Lavoro 24 03
Lavoro 24 03
"Il valore dei beni di progetto di contrattività risulta essere pressoché azzerato in ragione della
qualificazione della caratterizzazione specifica di questi beni."
Obblighi dell'Utilizzatore
"Il legislatore ha tentato di rimediare a questo tipo di condizioni stabilendo che nel leasing,
l'impresa può trattenere i canoni già versati."
Specificità del Bene: I beni in leasing sono spesso realizzati su specifica commissione,
il che rende difficile la loro rivendita immediata.
Valutazione del Riscatto: È importante considerare il valore di mercato del bene al
momento del riscatto, poiché potrebbe non corrispondere al valore inizialmente pagato
per il leasing.
Queste informazioni forniscono una panoramica dettagliata sui contratti di leasing e la loro
gestione, evidenziando le differenze rispetto ai contratti di locazione e le implicazioni finanziarie
per gli utilizzatori.
Leasing Finanziario: In questo tipo di leasing, i canoni pagati fino a quel momento
rimangono a favore dell'impresa di leasing. Se il bene viene restituito, l'impresa deve
rivalutare il bene sul mercato e potrà restituire eventuali differenze rispetto ai canoni
originariamente concordati.
o Questo implica che l'effetto della duplicazione non si verifica più, poiché il bene
non può essere venduto o può essere dato come nuovo leasing, ma il valore
deve essere sottratto dal risarcimento del danno.
Leasing di Consumo 🚗
Leasing di Consumo: Questo è un tipo di leasing molto comune, ad esempio per le
automobili. Alla scadenza del contratto, l'utilizzatore deve pagare solo un compenso per
l'utilizzo.
o La valutazione del bene al termine del contratto è cruciale; si deve considerare se
ha mantenuto un valore significativo o se è obsoleto.
Leasing Operativo
Esigibilità dei Crediti: Le imprese spesso affrontano difficoltà nella gestione dei crediti,
poiché i pagamenti per le prestazioni possono avvenire dopo 30, 60 o 90 giorni.
o Questo ritardo può complicare la gestione, specialmente quando si hanno più
crediti in scadenza contemporaneamente.
Settori di Servizi: La gestione dei crediti è particolarmente evidente nei settori come
energia, telefonia e acqua, dove le aziende gestiscono migliaia di utenze.
o Ogni utenza rappresenta un credito che deve essere monitorato e gestito,
rendendo necessaria una struttura organizzativa complessa.
"La gestione dei crediti richiede una particolare organizzazione, specialmente in settori con un
alto numero di clienti."
Utenze e Crediti: Praticamente tutti gli individui dai 13 anni in su possiedono almeno
un'utenza, e la gestione di queste utenze è fondamentale. Le aziende di telefonia
gestiscono migliaia di crediti, il che rappresenta un fatturato significativo.
Valore Economico: Ogni cliente genera un fatturato di circa 150 euro all'anno, che,
moltiplicato per migliaia di clienti, diventa una somma considerevole per l'operatore.
La gestione dei crediti è cruciale per le aziende, poiché un'errata gestione può portare a perdite
significative. La qualità della clientela e il valore del credito devono essere monitorati
attentamente.
Esternalizzazione e Factoring 🤝
Il factoring consente alle aziende di migliorare la loro liquidità e ridurre il rischio di insolvenza.
Registrazione del Credito: La contabilità deve registrare il sorgere del credito, che
avviene quando il credito diventa esigibile, non quando viene incassato.
Tempistiche: È importante annotare i crediti con scadenze specifiche (es. 30 giorni) e
gestire le eventuali anticipazioni di pagamento.
La gestione della contabilità dei crediti è complessa e richiede coordinazione tra le funzioni
commerciali e contabili per evitare errori.
Requisiti per il Factoring: Non tutte le imprese possono offrire servizi di factoring; è
necessaria una stabilità finanziaria e specifici requisiti legali.
Cessione di Crediti: I crediti ceduti devono essere legati all'attività imprenditoriale e non
possono essere ceduti da soggetti non imprenditoriali.
Il factoring si distingue dalla semplice cessione di crediti poiché gestisce crediti in massa, non
singoli crediti.
Questa modalità di gestione consente una maggiore efficienza e liquidità per le imprese,
facilitando la loro operatività.
Prosoluto: Si menziona che la cessione può avvenire anche con una risoluzione
prosoluto, che implica che il cedente rimane responsabile per il credito ceduto. Questo è
un aspetto importante da considerare quando si parla di cessione di crediti.
Cessione in Massa: La cessione di crediti avviene in modo più ampio rispetto allo
sconto, permettendo una gestione più efficiente e sistematica dei crediti da parte della
banca.
"Lo sconto non ha l'oggetto credito in massa ma vengono di volta in volta in modo eseguale tra
banca e Con Factor."
Comunicazioni e Prove 📧
Richieste di Informazioni: È stata menzionata una comunicazione da parte di
qualcuno riguardo a una prova del 28 agosto, suggerendo che ci siano domande o
chiarimenti in merito a tale prova.
Richiesta di Materiale: Una persona ha contattato per chiedere un libro, il che indica un
interesse per il materiale di studio o per approfondire le tematiche trattate nei contratti
bancari.
Questi punti forniscono una comprensione delle dinamiche dei contratti bancari, in particolare
riguardo alle anticipazioni e alle cessioni di crediti, elementi fondamentali per chi studia il settore
bancario.