Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
8 visualizzazioni7 pagine

G Verbi Regolari

Caricato da

Florina
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
8 visualizzazioni7 pagine

G Verbi Regolari

Caricato da

Florina
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 7

VERBI REGOLARI

I verbi italiani sono divisi in tre gruppi (coniugazioni):


prima coniugazione: verbi che, all’infinito, finiscono in -are;
seconda coniugazione: verbi che, all’infinito, finiscono in -ere;
terza coniugazione: verbi che, all’infinito, finiscono in -ire.

Esercizi:

1. Copia i verbi nella colonna giusta


volare indossare ascoltare vivere ripetere
mettere sentire referire pulire

I-a coniugazione II-a coniugazione III-a coniugazione

Per formare l’indicativo presente bisogna cambiare la terminazione


dell’infinito secondo le diverse persone.
Molti verbi che finiscono in -ire (terza coniugazione) seguono un
modello un po’ diverso e aggiungono -isc- prima della terminazione
delle tre persone del singolare (io, tu, lui/lei) e della terza plurale
(loro).
parlare vedere dormire finire
io parlo vedo dormo finISCo
tu parli vedi dormi finISCi
lui \ lei parla vede dorme finISCe
noi parliamo vediamo dormiamo finiamo
voi parlate vedete dormite finite
loro parlano vedono dormono finISCono

I verbi che finiscono in -care e in-gare (prima coniugazione)


aggiungono h prima della i nella seconda persona singolare (tu) e
nella prima plurale (noi), per mantenere il suono “duro” di c e g
cercare pagare
cerco pago
cerchi paghi
cerca paga
cerchiamo paghiamo
cercate pagate
cercano pagano

I verbi che finiscono in -iare (prima coniugazione) hanno una sola i


nella seconda persona singolare (tu) e nella prima plurale (noi).
cominciare mangiare
Comincio mangio
Cominci mangi
Comincia mangia
Cominciamo mangiamo
Cominciate mangiate
cominciano mangiano

Per la forma di cortesia al singolare si usa la terza persona singolare


(pronome Lei, sia per uomini che per donne); per il plurale di solito si
usa la seconda persona plurale (Voi), ma si può usare anche la terza
persona
plurale (Loro).
2. Facciamo il presente
cantare vivere dormire capire
io
tu
lui/lei
noi
voi
loro

3. Per ogni verbo trova il pronome corrispondente e


l’infinito.
Pronome Infinito Pronome Infinito
loro parlano parlare ........ parti
........ lavora ........ vendiamo
........ pensate ........ rispondi
........ credo ........ riparano
........ ........ costruisce
compriamo
........ finisce ........ mettono

4. Completa le frasi con i verbi tra parentesi.


1. Quando (tu vedere) vedi Marco?
2. (noi incontrare) .................................................. i nostri amici in
discoteca.
3. (io prendere) .................................................. l’autobus ogni mattina
alle 7.
4. Domani (noi cenare) .................................................. da Stefano, io
(portare) .................................................. il vino, tu cosa
(portare) .................................................. ?
5. (voi parlare) .................................................. inglese?
6. (io telefonare) .................................................. a mia madre e poi
(preparare) .................................................. la cena.
7. (noi sentire) .................................................. ancora questo CD e poi
(noi decidere) .................................................. quale regalare a Elena.
8. Dove (lavorare) .................................................. tuo fratello?
9. Il tempo è brutto, (io preferire) ..................................................
restare a casa.
10. A che ora (finire) .................................................. la lezione?
5. Completa le frasi con i verbi tra parentesi.
11. Lorenzo e Jane (abitare) .................................................. in
periferia, vicino alla tangenziale.
12. Tina (cominciare) .................................................. a lavorare la
prossima settimana.
13. I nostri amici non (partire) .................................................. subito,
prima (aspettare) .................................................. la telefonata di
Gianni.
14. Non (io ricordare) .................................................. il nome del
negozio.
15. Di solito (noi mangiare) .................................................. a casa.16.
Non (io capire) .................................................. il problema.
17. (io leggere) .................................................. i messaggi e-mail alla
sera.
18. Adesso non abbiamo tempo, (noi
scrivere) .................................................. la relazione più tardi.
19. (voi prendere) .................................................. un aperitivo con
noi?
20. Il museo non è lontano, (io
conoscere) .................................................. la strada.
21. La bambina (dormire) .................................................. .
22. (noi preferire) .................................................. la musica classica.
23. Silvano (leggere) .................................................. un libro alla
settimana.
24. (tu mangiare) .................................................. poco. Non hai fame?
25. (voi cercare) .................................................. casa?
26. Il negozio (aprire) .................................................. alle 9,30.
27. (io comprare) .................................................. il pane e il latte.
28. Oggi non (noi studiare) .................................................. .
29. (noi viaggiare) .................................................. spesso per lavoro.
30. L’ascensore non (funzionare) .................................................. .
6. Completa le frasi con il verbo adatto.
abitate ascoltiamo cerchiamo gioco guidi
lavora leggi mangiano parto vive
1. Antoine vive in Francia.
2. (io) .................................................. domani mattina.
3. Rita .................................................. in banca.
4. (noi) .................................................. la radio al mattino.
5. (tu) non .................................................. mai i giornali.
6. Giulia e Susy non .................................................. carne.
7. (voi) .................................................. vicino a casa di Nicoletta.
8. (noi) .................................................. un dizionario inglese-italiano.
9. (io) non .................................................. a tennis.
10. (tu) .................................................. in modo pericoloso.

7. Rispondi alle domande usando lo stesso verbo.


1. Studi informatica? No, ................s...t..u..d...i..o......................
matematica.
2. Quante lingue parla, Dottore? ...........................................................
tre lingue.
3. Prendi un caffè? No, .................................................. un latte
macchiato.
4. Lavorano alla Fiat? Sì, .................................................... lì da due
anni.
5. Ritornate questa sera? Sì, .................................................... verso le
8.
6. Legge molto, Signor Bini? No, ..................................................
pochissimo.
7. Mangiate al ristorante? No, .................................................. a casa.
8. Abita lontano, Signorina? No, .................................................. qui
vicino.

8. Abbina domande e risposte.


1. Guardate il film alla televisione a. Prendo il treno domani mattina
stasera? alle 7.

2. Perché non parlate? b. No, resto a casa.

3. Scrivi spesso ai tuoi genitori? c. No, ceniamo fuori.

4. Quando parte, Avvocato? d. Non abbiamo niente da dire.

5. Usi l’auto oggi pomeriggio? e. No, di solito telefono.

Volare Vivere Dormire Capire


Indossare Bere Sentire Finire
Ascoltare Ripetere Partire Preferire
Guardare Mettere Seguire Pulire
Piangere Temere Offrire Spedire
Sognare Aprire
Lavare Scoprire
Spazzolare Costruire
Pettinare
Raccontare
Segnare
Saltare
Calciare
Giocare
Lanciare
Camminare
Ballare
Saltellare
Praticare
Cavalcare
Navigare
Pattinare
Saltare la
corda
Sorridere
Disegnare
Trovare
Aiutare
Tirare
Spingere
Fermare
Usare
Aspettare

Potrebbero piacerti anche