Img 5091
Img 5091
Visto il REGOLAMENTO (UE) 2021/817 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 maggio 2021 che
istituisce Erasmus+: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2021-
2027 relativo alla mobilità degli studenti universitari (KA131) e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013.
Visto il contributo stanziato ed erogato dall’Agenzia Nazionale ERASMUS+ per il Progetto n.2023-1-IT02-KA131-HED-
000117937, finalizzato al pagamento delle mensilità per gli studenti partecipanti al Programma Erasmus+ per
l’a.a.2024/2025;
Vista l’attribuzione dei fondi ministeriali per l’attuazione del DM del 29 dicembre 2014, n. 976 (fondo per il
sostegno giovani e per favorire la mobilità degli studenti) Tabella 1 art.1 (Mobilità internazionale degli studenti):
DECRETA
di promulgare il seguente Bando di Concorso annuale
ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP a.a.2024-2025
Per l’assegnazione di 80 borse* di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di 4 mesi ciascuna da svolgersi in uno
dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma, destinate agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli
Studi di Roma Tor Vergata, di cui 10 borse destinate a tirocini erasmus+ nei Paesi Extra UE.
Programma finanziato dalla Commissione Europea e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR.
Il Programma permette agli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, di accedere a tirocini formativi
presso imprese, centri di formazione e ricerca di uno dei Paesi partecipanti al Programma, per lo svolgimento di attività
di tirocinio a tempo pieno, riconosciute come parte integrante del piano di studi dello studente.
Le condizioni previste dal presente bando potranno subire delle modifiche e delle integrazioni a seguito di comunicazioni
ufficiali da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire (di seguito denominata AN) in relazione ad aggiornamenti del
Programma ERASMUS+ 2021-2027 (di seguito denominato il Programma) da parte della Commissione Europea.
Il pagamento del Contributo Comunitario Erasmus+ mobility for Traineeship è subordinato all’effettiva erogazione del
finanziamento Comunitario da parte dell’AN.
In caso di mancata o parziale erogazione dei fondi da parte degli Enti finanziatori, l’Ateneo si riserva di erogare agli
studenti somme in proporzione a quanto effettivamente incassato.
* L’Ateneo si riserva il diritto di aumentare il numero dei tirocini offerti in seguito a disponibilità finanziarie aggiuntive e/o attraverso la
concessione della mobilità senza contributo comunitario e di elevare l’importo della borsa qualora vengano resi disponibili nuovi finanziamenti.
1
I laureandi che intendono concorrere per un tirocinio Erasmus+ Student Traineeship non devono conseguire la laurea
prima della chiusura della propria domanda online.
Gli studenti dispongono di 12 mesi di mobilità internazionale Erasmus+ per ciclo di studio di I, II, o III livello.
I 12 mesi comprendono tanto la mobilità per studio quanto quella per tirocinio;
Gli studenti dispongono di 24 mesi di mobilità internazionale Erasmus+ per il ciclo unico di studio. I 24 mesi comprendono tanto la mobilità per
studio quanto quella per tirocinio.
Gli studenti che hanno già svolto un periodo di mobilità a fini di studio e/o tirocinio nell’ambito del programma LLP Erasmus (2014-2020 e 2021-
2027), possono presentare la candidatura per svolgere un ulteriore periodo di mobilità, la cui durata massima non deve superare la differenza
tra i 12 mesi di mobilità previsti per ogni ciclo di studi dal Programma ed il numero dei mesi-borsa già usufruiti con le mobilità Erasmus
precedentemente svolte durante lo stesso ciclo di studi.
Gli studenti iscritti a un corso di laurea a ciclo unico, che abbiano già svolto un periodo di mobilità a fini di studio e/o tirocinio nell’ambito del
programma LLP Erasmus (2014-2020 e 2021-2027), possono presentare la candidatura per svolgere un ulteriore periodo di mobilità la cui durata
massima non deve superare la differenza tra i 24 mesi di mobilità previsti dal Programma per i corsi di laurea a ciclo unico e il numero dei mesi-
borsa già usufruiti con le mobilità Erasmus svolte durante lo stesso ciclo di studi.
Gli studenti extraeuropei che intendono partecipare all’Erasmus Traineeship, saranno tenuti a recarsi presso le Ambasciate del paese di
appartenenza per ottenere il visto di ingresso nei Paesi dove si intende svolgere la mobilità, senza ulteriori oneri per l’Amministrazione.
Art. 2 – IL TIROCINIO
Mobilità degli studenti
Il candidato deve reperire autonomamente un’azienda1/ente disposta ad averlo come tirocinante, può cioè proporre
di svolgere il tirocinio in un’azienda/ente con la quale ha preso contatti autonomamente, o tramite l’intermediazione
di un docente, o consultando il database delle aziende presente nel Bando.
È inoltre cura del candidato verificare l’esistenza di requisiti particolari dettati dall’ente ospitante (es.: application entro
una certa scadenza non compatibile con le tempistiche del tirocinio, documenti aggiuntivi, certificazioni linguistiche,
etc.) direttamente con il proprio supervisor presso la sede di destinazione.
PER FINALIZZARE L’OFFERTA DI TIROCINIO LO STUDENTE POTRÀ PRODURRE, IN FASE DI CANDIDATURA, UNO DEI TRE
DOCUMENTI DI SEGUITO ELENCATI (da presentare nella lingua veicolare inglese o italiano):
• Learning agreement for traineeship debitamente compilato e firmato da parte dall’ente/azienda/Istituto
ospitante;
• Lettera di accettazione debitamente firmata da parte dell’ente/azienda/Istituto ospitante;
• email di conferma da parte dell’ente/azienda/Istituto ospitante in cui sia chiaramente leggibile il mittente, la
data, l’oggetto e tutto il contenuto dello scambio di mail del candidato con l’ente/azienda ospitante (per
caricare la mail sul sistema è necessario stamparla in versione pdf oppure caricare uno screenshot).
N.B. PER L’EFFETTIVO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO, LADDOVE NON SIA STATO PRESENTATO IL LEARNING
AGREEEMENT2, OCCORRERÀ L’INVIO DI QUEST’ULTIMO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO PRIMA CHE IL TIROCINIO
ABBIA INIZIO.
2
Lo studente non avrà diritto al tirocinio qualora si verifichi anche una sola delle seguenti situazioni:
• non risulti iscritto all’a.a.2023/2024 o laureando in una sessione dell’a.a.2022/2023;
• non risulti iscritto all’a.a.2024/2025 o laureando in una sessione dell’a.a.2023/2024;
• per coloro che partecipano in cautelativa per cui da “laureando” si laureino prima della chiusura della domanda
online;
• l’azienda1 ospitante non certifichi le attività previste dal suo Learning Agreement for Traineeship 2 o sulla lettera di
accettazione.
1Qualsiasi azienda del settore pubblico o privato che eserciti un’attività economica, indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico o dal settore
economico di attività, compresa l’economia sociale (Fonte: GU L327 24/11/2006)
2 il Learning Agreement for Traineeship (LAT) è il documento indispensabile per la stesura del programma di tirocinio che dovrà essere approvato e siglato
dall’Istituto di appartenenza, dall’impresa ospitante e dallo studente stesso prima della partenza. Il LAT includerà anche la Dichiarazione di Qualità che definisce i
ruoli e le responsabilità fra le parti coinvolte nel tirocinio. Il suddetto documento dovrà includere, oltre al programma di tirocinio, le date di avvio e di fine mobilità.
Ogni cambiamento sostanziale del programma o delle date di svolgimento della mobilità ed eventuali estensioni dovrà essere concordato per iscritto dalle parti
(Università, studente e impresa ospitante).
3
2.2 MOBILITA’ ERASMUS+ TRAINEESHIP
Gli studenti regolarmente iscritti e/o neo-laureati che ancora non sappiano dove svolgere un traineeship all’estero
possono:
- registrarsi alla seguente piattaforma erasmusintern.org promossa da Erasmus Student Network. Accedendo alla
sezione “sign up” e spuntando l’opzione “I’m looking for an internship”, sarà infatti possibile creare un proprio profilo
e cercare l’impresa/organizzazione che meglio risponda ai propri obiettivi di carriera accademica e di futura
realizzazione professionale.
- Consultare l’elenco delle aziende dove poter cominciare la ricerca dell’ente ospitante è consultabile attraverso questo
link https://mobint.uniroma2.it/traineeship/candidatura/report_aziende.aspx
- Contattare direttamente le aziende di seguito inviando il proprio CV se rientrano nelle caratteristiche del proprio
percorso:
• AIESEC: Financial Operations Analyst. Email di contatto: [email protected]
• AESA Group con sede a Bruxelles: Individuazione e screening iniziale di esperti e aziende, Redazione e revisione dei
curricula vitae; selezione delle referenze dell'azienda, preparazione dei documenti amministrativi, redazione,
correzione di bozze e controllo qualità dei documenti di gara, archiviazione dei documenti di gara. Per l’attivazione
del tirocinio è necessaria una buona conoscenza dell’inglese a livello B2, che sarà comprovata attraverso un
colloquio online. Email di contatto: [email protected]; [email protected]
• Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria: Email di contatto [email protected]
• Dreamville di Social media officer con sede a Praga: il candidato/a dovrà principalmente occuparsi di copywriting e
gestione del sito web e delle varie piattaforme social dell'azienda. L’azienda ricerca studenti iscritti a
Comunicazione, Marketing, o Lingue. Per l'attivazione del tirocinio è necessaria una conoscenza dell'inglese a
livello B2, che sarà comprovata attraverso un colloquio online. Email di contatto [email protected]
• GaragErasmus con sede a Bruxelles:
Posizioni: communication support oppure project officer
Email di contatto dove inviare il proprio CV: [email protected], [email protected]
• Recruitment & Technology solutions- RED. Group - Europe division- RED. Recruitment & Human Services Ltd,
Budapest:
1. Stagista risorse umane e selezione del personale;
2. Stagista in Marketing digitale ed employer branding.
Email di contatto dove inviare il proprio CV [email protected]
• SHARE ARCHITECTS ZT GMBH, Vienna (www.share-arch.com): lo studio offre un tirocinio di almeno 6 mesi per gli
studenti di Ingegneria edile-architettura. Email di contatto [email protected]
4
INFO
• Mobilità verso la Francia: secondo la legge francese [https://www.service-public.fr/professionnels-entreprises/vosdroits/F20559 (si veda
“gratificazione”)], l’organizzazione ricevente deve pagare il tirocinante se la mobilità dura più di 2 mesi (corrispondenti a 44 giorni lavorativi
effettivi). Il fatto che uno studente stia effettuando un tirocinio/traineeship Erasmus non consente all’Impresa ospitante di non seguire la legge
francese; non esiste infatti uno status specifico per un tirocinante Erasmus in Francia.
• Mobilità verso il Regno Unito
A seguito dell’accordo sulla Brexit raggiunto il 24 dicembre 2020, il governo britannico ha deciso di interrompere la
partecipazione del Regno Unito al programma Erasmus+. Tuttavia, la mobilità è possibile verso il Regno Unito in quanto partecipa
come Paese Partner.
Le risposte per l’UK-visa-requirements, di seguito a questo link:
https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2021/06/UK-visa-requirements.pdf
Maggiori informazioni sulle conseguenze della Brexit in UE:
https://ec.europa.eu/info/relations-united-kingdom/new-normal/consequences-brexit_it
• Mobilità verso la Svizzera: la Svizzera partecipa al attraverso lo Swiss European Mobility Programme, come Paese partner.
Da notare: Per quanto riguarda gli studenti del corso di laurea magistrale in Biotechnology, si precisa che la possibilità
di riconoscimento come attività curricolari delle attività di tirocinio svolte nell'ambito del programma Erasmus
TRAINEESHIP deve essere preventivamente discussa e concordata con il coordinatore del corso.
GRUPPO 2 Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi € 450,00/mese
(costo della vita MEDIO) Bassi, Portogallo, Spagna.
Paesi terzi della regione 5: Andorra, Monaco, San Marino,
Stato della Città del Vaticano
5
Viaggio – Contributo ai costi di viaggio
Il contributo di viaggio è calcolato sulla base della seguente tabella:
Il contributo è dovuto per studenti e neolaureati che si recano in Paesi terzi non associati al programma tranne che
per i Paesi terzi delle Regioni 13: Australia, Brunei, Canada, Cile, Hong Kong, Giappone, Repubblica di Corea, Macao,
Nuova Zelanda, Singapore, Taiwan, Stati Uniti d’America, Uruguay, e delle Regioni 14: Isole Fær Øer, Svizzera, Regno
Unito, per i quali non è previsto il contributo ai costi di viaggio.
COFINANZIAMENTO
Il contributo verrà cofinanziato con fondi erogati dal MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca), e sarà liquidato
secondo le disposizioni del DM 1047 del 29/12/2017* (Fondo Sostegno Giovani – FSG) ovvero l’importo mensile delle
borse di studio sarà definito con riferimento alla condizione economica dello studente risultante dall’attestazione ISEE**
come indicato nella tabella seguente.
* Gli studenti che non rientrano nella durata normale del corso di studio aumentata di un anno verranno esclusi automaticamente dal
finanziamento, a norma di legge.
** Per quanto riguarda la determinazione della composizione del nucleo familiare, l'indicatore della situazione reddituale, l'indicatore della
situazione patrimoniale e le modalità di compilazione del quadro relativo alla richiesta delle prestazioni per il diritto allo studio, nonché per ogni
altra materia riferita al calcolo dell'ISEE il presente bando fa riferimento al DPCM 5 dicembre 2013 n.159 “Regolamento concernente la revisione
delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente - ISEE”.
Verrà considerato il valore ISEE, per il calcolo della contribuzione studentesca, inserito al momento dell’iscrizione
all‘A.A. 2023/2024 e all’A.A.2024/2025.
La mancata presentazione dell’ISEE sulla piattaforma DELPHI, comporta l’equiparazione del contributo a quello assegnato agli studenti con ISEE >
50.000.
6
• Per gli studenti residenti in Italia, al momento dell’iscrizione per l’a.a.2024/2025, ai fini della partecipazione al Concorso, è necessario autorizzare
l’acquisizione dell’attestazione ISEE valida (relativa alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio) sulla piattaforma DELPHI, prima della
partenza.
• Per gli studenti stranieri, non residenti in Italia, ai fini dell’erogazione del contributo, dovranno produrre nella domanda la “Scheda raccolta dati
per indicatore parificato universitario” emessa dal CAF acquisita dal “Welcome Office” al momento dell’iscrizione.
La legge di stabilità 11 DICEMBRE 2016 n. 232, prevede all’art.1, comma 261:
“Nel caso di studenti aventi la cittadinanza di Stati non appartenenti all’Unione europea, e non residenti in Italia, per i quali risulti inapplicabile il
calcolo dell’ISEE del nucleo familiare di appartenenza ai sensi dell’articolo 8, comma 5, del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio
dei ministri 5 dicembre 2013, n.159 l’importo del contributo onnicomprensivo annuale è stabilito dalle singole università statali, anche in deroga
ai criteri individuati nei commi da n.255 a 258 del presente articolo”.
I cittadini stranieri non residenti in Italia non possono quindi avvalersi in alcun modo dell’istituto dell’autocertificazione.
Gli studenti stranieri provenienti da uno dei Paesi dell’Unione Europea non residenti in Italia, ai fini dell’erogazione del contributo, potranno
presentare l’ISEE parificato.
ISEE parificato
Come si evince dalla Delibera del CdA del 10/11/2020, avente come oggetto l’introduzione di un sistema di controllo e verifica degli ISEE parificati
(scheda raccolta dati per indicatore parificato universitario) – tutti gli studenti Extra UE per i quali risulti inapplicabile il calcolo dell’ISEE ai sensi
dell’art. 8, comma 5, del DPCM 159/2013 possono richiedere la compilazione della scheda raccolta dati per indicatore parificato universitario
presso il CAF individuato dall’Ateneo al quale dovrà essere prodotta tutta la documentazione contenente le informazioni necessarie per la
determinazione dell’attestazione reddituale ovvero la certificazione in originale rilasciata dalle Autorità del proprio Paese di provenienza (la
documentazione deve essere prodotta, tradotta e legalizzata anche per le situazioni in cui non si possiedono beni mobili o immobili) e tradotta in
lingua italiana, convalidata dall’Autorità diplomatica italiana competente per territorio nello stesso Paese di provenienza dello studente (art. 33
del DPR n. 445 del 28/12/2000).
Anche gli studenti in possesso della borsa di studio DISCOLAZIO sono tenuti a presentare la scheda raccolta dati e saranno suscettibili di verifiche
su quanto dichiarato. Il contributo MIUR non è compatibile con i finanziamenti DISCOLAZIO eventualmente erogati a supporto della mobilità.
L’attestazione di ISEE PARIFICATO dovrà risultare sulla piattaforma universitaria DELPHI contestualmente alla regolarizzazione dell’iscrizione come
previsto dal presente Bando di partecipazione.
1. Il pagamento del contributo comunitario, subordinato alla sottoscrizione dell’Accordo per la Mobilità Traineeship
e del Learning Agreement for Traineeship prima della partenza, verrà erogato in due tranche come di seguito
indicato entro 30 giorni lavorativi:
1.1. pagamento della prima parte del contributo comunitario (pari al 70% del totale) è subordinato al caricamento
su MOBINT del Modello di Arrivo firmato dal referente presso l’ente/azienda ospitante;
1.2. pagamento della seconda parte del contributo comunitario (pari al restante 30%) è subordinato al
caricamento su MOBINT della documentazione finale erasmus traineeship ovvero: del Traineeship Certificate
che attesti le date effettive del periodo di mobilità e alla compilazione online del Participant Survey.
Il calcolo preciso della borsa di mobilità ai fini di Traineeship verrà effettuato in giorni, secondo la nota dell’AN del 17
settembre 2014 Prot. N. 21484/ERASMUSPLUS/KA1.
La durata della borsa è calcolata in base alla data di inizio e di fine del tirocinio (giorno/mese/anno) secondo l’anno
commerciale di 360 giorni; pertanto ogni mese, indipendentemente dalla sua durata, sarà considerato di 30 giorni. In
caso di mesi incompleti, il contributo finanziario verrà calcolato moltiplicando il numero di giorni del mese incompleto
per 1/30 del costo unitario mensile.
È prevista un’integrazione del Contributo Comunitario Erasmus+ Traineeship per studenti disabili da parte dell’AN, per
questo tipo di finanziamento occorre presentare una domanda a parte da consegnare all’Ufficio Erasmus+ Traineeship.
7
2. Il pagamento cofinanziato con fondi erogati dal MUR (Ministero Università e Ricerca) sarà liquidato secondo le
disposizioni del DM 1047 del 29/12/2017* (FSG - Fondo Sostegno Giovani) e verrà erogato in due tranche entro
30 giorni lavorativi:
2.1. pagamento della prima parte del cofinanziamento (pari al 50% del totale), ed è subordinato al caricamento su
MOBINT del Modello di Arrivo firmato dal referente presso l’ente/azienda ospitante;
2.2. pagamento della seconda parte del cofinanziamento (pari al restante 50%), è subordinato al caricamento su
MOBINT della documentazione finale erasmus traineeship, ovvero: del Traineeship Certificate che attesti le
date effettive del periodo di mobilità e alla compilazione online del Participant Survey.
8
➢ competenza linguistica;
➢ periodi di studio, stage ed esperienze professionali in Italia o all’estero;
➢ media ponderata dei voti riportati*;
➢ voto di laurea (per gli iscritti a corsi di laurea specialistica/magistrale);
➢ Learning Agreement for Traineeship, Lettera di accettazione, o email di conferma dell’azienda;
➢ eventuale tirocinio finalizzato allo sviluppo delle abilità digitali (vedi art. 2.1);
➢ colloquio motivazionale.
La Commissione fisserà le date per i colloqui motivazionali e le date saranno comunicate ai candidati successivamente
alla chiusura del Bando utilizzando l’email comunicata nella domanda. In sede di colloquio potranno essere svolti
ulteriori accertamenti relativi alle competenze linguistiche dei candidati.
È onere del candidato essere presente nelle date fissate dalla Commissione per il colloquio, pertanto la mancata presenza
del candidato nelle date fissate dalla Commissione sarà considerata come rinuncia alla mobilità a tutti gli effetti di legge.
La Commissione, nel pieno dei suoi poteri, avrà la facoltà di assegnare un peso specifico a ciascuno dei criteri di
valutazione di cui ai punti precedenti.
Ciascuna Commissione potrà liberamente definire i criteri di distribuzione delle borse tra i vari corsi e cicli di studio.
La Commissione stilerà la graduatoria comprendente gli iscritti a; laurea triennale, specialistica/magistrale,
specialistica/magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e master.
La graduatoria così stabilita, verrà pubblicate in forma provvisoria per una settimana e successivamente, in forma
definitiva.
* Le domande on-line verranno valutate da un’apposita formula che terrà conto esclusivamente dei requisiti di merito: CFU, media ponderata dei voti riportati e
Per tutti gli altri casi (triennale, ciclo unico e 2° anno della specialistica) verrà utilizzata la seguente formula:
[Minimo(Numero di Crediti Conseguiti, Numero Massimo Crediti conseguibili nel Corso di Studi in base all'anno di immatricolazione del candidato**)/(Numero
Massimo Crediti conseguibili nel Corso di Studi in base all'anno di immatricolazione del candidato**)] × min[1,Numero di Anni previsti per il conseguimento
Titolo/(Anno Accademico Corrente - Anno Immatricolazione + 1) ] × (media ponderata dei voti/media ponderata dei voti per gli studenti iscritti al medesimo corso
di studi***) × 100.
*** Nel computo del numero di massimo di crediti conseguibili fino all'anno di corso di riferimento del candidato vengono considerate tutte le attività previste dal
corso di studi ad eccezione dei crediti assegnati dal piano di studi alla prova finale / tesi
**** Nel computo della media ponderata per gli studenti appartenenti al medesimo corso di studi verranno presi in considerazione tutti gli studenti iscritti al corso
10
I beneficiari che avranno formalizzato l’accettazione riceveranno dall’Ufficio erasmus+ mobilità traineeship, tutte le
indicazioni per poter programmare l’inizio del periodo di mobilità avendo preventivamente provveduto a:
1. ottenere il Learning agreement for traineeship (LAT) completo di tutte le firme richieste nell’apposita sezione
presente nel documento stesso;
2. sottoscrivere l’accordo di mobilità Erasmus+ Traineeship e caricarlo sulla piattaforma online, prima che la
mobilità abbia inizio;
3. informarsi presso le competenti autorità rispetto ad eventuali adempimenti connessi alla normativa
sull’immigrazione prevista dai paese ospitanti, in caso di cittadinanza non comunitaria.
11
mancato accesso ai servizi di base come alloggi, mense, ecc. dovuti a epidemie, pandemie o altre cause di
forza maggiore;
✓ Attivarsi per la stipula di un’adeguata assicurazione sanitaria internazionale che copra anche espressamente
spese per ricovero e cura dovute a epidemie e pandemie;
✓ Attivarsi per la stipula di un’assicurazione del viaggio a fronte di cancellazioni o ritardi dovuti a epidemie,
pandemie o altre cause di forza maggiore;
✓ Informarsi autonomamente circa i requisiti per il rilascio del visto per il paese di destinazione.
Art. 12 – PRIVACY
Il trattamento dei dati personali richiesti dal presente bando è finalizzato alla gestione del Programma, per le procedure di
selezione e per l’eventuale procedimento di assegnazione ed erogazione del contributo e avverrà conformemente alle disposizioni
di cui al “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio
del 27 aprile 2016 e al D.Lgs. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. 101/2018.
Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Cracovia 50 CAP 00133 Roma, PEC
[email protected].
Il Responsabile della Protezione dei Dati ha sede in Via Cracovia 50, 00133 Roma, e-mail [email protected], PEC
[email protected]
La casella di posta elettronica, cui potranno essere indirizzate questioni relative ai trattamenti di dati, è: [email protected].
Ai partecipanti competono i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 e, in particolare, potranno chiedere, l’accesso ai dati
personali che li riguardano, la rettifica, o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi
al loro trattamento.
Lo studente interessato a svolgere un periodo di tirocinio presso università o strutture non universitarie di paesi europei, al
momento della presentazione della propria candidatura, dovrà prendere visione dell’informativa fornita dal Titolare del
trattamento (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) denominata “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE
2016/679 per gli utenti che intendono iscriversi alle prove di ammissione e agli esami di stato, per gli utenti che intendono
immatricolarsi ai corsi di studio e per gli studenti, laureandi, laureati, specializzandi, tirocinanti e dottorandi dell’Università degli
studi di Roma Tor Vergata”, disponibile sulla piattaforma Organizer, nonché al seguente link: https://utov.it/s/privacy.
Inoltre, dovranno prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali così come stabilito sulla Informativa fornita dal
Titolare del trattamento (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), denominata “Informativa ai sensi dell’art. 13 del regolamento
EU 679/2016 per il trattamento dei dati personali degli studenti che intendono partecipare a programmi di mobilità internazionale
per studio (Erasmus, Overseas, ricerca tesi all’estero) o tirocinio (Erasmus+ Traineeship) presso paesi extraeuropei”, anch’essa
presente sulla piattaforma Organizer.
12
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n.241, il Responsabile del procedimento per le procedure di esclusiva competenza
dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è Elisabetta Lunghi, Ufficio Centrale mobilità studenti, Referente per la
mobilità erasmus+ traineeship.
Si informa che, in base all’Art. 71 del DPR 445 DEL 28/12/2000, L’Amministrazione procederà ad effettuare idonei
controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle autocertificazioni.
Roma,
IL RETTORE
Prof. Nathan Levialdi Ghiron
NATHAN LEVIALDI
GHIRON
14.02.2024 09:47:00
UTC
13