Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
16 visualizzazioni21 pagine

ESERCIZI 1

Il documento contiene una serie di esercizi di lingua italiana per praticare la grammatica, la coniugazione dei verbi e l'uso degli articoli. Gli esercizi includono completamenti, trasformazioni in forma negativa, domande e risposte, oltre a esercizi di plurale e di uso dei possessivi. È un materiale didattico utile per studenti che desiderano migliorare le loro competenze linguistiche in italiano.

Caricato da

kate7sunny
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
16 visualizzazioni21 pagine

ESERCIZI 1

Il documento contiene una serie di esercizi di lingua italiana per praticare la grammatica, la coniugazione dei verbi e l'uso degli articoli. Gli esercizi includono completamenti, trasformazioni in forma negativa, domande e risposte, oltre a esercizi di plurale e di uso dei possessivi. È un materiale didattico utile per studenti che desiderano migliorare le loro competenze linguistiche in italiano.

Caricato da

kate7sunny
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 21

ESERCIZI 1

1 Completa con il verbo essere.

1 Il libro è sul tavolo.


2 Claudio e Teresa _______ a Roma.
3 (Noi) _________ amici.
4 (Voi) ___________ simpatici.
5 (Tu) _________ carina.
6 (Io) ___________ spagnolo.

2 Metti le frasi dell’esercizio 1 alla forma negativa.

1 es. Il libro non è sul tavolo

2 ___________________________
3 ___________________________
4 ___________________________
5 ___________________________
6 ___________________________

3 Scrivi delle frasi su te stesso e su una persona che conosci.


Io/Lui/Lei

1 Oggi/triste  Oggi non sono triste

2 Intelligente ____________________________
3 In Italia ____________________________
4 A scuola ____________________________

4 Fai delle domande.

1 Perché/(tu)/felice?  Perché sei felice?

2 Dove/Roma e Firenze? ___________________________________


3 Di che colore/la tua macchina? ___________________________________
4 Tu/sposato? ___________________________________
5 Di dove/Klaus e Hans? ___________________________________
6 Chi/questa persona? ___________________________________
7 Di chi/questo libro? ___________________________________

5 Abbina le domande dell’esercizio 4 con le risposte.

1 Sono in Italia. ____________________________________


2 E’ di Luca. ____________________________________
3 E’ mia madre. ____________________________________
4 No, sono divorziato. ____________________________________
5 Rossa. ____________________________________
6 Perché sono innamorato. ____________________________________
7 Sono tedeschi. ____________________________________

6 Completa con il verbo avere.

1 Luca ha un cane.
2 Lara _________ una macchina nuova.
3 Io ___________ una piccola casa a Venezia.
4 Tu ____________ un lavoro interessante.

7 Metti al plurale le frasi dell’esercizio 1.

1 Luca e Stefania hanno un cane.


2 Lara e suo marito ___________ una macchina nuova.
3 La mia famiglia e io ____________ una piccola casa a Venezia.
4 Tu e tuo fratello ________________ un lavoro interessante.

8 Metti alla forma negativa le frasi dell’esercizio 1 e 2.

1 Luca non ha un cane


2 ________________________
3 ________________________
4 ________________________
5 ________________________
6 ________________________
7 ________________________
8 ________________________

9 Completa le frasi con una delle parole.

1 Vado al bar a comprare una birra; fa molto caldo e ho sete


( fame - sonno - sete - paura )
2 Loro tornano sempre a casa presto. Hanno ___________ per strada di sera.
( 20 anni - freddo - fame - paura )
3 Se hai ____________ , prendi il mio maglione.
( freddo - caldo - sonno - sete )
4 Abbiamo solo ____________ . Dobbiamo ancora lavorare per molti anni.
( sonno - paura - 30 anni - fame )
5 Stefano va sempre a letto tardi, perché non ha mai __________ .
( fame - sonno - caldo - sete )
6 A casa tua le finestre sono sempre chiuse. Non hai mai ___________ .
( sonno - paura - freddo - caldo )

10 Fai delle domande.

1 Hai la macchina? Sì, ho una Fiat Punto di due anni.


2 ___________________________? No, solo una gatta e le vuole molto bene.
3 ___________________________? No, carne no. In frigorifero abbiamo solo
verdura.
4 ___________________________? Sì, ha un fratello di 28 anni.
5 ___________________________? Sì e hanno anche molta sete.
6 ___________________________? Compio 32 anni, in ottobre.

11 Inserisci i verbi necessari.

1 Ascoltare:

io ascolto; tu __________ ; lui ____________ ;

noi __________ ; voi _____________; loro _______________ .

2 Credere:

io _________ ; tu ______________ ; lui ________________ ;

noi ____________; voi _______________ ; loro ________________ .

3 Dormire:

io _____________ ; tu ________________ ; lui _________________ ;

noi ______________ ; voi ________________ ; loro _______________ .

4 Capire:

io ______________ ; tu ________________ ; lui ________________ ;

noi ________________ ; voi _________________ ; loro ________________ .

12 Scrivi la prima persona singolare dei seguenti verbi.

1 aprire - apro
2 capire - ______________
3 dormire - ______________
4 partire - ______________
5 spedire - ______________
6 unire - ______________
7 offrire - ______________
8 preferire - ____________

13 Metti in ordine le parole e fai delle frasi.

1 Avere/io/non/un/un/gatto/cane/ma. Io non ho un gatto, ma un cane

2 Sentire/Claudia/al mattino/radio/la. _________________________________


3 Quando/lavorare/Italiani/spesso/gli/cantare ___________________________

4 Noi/di/studiare/finire/tardi/tutti i giorni. _____________________________

5 L’inglese/non/loro/capire. _________________________________________

14 Rispondi alle domande.

1 Come ti chiami? __________________________________

2 Quanti anni hai? __________________________________

3 Da dove vieni? ___________________________________

4 Che lavoro fai? ___________________________________

5 Perché studi l’italiano? ______________________________

15 Inserisci la forma richiesta del verbo.

1 Dovere: tu devi
2 Potere: Lei _____________
3 Volere: io ______________
4 Andare: lui _____________
5 Sapere: io ______________
6 Uscire: tu ______________
7 Dare: io _______________
8 Fare: tu _______________
9 Stare: lei ______________
10 Dire: io _______________
11 Mancare: tu_____________
12 Leggere: io _____________

16 Metti al plurale i verbi dell’esercizio 15.

1 Dovere: dovete
2 Potere: _______________
3 Volere: _______________
4 Andare: ______________
5 Sapere: ______________
6 Uscire: _______________
7 Dare: ________________
8 Fare: ________________
9 Stare: _______________
10 Dire: _______________
11 Mancare: ____________
12 Leggere: ____________

17 Inserisci il verbo necessario.


1 Luca non sa il tedesco. (Sapere)

2 Loro _____________ spesso al mare. (Andare)

3 Mia moglie ________________ lavorare anche la domenica. (Dovere)

4 Noi _____________ quasi tutte le sere. (Uscire)

5 A Giovanni _______________ molto giocare a calcio. (Piacere)

6 Voi spesso _____________ ai vostri amici di andare in discoteca? (Proporre)

7 Gli Italiani _______________ molto vino. (Bere)

8 (Io) non ________________ mangiare molti dolci. (Potere)

18 Fai delle domande

1. Quanti libri leggi in un anno? Più o meno un libro al mese.

2 _________________________ ? Sto a casa con la mia famiglia.

3 _________________________ ? Comincio alle 8.

4 _________________________ ? Sì, ho un’ora di tempo per il pranzo alle 12.

5 _________________________ ? Sì, sono sposato da due anni.

6 _________________________ ? No, non abbiamo figli.

7 __________________________? Quest’anno vogliamo andare un po’ al mare.

8 __________________________ ? No, preferisco visitare città d’arte.

9 __________________________? Viviamo in un appartamento in città, in una


zona molto verde.

19 Metti l’articolo determinativo.

1 L’ albero.

2 ____ cane.
3 ____ finestra.
4 ____ ragazza.
5 ____ anno.
6 ____ studente.
7 ____ psicologo.
8 ____ professore.
9 ____uomo.
10 ___ donna.
11 ___ area.
12 ___ mare.
13 ___ zio.
14 ___ astronomo.
15 ___ indiano.
16 ___ libro.

20 Metti l’articolo determinativo.

1 Gli alberi.

2 ____ cani.
3 ____ finestre.
4 ____ ragazze.
5 ____ anni.
6 ____ studenti.
7 ____ psicologi.
8 ____ professori.
9 ____ uomini.
10 ____ donne.
11 ____ aree.
12 ____ mari.
13 ____ zii.
14 ____ astronomi.
15 ____ indiani.
16 ____ libri.

21 Metti l’articolo determinativo dove necessario.

1 La Torre di Pisa è un monumento conosciuto in tutto il mondo.

2 ____ casa di Stefano è in periferia.


3 Ho fame, ma non ho ____ niente da mangiare.
4 ____ nonna di Silvia ha 80 anni.
5 ____ libertà è un bene prezioso.
6 ____ birra si beve fredda.
7 Non conosco ____ Signora Turci.
8 ____ Dottor De Santis è molto bravo.
9 ____ calcio è uno sport violento.
10 ____ poesia è un genere letterario.

22 Elimina l’articolo dove non è necessario.

1 La Sicilia è una regione italiana.


2 Il Milano è un’importante città del Nord Italia.
3 L’Europa è detta il “vecchio continente”.
4 Il Perù è un paese di lingua spagnola.
5 La mia città è la Parma e la mia regione l’Emilia Romagna.
6 Il Po è il fiume più lungo d’Italia.

23 Metti l’articolo indeterminativo.

1 Un albero.

2 ____ cane.
3 ____ finestra
4 ____ ragazza.
5 ____ anno.
6 ____ studente.
7 ____ psicologo.
8 ____ professore.
9 ____ uomo.
10 ____ donna.
11 ____ area.
12 ____ mare.
13 ____ zio.
14 ____ astronomo.
15 ____ indiano.
16 ____ libro.

24 Metti al plurale con dei/degli/delle.

1 Degli alberi.

2 ____ cani.
3 ____ finestre.
4 ____ ragazze.
5 ____ anni.
6 ____ studenti.
7 ____ psicologi.
8 ____ professori.
9 ____ uomini.
10 ____ donne.
11 ____ aree.
12 ____ mari.
13 ____ zii.
14 ____ astronomi.
15 ____ indiani.

25 Metti l’articolo determinativo o indeterminativo.

1 La Svizzera non fa parte dell’ Unione Europea.

2 ____ francese è ____ lingua europea.


3 ____ Signora Rozzi vive in ____ appartamento molto grande.
4 Dov’è ____ stazione?
5 C’è ____ ristorante vicino a casa tua?
6 ___ amicizia è importante nella vita.
7 Stasera esco con ____ amici di Laura.
8 Come si chiama ____ direttore ____ tua società?
9 C’è ____ cane in giardino.
10 E’ ____ cane di tua nonna?
11 ____ figli di Maria sono al mare.
12 Ti racconto ____ storia molto divertente.

26 Metti l’articolo determinativo o indeterminativo dove è


necessario.

1 La Gran Bretagna è un paese del Nord Europa.

2 ____ tennis è ____ sport di moda oggi.


3 ____ Lago di Garda è ____ località turistica famosa.
4 ____ studenti italiani hanno ____ vacanze molto lunghe in estate.
5 Carlo è ____ elettricista.
6 Giuliana è ancora in viaggio con ____ suo marito.
7 Budapest è ____ capitale dell’Ungheria.
8 C’è ____ scuola molto buona a Roma per studiare ____ italiano.

27 Metti la terminazione a/o/e/i/ù/à.

1 L’albero
2 L’esercizi__
3 La strad__
4 Il fratell__
5 La madr__
6 Il poet__
7 La bambin__
8 Il fior__
9 Il dentist__
10 Il professor__
11 La professoress__
12 Il programm__
13 Il giornal__
14 Il cinem__
15 La sintes__
16 La libert__
17 La giovent__
18 La television__
19 La radi__
20 La situazion__
21 L’attric__
22 L’attor__
23 La man__
24 La rivoluzion__

28 Metti l’articolo determinativo e indeterminativo.


1 Lo/Uno sport

2 ____ foto
3 ____ film
4 ____ tennis
5 ____ azione
6 ____ soluzione
7 ____ tesi
8 ____ tema
9 ____ mercoledì
10 ____ Austria
11 ____ Norvegia
12 ____ domenica
13 ____ Monte Bianco
14 ____ Mississippi
15 ____ Mediterraneo
16 ____ Baviera.

29 Metti le terminazioni a/o/e e gli articoli.

1 La ragazza italiana che vive con me è molto simpatica .

2 ____ gatt__ di mia zia si chiama Tom.


3 Alice abita in ____ cas__ nel centr__ di New York.
4 Non trovo più ____ chiav__ della mia macchin__ .
5 ____ padr__ di Davide è tedesco.
6 Anna esce con ____ nuovo ragazz__ .
7 Jim è ____ student__ americano.
8 Michael Ende, ____ autor__ del libr__ ‘La storia infinita’ è morto
recentemente.

30 Correggi gli errori. Alcune frasi sono corrette, in altre c’è un


errore.

1 Mia moglie non è italiana. CORRETTA


2 Il Lombardia è una regione molto grade. _________
3 La gatta di mia nonno ha tre gattini. _________
4 L’italiano è un lingua difficile. _________
5 La fiore che preferisco è la rosa. _________
6 Il mano destra mi fa male. _________
7 Devo comprare una sapone per lavare i vestiti. _________
8 In tv c’è un serie di film molto interessanti. _________
9 L’Italia si trova in un situazione difficile. _________
10 L’anno prossimo vado in vacanza in Spagna. _________
31 Metti al plurale e aggiungi l’articolo determinativo.

1 Le bambine

2 ____ eserciz__
3 ____ strad__
4 ____ fratell__
5 ____ madr__
6 ____poet__
7 ____alber__
8 ____ fior__
9 ____ dentist__
10 ____ professor__
11 ____ professoress__
12 ____ programm__
13 ____ giornal__
14 ____ cinem__
15 ____ sintes__
16 ____ television__
17 ____ radi__
18 ____ situazion__
19 ____ attric__
20 ____ attor__
21 ____ man__
22 ____ rivoluzion__

32 Metti al plurale e aggiungi l’articolo determinativo.

1 Lo zio  Gli zii

2 Il figlio 
3 L’albergo 
4 Il medico 
5 La droga 
6 La farmacia 
7 La pioggia 
8 Il film 
9 La libertà 
10 La foto 
11 Lo sport 

33 Scegli uno degli aggettivi

1 Passami una penna nera (a. Nero; b. nere; c. nera; d.neri)


2 Conosco molti ragazzi ________ (a. tedesche; b. tedesco; c. tedesci; d.
tedeschi)
3 Silvia ha un ________ (a. bel; b. bell’; c. bello; d. bell) appartamento con
quattro camere.
4 Mia sorella è sempre _________ (a. allegra; b. allegre; c. allegri; d. allegro).
5 Stasera in televisione c’è un film molto __________ (a. bel; b. bello; c. bell’; d.
begli).
6 Mio fratello ha una macchina (a .verda; b. verde; c. verdo; d. verdi).

34 Trova gli errori e correggili. Massimo un errore per frase.

1 La strada dove vive tuo marito è molto buia. Corretto


2 Ho comprato un paio di occhiali nuovo. ______
3 Mia moglie ha gli occhi marrone e i capelli castani. ______
4 Il partito socialisto italiano è nato nel 1892. ______
5 Tua figlia è una studentessa intelligenti. ______
6 Quel albero è pieno di fiori. ______
7 Che belli occhi che hai!! ______
8 Cecilia è una buon amica di Stefania. ______
9 Vivo in una città tranquilla e molto bella. ______
10 La birra fredda è molto buona, caldo non si riesce a bere. ______

35 Metti al plurale.

1 La tua casa  le tue case


2 Il mio amico  _______________
3 La nostra macchina  _______________
4 Il suo libro  _______________
5 Il vostro ufficio  _______________
6 Il loro giornale  _______________

36 Completa le frasi con il possessivo.

1 Dormo sempre nel mio letto.


2 La figlia di Antonio e Laura si chiama Anna, il _____ figlio Nicola.
3 Questo è il _____ cappello; l’ho comprato a Parigi.
4 Giulia insegna in una scuola elementare; _____ marito è barbiere.
5 Claudia e io amiamo la musica. Il _____ genere preferito è il blues.
6 Voi siete argentini, ma i _____ nonni sono italiani.
7 Ti piace il _____ lavoro?
8 L’estate prossima andiamo al mare con i _____ amici.
9 Domani parlerò con la _____ direttrice per dirle che sono stanco di lavorare
per lei.
10 Luigi abita al secondo piano; _____ cugina al primo piano.
37 Rispondi con un pronome possessivo.

1 Questa macchina è di Carlo? No, non è sua; è di Antonella.


2 Sandra è la sorella di Fausto? Sì, è _____ sorella, ed è la moglie di Angelo.
3 Sei sicuro che il mio appuntamento sia alle 10? No, il mio è alle 10, il _____ è
alle 10,30.
4 Guarda! la madre dei fratelli Acerbi! No, non è la _____ madre. E’ a Roma in
questo periodo.
5 Ricordati di chiamarmi oggi pomeriggio. Va bene, ma dammi il _____numero
di telefono.
6 Le mie vacanze sono andate molto bene e le vostre? Le _____ sono state
bellissime.

38 Unisci le frasi utilizzando un possessivo e aggiungendo e o ma


dove possibile.

1 La casa di Mauro è in Via Van Gogh; l’ufficio di Mauro è in Via Brambilla.


La casa di Mauro è in Via Van Gogh e il suo ufficio è in Via Brambilla.

2 I Menozzi vivono in Germania. Il sogno dei Menozzi è di tornare in Italia.


______________________________________________________________
3 La sorella di Roberto lavora in una fabbrica. La madre di Roberto è
pensionata.
______________________________________________________________
4 Questa lettera è per tuo fratello; non conosco l’indirizzo di tuo fratello.
______________________________________________________________
5 Mi piacciono i formaggi francesi. Il prezzo dei formaggi francesi è
abbastanza caro.
______________________________________________________________
6 Quelle sono le nostre biciclette. Le biciclette di Susanna e la tua sono in
garage.
______________________________________________________________
7 La zia di Simona e Mario è simpatica. Le cugine di Simona e Mario sono
insopportabili.
______________________________________________________________
8 Parma è una città dell’Emilia Romagna. Gli abitanti di Parma si chiamano
parmigiani.
______________________________________________________________

39 Metti al plurale.

1 Questa festa  queste feste


2 Quest’idea  _______________
3 Questo compagno  _______________
4 Questa domanda  _______________
5 Questa classe  _______________
6 Questo studente  _______________
7 Questa lettera  _______________
8 Questo numero  _______________
9 Quest’albero  _______________
10 Quest’appartamento  _______________

40 Sostituisci a questo quello e metti al plurale.

1 Quella festa  quelle feste


2 idea  _______________
3 compagno  _______________
4 domanda  _______________
5 classe  _______________
6 studente  _______________
7 lettera  _______________
8 numero  _______________
9 albero  _______________
10 appartamento  _______________

41 Completa le frasi con i pronomi dimostrativi

1 Ti presento mio fratello e questa è sua moglie.


2 Guarda laggiù c’è un piccolo lago e ______ è il Monte Bianco.
3 ______ che volevo dirvi è che l’anno prossimo vado in pensione.
4 Non mi ricordo bene ______ che mi hai detto.
5 Riesci a leggere quel cartello là in fondo e più piccolo di ______ fianco?
6 Ecco a Lei, Signore:questo è il suo passaporto e è ______ il biglietto aereo.

42 Forma delle frasi.

1 Mattina/devo/scuola/andare/a/questa.
Questa mattina devo andare a scuola.

2 Tua/ciò/personalità/che/crea/sempre/la/è/problemi.
______________________________________________________________
3 Sempre/quello/voglio/che/faccio.
______________________________________________________________
4 Direttore,/egregio/Istituto/invio/a/codesto/curriculum vitae/il/mio.
______________________________________________________________
5 Quella/questa/mia/di/è/è/la/Flavio/casa/e.
______________________________________________________________
6 Chi/quelle/queste/di/sono/scarpe/e?
______________________________________________________________

43 Rispondi alle domande.

1 Quali film preferisci? Quelli d’avventura.


2 Quali macchine ti piacciono? ________ da corsa.
3 Chi sono quei ragazzi? ________ che giocano con me a calcio.
4 Dove sono le mie foto? ________ del mare sono sul tavolo.
5 Come si chiamano le tue colleghe? ________ che lavorano nel mio ufficio
si chiamano Luisa e Camilla.

6 Cosa vuoi mangiare? ________ che mangi tu?

44 Completa le frasi.

1 Mi potresti passare l’acqua per favore?

2 _________ un gelato alla fragola, per favore. E uno per mia figlia al
cioccolato.
3 Pino e io _________ andare al mare, ma non abbiamo molti soldi quest’anno.
4 Mi scusi, Signor vigile, mi _________ indicare dov’è Piazza Navona, per
favore?
5 Come, scusi? _________ ripetere, per favore?
6 Giovanni _________ cambiare lavoro, ma non è facile trovare un buon posto.
7 Cosa _________fare da grande? Lo stesso lavoro di tuo padre?
8 Cosa _________ mangiare? Spaghetti alla bolognese per tutti e due?
9 Mi scusi, _________ fumare qui?
10 Scusate, _________ fare un po’ di silenzio, per favore?
45 Completa il dialogo.

Dal salumiere.
- Signora buongiorno.
- Buongiorno, vorrei 200 grammi di prosciutto di Parma, per favore.
- Nient’altro?
- _________ farmi provare quella mortadella?
- Certamente, _________provare anche quest’altro tipo.
- No, va bene quello!
- Le piace?
- E’ molto buona; ne _________100 grammi.
- Poi?
- Basta così, grazie. _________ pagare con il bancomat?
- Sì, certo.

46 Scrivi in lettere i seguenti numeri.


1 1.321  milletrecentoventuno
2 20  ________________
3 15  ________________
4 56.418  ________________
5 5.000.000.000  ________________
6 86  ________________

47 Scrivi in cifre i seguenti numeri.

1 quarantacinque  45
2 settecentodiecimila  ___
3 quattro milioni  ___
4 dodici virgola nove  ___
5 milletrecentoventicinque  ___
6 un miliardo  ___

48 Scrivi in lettere le seguenti operazioni.


1 8 x 9 = 72  otto per nove uguale
settantadue
26+2=8  __________________________
3 18 :2 = 9  __________________________
4 200.000 - 40.000 = 160.000  __________________________
5 6 x 6 = 36  __________________________
6 82 - 31 = 51  __________________________

49 Osserva i seguenti numeri e correggili dove necessario.

1 3° primo  terzo
2 13° undicesimo  ___________
3 8° terzo  ___________
4 23° tredicesimo  ___________
5 9° quarto  ___________
6 20° ventesimo  ___________
7 5° quinto  ___________
8 21° ventunesimo  ___________
9 6° sesto  ___________
10 34° trentatreesimo  ___________
11 7° settimo  ___________
12 1000° centesimo  ___________
13 8° ottavo  ___________
14 100° millesimo  ___________
15 9° nono  ___________
16 11° decimo  ___________

50 Scrivi in lettere i seguenti numeri.

1 1/3  un terzo
2 5%  ___________
3 8°  ___________
4 10°  ___________
5 1°  ___________
6 Papa Giovanni XXIII  ___________

51Trova un sinonimo per le seguenti espressioni.

1 Circa dodici  una dozzina


2 Circa dieci  ___________________
3 Circa cento  ___________________
4 Circa mille  ___________________
5 300 o 400  ___________________
6 3000 o 4000  ___________________

52 Che ore sono?

1 4.10  Sono le quattro e dieci


2 10.15  ____________________
3 1.05  ____________________
4 10.00  ____________________
5 6.50  ____________________
6 11.40  ____________________
7 2.45  ____________________
8 8.30  ____________________

53 Rispondi alle seguenti domande.

1 A che ora ti svegli? ______________________________


2 A che ora fai colazione? ______________________________
3 A che ora inizi a lavorare o a studiare? ______________________________
4 A che ora torni a casa? ______________________________
5 A che ora ceni? ______________________________
6 A che ora vai a letto? ______________________________

54 Che giorno è?

1 30/3/1992  È il trenta marzo millenovecentonovantadue


2 12/1/1923  ________________________________________
3 1/5/1653  ________________________________________
4 2/1/1229  ________________________________________
5 15/8/1998  ________________________________________
6 9/7/1888  ________________________________________
7 22/10/1960  ________________________________________
8 5/2/1912  ________________________________________
55 Metti la preposizione e/o l’articolo, dove necessario.

1 Nel 1982 l’ Italia ha vinto il mondiale di calcio.


2 Sono nato ______ ottobre.
3 ______ Mia sorella è nata ______ 1980.
4 Sono arrivato ______ Germania ______ dieci ______ ottobre.
5 Garibaldi è vissuto ______ diciannovesimo secolo.
6 ______ primo maggio è ______ Festa ______ Lavoro.
57 Metti gli Interrogativi mancanti.

1 Chi è quel ragazzo? E’ il fratello di Giovanni?


2 ______ piangi?
3 ______ sei nato? A Vienna vero?
4 ______ anni hai?
5 ______ sei tornato dalle vacanze? La settimana scorsa?
6 ______ libri preferisci? I libri di narrativa o di saggistica.
7 ______ è quella macchina? E’ di tua madre?
8 ______ vuoi bere? Una birra?

58 Abbina le domande con le risposte.

1 Dove vai quest’estate? a Non molto bene. Sai, ha già


88 anni.
2 Perché non esci con noi sabato sera? b Alessandro Manzoni.
3 Quanto costa una bottiglia di olio di oliva? c Penso di andare in
Portogallo.
4 Chi è l’autore dei Promessi Sposi? d Circa 10.000 lire, penso.
5 Quando parti per Roma? e Vorrei andare al cinema.
6 Come sta tua nonna? f Un film con Massimo Troisi,
“Il
Postino”
7 Quale film ti è piaciuto di più quest’anno? g Perché ho promesso a mia
moglie
di andare al ristorante.
8 Cosa fai questo fine settimana? h Venerdì prossimo.

1–c _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____

59 Fai delle domande.

1 Come si chiama ?
Mirella Chiari.
2 __________________________________ ?
A Pesaro in Via Rubini 8.
3 __________________________________ ?
Sono farmacista.
4 __________________________________ ?
Di solito prendo l’autobus.
5 __________________________________ ?
Mi piace molto leggere e fare delle passeggiate.
6 __________________________________ ?
Ho due figli, un maschio e una femmina.
7 __________________________________ ?
Gloria ha 6 anni e Paolo 4.
8 __________________________________ ?
Normalmente sono io che pulisco in casa. Mio marito invece cucina.

60 Rispondi alle domande.

1 Qual è la capitale del Brasile? Brasilia


2 Chi ha scritto la Divina Commedia? _______________________
3 Dov’è Belgrado? _______________________
4 Quando è vissuto A. Lincoln? ___________________
5 Quanti anni è durata la Prima Guerra Mondiale? ___________________
6 Come si dice “bistecca” in inglese? ___________________

61 Forma delle domande.

1 Sei/così/ieri/tornato/perché/sera/tardi?
Perché sei tornato così tardi ieri sera?
2 Tua/lavora/sorella/dove?
__________________________________________
3 Mangiato/a/ieri/pranzo/cosa/hai?
__________________________________________
4 Guadagni/mese/quanto/al?
__________________________________________
5 La/che/si vede/casa/di chi/laggiù/è?
__________________________________________
6 Quella/carina/da dove/ragazza/viene/così?
__________________________________________
7 Comincia/quando/il/di/spagnolo/corso?
__________________________________________
8 Puoi/di/pensare/come/questo/me?
__________________________________________

62 Correggi gli errori, dove necessario.

1 Chi è quella macchina? Di chi


2 Da dove vive tua zia? ______
3 Quanto si dice “dog” in italiano? ______
4 Quando finisci di lavorare normalmente? ______
5 Quanto stupido! Ho dimenticato l’appuntamento. ______
6 Cosa fratelli hai? ______
7 Chi fa Gianni? ______
8 Quali paesi vorresti visitare? ______

63 Scrivi delle esclamazioni.

1 Ci sono 20° sotto zero oggi! Che freddo !


2 Ho vinto 10 milioni al totocalcio! _________________ !
3 Ho visto la mostra sul surrealismo spagnolo! _________________ !
4 Ho provato le melanzane alla parmigiana di mia zia! _________________ !
5 A Londra ieri c’erano più di 30 gradi! _________________ !
6 Ho preso un brutto voto nell’esame,
ma non era per niente facile; anzi! _________________ !

64 Scrivi gli avverbi.

1 Dolce  dolcemente
2 Difficile  _________________
3 Facile  _________________
4 Artistico  _________________
5 Grande  _________________
6 Assurdo  _________________
7 Forte  _________________
8 Debole  _________________
9 Antico  _________________
10 Nuovo  _________________
11 Particolare  _________________
12 Caldo  _________________

65 Inserisci un avverbio, scelto tra quelli del riquadro.

1 Sono in grande difficoltà; difficilmente riuscirò a finire il lavoro per domani


sera.

2 Che cos’ha tua sorella? L’ho salutata e lei mi ha risposto molto


______________.
3 L’esame era molto difficile; secondo me è andato ______________ .
4 Il quadro è quasi dritto; muovilo ______________ verso destra.
5 Che bella scrittura! Tutte le lettere si capiscono ______________ .
6 Che uomo romantico! Mi parla sempre così ______________ .
appassionatamente, freddamente, leggermente, perfettamente,
male.
Essere o avere ?

essere : io sono , tu sei , lui/lei è , noi siamo , voi siete , loro sono.

avere : io ho , tu hai , lui/lei ha , noi abbiamo , voi avete , loro hanno.

1. Paolo …… americano.
2. Io ….. venticique anni.
3. Noi ….. tutti studenti.
4. Quanti anni ….. ?
5. Maria e Sabrina ….. amiche .
6. Voi ….. sonno.
7. Tu ….. veramente stupido.
8. Marco ed io ….. tanta sete.
9. Loro ….. una bella casa.
10.I miei cugini ….. svizzeri.
11.Parigi ….. una città incantevole.
12.Il Papa ….. vecchio ormai.
13.La lavatrice ….. dei problemi.
14.I professori ….. stanchi.
15.Voi ….. troppi soldi.
16.Io …..fame.
17.La classe ….. chiusa.
18.Noi ….. una villa.
19.Le ragazze ….. dei cioccolatini.
20.Il telefono …… guasto.
21.La zia ….. uno yacht.
22.Tu ….. proprio strano.
23.L’elefante ….. molta fame.
24.Io ….. un po’ sbadato.
25.Gli scalatori ….. tutti vivi.
26.La strada ….. chiusa.
27.Le scuole ….. moderne.
28.Il calciatore ….. eccezionale.
29.Le camicie ….. sporche.
30.L’acqua ….. ottima.
31.Marta e Daniela ….. sorelle.
32.Loro ….. ragione.
33.Gli uomini ….. felici.
34.Lo zio ….. ubriaco.
35.I genitori ….. nosri amici.
36.Lo stadio ….. 50,000 posti.
37.Tu ….. incredibile !
38.Zucchero ….. fantastico.
39.La terra ….. milioni di anni.
40.Mia madre ….. bruna.
41.Le mie sorelle ….. piccole.
42.Lo studente ….. paura.
43.Voi ….. un mal di testa.
44.Loro ….. tedeschi.
45.Noi ….. un gatto.
46.Gigi ….. una porsche.
47.Schumacher ….. grande.
48.Il prete ….. danese.
49.Il test ….. facile.
50.Le infermiere ….. sonno.
51.Noi ….. maltesi.
52.Fabio e Marisa ….. minorenni.
53.Oggi ….. una giornata calda.
54.Il libro ….. pesante.
55.La valigia …..dei buchi.
56.L’astuccio ….. blu.
57.Dio ….. ovunque.
58.Le donne ….. magnifiche.
59.La cantante ….. successo.
60.Igor e Dimitri ….. russi.
61.Gli occhiali ….. spariti.
62.L’albero ….. molte mele.
63.Che cosa ….. Pippo?
64.Il topo ….. in trappola.
65.Le luci ….. spente.
66.Chi di voi ….. Mario?
67.Voi ….. una Volvo?
68.Noi ….. delle cartoline.

Potrebbero piacerti anche