Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni8 pagine

Interazione Tra I Gruppi Sociali

Caricato da

businesconme
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPTX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni8 pagine

Interazione Tra I Gruppi Sociali

Caricato da

businesconme
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPTX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 8

IL PREGIUDIZIO

La nozione di pregiudizio ha una


connotazione negativa; giudizio dato prima di
conoscere a fondo l’oggetto su cui questo
viene espresso. In realtà potrebbe essere
anche un giudizio positivo.
I pregiudizi non sono altro che atteggiamenti
negativi verso persone, gruppi o altri oggetti
sociali salienti, assunti a priori e mantenuti
anche se riscontri empirici ne dimostrano
l’infondatezza.
Il cambiamento infatti richiederebbe una
minaccia radicale di valori a cui il giudizio e
ancorato
Esclusione morale:
Riferito ai processi psicologici che giustificano
l’esclusione di determinati gruppi e persone
dalla comunità morale, cioè li considera al di
fuori dei confini entro cui si applicano le
regole condivise di giustizia ed equità.
Taguieff (1988): distinzione tra tre livelli di razzismo,
considerato equivalente all’eterofobia

 Razzismo primario: è la naturale reazione di


antipatia all’estraneo, che può condurre ad
aggressività. E’ universale
 Razzismo secondario: si basa sull’esistenza di
una teoria che, rappresentando l’“Altro” come
una minaccia per il proprio gruppo, fornisce basi
logico-razionali alla discriminazione
 Razzismo terziario: fonda la discriminazione su
argomentazioni che si riferiscono alla biologia
Bauman (1989):
 ricostruzione delle vicende che hanno portato allo
sterminio degli Ebrei da parte dei nazisti, a partire da
un’ideologia razzista sostenuta da una moderna
strumentazione burocratica
 Critiche a Taguieff:
 distinzione non chiara fra razzismo secondario e terziario
 necessità di distinguere fra razzismo ed eterofobia, che
costituisce un naturale senso di ansia di fronte all’estraneo
 distinzione fra eterofobia ed inimicizia competitiva, intesa
come spinta alla separazione ed all’antagonismo generata
da esigenze personali e sociali di distinzione dagli estranei
Il razzismo, secondo Bauman, esprime la convinzione che
determinati difetti di una certa categoria di individui non
possano essere eliminati o corretti: per questo è
inevitabilmente associato alla strategia dell’allontanamento
Nuove forme di razzismo
Pregiudizio emozionale

Sessismo

Deumanizzazione

Potrebbero piacerti anche