
Utilizza gli effetti degli amplificatori per basso in GarageBand sul Mac
Bass Amp Designer fornisce più tipi di EQ per modellare il tono e un compressore dedicato ottimizzato per basso elettrico. In aggiunta ai controlli EQ del modello di amplificatore, Bass Amp Designer offre un EQ grafico o EQ parametrico.

Regolare i controlli dell’amplificatore EQ
La sezione EQ contiene un set più ampio e più inclusivo delle unità di EQ che si trovano nei tre amplificatori per basso originali simulati da Bass Amp Designer, con le seguenti impostazioni:
- Interruttore Attiva/disattiva EQ: attiva o disattiva EQ (controlli di tono). 
- Manopole Bass, Mids e Treble: regola gli intervalli di frequenza dell’EQ, come faresti con le manopole del tono su un amplificatore hardware. 
- Interruttore bassi: passa tra due posizioni che hanno effetto sul tono e il comportamento della manopola Bass EQ. 
- Interruttore 1-2-3: passa tra tre posizioni che hanno effetto sul tono e il comportamento della manopola Mids EQ. 
- Interruttore alti: passa tra due posizioni che hanno effetto sul tono e il comportamento della manopola Treble EQ. 
Regolare i controlli del compressore dell’amplificatore per basso
Il compressore dispone di una funzione AutoGain per compensare la riduzione di volume che può essere causata dalla compressione, e include le seguenti impostazioni:
- Interruttore di attivazione/disattivazione del compressore: attiva o disattiva Compressore. 
- Interruttore Piano/Forte: passa tra due tipi di compressore. - Forte: compressione più forte, con un buon controllo sui livelli, che rende più facile adattarsi al basso in un accordo. 
- Basso: compressione con un attacco lento e fase di sustain più lungo. 
 
- Manopola Comp(ressione): imposta la quantità di intensità della compressione applicata al segnale di ingresso. 
- Manopola Guadagno: aggiungi o rimuovi guadagno dalla struttura di guadagno della funzionalità AutoGain interna. - Nota: AutoGain è sempre attivo. 
Regolare i controlli di “EQ grafico”
Bass Amp Designer offre un EQ grafico o EQ parametrico aggiuntivo che visualizzi utilizzando l’interruttore EQ che si trova sopra alla manopola Master. L’effetto EQ grafico include le seguenti impostazioni:
- Interruttore Vista EQ: mostra o nasconde l’EQ grafico o parametrico. 
- Interruttore Tipo: Fai clic sulla posizione in alto per scegliere “EQ grafico”. Fai clic sulla posizione in basso per scegliere “EQ parametrico”. - Le impostazioni dei parametri EQ grafico e EQ parametrico vengono mantenute quando si passa da un tipo all’altro e quando l’EQ aggiuntivo è disattivato. Ciò consente di paragonare rapidamente AB. 
- Interruttore Pre/Post: scegli se l’EQ aggiuntivo viene inserito prima o dopo (pre o post) il modulo del compressore nel percorso del segnale. - Nota: questo parametro è rilevante solamente se Compressore è attivo. 
- Cursori di Frequenza: imposta la quantità di frequenza da aumentare o tagliare per ciascuna banda di frequenza. 
Regolare i controlli di EQ parametrico
Dopo aver aperto EQ grafico, puoi passare a EQ parametrico facendo clic sull’interruttore Tipo. EQ parametrico include le seguenti impostazioni:
- Interruttore Tipo: Fai clic sulla posizione in alto per scegliere “EQ grafico”. Fai clic sulla posizione in basso per scegliere “EQ parametrico”. - Le Impostazioni di EQ grafico e EQ parametrico vengono mantenute passando tra i due e quando EQ aggiuntivo è disattivo, in modo da poter effettuare rapidamente confronti A/B. 
- Interruttore Pre/Post: fai clic se EQ parametrico viene inserito prima (pre) o dopo (post) la sezione del compressore nel flusso del segnale. 
- Manopole Guadagno: regola la quantità di taglio o potenza applicata all’intervallo di frequenza impostato con la manopola kHz. 
- Manopole kHz: imposta l’intervallo di frequenza che desideri tagliare o potenziare con la manopola Guadagno. 
- Manopole Q: imposta la larghezza della banda intorno alla frequenza impostata con le manopole kHz. - Più basso è il valore della manopola Q, più ampia è la banda, questo significa che verranno influenzate più frequenze. Più alto è il valore della manopola Q, più ristretta sarà la banda; questo significa che verranno interessate solo le frequenze vicine alla frequenza impostata con la manopola kHz.