GIUDICARE L'ARTE ATTUALE - Critiche e commenti di professionisti, artisti e pubblico
()
About this ebook
La maggior parte delle persone sembra rifiutare le
manifestazioni di arte contemporanea. Gli operatori del
settore, come insegnanti d’arte, galleristi, curatori di mostre,
artisti e collezionisti - gli stessi critici - si dividono in crociate
pro e contro l’arte attuale. L’utore ha raccolto i commenti del
pubblico confrontandoli con “gli addetti ai lavori”. Alcuni
scrivono il proprio parere in merito all’arte contemporanea
sotto la forma di un piacevole racconto, altri esprimono la
propria opinione sotto forma di giudizio. Opinioni con le
quali dobbiamo confrontarci anche per renderci conto del
parere della maggior parte delle persone che visita le
mostre e che rappresenta la parte preponderante del
pensiero attuale del pubblico al quale l’arte si manifesta.
Read more from Gianfranco Missiaja
Parere della critica e movimenti artistici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiudicare l'arte attuale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArte contemporanea - Parere della critica e movimenti artistici Rating: 5 out of 5 stars5/5Le opere d'arte contemporanea - Difficile capirle? Rating: 4 out of 5 stars4/5Maschere nella Commedia dell'Arte, scenografia e design Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una critica alla vostra arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to GIUDICARE L'ARTE ATTUALE - Critiche e commenti di professionisti, artisti e pubblico
Related ebooks
Che cos'è l'arte contemporanea? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida allo studio dell'arte: Scoprire, comprendere e apprezzare l'arte in tutte le sue forme Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGIANFRANCO MISSIAJA - Intervista ad un architetto artista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti dell'arte moderna e contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIo sono il tuono: Pensieri controcorrente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre piccoli saggi ermetici: Prima edizione/Marzo 2022, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSinonimo di Arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppunti di sociologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMuseo e Musei: con riferimenti a Mantova Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAforismi e riflessioni sulla società contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContro l'interpretazione: e altri saggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA passo sospeso: The Floating Piers Christo and Jeanne-Claude Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsN-Snob. Altre Evocazioni: Libri Heliopolis-Asino Rosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti nascosti nelle opere d'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDipingere il sogno: Il miracolo dell’arte italiana da Cimabue a Caravaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArt coaching, emozioni e alchimia: Vedere oltre lo sguardo. Primi passi per un cambio di paradigma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa salvezza del bello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTra Sogni e colori la storia di Stefano Rezza Between Dreams and Colors: The Story of Stefano Rezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Neoclassicismo – Architettura, pittura e scultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mercato dell'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDentro la pittura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOuverture. Edizione facsimile digitale in occasione del trentennale del castello di Rivoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreviario di Estetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsJunkspiritum by Stanislas Kazal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'anello debole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsWall Street 2019: libri Asino Rosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTra cielo e terra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn percorso del fare 4: Verso una rinnovata cultura tecnologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStili di volontà radicale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings10 Passi per Guadagnare Soldi facendo l'Artista Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Art For You
Il Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della Bibbia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlmanacco di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCorso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPicasso Rating: 4 out of 5 stars4/5S. Cecilia Musica, bellezza ed estasi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDizionario del sesso e dell'erotismo Rating: 5 out of 5 stars5/5Arte del risveglio: Come scoprire i codici segreti nascosti nell’arte e diventare maestri di se stessi Rating: 5 out of 5 stars5/5STORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Rating: 5 out of 5 stars5/5Keep calm e impara a capire l'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe virtù umane e le potenze intellettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFilotea dei defunti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti nascosti nelle opere d'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma Esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI simboli dei Celti: Il fascino magico di un popolo straordinario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmabili streghe. Arte e magie di Leonora Carrington e Remedios Varo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia dei colori: Il significato e l'uso dei colori dall'antica Grecia a oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte rinascimentale nel contesto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMentalità milionaria: Scopri i segreti dei milionari di maggior successo e raggiungi la vita che desideri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida curiosa ai labirinti d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa chiave del Paradiso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa via segreta delle Rune: Gli antichi simboli di potere dei Vikinghi Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro interiore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diavolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContro Apione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNumero + Suono = Musica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI simboli maya, inca e aztechi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI colori delle artiste: Viaggio alla riscoperta di grandi donne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione all'iconografia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Reviews for GIUDICARE L'ARTE ATTUALE - Critiche e commenti di professionisti, artisti e pubblico
0 ratings0 reviews
Book preview
GIUDICARE L'ARTE ATTUALE - Critiche e commenti di professionisti, artisti e pubblico - Gianfranco Missiaja
In copertina:
Gianfranco Missiaja con una sua installazione
Opera presentata all’Esposizione Internazionale degli Architetti Artisti Venezia, Palazzo delle Prigioni - 2013
Sul retro di copertina:
Gianfranco Missiaja sul tavolo da disegno
Castello n. 3456 30122 VENEZIA Tel. +39.041.5234343
Giudicare l’arte attuale
Critiche e commenti di
professionisti, artisti e pubblico
Gianfranco Missiaja
e-mail: [email protected]
Impaginazione e design di Gianfranco Missiaja
COPYRIGHT
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Nessuna parte di questo volume può essere copiata, riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo meccanico, elettronico o altro, in tutto o in parte, senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti, dell’autore o di chi ne fa legalmente le veci
Edizione Maggio 2014
Sommario
7 Prefazione
11 Introduzione
_______ ________
29 Il parere di alcuni operatori del settore artistico
91 Pensieri del pubblico intorno all’arte contemporanea
PREFAZIONE
Il testo è frutto di un lavoro d’équipe. Ringrazio vivamente le persone con le quali ho avuto la soddisfazione di confrontarmi per il loro contributo, senza il quale questo libro non si sarebbe potuto scrivere.
Se i pareri del pubblico sono stati resi spontaneamente, così non si può dire per gli scritti degli addetti ai lavori
, ai quali ho strappato i loro commenti chiedendo per qualcuno, fin con troppa insistenza, le loro opinioni sull’arte contemporanea. Mi è doveroso un sentito ringraziamento al folto pubblico che mi ha risposto - ed in particolare agli amici artisti, architetti, insegnanti nelle discipline artistiche, curatori di mostre e studiosi d’arte - per il tempo che mi hanno dedicato nella scrittura dei loro testi.
Non sono un critico nè uno storico dell’arte: ad eccezione della breve parentesi che mi ha coinvolto, nei primi anni ‘70, come commissario esterno di storia dell’arte all’esame di Maturità Artistica presso il IV° Liceo Artistico di Roma, ho sempre lavorato nell’arte in maniera pratica. Direi, che, per tutto l’arco della mia vita, ho cercato di esprimermi nell’attività artistica fin da quando, dopo le scuole elementari, sono entrato a 11 anni all’Istituto Statale d’Arte di Venezia proseguendo gli studi all’Accademia di Belle Arti e poi, con l’Università di architettura, ho avuto la fortuna di godere della vicinanza di Carlo Scarpa, accostandomi alla sua miniera
di creatività ed esperienza grafica. La novità di questo, come degli altri miei testi sul’arte contemporanea, forse consistono proprio nel fatto di essere stati concepiti per lanciare un messaggio, non da parte di un raffinato scrittore letterato, ma da chi ha sempre proposto al pubblico le sue creazioni come frutto del proprio lavoro: non vogliono infatti essere dei manuali di storia dell’arte nè di critica. In particolare, la presente raccolta di scritti, rappresenta un mezzo per confrontare il pensiero di alcuni artisti, galleristi, curatori di mostre e collezionisti con esponenti del pubblico dii diversa estrazione sociale e culturale: un confronto per una diversa chiave di lettura a tante opere che sembrano esposte su di un palcoscenico e che recitano una commedia di non facile interpretazione, dai fischi inevitabili, un mondo sconosciuto, come si può dedurre dai molti giudizi che ho raccolto della gente comune. Sono opinioni con le quali dobbiamo giocoforza confrontarci dato che rappresentano forse i pareri della maggior parte del pubblico che visita le mostre.
A guardar bene, la maggior parte dei testi d’arte, pur nella piacevole veste grafica e nella ricca varietà di illustrazioni, non sembrano idonei a comunicare con il lettore: spesso, dopo aver scorso alcune pagine, non sarete in grado di ripetere con parole vostre ciò che avete letto. In pratica, l’autore non è riuscito ad immedesimarsi
in chi legge al fine di poter arricchire la vostra esperienza. Ciò vale anche per molti libri scolastici i quali sembrano votati più ad un esercizio di erudizione che ad uno strumento di insegnamento.
Il libro è anche frutto di un lavoro inconsueto dato che non ho usufruito della collaborazione di alcun aiuto e lavoro che normalmente viene svolto dalla Casa Editrice: insieme all’ideazione, e alla stesura dei diversi argomenti, ho raccolto, rivisto e riunito i testi fino alla correzione delle bozze. Ho impaginato tutto il libro in ogni sua parte fino alla grafica della copertina tanto da presentarlo pronto per la stampa senza l’ausilio di alcun editore. A me stesso quindi, andrà la responsabilità di ogni inevitabile errore - che spero mi verrà segnalato dal lettore - come pure ogni apprezzamento ed ogni critica, che sarà oltremodo gradita, per migliorare.
Termino con un segno di stima e di riconoscenza all’operato del dott. Antonio Alberto Semi, opinionista del Corriere della Sera, che mi ha accompagnato, per tutto il periodo di lavoro, con il suo fervente incoraggiamento. Un ringraziamento particolare al prof. Valerio Terraroli, titolare della Cattedra di Storia della Critica d’Arte presso l’Università di Pavia, il quale, attraverso la sua vicinanza nei viaggi ad Oslo e Copenaghen, mi ha saputo infondere l’entusiasmo e la passione indispensabili per scrivere il libro.
INTRODUZIONE
Se qualche lettore si chiedesse, tra i tanti pareri espressi in questo libro, anche il mio punto di vista sull’arte contemporanea, il tema è stato ampiamente trattato in un altro testo, dello scrivente, dal titolo: Per una critica alla vostra arte.
Per fornire qualche anticipazione ne riporto, una breve sintesi cercando di esemplificare il mio pensiero, nella conclusione, attraverso la critica di un mio lavoro.
Con le attuali manifestazioni d’arte siamo veramente arrivati, come asserisce qualcuno, al disgusto, al blasfemo e, nel migliore dei casi, alla provocazione? Alcuni eminenti critici lo sostengono vivamente scagliandosi in un feroce attacco, senza mezze misure, contro la degenerazione dell’arte contemporanea. Basti pensare che un lavoro di Jeff Koons, consistente in alcuni palloncini gonfiati, oggi può valere più di un Maestro italiano del ‘500. Dobbiamo opporci alla mercificazione, all’omologazione culturale, al livellamento estetico, all’arte ridotta ad intrattenimento e strategia di marketing?
Se talvolta vi sorge il dubbio di non appartenere più al vostro tempo, se vi sentite preda di uno strano malessere per non riuscire a capire ciò che vi sta intorno, se si impadronisce di voi una insofferenza nell’osservare le manifestazioni di opere d’arte contemporanea, pensate che forse il disagio non è solo e soltanto vostro: siete dinnanzi ad un nuovo mondo
dove tutto (e niente) può venire considerato per farne oggetto di una mostra ed essere utile per trasmettere un messaggio, un pensiero, un’emozione.
Visitando un’esposizione di arte contemporanea, con opere quotate milioni di dollari, non si esclude che vi possiate trovare di fronte ad una operazione di marketing, un mondo di manifestazioni della più diversa natura e tecnica, che coinvolgono il mercato in maniera abnorme - mercato promosso da curatori, critici, galleristi ecc. - che cercano di speculare portando alle stelle il valore di opere ed oggetti esposti a scopo di lucro.
Visitando le manifestazioni più importanti del panorama di arte contemporanea internazionale, come la Biennale di Venezia, sorge un dubbio in merito al significato delle opere esposte: in arte oggi non esiste più nulla da insegnare, o meglio, da acquisire? Solamente tecniche per saper vendere bene? Si potrà addivenire ad un nuovo Rinascimento
?