Roma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo
()
About this ebook
Related to Roma 1922-1943
Titles in the series (39)
La cosa marrone chiaro e altre storie dell'orrore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo Pasolini: tra forma e realtà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHoly See’s Archives as sources for American history Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa palabra sin centro: LA NARRATIVA MULTITERRITORIAL DE LEONARDO ROSSIELLO RAMÍREZ Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSocial Media: RIVOLUZIONE COMUNICATIVA NELLE ORGANIZZAZIONI Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTuscia in Pasolini: Studio onnicomprensivo di un rapporto articolato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMelankomas: Sulla bellezza dell'atleta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cavaliere con gli stivali azzurri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLouise de Fontaine Dupin: Erudita e virtuosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio di una sconosciuta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’uomo che diventò donna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl re ne comanda una Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiso nero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLetteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa città senza cielo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe droghe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vita involontaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvito a pranzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl bambino di pietra: Una nevrosi femminile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl richiamo di Alma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn'anima persa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli archivi della Santa Sede come fonte per la storia del Portogallo in età moderna: Studi in memoria di Carmen Radulet Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMarx e Gramsci: La formazione dell'individuo sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArbitraggio Sportivo, Etica ed educazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre occasioni machiavelliane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'informazione geografica: linguaggi e rappresentazioni nell’epoca del knowledge graph Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVladimir Sollogub e la provincia russa della prima metà dell’800 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
La famiglia Roesler Franz e la via iniziatica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBarocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBomarzo: Intorno al bosco sacro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItinerari turistici di Napoli - 1 SpaccaNapoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnubi Magazine N° 1: Gennaio - Febbraio 2020 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma Esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchitettura PostDecostruttivista (Vol. 1): La linea della complessità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApocalisse dallo Spazio. L'avvento di Nibiru e dei Vigilanti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDe gli eroici furori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElogio della Pittura Rating: 0 out of 5 stars0 ratings4 giorni tra le bellezze del Lago di Como Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiabe novelle e racconti popolari siciliani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cosa mettere nell’orto. Rassegna di ortaggi noti e meno noti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFilarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli stili architettonici del '900: Spiegati agli stupidi Rating: 5 out of 5 stars5/5Torri costiere: La difesa costiera nel Salento dal XVI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria d'Europa dalle invasioni al XVI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'agente segreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApartment Therapy: Come portare equilibrio, salute e benessere nei propri spazi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 perché sulla storia di Milano che non puoi non sapere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFirenze città santa dei Templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDesign: Una storia sbagliata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLetteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAndrea Doria: Principe e pirata nell'Italia del '500 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma segreta e misteriosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve storia di Firenze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParigi da Scoprire per bibliofili accaniti: 2 mappe e 60 indirizzi parigini per appassionati di letteratura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn mondo di scarpe: L’evoluzione storica del design calzaturiero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGita al faro: Ediz. integrale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Modern History For You
STORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Rating: 5 out of 5 stars5/5La supertestimone del caso Orlandi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLife. La mia storia nella Storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDossier Brigate Rosse 1969-2007: La lotta armata e le verità nascoste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Savoia e il Massacro del Sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl famiglio della strega: Sangue e stregoneria nell'epoca moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo cerchio: Diario di un'ecatombe durante la guerra in Libia del 1915. Scritto e vissuto da un soldato di Agira Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dei Mille Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGaribaldi il primo fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della politica internazionale (1945-2013). Il tramonto degli imperi coloniali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Difesa della razza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRequiem per il popolo istriano Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related categories
Reviews for Roma 1922-1943
0 ratings0 reviews
Book preview
Roma 1922-1943 - Mario Sanfilippo
Mario Sanfilippo
ROMA 1922-1943 LA CITTà DI PIETRA
SOTTO IL FASCISMO
Mario Sanfilippo
Roma 1922-1943
La città di pietra
sotto il fascismo
Prima edizione: luglio 2017
isbn cartaceo: 978-88-7853-752-1
isbn ebook: 978-88-7853-620-3
Riproduzione vietata ai sensi di legge
(art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633)
Edizioni SETTE CITTÀ
Via Mazzini 87
01100 Viterbo
tel +39 0761 304967
fax +39 0761 1760202
www.settecitta.eu
ebook realizzato da Fabiana Ceccariglia. Stage del Dipartimento di Scienze Umanistiche/Lettere (DISUCOM) dell'Università degli Studi della Tuscia presso le Edizioni Sette Città
.
ISBN: 978-88-7853-620-3
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Dedica
Premessa
Premessa storiografica
L'antefatto culturale
I numeri: popolazione e territorio
La conquista del potere e la costruzione del regime
Il governatorato: origine e struttura
Il progetto di Mussolini e i suoi esecutori
Il piano regolatore (1931) e il Decennale (1932): Roma da vetrina del regime passa a palcoscenico nazionale
Infrastrutture, interventi tecnologici e servizi pubblici
Borgate e superblocchi
Roma industriale
I tre grandi interventi urbani autonomi
Via della Conciliazione e corso Rinascimento
La Roma di cartapesta approntata per Adolf Hitler
Dal sogno di un nuovo piano regolatore per Roma imperiale alla legge urbanistica Bottai del 1942
Postfazione
Dedica
Pour bien savoir les choses, il en faut savoir le détail; et comme il est presque infini, nos connaissances sont toujours superficielles et imparfaites.
(François de la Rochefoucauld, Maximes, n. 105)
La storia non ha mai insegnato nulla a nessuno.
(G.W.F. Hegel, Lezioni sulla Filosofia della storia, I: Il razionale nella storia)
Premessa
di Vittorio Emiliani
Era per tutti noialtri amici una spina quel dattiloscritto che Mario Sanfilippo aveva fatto digitare – lui che ostinatamente non aveva mai imparato a scrivere neppure a macchina (figurarsi il computer) – sulla storia dell’edilizia a Roma nel ventennio fascista, rimasto nel cassetto. Nessun editore aveva avuto il coraggio e l’intelligenza di pubblicarlo, nonostante il favore incontrato da due precedenti fondamentali volumi come Le tre città di Roma uscito da Laterza e Roma, la costruzione di una capitale, 1870-1992 (Silvana Editoriale), contributi straordinari, senza paraocchi né compiacimenti ideologici di sorta. Volumi indispensabili per mettere meglio a fuoco i tumultuosi sviluppi della piccola e semi-rurale Roma coi suoi 212.000 abitanti all'atto della storica breccia
bersaglieresca durante il ventennio nel quale Benito Mussolini la volle scientemente usare come la più straordinaria delle scenografie all'Impero debordato oltre i monti e oltre i mari.
Ovviamente Mario ha voluto ancora una volta premettere che la storia non ha mai insegnato niente a nessuno
(Hegel), come del resto millenni di storia si sono incaricati di confermare, e che, per conoscere bene le cose, occorre conoscere i dettagli e siccome questi sono presso che infiniti, le nostre conoscenze sono sempre superficiali ed imperfette
(La Rochefoucauld). Una bussola che tiene ben presente in questa come in altre ricerche affinché sia chiaro fin dall'inizio come intende occuparsi delle vicende sulle quali ha investigato e riflettuto a lungo. Sempre problematicamente.
Il ventennio fascista è per certi versi una delle materie più complesse e sfuggenti. Perché tante avvisaglie di regime ci sono già nell’Italia precedente, nella retorica spesso insopportabile (si pensi alle continue citazioni tratte dal povero Dante, fino a spingere il pragmatico Giovanni Giolitti a scusarsi coi colleghi della Camera, una volta che ne scappò una pure a lui), nella frustrazione delle grandezze militari piuttosto rare e magari mortificate (anche dal fatto che il solo a vincere era poi un guerrigliero come Giuseppe Garibaldi, trattato da bandito
), fino alla cerimonia solennissima per il trasporto a Roma del Milite Ignoto nell’imponente, assurdo e bianchissimo di marmo botticino Altare della Patria ancora in regime democratico (oggi per la verità invaso dai turisti e sede, verso l’alto, di qualche inappropriato rinfresco). Cantiere interminabile quanto quella cerimonia, quanto quel mesto ed eroico insieme, viaggio in treno fra ali di folla in abito nero, lungo tutta la penisola. Un apparato che il mussolinismo fece subito proprio essendo il fascismo vocato alle pompe funebri, alle sfilate di mutilati, di vedove, di ciechi di guerra, di orfani e così via. Abilissimo però anche nel creare associazioni assistenziali – che poi sarebbero diventate enti di Stato – per gli orfani dei marinai, degli aviatori e di tanti altri. Pendant delle antiche Opere Pie caritative di cui ogni città era costellata dalla Controriforma in qua e specialmente Roma. Prima trattata da prostituta o, al più, da città di travet dal Mussolini rivoluzionario e poi esaltata dalla stessa persona, mutatosi d’abito e indossato il fèz o il cilindro dell’uomo di potere.
Sanfilippo – che tratta un po’ troppo male Corrado Ricci il quale certo non conosceva la teoria del contesto
(pur avendola esposta anni prima, proprio per Roma il grande Quatremère de Quincy amico di Antonio Canova nominato da Pio VII soprintendente) ma aveva pur sempre contribuito poderosamente alla creazione di tanti musei moderni e soprattutto delle Soprintendenze già nel 1907 – si occupa di un ventennio nel quale a Roma si prosegue (ecco un altro elemento di continuità) e anzi si potenzia la politica umbertina dei grandi sventramenti. Segnale indubbio della pulsione modernizzatrice del fascismo e però applicata qui senza alcun discernimento storico. Nel disperato, in fondo, tentativo di modernizzare
la Roma dei Cesari e dei Papi – errore madornale già commesso da Quintino Sella regista liberale della Terza Roma e che Benito Mussolini da suo nipotino ignorante
(Sanfilippo) ribadisce e pervicacemente esalta appena può - rendendo la capitale ingestibile non appena il traffico automobilistico cresce e diventa di massa. Anche perché, contemporaneamente, ha cominciato a far svellere dal 1925 al primo Governatore di Roma (discorso per il suo insediamento ufficiale) la più straordinaria rete tranviaria d’Europa con oltre 430 chilometri di rotaie e 50 linee regolari di tram. Follia proseguita per la verità soprattutto nel dopoguerra fino a ridurci – nonostante il tram veloce del Flaminio e la nuova linea del tram 8 – ad una quarantina scarsa di binari. Voi dovete eliminare la stolta contaminazione tranviaria
che mortifica il carattere imperiale di Roma
comanda al primo governatore della capitale, Filippo Cremonesi, denominato in modo poco edificante Pippo Pappa
: Roma dovrà apparire meravigliosa a tutte le genti del mondo. Vasta, ordinata, potente come fu ai tempi del primo impero d’Augusto. Voi continuerete a liberare il tronco della grande quercia da tutto ciò che ancora la intralcia. Farete dei varchi intorno al teatro di Marcello, al Campidoglio, al Pantheon; tutto ciò che vi crebbe intorno nei secoli della decadenza deve scomparire. Entro cinque anni, da Piazza Colonna per un grande varco deve essere visibile la mole del Pantheon. I monumenti millenari della nostra civiltà devono giganteggiare nella necessaria grandezza
.
Sanfilippo smonta subito parecchi luoghi comuni. Non è vero che Marcello Piacentini, l’architetto di fiducia di tante opere a Roma, sia stato un fascista della prima ora, ma si è iscritto al P.N.F. soltanto nel 1932, dopo la soppressione della Massoneria e dopo che squadristi romani lo avevano bastonato e purgato a Genzano di Roma, perché era stato sostenitore del sindaco Ernesto Nathan
. Lui, Corrado Ricci, Antonio Muñoz, Virgilio Testa, amministratore, poi democristiano, della E42 divenuta Eur, in perfetta buonafede, sono stati gli interpreti della cultura del loro tempo: una cultura
ritardata e ancora legata ad errori dell’età umbertina
. La cultura che sarà poi del diradamento
, teorizzato da Gustavo Giovannoni, la cultura dei monumenti maggiori liberati dalle ingombranti case e casupole che i secoli hanno loro alzato intorno, il fastidioso contesto
.
Una notazione acuta: in quella Roma che nel 1921 denuncia già il triplo dei residenti del 1870, vale a dire 691.661, oltre 471.000 di loro abitano ancora nel centro storico, in Trastevere, all’Esquilino, in Prati o a Castro Pretorio, ed abitano per lo più in affitto, per lo più in case di Opere Pie che Francesco Crispi ha provato a nazionalizzare
quali IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza). Cioè la più moderna, tuttora, forma di residenza europea (l’affitto) resa possibile dalla cospicua eredità papalina
di case. Tutto però sta cambiando e nel ventennio la popolazione romana di una capitale che Mussolini vuole "come ai