Explore 1.5M+ audiobooks & ebooks free for days

Only $12.99 CAD/month after trial. Cancel anytime.

Hamlet: Bilingual Edition (English – Italian)
Hamlet: Bilingual Edition (English – Italian)
Hamlet: Bilingual Edition (English – Italian)
Ebook451 pages2 hours

Hamlet: Bilingual Edition (English – Italian)

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Instead of memorizing vocabulary words, work your way through an actual well-written novel. Even novices can follow along as each individual English paragraph is paired with the corresponding Italian paragraph. It won't be an easy project, but you'll learn a lot.

LanguageEnglish
PublisherPublishdrive
Release dateJul 19, 2018
Hamlet: Bilingual Edition (English – Italian)
Author

William Shakespeare

William Shakespeare is widely regarded as the greatest playwright the world has seen. He produced an astonishing amount of work; 37 plays, 154 sonnets, and 5 poems. He died on 23rd April 1616, aged 52, and was buried in the Holy Trinity Church, Stratford.

Read more from William Shakespeare

Related to Hamlet

Related ebooks

Italian For You

View More

Related categories

Reviews for Hamlet

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Hamlet - William Shakespeare

    PERSONAGES

    PERSONAGGI

    King Claudius, Brother to the late King Hamlet

    Hamlet, Prince of Denmark. Son of the late King Hamlet and Queen Gertrude

    Polonius, father of Ophelia and Laertes, councillor to King Claudius

    Horatio, friend to Hamlet

    Laertes, son to Polonius

    Courtiers

    Voltimand

    Cornelius

    Rosencrantz

    Guildenstern

    Osric

    A Gentleman

    A Priest

    Officers

    Marcellus, a soldier

    Bernardo, a soldier

    Francisco, a soldier

    Reynaldo, servant to Polonius

    Players

    Two Clowns, grave-diggers

    Fortinbras, prince of Norway

    A Captain in Fortinbras's army

    English Ambassadors to Denmark

    Queen Gertrude, widow of King Hamlet, now married to Claudius

    Ophelia, daughter to Polonius

    Lords, Ladies, Officers, Soldiers, Sailors, Messengers, and other Attendants

    Ghost of Hamlet's Father

    CLAUDIO, re di Danimarca.

    AMLETO, figlio d’altro re, e nipote di Claudio.

    POLONIO, ciambellano.

    ORAZIO, mico d'Amleto.

    LAERTE, figlio di Polonio.

    VOLTIMANDO, cortigiano.

    CORNELIO, cortigiano.

    ROSENCRANTZ, cortigiano.

    GUILDENSTERN, cortigiano.

    OSRICO, cortigiano.

    Un altro cortigiano

    Un prete

    MARCELLO, ufficiale.

    BERNARDO, ufficiale

    FRANCISCO, soldato.

    REINALDO, famigliare di Polonio.

    Un Capitano.

    Un Ambasciatore.

    Lo Spettro del Padre di Amleto.

    FORTEBRACCIO, principe di Norvegia.

    GERTRUDE, regina di Danimarca, e madre di Amleto.

    OFELIA, figlia di Polonio.

    Signori, Dame, Ufficiali, Soldati, Commedianti, Becchini, Marinai, Messi ed altri del seguito

    ACT I

    ATTO I

    Scene 1.

    SCENA I

    Elsinore. A platform before the castle.

    FRANCISCO at his post. Enter to him BERNARDO

    Elsinoro. — Piattaforma dinanzi alla Fortezza.

    Francisco di guardia. Entra Bernardo e va verso di lui.

    Bernardo

    Who's there?!

    Bernardo

    Chi è là?

    Francisco

    Nay, answer me: stand, and unfold yourself.

    Francisco

    Rispondete a me; fermatevi, e dite chi siete.

    Bernardo

    Long live the king!

    Bernardo

    Viva lungamente il re!

    Francisco

    Bernardo?

    Francisco

    Bernardo?

    Bernardo

    He.

    Bernardo

    Desso.

    Francisco

    You come most carefully upon your hour.

    Francisco

    Venite con molta esattezza alla vostr'ora.

    Bernardo

    'Tis now struck twelve; get thee to bed, Francisco.

    Bernardo

    Son battute in questo momento le dodici; va a letto, Francisco.

    Francisco

    For this relief much thanks: 'tis bitter cold, And I am sick at heart.

    Francisco

    Vi ringrazio che veniate a rilevarmi; è un freddo acuto, e ho il cuore malato.

    Bernardo

    Have you had quiet guard?

    Bernardo

    Aveste una guardia quieta?

    Francisco

    Not a mouse stirring.

    Francisco

    Non vidi muovere un sorcio.

    Bernardo

    Well, good night. If you do meet Horatio and Marcellus, The rivals of my watch, bid them make haste.

    Bernardo

    Bene, buona notte. Se incontrate Orazio e Marcello, miei compagni di guardia, dite loro di affrettarsi.

    Entrano Orazio e Marcello.

    Francisco

    I think I hear them. Stand, ho! Who's there?

    Enter HORATIO and MARCELLUS

    Francisco

    Parmi di udirli. — Fermatevi! Chi è là?

    Horatio

    Friends to this ground.

    Orazio

    Amici di questo paese.

    Marcellus

    And liegemen to the Dane.

    Marcello

    E sudditi della Danimarca.

    Francisco

    Give you good night.

    Francisco

    Vi do la buona notte.

    Marcellus

    O, farewell, honest soldier: Who hath relieved you?

    Marcello

    Addio, onesto soldato. Chi vi ha rilevato?

    Francisco

    Bernardo has my place. Give you good night.

    Exit

    Francisco

    Bernardo ha il mio posto. Buona notte (Esce.)

    Marcellus

    Holla! Bernardo!

    Marcello

    Olà! Bernardo!

    Bernardo

    Say, What, is Horatio there?

    Bernardo

    Dite.... è Orazio costà?

    Horatio

    A piece of him.

    Orazio

    Un brano di lui.

    Bernardo

    Welcome, Horatio: welcome, good Marcellus.

    BERNARDO

    Benvenuto, Orazio; benvenuto, buon Marcello.

    Marcellus

    What, has this thing appear'd again to-night?

    MARCELLO

    Ebbene, è comparsa quella larva anche questa notte?

    Bernardo

    I have seen nothing.

    BERNARDO

    Non ho veduto nulla.

    Marcellus

    Horatio says 'tis but our fantasy, And will not let belief take hold of him Touching this dreaded sight, twice seen of us: Therefore I have entreated him along With us to watch the minutes of this night; That if again this apparition come, He may approve our eyes and speak to it.

    MARCELLO

    Orazio dice che è solo la nostra fantasia; e non vuol credere alla tremenda visione a cui assistemmo due volte; perciò l'ho pregato a vegliare con noi questa notte, onde, se il fantasma ritorna, possa confermare quello che ci è occorso, e favellargli.

    Horatio

    Tush, tush, 'twill not appear.

    ORAZIO

    Tacete! tacete! e' non ritornerà.

    Bernardo

    Sit down awhile; And let us once again assail your ears, That are so fortified against our story What we have two nights seen.

    BERNARDO

    Sediamo un momento, e lasciate che vi narriamo di nuovo una cosa, della quale vi mostrate si incredulo e che per due notti abbiam pure veduta.

    Horatio

    Well, sit we down, And let us hear Bernardo speak of this.

    ORAZIO

    Sia così, sediamo, e udiamo il racconto di Bernardo.

    Bernardo

    Last night of all, When yond same star that's westward from the pole Had made his course to illume that part of heaven Where now it burns, Marcellus and myself, The bell then beating one, –

    Enter Ghost

    BERNARDO

    La notte scorsa, allorchè quella stessa stella che vedi all'occidente del polo, aveva compiuto il suo corso per illuminare quella parte di cielo in cui ora risplende, Marcello ed io, nel momento in cui la campana batteva un tocco....

    Marcellus

    Peace, break thee off; look, where it comes again!

    MARCELLO

    Taci, interrompi; mira, esso ritorna!

    Entra lo Spettro.

    Bernardo

    In the same figure, like the king that's dead.

    BERNARDO

    Colle sembianze medesime del re estinto.

    Marcellus

    Thou art a scholar; speak to it, Horatio.

    MARCELLO

    Tu sei dotto, parlagli, Orazio.

    Bernardo

    Looks it not like the king? mark it, Horatio.

    BERNARDO

    Non somiglia al re? guardalo, Orazio.

    Horatio

    Most like: it harrows me with fear and wonder.

    ORAZIO

    Somigliantissimo, e mi empie di meraviglia e di terrore.

    Bernardo

    It would be spoke to.

    BERNARDO

    Converrebbe parlargli.

    Marcellus

    Question it, Horatio.

    MARCELLO

    Interrogalo, Orazio.

    Horatio

    What art thou that usurp'st this time of night, Together with that fair and warlike form In which the majesty of buried Denmark Did sometimes march? by heaven I charge thee, speak!

    ORAZIO

    Or chi sei tu che usurpi quest'ora della notte, e insieme con essa la forma splendida e guerriera sotto cui talvolta si mostrava la maestà dell'estinto re? Pel cielo, parla, te lo impongo.

    Marcellus

    It is offended.

    MARCELLO

    È sdegnato.

    Bernardo

    See, it stalks away!

    BERNARDO

    Guarda! egli parte!

    Horatio

    Stay! speak, speak! I charge thee, speak!

    Exit Ghost

    ORAZIO

    Fermati: parla, parla, te lo comando! (Lo spettro esce.)

    Marcellus

    'Tis gone, and will not answer.

    MARCELLO

    È ito, e non vuol rispondere.

    Bernardo

    How now, Horatio! you tremble and look pale: Is not this something more than fantasy? What think you on't?

    BERNARDO

    Ebbene, Orazio? tu tremi e impallidisci; era fantasia soltanto o qualche cosa di più? Che ne pensi ora?

    Horatio

    Before my God, I might not this believe Without the sensible and true avouch Of mine own eyes.

    ORAZIO

    Dinanzi al mio Dio, non avrei mai potuto crederlo senza la testimonianza sensibile e sicura de' miei occhi!

    Marcellus

    Is it not like the king?!

    MARCELLO

    Non somiglia al re?

    Horatio

    As thou art to thyself: Such was the very armour he had on When he the ambitious Norway combated; So frown'd he once, when, in an angry parle, He smote the steeled pole-axe on the ice. 'Tis strange.

    ORAZIO

    Come tu somigli a te stesso: simile era l'armatura ch'ei portava allorchè combatteva l'ambizioso Norvegio e cosi corrugavasi il suo viso il giorno in cui in una tempestosa conferenza percuoteva, il Polacco, e dalla slitta lo atterrava nel ghiaccio. — È strano.

    Marcellus

    Thus twice before, and jump at this dead hour, With martial stalk hath he gone by our watch.

    MARCELLO

    Cosi, già per due volte, in quest'ora solenne, egli è passato davanti al nostro posto di guardia con passo marziale.

    Horatio

    In what particular thought to work I know not; But in the gross and scope of my opinion, This bodes some strange eruption to our state.

    ORAZIO

    Non so quale possa essere il suo intento; ma, secondo il mio immaginare, ciò presagisce qualche strano commovimento pel nostro Stato

    Marcellus

    Good now, sit down, and tell me, he that knows, Why this same strict and most observant watch So nightly toils the subject of the land, And why such daily cast of brazen cannon, And foreign mart for implements of war; Why such impress of shipwrights, whose sore task Does not divide the Sunday from the week; What might be toward, that this sweaty haste Doth make the night joint-labourer with the day: Who is't that can inform me?

    MARCELLO

    Ebbene, sediamo, e quegli che lo sa, mi dica perchè guardie tanto vigili e severe debbano così affaticare ogni notte i sudditi di questo paese? Perchè si fondono ogni dì tanti cannoni, e si comprano dal di fuori tanti strumenti da guerra? Perchè tal ricerca di costruttori di vascelli, ai quali il lavoro incessante non permette omai più di separare la domenica dagli altri giorni della settimana? Quali avvenimenti si preparano perché convenga all'artefice sudante di unire nelle sue opere le notti ai giorni? Chi potrà dirmelo?

    Horatio

    That can I; At least, the whisper goes so. Our last king, Whose image even but now appear'd to us, Was, as you know, by Fortinbras of Norway,

    ORAZIO

    Io, o dirò almeno le voci segrete che corrono. Il nostro ultimo re, la cui imagine ci apparve dianzi, fu sfidato, lo sai, a battaglia da Fortebraccio di Norvegia,

    Thereto prick'd on by a most emulate pride, Dared to the combat; in which our valiant Hamlet– For so this side of our known world esteem'd him– Did slay this Fortinbras; who by a seal'd compact, Well ratified by law and heraldry, Did forfeit, with his life, all those his lands Which he stood seized of, to the conqueror: Against the which, a moiety competent Was gaged by our king; which had return'd To the inheritance of Fortinbras, Had he been vanquisher; as, by the same covenant, And carriage of the article design'd, His fell to Hamlet. Now, sir, young Fortinbras, Of unimproved mettle hot and full, Hath in the skirts of Norway here and there Shark'd up a list of lawless resolutes, For food and diet, to some enterprise That hath a stomach in't; which is no other– As it doth well appear unto our state– But to recover of us, by strong hand And terms compulsatory, those foresaid lands So by his father lost: and this, I take it, Is the main motive of our preparations, The source of this our watch and the chief head Of this post-haste and romage in the land.

    cui il più invido orgoglio infiammava. Il nostro prode Amleto (che tale lo giudicava questa parte del nostro mondo conosciuto) uccise Fortebraccio nel combattimento. Per patto suggellato, regolarmente ratificato dalla legge e dalle corti cavalleresche, Fortebraccio cedeva, colla vita, tutte le sue terre al vincitore, che dal lato suo aveva arrischiato di perdere una metà dei suoi possedimenti. Per quell'accordo scambievole la successione del vinto andava di diritto ad Amleto; ma il giovine Fortebraccio, impetuoso e senza esperienza, ha raccolto in fretta. sulle frontiere della Norvegia, una torba di avventurieri pronti a mettersi ad ogni sbaraglio per campare la vita. Il suo disegno, e non lo ignora alcuno, è di ripigliare per forza le terre che suo padre ha perdute; ed ecco, se non erro, il motivo principale degli apparecchi che si fanno, della guardia assidua che ci viene imposta, e di quel moto operoso che si scorge in tutto il paese.

    Bernardo

    I think it be no other but e'en so: Well may it sort that this portentous figure Comes armed through our watch; so like the king That was and is the question of these wars.

    BERNARDO

    Penso io pure che sia soltanto ciò, e la cosa si accorda colla figura portentosa che venne armata fra noi cosi simile al re, che fu ed è l'autore di queste guerre.

    Horatio

    A mote it is to trouble the mind's eye. In the most high and palmy state of Rome, A little ere the mightiest Julius fell, The graves stood tenantless and the sheeted dead Did squeak and gibber in the Roman streets: As stars with trains of fire and dews of blood, Disasters in the sun; and the moist star Upon whose influence Neptune's empire stands Was sick almost to doomsday with eclipse: And even the like precurse of fierce events, As harbingers preceding still the fates And prologue to the omen coming on, Have heaven and earth together demonstrated Unto our climatures and countrymen.– But soft, behold! lo, where it comes again!

    ORAZIO

    Egli è un fuscello che turba l'occhio della mente. Nei giorni più splendidi di Roma, poco prima che cadesse il gran Giulio, le tombe si spalancarono, e i morti avvolti nei loro lenzuoli errarono ululando per le vie; le stelle vibrarono strisce di fuoco, cadde una rugiada di sangue, segni funèbri velarono il sole; e l'umido pianeta, sotto l'influsso del quale è posto l'impero di Nettuno, fu oscurato da una eclisse simile a quella che annunzierà l'ultimo dì del mondo. I medesimi i segni, precursori di fieri eventi, araldi che precedono i fati precursori sinistri per l'avvenire, il cielo e la terra li hanno fatti apparire ai nostri climi e ai nostri compaesani....

    Re-enter Ghost

    I'll cross it, though it blast me. Stay, illusion! If thou hast any sound, or use of voice, Speak to me: If there be any good thing to be done, That may to thee do ease and grace to me, Speak to me:

    Cock crows

    If thou art privy to thy country's fate, Which, happily, foreknowing may avoid, O, speak! Or if thou hast uphoarded in thy life Extorted treasure in the womb of earth, For which, they say, you spirits oft walk in death, Speak of it: stay, and speak! Stop it, Marcellus.

    (Rientra lo Spettro.)

    Ma, silenzio: mirate! Egli viene di nuovo, io gli attraverserò la via, sebbene mi colmi di spavento. — Indugia, larva! Se è in te qualche suono, o l'uso della voce, parlami. Se vi è qualche buon'opera da compiere, che possa giovarti e farmi degno di grazia, parlami. Se conosci che qualche sventura si libri sul tuo paese, che preveduta possa evitarsi, oh parla! O se accumulasti con male arti in vita tesori, che seppellisti nelle viscere della terra, per cui dicono che voi spiriti siate costretti ad errare dopo morte (il gallo canta), parlane. Fermati e parla.... Trattienlo, Marcello.

    Marcellus

    Shall I strike at it with my partisan?

    MARCELLO

    Lo percuoterò io colla mia partigiana?

    Horatio

    Do, if it will not stand.

    ORAZIO

    Fallo, se non vuol fermarsi.

    Bernardo

    'Tis here!

    BERNARDO

    È qui!

    Horatio

    'Tis here!

    ORAZIO

    È qui!

    Marcellus

    'Tis gone!

    Exit Ghost

    We do it wrong, being so majestical, To offer it the show of violence; For it is, as the air, invulnerable, And our vain blows malicious mockery.

    MARCELLO

    È andato! (Lo Spettro svanisce.) Noi l'offendiamo, avendo aspetto sì maestoso, a volergli fare violenza. Egli è invulnerabile siccome l'aria, e i nostri vani colpi sono una stolta derisione.

    Bernardo

    It was about to speak, when the cock crew.

    BERNARDO

    Ei stava per parlare, quando il gallo cantò.

    Horatio

    And then it started like a guilty thing Upon a fearful summons. I have heard, The cock, that is the trumpet to the morn, Doth with his lofty and shrill-sounding throat Awake the god of day; and, at his warning, Whether in sea or fire, in earth or air, The extravagant and erring spirit hies To his confine: and of the truth herein This present object made probation.

    ORAZIO

    E fu allora che trasalì come un colpevole ad una terribile chiamata. Intesi dire che il gallo, che è la tromba del mattino, sveglia il dio del giorno colle sue alte e acute strida; e che alla sua voce gli spiriti erranti pel mare o pel fuoco, per la terra o per l'aria tornano precipitosi alle loro dimore; che ciò sia vero, ne avemmo teste la prova.

    Marcellus

    It faded on the crowing of the cock. Some say that ever 'gainst that season comes Wherein our Saviour's birth is celebrated, The bird of dawning singeth all night long: And then, they say, no spirit dares stir abroad; The nights are wholesome; then no planets strike, No fairy takes, nor witch hath power to charm, So hallow'd and so gracious is the time.

    MARCELLO

    Esso svanì al canto del gallo. Alcuni affermano che all'nppressarsi di quella stagione, in cui è celebrata la nascita del nostro Salvatore, l'uccello dell'aurora canta tutta la notte, e dicono quindi che nessun spirito può allora errare; le notti son salubri; i pianeti non esercitano alcuna influenza funesta, i morbi vengon meno, niuna fattucchiera ha potenza di ammaliare, tanto grazioso e benedetto è quel tempo.

    Horatio

    So have I heard and do in part believe it. But, look, the morn, in russet mantle clad, Walks o'er the dew of yon high eastward hill: Break we our watch up; and by my advice, Let us impart what we have seen to-night Unto young Hamlet; for, upon my life, This spirit, dumb to us, will speak to him. Do you consent we shall acquaint him with it, As needful in our loves, fitting our duty?

    ORAZIO

    Casi io pure intesi narrare, e in parte credo. Ma guardate, il mattino col suo roseo manto procede rugiada di quell'alta montagna a oriente. Terminiamo la nostra guardia; e, se volete seguire il mio consiglio, andiamo a dire al giovine Amleto quello che abbiamo veduto questa notte; perchè credo sulla mia vita che questo spirito che è con noi muto, parlerà con lui. Acconsentite che gli diciamo quello che è avvenuto come ci impone di fare il nostro amore e il nostro dovere?

    Marcellus

    Let's do't, I pray; and I this morning know Where we shall find him most conveniently.

    Exeunt

    MARCELLO

    Di buon grado, facciamolo; so dove potremo trovarlo questa mattina per parlargli in libertà. (Escono.)

    Scene 2.

    SCENA II

    A room of state in the castle.

    Enter KING CLAUDIUS, QUEEN GERTRUDE, HAMLET, POLONIUS, LAERTES, VOLTIMAND, CORNELIUS, Lords, and Attendants

    King Claudius

    Though yet of Hamlet our dear brother's death The memory be green, and that it us befitted To bear our hearts in grief and our whole kingdom To be contracted in one brow of woe, Yet so far hath discretion fought with nature That we with wisest sorrow think on him, Together with remembrance of ourselves. Therefore our sometime sister, now our queen, The imperial jointress to this warlike state, Have we, as 'twere with a defeated joy, – With an auspicious and a dropping eye, With mirth in funeral and with dirge in marriage, In equal scale weighing delight and dole, – Taken to wife: nor have we herein barr'd Your better wisdoms, which have freely gone With this affair along. For all, our thanks. Now follows, that you know, young Fortinbras,

    La stessa. — La Sala del Consiglio.

    Entrano il Re, la Regina, Amleto, Nenie, Laerte, Voi timando, Cornelio e SIGNORI DEL SEGUITO.

    RE

    Signori, quantunque la ricordanza della morte del nostro amato fratello Amleto sia ancora si fresca che sarebbe

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1