Il canto dell'arcobaleno: La sinestesia
()
About this ebook
Queste sono alcune domande che l’autrice si pone e alle quali cerca di dare una risposta con questo saggio dedicato alla sinestesia, una capacità sensoriale che caratterizza il 4% della popolazione, fra cui molte persone con spiccate inclinazioni artistiche.
Related to Il canto dell'arcobaleno
Titles in the series (37)
Il pensiero positivo: La Mente Cosmica e i Segreti per raggiungere la felicità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE se Dio non ci fosse? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa natura delle cose: tra fisica quantistica e filosofia: Ciò che Platone sapeva ed Einstein non riuscì mai a capire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEl folber e altri destini: Storie e avventure di sport Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI temi della vita tra Sacra Bibbia e miti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna bambina in fuga: Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMessa così è tutta un'altra cosa: Rito, esperienze, suggestioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEresie ambientaliste Rating: 5 out of 5 stars5/5Il canto dell'arcobaleno: La sinestesia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Kattolico 3 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGesù e il Super-Io Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeone de’ Sommi Hebreo e il teatro della modernità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiario di una breve stagione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEnneagramma in corso: Lezioni semplici per saggi principianti e nevrotici esperti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCenerentola, l’inganno, l’anima e il Sang Real Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEcco qui il mio galantuomo: La mia esperienza con Don Primo Mazzolari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecniche di comunicazione efficace e PNL: Tra persuasione e manipolazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGente del contado: Memorie di un ragazzo d'altri tempi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Ospedal Grande di Mantova Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSpirituanesimo: La via cristiana per il Nirvana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi tanti palpiti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVivekachudamani Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Sentiero della Redenzione: Purificazione della memoria e Fede: Libri da leggere assolutamente 2024 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa forza autentica: Trasformare insicurezze e sfide in potere personale: libri ultime uscite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuce sul Sentiero Rating: 3 out of 5 stars3/5Gli istruttori cosmici dell'umanità: The spaceship Cities founded by the patriarch Enoch Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti di Mosè e la realtà dell'Esodo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia farmacia: La storia di una famiglia di farmacisti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
La luce e i colori:: potenze creatrici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Stanze di Dzyan. Il libro della conoscenza perduta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGoethe Esoterico: I 7 segreti iniziatici di Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisegno intuitivo: Manuale pratico per grandi e piccini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI tarocchi dal punto di vista filosofico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Gioiello Nel Loto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVivere nel Mondo Astrale: La Vita dopo la Morte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’incrinatura nell’uovo cosmico: Espansione dela coscienza e creatività Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice della Luce (Il): Nutrirsi e guarire con il Sole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDalla Kabbalah alla Magia - il giardino dei melograni: Sapienza senza Tempo Rating: 5 out of 5 stars5/5Per Viaggiare in Astrale - e sviluppare la Chiaroveggenza e le Facoltà latenti Rating: 4 out of 5 stars4/5I Tarocchi e il segreto della Ruota d'Oro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIside Svelata: Volume 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuovo manuale di Cabala Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNitrogeno. Bellezza, ricordo dello Splendore innato: Tracce di un sentiero sempiterno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVIAGGIO ASTRALE: dall'insegnamento di Falco Tarassaco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigine Occulta della Razza Umana: Antropogenesi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti nascosti nelle opere d'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMastergame: L'esplorazione della coscienza: l'unico gioco degno di essere giocato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsColoro che camminano sulle strade alte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutto è due: Una chiave universale per la risoluzione dei conflitti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiconosci e guarisci te stesso tramite la forza dello Spirito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe dodici dimensioni: Esercizi per contattare l'Anima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSpiritismo e Chiaroveggenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Rating: 5 out of 5 stars5/5Coscienza Quantica: Un percorso quantistico di sviluppo evolutivo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchetipi, i 22 tarocchi per gioco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCommento al Pimandro: Poemandres Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'unione dei mondi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDivo Sole: La teurgia solare dell'alchimia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Self-Improvement For You
La sottile arte di fare quello che c***o ti pare Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/510 Induzioni ipnotiche per professionisti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings35 Tecniche e Curiosità Mentali Rating: 5 out of 5 stars5/5E allora fallo, ca**o! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiamo fottuti: Ma forse c'è ancora una speranza Rating: 1 out of 5 stars1/5Kaizen. Il metodo giapponese per cambiare in meglio la tua vita giorno dopo giorno Rating: 3 out of 5 stars3/5Libri di primo soccorso per l'anima Rating: 1 out of 5 stars1/5Porta del mago: La magia come via di liberazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa teoria di lasciare andare. The Let Them Theory Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome un uomo pensa, così è - Sette Lezioni del pioniere del Movimento di Autoaiuto per raggiungere PROSPERITA’, FELICITA’, SUCCESSO Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Greatest Secret: Il segreto più grande: Il segreto più grande Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa via della creazione consapevole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTRUMP TRANCE: gli strani 7 trucchi di persuasione con cui ha conquistato il mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRespira: La mia vita, il jiu-jitsu e l’arte del controllo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Il più grande venditore del mondo Rating: 4 out of 5 stars4/5Dare il meglio, sempre e comunque Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Essere Sicuri di Sé Rating: 4 out of 5 stars4/5Dizionario del sesso e dell'erotismo Rating: 5 out of 5 stars5/5Amori Supernova. Psico-soccorso per cuori spezzati senza un perché Rating: 5 out of 5 stars5/5Reality Transurfing - Avanti nel passato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' enneagramma: per comprendere i differenti tipi di personalità Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Reviews for Il canto dell'arcobaleno
0 ratings0 reviews
Book preview
Il canto dell'arcobaleno - Marianna Maiorino
Marianna Maiorino
Il canto dell'arcobaleno
la sinestesia
2019 © - Gilgamesh Edizioni
Via Giosuè Carducci, 37 - 46041 Asola (MN)
[email protected] - www.gilgameshedizioni.com
Tel. 0376/1586414
ISBN 978-88-6867-365-9
È vietata la riproduzione non autorizzata.
Copertina: Progetto di copertina di Dario Bellini.
L’editore si dichiara pienamente disponibile a regolare le spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte.
© Tutti i diritti riservati.
ISBN: 978-88-6867-365-9
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Prefazione di Alberto Garlini
Presentazione
1. Suono e colore: strumenti di magia nelle culture antiche
2. Suono e colore: simboli, miti e leggende
3. Musica e luce nei riti
4. Suono e luce nei testi sacri
5. Dal sacro al profano
6. Il colore: natura, caratteristiche e curiosità
7. Il suono: natura, caratteristiche, intonazioni (440 Hz e 432 Hz)
8. Il potere del suono: da E.F. Chladni a Carlo Ventura
9. La sinestesia nel pensiero di filosofi, musicisti, scrittori e pittori
10. La mente bicamerale di Julian Jaynes e Michelangelo Buonarroti
11. Sinestesia e teorie esoteriche
12. La sinestesia
13. Linguaggio e Dna
14. Sinestesia e metafora
15. Sinestesia, neurologia e arte
16. Sinestesia e sociologia
17. La pineale
18. Il simbolismo della pineale
Conclusioni
Alcuni sinestesici famosi
Bibliografia
Sitografia
Filmografia
ENKI
Saggistica
22
Come sarebbe il nostro mondo se gli occhi potessero ascoltare e se le orecchie potessero vedere? Perché abbiamo cellule olfattive nel sangue, nel cuore e nei polmoni? Se potessimo avere percezioni sinestetiche con tutti i sensi, cambierebbe il nostro modo di valutare il mondo? E se dall’attivazione della percezione sinestetica arrivassimo a scoprire che alcune forme di percezione, per il momento riconosciute solo agli animali, come la capacità di rilevare i campi elettrici o i campi magnetici, fossero proprie anche dell’essere umano ma ancora dormienti? E ancora, perché Pitagora, Aristotele, l’Arcimboldi, Leonardo da Vinci, Schopenhauer, Goethe, Castel, Kant, Eulero, Rol, Helena Blavatsky, Luigi Veronesi, e molti altri ancora hanno dedicato gran parte delle loro riflessioni a esplorare colore e suono, sia separatamente che insieme? C’è forse qualcosa dentro di noi che brama di essere scoperto e ci spinge in tutti i modi a indagare il mondo delle percezioni, per essere trovato?
Queste sono alcune domande che l’autrice si pone e alle quali cerca di dare una risposta con questo saggio dedicato alla sinestesia, una capacità sensoriale che caratterizza il 4% della popolazione, fra cui molte persone con spiccate inclinazioni artistiche.
Marianna Maiorino, è nata a Pordenone nel 1973. Ha conseguito la laurea in giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dopo aver dedicato parte della sua vita all’attività forense e all’insegnamento di materie giuridiche, ha conseguito la seconda laurea in lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia e si è dedicata poi alla sua passione di sempre, il giornalismo. Oggi lavora in un’emittente televisiva pordenonese Il13.
Se le porte della percezione fossero purificate, tutto apparirebbe all’uomo come in effetti è, infinito.
William Blake
Prefazione di Alberto Garlini
La sinestesia è la figura retorica che accosta parole provenienti da ambiti sensoriali diversi. Esempi celebri sono la I rossa di Rimbaud e l’urlo nero che ascolta Quasimodo mentre appende le cetre ai salici. Lasciando la poesia sono sinestesie anche frasi comuni come rosso squillante, voce ruvida o profumo dolce. Va da sé che un rosso (vista) non può squillare (udito), una voce (udito) non può essere ruvida (tatto), e tantomeno un profumo (olfatto) può essere dolce (gusto).
Com’è possibile quindi che questi accostamenti ci risultino tanto naturali da trovarli assurdi solo se ci pensiamo?
Il saggio di Marianna Maiorino cerca di dare una risposta, o meglio un ventaglio di risposte, a questa apparente incongruenza tra il pensiero logico razionale e le libere associazioni sensoriali del corpo. Esistono stati mentali che accostano stimoli diversi con naturalezza, a volte riuscendo addirittura a moltiplicare la creatività. Scienza e arte cospirano per trovare una chiave di volta che riconosca e spieghi questa abilità umana.
Vi confesserò che io non sono sinestetico, se una persona mi dice che ho la voce ruvida, mi verrebbe pedantemente da correggerlo; riesco a sopportare una I rossa solo se scrive Rimbaud, un poeta meno geniale mi infastidirebbe. Ma vi confesserò anche che questo libro curioso e incuriosito di Marianna Maiorino mi ha costretto a rivedere le mie idiosincrasie. Ormai uno può venirmi vicino e parlarmi di freddo splendore senza che necessariamente mi venga da cambiare stanza.
A parte gli scherzi, credo che questo saggio affronti il tema nell’unico modo possibile. Se la sinestesia è mettere vicino parole che provengono da ambiti sensoriali diversi, Marianna Maiorino esamina questa figura retorica con un approccio multidisciplinare, dalle neuroscienze, alla poesia, all’esoterismo, alla storia dell’arte, alla musicologia. Quasi nulla sfugge al suo occhio interrogante, che accosta concetti, ne propone altri, per arrivare a un’arricchente visione d’insieme. Non esiste una sola risposta o una sola forma di sinestesia, ma tante forme e risposte quante sono le sue manifestazioni, che intrigano per andare ancora più a fondo nel mistero dell’umano e della coscienza. Noi non siamo solo il nostro cervello, sembra suggerirci Marianna Maiorino, ma siamo anche quella voce di fondo, incondizionata, che gioca liberamente con i sensi e che liberamente crea il mondo che ci sta intorno.
Presentazione
Per muoversi nello spazio e nel tempo, l’uomo, per qualche ragione ancora misteriosa (considerate che tuttora non sappiamo se siamo stati creati o se siamo solo il frutto di tanti straordinari casi, quasi incredibili), è stato dotato, diciamo così, di un sistema sensoriale costituito da forme di percezione differenti. Quante? Quali? Anche questo è un dato pieno di incertezza e in continuo cambiamento. Un tempo, si pensava che i sensi fossero solo cinque: udito, vista, olfatto, tatto e gusto. Oggi, questo elenco non è più considerato esaustivo e le forme di percezione riconosciute sono di numero ben più elevato, anche se non c’è conformità di giudizio sul numero effettivo. Così, alcuni scienziati affermano che i sensi siano nove, altri dodici e altri ancora addirittura arrivano a contarne ben ventuno. Quelli sui quali c’è un accordo pressoché unanime, oltre ai cinque noti, sono: il senso del calore, del movimento, del dolore e della coscienza corporale (che concerne la capacità di sentire dove siano le parti del corpo anche senza vederle). Inoltre, alcuni, ma anche in questo caso non c’è accordo a riguardo, parlano di senso della sete e della fame, nonché di senso dell’Io.
Ma non è questo il punto su cui voglio soffermarmi. Tra l’altro, gli studi su come funzioni la percezione umana, seppur facciano sempre più progressi, sono ancor ben lontani dal poter spiegare definitivamente il funzionamento del cervello umano rispetto all’elaborazione dei dati sensoriali, quindi sarebbe comunque un lavoro inesatto in quanto parziale. La mia riflessione si posa su un altro argomento e si propone di essere solo uno spunto per iniziare a fare i conti col fatto che alcuni sensi, nello specifico la vista e l’udito, non solo possono essere attivati simultaneamente, ma che da questo fatto possa derivarne per l’uomo una maggiore capacità di leggere la realtà, nonché la stessa capacità creativa. Quest’ultima, e arrivo al punto, ipotizzo possa essere frutto di un diverso modo di funzionare del cervello, e che proprio questa diversità determini in alcuni individui una particolarissima sensibilità.
Questo diverso modo
, quindi, potrebbe consistere nell’attivazione simultanea di zone del cervello preposte a letture sensoriali differenti: in una parola, sinestesia
, cioè la capacità di sentire insieme
. È dimostrato che uno stimolo sensoriale, normalmente riconducibile a un solo organo percettivo (ad esempio il colore con la vista), possa in realtà attivare contemporaneamente anche un altro senso, ad esempio l’udito. Questa modalità di percezione è oggi confermata dalla neurologia, che sta cercando di comprendere meglio il fenomeno dedicandovi molte ricerche; e speriamo che riesca a farvi luce, anche perché il nostro cervello è ancora un organo troppo misterioso per una civiltà che si definisce evoluta.
La scoperta della sinestesia mi ha spinto a iniziare questo lavoro e, come spesso capita, il movimento è stato messo in moto dalla curiosità e quindi da alcune domande, anche un po’ bizzarre, tipo: come sarebbe il nostro mondo se gli occhi potessero ascoltare e se le orecchie potessero vedere? Perché abbiamo cellule olfattive nel sangue, nel cuore e nei polmoni? [1] Se potessimo avere percezioni sinestesiche con tutti i sensi, cambierebbe il nostro modo di valutare il mondo? E se dall’attivazione della percezione sinestesica arrivassimo a scoprire che alcune forme di percezione, per il momento riconosciute solo agli animali, come la capacità di rilevare i campi elettrici o i campi magnetici, fossero proprie anche dell’essere umano ma ancora dormienti? [2] Se in noi fossero presenti e attivabili in qualche modo tutte le capacità sensoriali degli animali, e (perché no?) anche quelle dei vegetali?
Ma procediamo per ordine. Innanzitutto, quando e in che modo si è iniziato a parlare di sinestesia? Sembra che tutto abbia avuto inizio grazie a un dibattito filosofico avviato dallo studioso irlandese William Molyneux alla fine del secolo XVII, che, turbato dalla cecità della moglie, si pose una domanda: Se un cieco alla nascita recuperasse ad un tratto la vista, sarebbe in grado di riconoscere una sfera da un cubo senza usare il tatto?
. Questa stessa domanda la girò poi all’amico Locke, dando in questo modo inizio a una ricerca che, dalla filosofia, è poi traslata, passando prima per la psicologia, nella sfera d’azione della neurologia. Oggi, gli studi sulla sinestesia, che resta ancora un fenomeno poco chiaro, stanno comunque mettendo in luce caratteristiche mai osservate prima sul funzionamento del nostro cervello, grande e sofisticata centrale operativa che elabora tutte le nostre percezioni.
Tenete a mente che ad oggi i sensi sono sempre stati considerati sistemi percettivi parziali, trascurando il fatto, a mio avviso, che essi sono stati creati in funzione di una medesima finalità, vale a dire la lettura della realtà: sono quindi tutti uniti, se non altro, dal fine cui tendono. Ciò premesso, è possibile ipotizzare che ci sia un nesso, un legame, una linea sottile che faccia comunicare i sensi tra loro, ma che non sia ancora stata individuata dalla scienza. Il dato certo è che ad oggi alcuni individui hanno percezioni sinestesiche. Inoltre, sappiamo che i sensi sono percepiti in aree precise del cervello: la vista è di competenza del lobo occipitale, mentre l’udito di quello temporale. Tuttavia i confini non sono così netti. Ci sono infatti connessioni ancora non chiare tra aree del cervello, sicché uno stimolo, che di norma ne attiva solo una parte, in alcuni individui ne innesca contemporaneamente anche un’altra. Inoltre, particolarità molto interessante, questi rapporti sinestesici tra stimolo e attivazione sembrano essere maggiormente presenti in individui che da sempre sono definiti più sensibili
, gli artisti: pittori, musicisti, poeti e scrittori. Tra l’altro, il fenomeno sinestesico di cui stiamo parlando, che esiste in diverse varianti (suono-colore, grafema-colore eccetera), è sempre esistito, solo che in passato, prima che la scienza lo riconoscesse, aveva altri nomi (e ovviamente un diverso valore). Nei casi peggiori era chiamato follia, nei migliori sensibilità spiccata, in altri intuito (spesso come attributo prettamente femminile), in altri ancora ispirazione, intesa come quell’elemento mistico e forse divino che guidava gli artisti nel dar vita alle loro opere. Oggi invece possiamo dire che si tratta solo
di una capacità percettiva ampliata. Ricordo anche che sia l’intuizione, sia la creatività degli artisti sono qualità che interessano la parte destra del cervello, quella in cui si trovano «le sedi di tutto ciò che per noi non è numerabile: dei sentimenti, dell’ispirazione, del senso dei colori, dei contenuti delle