Terzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni
()
About this ebook
LUCIA BOCCACIN è professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Related to Terzo settore e comunità
Related ebooks
Comunità e democrazia nei quartieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili: Il ruolo della cooperazione sociale e del reddito di base Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe virtù in azione: Prospettive per il lavoro sociale ed educativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa costruzione sociale dello sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLaboratori per il benessere e lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVolontariato aziendale multicanale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComunicazione e Advocacy per il Terzo settore: Modelli, formati, pratiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMedia e culture. Il pubblico dei nuovi media si fa di Internet Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPolitiche attive del lavoro e per l'integrazione sociale a favore delle persone fragili e vulnerabili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHomo consumens: Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPandemia, bisogni, fragilità: La risposta della agenzie sociali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una sociologia impegnata nella realtà sociale / Por una sociología comprometida con la realidad social Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSociologia: Comprendere le strutture sociali e la loro influenza sulle dinamiche politiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa questione antropologica nelle politiche europee: L'agenda delle associazioni del network "Ditelo sui tetti (Mt 10,27)" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEtica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto: Orizzonti valoriali di riferimento Rating: 4 out of 5 stars4/5Antropologia economica: Culture del commercio, esplorando il cuore dell'antropologia economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'assistente sociale online: Il modello S.O.S Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenerazioni in dialogo: Nonni, genitori, figli, nipoti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer la governance dello sviluppo locale: Regole, metodi, strumenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'impatto della pandemia sul sistema socio-sanitario: Le competenze e i contributi utili del sociologo della salute Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsegnare la stratificazione sociale: Didattica esperienziale in un "campo di fragole" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'altra faccia della luna. Operatori sociali e ricerca. Per una «professionalizzazione» della ricerca sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare sviluppo locale: Condividere, progettare, comunicare: percorsi possibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisuguaglianza e povertà in Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'assistente sociale tascabile Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Social Science For You
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio nelle energie del Femminile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrendila con filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sessualità giapponese. Uno sguardo sociologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDescolarizzare la società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLibri di primo soccorso per l'anima Rating: 1 out of 5 stars1/5V-19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLife. La mia storia nella Storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrimi contatti tra Ermetismo e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl segreto di Afrodite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCabalà per massoni Volume 1 - L'Albero e le Sefirot Rating: 4 out of 5 stars4/5Psyops Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Cabala Massonica: Il Grande Architetto e il Libero Muratore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGnosi: Alle radici della massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLobbying Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI numeri sacri. Pitagorismo massonico: Compendio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMiti e leggende dei Maya e degli Aztechi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Estasi Iniziatica. Da Giordano Bruno ad Arturo Reghini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn mondo diverso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApocalisse. Li hanno lasciati morire Rating: 5 out of 5 stars5/5Cabalà per Massoni 2: Le lettere e le Vie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusiche e significati in terapia: Un omaggio al pensiero di Marius Schneider Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccola Guida dell'Apprendista - Storia, leggende, miti e simboli della cultura massonica Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Reviews for Terzo settore e comunità
0 ratings0 reviews
Book preview
Terzo settore e comunità - Lucia Boccacin
Terzo settore e comunità
Intrecci culturali e reti di relazioni
Lucia Boccacin
11
L’arca di Scholé
e-book
Copyright Editrice Morcelliana © 2020
Via Gabriele Rosa 71 – 25121 Brescia
www.morcelliana.com
ISBN 978-88-284-0251-0
Prima edizione digitale settembre 2020
Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore. È vietata ogni riproduzione anche parziale non autorizzata.
Indice
1. Soggetti, reti di relazioni e comunità: un intreccio generativo
2. Il terzo settore: stili culturali e operativi
3. Il terzo settore in alcuni contesti europei: cenni descrittivi
4. Le prospettive future del terzo settore
5. Osservazioni conclusive
Note
Riferimenti bibliografici
Risvolto di copertina
L’autore
Collana L’arca di Scholé
1. Soggetti, reti di relazioni e comunità: un intreccio generativo
I tre termini che compaiono nel titolo - soggetti, reti di relazioni, comunità - sono presenti da sempre nel dibattito sociologico classico e contemporaneo. Sono riproposti in questa sede e in sequenza in quanto, accanto alla loro specifica accezione terminologica, esiste un filo rosso, rilevante sotto il profilo sociale, che li congiunge ed è rappresentato dai legami sociali.
Infatti i soggetti si collocano nel sociale non solo e non tanto per corrispondere a un ruolo sociale di parsonsiana memoria, ma mediante i legami sociali che instaurano con altri. Cogliere ciò che tali legami generano tra le persone, nei territori e nel sociale, consente di realizzare una sintesi tra processi di attribuzione di senso soggettivi e intersoggettivi e a volte, attraverso di essi, di generare innovazione sociale.
L’attenzione ai processi di attribuzione di senso individuali o collettivi, vale a dire a un insieme concatenato di modi di pensare, di sentire e di agire, appresi e condivisi da una pluralità di soggetti, consente di osservare i fenomeni sociali, di conoscerli e di comprenderli, ricercandone la specifica dimensione culturale. Occorre, in altri termini, non fermarsi all’osservazione di ciò che è concreto, tangibile, materiale, bensì di giungere alle motivazioni valoriali, di carattere immateriale, che stanno a fondamento di ciò che è empiricamente e fattualmente osservabile. In altri termini, la prospettiva riflessiva della sociologia connette materiale e immateriale, agire soggettivo e intersoggettivo mediante il riconoscimento di significati circolanti nel sociale che qualificano, in modo distintivo, il vivere delle comunità, siano esse di dimensioni limitate o estese.
Si tratta di una prospettiva contro-intuitiva
, non ovvia, dal momento che nella società contemporanea tende a prevalere, sia dal punto di vista conoscitivo sia dal punto di vista operativo, la dimensione individuale/soggettivistica rispetto a quella comunitaria/intersoggettiva: tale prospettiva, tuttavia, consente un avanzamento non convenzionale della conoscenza, esplicitando, come direbbe Merton, l’ignoranza, ciò che sprona a continuare nella ricerca.
In particolare, le tre categorie di riferimento qui oggetto di attenzione - soggetti, reti di relazioni e comunità - consentono di riflettere sullo stato dei legami sociali nella società contemporanea.
Detto altrimenti: le relazioni interpersonali, e le loro tre semantiche (la connessione, l’attribuzione di significati e la generatività sociale individuata dalla teoria relazionale di P. Donati ¹), hanno ancora un valore aggiunto che le rende insostituibili nel costituire reti sociali e comunità vitali?
Sarà possibile, seguendo il filo di Arianna delle relazioni sociali trovare qualcosa di propositivo, di costruttivo? Una reciprocità supportiva e talvolta innovativa?
In particolare, il contenuto distintivo della generatività sociale, risiede sia nel dare origine a un effetto positivo e propositivo, sia nel farlo attivando una dimensione intersoggettiva, la dimensione del noi
che travalica ed eccede quella individuale, dell’io.
Nella società contemporanea prevalgono le interpretazioni che sottolineano l’evanescenza dei legami sociali, come nella fortunata definizione offerta da Bauman ² di società liquida
, a proposito del modo odierno di vivere in società. In tali interpretazioni l’idea della liquidità appare come il tratto univoco e distintivo della dinamica sociale odierna.
Tali letture possono far sovra-rappresentare la liquidità
impedendo di vedere l'esistenza di una componente irriducibile del sociale, costituita dai legami sociali generativi, quelle relazioni che attribuiscono senso e sostanza al vivere in società e consentono di realizzare progetti e attività impossibili da perseguire individualmente.
Sono specifiche relazioni sociali, solidali, reciproche e fiduciarie che immettono una cultura pro-attiva e pro-sociale entro forme organizzate specifiche, quali sono le reti di relazioni, i network e le varie forme di comunità.
Si fanno strada, oggi, pur nell’ambito della nostra ipercomplessa quotidianità, nuove modalità di condivisione di porzioni di vita e di esperienze che esprimono, in forma adeguata alla contemporaneità, il persistere di legami comunitari.
Come già sosteneva, profeticamente,