Atti del convegno: Psicologia del Turismo e Qualità della Vita. Ripensare il viaggio per riavviare la società: Roma, 16-18 settembre 2021
By Paola Passafaro and Elena Bocci
()
About this ebook
Related to Atti del convegno
Related ebooks
Il riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLaboratori per il benessere e lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal locale al globale: Prospettive antropologiche tra passato, presente e futuro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCastel Raniero e l'antica Colonia: Per un polo di natura, cultura, architettura della Romagna faentina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA.ge.vol.a: Facilitare la cura degli anziani e la comunicazione tra istituzioni e assistenti di lingua straniera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVenezia chiama Boston: Costruire cultura, innovare la politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenerazioni in dialogo: Nonni, genitori, figli, nipoti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCultura degli ecclesiastici e storia della Tuscia nel Novecento: Volume I, Atti del convegno, Viterbo, 30 settembre - 1 ottobre 2023 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsieme - Un nuovo Patto per il patrimonio europeo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomia e sociologia della notte: Percorsi e temi di analisi Rating: 5 out of 5 stars5/5La sfida delle aree interne: Si riparte solo se ci siamo tutti e tutte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuidare a San Marino. Un laboratorio di analisi per gli operatori culturali del turismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOvertourism: l'era del viaggiatore globale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa montagna oggi: da dimora di Dio a laboratorio dei saperi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dei Sentieri Frassati - Internazionale dell'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cose da dentro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiano strategico di Marketing Territoriale: Per i comuni capoluogo di medie-piccole dimensioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI percorsi ciclabili dell'Adriatico: Dalla rete ciclabile europea al progetto VE.LE. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTurismo di guerra: Esplorare le zone di conflitto e l’impatto sulla sicurezza globale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa montagna dopo gli eventi estremi: Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaesaggio, turismo e geografia - Brevi considerazioni in relazione alla convenzione europea del paesaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGhost villages: villaggi dimenticati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGovernare un territorio e una comunità: Per uno sviluppo di equità, giustizia, benessere e qualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavoro, Patria e libertà.: Associazionismo e solidarismo nell’Alto Lazio lungo l’Ottocento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTuristi in viaggio. Ambiente, legislazione, storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa questione antropologica nelle politiche europee: L'agenda delle associazioni del network "Ditelo sui tetti (Mt 10,27)" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDalle comunità marginali all’economia della risonanza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMicrocosmi: Saggi brevi su economia, società e territorio Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Reviews for Atti del convegno
0 ratings0 reviews
Book preview
Atti del convegno - Paola Passafaro
16 SETTEMBRE 2021 ORE 10:00 SESSIONE A.R.I.P.T. FO.R.P.
ALLE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA DEL TURISMO IN ITALIA
Guglielmo Gulotta*
*Già Università degli Studi di Torino - Presidente Associazione A.R.I.P.T. Fo.R.P.
Il relatore racconterà come è nata in Italia la psicologia del turismo, anche sulla base della propria esperienza.
IL CONTRIBUTO DELLA PROSPETTIVA PSICO-SOCIALE NEL RIPENSARE IL VIAGGIO PER RIAVVIARE LE SOCIETÀ
Antonietta Albanese*, Elena Bocci** e Giuseppina Cattaneo***
*già Università degli Studi di Milano - Segretaria Scientifica Nazionale e Vice Presidente A.R.I.P.T. Fo.R.P.
**Università degli Studi di Roma La Sapienza - Segretaria Scientifica Area Centro-Sud A.R.I.PT. Fo.R.P.
*** Comitato Scientifico A.R.I.PT. Fo.R.P.
Premessa. Negli anni ’90 il Laboratorio Incontri Generazionali (Università degli Studi di Milano) ha svolto ricerche/sperimentazioni sulla comunicazione tra le generazioni mediata dal linguaggio informatico (Albanese, 2000; Albanese e Bocci, 2014a).
Ulteriori ricerche del Laboratorio a livello regionale in Lombardia e, successivamente, a livello nazionale hanno individuato modalità di incontro tra giovani studenti ed anziani in attività di laboratorio informatico ed in attività di conoscenza dell’ambiente in contesto di vacanza.
Queste sono state le basi per la strutturazione di ricerche/sperimentazioni di turismo intergenerazionale in collaborazione tra Laboratorio Incontri Generazionali e Comitato Scientifico Nazionale Interdisciplinare Psicologia del Turismo, fondato nel 1984 e costituitosi poi in Associazione A.R.I.P.T. (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo), oggi A.R.I.P.T.Fo.R.P. (Formazione-Ricerca-Progettualità) (Bocci e Albanese, 2019).
Scopo istituzionale dell’A.R.I.P.T. Fo.R.P. è la promozione del progresso della ricerca interdisciplinare, della formazione e della progettualità relativamente ai vari aspetti dell’agire turistico, in riferimento alla psicologia del turismo e alle altre discipline del settore, con particolare riguardo ai temi concernenti la relazione ambiente-sviluppo