Ritmo ed equilibrio: Armonia della Realtà
By Akil L. Zani
()
About this ebook
Artista poliedrico e docente, Akil L. Zani è nato in Albania nel 1988. Ha trascorso i suoi primi anni nella terra natìa per poi trasferirsi in Italia, ove vive tuttora. Tra le sue pratiche il disegno, la composizione musicale, la scultura, la danza. Questo studio sull’arte è una raccolta di osservazioni e intuizioni a complemento del lavoro praticato in questi anni.
Related to Ritmo ed equilibrio
Related ebooks
Stili di volontà radicale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn grande futuro alle spalle: Domenico Bartolucci e la scuola romana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreviario di estetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'estetica del vuoto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuna e altri simboli (La): Immagini ed emozioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSimbolo e arte in Hegel Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTarocchi dei Maghi: Livello I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSenza tempo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Rating: 5 out of 5 stars5/5Lo sguardo assoluto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Grande Triade Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Orizzonte dei Re Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSinonimo di Arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVolterra Esoterica. Mostra Personale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Sapienza Muratoria degli Illuminati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa via alchemica: Una guida al perfezionamento interiore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sentiero dei tarocchi. Guida completa alla tarologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSeminario di autocoscienza estetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAutobiografia degli Undici Passi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSu ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArte contemporanea - Parere della critica e movimenti artistici Rating: 5 out of 5 stars5/5Art coaching, emozioni e alchimia: Vedere oltre lo sguardo. Primi passi per un cambio di paradigma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDentro la pittura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa musica delle scritture - La tradizione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa musica nell'anima: Al confine tra estro e follia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa schiavitù e il pensiero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl canto dell'arcobaleno: La sinestesia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dovere creativo. Princìpi e conseguenze della creatività umana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensieri pensati Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
General Fiction For You
Inferno: Tradotto in prosa moderna-Testo originale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl senso della frase Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Piccolo Principe Rating: 4 out of 5 stars4/5La metamorfosi e tutti i racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fratello del famoso Jack Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTenera è la notte Rating: 1 out of 5 stars1/5Il nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsButter: IL SUNDAY TIMES BESTSELLER VINCITORE DEL LIBRO WATERSTONES DELL'ANNO 2024 Rating: 2 out of 5 stars2/5Il maestro e Margherita Rating: 4 out of 5 stars4/5Almond: Come una mandorla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della Bibbia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl piacere Rating: 3 out of 5 stars3/5Il libro dell'inquietudine Rating: 4 out of 5 stars4/5La Psicoanalisi - Edizione Illustrata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'idiota Rating: 4 out of 5 stars4/5I Malavoglia Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 4 out of 5 stars4/5La Divina Commedia per comuni mortali Rating: 5 out of 5 stars5/5Fiamme gemelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutti i romanzi e i racconti Rating: 4 out of 5 stars4/5I promessi sposi Rating: 4 out of 5 stars4/5L'uomo senza qualità Rating: 4 out of 5 stars4/5I capolavori Rating: 4 out of 5 stars4/5Il giallo di Varese: Una nuova indagine del magistrato Elena Macchi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsShort Story Fiabe Horror Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa coscienza di Zeno Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutte le novelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related categories
Reviews for Ritmo ed equilibrio
0 ratings0 reviews
Book preview
Ritmo ed equilibrio - Akil L. Zani
Akil L. Zani
Ritmo ed equilibrio: Armonia della Realtà
© 2024 Europa Edizioni s.r.l. | Roma
www.europaedizioni.it - [email protected]
ISBN 979-12-201-4646-3
I edizione gennaio 2024
Finito di stampare nel mese di gennaio 2024
presso Rotomail Italia S.p.A. - Vignate (MI)
Distributore per le librerie Messaggerie Libri S.p.A.
Ritmo ed equilibrio:
Armonia della Realtà
La ramificazione non modifica
la natura dell’albero.
Introduzione
Si tende spesso, ai giorni nostri, a riferirsi all’arte come a qualcosa che è fuori dalla portata comune e che riguarda determinati e particolari ceppi della società. Si tende a considerare questo ambito come qualcosa di esterno alla propria vita, se non quando si ha a che fare da vicino con persone che dimostrano particolari talenti, le quali sono improrogabilmente catalogate
coi luoghi comuni a cui spesso ci si riferisce in questi casi, siano essi l’estro, una presunta originalità
o altre particolari caratteristiche di natura individuale o superflua.
Questa necessità di spiegarsi razionalmente ciò che razionale non è – il fenomeno artistico – rientra nella natura umana ma si limita ad una visione parziale della realtà, che induce a una ristrettezza
mentale, tipicamente logica. Questa maniera vuole il sapere come una sorta di nozionismo passibile di essere minimizzato
e incanalato in ogni aspetto, tanto che ai giorni nostri questa tendenza è assai più pregnante di quanto non lo sia stata nelle epoche passate. Scopo di questo testo, invece, è divulgare la consapevolezza che l’arte non solo interessa ogni persona in quanto tale, ma riguarda conseguentemente l’educazione dell’individuo a uno sviluppo armonico del Sé e delle proprie facoltà.
La Via a una realizzazione, anche minima, delle proprie possibilità.
La vita quotidiana è in realtà il campo di applicazione di qualsivoglia principio, tanto più se si sta trattando appunto dell’Arte, che è la via per eccellenza, metodo archetipale necessario a ogni individuo deciso a realizzare, anche solo parzialmente, la sua vera natura e un seppur minimo bagliore di verità. In questa sede offriremo i punti essenziali e più significativi necessari a questo approccio.
Da questi presupposti, questa tesi mira ad essere strumento utile di approfondimento per la questione dell’Arte e i suoi risvolti. Essa si propone di ripercorrere, seppure in scala
minore, le sue tappe fondamentali, inerenti alle leggi
che governano lo scibile tutto, come punto di partenza per un’analisi basata su principi universali, fondamento di ogni arte. Nel testo si pone particolare attenzione alla questione del ritmo, quale concetto unificatore e quindi all’armonia. Si dà inoltre spazio alle sue varie applicazioni, che, se anche assumono qui e là denominazioni di sorta, rimandano sempre comunque ai principi assimilabili nell’idea di bellezza, proporzione, coerenza ed equilibrio.
1 – Importanza del ritmo all’interno del processo artistico
L’importanza del ritmo all’interno dell’arte è testimoniata dalla sua imprescindibile presenza nella vita stessa. Se dovessimo esprimerci con una equivalenza potremmo asserire che, se l’arte è la via, il ritmo è la sua costante, ovvero ciò che la rende tale. In definitiva esso è l’elemento dinamico, o piuttosto, dinamizzante di ciò che altrimenti sarebbe immoto. Essendo l’attività artistica l’eccellenza dell’attività umana, essa presuppone la realizzazione di uno stato trascendente, governato per tal motivo dalle leggi proprie alla Trascendenza stessa, ma che nondimeno, proprio per tal motivo, hanno una propria analogia sul piano
umano. Queste leggi, in sintesi, sono differenti applicazioni dell’unico Ritmo Universale, rifrangentesi nel particolare: accordo perfetto della differenziazione nell’Omogeneità indistinta.
Si può immaginare l’arte come l’esegesi
dell’Essere, ovvero ciò che noi riusciamo a vedere della Vita. Le pulsazioni che si ripercuotono indefinitamente nella manifestazione, scandiscono il processo artistico in sé, ed anzi ne strutturano l’attività. Attraverso questo è possibile allinearsi al ritmo stesso della manifestazione universale. Da ciò si deduce che l’arte non è una attività, peculiarità dell’uomo come tale, ma di natura totale. L’identità con una visione d’intelligenza permette di entrare nell’ordine analogico delle idee (archetipi), ed ancora oltre, di raggiungere l’Identità con tutte le cose. Questo in definitiva rappresenta il fine ultimo di ogni arte, la quale permette di collocare quello che è il metodo
sulla giusta scala rispetto alla necessità ultima. Potremmo aggiungere che, sul piano individuale, arte è la dottrina stessa applicata, una realizzazione in senso lato.
La perfetta concordanza dei due punti di riferimento, quello psicologico e quello artistico, quand’anche il piano fisico è allineato a completare, permette una presa di coscienza superiore e decreta il grado di perfezione dell’atto creativo stesso. Questa relazione, d’altronde, è essa stessa archetipale.
L’euritmia è la proprietà che decreta l’irrorarsi del Principio attraverso i campi del sapere. Delimitati dalla Matrice arcana – il ritmo stesso nelle sue declinazioni spazio-temporali – questi terreni elargiscono i raccolti che permettono un graduale scoprirsi
della divinità.
Il corpo umano pare il giusto punto di partenza per attuare queste misure
. Esso sa definire una portata spirituale tramite una sensibilità e una misura appunto corporee
e decreta l’uniformità dell’individuo alle leggi del cosmo.
L’arte