Manuale Di Personalizzazione AutoCAD 2010
Manuale Di Personalizzazione AutoCAD 2010
Manuale di personalizzazione
Febbraio 2009
© 2009 Autodesk, Inc. All Rights Reserved. Except as otherwise permitted by Autodesk, Inc., this publication, or parts thereof, may not be
reproduced in any form, by any method, for any purpose.
Certain materials included in this publication are reprinted with the permission of the copyright holder.
Trademarks
The following are registered trademarks or trademarks of Autodesk, Inc., in the USA and other countries: 3DEC (design/logo), 3December,
3December.com, 3ds Max, ADI, Alias, Alias (swirl design/logo), AliasStudio, Alias|Wavefront (design/logo), ATC, AUGI, AutoCAD, AutoCAD
Learning Assistance, AutoCAD LT, AutoCAD Simulator, AutoCAD SQL Extension, AutoCAD SQL Interface, Autodesk, Autodesk Envision, Autodesk
Insight, Autodesk Intent, Autodesk Inventor, Autodesk Map, Autodesk MapGuide, Autodesk Streamline, AutoLISP, AutoSnap, AutoSketch,
AutoTrack, Backdraft, Built with ObjectARX (logo), Burn, Buzzsaw, CAiCE, Can You Imagine, Character Studio, Cinestream, Civil 3D, Cleaner,
Cleaner Central, ClearScale, Colour Warper, Combustion, Communication Specification, Constructware, Content Explorer, Create>what's>Next>
(design/logo), Dancing Baby (image), DesignCenter, Design Doctor, Designer's Toolkit, DesignKids, DesignProf, DesignServer, DesignStudio,
Design|Studio (design/logo), Design Web Format, Discreet, DWF, DWG, DWG (logo), DWG Extreme, DWG TrueConvert, DWG TrueView, DXF,
Ecotect, Exposure, Extending the Design Team, Face Robot, FBX, Filmbox, Fire, Flame, Flint, FMDesktop, Freewheel, Frost, GDX Driver, Gmax,
Green Building Studio, Heads-up Design, Heidi, HumanIK, IDEA Server, i-drop, ImageModeler, iMOUT, Incinerator, Inferno, Inventor, Inventor
LT, Kaydara, Kaydara (design/logo), Kynapse, Kynogon, LandXplorer, LocationLogic, Lustre, Matchmover, Maya, Mechanical Desktop, Moonbox,
MotionBuilder, Movimento, Mudbox, NavisWorks, ObjectARX, ObjectDBX, Open Reality, Opticore, Opticore Opus, PolarSnap, PortfolioWall,
Powered with Autodesk Technology, Productstream, ProjectPoint, ProMaterials, RasterDWG, Reactor, RealDWG, Real-time Roto, REALVIZ,
Recognize, Render Queue, Retimer,Reveal, Revit, Showcase, ShowMotion, SketchBook, Smoke, Softimage, Softimage|XSI (design/logo),
SteeringWheels, Stitcher, Stone, StudioTools, Topobase, Toxik, TrustedDWG, ViewCube, Visual, Visual Construction, Visual Drainage, Visual
Landscape, Visual Survey, Visual Toolbox, Visual LISP, Voice Reality, Volo, Vtour, Wire, Wiretap, WiretapCentral, XSI, and XSI (design/logo).
The following are registered trademarks or trademarks of Autodesk Canada Co. in the USA and/or Canada and other countries:
Backburner,Multi-Master Editing, River, and Sparks.
The following are registered trademarks or trademarks of MoldflowCorp. in the USA and/or other countries: Moldflow, MPA, MPA
(design/logo),Moldflow Plastics Advisers, MPI, MPI (design/logo), Moldflow Plastics Insight,MPX, MPX (design/logo), Moldflow Plastics Xpert.
All other brand names, product names or trademarks belong to their respective holders.
Disclaimer
THIS PUBLICATION AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN IS MADE AVAILABLE BY AUTODESK, INC. "AS IS." AUTODESK, INC. DISCLAIMS
ALL WARRANTIES, EITHER EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO ANY IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR
FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE REGARDING THESE MATERIALS.
Published by:
Autodesk, Inc.
111 Mclnnis Parkway
San Rafael, CA 94903, USA
Sommario
iii
Uso degli elementi dell'interfaccia utente . . . . . . . . . . 41
Gestione e modifica delle macro di azioni . . . . . . . . . . . . . 44
Gestione di macro di azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Inserimento di messaggi utente . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Richiesta dell'input dell'utente . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Utilizzo delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Inserisci punto base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Uso delle selezioni di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Consigli per l'uso del Registratore di azioni . . . . . . . . . . . . . 58
Esempi di macro di azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Creazione di un nuovo layer e disegno di oggetti . . . . . . 62
Inserimento di un blocco e modifica di un valore di
proprietà dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Modifica dei cerchi con la tavolozza Proprietà . . . . . . . . 71
iv | Sommario
Creazione di un menu di scelta rapida . . . . . . . . . . . 133
Personalizzazione dei tasti di scelta rapida . . . . . . . . . 134
Creazione di un'azione doppio clic . . . . . . . . . . . . . 134
Creazione di pulsanti del mouse . . . . . . . . . . . . . . 135
Creazione e modifica di aree di lavoro . . . . . . . . . . . . . . 135
Creazione di un'area di lavoro dall'interfaccia utente . . . . 136
Creazione di un'area di lavoro mediante l'editor
Personalizza interfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . 137
Creazione e gestione di file di personalizzazione . . . . . . . . . . . . 139
Nozioni di base sui file di personalizzazione . . . . . . . . . . . 139
Creazione e caricamento di un file CUIx parziale . . . . . . . . . 145
Creazione di un file di personalizzazione aziendale . . . . . . . . 149
Ricerca e sostituzione di comandi e di testo in un file CUIx . . . 154
Personalizzazione di comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Introduzione ai comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Creazione, modifica e riutilizzo dei comandi . . . . . . . . . . . 164
Creazione di macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Introduzione alle macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Utilizzo dei caratteri di controllo speciali nelle
macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Pausa in attesa di input da parte dell'utente nelle
macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Supporto internazionale nelle macro . . . . . . . . . . . . 182
Utilizzo di comandi incorporati nelle macro . . . . . . . . 182
Ripetizione dei comandi nelle macro . . . . . . . . . . . . 183
Utilizzo della modalità di selezione di singoli oggetti nelle
macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Utilizzo di macro per lo scambio di elementi
dell'interfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Utilizzo di espressioni condizionali nelle macro . . . . . . 187
Utilizzo di AutoLISP nelle macro . . . . . . . . . . . . . . 189
Controllo della visualizzazione delle etichette dei comandi . . . 191
Assegnazione di etichette di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Creazione di descrizioni comandi e di una Guida complementare
per i comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Creazione di messaggi informativi della riga di stato . . . . . . . 207
Assegnazione, creazione e gestione di immagini per i
comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Assegnazione di immagini ad un comando . . . . . . . . . 209
Creazione e modifica di immagini personalizzate per i
comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Gestione, importazione ed esportazione di immagini
personalizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Personalizzazione di elementi dell'interfaccia utente . . . . . . . . . . 221
Barre degli strumenti Accesso rapido . . . . . . . . . . . . . . . 224
Barra multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Sommario | v
Gruppi della barra multifunzione . . . . . . . . . . . . . . 231
Schede della barra multifunzione . . . . . . . . . . . . . . 273
Stati della scheda contestuale della barra
multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Barre degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Creazione e modifica delle barre degli strumenti . . . . . . 286
Aggiunta di icone a comparsa ad una barra degli
strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Aggiunta, rimozione o selezione dei controlli della barra
degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Menu a discesa e menu di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . 310
Introduzione ai menu a discesa e ai menu di scelta
rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Creazione di un menu a discesa . . . . . . . . . . . . . . . 312
Creazione di un menu di scelta rapida . . . . . . . . . . . 316
Creazione di sottomenu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Riferimento ai menu a discesa o di scelta rapida . . . . . . 331
Scambio e inserimento di menu a discesa . . . . . . . . . . 333
Proprietà rapide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Descrizioni comandi al passaggio del mouse . . . . . . . . . . . 347
Scelte rapide da tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Tasti di modifica locale temporanea . . . . . . . . . . . . . 364
Azioni doppio clic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
Introduzione alle azioni doppio clic . . . . . . . . . . . . . 372
Nomi oggetto delle azioni doppio clic . . . . . . . . . . . 376
Esempi di azioni doppio clic . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
Pulsanti del mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
Introduzione ai pulsanti del mouse . . . . . . . . . . . . . 380
Accettazione dell'immissione delle coordinate nei menu
dei pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
Elementi dell'interfaccia esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
Creazione di menu di tavoletta . . . . . . . . . . . . . . . 384
Personalizzazione dei pulsanti tavoletta . . . . . . . . . . . 387
Creazione di menu di schermo . . . . . . . . . . . . . . . 388
Creazione di menu a gruppi di immagini . . . . . . . . . . 392
Caricamento di un file AutoLISP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
Personalizzazione delle aree di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400
Introduzione alla personalizzazione dell'area di lavoro . . . . . . 400
Controllo degli elementi dell'interfaccia utente all'esterno
dell'editor Personalizza interfaccia utente . . . . . . . . . . . . 415
Controllo di elementi dell'interfaccia utente nell'editor
Personalizza interfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
Controllo dell'aspetto delle tavolozze . . . . . . . . . . . . . . . 438
Trasferimento e migrazione di personalizzazioni . . . . . . . . . . . . 442
Domande frequenti sull'editor Personalizza interfaccia utente . . . . . 446
vi | Sommario
Capitolo 5 DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
Personalizzazione della riga di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
Introduzione alla variabile di sistema MODEMACRO . . . . . . 453
Impostazione dei valori di MODEMACRO . . . . . . . . . . . . 454
Impostazione di MODEMACRO con AutoLISP . . . . . . . . . . 457
Espressioni DIESEL nelle macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
Catalogo delle funzioni DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
+ (addizione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
- (sottrazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
* (moltiplicazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
/ (divisione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
= (uguale a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
< (minore di) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467
> (maggiore di) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
!= (non uguale a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468
<= (minore di o uguale a ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469
>= (maggiore di o uguale a ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470
and . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470
angtos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
edtime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
eq . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474
eval . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
fix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
getenv . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
getvar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477
if . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
nth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
or . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
rtos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481
strlen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
substr . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
upper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
xor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
Messaggi di errore DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
Sommario | vii
Capitolo 7 Introduzione alle interfacce di programmazione . . . . . . . . 503
ActiveX Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
Introduzione ad ActiveX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
Definizione di un comando per l'avvio dell'applicazione . . . . 505
Avvio di un'applicazione da un menu o da una barra degli
strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506
VBA di AutoCAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
Introduzione a VBA di AutoCAD . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
Uso delle applicazioni VBA di AutoCAD . . . . . . . . . . . . . 509
Caricamento ed esecuzione automatica dei progetti VBA . . . . . 511
AutoLISP e Visual LISP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513
Introduzione ad AutoLISP e Visual LISP . . . . . . . . . . . . . . 513
Utilizzo delle applicazioni AutoLISP . . . . . . . . . . . . . . . . 516
Caricamento ed esecuzione automatica delle routine
AutoLISP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517
Introduzione al caricamento automatico di AutoLISP
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518
Il file ACAD.LSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
Il file ACADDOC.LSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521
Il file MNL per un menu AutoLISP . . . . . . . . . . . . . 522
Come impedire errori AutoLISP durante il caricamento
dei file di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523
Funzione S::STARTUP: esecuzione
postinizializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525
ObjectARX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
Introduzione ad ObjectARX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
Utilizzo delle applicazioni ObjectARX . . . . . . . . . . . . . . . 528
Caricamento automatico delle applicazioni ObjectARX . . . . . 530
.NET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
Introduzione a .NET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
Caricamento delle applicazioni gestite in AutoCAD . . . . . . . 532
viii | Sommario
Codice 00A: arco ottante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548
Codice 00B: arco frazionario . . . . . . . . . . . . . . . . . 550
Codici 00C e 00D: archi specificati dalla curvatura . . . . . 551
Codice 00E: flag del comando di testo verticale . . . . . . . 553
Descrizioni dei font di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554
File di esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556
Latino semplice esteso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557
Font standard esteso per UNICODE . . . . . . . . . . . . . 585
Descrizioni dei Big Font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605
Definizione di un file Big Font . . . . . . . . . . . . . . . 605
Definizione di un file Big Font esteso . . . . . . . . . . . . 607
Utilizzo del testo Big Font in un disegno . . . . . . . . . . 614
Utilizzo di un Big Font per estendere un font . . . . . . . . 616
Descrizioni dei font Unicode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618
Superscript e subscript nei file SHX . . . . . . . . . . . . . . . . 620
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 623
Sommario | ix
x
Personalizzazione di base
1
Il rivenditore può offrire applicazioni sviluppate indipendentemente che consentono di
personalizzare AutoCAD a seconda delle proprie richieste.
1
■ Creazione di modelli personalizzati. Utilizzare i modelli per definire
parametri comuni quando si pubblica un disegno mediante
l'autocomposizione Pubblica sul Web.
Vedere anche:
■ "DIESEL"
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
PERSONALIZZA
Personalizza le tavolozze degli strumenti e i gruppi di tavolozze degli
strumenti.
Variabili di sistema
TOOLTIPS
Controlla la visualizzazione delle descrizioni dei comandi per la barra
multifunzione, le barre degli strumenti e altri elementi dell'interfaccia.
Utilità
Nessuna voce
3 Il nome del comando viene verificato rispetto ai nomi dei comandi definiti
da un driver di dispositivo, quindi rispetto a quelli definiti dal driver
video.
Vedere anche:
■ "Specifica dei percorsi di ricerca e delle posizioni dei file" nel Manuale
dell'utente.
Riferimento rapido
Comandi
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Variabili di sistema
LOCALROOTPREFIX
Memorizza il percorso completo della cartella principale in cui sono stati
installati i file personalizzabili locali.
Utilità
Nessuna voce
Configurazioni multiple
Se si utilizza più di un dispositivo di puntamento o plotter differenti, è possibile
impostare più file di configurazione per rendere più semplice il passaggio da
un dispositivo all'altro.
Quando si configura AutoCAD per un dispositivo di puntamento e i driver
dei plotter, le informazioni fornite vengono registrate in un file di
configurazione. La posizione di default della configurazione acad2010.cfg è
elencata nella finestra di dialogo Opzioni, scheda File, in Nomi dei file della
Guida e altri; è tuttavia possibile specificare un percorso alternativo o un nome
di file.
Generalmente è necessaria una sola configurazione, ma talvolta ne è richiesta
più di una. Se, ad esempio, si utilizza il mouse per eseguire la maggior parte
delle operazioni, ma talvolta è richiesta una tavoletta di grandi dimensioni
per la digitalizzazione, è possibile impostare il sistema in modo che gestisca
più configurazioni anziché effettuare una riconfigurazione ogni volta che si
cambia dispositivo.
Il file di configurazione memorizza i valori delle diverse variabili di sistema
AutoCAD e delle opzioni di configurazione definite nella finestra di dialogo
Opzioni. Se si desidera disporre di impostazioni diverse per le variabili di
sistema e i parametri operativi, è possibile salvare i rispettivi valori in diversi
file di configurazione. Per un elenco delle variabili di sistema e dei percorsi di
memorizzazione, vedere Variabili di sistema nella Guida di riferimento dei
comandi.
Per utilizzare più configurazioni, è necessario impostare AutoCAD per l'uso di
diversi file di configurazione. Utilizzare l'opzione /c per specificare file di
configurazione alternativi all'avvio.
Riferimento rapido
Comandi
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
CMDECHO
Controlla la visualizzazione dei messaggi di richiesta e dell'input durante
l'esecuzione del comando AutoLISP.
Utilità
Nessuna voce
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Posizione fonte dati.
4 In Posizione fonte dati, fare clic sul nome del percorso per visualizzare la
posizione dei file di collegamento dati.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Percorso dei file di supporto stampante.
4 Fare clic sul segno più (+) a sinistra del file Percorso di ricerca tabella stili
di stampa.
5 In Percorso di ricerca tabella stili stampa, fare clic sul nome del percorso
per visualizzare la posizione di file di stile di stampa.
NOTA Per individuare i file di stile di stampa, digitare gestionestili alla riga di
comando di AutoCAD.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Percorso dei file di supporto stampante.
NOTA Per individuare i file di stile di stampa, immettere gestioneplotter alla riga
di comando di AutoCAD.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Percorso dei file di supporto stampante.
4 In Percorso di ricerca file di descrizione stampante, fare clic sul nome del
percorso per visualizzare la posizione dei file del plotter.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Nomi di file della Guida ed altri.
5 In File configurazione, fare clic sul nome del percorso per visualizzare la
posizione del file di configurazione.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di File di personalizzazione.
4 Fare clic sul segno più (+) a sinistra di File di personalizzazione Principale.
6 Fare clic sul segno più (+) a sinistra del file di personalizzazione aziendale.
7 In File di personalizzazione Azienda, fare clic sul nome del percorso per
visualizzare la posizione del file di personalizzazione aziendale.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di File di personalizzazione.
4 In Posizione icone personalizzate, fare clic sul nome del percorso per
visualizzare la posizione del file di immagine dei pulsanti personalizzati.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Nomi di file della Guida ed altri.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Nomi dei file dell'editor di testo, del dizionario e dei font.
4 Fare clic sul segno più (+) a sinistra di File di mappaggio dei font.
5 In File di mappaggio dei font, fare clic sul nome del percorso per
visualizzare la posizione del file di mappaggio dei font.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Nomi dei file dell'editor di testo, del dizionario e dei font.
4 Fare clic sul segno più (+) a sinistra di File dei font alternativi.
5 In File dei font alternativi, fare clic sul nome del percorso per visualizzare
la posizione del file dei font alternativi.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Percorso di ricerca dei file di supporto.
4 In Percorso di ricerca dei file di supporto, fare clic sul nome del percorso
per visualizzare la posizione dei file di supporto.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Impostazioni del modello.
4 In Impostazioni del modello, fare clic sul segno più (+) a sinistra di
Posizione dei file modello di disegno.
5 In Posizione dei file modello di disegno, fare clic sul nome del percorso
per visualizzare la posizione dei file modello di disegno.
3 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) a sinistra di Percorso di ricerca delle mappe di composizione.
■ Immagini
■ Testo
■ Collegamenti ipertestuali
■ Colore
■ Titolo
■ Serie di viste ridotte. Crea una pagina Web contenente una serie di viste
ridotte.
■ Viste ridotte con riepilogo.Crea una pagina Web contenente una serie di
viste ridotte e informazioni di riepilogo relative a ciascuna immagine.
■ Elenco con riepilogo. Crea una pagina Web contenente un elenco di disegni,
una cornice immagine e informazioni di riepilogo relative a un'immagine
selezionata.
NOTA Per personalizzare i modelli di Pubblica sul Web è necessaria una certa
dimestichezza con la sintassi del linguaggio HTML.
2 Fare clic sul segno più (+) accanto ad Impostazioni del modello sulla
scheda File della finestra di dialogo Opzioni. Quindi, fare clic sul segno
più accanto a Posizione dei file modello di disegno.
3 Spostare il cursore sul nome del percorso visualizzato e fare clic al suo
interno, quindi premere F2 e CTRL+C per copiarlo.
6 Nella finestra di dialogo Seleziona file, fare clic con il pulsante destro del
mouse in un'area vuota del pannello verticale sul lato sinistro e scegliere
Aggiungi dal menu di scelta rapida.
1 Selezionare la cartella del modello Pubblica sul Web, fare clic sul menu
File ➤ Apri.
Per ulteriori informazioni, vedere Come creare un accesso rapido ai
modelli di Pubblica sul Web a pagina 20.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella che si desidera
utilizzare e fare clic su Copia.
4 Premere ALT+2, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella
PTWTemplates e fare clic su Incolla.
5 Riaprire la cartella PTWTemplates, fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla nuova cartella e rinominarla.
6 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla nuova cartella e scegliere
Apri per visualizzarne il contenuto.
Riferimento rapido
Comandi
PUBBWEB
Crea pagine HTML contenenti immagini dei disegni selezionati.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
NOTA Prima di modificare acad.pgp, creare un file di backup in modo che sia
possibile ripristinarlo in seguito se necessario.
Comandi personalizzati
Nell'esempio che segue vengono definiti tre nuovi comandi: RUN, LISTSET e
DXB2BLK.
Per creare un file DXB, scegliere Formato di file DBX di AutoCAD come
stampante corrente, quindi eseguire la stampa su un file. Per ulteriori
informazioni sulla configurazione delle stampanti, vedere Impostazione di
plotter e stampanti nel Driver & Peripheral Guide.
Comandi
INIZIALIZZA
Reinizializza il digitalizzatore, la relativa porta I/O e il file dei parametri di
programma
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
NOTA Prima di modificare acad.pgp, creare un file di backup in modo che sia
possibile ripristinarlo in seguito se necessario.
Per definire l'alias di un comando, aggiungere una riga alla sezione degli alias
di comando del file acad.pgp utilizzando la seguente sintassi:
abbreviazione,*comando
NOTA Non è possibile utilizzare gli alias dei comandi negli script dei comandi. Si
consiglia di non utilizzare alias dei comandi nei file di personalizzazione.
Riferimento rapido
Comandi
INIZIALIZZA
Reinizializza il digitalizzatore, la relativa porta I/O e il file dei parametri di
programma
Utilità
Nessuna voce
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
AZIONESTOP
Arresta il Registratore di azioni e permette di salvare le azioni registrate in
un file di macro di azioni.
Variabili di sistema
ACTPATH
Specifica i percorsi aggiuntivi da utilizzare per la ricerca delle macro di azioni
disponibili per la riproduzione.
ACTRECORDERSTATE
Specifica lo stato corrente del Registratore di azioni.
ACTRECPATH
Specifica il percorso utilizzato per memorizzare le nuove macro di azioni.
ACTUI
Controlla il comportamento del gruppo Registratore di azioni durante la
registrazione e la riproduzione di macro.
■ File Menu AutoLISP (MNL): è possibile utilizzare un file MNL per caricare
file contenenti comandi personalizzati specifici di un file CUIx.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo di livello superiore e scegliere Copia.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Percorso del file di registrazione delle
azioni, quindi specificare un percorso di cartella.
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
AZIONESTOP
Arresta il Registratore di azioni e permette di salvare le azioni registrate in
un file di macro di azioni.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
ACTPATH
Specifica i percorsi aggiuntivi da utilizzare per la ricerca delle macro di azioni
disponibili per la riproduzione.
ACTRECORDERSTATE
Specifica lo stato corrente del Registratore di azioni.
ACTRECPATH
Specifica il percorso utilizzato per memorizzare le nuove macro di azioni.
Utilità
Nessuna voce
Selezione di oggetti creati Selezione che contiene solo gli oggetti creati
da macro all'interno della macro di azioni corrente.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
■ Barra multifunzione
■ Menu dell'applicazione
■ DesignCenter
■ Le modifiche dei valori apportate alle proprietà Vertice delle facce 3D con
la tavolozza Proprietà o con la tavolozza Proprietà rapide.
■ Proprietà rapide
■ Modello e layout
■ Pan
■ Zoom
■ Scala annotazione/finestra
■ Visibilità annotazione
■ Blocco IU
■ Pulisci schermo
■ Tutte le azioni dai menu di scelta rapida ad eccezione di Attacca come xrif
e Inserisci come blocco.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
Utilità
Nessuna voce
■ Copia.Crea una copia della macro di azioni, per la quale l'utente specifica
un nuovo nome di comando e di file.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo principale e scegliere Rinomina.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo principale e scegliere Elimina.
NOTA Quando si elimina una macro di azioni, il file in cui la macro è memorizzata
viene spostato nel Cestino di Windows fino a quando non viene eliminato
definitivamente. Se esiste la possibilità che il file venga riutilizzato in seguito,
spostarlo dalla cartella Azioni in un'altra cartella.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo di livello superiore e scegliere Copia.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo principale e scegliere Proprietà.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo di un valore e scegliere Modifica.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
AZIONEGEST
Gestisce i file delle macro di azioni.
Utilità
Nessuna voce
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse su
un nodo e scegliere Inserisci messaggio utente.
NOTA I messaggi utente possono essere inseriti solo prima o dopo un nodo
posizionato al di sotto del nodo della macro di azioni nella struttura delle
azioni.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo Messaggio testo e scegliere Modifica messaggio.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
AZIONEMESSUT
Sospende la riproduzione di una macro di azioni per consentire l'input da
parte dell'utente.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
Utilità
Nessuna voce
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo valore e scegliere Richiedi input utente.
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
AZIONEINPUTUT
Inserisce un messaggio utente in una macro di azioni.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo valore di coordinata e scegliere Relativi a precedente.
■ Per rendere assoluto un valore di coordinata, fare clic su Relativi a
precedente, se tale opzione è contrassegnata da un segno di spunta.
Se non è presente alcun segno di spunta, il valore di coordinata è già
assoluto.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo principale e scegliere Tutti i punti relativi.
■ Per rendere assoluti tutti i valori di coordinata, fare clic su Tutti i punti
relativi, se tale opzione è contrassegnata da un segno di spunta. Se
non è presente alcun segno di spunta, è possibile che i valori di
NOTA Per avere la certezza che tutti i valori di coordinata siano assoluti
quando l'opzione Tutti i punti relativi non è contrassegnata da un segno
di spunta, selezionarla due volte: in tal modo, si evita che alcuni valori di
coordinata siano assoluti mentre altri vengano impostati come relativi
rispetto al punto precedente.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
Utilità
Nessuna voce
NOTA Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse su un
punto di base e disattivare Richiedi input utente. In tal modo, il funzionamento di
default del punto di base non richiede un nuovo punto di coordinata durante la
riproduzione.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse su
un nodo e scegliere Inserisci punto base.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
AZIONEPUNTOBASE
Inserisce un punto base in una macro di azioni.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
■ Usa scegli primo gruppo Utilizza gli oggetti selezionati prima dell'avvio
della macro di azioni.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sui
risultati della selezione e scegliere Richiedi input utente.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo dei risultati della selezione e scegliere Selezione oggetti creata da
macro.
4 Nella struttura delle azioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nodo dei risultati della selezione e scegliere Usa scegli primo gruppo.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
AZIONEMESSUT -AZIONEMESSUT
DXFIN ESPORTLAYOUT
APRIFILE NUOVO
APRI APRIPARZIALE
PREMTRASC CNUOVO
RECUPERA MODIFTABELLA
VBAIDE -VBACARICA
VBACARICA VBAGEST
VBANUOVO VBAPREF
-VBAESEGUI VBAESEGUI
VBAINSTR VBASCARICA
XAPRI AZIONEPUNTOBASE
AZIONEGEST
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
1 Nel gruppo Registratore di azioni, fare clic sulla barra del titolo per
espandere il gruppo.
2 Nella struttura delle azioni, selezionare il nodo CreaBullone, fare clic con
il pulsante destro del mouse e scegliere Inserisci messaggio utente.
1 Nel gruppo Registratore di azioni, fare clic sulla barra del titolo per
espandere il gruppo.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
AZIONESTOP
Arresta il Registratore di azioni e permette di salvare le azioni registrate in
un file di macro di azioni.
Utilità
Nessuna voce
1 Nel gruppo Registratore di azioni, fare clic sulla barra del titolo per
espandere il gruppo.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
AZIONESTOP
Arresta il Registratore di azioni e permette di salvare le azioni registrate in
un file di macro di azioni.
PROPRIETA
Controlla le proprietà degli oggetti esistenti.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
1 Selezionare gli oggetti del disegno che si desidera modificare e fare clic
con il pulsante destro del mouse. Quindi scegliere Proprietà.
1 Nel gruppo Registratore di azioni, fare clic sulla barra del titolo per
espandere il gruppo.
2 Nel nodo Macro di azioni della struttura delle azioni, selezionare il nodo
valore PICKFIRST e fare clic con il pulsante destro del mouse. Fare clic su
Usa scegli primo gruppo.
1 Disegnare alcuni cerchi e altri oggetti nel disegno. Cambiare i colori degli
oggetti utilizzando colori diversi dal blu.
Riferimento rapido
Comandi
AZIONEREG
Avvia il Registratore di azioni.
AZIONESTOP
Arresta il Registratore di azioni e permette di salvare le azioni registrate in
un file di macro di azioni.
PROPRIETA
Controlla le proprietà degli oggetti esistenti.
Variabili di sistema
PICKFIRST
Controlla se la selezione degli oggetti viene effettuata prima (selezione
nome-verbo) o dopo l'emissione di un comando.
Utilità
Nessuna voce
75
Riferimento rapido
Comandi
TLINEA
Carica, imposta e modifica i tipi di linea.
Variabili di sistema
MEASUREINIT
Controlla se vengono utilizzate impostazioni imperiali o metriche di default
per un disegno nuovo.
Utilità
Nessuna voce
Descrizione
La descrizione del tipo di linea consente di visualizzare il tipo di linea quando
si modifica il file LIN. La descrizione viene inoltre visualizzata nelle finestre
di dialogo Gestione tipo di linea e Carica o ricarica tipi di linea.
La descrizione è facoltativa e può includere
Se la descrizione viene omessa, non digitare una virgola dopo il nome del tipo
di linea. Le descrizioni non possono superare i 47 caratteri.
Descrizioni modello
Ciascun campo di descrizione dei modelli specifica la lunghezza dei segmenti
che compongono il tipo di linea separati da virgole (gli spazi non sono
consentiti):
Per ogni tipo di linea è possibile digitare fino a 12 lunghezze diverse per le
lineette, sempre che tali descrizioni rientrino in una riga di 80 caratteri nel
file LIN. È necessario includere solo una completa ripetizione del modello del
tipo di linea definito dai descrittori. Quando il tipo di linea viene disegnato,
AutoCAD utilizza il primo descrittore per i trattini iniziale e finale. Tra la
lineetta iniziale e quella finale vengono disegnate sequenzialmente le specifiche
delle lineette del modello, cominciando con la specifica della seconda lineetta
e ricominciando il modello, se necessario, con la specifica della prima lineetta.
Per l'allineamento di tipo A è necessario che la lunghezza del primo segmento
sia uguale o maggiore di 0 (una lineetta). La lunghezza della seconda lineetta
deve essere minore di 0 per avere un segmento ottenuto con la condizione di
penna alzata e maggiore di 0 per creare un tipo di linea continua. Per questo
allineamento è necessario avere almeno due specifiche di lineetta.
2 Digitare c (Crea).
NOTA quando si crea un tipo di linea, questo non viene caricato automaticamente
nel disegno. Utilizzare l'opzione Carica di TLINEA.
Riferimento rapido
Comandi
TLINEA
Carica, imposta e modifica i tipi di linea.
Variabili di sistema
MEASUREINIT
Controlla se vengono utilizzate impostazioni imperiali o metriche di default
per un disegno nuovo.
Utilità
Nessuna voce
Questo indica un modello ripetuto iniziante con una lineetta lunga 0,5 unità
di disegno, uno spazio lungo 0,2 unità di disegno, i caratteri AC con alcuni
parametri di scala e posizione, e un altro spazio lungo 0,2 unità di disegno. I
caratteri di testo derivano dal font di testo assegnato allo stile di testo
STANDARD con un fattore di scala di 0,1, una rotazione relativa di 0°, un
offset X di -0,1 e un offset Y di -0,05. Questo modello continua per la lunghezza
della linea e termina con un trattino lungo 0,5 unità di disegno. Il tipo di linea
avrà l'aspetto mostrato nell'illustrazione seguente.
La lunghezza totale del tratto è ancora di 0,1 + 0,3 = 0,4, ma l'origine del testo
non è sfalsata in direzione X.
Seguono ulteriori informazioni su ciascun campo di un descrittore di carattere.
I valori da utilizzare sono numeri decimali con segno quali 1, -17 e 0,01.
testo I caratteri da utilizzare nel tipo di linea.
nome dello stile del testo Il nome dello stile di testo da utilizzare. Se non è
specificato alcuno stile di testo, AutoCAD utilizzerà lo stile definito al momento
corrente.
offset_x X=valore. Spostamento del testo sull'asse X del tipo di linea, ovvero
lungo la linea. Se offset_x viene omesso, oppure se il suo valore è 0, il testo
viene elaborato senza alcun offset. Utilizzare questo campo per controllare la
distanza tra il testo e il precedente tratto o spazio. Questo valore non è scalato
per il fattore definito da S=valore ma in base al tipo di linea.
offset_y Y=valore. Spostamento del testo sull'asse Y del tipo di linea, ovvero
ad un angolo di 90 gradi rispetto alla linea. Se offset_y viene omesso, oppure
se il suo valore è 0, il testo viene elaborato senza offset. Utilizzare questo campo
per controllare l'allineamento verticale del testo rispetto alla linea. Questo
valore non è scalato per il fattore definito da S=valore ma in base al tipo di
linea.
Riferimento rapido
Comandi
TLINEA
Carica, imposta e modifica i tipi di linea.
Variabili di sistema
MEASUREINIT
Controlla se vengono utilizzate impostazioni imperiali o metriche di default
per un disegno nuovo.
Utilità
Nessuna voce
dove trasformazione è facoltativo e può essere una serie qualsiasi dei seguenti
elementi (ciascuno preceduto da una virgola):
R=## Rotazione relativa
S=## Scala
X=## X offset
Y=## Y offset
In questa sintassi, ## è il numero decimale con segno (1, –17, 0.01 e così via),
la rotazione è espressa in gradi e le opzioni restanti sono espresse in unità di
disegno scalate in base al tipo di linea. Se vengono utilizzate, le lettere
trasformazione devono essere seguite da un segno di uguale e da un numero.
Ad eccezione del codice racchiuso tra parentesi quadre, tutti gli altri elementi
sono coerente con la definizione di un tipo di linea semplice.
Come è stato illustrato in precedenza, è possibile utilizzare un totale di sei
campi per definire una forma come parte di un tipo di linea. I primi due sono
obbligatori e dipendono dalla posizione, mentre gli altri quattro sono facoltativi
e possono essere ordinati in modo arbitrario. Nei due esempi che seguono
vengono illustrate varie voci nel campo di definizione della forma.
[CAP,ep.shx,S=2,R=10,X=0.5]
Il codice sopra riportato disegna la forma CAP definita nel file di forma ep.shx
con una scala due volte maggiore della scala dell'unità del tipo di linea, una
rotazione tangenziale di 10 gradi in una direzione antioraria e un offset X di
0,5 unità di disegno prima che avvenga l'elaborazione della forma.
Il codice sopra riportato disegna la forma DIP8 definita nel file di forma pd.shx
con un offset X di 0,5 unità di disegno prima che venga eseguito il disegno
della forma e un offset Y di un'unità di disegno al di sopra del tipo di linea,
con una rotazione pari a 0 e una scala pari alla scala dell'unità del tipo di linea.
La sintassi che segue definisce una forma come parte di un tipo di linea
complessa.
[shapename,shapefilename,scale,rotate,xoffset,yoffset]
scala S=valore. La scala della forma viene utilizzata come fattore di scala per
il quale viene moltiplicata la scala definita internamente della forma. Se la
scala definita internamente della forma è 0, viene utilizzato solo S=valore
come scala.
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
TLINEA
Carica, imposta e modifica i tipi di linea.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
MEASUREINIT
Controlla se vengono utilizzate impostazioni imperiali o metriche di default
per un disegno nuovo.
Utilità
Nessuna voce
87
angolo, x-origine,y-origine, delta-x,delta-y,trattino-1,trattino-,
….
Il nome del modello sulla prima riga, *ANSI31, è seguito da una descrizione:
ANSI Iron, Brick, Stone masonry. Mediante questa definizione di modello
di tratteggio viene specificata l'esistenza una linea tracciata a un angolo di 45
gradi, il passaggio della prima linea della famiglia di linee del tratteggio
semplice per l'origine del disegno (0,0) e viene indicato che la spaziatura tra
le linee di tratteggio della famiglia deve essere pari a 0,125 unità di disegno.
Le definizioni dei modelli di tratteggio rispettano le seguenti regole:
■ Ogni riga della definizione del modello può contenere fino a 80 caratteri.
È possibile includere lettere, numeri e i caratteri speciali sottolineato (_),
trattino (-) e simbolo del dollaro ($). Tuttavia, le definizioni dei modelli
devono iniziare con una lettera o un numero, non con un carattere speciale.
■ un valore delta-x di 0
Comandi
ADCENTER
Gestisce e inserisce oggetti quali blocchi, riferimenti esterni e modelli di
tratteggio.
PIENO
Controlla il riempimento di oggetti quali tratteggi, solidi 2D e polilinee
spesse.
TRATTEGGIO
Riempie un'area chiusa o gli oggetti selezionati con un modello di tratteggio,
un riempimento solido o un riempimento sfumato.
EDITATRATT
Modifica un tratteggio o un riempimento esistente.
POLIG
Crea triangoli e quadrilateri pieni.
Variabili di sistema
FILLMODE
Specifica il riempimento di tratteggi e riempimenti, solidi 2D e polilinee
spesse.
HPANG
Specifica l'angolo del modello di tratteggio.
HPBOUND
Controlla il tipo di oggetto creato dai comandi PTRATT e CONTORNI.
HPDOUBLE
Specifica la duplicazione del modello di tratteggio per i modelli definiti
dall'utente.
HPNAME
Imposta un nome di default per il modello di tratteggio con una lunghezza
massima di 34 caratteri senza spazi.
Utilità
Nessuna voce
Questo modello disegna una famiglia di linee ad una distanza pari a 0.5 unità
di disegno, in cui ogni linea è suddivisa equamente in lineette e spazi. Poiché
il valore di delta-x è zero, le lineette di ogni membro della famiglia
risulteranno allineate. Un'area tratteggiata con questo modello sarà simile a
quella riportata di seguito:
Cambiare il modello in
*SKEWED
0, 0,0, .5,.5, .5,-.5
È identico, a eccezione del fatto che delta-x è stato impostato su 0.5. Con
questo modello ogni membro successivo della famiglia assume il valore di
offset di 0.5 nella direzione della linea, in questo caso parallela all'asse X.
Poiché le linee sono infinite, lo scostamento si propaga verso il basso del valore
specificato. L'area tratteggiata sarà simile a quella riportata di seguito:
Riferimento rapido
Comandi
ADCENTER
Gestisce e inserisce oggetti quali blocchi, riferimenti esterni e modelli di
tratteggio.
PIENO
Controlla il riempimento di oggetti quali tratteggi, solidi 2D e polilinee
spesse.
Variabili di sistema
FILLMODE
Specifica il riempimento di tratteggi e riempimenti, solidi 2D e polilinee
spesse.
HPANG
Specifica l'angolo del modello di tratteggio.
HPBOUND
Controlla il tipo di oggetto creato dai comandi PTRATT e CONTORNI.
HPDOUBLE
Specifica la duplicazione del modello di tratteggio per i modelli definiti
dall'utente.
HPNAME
Imposta un nome di default per il modello di tratteggio con una lunghezza
massima di 34 caratteri senza spazi.
HPSCALE
Specifica il fattore di scala del modello di tratteggio, che deve essere un valore
maggiore di zero.
HPSPACE
Specifica la spaziatura di linea dei modelli di tratteggio per modelli semplici
definiti dall'utente. Il valore deve essere maggiore di zero.
e viene definito come illustrato di seguito con più linee di descrizione del
modello:
*AR-B816, disposizione a fascia con elevazione blocco 8x16
0, 0,0, 0,8
90, 0,0, 8,8, 8,-8
La prima linea, quella verso l'alto, è semplicemente una linea tratteggiata con
origine (0,0). La seconda linea (quella orizzontale) deve iniziare al termine di
quella verso l'alto, per cui l'origine risulta 0,5. La terza linea (quella verso il
basso) deve iniziare al termine di quella orizzontale, ovvero a .5,.5 per la prima
occorrenza del modello, in modo che l'origine coincida con questo punto.
La specifica della terza linea può essere una di quelle riportate di seguito:
90, .5,0, 0,1, .5,-.5
oppure
270, .5,1, 0,1, -.5,.5
Questo esempio può essere di ausilio per migliorare la propria abilità nella
definizione dei modelli Suggerimento: 0.866 è il seno di 60°.
Di seguito viene riportata la definizione di AutoCAD per tale modello:
*STELLE,Stella di Davide
0, 0,0, 0,.866, .5,-.5
60, 0,0, 0,.866, .5,-.5
120, .25,.433, 0,.866, .5,-.5
Riferimento rapido
Comandi
ADCENTER
Gestisce e inserisce oggetti quali blocchi, riferimenti esterni e modelli di
tratteggio.
PIENO
Controlla il riempimento di oggetti quali tratteggi, solidi 2D e polilinee
spesse.
Variabili di sistema
FILLMODE
Specifica il riempimento di tratteggi e riempimenti, solidi 2D e polilinee
spesse.
HPANG
Specifica l'angolo del modello di tratteggio.
HPBOUND
Controlla il tipo di oggetto creato dai comandi PTRATT e CONTORNI.
HPDOUBLE
Specifica la duplicazione del modello di tratteggio per i modelli definiti
dall'utente.
HPNAME
Imposta un nome di default per il modello di tratteggio con una lunghezza
massima di 34 caratteri senza spazi.
HPSCALE
Specifica il fattore di scala del modello di tratteggio, che deve essere un valore
maggiore di zero.
HPSPACE
Specifica la spaziatura di linea dei modelli di tratteggio per modelli semplici
definiti dall'utente. Il valore deve essere maggiore di zero.
101
■ Aggiungere e modificare i comandi della barra degli strumenti Accesso
rapido
■ Menu a discesa
■ Proprietà rapide
■ Aree di lavoro
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
ESPORTAIUPERS
Esporta le impostazioni personalizzate dal file CUIx principale al file CUIx
parziale o aziendale.
IMPORTAIUPERS
Importa le impostazioni personalizzate da un file CUIx parziale o aziendale
al file CUIx principale.
CARICAIUPERS
Carica un file CUIx.
SCARICAIUPERS
Scarica un file CUIx.
IURAPIDA
Visualizza la finestra di dialogo Personalizza interfaccia utente in formato
compresso.
Variabili di sistema
DBLCLKEDIT
Controlla il funzionamento della modifica mediante doppio clic nell'area di
disegno.
ENTERPRISEMENU
Memorizza il nome e il percorso del file di personalizzazione aziendale, se
disponibile.
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
DBLCLKEDIT
Controlla il funzionamento della modifica mediante doppio clic nell'area di
disegno.
ENTERPRISEMENU
Memorizza il nome e il percorso del file di personalizzazione aziendale, se
disponibile.
MENUNAME
Memorizza il nome del file di personalizzazione e il relativo percorso.
TOOLTIPS
Controlla la visualizzazione delle descrizioni dei comandi per la barra
multifunzione, le barre degli strumenti e altri elementi dell'interfaccia.
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
■ Informazioni
■ Riquadro di anteprima
■ Proprietà
■ Proprietà rapide
■ Scelte rapide
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
MNU File di testo ASCII. Nelle CUIx Un file XML che definisce la
release precedenti, definivano maggior parte degli
la maggior parte degli elementi dell'interfaccia
elementi dell'interfaccia. Il file utente. Il file CUIx principale,
MNU principale, acad.mnu, acad.cuix, viene caricato
veniva caricato automaticamente all'avvio
automaticamente all'avvio del del prodotto.
prodotto. I file CUIx parziali possono
I file MNU parziali potevano essere caricati o scaricati nel
essere caricati o scaricati in corso di una sessione di
base alle proprie esigenze disegno in base all'esigenza
durante una sessione di dell'utente.
disegno.
MNS File di menu sorgente. Era CUIx Un file XML che definisce la
analogo al file di testo MNU maggior parte degli
ASCII ma non conteneva elementi dell'interfaccia
commenti o formattazione utente. Il file CUIx principale,
speciale. acad.cuix, viene caricato
MNC File di testo ASCII compilato. CUI Un file XML che definisce la
Conteneva sintassi e stringhe x maggior parte degli
di comando che definivano la elementi dell'interfaccia
funzionalità e l'aspetto degli utente. Il file CUIx principale,
elementi dell'interfaccia acad.cuix, viene caricato
utente. automaticamente all'avvio
del prodotto.
I file CUIx parziali possono
essere caricati o scaricati nel
corso di una sessione di
disegno in base all'esigenza
dell'utente.
***POP10
**WINDOW
ID_MnWindow [&Finestra]
ID_DWG_CLOSE [&Chiudi]^C^C_close
ID_WINDOW_CLOSEALL [Chiudi &tutto]^C^C_closeall
[--]
ID_WINDOW_CASCADE [&Sovrapponi]^C^C_syswindows;_cascade
ID_WINDOW_TILE_HORZ [Affianca &orizzontalmente]^C^C_syswindows;_hor
ID_WINDOW_TILE_VERT [Affianca &verticalmente]^C^C_syswindows;_vert
ID_WINDOW_ARRANGE [&Disponi icone]^C^C_syswindows;_arrange
Confrontare i dati di menu riportati sopra con gli stessi dati di menu visualizzati
nella struttura dell'editor Personalizza interfaccia utente.
Nodo della struttura del menu Finestra, menu di scelta rapida visualizzato con
l'opzione Inserisci separatore
Guida dinamica
La Guida dinamica è una funzionalità della Guida in linea e fa riferimento ad
alcuni elementi di personalizzazione presenti nel file CUIx, quando questo
viene caricato in AutoCAD. Essa consente di cercare l'ID elemento di un
comando individuato nella Guida in linea, e quindi di stabilire l'esatta
collocazione del riferimento a tale comando in un gruppo della barra
multifunzione o in un menu quando il file CUIx viene caricato.
Se il comando si trova in un gruppo della barra multifunzione o in un menu,
l'accesso a tale comando viene aggiornato nella guida in linea in modo da
rifletterne la nuova posizione. Se uno dei comandi standard forniti con
AutoCAD viene spostato da un gruppo della barra multifunzione o da un
menu ad un altro, alla successiva visualizzazione la Guida in linea rifletterà
NOTA La Guida dinamica funziona solo con i documenti della Guida in linea forniti
con AutoCAD e non ha alcun effetto sulla documentazione di terze parti.
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
ESPORTAIUPERS
Esporta le impostazioni personalizzate dal file CUIx principale al file CUIx
parziale o aziendale.
IMPORTAIUPERS
Importa le impostazioni personalizzate da un file CUIx parziale o aziendale
al file CUIx principale.
CARICAIUPERS
Carica un file CUIx.
SCARICAIUPERS
Scarica un file CUIx.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
File di personalizzazione (CUI) esistente File basato su XML nel quale sono
memorizzati i dati di personalizzazione per le release comprese tra AutoCAD
2006 e AutoCAD 2009. Tale file è stato sostituito dal file CUIx. È possibile
generare un file CUIx da un file CUI utilizzando la scheda Trasferisci della
finestra di dialogo visualizzata dal comando IUPERS.
File di menu (MNS) esistente File ASCII in cui sono memorizzati i dati di
personalizzazione dei menu di AutoCAD 2005 e versioni precedenti. La maggior
parte del file doveva essere modificata all'esterno di AutoCAD, con un editor
di testo quale ad esempio Blocco note, ma alcune funzionalità potevano essere
personalizzate in AutoCAD, tramite il comando PERSONALIZZA. Tale file è
stato sostituito dal file CUIx. È possibile generare un file CUIx da un file MNS
utilizzando la scheda Trasferisci della finestra di dialogo visualizzata dal
comando IUPERS.
File modello di menu (MNU) esistente File ASCII utilizzato come modello
per definire il contenuto del file MNS al caricamento in AutoCAD del file MNU
tramite il comando MENU o CARMENU. Il file MNU viene utilizzato in
AutoCAD 2005 e versioni precedenti ed è molto simile al file MNS. Tale file è
stato sostituito dal file CUIx. È possibile generare un file CUIx da un file MNU
utilizzando la scheda Trasferisci della finestra di dialogo visualizzata dal
comando IUPERS.
File di personalizzazione parziale Qualsiasi file CUIx che non sia definito
come CUIx principale o aziendale. È possibile caricare e scaricare i file CUIx
parziali in qualunque momento durante una sessione di disegno.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
ESPORTAIUPERS
Esporta le impostazioni personalizzate dal file CUIx principale al file CUIx
parziale o aziendale.
Variabili di sistema
DBLCLKEDIT
Controlla il funzionamento della modifica mediante doppio clic nell'area di
disegno.
ENTERPRISEMENU
Memorizza il nome e il percorso del file di personalizzazione aziendale, se
disponibile.
MENUNAME
Memorizza il nome del file di personalizzazione e il relativo percorso.
Utilità
Nessuna voce
Creazione di comandi
Un comando personalizzato consente di definire una serie di azioni che verrà
eseguita quando si seleziona tale comando. È possibile determinare anche
l'aspetto del comando quando questo viene aggiunto all'interfaccia utente.
Quando si crea un comando personalizzato, è necessario assegnargli un nome,
un ID elemento e una macro univoci. Oltre alle proprietà di base del comando,
è possibile specificare altre proprietà, quali il contenuto della descrizione del
comando, un'immagine o etichette di ricerca. Per ulteriori informazioni sulla
Definizione di macro a pagina 176 ----- Definire una serie di azioni da eseguire quando il
comando è utilizzato dall'interfaccia utente.
Creazione di nuove barre degli È possibile creare una nuova barra degli strumenti
strumenti Accesso rapido a pagina ----- Accesso rapido che contenga i comandi
225 desiderati.
Creazione di schede della barra Creare nuove schede della barra multifunzione
----- per organizzare i gruppi da visualizzare nella
multifunzione a pagina 276
barra.
Aggiunta di comandi a pagina 314 ----- Aggiungere comandi ai menu a discesa e ai relativi
sottomenu.
Creazione di azioni doppio clic a Creare una nuova azione doppio clic per avviare
----- il comando desiderato quando si fa doppio clic
pagina 373
su un oggetto.
Creazione di pulsanti del mouse a Creare un nuovo pulsante del mouse per avviare
----- un comando specifico in seguito alla pressione di
pagina 381
un pulsante del mouse e di un tasto.
Visualizzazione di tavolozze a
----- È possibile visualizzare la tavolozza associata
pagina 436 all'area di lavoro corrente.
utente.
utente.
utente.
NOTA È possibile fare clic, attendere e fare di nuovo clic sul nome del gruppo
di personalizzazione per modificarlo localmente.
utente.
utente.
2 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) accanto a File di personalizzazione per espandere l'elenco.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
MENU
Carica un file di personalizzazione.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Utilità
Nessuna voce
utente.
NOTA Se il file CUIx parziale che si desidera caricare presenta lo stesso nome
di gruppo di personalizzazione del file CUIx principale, è necessario modificare
il nome del gruppo di personalizzazione. Aprire il file CUIx parziale nell'editor
Personalizza interfaccia utente, selezionare il nome del gruppo di
personalizzazione, quindi farvi clic sopra con il pulsante destro del mouse per
cambiarlo.
4 Per verificare che il file sia stato caricato nel file CUIx principale, nel
riquadro Personalizzazioni in <nome file>, selezionare File di
personalizzazione principale (<nome file personalizzazione>.cuix) dall'elenco
a discesa.
utente.
3 Nella struttura del file CUIx principale, fare clic sul segno più (+) accanto
al nodo File di personalizzazione parziali per espanderlo.
Vengono visualizzati tutti i file CUIx parziali caricati nel file CUIx
principale.
utente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
CARICAIUPERS
Carica un file CUIx.
SCARICAIUPERS
Scarica un file CUIx.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
NOTA La cartella in cui si colloca il file CUIx aziendale deve trovarsi in una
posizione condivisa e accessibile da tutti gli utenti. Per ulteriori informazioni
sulla creazione di una condivisione di rete, vedere la sezione corrispondente
nel Manuale dell'amministratore di rete.
2 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) accanto a File di personalizzazione per espandere l'elenco.
3 Fare clic sul segno più accanto a File di personalizzazione Azienda per
aprirlo.
5 Nella finestra di dialogo Selezionare un file, passare alla posizione del file
di personalizzazione Azienda. Fare clic su Apri.
2 Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, fare clic sul segno più
(+) accanto a File di personalizzazione per espandere l'elenco.
3 Fare clic sul segno più accanto a File di personalizzazione Principale per
espanderlo.
Prendere nota del nome e della posizione del file CUIx principale corrente,
poiché sarà necessario ripristinarlo in un secondo momento.
5 Fare clic sul segno più accanto a File di personalizzazione Azienda per
espanderlo.
Prendere nota del nome e della posizione del file CUIx aziendale corrente,
poiché sarà necessario ripristinarlo in un secondo momento.
utente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
ESPORTAIUPERS
Esporta le impostazioni personalizzate dal file CUIx principale al file CUIx
parziale o aziendale.
CARICAIUPERS
Carica un file CUIx.
SCARICAIUPERS
Scarica un file CUIx.
MENU
Carica un file di personalizzazione.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Utilità
Nessuna voce
utente.
utente.
utente.
utente.
utente.
■ Per sostituire tutte le istanze del comando, fare clic su Sostituisci tutto.
Non è possibile annullare questa operazione.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Personalizzazione di comandi
I comandi dell'editor Personalizza interfaccia utente consentono di definire
macro personalizzate per l'esecuzione di comandi standard e personalizzati
tramite la riga di comando in AutoCAD.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
utente.
utente.
utente.
utente.
utente.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul comando. Fare clic su Copia.
utente.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul comando. Fare clic su
Duplica.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
Creazione di macro
Una macro definisce l'azione risultante dalla selezione di un elemento
dell'interfaccia. Una macro esegue un'attività di disegno che richiederebbe
una serie di operazioni da parte dell'utente.
Per un elenco dei caratteri di controllo speciali utilizzabili nelle macro dei
menu, vedere Utilizzo dei caratteri di controllo speciali nelle macro a pagina
177.
Terminare le macro
Alcune macro richiedono terminatori speciali. Per terminare alcuni comandi,
ad esempio TESTO, è necessario premere INVIO anziché la BARRA
SPAZIATRICE. Per completare altri comandi sono invece richiesti più spazi
(oppure INVIO), ma alcuni editor di testo non possono creare una riga con
spazi finali.
Per risolvere questi problemi si ricorre a due convenzioni speciali.
■ Se una riga termina con un carattere di controllo, una barra rovesciata (\),
un segno più (+) o un punto e virgola (;), AutoCAD non aggiunge uno
spazio.
Una voce che termina con una barra rovesciata (\) interrompe una macro per
consentire l'input dell'utente.
Si confrontino le macro riportate di seguito:
ucs
ucs ;
utente.
3 Nel riguardo Proprietà, selezionare il campo Macro e fare clic sul pulsante
[ ].
Viene visualizzata la finestra di dialogo Editor di stringhe complesse,
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
La macro avvia il comando TESTO, esegue una pausa per consentire all'utente
di specificare un punto iniziale e successivamente immette l'indirizzo su tre
righe. Per quanto riguarda i tre punti e virgola (;;;), il primo termina la stringa
di testo, il secondo ripete TESTO e il terzo accetta la posizione di default al di
sotto della prima riga.
Le macro utilizzano i caratteri speciali elencati nella tabella che segue.
; Inserisce un INVIO
^M Inserisce un INVIO
\ Inserisce una pausa per consentire l'input dell'utente (non può essere
usato con tasti di scelta rapida)
*^C^C Ripete un comando fino a che non viene scelto un altro comando
^H Inserisce un BACKSPACE
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
TESTO
Crea un oggetto di testo a riga singola.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
In questa macro, SELEZ crea un gruppo di selezione di uno o più oggetti (selez
\). La macro avvia quindi CAMBIA (change), fa riferimento al gruppo di
selezione utilizzando l'opzione Previous (previous;) e imposta sul rosso il colore
di tutti gli oggetti selezionati (properties color red ;).
NOTA Il carattere barra rovesciata (\) determina l'inserimento di una pausa nella
macro per consentire l'input da parte dell'utente. Non è possibile utilizzare una
barra rovesciata per altri scopi in una macro. Se è necessario specificare il percorso
della directory di un file, utilizzare un carattere barra (/) come delimitatore di
percorso, ad esempio: /direct/file.
■ Solo per il comando SELEZ, l'esecuzione della macro non viene ripresa
finché la selezione degli oggetti non è stata completata.
Riferimento rapido
Comandi
CAMBIA
Modifica le proprietà degli oggetti esistenti.
LAYER
Consente di gestire i layer e le relative proprietà.
SELEZ
Posiziona gli oggetti selezionati nel gruppo di selezione precedente.
Variabili di sistema
PICKADD
Controlla se le selezioni successive sostituiscono il gruppo di selezione
corrente o vengono aggiunte ad esso.
PICKAUTO
Controlla la possibilità di utilizzare automaticamente una finestra al messaggio
di richiesta Selezionare oggetti.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Comandi
RIDEF
Ripristina i comandi interni di AutoCAD modificati da NUOVDEF.
NUOVDEF
Consente di sostituire un comando interno utilizzando un comando definito
dall'applicazione.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
NOTA Non utilizzare ^C (Annulla) all'interno di una macro che inizia con la stringa
*^C^C. L'operazione annulla la ripetizione.
NOTA La ripetizione dei comandi non può essere utilizzata nelle macro per i menu
di gruppi di immagini.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
NOTA Lo scambio può produrre risultati inaspettati nel funzionamento dei menu
di tavoletta, in quanto questi in genere dispongono di un diverso numero di macro.
Nella parte che segue viene descritta ciascuna sezione della sintassi delle macro
per lo scambio di elementi:
Sintassi delle macro per lo scambio di elementi
$ Carica un elemento dell'interfaccia
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Introducendo la macro con $M= si richiede che la stringa che segue venga
valutata come espressione DIESEL e si indica che espressione è l'espressione
DIESEL. Nell'esempio che segue viene definita un'espressione condizionale in
una macro:
FILLMODE $M=$(-,1,$(getvar,fillmode))
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
FILLMODE
Specifica il riempimento di tratteggi e riempimenti, solidi 2D e polilinee
spesse.
Valori preassegnati
Un'applicazione che utilizza valori preimpostati di inserimento del blocco può
fornire comandi come questi: [Set WINWID][Set WALLTHK][Insert Window]
Ridimensionare i grip
Grazie ai seguenti comandi, la regolazione delle dimensioni dei grip può essere
eseguita rapidamente:
^P(setvar "gripsize"(1+ (getvar "gripsize")))(redraw)(princ)
^P(setvar "gripsize"(1- (getvar "gripsize")))(redraw)(princ)
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
utente.
utente.
utente.
4 Nel campo Nome del riquadro Proprietà, aggiungere una tilde, un punto
esclamativo e un punto (~!. oppure !.~) all'inizio del comando.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
utente.
utente.
4 Nella casella Etichette della finestra di dialogo Editor etichette, fare clic
sull'etichetta da rimuovere. Premere CANC.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Utilità
Nessuna voce
utente.
utente.
xmlns="http://schemas.microsoft.com/winfx/2006/xaml/presentation"
xmlns:x="http://schemas.microsoft.com/winfx/2006/xaml"
xmlns:src="clr-namespace:Autodesk.Windows;assembly=AdWindows">
<src:RibbonToolTip x:Key="MYEH_CMD_0003">
<src:RibbonToolTip.ExpandedContent>
<StackPanel>
<TextBlock Background="AntiqueWhite" TextAlignment="Center">
Configures the settings for the current drawing.
</TextBlock>
</StackPanel>
</src:RibbonToolTip.ExpandedContent>
</src:RibbonToolTip>
2 Salvare il file come testo ASCII (file TXT), con l'estensione .xaml.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Utilità
Nessuna voce
utente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Utilità
Nessuna voce
utente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
utente.
■ Pulsante Linea. Crea linee nel colore selezionato. Fare clic e tenere
premuto per impostare il primo punto finale della linea. Trascinare
per disegnare la linea. Rilasciare il dispositivo di puntamento per
completare la linea.
■ Pulsante Cerchio. Crea cerchi nel colore selezionato. Fare clic e tenere
premuto per impostare il centro del cerchio. Trascinare per impostare
il raggio. Rilasciare il dispositivo di puntamento per completare il
cerchio.
NOTA Fare clic su Importa per importare un file BMP salvato in un'unità
locale o di rete; quindi modificarlo tramite la finestra di dialogo Editor dei
pulsanti e salvarlo nel file CUIx di lavoro.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
utente.
3 Nel riquadro Icona pulsante, fare clic con il pulsante destro del mouse
sull'elenco di immagini e scegliere Import Image.
utente.
NOTA È possibile esportare le immagini solo nei formati BMP (*.bmp, *.rle o
*.dib).
utente.
utente.
utente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
Vedere anche:
utente.
utente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
NOTA È possibile aggiungere controlli ad una barra degli strumenti Accesso rapido.
I controlli che è possibile aggiungere sono elencati in Elementi di controllo barra
multifunzione nell'elenco a discesa del riquadro Elenco a comandi.
utente.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su Barra degli strumenti
Accesso rapido1. Fare clic su Rinomina. Digitare il nuovo nome.
utente.
3 Fare clic con il pulsante destro sulla barra degli strumenti Accesso rapido
da eliminare, quindi fare clic su Elimina.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti Accesso rapido
da modificare.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti Accesso rapido
da cui si desidera rimuovere un comando o un controllo.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul comando da rimuovere e
scegliere Rimuovi.
■ Nella barra degli strumenti Accesso rapido, fare clic sul pulsante di
personalizzazione sul lato destro e selezionare uno dei comandi elencati
oppure selezionare Altri comandi.
L'opzione Altri comandi visualizza una versione sintetica dell'editor
Personalizza interfaccia utente. Trascinare i comandi dal riquadro Elenco
comandi alla barra degli strumenti Accesso rapido nella finestra
dell'applicazione.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti Accesso rapido
da modificare.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti
Accesso rapido a cui si desidera aggiungere un menu a discesa. Fare clic
su Nuovo menu a discesa
Nella parte inferiore della barra degli strumenti Accesso rapido viene
aggiunto un nuovo menu a discesa, chiamato Nuovo menu a discesa.
5 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nuovo menu a discesa. Fare
clic su Rinomina. Digitare il nuovo nome.
NOTA Fare clic, attendere e fare di nuovo clic sul nome del menu a discesa
per modificarlo direttamente nel riquadro Personalizzazioni in <nome file>.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
Barra multifunzione
È possibile personalizzare la barra multifunzione creandone e modificandone
i relativi gruppi e organizzandoli in gruppi di strumenti basati sulle attività
mediante le schede della barra multifunzione. È possibile visualizzare le schede
della barra multifunzione insieme ad un'area di lavoro oppure in base ad una
scheda contestuale per visualizzarle quando necessario.
Alias Specifica gli alias del gruppo. Fare clic sul ID_disegno
pulsante [ ] per aprire la finestra di dialogo Alias.
Ogni alias nel file CUIx deve essere univoco e
viene utilizzato per fare riferimento al gruppo
a livello di programma.
utente.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse su Gruppo1. Fare clic su
Rinomina. Digitare un nuovo nome per il gruppo.
Come copiare una barra degli strumenti in un gruppo della barra multifunzione
utente.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti che
si desidera copiare nel gruppo della barra multifunzione. Fare clic su Copia
in gruppi barra multifunzione.
4 Nella finestra di dialogo Editor CUI - Conferma copia nel nodo gruppi
della barra multifunzione, fare clic su Sì.
La barra degli strumenti copiata viene copiata nel nodo Gruppi disponibile
nel nodo Barra multifunzione.
utente.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto a Pannelli Plancia di comando.
6 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello della Plancia di
comando che si desidera copiare nel gruppo della barra multifunzione.
Fare clic su Copia in gruppi barra multifunzione.
7 Nella finestra di dialogo Editor CUI - Conferma copia nel nodo gruppi
della barra multifunzione, fare clic su Sì.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo da rimuovere. Fare
clic su Elimina.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su una scheda della barra
multifunzione, quindi scegliere Mostra titoli gruppi.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto ad un gruppo della barra multifunzione
per associare il comando al nodo Panel Dialog Box Launcher di tale
gruppo.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
CHIUDIBARRAMULTIF
Chiude la finestra della barra multifunzione.
Utilità
Nessuna voce
Proprietà del comando Linea della riga 1 del gruppo della barra
multifunzione Inizio 2D - Disegna
Voce del Descrizione Esempio
riquadro
Proprietà
Descrizione Testo utilizzato per descrivere l'elemento. Non Crea segmenti di linea
viene visualizzato nell'interfaccia utente. retta
Vedere anche:
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo della barra
multifunzione al quale si desidera aggiungere una riga. Fare clic su Nuova
riga.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione al
quale si desidera aggiungere un gruppo secondario.
5 Se necessario, creare una nuova riga per il gruppo secondario oppure fare
clic sul segno più (+) accanto alla riga in cui si desidera aggiungere un
gruppo secondario.
6 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga nella quale si desidera
aggiungere un gruppo secondario. Fare clic su Nuovo gruppo secondario.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
5 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga o sul gruppo
secondario da eliminare. Fare clic su Elimina.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
nel quale si desidera riposizionare una riga o un gruppo secondario.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
nel quale si desidera aggiungere un comando.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alle righe, ai gruppi secondari o ai menu
a discesa per individuare la posizione in cui si desidera aggiungere un
comando.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
dal quale si desidera rimuovere un comando.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alle righe, ai gruppi secondari o ai menu
a discesa per individuare la posizione da cui si desidera rimuovere un
comando.
6 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul comando da rimuovere.
Fare clic su Rimuovi.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
nel quale si desidera riposizionare un comando.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alle righe, ai gruppi secondari o ai menu
a discesa per individuare la nuova posizione in cui si desidera spostare il
comando.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
nel quale si desidera visualizzare l'etichetta di un comando.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alla riga, al gruppo secondario o al
menu a discesa in cui si desidera visualizzare l'etichetta di un comando.
Se necessario, continuare ad espandere le righe, i gruppi secondari e
i menu a discesa fino ad individuare il comando o il menu desiderato.
7 Nel campo Stile pulsante del riquadro Proprietà, fare clic sulla freccia
verso il basso e selezionare grande con testo (verticale), grande con
testo (orizzontale) o piccolo con testo.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
contenente il comando o il menu a discesa di cui si desidera impostare
le dimensioni.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alla riga o al gruppo secondario
contenente il comando o il menu a discesa di cui si desidera impostare
le dimensioni. Se necessario, continuare ad espandere le righe, i gruppi
secondari e i menu a discesa fino ad individuare il comando o il menu
desiderato.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
in cui si desidera modificare lo stile di un menu a discesa.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alla riga o al gruppo secondario
contenente il menu a discesa da modificare. Se necessario, continuare
ad espandere le righe e i gruppi secondari fino ad individuare il menu
a discesa desiderato.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
CHIUDIBARRAMULTIF
Chiude la finestra della barra multifunzione.
Utilità
Nessuna voce
Proprietà del menu a discesa Arco, Rriga 1 del gruppo della barra multifunzione Inizio
2D - Disegna
Voce del riquadro Descrizione Esempio
Proprietà
Vedere anche:
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
5 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga in cui si desidera
aggiungere un menu a discesa. Fare clic su Nuovo menu a discesa.
6 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nuovo menu a discesa. Fare
clic su Rinomina. Digitare il nuovo nome.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
CHIUDIBARRAMULTIF
Chiude la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e modifica il colore di sfondo delle
- Colore sfondo discesa celle selezionate in una tabella.
Etichetta barra multifunzione - Blocco Etichetta Visualizza il nome del blocco in corso di
modifica nell'Editor blocchi.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza l'elenco degli stati di visibilità salvati
- Stati di visibilità blocchi discesa insieme al blocco corrente nell'Editor blocchi.
Pulsante di comando barra multifunzione Pulsante Visualizza gli oggetti nello stato di visibilità
- Disattivazione visibilità blocchi corrente o in tutti gli stati di visibilità nella
definizione di blocco aperta per la modifica
nell'Editor blocchi.
Pulsante di comando barra multifunzione Pulsante Controlla la visualizzazione degli oggetti resi
- Modalità di visibilità blocchi invisibili per lo stato di visibilità corrente
nell'Editor blocchi.
Pulsante di comando barra multifunzione Pulsante Nasconde gli oggetti nello stato di visibilità
- Stati di visibilità blocchi corrente o in tutti gli stati di visibilità nella
definizione di blocco aperta per la modifica
nell'Editor blocchi.
Pulsante di comando barra multifunzione Pulsante Consente di creare o modificare gli stati di
- Stati di visibilità blocchi visibilità della definizione di blocco corrente
aperta per la modifica nell'Editor blocchi.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e modifica lo stile delle celle
- Colore sfondo discesa selezionate in una tabella.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta lo stile di quota corrente.
- Stile di quota discesa
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Determina quale parte del disegno verrà
- Elementi da esportare in Impression discesa esportata in un file DWF, DWFx o PDF.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Determina quale tabella degli stili di stampa
- Stile di stampa Impression discesa verrà applicata al disegno per l'esportazione
in Autodesk Impression.
Raccolta barra multifunzione - Tipo di Raccolta Determina il tipo di tratto che verrà applicato
tratto Impression al disegno per l'esportazione in Autodesk
Impression.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Determina quale parte del disegno verrà
- Contenuto da esportare in Impression discesa esportata in Autodesk Impression.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e modifica il colore corrente del
- Colore IPE discesa testo selezionato nell'editor di testo multilinea.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e modifica lo stile del font corrente
- Font discesa del testo selezionato nell'editor di testo
multilinea.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e modifica l'altezza corrente del
- Altezza testo discesa testo selezionato nell'editor di testo multilinea.
Raccolta barra multifunzione - Stile testo Raccolta Visualizza e modifica lo stile corrente del testo
IPE selezionato nell'editor di testo multilinea.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza gli stati layer disponibili. È possibile
- Stato layer discesa ripristinare uno stato layer salvato.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta il tipo di linea corrente.
- Tipi di linea discesa
Pulsante di commutazione barra Commuta Attiva o disattiva l'effetto sfumatura per i layer
multifunzione - Sfumatura layer bloccato bloccati.
Pulsante di menu barra multifunzione - Pulsante Visualizza un elenco di tutti i disegni aperti.
Scambia finestre È possibile passare ad un altro disegno aperto.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta lo stile di stampa corrente
- Stile di stampa discesa quando nel disegno vengono utilizzati stili di
stampa con nome.
Pulsante barra multifunzione - Pulsante Specifica una posizione e un nome file per
Navigazione file di output rendering l'output di rendering.
Casella di testo barra multifunzione - File Casella di Visualizza o imposta il percorso e il nome file
di output del rendering testo da utilizzare per il salvataggio dell'output di
rendering.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta il colore del piano degli
- Colore piano di sezione discesa oggetti sezione selezionati.
Pulsante di menu barra multifunzione - Pulsante di Visualizza l'elenco degli elementi della barra
Opzioni barra di stato menu a di stato correntemente attivati o disattivati.
discesa
Pulsante di commutazione barra Commuta Indica lo stato corrente del sistema solare e
multifunzione - Stato sole consente di attivarne/disattivarne l'uso
durante il rendering.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta lo stile di tabella corrente.
- Stili tabella discesa
Raccolta barra multifunzione - Stile testo Elenco a Visualizza e imposta lo stile di testo corrente.
discesa
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta l'altezza del testo di
- Altezza testo annotazione discesa default per la creazione di nuovi oggetti di
testo.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Imposta la modalità di divisione delle finestre
- Configurazioni finestra discesa affiancate attive.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta il colore utilizzato per gli
- Colore di spigolo stili di visualizzazione discesa spigoli e le isolinee degli oggetti 3D per lo
stile di visualizzazione corrente.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta il colore utilizzato per le
- Colore di spigolo intersezione stili di discesa linee di intersezione nello stile di
visualizzazione visualizzazione corrente.
Casella combinata barra multifunzione Commuta Indica se gli spigoli di intersezione sono
- Colore di spigolo intersezione stili di attivati; ne controlla inoltre l'attivazione o la
visualizzazione disattivazione per lo stile di visualizzazione
corrente.
Casella combinata barra multifunzione Elenco a Visualizza e imposta il colore utilizzato per gli
- Colore di spigolo oscurato stili di discesa spigoli oscurati nello stile di visualizzazione
visualizzazione corrente.
Pulsante di commutazione barra Commuta Indica se gli spigoli oscurati sono attivati; ne
multifunzione - Colore spigoli oscurati controlla inoltre l'attivazione o la
disattivazione per lo stile di visualizzazione
corrente.
Pulsante di commutazione barra Commuta Indica se gli spigoli di sagoma sono attivati;
multifunzione - Spigoli sagoma ne controlla inoltre l'attivazione o la
disattivazione per lo stile di visualizzazione
corrente.
Pulsante di commutazione barra Commuta Specifica che gli oggetti dei riferimenti esterni
multifunzione - Sfumatura Xrif verranno sfumati nello sfondo; controlla
inoltre l'attivazione o la disattivazione della
sfumatura del riferimento esterno.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
nel quale si desidera aggiungere un controllo.
5 Creare una nuova riga del controllo, se necessario, oppure fare clic sul
segno più (+) accanto alla riga in cui si desidera aggiungere un controllo.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alla riga in cui si desidera riposizionare
un controllo. Se necessario, continuare ad espandere i gruppi secondari,
le righe e i menu a discesa fino ad individuare il controllo desiderato.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al gruppo della barra multifunzione
dal quale si desidera rimuovere un controllo.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alla riga dalla quale si desidera
rimuovere un controllo. Se necessario, continuare ad espandere i gruppi
secondari, le righe e i menu a discesa fino ad individuare il controllo
desiderato.
6 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul controllo da rimuovere. Fare
clic su Rimuovi.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
CHIUDIBARRAMULTIF
Chiude la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
utente.
Nella parte inferiore del nodo Schede viene inserita una nuova scheda
denominata Nuova scheda.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla nuova scheda. Fare clic
su Rinomina. Digitare un nuovo nome per la scheda della barra
multifunzione.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Schede per espanderlo.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda della barra
multifunzione da rimuovere. Fare clic su Rimuovi.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Schede per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto alla scheda della barra multifunzione
alla quale si desidera aggiungere un gruppo.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto a Gruppi per espanderlo.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Schede per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto alla scheda della barra multifunzione
dalla quale si desidera rimuovere un gruppo.
5 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo della barra
multifunzione da rimuovere. Fare clic su Rimuovi.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Schede per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto alla scheda della barra multifunzione
nella quale si desidera riposizionare un gruppo.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Schede per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto alla scheda della barra multifunzione
che contiene il gruppo di cui si desidera cambiare lo stile di
ridimensionamento.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
CHIUDIBARRAMULTIF
Chiude la finestra della barra multifunzione.
Utilità
Nessuna voce
Come assegnare una scheda della barra multifunzione ad uno stato della
scheda contestuale
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Schede per espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto a Stati delle schede contestuali per
espanderlo.
Come rimuovere una scheda della barra multifunzione ad uno stato della
scheda contestuale
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Stati delle schede contestuali per
espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto allo stato della barra contestuale che
contiene la scheda della barra multifunzione da rimuovere.
5 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda della barra
multifunzione disponibile nello stato della barra contestuale, quindi fare
clic su Rimuovi.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Stati delle schede contestuali per
espanderlo.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto allo stato della scheda contestuale che
contiene la scheda della barra multifunzione di cui si desidera cambiare
il tipo di visualizzazione contestuale.
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
CHIUDIBARRAMULTIF
Chiude la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
RIBBONCONTEXTSELECT
Controlla la visualizzazione delle schede contestuali della barra multifunzione
quando si fa clic o doppio clic su un oggetto.
RIBBONCONTEXTSELLIM
Disattiva la visualizzazione delle schede contestuali della barra multifunzione
quando il gruppo di selezione include un numero di oggetti superiore a quello
specificato.
RIBBONSELECTMODE
Specifica se il gruppo di selezione in modalità PICKFIRST continua ad essere
selezionato anche dopo che la scheda contestuale della barra multifunzione
è stata richiamata e il comando completato.
Utilità
Nessuna voce
Nella tabella seguente sono elencate le proprietà della barra degli strumenti
Standard così come vengono visualizzate nel riquadro Proprietà.
Descrizione Testo utilizzato per descrivere l'elemento. Non viene Barra degli strumenti
visualizzato nell'interfaccia utente. Standard
Visualizzazione di Determina se la scheda della barra degli strumenti viene Aggiugi alle aree di
default visualizzata quando si carica il file CUIx come file di lavoro
personalizzazione parziale. Le opzioni disponibili sono
Alias Specifica gli alias della barra degli strumenti. Fare clic sul TB_STANDARD,
pulsante [ ] per aprire la finestra di dialogo Alias. Ogni Standard
alias nel file CUIx deve essere univoco e viene utilizzato
per fare riferimento alla barra degli strumenti a livello di
programma.
ID elemento Etichetta che identifica una barra degli strumenti in modo ID_TbStandar
univoco.
utente.
■ Nella casella Righe, digitare il numero di righe per una barra degli
strumenti mobile.
utente.
utente.
utente.
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pulsante della barra degli
strumenti. Fare clic su Personalizza.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti che contiene
il comando o il controllo da riposizionare per espanderla.
utente.
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pulsante della barra degli
strumenti. Fare clic su Personalizza.
Viene visualizzato l'editor Personalizza interfaccia utente.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti che contiene
il comando o il controllo da rimuovere.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del comando o del
controllo da rimuovere. Fare clic su Rimuovi.
utente.
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse su un pulsante della barra degli
strumenti. Fare clic su Personalizza.
Viene visualizzato l'editor Personalizza interfaccia utente.
4 Fare clic su OK per confermare la rimozione del comando dalla barra degli
strumenti.
utente.
NOTA Le modifiche apportate in questa fase alle proprietà di una barra degli
strumenti incidono esclusivamente sull'aspetto iniziale della barra degli
strumenti dopo il caricamento del file CUIx. Per definire l'aspetto di una barra
degli strumenti, è preferibile utilizzare un'area di lavoro.
utente.
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
IURAPIDA
Visualizza la finestra di dialogo Personalizza interfaccia utente in formato
compresso.
BARRAMULTIF
Apre la finestra della barra multifunzione.
CHIUDIBARRAMULTIF
Chiude la finestra della barra multifunzione.
Variabili di sistema
TOOLTIPS
Controlla la visualizzazione delle descrizioni dei comandi per la barra
multifunzione, le barre degli strumenti e altri elementi dell'interfaccia.
Utilità
Nessuna voce
Barra degli strumenti Valore di sola lettura utilizzato per specificare la barra TB_ZOOM
Origine degli strumenti a cui viene fatto riferimento per creare
l'icona a comparsa.
utente.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti a
cui aggiungere una barra degli strumenti a comparsa. Fare clic su Nuova
icona a scomparsa.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse su BarraStrumenti1. Fare clic
su Rinomina. Digitare un nuovo nome per la barra degli strumenti.
NOTA È possibile fare clic, attendere e fare di nuovo clic su un nome della
barra degli strumenti per modificarlo localmente nel riquadro Personalizzazioni
in <nome file>.
Come creare una barra degli strumenti a comparsa da un'altra barra degli
strumenti
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti a cui si
desidera aggiungere una barra degli strumenti a comparsa.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti a cui si
desidera aggiungere una barra degli strumenti a comparsa.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto al nodo della struttura Menu per
espanderlo.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
Controllo Autodesk Consente di immettere una stringa di testo per ricercare contenuti
Seek specifici nel sito Web Autodesk Seek.
Controllo ricerca Consente la ricerca di una stringa di testo contenuta nel disegno
testo corrente.
Controllo vista Visualizza e imposta la vista 3D standard corrente per una finestra.
Controllo scala Visualizza e imposta la scala corrente per una finestra mobile.
finestra
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti a cui si
desidera aggiungere un controllo.
utente.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto alla barra degli strumenti a cui si
desidera aggiungere un controllo.
4 Fare clic sull'elemento del controllo sotto alla barra degli strumenti.
5 Nella casella Controllo del riquadro Proprietà, fare clic sulla freccia verso
il basso per visualizzare un elenco di controlli della barra degli strumenti.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Nome Stringa utilizzata come didascalia del menu sulla barra &File
dei menu.
Alias Specifica gli alias del menu. Fare clic sul pulsante [ ] per POP1, FILE
aprire la finestra di dialogo Alias. Ogni alias nel file CUIx
deve essere univoco e viene utilizzato per fare riferimento
al menu a livello di programma.
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
MENUBAR
Controlla la visualizzazione della barra dei menu.
Utilità
Nessuna voce
utente.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su Menu1. Fare clic su
Rinomina. Digitare un nuovo nome di menu.
■ Fare clic su Menu1, attendere e fare di nuovo clic sul nome del menu
per modificarlo localmente.
utente.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto al menu a discesa che contiene il
comando il cui testo si desidera modificare.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
MENUBAR
Controlla la visualizzazione della barra dei menu.
Utilità
Nessuna voce
GRIPS Definisce il menu di scelta rapida Grip rapido (fare clic con il
pulsante destro del mouse sull'area di disegno mentre è
selezionato un grip su un oggetto).
CMDEFAULT Definisce il menu di scelta rapida Modalità Default (fare clic con
il pulsante destro del mouse sull'area di disegno quando non è
attivo alcun comando e non è selezionato alcun oggetto).
OBJECTS_nomeoggetto
Nome Stringa che viene utilizzata solo nell'editor Menu oggetti blocco
Personalizza interfaccia utente e non viene
visualizzata nell'interfaccia utente.
Descrizione Testo utilizzato per descrivere l'elemento. Non Menu di scelta rapida
viene visualizzato nell'interfaccia utente. per gli oggetti blocco
Alias Specifica gli alias del menu di scelta rapida. Fare POP512,OBJECTS_BLOCKREF
clic sul pulsante [ ] per aprire la finestra di
dialogo Alias. Ogni alias nel file CUIx deve essere
univoco e viene utilizzato per fare riferimento
al menu di scelta rapida a livello di programma.
utente.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto al menu di scelta rapida che contiene
il comando di cui si desidera modificare il testo.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
SHORTCUTMENU
Controlla se i menu di scelta rapida delle modalità Default, Modifica e
Comando sono disponibili nell'area di disegno.
Utilità
Nessuna voce
Creazione di sottomenu
È possibile creare sottomenu per organizzare e raggruppare comandi simili.
La procedura di creazione dei sottomenu è molto simile a quella eseguita per
creare un menu.
Nella seguente tabella vengono descritti i caratteri alfanumerici utilizzati per
controllare la visualizzazione e il funzionamento della descrizione dei
utente.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su Menu1. Fare clic su
Rinomina. Digitare un nuovo nome di sottomenu.
■ Fare clic su Menu1, attendere e fare di nuovo clic sul nome del menu
per modificarlo localmente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
Questa sintassi si basa sulla posizione della voce di menu e non funziona se
viene inserita una nuova voce prima di POP1 utilizzando il comando
CARICAIUPERS.
La numerazione delle voci di menu è consecutiva indipendentemente dalla
gerarchia del menu.
Per semplificare il riferimento a se stessa di una voce indipendentemente dalla
relativa posizione nella gerarchia del menu, utilizzare i seguenti formati:
$P@.@=xxx Consente di fare riferimento al comando corrente o all'ultimo
comando selezionato.
Se, ad esempio, la quinta voce nella sezione POP6 è disattivata, il codice menucmd
che segue restituisce i seguenti valori di stringa:
(menucmd "P6.5=?") restituisce "~"
(menucmd "P6.5=#?") restituisce "P6.5=~"
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
NOTA Lo scambio tra i menu a discesa non è conforme alle istruzioni dell'interfaccia
®
utente Microsoft e non è garantito che sarà disponibile nelle release future del
programma.
■ Pulsanti
■ Menu a discesa
sezione
B1-4, A1-4, P0-16, T1-4
customizationgroup
Nome del gruppo di personalizzazione nel file CUIx desiderato
nomemenu
Etichetta o alias principale
Per inserire o rimuovere un menu a discesa è possibile utilizzare la funzione
menucmd di AutoLISP. La sintassi è simile a quella utilizzata per scambiare i
menu a discesa, con l'eccezione che il lato sinistro dell'assegnazione è
rappresentato dal menu a discesa davanti al quale si desidera inserire il nuovo
menu. Il lato destro dell'assegnazione è rappresentato da un segno più (+)
seguito dal nome del gruppo di menu, un punto e l'alias del menu, come
illustrato nella seguente sintassi:
(menucmd
"customizationgroup1.menuname1=+customizationgroup2.menuname2")
Se si utilizza questo metodo per inserire un menu, tenere presente che il relativo
inserimento nella posizione di menu P6 non è garantito per uno dei seguenti
due motivi.
Nell'esempio che segue viene rimosso il menu NEW3 che fa parte del gruppo
MyMenu.
(menucmd "Gmymenu.new3=-")
$Gmymenu.new3=-"
NOTA Utilizzare la sintassi Pn solo come parte della sintassi per un'istruzione
menucmd. Utilizzare la sintassi $Pn per le istruzioni specifiche delle macro.
■ I menu del gruppo di immagini non possono essere scambiati con file di
personalizzazione esterni.
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
CARICAIUPERS
Carica un file CUIx.
SCARICAIUPERS
Scarica un file CUIx.
-BAR_STRU
Visualizza, nasconde e personalizza le barre degli strumenti.
AREALAVORO
Crea, modifica e salva le aree di lavoro e consente di rendere corrente un'area
di lavoro.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Proprietà rapide
La tavolozza Proprietà rapide di un oggetto selezionato consente di accedere
ad un sottogruppo delle proprietà accessibili dalla tavolozza Proprietà.
È possibile personalizzare le proprietà visualizzate nella tavolozza Proprietà
rapide. Le proprietà (visualizzate quando si seleziona un oggetto) sono comuni
a tutti i tipi di oggetto e sono specifiche dell'oggetto selezionato. Le proprietà
disponibili sono identiche a quelle della tavolozza Proprietà e delle descrizioni
comandi al passaggio del mouse.
utente.
utente.
utente.
utente.
utente.
utente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
IMPOSTADIS
Imposta la griglia e lo snap, il puntamento polare e con snap ad oggetto, le
modalità di snap ad oggetto, l'input dinamico e le proprietà rapide
Variabili di sistema
QPLOCATION
Imposta la modalità di posizione della tavolozza Proprietà rapide.
QPMODE
Attiva o disattiva la tavolozza Proprietà rapide.
utente.
utente.
utente.
utente.
utente.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Variabili di sistema
ROLLOVERTIPS
Controlla la visualizzazione delle descrizioni comandi al passaggio del mouse
nell'applicazione.
NOTA I tasti di scelta rapida ereditano le proprietà dal comando utilizzato per la
relativa creazione.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto al nodo Tasti di scelta rapida per
espanderlo.
5 Nella casella Tasto/i, fare clic sul pulsante [ ] per aprire la finestra di
dialogo Tasti di scelta rapida.
■ CTRL+MAIUSC+ALT+lettera, CTRL+MAIUSC+ALT+numero,
CTRL+MAIUSC+ALT+tasto funzione, CTRL+MAIUSC+ALT+tasto
virtuale
NOTA I tasti virtuali supportati sono Esc, Ins, Canc, Home, Fine, PgSu,
PgGiù, Freccia sinistra, Freccia destra, Freccia su e Freccia giù. Il tasto
virtuale Esc può essere utilizzato esclusivamente da solo o con la
combinazione CTRL+MAIUSC+ALT.
utente.
2 Nel riquadro Personalizzazioni in <nome file>, fare clic sul nodo Tasti di
scelta rapida.
3 Nel riquadro Scelte rapide, filtrare il tipo e lo stato dei tasti di scelta rapida
da stampare.
■ Nell'elenco a discesa Tipo, selezionare il tipo di tasti di scelta rapida
da visualizzare nell'elenco. Le opzioni includono Tutti i tasti, Tasti di
scelta rapida e Tasti di modifica locale temporanea.
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
TOOLTIPS
Controlla la visualizzazione delle descrizioni dei comandi per la barra
multifunzione, le barre degli strumenti e altri elementi dell'interfaccia.
Utilità
Nessuna voce
F1 Visualizza la Guida
Proprietà del tasto di modifica locale temporanea Modifica locale snap ad oggetto: punto
finale
Voce del Descrizione Esempio
riquadro
Proprietà
Nome Stringa che viene utilizzata solo nell'editor Modifica locale snap ad oggetto:
Personalizza interfaccia utente e non viene punto finale
visualizzata nell'interfaccia utente.
Descrizione Testo utilizzato per descrivere l'elemento. Non Modifica locale snap ad oggetto:
viene visualizzato nell'interfaccia utente. punto finale
utente.
■ Nella casella Tasto/i, fare clic sul pulsante [ ] per aprire la finestra di
dialogo Tasti di scelta rapida. Nella finestra di dialogo Tasti di scelta
rapida, fare clic nella casella Premere nuovo tasto di scelta rapida per
attivarla, quindi premere un tasto. I tasti modificatori validi
comprendono tasti funzione (Fn) senza modificatori, MAIUSC+lettera
oppure MAIUSC+numero.
■ Nella casella Macro 2 (tasto Su), digitare una macro da eseguire quando
viene rilasciato il tasto di modifica locale temporanea. Se non viene
definito alcun valore, il tasto su ripristina l'applicazione allo stato
precedente all'esecuzione della modifica locale temporanea.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto al nodo Tasti di modifica locale
temporanea per espanderlo.
4 Nel riquadro Personalizzazioni in <nome file>, fare clic sul tasto di modifica
locale temporanea da modificare.
■ Nella casella Tasto/i, fare clic sul pulsante [ ] per aprire la finestra di
dialogo Tasti di scelta rapida. Nella finestra di dialogo Tasti di scelta
rapida, fare clic nella casella Premere nuovo tasto di scelta rapida per
attivarla, quindi premere un tasto. Nel campo Attualmente assegnato
a della casella Premere nuovo tasto di scelta rapida vengono
visualizzate le assegnazioni correnti per il tasto. Se il tasto selezionato
non è stato già assegnato, fare clic su OK.
■ Nella casella Macro 2 (tasto Su), digitare una macro da eseguire quando
viene rilasciato il tasto di modifica locale temporanea. Se non viene
definito alcun valore, il tasto su ripristina l'applicazione allo stato
precedente all'esecuzione della modifica locale temporanea.
utente.
2 Nel riquadro Personalizzazioni in <nome file>, fare clic sul nodo Tasti di
scelta rapida.
3 Nel riquadro Scelte rapide, filtrare il tipo e lo stato dei tasti di scelta rapida
da stampare.
■ Nell'elenco a discesa Tipo, selezionare il tipo di tasti di scelta rapida
da visualizzare nell'elenco. Le opzioni includono Tutti i tasti, Tasti di
scelta rapida e Tasti di modifica locale temporanea.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
TOOLTIPS
Controlla la visualizzazione delle descrizioni dei comandi per la barra
multifunzione, le barre degli strumenti e altri elementi dell'interfaccia.
TEMPOVERRIDES
Attiva e disattiva i tasti delle modifiche locali temporanee.
utente.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su DoppioClic1. Fare clic
su Rinomina. Immettere un nuovo nome per l'azione doppio clic.
■ Nella casella Nome oggetto, immettere un nome DXF o uno dei nomi
oggetto speciali utilizzati per oggetti inseriti, superfici o sottoposti. Il
valore verrà convertito automaticamente in lettere maiuscole non
appena si esce dalla casella.
utente.
4 Nella casella Nome oggetto, immettere un nome DXF o uno dei nomi
oggetto speciali utilizzati per oggetti inseriti, superficie o sottoposto.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Variabili di sistema
DBLCLKEDIT
Controlla il funzionamento della modifica mediante doppio clic nell'area di
disegno.
Utilità
Nessuna voce
3DFACE Faccia 3D
CAMERA Appfoto
CIRCLE Cerchio
HELIX Spirale 2D o 3D
LINE Linea
MLINE Multilinea
MLEADER Multidirettrice
POINT Punto
POLYLINE Polilinea 2D o 3D
RAY Raggio
REGION Regione 2D
SOLID Solido 2D
TABLE Tabella
DEFATT DDEDIT
ATTRIB MODLOCATTR
ATTBLOCKREF MODIFATTBL
ATTDYNBLOCKREF MODIFATTBL
BLOCKREF $M=$(if,$(and,$(>,$(getvar,blockeditlock),0)),^C^C_properties,^C^C_bedit)
DYNBLOCKREF $M=$(if,$(and,$(>,$(getvar,blockeditlock),0)),^C^C_properties,^C^C_bedit)
TRATTEGGIO EDITARETINO
IMMAGINE REGOLAIMM
SPPOLILINEA EDITPL
LINEAM EDITAML
TESTOM EDITATM
POLILINEA EDITPL
SECTIONOBJECT SEZIONE3D
SPLINE EDITSPLINE
TESTO DDEDIT
XRIF MODRIF
NOTA Non è possibile creare azioni doppio clic per oggetti OLE e oggetti
FINESTRA.
Alias Specifica gli alias del pulsante del mouse. Fare AUX1
clic sul pulsante [ ] per aprire la finestra di
dialogo Alias. Ogni alias nel file CUIx deve essere
univoco e viene utilizzato per fare riferimento
al pulsante del mouse a livello di programma.
utente.
3 Nel riquadro Personalizzazioni in <nome file>, fare clic sul segno più (+)
accanto ai Pulsanti del mouse per espandere l'elenco.
4 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla sezione di un pulsante del
mouse. Fare clic su Nuovo pulsante.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
MBUTTONPAN
Controlla il funzionamento del terzo pulsante o della rotellina del dispositivo
di puntamento.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
Alias Specifica gli alias del menu di tavoletta. Fare clic TABLET1, TABLET1STD
sul pulsante [ ] per aprire la finestra di dialogo
Alias. Ogni alias nel file CUIx deve essere
univoco e viene utilizzato per fare riferimento
al menu di tavoletta a livello di programma.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Menu tavoletta per espandere l'elenco.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto ad un menu di tavoletta per espanderlo.
utente.
3 Fare clic sul segno più (+) accanto a Menu tavoletta per espandere l'elenco.
4 Fare clic sul segno più (+) accanto ad un menu di tavoletta per espanderlo.
5 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga o sulla colonna da
cancellare. Fare clic su Cancella assegnazione.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
TAVOLET
Calibra, configura, attiva e disattiva una tavoletta di digitalizzazione collegata.
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
NOTA Nelle release future del prodotto i menu a schermo potrebbero non essere
supportati.
Per il menu di schermo di AutoCAD, che è il menu principale, gli alias nella
casella Alias sono Schermo (che rappresenta l'inizio del menu di schermo) e
S (che rappresenta l'etichetta di sezione del sottomenu). Le assegnazioni di
riga per gli altri menu definiscono l'ordine delle opzioni sul menu. Ad esempio,
il menu File sulla riga 3 della struttura del menu di schermo di AutoCAD si
trova nella terza posizione sul menu di schermo di AutoCAD.
I nomi dei sottomenu nella struttura corrispondono al nome della prima voce
del sottomenu. Ad esempio, il sottomenu Nuovo, oltre a NUOVO, contiene
comandi quali APRI, SALVAVEL e SALVACOME. La casella Alias per questi
sottomenu definisce quale menu li contiene, mentre la casella Linea iniziale
ne specifica la posizione su quel menu. Il sottomenu Nuovo viene visualizzato
nella posizione 3 sul menu di schermo File. Pertanto, nel riquadro Proprietà,
la linea iniziale è 3. Quando si fa doppio clic su Alias per visualizzare la finestra
di dialogo Alias, la relativa assegnazione di menu è 01_FILE.
È possibile definire quali voci di menu debbano essere sempre visualizzate
controllando le impostazioni della linea iniziale. Ad esempio, dal momento
che il sottomenu Nuovo è impostato per iniziare alla riga 3, le voci di menu
alle righe 1 e 2 del menu di schermo di AutoCAD (le opzioni di menu di
AutoCAD e ****) continuano ad essere visualizzate quando appare il sottomenu
Nuovo.
utente.
3 Nell'elenco Esistente, fare clic sul segno più (+) accanto ad un menu di
schermo per espandere l'elenco.
utente.
3 Nell'elenco Esistente, fare clic con il pulsante destro del mouse su Menu
schermo. Fare clic su Nuovo menu schermo.
In fondo alla struttura Menu schermo viene visualizzato un nuovo menu
schermo, denominato MenuSchermo1.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su MenuSchermo1. Fare clic
su Rinomina. Quindi, digitare un nuovo nome di menu.
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
Variabili di sistema
MENUCTL
Controlla il cambio di pagina del menu di schermo.
SCREENBOXES
Memorizza il numero di caselle nell'area del menu di schermo dell'area di
disegno.
Utilità
Nessuna voce
Nella tabella che segue vengono illustrate le proprietà di una diapositiva del
gruppo di immagini.
Nome Nome del comando così come viene visualizzato Finestre affiancate, 4:
comando nel riquadro Elenco comandi. uguali
4 Dopo essersi spostati sul percorso dei file di diapositiva, immettere dir
*.sld /b > <nome file>.
Ad esempio: dir *.sld /b > "myslides".
Verrà creato un file di testo con i nomi dei file di diapositiva contenuti
nella cartella corrente.
5 Una volta creato il file di testo di tutti i file di diapositiva contenuti nella
cartella corrente, immettere <Cartella di installazione di
AutoCAD>\slidelib.exe <nome del file della libreria delle diapositive> <
<file di testo con i nomi delle diapositive>.
Ad esempio: "C:\Programmi\AutoCAD 2010\slidelib.exe""myslidelib"
< "myslides”
utente.
3 Nell'elenco Esistente, fare clic con il pulsante destro del mouse su Menu
del gruppo di immagini. Fare clic su Nuovo menu del gruppo di immagini.
Un nuovo menu del gruppo di immagini, denominato
MenuGruppoImmagini1, viene posizionato in basso alla struttura Menu
del gruppo di immagini.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
SUGGERIMENTO I file MNL con lo stesso nome e percorso dei file CUIx parziali,
principali e aziendali vengono caricati automaticamente. Una volta caricati in
AutoCAD, tali file non possono essere scaricati.
utente.
Riferimento rapido
Comandi
APPLOAD
Carica e scarica le applicazioni e definisce le applicazioni da caricare all'avvio.
ARX
Carica e scarica le applicazioni ObjectARX e fornisce informazioni su tali
applicazioni.
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
NETLOAD
Carica un'applicazione .NET.
VBACARICA
Carica un progetto VBA globale nella sessione di lavoro corrente.
Utilità
Nessuna voce
utente.
In fondo al nodo della struttura Aree di lavoro verrà aggiunta una nuova
area di lavoro vuota, denominata Area di lavoro1.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su Area di lavoro1. Fare clic
su Rinomina. Quindi, digitare un nuovo nome dell'area di lavoro.
■ Fare clic su Area di lavoro1, attendere e fare di nuovo clic sul nome
dell'area di lavoro per modificarlo localmente.
2 Nella barra degli strumenti Aree di lavoro, fare clic sull'elenco a discesa
e selezionare Salva come corrente con nome.
utente.
utente.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su Copia di <nome area di
lavoro>. Fare clic su Rinomina. Digitare un nuovo nome per l'area di
lavoro.
utente.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'area di lavoro da impostare
come corrente. Fare clic su Imposta corrente.
utente.
3 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'area di lavoro da impostare
come default. Fare clic su Imposta default.
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del programma nel
desktop di Windows. Fare clic su Proprietà.
utente.
Viene visualizzata la scheda Trasferisci, con il file CUIx principale
visualizzato nel riquadro Personalizzazioni in <nome file> (a sinistra).
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
ESPORTAIUPERS
Esporta le impostazioni personalizzate dal file CUIx principale al file CUIx
parziale o aziendale.
IMPORTAIUPERS
Importa le impostazioni personalizzate da un file CUIx parziale o aziendale
al file CUIx principale.
CARICAIUPERS
Carica un file CUIx.
Variabili di sistema
WSCURRENT
Restituisce il nome dell'area di lavoro corrente alla riga di comando e imposta
un'area di lavoro come corrente.
Utilità
Nessuna voce
■ Tavolozze
Controllo degli elementi dell'interfaccia utente all'esterno dell'editor Personalizza interfaccia utente | 415
Controllo della visualizzazione della barra degli strumenti Accesso rapido
All'esterno dell'editor Personalizza interfaccia utente, le operazioni di
personalizzazione della barra degli strumenti Accesso rapido sono limitate al
controllo della posizione rispetto alla barra multifunzione, e all'aggiunta e
rimozione di comandi. Per posizionare e personalizzare la barra degli strumenti
Accesso rapido, fare clic con il pulsante destro sulla barra oppure sul pulsante
di personalizzazione posto all'estremità destra di tale barra.
Il pulsante di personalizzazione consente di visualizzare un menu che consente
di aggiungere o rimuovere i comandi attualmente assegnati alla barra degli
strumenti Accesso rapido. È possibile aggiungere pulsanti anche dalla barra
multifunzione. L'editor Personalizza interfaccia utente consente di creare barre
degli strumenti Accesso rapido, che possono essere assegnate ad un'area di
lavoro. Per informazioni su come creare una nuova barra degli strumenti
Accesso rapido, vedere Barre degli strumenti Accesso rapido a pagina 224.
Vedere anche:
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse nella barra degli strumenti
Accesso rapido.
Controllo degli elementi dell'interfaccia utente all'esterno dell'editor Personalizza interfaccia utente | 417
Se la barra dei menu non è visualizzata, fare clic sul pulsante di
personalizzazione della barra degli strumenti Accesso rapido. Quindi fare
clic su Mostra barra dei menu.
■ Fare clic con il pulsante destro del mouse su una barra degli strumenti
visibile, quindi scegliere la barra desiderata dall'elenco.
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra multifunzione.
■ Nella barra dei menu, scegliere Strumenti ➤ Tavolozze, quindi fare clic
sulla tavolozza desiderata.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
MENUBAR
Controlla la visualizzazione della barra dei menu.
■ Menu
■ Tavolozze
Vedere anche:
■ Come visualizzare una barra degli strumenti Accesso rapido a pagina 422
(Procedura)
■ Come visualizzare menu nella barra dei menu a pagina 433 (Procedura)
■ Come riposizionare i menu nella barra dei menu a pagina 435 (Procedura)
utente.
6 Fare clic nella casella di controllo accanto alla barra che si desidera
aggiungere all'area di lavoro.
utente.
4 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic nel nodo Barra degli
strumenti Accesso rapido.
utente.
5 Nel riquadro Personalizzazioni in <nome file>, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Schede della barra multifunzione oppure File di
personalizzazione parziali per espanderli.
6 Fare clic sulla casella di controllo accanto alle singole schede della barra
multifunzione da aggiungere all'area di lavoro.
utente.
4 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Schede della barra multifunzione per espanderlo.
utente.
4 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Schede della barra multifunzione per espanderlo.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alla scheda della barra multifunzione
contenente il gruppo che si desidera riposizionare per espanderla.
utente.
4 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Schede della barra multifunzione per espanderlo.
utente.
4 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Schede della barra multifunzione per espanderlo.
5 Fare clic sul segno più (+) accanto alla scheda della barra multifunzione
per la quale si desidera modificare le proprietà dei gruppi.
utente.
5 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Schede della barra multifunzione per espanderlo.
7 Nel campo Gruppo tavolozza degli strumenti del riquadro Proprietà, fare
clic sulla freccia rivolta verso il basso e selezionare il gruppo della tavolozza
degli strumenti che si desidera assegnare alla scheda della barra
multifunzione.
utente.
5 Nel riquadro Personalizzazioni in <nome file>, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Barre degli strumenti oppure File di personalizzazione
parziali per espanderli.
6 Fare clic sulla casella di controllo accanto alle singole barre degli strumenti
da aggiungere all'area di lavoro.
utente.
3 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Barre degli strumenti per espanderlo.
utente.
5 Nel riquadro Personalizzazioni in <nome file>, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Menu oppure File di personalizzazione parziali per
espanderli.
utente.
4 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Menu per espanderlo.
utente.
4 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto al nodo Tavolozze per espanderlo.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Utilità
Nessuna voce
Proprietà della finestra Tavolozze degli strumenti nell'area di lavoro Classica di AutoCAD
Voce del riquadro Descrizione Esempio
Proprietà
Vedere anche:
utente.
3 Nel riquadro Contenuto dell'area di lavoro, fare clic sul segno più (+)
accanto a Tavolozze per espandere l'elenco.
NOTA Per specificare che una finestra deve essere ancorata, impostare
Orientamento su Sinistra, Destra, Alto o Basso e Nascondi
automaticamente su On.
Riferimento rapido
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Trasferimento di personalizzazioni
L'editor Personalizza interfaccia utente consente di trasferire i dati da un file
CUI, MNU o MNS a un file CUIx senza modificare il file di menu o di
personalizzazione originale. Il nuovo file di personalizzazione creato ha lo
stesso nome del file originale, senza l'estensione .cuix.
NOTA È possibile trasferire tutti gli elementi tra due file CUIx, ad eccezione delle
impostazioni delle proprietà definite nei nodi Proprietà rapide e Descrizioni comandi
al passaggio del mouse.
NOTA È possibile che le icone dei pulsanti non vengano visualizzate nel programma
quando si trasferisce una barra degli strumenti, un menu di scelta rapida o un
gruppo della barra multifunzione da un file CUIx. Se le immagini vengono caricate
da un file di immagine, devono risiedere in una cartella definita nella finestra di
dialogo Opzioni, all'interno della scheda File in Percorso di ricerca dei file di
supporto o Posizione icone personalizzate. Se le immagini provengono da una
DLL esterna, rivolgersi all'autore della DLL.
personalizzazioni.
4 Nel riquadro destro, fare clic sul pulsante Apre il file di personalizzazione.
6 Nel riquadro sinistro, fare clic sul segno più (+) accanto al nodo di un
elemento di interfaccia per espanderlo. Espandere il nodo corrispondente
nel riquadro destro.
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
ESPORTAIUPERS
Esporta le impostazioni personalizzate dal file CUIx principale al file CUIx
parziale o aziendale.
IMPORTAIUPERS
Importa le impostazioni personalizzate da un file CUIx parziale o aziendale
al file CUIx principale.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Migrazione e aggiornamento
Comandi
Menu
Perché nella barra dei menu non viene visualizzato un menu a discesa appena
creato?
Per definire la visualizzazione dei menu nella barra dei menu vengono utilizzate
le aree di lavoro. Per ulteriori informazioni, vedere Come visualizzare menu
nella barra dei menu a pagina 433.
Aree di lavoro
Comandi
IUPERS
Gestisce gli elementi dell'interfaccia utente personalizzati nel prodotto.
ESPORTAIUPERS
Esporta le impostazioni personalizzate dal file CUIx principale al file CUIx
parziale o aziendale.
IMPORTAIUPERS
Importa le impostazioni personalizzate da un file CUIx parziale o aziendale
al file CUIx principale.
CARICAIUPERS
Carica un file CUIx.
SCARICAIUPERS
Scarica un file CUIx.
OPZIONI
Personalizza le impostazioni del programma.
IURAPIDA
Visualizza la finestra di dialogo Personalizza interfaccia utente in formato
compresso.
AREALAVORO
Crea, modifica e salva le aree di lavoro e consente di rendere corrente un'area
di lavoro.
Variabili di sistema
ENTERPRISEMENU
Memorizza il nome e il percorso del file di personalizzazione aziendale, se
disponibile.
MENUNAME
Memorizza il nome del file di personalizzazione e il relativo percorso.
Utilità
Nessuna voce
453
È possibile utilizzare la variabile di sistema MODEMACRO per visualizzare
sulla riga di stato la maggior parte dei dati noti ad AutoCAD. Grazie alle
funzioni di calcolo, decisione e modifica, è possibile creare una riga di stato
personalizzata e adatta alle proprie specifiche.
MODEMACRO è una variabile utente di tipo stringa. È possibile impostare per
essa qualsiasi valore di stringa. Il valore massimo di stringa è 4095 caratteri.
È possibile impostare MODEMACRO con il comando MODIVARoppure
digitando modemacro alla riga di comando. Se l'impostazione di
MODEMACRO viene modificata, è possibile provare vari formati per la riga
di stato. Tuttavia, il numero massimo di caratteri che è possibile digitare in
questo modo è 255.
Se si imposta MODEMACRO sulla stringa nulla immettendo un punto (.), in
AutoCAD verrà visualizzata la riga di stato standard.
Riferimento rapido
Comandi
MODIVAR
Elenca o modifica i valori delle variabili di sistema.
Variabili di sistema
MODEMACRO
Visualizza una stringa di testo nella riga di stato, ad esempio il nome del
disegno corrente, l'indicazione di data/ora oppure particolari modalità.
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
MODIVAR
Elenca o modifica i valori delle variabili di sistema.
Variabili di sistema
MODEMACRO
Visualizza una stringa di testo nella riga di stato, ad esempio il nome del
disegno corrente, l'indicazione di data/ora oppure particolari modalità.
Comandi
MODIVAR
Elenca o modifica i valori delle variabili di sistema.
Variabili di sistema
MODEMACRO
Visualizza una stringa di testo nella riga di stato, ad esempio il nome del
disegno corrente, l'indicazione di data/ora oppure particolari modalità.
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
USERS1-5
Consente l'archiviazione e il recupero di dati in stringhe di testo.
Utilità
Nessuna voce
+ (addizione)
Restituisce la somma dei numeri val1, val2, …, val9.
$(+, val1 [, val2, …, val9])
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
- (sottrazione)
Restituisce il risultato della sottrazione da val1 dei numeri da val2 a val9.
$(-, val1 [, val2, …, val9])
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
* (moltiplicazione)
Restituisce il risultato della moltiplicazione dei numeri val1, val2, …, val9.
$(*, val1 [, val2, …, val9])
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
/ (divisione)
Restituisce il risultato della divisione del numero val1 per val2, …, val9.
$(/, val1 [, val2, …, val9])
* (moltiplicazione) | 465
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
= (uguale a)
Se i numeri val1 e val2 sono uguali, la stringa restituisce 1, altrimenti
restituisce 0.
$(=, val1, val2)
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
!= (non uguale a)
Se i numeri val1 e val2 non sono uguali, la stringa restituisce 1, altrimenti
restituisce 0.
$(!=, val1, val2)
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
and
Restituisce l'AND logico a livello bit degli interi da val1 a val9.
$(and, val1 [, val2,…, val9])
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
angtos
Restituisce il valore angolare nel formato e con la precisione specificati.
$(angtos, valore [, modalità, precisione])
0 Gradi
1 gradi/minuti/secondi
2 Gradi centesimali
3 radianti
4 Unità topografiche
angtos | 471
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
edtime
Restituisce l'ora e la data formattate in base ad un determinato modello.
$(edtime, time, picture)
D 5 H 4
DD 05 HH 04
DDD Sab MM 53
DDDD Sabato SS 17
M 9 MSEC 506
MO 09 AM/PM AM
YY 98 a/p a
YYYY 1998
edtime | 473
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
eq
Se le stringhe val1 e val2 sono identiche, la stringa restituisce 1, altrimenti
restituisce 0.
$(eq, val1, val2)
L'espressione che segue ottiene il nome del layer corrente. Se tale nome
corrisponde al valore di stringa memorizzato nella variabile di sistema USERS1
(USERS1-5), viene restituito 1. Il presupposto è che in USERS1 sia memorizzata
la stringa "PART12" e che il layer corrente sia identico.
$(eq, $(getvar,users1),$(getvar,clayer)) Restituisce 1
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
eval
Passa la stringa str al programma di valutazione DIESEL e restituisce il risultato
della valutazione.
$(eval, str)
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
eval | 475
Utilità
Nessuna voce
fix
Tronca il numero reale valore ad un intero eliminando eventuali parti
frazionarie.
$(fix, value)
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
getenv
Restituisce il valore della variabile di ambiente nomevar.
$(getenv, varname)
Se non è definita alcuna variabile con quel nome, viene restituita la stringa
nulla.
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
getvar
Restituisce il valore della variabile di sistema con il nomevar specificato.
$(getvar, varname)
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
getvar | 477
Utilità
Nessuna voce
if
Valuta le espressioni in base a determinate condizioni.
$(if, expr, dotrue [, dofalse])
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
index
Restituisce la porzione specificata di una stringa delimitata da virgole.
$(index, which, string)
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
nth
Valuta e restituisce l'argomento selezionato da which.
$(nth, which, arg0 [, arg1,…, arg7])
Se which è 0, nth restituisce arg0, e così via. Notare la differenza tra $(nth) e
$(index). $(nth) restituisce alla funzione una di una serie di argomenti, mentre
$(index) estrae un valore da una stringa delimitata da virgole trasmessa ad
un singolo argomento. Gli argomenti non selezionati da which non vengono
valutati.
nth | 479
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
or
Restituisce l'OR logico a livello bit degli interi da val1 a val9.
$(or, val1 [, val2,…, val9])
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
rtos
Restituisce il valore reale nel formato e con la precisione specificati.
$(rtos, value [, mode, precision])
Modifica il valore dato come numero reale nel formato specificato da modalità
e precisione, come definito per l'analoga funzione AutoLISP. Se modalità e
precisione vengono omesse, verranno utilizzati i valori correnti selezionati
con il comando UNITA.
Modifica il valore dato come numero reale nel formato specificato da mode e
precision. Se modalità e precisione vengono omesse, verranno utilizzati
i valori correnti selezionati con il comando UNITA.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
rtos | 481
Utilità
Nessuna voce
strlen
Restituisce la lunghezza in caratteri di stringa.
$(strlen, string)
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
substr
Restituisce la sottostringa di stringa, a partire dal carattere inizio e con il
numero di caratteri specificato nell'argomento lunghezza.
$(substr, string, start [, length])
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Utilità
Nessuna voce
upper
Restituisce la stringa convertita in lettere maiuscole secondo le regole locali
correnti.
$(upper, string)
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
upper | 483
Utilità
Nessuna voce
xor
Restituisce il XOR logico a livello bit degli interi da val1 a val9.
$(xor, val1 [, val2,…, val9])
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
MENUECHO
Imposta i bit di controllo per la ripetizione delle voci di menu e la
visualizzazione dei messaggi di richiesta alla riga di comando.
Creazione di diapositive
Le diapositive sono istantanee di file di disegno. È possibile utilizzare le
diapositive per effettuare presentazioni, creare menu a gruppi di immagini
personalizzati e visualizzare un'immagine di un altro disegno durante lo
svolgimento del proprio lavoro.
487
■ Per creare menu con icone di immagini all'interno di una finestra di
dialogo.
Riferimento rapido
Comandi
GENDIA
Crea un file di diapositiva della finestra modello o del layout corrente.
RIDIS
Rigenera la visualizzazione nella finestra corrente.
VISDIA
Visualizza un file di diapositiva nella finestra corrente.
Variabili di sistema
FILEDIA
Sopprime la visualizzazione delle finestre di dialogo di navigazione.
Utilità
SLIDELIB
Compila un file di libreria di diapositive con i file di diapositive elencati in
un file ASCII.
Riferimento rapido
Comandi
RIDIS
Rigenera la visualizzazione nella finestra corrente.
VISDIA
Visualizza un file di diapositiva nella finestra corrente.
Utilità
Nessuna voce
2 Assegnare un nome al file e salvarlo come file di testo con estensione .txt.
5 Per rimuovere la diapositiva dallo schermo, fare clic sul menu Visualizza
➤ Ridisegna.
Riferimento rapido
Comandi
GENDIA
Crea un file di diapositiva della finestra modello o del layout corrente.
RIDIS
Rigenera la visualizzazione nella finestra corrente.
VISDIA
Visualizza un file di diapositiva nella finestra corrente.
Utilità
SLIDELIB
Compila un file di libreria di diapositive con i file di diapositive elencati in
un file ASCII.
Tramite uno script è possibile eseguire qualsiasi tipo di comando dalla riga di
comando, ad eccezione dei comandi che determinano la visualizzazione di
finestre di dialogo. Nella maggior parte dei casi, un comando che consente la
visualizzazione di una finestra di dialogo ha una versione alternativa che
determina la visualizzazione di righe di comando anziché di una finestra di
dialogo.
I file di script possono contenere commenti. Qualsiasi riga che inizia con punto
e virgola (;) viene considerata un commento e ignorata durante l'elaborazione
del file di script. L'ultima riga del file deve essere vuota.
Tutti i riferimenti a nomi di file lunghi che contengono spazi incorporati
devono essere racchiusi tra virgolette. Ad esempio, per aprire il disegno my
house.dwg da uno script, è necessario utilizzare la seguente sintassi:
open "my house"
5 Salvare il file come testo ASCII (file TXT), con l'estensione .scr.
Il file di script può contenere commenti, come viene illustrato di seguito:
; Turn grid on
grid on
; Set scale for linetypes
ltscale 3.0
; Set current layer and its color
layer set 0 color red 0
Riferimento rapido
Comandi
PAUSA
Inserisce una pausa in uno script.
SCHGRAF
Passa dalla finestra di testo all'area di disegno.
RIPRENDI
Riprende l'esecuzione di uno script interrotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
La prima riga attiva la griglia. La seconda riga imposta la scala globale per i
tipi di linea. La terza riga imposta il layer 0 come layer corrente e definisce il
colore rosso come colore di default. AutoCAD presuppone che all'interno di
uno script si desideri utilizzare la versione da riga di comando del comando
LAYER anziché la versione da finestra di dialogo. Ciò equivale a digitare -layer
alla riga di comando. La quarta riga è vuota, ovvero termina il comando LAYER.
Tutti i nomi di file che contengono spazi incorporati devono essere racchiusi
tra virgolette, ad esempio “guest house”. È possibile anche specificare la vista
visualizzata all'apertura del disegno utilizzando l'opzione /v e il nome della
vista. L'opzione /b e il file di script deve essere l'ultimo parametro indicato.
L'indicazione delle estensioni .exe, .dwg, .dwt e .scr è facoltativa. Se AutoCAD
non è in grado di trovare il file di script, segnala l'impossibilità di aprirlo.
Per eseguire lo stesso script all'avvio ma creare un nuovo disegno utilizzando
il file MyTemplate.dwt come modello, digitare quanto segue nella finestra di
dialogo Esegui:
ACAD /t MyTemplate /b setup
NOTA Non è più possibile utilizzare questo metodo per iniziare un nuovo disegno
e assegnare ad esso un nome. Assegnare un nome al disegno al momento del
salvataggio.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
4 Sulla quarta riga, digitare vslide. Sulla quinta riga, digitare vslide
*diapositiva3. Sulla sesta riga, digitare delay 2000.
La quarta, la quinta e la sesta riga eseguono rispettivamente le seguenti
operazioni: visualizzazione della diapositiva2, precaricamento della
diapositiva3 e specifica di un ritardo per la visualizzazione della diapositiva2.
5 Sulla settima riga, digitare vslide. Sull'ottava riga, digitare delay 3000.
Riferimento rapido
Comandi
PAUSA
Inserisce una pausa in uno script.
SCHGRAF
Passa dalla finestra di testo all'area di disegno.
RIPRENDI
Riprende l'esecuzione di uno script interrotto.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
ActiveX Automation
®
ActiveX Automation è una tecnologia sviluppata da Microsoft e basata
sull'architettura COM (Component Object Model). Può essere utilizzata per
personalizzare AutoCAD, condividere i dati dei disegni con altre applicazioni e
automatizzare le attività.
Introduzione ad ActiveX
È possibile creare e gestire oggetti AutoCAD da qualunque applicazione possa
funzionare da controller Automation. In questo modo, Automation consente
la programmazione di macro in grado di interagire con diverse applicazioni,
una possibilità non offerta da AutoLISP.
Grazie ad Automation, AutoCAD espone gli oggetti programmabili, descritti dal
modello di oggetti AutoCAD, che possono essere creati, modificati e gestiti da
altre applicazioni. Qualunque applicazione in grado di accedere al modello di
oggetti AutoCAD rappresenta un controller Automation. Lo strumento più
comunemente utilizzato per gestire un'altra applicazione mediante Automation
è Visual Basic for Applications (VBA). un componente presente in molte
503
applicazioni di Microsoft Office. Per controllare AutoCAD, è possibile utilizzare
tali applicazioni o altri controller Automation, quali Visual Basic 6 e Delphi.
L'implementazione di un'interfaccia ActiveX per AutoCAD offre due vantaggi:
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
CARICAIUPERS
Carica un file CUIx.
Utilità
Nessuna voce
VBA di AutoCAD
Microsoft Visual Basic for Applications (VBA) è un ambiente di
programmazione ad oggetti progettato per fornire diverse funzionalità di
sviluppo. La differenza principale tra VBA e VB (Visual Basic 6) consiste nel
fatto che VBA viene eseguito nello stesso spazio di elaborazione di AutoCAD,
fornendo un ambiente di programmazione veloce e orientato a AutoCAD.
Riferimento rapido
Comandi
VBAIDE
Visualizza l'editor di Visual Basic
VBACARICA
Carica un progetto VBA globale nella sessione di lavoro corrente.
VBAGEST
Gestisce operazioni di progetti VBA mediante una finestra di dialogo.
VBAESEGUI
Esegue una macro VBA.
VBAINSTR
Esegue un'istruzione VBA alla riga di comando di AutoCAD.
VBASCARICA
Scarica un progetto globale VBA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
NOTA I progetti VBA di AutoCAD non sono compatibili a livello di codice binario
con i progetti Visual Basic 6 autonomi (file VBP). Tuttavia, i form, i moduli e le
classi possono essere scambiati tra progetti differenti utilizzando i comandi VBA
IMPORT ed EXPORT nell'interfaccia IDE di VBA.
Dal momento che macro con lo stesso nome possono esistere in moduli
differenti, la sintassi modulo.macro differenzia la macro e consente una selezione
univoca.
Riferimento rapido
Comandi
VBAIDE
Visualizza l'editor di Visual Basic
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
APPLOAD
Carica e scarica le applicazioni e definisce le applicazioni da caricare all'avvio.
VBAIDE
Visualizza l'editor di Visual Basic
VBACARICA
Carica un progetto VBA globale nella sessione di lavoro corrente.
VBAGEST
Gestisce operazioni di progetti VBA mediante una finestra di dialogo.
VBAESEGUI
Esegue una macro VBA.
VBAINSTR
Esegue un'istruzione VBA alla riga di comando di AutoCAD.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Visual LISP fornisce meccanismi per il caricamento dei simboli e delle variabili
da uno spazio nomi all'altro. Ulteriori informazioni sugli spazi nomi sono
■ Lettura di file LSP (.lsp), ovvero un file di testo ASCII contenente il codice
del programma AutoLISP.
■ Lettura di file FAS (.fas), ovvero una versione binaria compilata di un singolo
file di programma LSP.
■ Lettura di file VLX (.vlx), ovvero un gruppo compilato di uno o più file LSP
e/o file DCL (Dialog Control Language).
NOTA I file di applicazione AutoLISP con nomi simili vengono caricati in base alla
data e all'ora della modifica, ossia viene caricato il file LSP, FAS o VLX con la data
e l'ora più recente, a meno che non si specifichi il nome completo, inclusa
l'estensione del nome file.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
PICKADD
Controlla se le selezioni successive sostituiscono il gruppo di selezione
corrente o vengono aggiunte ad esso.
PICKAUTO
Controlla la possibilità di utilizzare automaticamente una finestra al messaggio
di richiesta Selezionare oggetti.
Da tale sintassi si può notare che la funzione load include due argomenti:
filename, obbligatoria, e onfailure, facoltativa. Quando si carica un file
AutoLISP nella riga di comando, generalmente si fornisce solo l'argomento
filename. Nell'esempio che segue viene caricato il file AutoLISP newfile.lsp.
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
APPLOAD
Carica e scarica le applicazioni e definisce le applicazioni da caricare all'avvio.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
APPLOAD
Carica e scarica le applicazioni e definisce le applicazioni da caricare all'avvio.
Variabili di sistema
ACADLSPASDOC
Verifica se il file acad.lsp viene caricato in tutti i disegni o solo nel primo
disegno aperto in una sessione.
Utilità
Nessuna voce
Il file ACAD.LSP
È possibile creare un file acad.lsp se si utilizzano con regolarità routine AutoLISP
specifiche. Al momento dell'avvio, AutoCAD cerca il percorso di ricerca del
file di supporto relativo ad un file acad.lsp. Se ne trova uno, lo carica in
memoria.
Il file acad.lsp viene caricato all'avvio di ogni sessione di disegno quando viene
avviato AutoCAD. Poiché tale file deve essere utilizzato per routine di avvio
specifiche delle applicazioni, tutte le funzioni e le variabili in esso definite
risulteranno disponibili solo nel primo disegno. È possibile spostare dal file
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
APPLOAD
Carica e scarica le applicazioni e definisce le applicazioni da caricare all'avvio.
Variabili di sistema
ACADLSPASDOC
Verifica se il file acad.lsp viene caricato in tutti i disegni o solo nel primo
disegno aperto in una sessione.
Il file ACADDOC.LSP
Il file acaddoc.lsp deve essere associato all'inizializzazione di ciascun documento
o disegno ed è utile se si desidera caricare una libreria di routine AutoLISP in
modo che risulti disponibile ogni volta che si avvia un nuovo disegno o se ne
apre uno esistente.
Ad ogni apertura di un disegno, AutoCAD ricerca un file acaddoc.lsp nel
percorso della libreria. Se ne trova uno, lo carica in memoria. Il file acaddoc.lsp
viene sempre caricato assieme ad ogni disegno, indipendentemente dalle
impostazioni delle variabili ACADLSPASDOC.
La maggior parte degli utenti disporrà di un singolo file acaddoc.lsp per tutte
le routine AutoLISP basate sui documenti. AutoCAD ricerca un file acaddoc.lsp
in base all'ordine definito dal percorso della libreria. Pertanto, grazie a questa
funzione, è possibile disporre di un file acaddoc.lsp differente in ciascuna
directory di disegno, in modo da caricare specifiche routine AutoLISP a seconda
dei tipi di disegno o di lavoro.
Il file acaddoc.lsp può contenere codice AutoLISP per una o più routine o solo
una serie di chiamate della funzione load. Quest'ultimo metodo è preferibile
in quanto la modifica è più semplice. Se il codice che segue viene salvato come
file acaddoc.lsp, i file mydocumentapp1.lsp, build.lsp e counter.lsp verranno caricati
ad ogni apertura di un nuovo documento.
(load "mydocumentapp1")
(load "build")
(load "counter")
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
APPLOAD
Carica e scarica le applicazioni e definisce le applicazioni da caricare all'avvio.
Variabili di sistema
ACADLSPASDOC
Verifica se il file acad.lsp viene caricato in tutti i disegni o solo nel primo
disegno aperto in una sessione.
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Vedere anche:
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Dal momento che una funzione S::STARTUP può essere definita in diverse
posizioni (un file acad.lsp, acaddoc.lsp o MNL oppure qualsiasi altro file AutoLISP
caricato da uno di questi file), è possibile sovrascrivere una funzione S::STARTUP
definita in precedenza. Nell'esempio che segue viene illustrato un metodo che
garantisce il funzionamento della funzione di avvio con altre funzioni.
(defun-q MYSTARTUP ( )
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
ObjectARX
Grazie alla tecnologia ObjectARX le applicazioni di disegno possono
condividere dati di oggetti intelligenti. È possibile eseguire programmi
ObjectARX di terze parti o scrivere programmi personalizzati.
Introduzione ad ObjectARX
®
ObjectARX (libreria runtime di AutoCAD) è un ambiente di programmazione
in linguaggio compilato per lo sviluppo delle applicazioni AutoCAD. L'ambiente
di programmazione ObjectARX include alcune DLL che vengono eseguite
nello stesso spazio degli indirizzi di AutoCAD e che operano direttamente con
il codice e le strutture di dati AutoCAD principali. Tali librerie sfruttano
l'architettura aperta AutoCAD che consente un accesso diretto alle strutture
del database AutoCAD, al sistema grafico e al modulo di gestione delle
geometrie AutoCAD per estendere le classi e le funzionalità AutoCAD durante
il runtime. Le DLL possono essere utilizzate anche per creare nuovi comandi
che operano esattamente come i comandi AutoCAD nativi.
È possibile utilizzare le librerie ObjectARX insieme ad altre interfacce di
programmazione AutoCAD, ad esempio AutoLISP o VBA, per consentire
l'integrazione tra più interfacce API.
L'ambiente di programmazione ObjectARX è descritto nel manuale ObjectARX
Developer's Guide. La documentazione fa parte di ObjectARX Software
Development Kit che può essere scaricato dalla sezione Development Tools
ObjectARX | 527
del sito Web di Autodesk. Per ulteriori informazioni, nella barra degli strumenti
InfoCenter, a destra del pulsante ?, fare clic sulla freccia rivolta verso il basso.
Nel menu scegliere Risorse aggiuntive ➤ Guida sviluppatori. Una volta aperta
la Guida, fare clic su ObjectARX.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Come per i file AutoLISP, il file specificato viene ricercato nel percorso della
libreria. Se è necessario caricare un file non incluso nel percorso della libreria,
fornire la descrizione del nome di percorso completo del file.
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
ARX
Carica e scarica le applicazioni ObjectARX e fornisce informazioni su tali
applicazioni.
Utilità
Nessuna voce
Vedere anche:
Riferimento rapido
Comandi
APPLOAD
Carica e scarica le applicazioni e definisce le applicazioni da caricare all'avvio.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
.NET
Microsoft .NET Framework consente di creare applicazioni che interagiscono
con AutoCAD utilizzando linguaggi di programmazione quali VB .NET e C#.
Introduzione a .NET
.NET Framework è un ambiente di programmazione indipendente dal
linguaggio sviluppato da Microsoft. Oltre all'ambiente di runtime, Framework
.NET | 531
fornisce librerie di classi che semplificano lo sviluppo di applicazioni Windows
e basate sul Web interscambiabili e protette.
AutoCAD supporta lo sviluppo di applicazioni .NET con le classi wrapper
gestite da ObjectARX. Per un elenco completo delle classi wrapper gestite
disponibili, vedere le sezioni “AutoCAD Managed Class Reference” e
“ObjectARX Managed Wrapper Classes” dell'ObjectARX Developer's Guide,
entrambe nell'ObjectARX SDK. Per ulteriori informazioni su .NET Framework,
vedere la documentazione Microsoft.
Le classi wrapper gestite vengono fornite per la maggior parte dell'ObjectARX
SDK e consentono di scrivere applicazioni in qualsiasi linguaggio supportato
da .NET Framework, inclusi VB .NET e C#. Le classi gestite implementano la
funzionalità del database e consentono di scrivere applicazioni che leggono
e scrivono i file in formato DWG. Forniscono inoltre accesso agli elementi di
interfaccia utente di AutoCAD, inclusa la riga di comando e le finestre di
dialogo delle funzionalità, l'editor di AutoCAD e i componenti di pubblicazioni
e stampa.
Riferimento rapido
Comandi
Nessuna voce
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Comandi
NETLOAD
Carica un'applicazione .NET.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
535
forma definisce delle forme, sarà possibile caricare il file di forma nel disegno
utilizzando il comando CARICA e inserire le singole forme nel disegno
utilizzando il comando FORMA, la cui funzione è analoga a quella del comando
INSER
Comandi
COMPILA
Compila file SHX utilizzando i file di forma e i file di font PostScript.
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
shapename Il nome della forma. Per essere riconosciuto, è necessario che sia
in maiuscolo. I nomi con caratteri minuscoli vengono ignorati e generalmente
utilizzati per assegnare etichette alle definizioni della forma.
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Codici speciali
È possibile utilizzare codici speciali per creare forme geometriche e specificare
determinate azioni.
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Il raggio può essere un qualsiasi valore compreso tra 1 e 255. Il secondo byte
di specifica indica la direzione dell'arco (in senso antiorario se positivo e in
senso orario se negativo), l'ottante iniziale (s, un valore compreso tra 0 e 7) e
il numero di ottanti compresi (c, un valore compreso tra 0 e 7, in cui 0 equivale
a otto ottanti o a un cerchio completo). L'utilizzo delle parentesi migliora la
leggibilità. Si prenda come esempio il frammento di una definizione di forma
riportato di seguito:
...012,10,(1,-032),01E,...
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Utilità
Nessuna voce
Spiegazione
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Utilità
Nessuna voce
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
*65,11,uca
024,043,04d,02c,2,047,1,040,2,02e,0
Poiché il nome di forma uca contiene lettere minuscole, non viene salvato in
memoria. È possibile, tuttavia, utilizzare il nome come riferimento durante la
modifica del file di definizione dei font. In questo esempio, uca sta per A
maiuscolo.
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
STILE
Crea, modifica o specifica gli stili di testo.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
File di esempio
In questo argomento sono presentati file di esempio che consentono di
estendere i caratteri dei font forniti con AutoCAD.
1,8,(-10,-6),2,8,(13,-12),14,6,14,8,(8,-9),0
*0002B0,31,kpls
2,14,8,(-13,-18),14,5,8,(13,18),1,8,(0,-18),2,096,1,8,(18,0),2,
8,(4,-9),14,6,14,8,(13,-9),0
*0002C,29,kcma
2,14,8,(-5,-2),14,5,8,(6,1),1,01A,016,012,01E,02C,02B,01A,2,
8,(6,4),14,6,14,8,(5,-13),0
*0002D,25,ksub
2,14,8,(-13,-9),14,5,8,(4,9),1,8,(18,0),2,8,(4,-9),14,6,
14,8,(13,-9),0
*0002E,26,kper
2,14,8,(-5,-2),14,5,8,(5,2),1,01A,01E,012,016,2,8,(5,-2),14,6,
14,8,(5,-9),0
*0002F,25,kdiv
2,14,8,(-11,-25),14,5,8,(20,25),1,8,(-18,-32),2,8,(20,7),14,6,
14,8,(11,-16),0
*00030,62,n0
2,14,8,(-10,-21),14,5,8,(9,21),1,8,(-3,-1),8,(-2,-3),8,(-1,-5),
03C,8,(1,-5),8,(2,-3),8,(3,-1),020,8,(3,1),8,(2,3),8,(1,5),034,
8,(-1,5),8,(-2,3),8,(-3,1),028,2,8,(11,-21),14,6,14,8,(10,-9),0
*00031,27,n1
2,14,8,(-10,-21),14,5,8,(6,17),1,021,032,8,(0,-21),2,8,(9,0),
025,034,023,022,8,(3,1),8,(4,1),021,023,024,025,8,(-3,1),048,2,
8,(12,-21),14,6,14,8,(10,-9),0
*00039,68,n9
2,14,8,(-10,-21),14,5,8,(16,14),1,8,(-1,-3),02A,8,(-3,-1),018,
8,(-3,1),026,8,(-1,3),014,8,(1,3),022,8,(3,1),010,8,(3,-1),02E,
8,(1,-4),05C,8,(-1,-5),8,(-2,-3),8,(-3,-1),028,8,(-3,1),025,2,
8,(16,-3),14,6,14,8,(10,-9),0
*0003A0,33,kcol
2,14,8,(-5,-14),14,5,8,(5,14),1,01A,01E,012,016,2,0CC,1,01A,01E,
012,016,2,8,(5,-2),14,6,14,8,(5,-9),0
*0003B0,38,ksmc
2,14,8,(-5,-14),14,5,8,(5,14),1,01A,01E,012,016,2,8,(1,-13),1,
01A,016,012,01E,02C,02B,01A,2,8,(6,4),14,6,14,8,(5,-13),0
*0003C,28,klt
2,14,8,(-12,-18),14,5,8,(20,18),1,8,(-16,-9),8,(16,-9),2,8,(4,0),
14,6,14,8,(12,-9),0
027,016,8,(-1,3),024,2,8,(14,-7),14,6,14,8,(8,-9),0
*0004B0,49,uck
2,14,3,2,14,8,(-21,-42),14,4,2,14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,
8,(14,21),1,0EA,2,052,1,8,(9,-12),2,8,(3,0),14,6,14,3,2,
14,8,(21,-18),14,4,2,0
*0004C,43,ucl
2,14,3,2,14,8,(-17,-42),14,4,2,14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,
8,(0,0),1,0C0,2,8,(1,0),14,6,14,3,2,14,8,(17,-18),14,4,2,0
*0004D,49,ucm
2,14,8,(-12,-21),14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,8,(0,21),1,
8,(8,-21),2,8,(8,21),1,8,(-8,-21),2,8,(8,21),1,8,(0,-21),2,
8,(4,0),14,6,14,8,(12,-9),0
*0004E,41,ucn
2,14,8,(-11,-21),14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,8,(0,21),1,
8,(14,-21),2,8,(0,21),1,8,(0,-21),2,8,(4,0),14,6,14,8,(11,-9),0
*0004F,50,uco
2,14,8,(-11,-21),14,5,8,(9,21),1,029,02A,02B,8,(-1,-3),05C,
8,(1,-3),02D,02E,02F,040,021,022,023,8,(1,3),054,8,(-1,3),025,
026,027,048,2,8,(13,-21),14,6,14,8,(11,-9),0
*00050,55,ucp
2,14,3,2,14,8,(-21,-42),14,4,2,14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,
8,(0,21),1,090,8,(3,-1),01E,02D,03C,02B,01A,8,(-3,-1),098,2,
8,(17,-10),14,6,14,3,2,14,8,(21,-18),14,4,2,0
*00051,56,ucq
2,14,8,(-11,-21),14,5,8,(9,21),1,029,02A,02B,8,(-1,-3),05C,
8,(1,-3),02D,02E,02F,040,021,022,023,8,(1,3),054,8,(-1,3),025,
026,027,048,2,8,(3,-17),1,06E,2,8,(4,2),14,6,14,8,(11,-11),0
*00052,61,ucr
2,14,3,2,14,8,(-21,-42),14,4,2,14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,
8,(0,21),1,090,8,(3,-1),01E,02D,02C,02B,01A,8,(-3,-1),098,2,070,
1,8,(7,-11),2,8,(3,0),14,6,14,3,2,14,8,(21,-18),14,4,2,0
*00053,51,ucs
2,14,8,(-10,-21),14,5,8,(17,18),1,026,8,(-3,1),048,8,(-3,-1),02A,
8,(15,-3),14,6,14,3,2,14,8,(19,-18),14,4,2,0
*00063,39,lcc
2,14,8,(-9,-14),14,5,8,(15,11),1,026,027,038,029,02A,8,(-1,-3),
02C,8,(1,-3),02E,02F,030,021,022,2,8,(3,-3),14,6,14,8,(9,-9),0
*00064,57,lcd
2,14,3,2,14,8,(-19,-42),14,4,2,14,5,8,(15,21),1,8,(0,-21),2,0B4,
1,026,027,038,029,02A,8,(-1,-3),02C,8,(1,-3),02E,02F,030,021,022,
2,8,(4,-3),14,6,14,3,2,14,8,(19,-18),14,4,2,0
*00065,42,lce
2,14,8,(-9,-14),14,5,8,(3,8),1,0C0,024,025,016,027,038,029,02A,
8,(-1,-3),02C,8,(1,-3),02E,02F,030,021,022,2,8,(3,-3),14,6,
14,8,(9,-9),0
*00066,36,lcf
2,14,8,(-6,-21),14,5,8,(10,21),1,028,029,8,(-1,-3),8,(0,-17),2,
8,(-3,14),1,070,2,8,(3,-14),14,6,14,8,(6,-9),0
*00067,66,lcg
2,14,3,2,14,8,(-19,-28),14,4,2,14,5,8,(15,14),1,8,(0,-16),
8,(-1,-3),01A,029,038,027,2,8,(9,17),1,026,027,038,029,02A,
8,(-1,-3),02C,8,(1,-3),02E,02F,030,021,022,2,8,(4,-3),14,6,14,3,
2,14,8,(19,-32),14,4,2,0
*00068,48,lch
2,14,3,2,14,8,(-19,-42),14,4,2,14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,0A4,1,
032,021,030,02F,8,(1,-3),0AC,2,8,(4,0),14,6,14,3,2,14,8,(19,-18),
14,4,2,0
*00069,32,lci
2,14,8,(-4,-21),14,5,8,(3,20),1,01E,012,016,01A,2,8,(1,-7),1,0DC,
2,8,(4,0),14,6,14,8,(4,-9),0
*0006A0,39,lcj
2,14,8,(-5,-21),14,5,8,(5,20),1,01E,012,016,01A,2,8,(1,-7),1,
8,(0,-16),8,(-1,-3),029,028,2,8,(9,7),14,6,14,8,(5,-16),0
*0006B0,49,lck
2,14,3,2,14,8,(-17,-42),14,4,2,14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,
8,(10,14),1,0AA,2,042,1,8,(7,-8),2,8,(2,0),14,6,14,3,2,
14,8,(17,-18),14,4,2,0
*0006C,25,lcl
2,14,8,(-4,-21),14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,8,(4,0),14,6,
*000E3,63,lcƒ
2,14,3,2,14,8,(-19,-42),14,4,2,14,5,8,(4,18),1,032,010,03E,010,
02D,8,(1,-3),05C,8,(-1,-3),02B,02A,8,(-3,-1),078,2,8,(7,23),1,
042,2,04A,1,046,2,8,(14,-27),14,8,(-10,-9),0
*0010F,46,c212
2,14,8,(-10,-21),8,(15,21),1,0FC,06C,2,0B4,1,026,027,038,029,02A,
8,(-1,-3),02C,8,(1,-3),02E,02F,030,021,022,2,8,(4,18),1,
8,(-3,-4),2,8,(3,-17),14,09A,0
*00118,66,c168
2,14,3,2,14,8,(-19,-42),14,4,2,14,5,8,(4,21),1,8,(0,-21),2,
8,(0,21),1,0D0,2,8,(-13,-10),1,080,2,8,(-8,-11),1,0D0,3,2,10,
(5,36),1,10,(5,-100),4,2,2,8,(2,0),14,6,14,3,2,14,8,(19,-18),
14,4,2,0
*00119,66,c169
2,14,8,(-9,-14),14,5,8,(3,8),1,0C0,024,025,016,027,038,029,02A,
8,(-1,-3),02C,8,(1,-3),02E,02F,030,3,2,10,(5,36),2,10,(5,-100),1,
4,2,021,022,2,3,2,10,(5,36),2,10,(5,-100),4,2,2,8,(3,-3),14,6,
14,8,(9,-9),0
*0011A,43,c183
2,14,8,(-10,-27),8,(4,21),1,0FC,06C,2,0F4,064,1,0D0,2,0D8,0AC,1,
080,2,088,0BC,1,0D0,2,8,(-7,23),1,042,2,04A,1,046,2,8,(13,-27),
14,09A,0
*0011B,44,c216
2,14,8,(-9,-20),030,084,1,0C0,024,025,016,027,038,029,02A,
8,(-1,-3),02C,8,(1,-3),02E,02F,030,021,022,2,068,0D4,1,042,2,04A,
1,046,2,8,(13,-20),14,09A,0
*00141,51,c157
2,14,3,2,14,8,(-17,-42),14,4,2,14,5,8,(3,21),1,8,(0,-21),2,
8,(-1,11),1,8,(7,8),2,8,(-6,-19),1,0C0,2,8,(3,0),14,6,14,3,2,
14,8,(17,-18),14,4,2,0
*00142,33,c136
2,14,8,(-4,-21),14,5,8,(5,21),1,8,(0,-21),2,8,(-1,10),1,8,(4,6),
2,8,(3,-16),14,6,14,8,(4,-9),0
*00143,52,c227
2,14,8,(-11,-21),14,5,8,(4,21),8,(5,3),1,8,(4,3),2,8,(-9,-6),1,
8,(0,-21),2,8,(0,21),1,8,(14,-21),2,8,(0,21),1,8,(0,-21),2,
02D,02C,02B,01A,8,(-3,-1),098,2,070,1,8,(7,-11),2,8,(-7,23),1,
042,2,04A,1,046,2,8,(14,-27),14,8,(-10,-9),0
*00159,35,c253
2,14,8,(-7,-20),040,0E4,1,0EC,2,084,1,8,(1,3),022,021,030,2,058,
024,1,042,2,04A,1,046,2,0FD,05D,14,8,(-6,-9),0
*0015A,62,c151
2,14,8,(-10,-21),14,5,8,(17,18),8,(-9,6),1,8,(4,3),2,8,(5,-9),1,
026,8,(-3,1),048,8,(-3,-1),02A,02C,02D,01E,02F,8,(6,-2),02F,01E,
02D,03C,02A,8,(-3,-1),048,8,(-3,1),026,2,8,(17,-3),14,6,
14,8,(10,-9),0
*0015B,71,c152
2,14,3,2,14,8,(-17,-28),14,4,2,14,5,8,(14,11),8,(-7,5),1,8,(3,2),
2,8,(4,-7),1,025,8,(-3,1),038,8,(-3,-1),02B,02D,02F,8,(5,-1),02F,
02D,01C,02B,8,(-3,-1),038,8,(-3,1),025,2,8,(14,-3),14,6,14,3,2,
14,8,(17,-18),14,4,2,0
*00160,57,c230
2,14,8,(-10,-27),8,(17,18),1,026,8,(-3,1),048,8,(-3,-1),02A,02C,
02D,01E,02F,8,(6,-2),02F,01E,02D,03C,02A,8,(-3,-1),048,8,(-3,1),
026,2,8,(7,20),1,042,2,04A,1,046,2,8,(14,-27),14,8,(-10,-9),0
8,(5,-1),02F,02D,01C,02B,8,(-3,-1),038,8,(-3,1),025,2,060,0D4,1,
042,2,04A,1,046,2,8,(12,-20),14,8,(-8,-9),0
*00164,35,c155
2,14,8,(-8,-27),8,(8,21),1,0FC,06C,2,8,(-7,21),1,0E0,2,078,024,1,
042,2,04A,1,046,2,8,(12,-27),14,8,(-8,-9),0
*00165,36,c156
2,14,8,(-6,-21),8,(5,21),1,0FC,02C,8,(1,-3),02F,020,2,088,0E4,1,
070,2,074,1,8,(-3,-4),2,8,(6,-17),14,8,(-6,-9),0
*0016E,45,c222
2,14,8,(-11,-27),8,(4,21),1,0FC,8,(1,-3),02E,8,(3,-1),020,
8,(3,1),022,8,(1,3),0F4,2,078,024,1,021,024,027,029,02C,02F,2,
8,(11,-23),14,8,(-11,-9),0
*0016F,38,c133
2,14,8,(-10,-20),040,0E4,1,0AC,8,(1,-3),02F,030,021,032,2,0A4,1,
0EC,2,8,(-5,16),1,021,024,027,029,02C,02F,2,8,(9,-16),14,09A,0
*00170,52,c235
2,14,8,(-11,-21),14,5,8,(4,21),1,0FC,8,(1,-3),02E,8,(3,-1),020,
8,(3,1),022,8,(1,3),0F4,2,058,034,1,044,2,048,1,04C,2,8,(9,-2),2,
8,(4,-22),14,6,14,8,(11,-9),0
*00171,60,c251
2,14,3,2,14,8,(-19,-28),14,4,2,14,5,8,(4,14),1,0AC,8,(1,-3),02F,
030,021,032,2,0A4,1,0EC,2,8,(-8,18),1,044,2,050,1,04C,2,
8,(3,-18),2,8,(4,0),14,6,14,3,2,14,8,(19,-20),14,4,2,0
*00179,45,c141
2,14,8,(-10,-21),14,5,8,(17,21),1,8,(-14,-21),2,8,(5,24),1,
8,(4,3),2,8,(-9,-6),1,0E0,2,8,(-14,-21),1,0E0,2,8,(3,0),14,6,
14,8,(10,-9),0
*0017A,58,c171
2,14,3,2,14,8,(-17,-28),14,4,2,14,5,8,(14,14),8,(-7,2),1,8,(3,2),
2,8,(4,-4),1,8,(-11,-14),2,0E4,1,0B0,2,8,(-11,-14),1,0B0,2,
8,(3,0),14,6,14,3,2,14,8,(17,-18),14,4,2,0
*0017B,45,c189
2,14,8,(-10,-21),14,5,8,(17,21),5,3,2,8,(-13,6),1,10,(2,96),4,2,
6,1,8,(-14,-21),0E0,2,8,(-14,21),1,0E0,2,8,(3,-21),14,6,
14,8,(10,-9),0
*0017C,59,c190
2,14,3,2,14,8,(-17,-28),14,4,2,14,5,8,(14,14),5,3,2,8,(-11,5),1,
10,(1,96),4,2,6,8,(-11,-14),2,0E4,1,0B0,2,8,(-11,-14),1,0B0,2,
8,(3,0),14,6,14,3,2,14,8,(17,-18),14,4,2,0
*0017D,42,c166
9,(3,-1),(1,-1),(1,-2),(0,-2),(-1,-2),(-1,-1),(-3,-1),(0,0),2,
8,(9,-11),1,2,14,8,(-11,-9),0
*00413,28,ƒ
2,14,8,(-8,-21),2,8,(16,21),1,9,(-12,0),(0,-21),(0,0),2,8,(13,0),
1,2,14,8,(-9,-9),0
*00414,50,„
2,14,8,(-12,-21),2,8,(22,-4),1,9,(0,4),(-20,0),(0,-4),(0,0),2,
8,(2,4),1,9,(3,3),(1,2),(1,4),(0,12),(11,0),(0,-21),(0,0),2,
8,(4,0),1,2,14,8,(-12,-13),0
*00415,40,…
2,14,8,(-9,-21),2,8,(17,21),1,9,(-13,0),(0,-21),(13,0),(0,0),2,
8,(-1,11),1,9,(-12,0),(0,0),2,8,(15,-11),1,2,14,8,(-10,-9),0
*00416,66,†
2,14,8,(-12,-21),2,8,(1,0),1,9,(9,12),(0,0),2,8,(2,9),1,9,
(0,-21),(0,0),2,8,(11,21),1,9,(-11,-11),(0,0),2,8,(-11,11),1,9,
(11,-11),(0,0),2,8,(11,-10),1,9,(-9,12),(0,0),2,8,(10,-12),1,2,
14,8,(-12,-9),0
*00417,68,‡
2,14,8,(-9,-21),2,8,(3,20),1,9,(4,1),(3,0),(3,-1),(1,-2),(0,-2),
(-1,-2),(-3,-2),(3,-1),(2,-2),(1,-2),(0,-2),(-1,-2),(-2,-2),
(-3,-1),(-3,0),(-3,1),(-3,2),(0,0),2,8,(9,9),1,9,(-4,0),(0,0),2,
8,(12,-12),1,2,14,8,(-9,-9),0
*00418,30,ˆ
2,14,8,(-11,-21),2,8,(4,21),1,9,(0,-21),(14,21),(0,-21),(0,0),2,
8,(4,0),1,2,14,8,(-11,-9),0
*00419,48,‰
(3,3),(0,0),2,8,(0,10),1,9,(0,-14),(0,0),2,8,(-9,18),1,9,(1,-1),
(2,-1),(2,0),(2,1),(1,1),(0,0),2,8,(5,-18),1,2,14,8,(-10,-9),0
*0043A,46,
2,14,8,(-8,-14),2,8,(4,14),1,9,(0,-14),(0,0),2,8,(4,8),1,9,
(7,-8),(0,0),2,8,(-1,14),1,9,(-10,-10),(0,0),2,8,(12,-4),1,2,
14,8,(-8,-9),0
*0043B,44,
2,14,8,(-9,-14),2,8,(14,14),1,9,(-6,0),(0,-10),(-1,-3),(-2,-1),
(-2,0),(0,0),2,8,(11,14),1,9,(0,-14),(0,0),2,8,(4,0),1,2,
14,8,(-9,-9),0
*0043C,32,
2,14,8,(-11,-14),2,8,(18,0),1,9,(0,14),(-7,-11),(-7,11),(0,-14),
(0,0),2,8,(18,0),1,2,14,8,(-11,-9),0
*0043D,46,-
2,14,8,(-9,-14),2,8,(4,7),1,9,(11,0),(0,0),2,8,(0,7),1,9,(0,-14),
(0,0),2,8,(-11,14),1,9,(0,-14),(0,0),2,8,(15,0),1,2,
14,8,(-10,-9),0
*0043E,56,
2,14,8,(-9,-14),2,8,(8,14),1,9,(3,0),(2,-1),(2,-2),(1,-3),(0,-2),
(-1,-3),(-2,-2),(-2,-1),(-3,0),(-2,1),(-2,2),(-1,3),(0,2),(1,3),
(2,2),(2,1),(0,0),2,8,(11,-14),1,2,14,8,(-10,-9),0
*0043F,46,
2,14,8,(-9,-14),2,8,(4,14),1,9,(0,-14),(0,0),2,8,(0,10),1,9,
(3,3),(2,1),(3,0),(2,-1),(1,-2),(0,-11),(0,0),2,8,(4,0),1,2,
14,8,(-10,-9),0
*00440,60,
2,14,8,(-9,-14),2,8,(4,14),1,9,(0,-21),(0,0),2,8,(0,18),1,9,
(2,2),(2,1),(3,0),(2,-1),(2,-2),(1,-3),(0,-2),(-1,-3),(-2,-2),
(-2,-1),(-3,0),(-2,1),(-2,2),(0,0),2,8,(15,-3),1,2,
14,8,(-10,-16),0
*00441,50,
2,14,8,(-8,-14),2,8,(15,11),1,9,(-2,2),(-2,1),(-3,0),(-2,-1),
(-2,-2),(-1,-3),(0,-2),(1,-3),(2,-2),(2,-1),(3,0),(2,1),(2,2),
(0,0),2,8,(2,-3),1,2,14,8,(-9,-9),0
*00442,66,
2,14,8,(-14,-14),2,8,(4,14),1,9,(0,-14),(0,0),2,8,(0,10),1,9,
(3,3),(2,1),(2,0),(2,-1),(1,-3),(0,-10),(0,0),2,8,(0,10),1,9,
(3,3),(2,1),(2,0),(2,-1),(1,-3),(0,-10),(0,0),2,8,(4,0),1,2,
14,8,(-14,-9),0
*00443,44,
*02126,53,komega
2,14,8,(-11,-21),14,5,8,(3,1),1,01E,040,014,036,025,8,(-1,3),044,
8,(1,3),023,022,021,040,02F,02E,02D,8,(1,-3),04C,8,(-1,-3),02B,
03A,01C,040,012,2,8,(3,-1),14,6,14,8,(11,-9),0
*02205,64,kdiam
2,14,3,2,14,8,(-19,-40),14,4,2,14,5,8,(8,17),1,029,02A,8,(-1,-3),
02C,8,(1,-3),02E,02F,030,021,022,8,(1,3),024,8,(-1,3),026,027,
038,2,061,1,8,(-9,-20),2,8,(14,0),14,6,14,3,2,14,8,(19,-18),14,4,
2,0
*0221E,45,kinfin
2,14,8,(-11,-14),14,5,8,(11,11),1,025,027,028,029,02B,01C,02D,
02F,020,021,023,014,023,021,020,02F,02D,01C,02B,029,028,027,025,
2,8,(11,-10),14,6,14,8,(11,-9),0
*02264,36,kleq
2,14,8,(-13,-21),14,5,8,(22,21),1,8,(-18,-9),8,(18,-9),2,
8,(-18,-2),1,8,(18,0),2,8,(4,-1),14,6,14,8,(13,-9),0
*02302,25,ktria
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Utilità
Nessuna voce
*00042,29,ucb
2,14,8,(-2,-6),1,030,012,014,016,028,2,020,1,012,014,016,038,2,
010,1,06C,2,050,14,8,(-4,-3),0
*00043,23,ucc
2,14,8,(-2,-6),040,014,1,01A,028,016,044,012,020,01E,2,02E,03C,
14,8,(-4,-3),0
*00044,22,ucd
2,14,8,(-2,-6),1,030,012,044,016,038,2,010,1,06C,2,050,
14,8,(-4,-3),0
*00045,25,uce
2,14,8,(-2,-6),1,064,040,2,048,03C,1,020,2,028,03C,1,040,2,020,
14,8,(-4,-3),0
*00046,21,ucf
2,14,8,(-2,-6),1,064,040,2,048,03C,1,020,2,03C,040,14,8,(-4,-3),0
*00047,22,ucg
2,14,8,(-2,-6),032,1,010,03C,038,016,044,012,030,2,020,06C,
*00049,21,uci
2,14,8,(-1,-6),064,1,020,2,018,1,06C,2,018,1,020,2,020,14,03A,0
*0004A,19,ucj
2,14,8,(-2,-6),014,1,01E,020,012,054,2,020,06C,14,8,(-4,-3),0
*0004B,23,uck
2,14,8,(-2,-6),1,064,2,040,1,03A,018,2,010,1,03E,2,020,
14,8,(-4,-3),0
*0004C,16,ucl
2,14,8,(-2,-6),064,1,06C,040,2,020,14,8,(-4,-3),0
*0004D,17,ucm
2,14,8,(-2,-6),1,064,04D,043,06C,2,020,14,8,(-4,-3),0
*0004E,19,ucn
2,14,8,(-2,-6),1,064,8,(4,-6),064,2,06C,020,14,8,(-4,-3),0
*0004F,17,uco
2,14,8,(-2,-6),1,064,040,06C,048,2,060,14,8,(-4,-3),0
*00050,19,ucp
2,14,8,(-2,-6),1,064,030,01E,01C,01A,038,2,06F,14,8,(-4,-3),0
*00051,25,ucq
2,14,8,(-2,-6),022,1,01E,01A,018,016,044,012,020,01E,03C,01A,01E,
2,020,14,8,(-4,-3),0
*00052,23,ucr
2,14,8,(-2,-6),1,064,030,01E,01C,01A,038,2,010,1,03E,2,020,
14,8,(-4,-3),0
*00053,22,ucs
2,14,8,(-2,-6),014,1,01E,020,012,046,012,020,01E,2,020,05C,
14,8,(-4,-3),0
*00054,19,uct
2,14,8,(-2,-6),064,1,040,2,028,1,06C,2,040,14,8,(-4,-3),0
*00055,20,ucu
2,14,8,(-2,-6),064,1,05C,01E,020,012,054,2,020,06C,14,8,(-4,-3),0
*00056,15,ucv
2,14,06B,064,1,06D,063,2,020,06C,14,8,(-5,-3),0
*00057,24,ucw
2,14,06B,064,1,9,(2,-6),(1,3),(1,-3),(2,6),(0,0),2,020,06C,
14,8,(-5,-3),0
*00058,22,ucx
2,14,8,(-2,-6),1,8,(4,6),2,048,1,8,(4,-6),2,020,14,8,(-4,-3),0
*00059,25,ucy
*00069,17,lci
2,14,06C,1,044,2,014,1,014,2,020,06C,14,8,(-2,-3),0
*0006A,35,lcj
*0006F,20,lco
2,14,04B,030,1,028,016,024,012,020,01E,02C,01A,2,030,
14,8,(-4,-3),0
*00070,22,lcp
2,14,04B,02C,1,064,2,01C,1,012,020,01E,02C,01A,038,2,060,
14,8,(-4,-5),0,
*00071,22,lcq
2,14,04B,04F,1,064,2,01C,1,016,028,01A,02C,01E,030,2,020,
14,8,(-4,-5),0,
*00072,19,lcr
2,14,04B,1,044,2,02C,1,022,010,01E,2,020,03C,14,8,(-4,-3),0
*00073,18,lcs
2,14,04B,1,030,012,016,028,016,012,030,2,04D,14,8,(-4,-3),0
*00074,21,lct
2,14,8,(-2,-6),044,1,040,2,026,1,05C,01E,012,2,02F,14,8,(-4,-3),0
*00075,20,lcu
2,14,04B,044,1,03C,01E,010,022,2,024,1,04C,2,020,14,8,(-4,-3),0
*00076,14,lcv
2,14,04B,044,1,04D,043,2,04D,14,8,(-4,-3),0
*00077,23,lcw
2,14,04B,044,1,9,(1,-4),(1,4),(1,-4),(1,4),(0,0),2,04D,
14,8,(-4,-3),0
*00078,16,lcx
2,14,04B,1,042,2,048,1,04E,2,020,14,8,(-4,-3),0
*00079,19,lcy
2,14,04B,044,1,04D,2,043,1,06B,018,2,024,060,14,8,(-4,-5),0
*0007A,15,lcz
2,14,04B,044,1,040,04A,040,2,020,14,8,(-4,-3),0
*000B0,19,kdeg
2,14,8,(-1,-6),054,1,012,01E,01A,016,2,05C,040,14,8,(-3,2),0
*000B1,23,kpls-min
2,14,8,(-2,-6),014,1,040,2,027,1,044,2,02A,1,040,2,04D,
14,8,(-4,-2),0
*000B5,24,kmicro
2,14,04B,02C,1,8,(1,6),1,03C,01E,010,023,2,024,1,04C,2,020,
14,8,(-4,-5),0
*000BA,35,lcou
2,14,8,(-1,-6),3,2,2,8,3,12,1,028,01A,02C,01E,020,012,024,016,2,
2,02A,1,040,2,020,14,8,(-4,-3),0
*000CC,25,uc^
2,14,8,(-1,-6),044,1,020,2,014,1,027,2,02D,1,04C,2,018,1,020,2,
020,14,03A,0
*000CD,25,uc^
2,14,8,(-1,-6),044,1,020,2,024,1,029,2,01E,1,04C,2,018,1,020,2,
020,14,03A,0
*000CE,26,uc^
2,14,8,(-1,-6),044,1,020,2,014,1,016,01A,2,01E,1,04C,2,018,1,020,
2,020,14,03A,0
*000CF,29,uc^
2,14,8,(-1,-6),044,1,020,2,014,1,014,2,028,1,01C,2,01E,1,04C,2,
018,1,020,2,020,14,03A,0
*000D0,25,uc
2,14,8,(-2,-6),1,064,030,01E,04C,01A,038,2,024,015,1,020,2,01D,
04F,14,8,(-4,-3),0
*000D1,25,uc
2,14,8,(-2,-6),1,044,04E,044,2,048,014,1,012,02F,012,2,8,(2,-6),
14,8,(-4,-3),0
*000D2,25,uc^
2,14,8,(-2,-6),1,044,040,2,016,1,027,2,02C,030,1,04C,048,2,060,
14,8,(-4,-3),0
*000D3,25,uc^
2,14,8,(-2,-6),1,044,040,2,025,1,029,2,01C,030,1,04C,048,2,060,
14,8,(-4,-3),0
*000D4,26,uc^
2,14,8,(-2,-6),1,044,040,2,016,1,016,01A,2,01C,030,1,04C,048,2,
060,14,8,(-4,-3),0
*000D5,27,uc^
2,14,8,(-2,-6),1,044,040,2,024,1,01A,027,01A,2,01C,040,1,04C,048,
2,060,14,8,(-4,-3),0
*000D6,31,uc^
2,14,8,(-2,-6),1,044,2,012,1,014,2,02B,1,040,2,016,1,014,2,02D,1,
04C,048,2,060,14,8,(-4,-3),0
*000D8,29,ucd”
2,2,3,2,8,(-3,10),1,047,2,8,(11,-12),4,2,14,8,(-4,-3),0
*000E1,39,lc
2,14,8,(-2,-6),020,1,018,016,024,012,010,01E,02C,01A,2,012,1,01E,
2,2,3,2,8,(-3,12),1,049,2,8,(11,-10),4,2,14,8,(-4,-3),0
*000E2,40,lcƒ
2,14,8,(-2,-6),020,1,018,016,024,012,010,01E,02C,01A,2,012,1,01E,
2,2,3,2,8,(-3,10),1,026,02A,2,8,(11,-10),4,2,14,8,(-4,-3),0
*000E3,40,lcƒ
2,14,8,(-2,-6),020,1,018,016,024,012, 010,01E,02C,01A,2,012,1,01E,
2,3,2,8,(-7,10),1,012,02F,012,2,8,(7,-11),4,2,14,8,(-4,-3),0
*000E4,37,lc„
2,14,8,(-2,-6),020,1,018,016,024,2,034,1,01C,2,030,1,014,2,03A,1,
012,010,01E,02C,01A,2,012,1,01E,2,020,14,8,(-4,-3),0
*000E5,38,lc†
2,14,8,(-2,-6),3,2,8,(3,8),1,022,026,02A,02E,2,8,(3,-6),4,2,1,
01A,018,016,024,012,010,01E,02C,01E,2,020,14,8,(-4,-3),0
*000E6,30,lc
14,8,(-4,-5),0
*000E8,27,lcŠ
2,14,8,(-2,-6),024,1,030,012,016,028,01A,02C,01E,020,2,054,1,027,
2,050,06C,14,8,(-4,-3),0
*000E9,26,lc‚
2,14,8,(-2,-6),024,1,030,012,016,028,01A,02C,01E,020,2,064,1,029,
2,05E,14,8,(-4,-3),0
*000EA,27,lcˆ
2,14,8,(-2,-6),024,1,030,012,016,028,01A,02C,01E,020,2,054,1,016,
01A,2,05E,14,8,(-4,-3),0
*000EB,31,lc‰
2,14,8,(-2,-6),024,1,030,012,016,028,01A,02C,01E,020,2,064,010,1,
01C,2,048,1,014,2,06E,14,8,(-4,-3),0
*000EC,18,lc_
2,14,8,(-1,-6),010,1,044,2,025,1,02F,2,020,05C,14,03A,0
*000ED,18,lc
2,14,8,(-1,-6),010,1,044,2,016,1,021,2,020,06C,14,03A,0
*000EE,19,lcŒ
2,14,8,(-1,-6),010,1,044,2,016,1,012,01E,2,020,05C,14,03A,0
*000EF,22,lc‹
2,14,8,(-1,-6),010,1,044,2,016,1,014,2,020,1,01C,2,020,05C,
14,03A,0
*000F0,30,lc
2,14,8,(-2,-6),8,(3,4),1,028,01A,02C,01E,020,012,024,036,2,01C,1,
021,2,8,(3,-6),14,8,(-4,-3),0
*000F1,27,lc
2,14,8,(-2,-6),1,044,2,014,1,012,02F,012,2,04A,1,022,010,01E,03C,
2,020,14,8,(-4,-3),0
*000F2,27,lc•
2,14,8,(-2,-6),030,1,028,016,024,012,020,01E,02C,01A,2,054,1,027,
2,050,06C,14,8,(-4,-3),0
*000F3,26,lc
2,14,8,(-2,-6),030,1,028,016,024,012,020,01E,02C,01A,2,064,1,029,
2,05E,14,8,(-4,-3),0
*000F4,27,lc“
2,14,8,(-2,-6),030,1,028,016,024,012,020,01E,02C,01A,2,054,1,016,
01A,2,05E,14,8,(-4,-3),0
012,2,01A,1,016,2,050,08C,14,8,(-4,-3),0
*00159,29,c253
2,14,8,(-2,-6),1,044,2,02C,1,022,010,01E,2,026,1,012,2,01A,1,016,
2,050,06C,14,8,(-4,-3),0
*0015A,27,c151
2,14,8,(-2,-6),014,1,01E,020,012,046,012,020,01E,2,024,038,1,021,
2,08C,030,14,8,(-4,-3),0
*0015B,31,c152
2,14,04B,1,030,012,016,028,016,012,030,2,3,2,8,(-5,2),1,021,2,
029,8,(9,-10),4,2,14,8,(-4,-3),0
*00160,30,c230
2,14,8,(-2,-8),014,1,01E,020,012,046,012,020,01E,2,026,1,012,2,
01A,1,016,2,050,08C,14,8,(-4,-3),0
*00161,29,c231
2,14,8,(-2,-6),1,030,012,016,028,016,012,030,2,027,1,012,2,01A,1,
016,2,050,06C,14,8,(-4,-3),0
*00164,28,c155
2,14,8,(-2,-8),064,1,040,2,028,1,06C,2,074,1,012,2,01A,1,016,2,
050,08C,14,8,(-4,-3),0
*00165,26,c156
2,14,8,(-2,-6),044,1,040,2,026,1,05C,01E,012,2,054,1,01A,2,030,
05C,14,8,(-4,-3),0
*0016E,27,c222
2,14,8,(-2,-9),064,1,05C,01E,020,012,054,2,027,1,012,016,01A,01E,
2,040,07C,14,8,(-4,-3),0
*0016F,31,c133
2,14,8,(-2,-7),044,1,03C,01E,010,022,2,024,1,04C,2,028,054,1,012,
016,01A,01E,2,040,05C,14,8,(-4,-3),0
*00170,28,c235
2,14,8,(-2,-6),064,1,05C,01E,020,012,054,2,016,1,03C,2,028,1,034,
2,07C,050,14,8,(-4,-3),0
*00171,30,uue
*00411,24,ucrb
2,14,8,(-2,-6),1,064,030,01C,014,038,03C,030,01E,01C,01A,038,2,
060,14,8,(-4,-3),0
*00412,29,ucrv
2,14,8,(-2,-6),1,030,012,014,016,028,2,020,1,012,014,016,038,2,
010,1,06C,2,050,14,8,(-4,-3),0
*00413,17,ucrg
2,14,8,(-2,-6),1,064,040,01C,2,05C,020,14,8,(-4,-3),0
*00414,23,ucrd
2,14,8,(-2,-6),01C,1,014,050,064,028,04B,02C,050,01C,2,014,020,
14,8,(-6,-3),0
*00415,25,ucre
2,14,8,(-2,-6),1,064,040,2,048,03C,1,020,2,028,03C,1,040,2,020,
14,8,(-4,-3),0
*00416,22,ucr!
2,14,8,(-2,-6),062,2,038,1,06C,2,038,064,1,06E,2,020,
14,8,(-6,-3),0
*00417,27,ucr!
2,14,8,(-2,-6),014,1,01E,020,012,014,016,018,010,012,014,016,028,
01A,2,060,05C,14,8,(-4,-3),0
*0041E,23,ucro
2,14,8,(-2,-6),014,1,044,012,020,01E,04C,01A,028,016,2,060,01C,
14,8,(-4,-3),0
*0041F,16,ucrp
2,14,8,(-2,-6),1,064,040,06C,2,020,14,8,(-4,-3),0
*00420,19,ucrr
2,14,8,(-2,-6),1,064,030,01E,01C,01A,038,2,06F,14,8,(-4,-3),0
*00421,23,ucrs
2,14,8,(-2,-6),040,014,1,01A,028,016,044,012,020,01E,2,02E,03C,
14,8,(-4,-3),0
*00422,19,ucrt
2,14,8,(-2,-6),064,1,040,2,028,1,06C,2,040,14,8,(-4,-3),0
*00423,23,ucru
2,14,8,(-2,-6),014,1,01E,020,012,054,04C,038,016,034,2,060,06C,
14,8,(-4,-3),0
*00424,25,ucrf
2,14,8,(-2,-6),020,1,064,018,01A,02C,01E,020,012,024,016,018,2,
040,06C,14,8,(-4,-3),0
*00425,22,ucrx
2,14,8,(-2,-6),1,8,(4,6),2,048,1,8,(4,-6),2,020,14,8,(-4,-3),0
*00426,21,ucr!
2,14,8,(-2,-6),1,064,06C,040,064,06C,010,01C,2,014,020,
14,8,(-5,-3),0
*00427,19,ucrch
2,14,8,(-2,-6),064,1,03C,01E,030,044,06C,2,020,14,8,(-4,-3),0
*00428,21,ucrsh
2,14,8,(-2,-6),1,064,06C,030,044,04C,030,064,06C,2,020,
14,8,(-6,-3),0
*00441,23,lcrs
2,14,8,(-2,-6),040,014,1,01A,028,016,024,012,020,01E,2,020,03C,
14,8,(-4,-3),0
*00442,18,lcrt
2,14,8,(-2,-6),020,1,044,028,040,2,020,04C,14,8,(-4,-3),0
*00443,22,lcru
2,14,8,(-2,-6),014,1,01E,020,012,034,02C,028,026,2,060,04C,
14,8,(-4,-3),0
*00444,25,lcrf
2,14,8,(-2,-6),020,1,044,018,01A,01C,01E,020,012,014,016,018,2,
040,04C,14,8,(-4,-3),0
*00445,20,lcrh
2,14,04B,14,8,(0,-2),1,042,2,048,1,04E,2,020,14,8,(-4,-3),0
*00446,21,lcrc
2,14,8,(-2,-6),044,1,04C,030,044,04C,010,01C,2,014,020,
14,8,(-4,-3),0
*00447,18,lcrch
2,14,8,(-2,-6),044,1,03C,030,034,04C,2,020,14,8,(-3,-3),0
*00448,21,lcrsh
2,14,8,(-2,-6),1,044,04C,020,024,02C,020,044,2,04C,020,
14,8,(-4,-3),0
*02126,24,komega
2,14,8,(-2,-6),1,010,014,025,024,012,020,01E,02C,02B,01C,010,2,
020,14,8,(-4,-3),0
*02205,28,kdiam
2,14,8,(-2,-6),012,1,016,024,012,020,01E,02C,01A,028,2,01B,1,063,
2,010,03D,03C,14,8,(-4,-3),0
*0221E,18,kinfin
2,14,04B,034,1,01E,022,01E,01A,026,01A,2,06F,14,8,(-4,-1),0
*02264,20,kleq
2,14,8,(-2,-6),014,1,040,2,054,1,049,04F,2,02E,14,8,(-4,-2),0
*02302,16,ktri
2,14,04B,1,024,022,02E,02C,048,2,060,14,8,(-4,-3),0
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Utilità
Nessuna voce
NOTA Non tutti i font sono definiti in una matrice quadrata, alcuni sono definiti
in matrici rettangolari.
Riferimento rapido
Comandi
COMPILA
Compila file SHX utilizzando i file di forma e i file di font PostScript.
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Utilità
Nessuna voce
normal, big Sono specificati sia il font normale sia il Big Font
Quando si utilizza il comando STILE per elencare gli stili oppure per modificare
uno stile esistente, AutoCAD visualizza il file di font normale, una virgola e
il file Big Font. Se lo stile presenta solo un file Big Font, viene visualizzato con
una virgola iniziale: ,greek.
Per ciascun carattere di una stringa di testo, AutoCAD cerca prima il file Big
Font. Se non lo trova, cerca il file di font normale.
Riferimento rapido
Comandi
STILE
Crea, modifica o specifica gli stili di testo.
Utilità
Nessuna voce
Riferimento rapido
Comandi
COMPILA
Compila file SHX utilizzando i file di forma e i file di font PostScript.
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Utilità
Nessuna voce
I parametri nome-font, sopra, sotto e modalità sono gli stessi dei font regolari.
I due parametri rimanenti sono definiti come segue:
codifica Codifica font. Utilizza uno dei valori interi riportati di seguito.
0 Unicode
1 Multibyte compresso 1
2 File di forma
Riferimento rapido
Comandi
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Utilità
Nessuna voce
5 Salvare il file.
Comandi
COMPILA
Compila file SHX utilizzando i file di forma e i file di font PostScript.
CARICA
Rende le forme disponibili per essere utilizzate con il comando FORMA.
FORMA
Inserisce una forma da un file di forma caricato mediante il comando CARICA.
Variabili di sistema
Nessuna voce
Utilità
Nessuna voce
623 | Indice
Autocomposizione Pubblica sul Web riorganizzazione di comandi e
personalizzazione modelli 19 controlli 239
AutoLISP (LSP), applicazioni schede della barra
acad.lsp (file) 519 multifunzione 128–129,
acaddoc.lsp (file) 521 274
caricamento 516, 518 stati della scheda contestuale 129,
caricamento delle applicazioni 282
ObjectARX con 528 barre degli strumenti
descrizione 513 assegnazione di un nome 286
errori durante il caricamento 523 avvio di applicazioni da 506
espressioni DIESEL e 460 Barra degli strumenti Accesso
macro e 173, 189, 459 rapido 125, 224, 420
MNL (file) 522 controlli nella 305
personalizzazione creazione 130, 288
dell'interfaccia 398 disposizioni delle aree di lavoro 420
personalizzazione della riga di domande frequenti sulla
stato 457 personalizzazione 447
S STARTUP (funzione) 525 file CUI parziali e 336
variabili di sistema e 515 icone a comparsa sui pulsanti della
avvio barra degli strumenti 299
applicazioni con ActiveX icone dei comandi 209, 212, 215
Automation 506 macro di azioni e 42
applicazioni con i comandi 505 personalizzazione 130, 286
azioni (utente) proprietà 286
azioni doppio clic 372 ridisposizione degli elementi 107
azioni clic 372, 380 visualizzazione 416
azioni doppio clic Big Font
domande frequenti sulla Big Font (file estesi) 607
personalizzazione 449 definizione 605
personalizzazione 135, 372 descrizione 605
esempi 609
estensione di font di testo 616
B stili di testo e 614
Barra degli strumenti Accesso Big Font (file estesi) 607
rapido 121, 224 blocchi
barra multifunzione macro di azioni e 68
aree di lavoro e 420 bordi (voci di menu) 192
controlli 258 byte di specifica delle forme 541
definizione 121
gruppi della barra C
multifunzione 121, 126
icone dei comandi 209, 212, 215 C# (linguaggio di programmazione) 532
macro di azioni e 42 campi (file di definizione dei font)
menu a discesa nei gruppi 253 Big Font (file) 607
personalizzazione 126, 231 file di font di forme 538
624 | Indice
caratteri creazione 164
Big Font 605 definiti dall'utente 25
caratteri di controllo delle descrizione 162
macro 173, 177 descrizioni comandi 201
font di forme 535 disattivazione 191
inserimento in tipi di linea 80 domande frequenti sulla
caratteri di controllo nelle macro 177 personalizzazione 447
caratteri speciali elenco 108
comandi e 327 etichette 191
font di forme 535 gruppi della barra multifunzione
macro e 173, 177, 327 e 231
menu del gruppo di immagini 392 icone a comparsa 299
caricamento immagini per 209, 212, 215
applicazioni .NET Framework 532 macro e 173–174, 183
applicazioni ObjectARX 528, 530 menu a discesa 131, 253, 311
applicazioni VBA 511 menu di scelta rapida 133, 311
AutoLISP (applicazioni) 516, 518– menu di schermo e 388
519, 521–522 messaggi della riga di stato 207
file di personalizzazione 139 modifica 164
file di personalizzazione parziali 145 opzioni di visualizzazione 191
macro AutoLISP 398 pausa per l'input 180
progetti VBA 510 personalizzazione 123, 162
cartelle proprietà 162
posizioni dei file 4 pulsanti tavoletta e 387
categorie registrazione in macro di azioni 33
comandi 108 ridisposizione 107
CFG (file) 14 riferimenti ai menu 331
chiusura di macro 175 ripetizione 183
cmd (comando di sistema di riutilizzo 164
Windows) 25 scambio del contenuto dei
codici (byte di specifica delle forme) 541 menu 185
collegamenti dati script 493
individuazione di file 12 sottomenu e 327
comandi validità nomi 6
Accesso rapido, barra degli comandi (ripetizione) 183
strumenti 224 comandi di sistema di Windows 25
aggiunta di etichette 197 comandi esterni 23
alias 27 comandi personalizzati 25
annullamento 174 comandi trasparenti 180
argomenti della Guida 201 commenti
avvio delle applicazioni con 505 commenti AutoLISP 516
azioni doppio clic 372 commenti negli script 494
categorie 108 compilazione di file di forma o file di
comandi di sistema di Windows 25 font 535
comandi esterni 23 composizioni
comandi trasparenti 180 individuazione di file 19
Indice | 625
contrassegno delle etichette delle voci di visualizzazione 490
menu 191 directory 4
controller Automation 503 direzione
controlli codici di specifica delle forme 539
controlli della barra degli disattivazione
strumenti 305 pulsanti della barra degli
controlli della barra strumenti 286
multifunzione 258 disattivazione dei comandi 191
gruppi della barra disattivazione delle etichette delle voci di
multifunzione 231 menu 191
conversione delle macro 182 dispositivi di puntamento
coordinate azioni doppio clic 372
lettura con i dispositivi di coordinate dei puntatori a croce 383
puntamento 383 file di configurazione multipli 8
macro di azioni e 52 operazioni di scambio 185
punti base 55 personalizzazione delle azioni dei
copia pulsanti 380
dati dei file di personalizzazione 442 divisione (funzione DIESEL) 465
elenco di tasti di scelta rapida 355 DWT (file)
pulsanti in altre barre degli individuazione 18
strumenti 286
creazione dei fogli
individuazione di file 18 E
personalizzazione 19 echi nelle macro 175
editor CUI
D descrizione 101, 123
domande frequenti 446
date modifiche nella personalizzazione
edtime (funzione DIESEL) 472 e 112, 446
DCL, Dialog Control Language (file) 15 nodi della struttura 121
descrizioni comandi personalizzazione delle aree di
Guida dei comandi in 201 lavoro 136, 401, 419
personalizzazione 347 editor Personalizza interfaccia utente
descrizioni comandi al passaggio del descrizione 101, 123
mouse 347 domande frequenti 446
DesignCenter modifiche nella personalizzazione
macro di azioni e 42 e 112
diapositive nodi della struttura 121
comandi di modifica 490 personalizzazione delle aree di
creazione 487 lavoro 136, 401, 419
descrizione 487 edtime (funzione DIESEL) 472
librerie di diapositive 491 elementi a discesa
menu a gruppi di immagini 392, gruppi della barra
394, 491 multifunzione 253
precaricamento 498 elementi di interfaccia
presentazioni di diapositive 498 definizione 120
626 | Indice
scambio 185, 334 file DCL (Dialog Control Language) 514
struttura 107 file di backup
elementi di interfaccia esistenti 120, 384 file di personalizzazione 139
elenchi a discesa 258, 305 file di configurazione (dispositivi di
elenco puntamento)
comandi 108 individuazione 14
tasti di scelta rapida 355 multiple 8
eliminazione file di configurazione (plotter)
menu 334 individuazione 14
pulsanti della barra degli multiple 8
strumenti 286 file di configurazione multipli 8
voci della barra multifunzione 239 file di configurazione plotter completi
eq (funzione DIESEL) 474 individuazione di file 13
errori più file 8
errori AutoLISP 523 file di definizione della forma
errori di avvio AutoLISP 523 Big Font (file) 605
esportazione di icone per i comandi 215 creazione 535, 537
espressioni condizionali, nelle descrizione 535
macro 187 esempi 556, 585
espressioni DIESEL font di testo 554
comandi e 191 font Unicode 618
descrizione 453 superscript e subscript 620
etichette dei menu a discesa 461 file di definizione della forma
macro e 173, 187, 459 Unicode 618
messaggi di errore 485 file di disegno (DWG)
nidificazione 456 cartelle e manutenzione 9
personalizzazione della riga di diapositive 487
stato 455 file di icone personalizzate 15
stringhe tra virgolette 456 file di mappaggio dei font alternativi 15
etichette file di menu 113
comandi di menu 197 file di menu parziali 334
ID di elementi 119 file di menu sorgente (MNS) 112–113,
eval (funzione DIESEL) 475 120, 442
eventi 504 file di personalizzazione (CUI)
backup 139
compatibilità con le versioni
F precedenti 112
FAS (file) 514 creazione 139
file definizione 120
manutenzione 9 descrizione 139
posizioni 4, 11 domande frequenti sulla
profili Roamable e 11 personalizzazione 449
file batch 10 editor CUI 123
file CUI (personalizzazione) 120, 123, espressioni DIESEL in 459
139 file CUI Azienda 149
file CUIx (personalizzazione) 119 file CUI parziali 145
Indice | 627
formato basato su XML 112–113 file modello di menu (MNU) 112, 120
importazione aree di lavoro 403 file nascosti 12
individuazione di file 14 file PFB (Printer Font Binary) 536
migrazione dei file di menu precedenti file SCR (script) 493
in 442 file VBP 510
ricerca di voci in 154 file VLX (Visual LISP) 514
scambio di menu 336 file XAML 202
struttura 114 finestre
file di personalizzazione (CUIx) aree di lavoro e 438
definizione 119 personalizzazione 419
file di personalizzazione (IUPERS) finestre agganciate 121
struttura di directory e 6 finestre di dialogo
file di personalizzazione Azienda finestre di dialogo del gruppo di
creazione 149 immagini 392
definizione 120 finestre mobili 121
descrizione 139 fix (funzioni DIESEL) 476
domande frequenti sulla FMP (mappaggio font), file 15
personalizzazione 449 font
file di personalizzazione parziali compilazione 535
barre degli strumenti e 336 creazione 554
creazione 145 dimensionamento dei caratteri
definizione 121 nei 555
descrizione 139 font di forme 535
file di personalizzazione principali 121, inserimento in tipi di linea 80
139 simboli speciali nei 616
file di risorse di menu (MNR) 113 superscript e subscript nei 620
file di supporto font di forme
posizioni 4 Big Font 605
file LSP (AutoLISP) 514, 516 descrizione 535
file MNC 113 file di definizione della forma
file MNL (menu LISP) Unicode 618
caricamento 518, 522 file di esempio 556, 585
individuazione 15 superscript e subscript 620
macro e 189 font giapponesi 605, 607
personalizzazione e 113, 398 font Kanji 606–607
file MNR (modello di menu) 113 font SHP (definizione della forma) 535,
file MNS (menu sorgente) 537
definizione 120 forme
migrazione 442 byte di specifica delle forme 539
modifiche nella personalizzazione codici speciali 541
e 112 descrizione 535
file MNU (modello di menu) descrizioni 537
definizione 120 inserimento in tipi di linea 83
migrazione 442 funzioni DIESEL
modifiche nella personalizzazione addizione 463
e 112 angtos 471
628 | Indice
catalogo 463 I
divisione 465
e 470 icone
edtime 472 macro di azioni 39
eq 474 personalizzazioni 15
eval 475 icone a comparsa
fix 476 barre degli strumenti 299
getenv 476 pulsanti 299
getvar 477 ID di elementi 119
if 478 ID univoci (ID di elemento) 119
indice 478 if (funzione DIESEL) 478
maggiore di 468 immagini per comandi 209, 212, 215
maggiore di o uguale a 470 immagini per i comandi 209, 212, 215
minore di 467 importazione
minore di o uguale a 469 dati dei file di personalizzazione 442
moltiplicazione 465 immagini per comandi 215
non uguale a 468 impostazioni dell'area di lavoro 403
nth 479 index (funzione DIESEL) 478
or 480 input
rtos 481 macro di azioni 51
sottrazione 464 pausa nelle macro per 180
strlen 482 richiesta 190
substr 482 input da tastiera nelle macro 180
uguale a 466 input dell'utente
upper 483 macro di azioni 51
xor 484 sospensione delle macro 180
inserimento
menu 334
G interfaccia
getenv (funzione DIESEL) 476 aree di lavoro 136
getvar (funzione DIESEL) 477 domande frequenti sulla
gruppi della barra multifunzione 121, personalizzazione 446
126, 231, 239, 253, 258, 416, 420 editor Personalizza interfaccia
gruppi di menu (gruppi di utente 101, 123, 419
personalizzazione) 117, 119 elementi di interfaccia esistenti 384
gruppi di personalizzazione 117, 119 macro di azioni e 42
Guida modifiche nel processo di
Guida delle descrizioni personalizzazione 112
comandi 201 personalizzazione 101
Guida dinamica 117 terminologia 119
individuazione dei file della interfaccia utente
Guida 15 aree di lavoro 136
Guida complementare 201 domande frequenti sulla
Guida dinamica 117 personalizzazione 446
editor Personalizza interfaccia
utente 101, 123, 419
Indice | 629
elementi di interfaccia esistenti 384 scambio degli elementi di interfaccia
macro di azioni e 42 con 185
modifiche nel processo di script 493
personalizzazione 112 selezione di oggetti con 184
personalizzazione 101 sintassi 173
terminologia 119 soppressione degli echi e dei messaggi
Internet di richiesta 175
personalizzazione modelli 19 supporto per le lingue straniere 182
tasti di scelta rapida 355
termine 175
L macro di azioni
layer condivisione 61
macro di azioni e 62 coordinate 52
librerie di diapositive 394, 491 descrizione 29
LIN (file), libreria dei tipi di linea 15, 75 esempi 62
lineette icone nodi 39
definizioni dei modelli di input dell'utente 51
tratteggio 91 messaggi utente in 49
definizioni di tipi di linea 76 modifica 44, 60
lingue pausa 51
Big Font 607 punti base 55
codici dei caratteri speciali 606 Registratore di azioni 32, 58
conversioni delle macro 182 registrazione 33, 58
riproduzione 61
salvataggio 35
M selezione di oggetti 56
macro VBA
macro ActiveX Automation 503
avvio delle applicazioni con 506 caricamento 510–511
caricamento automatico 512 descrizione 507
codici dei caratteri speciali per i esecuzione dalla riga di
comandi 177 comando 510
comandi (ripetizione) 183 maggiore di (funzione DIESEL) 468
comandi in 183 maggiore di o uguale a (funzione
definizione 120 DIESEL) 470
descrizione 173 mappaggio font (file) 15
espressioni AutoLISP in 189, 459 MDE (Multiple Design
espressioni condizionali 187 Environment) 513
espressioni DIESEL in 187, 459 menu
lunghezza 176 avvio di applicazioni da 506
macro di azioni 29 creazione 131, 133, 311
menu di tavoletta e 384 disposizioni delle aree di lavoro 421
pausa per l'input dell'utente 175, domande frequenti sulla
180 personalizzazione 447
programmazione ActiveX 503 elementi di interfaccia esistenti 120
richieste di input dell'utente 190 file AutoLISP MNL 522
630 | Indice
file di menu 113 migrazione
macro di azioni e 42 domande frequenti sulla
macro e 506 personalizzazione 446
menu a discesa 131, 312 file di menu delle release
menu di scelta rapida 133 precedenti 442
menu di schermo 388 minore di (funzione DIESEL) 467
menu di tavoletta 384 minore di o uguale a (funzione
personalizzazione 131, 133, 311 DIESEL) 469
ridisposizione dei comandi 107 modelli
riferimenti ai menu 331 tipi di linea 78
rimozione 334 modelli di disegno
scambio 185, 334 individuazione di file 18
sottomenu 327 modelli di tratteggio
supporto per le lingue straniere 182 creazione 87
menu a discesa 312 descrizione 87
avvio di applicazioni da 506 esempi 88, 91, 95
creazione 131, 312 linee multiple 95
personalizzazione 131, 311, 334 modelli di tratteggio a linee multiple 95
riferimenti ai menu 331 modifica
menu a gruppi di immagini azioni doppio clic 372
diapositive e 491 barre degli strumenti 288
menu del gruppo di immagini comandi 164
creazione 392 file di diapositive 490
scambio di menu 334 macro di azioni 44, 60
menu di scelta rapida tasti di scelta rapida 355
alias 317 moltiplicazione (funzione DIESEL) 465
azioni doppio clic 372 mouse
creazione 133, 316 azioni doppio clic 372
menu di scelta rapida sensibili al coordinate dei puntatori a croce 383
contesto 316 operazioni di scambio 185
personalizzazione 133, 311 personalizzazione delle azioni dei
riferimenti ai menu 331 pulsanti 135, 380
menu di schermo 388 Multiple Design Environment 513
messaggi (istruzioni) 49
messaggi di errore
AutoLISP 524 N
DIESEL 485 NET Framework 531
messaggi di richiesta nodi
input dell'utente nelle macro 190 icone di macro di azioni 39
soppressione 175 personalizzazione
metodi 504 dell'interfaccia 121
Microsoft .NET Framework 531 nodi della struttura 121
Microsoft Visual Basic for non uguale a (funzione DIESEL) 468
Applications 507 nth (funzione DIESEL) 479
Indice | 631
O finestre 419
funzioni e caratteristiche di
oggetti AutoCAD 1
azioni doppio clic 376 glossario di termini 119
menu di scelta rapida 318 immagini per comandi 212
proprietà 337 individuazione dei file
oggetti Automation 504 personalizzati 11
opzioni informazioni sulla
esecuzione degli script 497 personalizzazione 101
opzioni delle riga di comando interfaccia utente 101, 139
esecuzione degli script 497 menu a discesa 131, 311
or (funzione DIESEL) 480 menu di scelta rapida 133, 311
ora migrazione dei file di
edtime (funzione DIESEL) 472 personalizzazione
precedenti 442
modelli di tratteggio 87
P proprietà 337
pagine Web pulsanti tavoletta 387
creazione dei fogli 19 riga di stato 453–454, 457
pannello Plancia di comando 119 script 398
PAT (file) 15 tasti di scelta rapida 134
pausa tipi di file personalizzati 11
macro 51 tipi di linea 75
percorsi di directory tratteggi 87
file AutoLISP 517 PGP (file), parametri del programma 15
file di programma e di supporto 5 PMP (file), parametro del modello di
percorsi di ricerca stampa 14
percorsi file di default 5 posizioni file di programma 4
percorso di ricerca della libreria 5 PostScript (font) 536
personalizzazione precaricamento di diapositive 498
aree di lavoro 136, 400, 415 prefissi per i comandi 28
azioni del pulsante del mouse 135, presentazioni di diapositive 498
380 profili 11
azioni doppio clic 135, 372 profili Roamable 11
Barra degli strumenti Accesso proprietà
rapido 224 aree di lavoro 402
barra multifunzione 126, 231, 416 barre degli strumenti 286
barre degli strumenti 125, 130, 286 comandi 162
comandi 123, 162 macro di azioni e 71
creazione dei fogli 19 personalizzazione 337
descrizione 1 proprietà di programmazione 504
descrizioni comandi 347 Proprietà rapide (tavolozza) 337
domande frequenti su 446 proprietà degli oggetti
editor Personalizza interfaccia personalizzazione 337
utente 101, 123 Proprietà rapide (tavolozza) 337
elementi di interfaccia esistenti 384 PSF (file) 15
632 | Indice
pulsanti migrazione delle impostazioni
controlli della barra personalizzate da 442
multifunzione 258 modifiche nel processo di
coordinate del puntatore a personalizzazione 112
croce 383 restrizioni di copyright per i font 536
dispositivo di puntamento reti
(pulsanti) 135, 380 file di personalizzazione aziendali
elementi a discesa 253 e 149
icone 286 ricerca
icone a comparsa 299 comandi con etichetta 197
personalizzazione 286 comandi nei file CUI 154
pulsanti tavoletta 387 file personalizzati 11
scambio 185, 334 ricerca di comandi con etichetta 197
spostamento 286 ricerca di comandi nei file CUI 154
pulsanti della barra degli strumenti ridisposizione
icone 286 menu 107
personalizzazione 286 pulsanti della barra degli
ridisposizione 107, 286 strumenti 286
puntatori a croce schede della barra
coordinate 383 multifunzione 274
punti base 55 voci della barra multifunzione 239
punti nelle definizioni del tipo di riferimenti ai menu 331
linea 76 riferimenti ai menu assoluti 331
riferimenti ai menu relativi 331
riferimento ai menu 331, 334
Q riga di comando
quote opzioni 497
caratteri dei font per 555 riga di stato 207, 453–454, 457
righe (barra multifunzione) 231
rimozione
R menu 334
pulsanti della barra degli
Registratore di azioni strumenti 286
descrizione 32 voci della barra multifunzione 239
icone nodi 39 riproduzione di macro di azioni 61
macro di azioni 29 ritardo delle presentazioni 498
macro di esempio 62 rtos (funzione DIESEL) 481
registrazione di azioni 33
suggerimenti per la registrazione di
macro 58 S
registrazione
macro di azioni 33 S STARTUP (funzione AutoLISP) 525
release precedenti salvataggio
compatibilità con le versioni macro di azioni 35
precedenti 112 scambio
elementi di interfaccia esistenti 384 elementi di interfaccia con
macro 185
Indice | 633
menu 334 spazi nei tipi di linea 76
scambio di menu 185, 336 spazio carta
scaricamento diapositive create 488
file di personalizzazione parziali 145 spazio modello
schede della barra multifunzione 128– diapositive create 488
129, 274, 282, 416, 420 stampa
script elenco di tasti di scelta rapida 355
descrizione 487, 493 Start (comando di sistema di
esecuzione all'avvio 496 Windows) 25
esecuzione di presentazioni di stili di stampa
diapositive 498 individuazione di file 12
nomi file e 494, 497 stili di testo
opzioni e 497 Big Font e 614
personalizzazione dell'interfaccia stringhe nei file CUI 154
utente 398 strlen (funzione DIESEL) 482
script di avvio 496 subscript nei font 620
script di comando 493 substr (funzione DIESEL) 482
segni di spunta nei comandi 191 superscript nei font 620
selezione support files
oggetti con macro 184 posizioni 14
selezioni di oggetti di macro di
azioni 56
set di caratteri internazionali 182, 606– T
607 tasti della tastiera numerica 355, 360,
SHX (font) 15, 535, 537, 620 364, 370
simboli tasti di modifica locale temporanea 364,
comandi e 327 370
font di forme 535 tasti di scelta rapida 134, 355, 360, 364,
macro e 173, 177, 327 370
menu del gruppo di immagini 392 tasti funzione (F1-F12) 355, 360, 364,
sintassi 370
file di definizione della forma tavolette
Unicode 618 personalizzazione dei menu 384
font di forme 537 personalizzazione dei pulsanti 380,
macro 173 387
sintassi dell'accento circonflesso nelle scambio di menu 185, 334
macro 177 tavolette di digitalizzazione
SLIDELIB (utilità) 491 pulsanti 380, 387
soppressione degli echi e dei messaggi di tavolozze
richiesta 175 aree di lavoro e 421, 438
sospensione delle macro 175, 180 definizione 121
sostituzione visualizzazione 417
comandi in file CUI 154 tavolozze degli strumenti
sottomenu 327 macro di azioni e 42
sottrazione (funzione DIESEL) 464 testo
spazi dei nomi in Visual LISP 513 font di forme 535
634 | Indice
inserimento in tipi di linea 80 Visual Basic for Applications
tipi di linea ActiveX Automation 503, 507
caratteri di testo 80 caricamento di progetti 510–511
complessi 83 descrizione 507
creazione 76 Visual LISP 513
descrizione 75 visualizzazione
esempi 76 Accesso rapido, barra degli
inserimento di forme in 83 strumenti 416, 420
personalizzazione 75 barre degli strumenti 416, 420
semplici 76 barre degli strumenti dell'area di
trasferimento dei file di lavoro 286
personalizzazione 442 descrizioni comandi 347
tratteggi diapositive 490
creazione 87 elenco di tasti di scelta rapida 355
personalizzazione 87 file nascosti 12
Type 1 PostScript (font) 536 gruppi della barra
multifunzione 416, 420
menu 421
U presentazioni di diapositive 498
uguale a (funzione DIESEL) 466 schede della barra
Unicode (font) 585, 618 multifunzione 129, 416,
UNT (file) 15 420
upper (funzione DIESEL) 483 tavolozze 417, 421
voci di menu 191
VLISP (Visual LISP) 513
V voci di interfaccia 120
voci di menu
variabili di sistema disattivazione 191
attivazione/disattivazione dei valori espressioni DIESEL e 461
con le macro 187 etichette 191
funzioni AutoLISP e 515 macro di azioni e 42
VB 6 507, 510 messaggi della riga di stato 207
VB.NET (linguaggio di opzioni di visualizzazione 191
programmazione) 532
vettori nelle specifiche delle forme 539
Visual Basic 6 507, 510 X
xor (funzione DIESEL) 484
Indice | 635
636