100% found this document useful (4 votes)
30 views

Learning Python Design Patterns 2nd Edition Chetan Giridhar 2024 scribd download

Learning

Uploaded by

daddouseeren
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (4 votes)
30 views

Learning Python Design Patterns 2nd Edition Chetan Giridhar 2024 scribd download

Learning

Uploaded by

daddouseeren
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 61

Download Full ebookname - Read Now at ebookname.

com

Learning Python Design Patterns 2nd Edition Chetan


Giridhar

https://ebookname.com/product/learning-python-design-
patterns-2nd-edition-chetan-giridhar/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD EBOOK

Discover More Ebook - Explore Now at ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Learning JavaScript Design Patterns Addy Osmani

https://ebookname.com/product/learning-javascript-design-patterns-
addy-osmani/

ebookname.com

Learning JavaScript Design Patterns A JavaScript and React


Developer s Guide 2nd Edition Adnan Osmani

https://ebookname.com/product/learning-javascript-design-patterns-a-
javascript-and-react-developer-s-guide-2nd-edition-adnan-osmani/

ebookname.com

Machine Learning with Spark and Python 2nd Edition Michael


Bowles

https://ebookname.com/product/machine-learning-with-spark-and-
python-2nd-edition-michael-bowles/

ebookname.com

The Social Construction of Man the State and War Identity


Conflict and Violence in Former Yugoslavia 1st Edition
Franke Wilmer
https://ebookname.com/product/the-social-construction-of-man-the-
state-and-war-identity-conflict-and-violence-in-former-yugoslavia-1st-
edition-franke-wilmer/
ebookname.com
Transport Phenomena in Food Processing Food Preservation
Technology 1st Edition Jorge Welti-Chanes

https://ebookname.com/product/transport-phenomena-in-food-processing-
food-preservation-technology-1st-edition-jorge-welti-chanes/

ebookname.com

The World of Pharmacy and Pharmacists in Mamluk Cairo 1st


Edition Leigh Chipman

https://ebookname.com/product/the-world-of-pharmacy-and-pharmacists-
in-mamluk-cairo-1st-edition-leigh-chipman/

ebookname.com

Understanding Intercultural Communication 2nd Revised


edition Chung

https://ebookname.com/product/understanding-intercultural-
communication-2nd-revised-edition-chung/

ebookname.com

The Prefrontal Cortex Fourth Edition Joaquin Fuster

https://ebookname.com/product/the-prefrontal-cortex-fourth-edition-
joaquin-fuster/

ebookname.com

Towards Inclusive Learing in Higher Education Developing


Curricula for Disabled Students 1st Edition Mike Adams

https://ebookname.com/product/towards-inclusive-learing-in-higher-
education-developing-curricula-for-disabled-students-1st-edition-mike-
adams/
ebookname.com
Clinical Trial Design Challenges in Mood Disorders 1st
Edition Mauricio Tohen

https://ebookname.com/product/clinical-trial-design-challenges-in-
mood-disorders-1st-edition-mauricio-tohen/

ebookname.com
Learning Python Design Patterns Second
Edition
Table of Contents
Learning Python Design Patterns Second Edition
Credits
Foreword
About the Author
About the Reviewer
www.PacktPub.com
Support files, eBooks, discount offers, and more
Why subscribe?
Free access for Packt account holders
Preface
What this book covers
What you need for this book
Who this book is for
Conventions
Reader feedback
Customer support
Downloading the example code
Errata
Piracy
Questions
1. Introduction to Design Patterns
Understanding object-oriented programming
Objects
Classes
Methods
Major aspects of object-oriented programming
Encapsulation
Polymorphism
Inheritance
Abstraction
Composition
Object-oriented design principles
The open/close principle
The inversion of control principle
The interface segregation principle
The single responsibility principle
The substitution principle
The concept of design patterns
Advantages of design patterns
Taxonomy of design patterns
Context – the applicability of design patterns
Patterns for dynamic languages
Classifying patterns
Creational patterns:
Structural patterns
Behavioral patterns
Summary
2. The Singleton Design Pattern
Understanding the Singleton design pattern
Implementing a classical Singleton in Python
Lazy instantiation in the Singleton pattern
Module-level Singletons
The Monostate Singleton pattern
Singletons and metaclasses
A real-world scenario – the Singleton pattern, part 1
A real-world scenario – the Singleton pattern, part 2
Drawbacks of the Singleton pattern
Summary
3. The Factory Pattern – Building Factories to Create Objects
Understanding the Factory pattern
The Simple Factory pattern
The Factory Method pattern
Implementing the Factory Method
Advantages of the Factory method pattern
The Abstract Factory pattern
Implementing the Abstract Factory pattern
The Factory method versus Abstract Factory method
Summary
4. The Façade Pattern – Being Adaptive with Façade
Understanding Structural design patterns
Understanding the Façade design pattern
A UML class diagram
Façade
System
Client
Implementing the Façade pattern in the real world
The principle of least knowledge
Frequently asked questions
Summary
5. The Proxy Pattern – Controlling Object Access
Understanding the Proxy design pattern
A UML class diagram for the Proxy pattern
Understanding different types of Proxies
A virtual proxy
A remote proxy
A protective proxy
A smart proxy
The Proxy pattern in the real world
Advantages of the Proxy pattern
Comparing the Façade and Proxy patterns
Frequently asked questions
Summary
6. The Observer Pattern – Keeping Objects in the Know
Introducing Behavioral patterns
Understanding the Observer design pattern
A UML class diagram for the Observer pattern
The Observer pattern in the real world
The Observer pattern methods
The pull model
The push model
Loose coupling and the Observer pattern
The Observer pattern – advantages and disadvantages
Frequently asked questions
Summary
7. The Command Pattern – Encapsulating Invocation
Introducing the Command pattern
Understanding the Command design pattern
A UML class diagram for the Command pattern
Implementing the Command pattern in the real world
Design considerations
Advantages and disadvantages of Command patterns
Frequently asked questions
Summary
8. The Template Method Pattern – Encapsulating Algorithm
Defining the Template Method pattern
Understanding the Template Method design pattern
A UML class diagram for the Template Method pattern
The Template Method pattern in the real world
The Template Method pattern – hooks
The Hollywood principle and the Template Method
The advantages and disadvantages of the Template Method pattern
Frequently asked questions
Summary
9. Model-View-Controller – Compound Patterns
An introduction to Compound patterns
The Model-View-Controller pattern
Model – knowledge of the application
View – the appearance
Controller – the glue
A UML class diagram for the MVC design pattern
The MVC pattern in the real world
Modules
Benefits of the MVC pattern
Frequently asked questions
Summary
10. The State Design Pattern
Defining the State design pattern
Understanding the State design pattern
Understanding the State design pattern with a UML diagram
A simple example of the State design pattern
The State design pattern with v3.5 implementation
Advantages/disadvantages of the State pattern
Summary
11. AntiPatterns
An introduction to AntiPatterns
Software development AntiPatterns
Spaghetti code
Golden Hammer
Lava Flow
Copy-and-paste or cut-and-paste programming
Software architecture AntiPatterns
Reinventing the wheel
Vendor lock-in
Design by committee
Summary
Index
Learning Python Design Patterns Second
Edition
Learning Python Design Patterns Second
Edition
Copyright © 2016 Packt Publishing
All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system,
or transmitted in any form or by any means, without the prior written permission of the
publisher, except in the case of brief quotations embedded in critical articles or reviews.
Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the accuracy of the
information presented. However, the information contained in this book is sold without
warranty, either express or implied. Neither the author, nor Packt Publishing, and its
dealers and distributors will be held liable for any damages caused or alleged to be caused
directly or indirectly by this book.
Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all of the
companies and products mentioned in this book by the appropriate use of capitals.
However, Packt Publishing cannot guarantee the accuracy of this information.
First published: November 2013
Second edition: February 2016
Production reference: 1080216
Published by Packt Publishing Ltd.
Livery Place
35 Livery Street
Birmingham B3 2PB, UK.
ISBN 978-1-78588-803-8
www.packtpub.com
Credits
Author
Chetan Giridhar
Reviewer
Maurice HT Ling
Commissioning Editor
Kunal Parikh
Acquisition Editor
Denim Pinto
Content Development Editor
Merint Thomas Mathew
Technical Editor
Chinmay S. Puranik
Copy Editor
Tasneem Fatehi
Project Coordinator
Suzanne Coutinho
Proofreader
Safis Editing
Indexer
Priya Sane
Graphics
Kirk D’Penha
Production Coordinator
Shantanu N. Zagade
Cover Work
Shantanu N. Zagade
Foreword
“Controlling complexity is the essence of computer programming.”
—Brian Kernighan

“All problems in computer science can be solved by another level of indirection (abstraction).”
—David Wheeler

The preceding two quotes by two well known computer scientists illustrate the problem
faced by the modern software designer—coming up with a good, stable, reusable, flexible
solution to a software design problem.
Design patterns solve the preceding problems in the most elegant way. Design patterns
abstract and present in neat, well-defined components and interfaces the experience of
many software designers and architects over many years of solving similar problems.
These are solutions that have withstood the test of time with respect to reusability,
flexibility, scalability, and maintainability.
There have been many books on design patterns with the well-known Gang of Four (GoF)
book forming the cornerstone of nearly the entire domain.
However, in this era of web and mobile computing, where programs tend to get written in
high-level languages such as Python, Ruby, and Clojure, there is often a need for books
that translate the rather esoteric language used in such books into more familiar terms,
with reusable code written in these newer, more dynamic programming languages. This is
especially true when it comes to newbie programmers who often tend to get lost in the
complexities of design versus implementation and often require an expert helping hand.
This book fulfills that role very well. It uses the template of design patterns as laid out in
the GoF book and adds a few others as well for completion—but before jumping into the
patterns itself, gives the young and inexperienced reader the fundamentals of software
design principles that have gone into the thinking behind the creation and evolution of
these design patterns. It doesn’t walk the gentle reader blindly into the maze of the pattern
world, but lays out the fundamentals well before opening that door and carrying the reader
along that path of learning.
The book is written with Python as the language for implementing the sample code for the
patterns—and this makes excellent sense. As someone who has spent more than 12 years
in the company of this wonderful programming language, I can attest to its beauty and
simplicity and its effectiveness in solving problems ranging from routine to the most
complex. Python is ideally suited to the rookie and young programmer, and with the ease
of learning it, it is also a lot of fun to code in. The young programmer would find their
time spent in the company of Python along in this book very rewarding and fruitful.
Chetan Giridhar has been working and contributing to Python for well over 7 years. He is
ideally suited for the job of penning a book like this, as he has gone through some of the
cycles of learning the complexities of implementation and design himself and has learned
well through that process. He is a well-known speaker on a number of varied topics in
Python and has delivered well-attended talks at Python conferences, such as PyCon India.
He was amongst the invited speakers for conferences in the USA, Asia-Pacific, and New
Zealand.
I believe this book, Learning Python Design Patterns, Second Edition, would be an
excellent addition to the Learning series by Packt Publishing and would provide a set of
skills to the toolbox of the young Python programmer that would take them gently and
expertly to being able to design modular and efficient programs in Python.
Anand B Pillai
CTO—Skoov.com
Board Member—Python Software Foundation
Founder—Bangalore Python User’s Group
About the Author
Chetan Giridhar is a technology leader, open source enthusiast, and Python developer.
He has written multiple articles on technology and development practices in magazines
such as LinuxForYou and Agile Record, and has published technical papers in the Python
Papers journal. He has been a speaker at PyCon conferences such as PyCon India, Asia-
Pacific, and New Zealand and loves working on real-time communications, distributed
systems, and cloud applications. Chetan has been a reviewer at Packt Publishing and has
contributed to books on IPython Visualizations and Core Python.
I’d like to thank the Packt Publishing team, especially Merint Thomas Mathew, and the
technical reviewer, Maurice HT Ling, for bringing out the best content in this book.
Special thanks to my mentor, Anand B Pillai, for graciously accepting to review this book
and writing the foreword. This book wouldn’t be possible without the blessings of my
parents, Jyotsana and Jayant Giridhar, and constant support and encouragement from my
wife, Deepti, and my daughter, Pihu!
About the Reviewer
Maurice HT Ling has been programming in Python since 2003. Having completed his Ph
D in bioinformatics and B Sc (honors) in molecular and cell biology from The University
of Melbourne, he is currently a research fellow in Nanyang Technological University,
Singapore, and an honorary fellow at The University of Melbourne, Australia. Maurice is
the chief editor for computational and mathematical biology, and co-editor for The Python
Papers. Recently, Maurice cofounded the first synthetic biology startup in Singapore,
AdvanceSyn Pte. Ltd., as a director and chief technology officer. He is also the principal
partner of Colossus Technologies LLP, Singapore. His research interests lie in life—
biological life, artificial life, and artificial intelligence—using computer science and
statistics as tools to understand life and its numerous aspects. In his free time, Maurice
likes to read, enjoy a cup of coffee, write his personal journal, or philosophize on various
aspects of life. You can reach him at his website and on his LinkedIn profile at
http://maurice.vodien.com and http://www.linkedin.com/in/mauriceling, respectively.
www.PacktPub.com
Support files, eBooks, discount offers, and
more
For support files and downloads related to your book, please visit www.PacktPub.com.
Did you know that Packt offers eBook versions of every book published, with PDF and
ePub files available? You can upgrade to the eBook version at www.PacktPub.com and as
a print book customer, you are entitled to a discount on the eBook copy. Get in touch with
us at <[email protected]> for more details.
At www.PacktPub.com, you can also read a collection of free technical articles, sign up
for a range of free newsletters and receive exclusive discounts and offers on Packt books
and eBooks.

https://www2.packtpub.com/books/subscription/packtlib
Do you need instant solutions to your IT questions? PacktLib is Packt’s online digital
book library. Here, you can search, access, and read Packt’s entire library of books.
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
per Franzesi, sì che le strade erano rote. Quelli di l'Aquila non volse
dar el dacio di le piegore al Re di Franza, imo li ribellò; sì le cose
comenzava andar contrario.
In Puia acadete che volendo Camillo Pandon, era vicerè per re
Ferandino, ussir de Brandizo per scaramuzar con l'altro vicerè
francese stava a Misagne mia 8 de Brandizo, et andato più avanti de
li altri, corando la lanza, in le fosse de Misagne fo amazato; et cussì
morite.
Domente queste cose se fanno, Hieronymo Contarini provedador di
l'armada retrovandose a Corphù, et habuto lettere di la Signoria che
li comandava a lui et al capetanio zeneral che, statim adunato
l'armada, se dovesse redur al Saseno, et mandasse alcune galie
verso Puia per inanimar quei populi et sopraveder come si faceva.
Unde esso provedador, essendo el zeneral verso Modon, et andato a
sopraveder el muolo faceva far al Zante Piero Nadal provedador ivi,
et ordinar come havesse a far, etiam andato per far cargar stratioti
su li arsilii, li mandò lettere di la Signoria, a ciò si reducesse con
l'armada al Saseno, et lui con galie 6 se ritrovava, una di le qual era
soracomito Antonio Loredan, et le altre dalmatine, se ne venne di
longo verso a Brandizo, et fo la Settimana Santa. Unde, zonto la sera
a Brandizo, quelli di la terra cognoscendo era galie di S. Marco fece
gran feste, sonando campanon, et la matina poi li vene in galia don
Cesare fo fiul di re Alphonso, natural, con alcuni governadori di la
terra, usando assà parole, rengratiando assà, però che credevano
fusse ivi venuto per far dismontar la zurma et darli soccorso; et che
erano presti a far quanto lui comandava, o di levar S. Marco o quello
voleva, et che aspettava etiam le galie dil Re suo, et che lui si
ritrovava haver 400 cavalli lizieri, et havendo altri 600 cavalli overo
200 stratioti, li bastava l'animo di far voltar tutta la Puia et rebellar a
Franza, però che intendeva esser ne le terre 6 over 7 Franzesi per
luogo, et che Puiesi si haveano resi per non haver el vasto. A le qual
parole el Provedador rispose che l'era venuto a sopraveder,
confortandoli etc. Et partito ditto don Cesare di galia, li mandò a
presentar alcune cose a le galie. Et è da saper che tra le altre cosse
che li disse el Provedador, fo come el capetanio zeneral era con 20
galie et altre vele al Saseno per venirli a dar aiuto, et che advisava
dil tutto la Signoria, et ritornò in quel zorno medemo al Saseno, ch'è
mia 80 lontan. La qual venuta fo optime, perchè molti di la terra che
si volevano render a Franzesi, vedendo galie di la Signoria,
deliberorno tenirsi; et cussì si terminò, nè mai si rese. Ma el
Provedador mandò di Brandizo Antonio Loredan soracomito con do
altre galie dalmatine verso el Faro de Messina, per andar a trovar
l'armada dil Re di Spagna ivi era. Quello fece et ivi operò, più avanti
intenderete lezendo.
Ma l'ambassador di Napoli era in questa terra, volendo dimostrar
vera fede al suo Re, trovò certi danari da Puiesi habitavano quivi, a
la summa di ducati zerca X milia, et comenzò a far fanti qui a
Venetia, et darli paga di uno mese per uno. Et uno chiamato
Hieronimo da Cividal, et Tonin stampador (?) venetiano fece capi di
detti fanti. Etiam 200 schiopetieri todeschi con uno loro capo. Et
cussì mandò in Histria a far fanti; et fo divulgato voleva far 2000;
tamen era la fama, l'efetto fo solum n.º 300. Et nolizò uno gripo de
Bernardo Contarini, et una caravella de botte 200 de Puiesi. Et fatto
depenzer targete su la piaza di S. Marco con l'arme dil Re con la
corona, et di sotto do altre arme. Et le bandiere di ditti navilii era
l'arme dil Re con la corona, et di sopra uno Christo che ressuscita, in
modo di quello è su li ducati feraresi, in segno et demostratione che
per questa liga, mediante la Signoria, el suo Re era ressuscitato. Et
fatto che ebbe ditti fatti, andò in Collegio domandando una lettera,
che li fusse fatto bona compagnia a questi navilii, et che l'havia fatto
qui 1000 fanti, li qual voleva mandar a Brandizo. Unde nostri stete
molto admirati, et fatto consultatione preseno in Pregadi di lassarli
andar, ma non con navilii nostri; et cussì a dì primo Mazo questi fanti
n.º 300 si partite de Lio, et andono a Brandizo.
Et a dì ultimo April zonse in questa terra uno ambassador di re
Ferandino, partito al primo dil mexe de Yschia dove era el suo Re,
dovendose partir per andar in Cicilia; el qual orator nomeva Joan
Charaffa cavalier. Et questo dismontò a presso Hostia, et poi per
terra se ne venne di longo. Et a dì primo Mazo insieme con l'altro
Zuan Battista Spinelli, andando tamen di sotto, andò a la Signoria, et
molto racomandò el Re. Et la causa, per la qual era venuto, fu che
era sta ditto a Ferandino, come el suo ambassador qui se ne era
partito, et a ciò non restasse la Signoria senza, mandò questo altro,
o fusse per altra cagione, non se intese altro. Et poi che stete alcuni
zorni, andò dal Pontefice a Orvieto, come dirò di soto, et ivi restò
ambassador.
In questi zorni per uno arsil de stratioti zonti quivi, patron Andrea
Cingano, cargati a Napoli di Romania, se intese come ditto arsil era
capitato a Otranto, el qual novamente si havia reso a l'araldo de
Franza; dove li era sta fatto bona compagnia, dicendo quella terra
esser al comando di S. Marco, facendoli molti presenti; et che el
patron li disse erano XXX arsilii cargi de stratioti che venivano a
Venetia, et loro molto alliegri voleva dismontasseno, li dimostrando
bona voluntà a San Marco, et che si haviano resi al Re de Franza per
paura di non haver el guasto: nel qual loco di Otranto ne la roca era
tre Franzesi et in la terra quattro. Questo arsil discargò li stratioti su
Lio, et ivi fatto la mostra, et habuto le lor page, andono verso Chioza
dove erano altri stratioti che continuamente zonzeva. Et volendo
passar a Ravena per le boche di Po, le qual sono cinque mettono im
mar, zoè Fornaxe, Frixi, Goro, Volane et Primer; di le qual do è dil
Duca de Ferara, zoè Goro et Volane. Or la Signoria scrisse al Duca de
Ferara se li piaceva di darli el passo; el qual respose: non solum
passo per li stratioti, ma tutto quello voleva et comandava ditta
Illustrissima Signoria voleva obedir come bon fiul. Et el zorno de S.
Marco a Ferara, nel qual zorno è consueto de far gran cerimonie, vi
va il Vicedomino con la bandiera di S. Marco con gran solenità, et el
Vicedomino preciede tutti. Et questo anno el Duca in persona vi
andò, dimostrando grande amor a Venetiani. Et essendo venuto lì
uno secretario de Napoli de suo fiul, subito el Duca lo remandò
indriedo, se divulgava per far venir a Ferara don Ferante suo fiul,
tamen non fo per questo. Et come per lettere di esso Zuan
Francesco Pasqualigo, ditto el cavalier, vicedomino ivi, date a dì 25
April se intese, come sul Ferarese era accadesto una cossa stupenda
de notte tempo sora certe possessione, maxime Riam (Ariano) et
Crespin, era sta scorzato assaissimi arbori, parte tagliati, et le vide
rotte, ch'era cossa mirabile el danno fatto, et in uno loco più di uno
altro; unde per Ferara et el Ferarese stavano molto admirati. Et
come poi per persone degne di fede havia udito, che molti havia la
notte fatto la varda in ditti campi, et pareva vedesse una ombra a
modo di homo che andava facendo tal cosse, unde dicono esser una
fantasma, et altri volontà de Dio per li peccati cometeno Feraresi,
licet nescio qua de causa. Verum est che cussì fo scritto a la
Signoria, et letta la lettera in Pregadi, confirmata etiam per lettere di
Domenego Malipiero podestà et capetanio di Rovigo, narra che sul
Polesene su alcune possessione questo esser accaduto, nè se poteva
saper da chi fatto fusse; tamen judicio meo, non era fantasma, ma
homeni disposti a far tal danni, come era. Ma ritorniamo a li stratioti.
Li quali, zonti che fonno a Lio, de mandato di la Signoria, per Piero
Duodo loro provedador li fo dato di prestanza do page per uno, zoè
ducati 3 tra loro e 'l cavallo, al mexe, eccetto li provisionati, che
hanno ducati 4 over 5 al mexe, i quali fanno provisionati per soi
meriti a la guerra di Ferrara del 1483. Adoncha questi stratioti fin qui
hanno toccato 4 page, do dal capetanio general quando fanno fatti,
et do quivi. Li capi veramente haveano ducati 8 per paga, et questi
fece la mostra su Lio, dove vi volse venir a veder Monsignor di
Arzenton ambassador dil Roy, et ben tutto considerava. Poi fanno
mandati per Lio a Chioza. Ai qual per la Signoria le era, oltra le page,
data la biava per li soi cavalli, secondo l'ubligatione era.
A Milano in questo mezo el Duca andò a Vegevene, et con lui vi andò
Zorzi Negro secretario, era con l'orator nostro, el qual rimase a
Milano. Et el sig. Galeazo di S. Severino col campo era pur vicino a
Aste, et voleva accamparse et piantar le bombarde. Et mandò uno
trombeta dentro la terra. Dove el duca di Orliens disse: Ch'è di quel
traditor di Ludovico? Et el trombeta risponde: Signor, di breve el sarà
qui. Et lì in Aste era venuti nuovamente assà Franzesi, intra li qual
2000 cernide fatte ivi vicine; et conclusive erano dentro assà
persone, et quella impresa non era sì facile come si judicava. Et per
spie mandate ivi di questo fo certificati, et per lettere di Domenego
Benedeto, podestà et capetanio de Crema, se intese come havia
mandato uno cremasco a inquerir quello in quelle parte si faceva; el
qual fo preso, et tandem fo lassato mediante alcuni suoi zuramenti,
dicendo andava a Santo Antonio di Vienna. Questo notificò come ne
la Franza, Franzesi se preparava, et che la Raina de Franza sì per
causa di questa liga, quam vedendo el Duca de Milano haver
mandato zente verso Aste, et che faceva zente in quantità grande, et
voleva venir de qua da monti. Et cussì per tutta la Franza se faceva
gran preparamenti de arme; questo perchè el Duca di Orliens havia
scritto al Parlamento di Paris et al Parlamento di Garnopoli et in altri
luogi, et al Duca di Borbon, come el Duca de Milan era venuto per
tuorli Aste, et che dovesseno venir ad aiutarlo, perchè voleva,
havendo Aste, serar el Re di mezo, a ciò non potesse ritornar in
Franza. Et el Duca de Milano questo intendendo, etiam lui scrisse a
ditti Parlamenti et Signori, excusandosi che lui non havia mandà
zente per tuor Aste, nè serar i passi al Re, ma che era sforzato,
perchè lì in Aste el Duca di Orliens se ingrossava molto et minazava
de venirli adosso a tuorli el stado, et per conservar el suo ivi havia
mandato, per obstar et non per muover guerra. Et cussì per alcuni
mandò ditte lettere ne la Franza, et havendo grande amicitia con la
marchesana di Monferà, el qual stado li era recomandado, esso Duca
le scrisse che le dovesse dar aiuto et favore a le sue zente,
bisognando, et pur se la non voleva esser con lui, dovesse esser
neutral, nè mostrarsi sua nemica. La qual gli rispose, voleva esser
con el Re de Franza. Si che è da considerar, quelli 25 homeni d'armi
alozati nel suo territorio, i quali la notte da 400 Franzesi fo assaltati
et presi, sì come è scritto di sopra, fusse di suo consentimento. Ma el
Duca di Orliens era pur in Aste con assà Franzesi, et ordinò a quelli
castelli circumstanti che non si movesseno niuno di paesani, ma
lassasse solum scorsizar a Franzesi a danni de Milano; et cussì
andava quelle cosse.
Zonse a Milano in questi zorni, o vero a Vegevene, uno ambassador
dil Duca di Loreno, che alias fo a soldo nostro in Italia a la guerra de
Ferara, et poi partite per andar al governo de Franza, perchè era
morto el re Ludovico padre di questo re Carlo, et ivi fo de' primi,
benchè poi fusse privato dil governo, et andò ne li soi paesi. Nome,
Renato, disceso di la caxa de Andegavia. Et za del 1480 essendo
morto Renato duca de Andegavia et za Re de Napoli, successe per
testamento in quel ducato Carlo suo nepote, et negli privilegii et
ragione ch'egli avea nel Reame preditto. Unde ditto Duca di Loreno
vedendo esser escluso, andò a campo a Marseia con le zente dil re
Ludovico de Franza per tuorli quel Ducato, et tamen non potè far
nulla et si partì de l'impresa. Or al presente mandò ditto ambassador
qui in in Italia, et expose al Duca de Milano come, non volendo
Franzesi tenisse el Regno di Napoli, meglio saria che lui vi venisse in
Italia a dominarlo, havendo la ragione havia in ditto Reame; tamen
non li fo risposo ad vota.
Ma la zente di esso Duca de Milano mandò uno trombeta in Aste,
notificando al Duca di Orliens come el voleva haver Aste, non per
romper guerra ma per assecurarsi. Et li fo risposo che 'l se
deffenderia valentemente. Ma dopoi iterum mandò a dirli che
mandasse via Franzesi di Aste, che etiam el signor Galiazo manderia
li suoi alozamenti. Tamen era di opinione di alcuni oratori di la liga,
che ditto campo dovesse far el tutto per haver Aste, la qual se
divolgava era debol cossa; però che, havendola, et ponendo
pressidio a li passi, Franzesi starebbe mal, et le cosse de qui
andrebbe mal per el Re de Franza. Ma questa impresa andava molto
pegra. Et in questi zorni accadette che, essendo ditte zente
acampate vicino a Aste, et volendo tenir uno bastion lì a presso,
Franzesi di Aste ussiteno et a quel bastion fonno a le man con ditti
Ducheschi, et combatendo virilmente Italiani, messeno Franzesi in
fuga, et assà ne fo morti, presi 17, i quali fonno mandati a Vegevene
dal Duca de Milano. Et le cerimonie de la investitura se preparava, et
fo decreto a dì primo Mazo nel consejo di Pregadi, di mandar li do
ambassadori electi in Spagna insieme con Hieronimo Lion, i quali si
dovesseno ritrovar a queste investisene, et poi andar di longo a
Zenoa con li do oratori eletti per el Duca, come ho scritto di sopra. Et
fo ordinato a Sebastiano Badoer cavalier dovesse repatriar,
havendose optimamente portato in questa legatione, et laudato da
tutti, et che ivi rimanesse con el successor Georgio Negro secretario
suo, per haver la pratica di quel stado, come fece.
Da Mar, per lettere dil Capetanio zeneral si have come si havia
habuto lettere da Costantinopoli da mercadanti in enigma, che 'l
signor Turco armava; la qual saria compita per tuto Mazo: tamen si
divulgava non usciria per questo anno. La qual cossa fu optima nova
a Venetiani, et ogni loro pensiero messe alle cosse de Italia, però
che prima pur si dubitaveno non volesse questo Turco far qualche
movesta.
In questa terra continuamente se faceva consultatione con li oratori
di la liga, et fo terminato in Pregadi de far ogni provisione necessaria
a star preparati a la guerra, non volendo però romper alcuna lianza
al Re de Franza; ma pur se il volesse far qualche novità, se dovesse
resister gagliardamente. Le decime se attendeva a scuoder, li
stratioti zonzeva; et ancora fo ordinato di far la mostra zeneral a dì X
Mazo de tutte le zente d'arme, et fo mandato Hieronimo da Monte,
vice collateral zeneral, a poner ordine de tal mostra. Et fo dato prima
soventione a tutti li soldati, a ciò fusseno in ordene; et fo ordinato de
far di le zente erano in Friul et in Trivixana la mostra a Sacil: et
scritto a Leonardo Mocenigo fo del Serenissimo Principe,
luogotenente di la Patria di Friul, et a Thoma Mocenigo podestà et
capitanio a Treviso, ve dovesse andar. Et de quelle de Padoa et
Polesine, a Montagnana; Marco Antonio Morosini cavalier capitanio di
Padoa, et Domenego Malipiero podestà et capitanio di Ruigo. Di le
zente di Veronese et Bressana, a Monte chiari; Polo Barbo capetanio
de Verona et Nicolò Michiel dottor capetanio de Brexa. De quelle
erano in Bergamasca, a Martinengo; dove fo ordinato vi andasse
Alvise Mudaxo capetanio di Bergamo et Domenego Beneto podestà
et capetanio a Crema. Quelle di Romagna fo fatto la mostra a
Ravena. Oltre di questo venne in questa terra Taliano da Carpi
conduto nuovamente, et venuto a le stantie et andò a la Signoria
offerendosi etc. Et anche non molti zorni avanti vi vene el conte
Carlo de Pian de Meleto conduto al principio de questa guerra. Et
essendo mancati do condutieri nominati di sopra, havia cavalli 300
per uno, et cavalli 150 che restava senza capo, che fo dil prefetto di
Roma che fu cassato, unde nel Consejo di Pregadi, a dì 29 April, fo
partito questi cavalli 750 tra undexe condutieri partiti pro portione,
come qui di sotto sarà notadi, zoè cressuto di le condute haveano.

Al conte Zuan Francesco di Gambara cavalli 40


Al conte Alvixe Avogaro » 40
A Domenego Alexandro Coglion kav.r » 40
A Domenego Tadeo della Montella » 40
A domino Marco da Martinengo kav.r » 90
A Jacomazo da Venetia » 40
A domino Tucio de Costanza de Cipri kav.r » 40
A domino Antonio de Pigi » 70
A domino Piero de Cartagenia » 40
A domino Carlo Secco » 60
A Vicenzo Corso » 60
A Alexandro Beraldo » 38
A Zuan da la Riva kav.r » 28
A Zuan Gradenigo veneto » 20
A Alvixe Valaresso veneto » 20
A Ruberto Strozzi » 28
A Anibal da Martinengo havia 100 » 28
A Federico Scharioto havia 80 » 28

Ma questi do ultimi non volseno accettar la conduta, dicendo non


volevano più far l'exercitio dil soldo.
Vene a Venetia in questi zorni al principio de Mazo el signor Zuan
Francesco di Gonzaga, barba dil marchexe di Mantoa, el qual era al
soldo dil Re di Franza za uno anno. Etiam vene so moier madonna
Antonia, che fo fiola dil prencipe di Bisignano baron dil Reame di
Napoli, et sorella di la moier di don Fedrigo di Aragona, con una so
fia chiamata Barbara et altre donne in so compagnia per numero XX.
In tutto erano persone zerca 90, et alozate in caxa dil signor Ruberto
di San Severino, tenuta per ditto Marchexe di Mantoa, dove vi
habitava el so ambassador. Et zonto che 'l fu, el zorno driedo esso
signor Zuan Francesco si fe' portar, però che ha le gotte nè puol
operarsi, a caxa dil Prencipe nostro, dove molto insieme parlò. Dapoi
vi andò sua moier, et dimandò una lettera de passo, però che
volevano andar in Reame. Questo perchè una sua sorella vedoa li
havea renonciato la parte dil suo stato che fo dil padre; et andando
lei ivi al Re de Franza, havea promesso a do soi fiuli era con Soa
Majestà a soldo suo, di età zoveneti, et ha homeni d'arme 50 di
conduta, che venendo ditto suo padre ad habitar in Reame, li daria
el so stado, et per questo voleva andar a tuorlo. Ma el Prencipe
molto la disconsigliò che non vi andasse, per questi garbugli. Ma lei
rispose havia fatto gran spesa, et sperava di haver quel stado, et al
tutto volevano andar, racomandandosi a Soa Serenità. Et li fo fatto le
lettere patente, et con 4 gripi nolizati per ducati 100 l'uno fino in
Puia, ditto Signor se partì a dì ditto, et verso Napoli andò. Ma è da
saper che nulla fece, nè potè ottener alcuna cossa; et a la fine di
Avosto ritornono a Mantoa, come dirò di sotto.
Et a dì 3 Mazo zonse etiam in questa terra uno messo dil signor
Turco, mandato al Marchexe di Mantoa, el qual alozò in casa dil so
ambassador, poi verso Mantoa andò, et expose la soa commissione a
ditto signor Marchexe.
A Cesena terra di la Chiesia in questo tempo, essendo pur discordia
tra Tiberti et Martinelli, che sono le principal caxe di Cesena et cai di
parte; unde, dubitando di movesta, el governador che ivi era per
nome dil Pontifice scrisse a Andrea da Leze podestà et capetanio di
Ravena che li dovesse mandar alcuni fanti in suo soccorso come
colligati col Papa etc. Unde ditto Rettor advisò di questo la Signoria,
la qual li rescrisse dovesse mandar Jacopo da Tusia contestabile era
lì a Ravena alozato con 200 fanti, et mentre che ditto nostro
contestabile si adviava per andarvi verso Cesena, ditto governador
rescrisse non esser più bisogno. Questo perchè a dì 28 April era ivi
entrato Guido Guerra da Bagno, et havea acordato quelle parte et
fatto inter eos matrimonio; unde volevano tutti esser fidelissimi della
Chiesia, et in benivolentia con la Signoria nostra; sì che per questo
ditti fanti non andò di longo et fo sedate le cosse.
In questo mezo Monsignor di Arzenton ambassador dil Re de Franza
andò in Collegio a l'audientia, et disse 4 cosse a la Signoria. La
prima, che l'havia inteso che 'l Pontifice non havia voluto dar la
investisone et coronatione a la Maestà, et che di questo, per essere
cosa pertinente a la Chiesia, poco se ne curava. Secondo, che
l'intendeva di la investitura obtenuta per el signor Ludovico dal Re di
Romani dil Ducato de Milan, et che anche di questa al suo Re feva
poco danno, nè si havia a impazar. Tertio, che ditto signor Ludovico
havea mandà contra el Duca di Orliens verso Aste zente, et che non
sapeva la razon. Quarto, che 'l Re voleva passo et vittuarie per poter
ritornar in Franza, et che l'era certo che la Signoria Nostra li vorave
mantenir la lianza. A le qual parole, sapientissime per el Prencipe
nostro fo risposto. A le do prime proposte, si passò, sì come esso
orator si havia poco curato. Ma quanto a Aste, che 'l Duca de Milano
havia mandà per defenderse, et forzato per le zente de Franza, che
ivi el Duca di Orliens havia fatto venir per passar ai soi danni; et che
ex nunc el Re facesse partir di Aste et quelli confini ditte zente, che
cussì prometevano nostri de far che Milano lasserà quella impresa,
come etiam esso Duca havia mandato a dir al Duca di Orliens
preditto, al Parlamento di Paris et di Garnopoli, et al Duca et
Duchessa di Borbon. Ulterius, che zerca al passo, Venetiani erano
contentissimi, venendo praticà senza far danno nè dispiacer a niuno
di colligati; et che erano fermi in mantenerli la lianza.
A Napoli el Re de Franza, havendo compito le zostre, reduto le soe
zente in Napoli, fece uno matrimonio dil fio dil Prencipe di Salerno di
età de anni X in una fia di Monsignor di Mompensier eletto vicerè a
Napoli; et ordinò de far uno parlamento, et far el triumpho di
l'entrata, et partirsi con cavalli 8000 et 4000 pedoni, venir verso
Roma, lassando in Napoli et Reame Franzesi cavalli 5000 et 4000
pedoni, et 4000 fanti taliani fatti novamente; le zente inutele menava
con lui, zoè quelle seguite el campo de Franza fino a qui. Et etiam
Zuan Jacomo di Traulzi veniva con lui, uno di principal capetanei;
l'Orsini et Petigliano li menava et voleva condurli in Franza. Fece
ancora el Re molte provisione per segurar quel Reame, le qual qui
non scriverò; se non che volse tutte (le armi) erano in Napoli in man
de Napoletani, et quelle fece metter in castello.
Minazava di andar verso l'Aquila, et quella città meter a saco per
haverli rebellato, nè li volse dar il dacio come ho scritto di sopra. Et
divolgava pur partirsi de Napoli a dì X Mazo, per essere a Roma a dì
XX, poi a Fiorenza et Pisa. Tramava acordo con Zenoesi,
promettendoli assà cosse, di renderli li soi luogi lui haveva ancor ne
le mani, ch'era de Fiorentini, et questo per remuoverli dil stado de
Milano. Etiam è da considerar mandasse ad altri potentati et Signori,
facendo occulti pati et provisione, maxime al Pontifice; et li mandò
uno so ambassador o vero messo in questi zorni. Tamen si preparava
a Napoli uno triumpho, di far le cerimonie de intrar come Re, zoè
ussirà di la terra, poi intraria con le magnificentie. Et questo diceva
voler far al primo di Mazo, et poi dar una paga a le soe zente; et el
Re tamen non havea molti danari, imo havia bisogno, benchè alcuni
soi baroni fusse danarosi. Et li ambassadori nostri erano a Napoli,
quam primum haveno la lettera di la licentia de ripatriar, andono dal
Re e tolse licentia; el qual volentiera ge la dete, et etiam per non
esser le vie segure, li dè uno so capetanio con 100 cavalli che li
accompagnasse vicino a Roma, et comesseli alcune cosse dovesse
dir a la Signoria, et volse uno de la fameglia de ditti oratori restasse,
perchè voleva mandar insieme con uno suo secretario a Venetia, el
qual venne come dirò. Et questi ambassadori a dì primo Mazo se
partì, et fece in uno zorno mia 60, et a dì 5 zonseno a Roma non
senza grande alegrezza, havendo scorso li pericoli de Franzesi
insolenti. Et accidit che una volta... .... quasi non fu morto uno de
ditti a Napoli, et questo fu in un passar, benchè se excusasseno che
non li vedeva.
Et partiti di Napoli li ambassadori, le cosse de Franzesi era molto
secrete, et non se poteva intender molto dil suo successo. Nè li
oratori nostri, da poi li notificò di la liga, più parlò a la Majestà dil Re,
se non quando tolseno licentia.
A Roma a dì primo Mazo zonse Jacomazo da Venetia, Zuan da
Ravenna et altri cavalli lezieri, che la Signoria mandò in aiuto dil
Pontifice. Et el Pontifice mandò uno suo comessario incontra a farli
dar lozamento a Vitrali mia 20 lontan de Roma. Li provisionati 600,
con X contestabeli era fatti, alozò in Roma a S. Gregorio in uno
monasterio, et faceva la mostra cridando: Marco! Marco! Unde el
Papa have grande alegrezza, et consultava con el nostro
ambassador, dicendo si el Re de Spagna, zoè le sue caravelle, ha
rotto in Calavria, etiam romperà di sora, come l'intenda el concluder
di la liga. La qual cossa mai volse far; et perchè era di opinione che
Venitiani et Milano rompesse di qua, et cussì stava in queste
consultatione.
Or intendendo l'opinione dil Re de Franza esser al tutto di voler venir
a Roma, el Pontifice stava molto di malavoia, et per lettere de primo
Mazo se intese come el chiamò li ambassadori di la liga, zoè Spagna,
Venetia et Milan; ai qual li disse che 'l vedeva esser lui el primo
ponto; digando non voleva perder el papato, et vedeva solum
Venetiani lo aiutava, in haverli mandà quelli cavalli lezieri et fatti li
provisionati, ma che Milano ancora non havea mandà nè fatto nulla.
Unde el cardinal Ascanio li disse, come lui havia za scritti bona parte
di provisionati et li cavalli lezieri era in camino. Et pur el Pontifice se
lamentava non era condutto el Duca de Urbin, Signor di Pexaro, et
so fiul Duca di Gandia; et che la liga la era molto pegra; che
Maximiano dovea venir in Italia, et era ancor su le cosse dil Duca de
Geler (Gueldria) et di far dieta, unde non sperava la soa venuta; che
etiam de Spagna era tanto lontano, che non sapeva che dirsi; et che
venendo el Re non sapeva che farsi, havendo li populi contrarii,
quasi dicendo li saria forzo piar partito per non perder el Papato. Ma
ditti oratori molto lo confortò, facendoli bon animo, prometendo per
nome di la liga di non lo abandonar mai, et far ogni cossa in
difension di la Chiesia. Et a questo assà si affaticò Hyeronimo Zorzi
kavalier ambassador nostro, dicendo a Soa Beatitudine come la
Signoria havea X milia cavalli de soldati in ordine et 2000 stratioti za
parte venuti a Ravena, l'armada al Saseno di galie 36; tutte queste
cosse a comodo de Soa Santità, pur che quella stesse constante, et
havendo paura si dovesse levar di Roma. Ancora l'ambassador di
Spagna li diceva el suo Re romperia certo ne la Franza, et che
doveva venir più grossa armata in augumento di quelle charavelle
era in Cicilia. Etiam el cardinal Ascanio et l'ambassador de Milano lo
confortò, promettendo cosse assà. Per le qual parole el Papa fo
molto ralegrato, et deliberò de voler star fermo in la liga et portar
ogni affano più presto che romperla. Et a dì 4 Mazo chiamò
concistorio de Reverendissimi Cardinali ad consultar quid faciendum,
o vero levarsi di Roma et andar in loco sicuro, o pur star ivi venendo
el Re. Et par che mentre erano in queste consultatione, Romani fe'
tra loro consejo, perchè za se divolgava come el Papa era in
spavento, nè sapeva che farse et che 'l se voleva levar de lì. Unde li
caporioni con assà di principali Romani, più de 300, veneno al
palazzo dil Pontifice, et fo lassati intrar, et davanti dil Papa
domandono quello voleva dir le voxe che sentivano. Et el Papa
rispose dubitava di star ivi, maxime per non saper che voler era
quello de Romani, et che li era forza de levarsi. Et questo disse per
intender l'opinion loro. Li quali unanimi tutti risposeno: voler prima
morir che esser contro la Chiesia nè la liga; et che Soa Beatitudine
non dovesse temer, che li sariano fidelissimi, et che li dariano ostazi
in castello di primi di loro; ma ben chiedevano do cosse: arme et
vittuarie, zoè formenti, et lassasseno far a loro. Unde el Pontifice li
disse palam, come la Signoria havesse X milia cavalli aparati per
venir in suo soccorso et 2000 stratioti. Unde quel populo fo molto
contento, promettendoli ogni fedeltà et cussì li caporioni; et quei si
partino. Caporioni sono 13 de li primi officii et è uno per rione, cussì
come Venetia è partida in 6 sextieri, cussì loro è partiti in XIII parti.
El nome di qual caporioni sarà scripto di sotto.
Unde el Papa più si confirmò in voler star fermo et mai adherirsi al
voler dil Re preditto; et scrisse uno brieve a la Signoria dimandando
aiuto et consiglio, et che l'era certo el Re di brieve dovea venir; et
cussì è da judicar scrivesse a Milano, solicitando pur el condur dil
Duca de Gandia et el Signor de Pesaro, et etiam el duca de Urbin,
che ancora non si sapeva certo si 'l fusse acordato a soldo de
Fiorentini. Etiam voleva el Signor de Camarin, sì per haver le sue
zente quam el suo stado. Et Venetiani, inteso questo successo a
Roma, consultato con li oratori di la liga, risposeno molto dolcemente
al Pontifice, ringratiando di la sua constantia, prometendo nostri ogni
ajuto, et dette libertà per el Consejo de Pregadi de condur ditto
Duca de Gandia, licet fusse in Spagna, et darli per metà col Duca de
Milan fiorini 33 milia a l'anno; et fo mandata la commissione a
l'ambassador di questo. Et etiam a dì 7 Mazo preseno di mandar
Piero Duodo provedador con 500 stratioti, era za venuti, verso
Roma; el qual a dì 13 ditto de qui se partì, et andò a Ravenna dove
za era venuti et ivi era li stratioti; poi andò a la volta de Roma, come
dirò più avanti.
A dì 3 Mazo accadette che Colonnesi volendo ajutar la sua parte di
Oddi da Perosa contra Orsini, et uno Antonio Sarsello con X squadre
venendo verso Perosa et alozato in Vetrali mia 20 di Roma, essendo
ivi tre di Orsini capi di la parte gelfa sua contraria, quelli amazò
senza che facesseno alcuna difesa. La qual cosa el Pontifice have
molto a mal, di la crudeltà usada.
In questo mezo, oltra li preparamenti si faceva a Venetia, etiam li
collegati tratavano acordo, et questo medemo faceva el Re de
Franza, et per via de Roma se tratò acordo col cardinal Sanpiero in
Vincula, come ho ditto, con Colonnesi, con Zuan Jacomo Traulzi, el
qual pur mostrava voler meglio a Taliani che a Franzesi: etiam al
principio de questa impresa mandò soa moglie via di Reame, in
Piamonte. Ma tanto era l'odio havia al Signor Ludovico, che
nunquam volse acordarsi, et non mancò el Re de Franza. Trattava sì,
come ho ditto, con Zenca, quam col Duca de Ferrara, benchè fosse
suo caro dil Duca de Milano et fiol ricomandato a questa Signoria, et
se divolgava li daria passo et vittuarie al suo esercito nel passar. Et in
questi zorni esso Duca si mutò di habitatione di castello dove stava,
et venne ad habitar in uno altro palazo a li zardini; nè se intese la
cagione; et pur in Ferrara molto si straparlava contra sta liga,
cridando Franza! Franza! ecc. Oltra di questo per lettere di Zuan
Bentivoi primario di Bologna se intese come esso Re li havia
mandato a dimandar passo et vittuarie dil bolognese, et che li voleva
dar soldo. Et per la Signoria nostra li fo rescritto non si dovesse
partir dil stipendio havia col Duca de Milano, nè prometerli per niente
passo nè vittuarie, offerendoli darli ogni aiuto. Et cussì fece, benchè
vi venisse do oratori, o vero messi dil Re fino lì a Bologna; et questi
fonno repudiati, dicendo voleva essere al soldo de chi era, el qual
have ducati 16 milia a l'anno di provisione, et era fiul di la liga. I
quali messi habuto cattiva risposta, a Napoli ritornò.
Domente queste pratiche si fanno, Fiorentini volendo pur al tutto
rehaver Pisa et altri castelli li erano rebellati, fatto zente dil paese,
direttore domino Francesco Secco, andono contra Pisani col campo.
Ma Pisani, pur volonterosi di mantenirse in libertà, li fonno a
l'incontro. Era loro capitano Lucio Malvezo, et fece insieme alcune
battaglie; pur ne fo morti assà, et poco mancò ditto domino
Francesco Secco non fusse preso da Pisani, et questo fo in uno loco
ditto Libra fratta. Fatto fo che per ricuperar do rocche si teniva per
Pisani, Fiorentini vi mandò ivi 200 cavalli et 1000 fanti; eravi
commissario loro Piero Vetturi, et Pisani li venne a l'incontro et
comenzò la battaglia a hore 20, et durò fino a hore una di notte;
unde, sopra venendo la notte, fo necessario separarsi. Et non venne
sì presto in favor de Fiorentini, come era ordinato, et tardò assà a
venir Francesco Nerli commissario de Pistoia con 3000 fanti: che, si
venuto fosse, fortasse, come dicono Fiorentini, Pisani harebbe
habuto assà a repararsi. Et cussì passò quelle cosse. Et Fiorentini
consultando el fatto loro esser in molto pericolo, venendo el Re per
Toscana, et pur si voleva pacifice accostar a lui, ai qual è da creder
dimandasse passo et vittuarie; dummodo esso Re non intrasse in
Fiorenza se non con 3000 cavalli, il resto dil esercito dovesse alozar
di fuora. Et cussì facevano li preparamenti per alozar ditti Franzesi,
et feceno la descritione dil populo de Fiorenza da fatti, et trovono
assà numero; et etiam fece dil contado, et pur stavano vigilante,
volendo rehaver Pisa al tutto.
A dì 5 Mazo l'ambassador dil Re de Franza monsignor di Arzenton
andò a Lio a veder la mostra di stratioti, et darli le page, per Piero
Duodo proveditor. Li quali stratioti feceno la mostra corando per la
marina, et, nel correr sul Lio, uno cavallo di uno stratioto subito cadè
morto, che fo mirum quid; et secondo el consueto, per la Signoria
nostra li fo pagato uno altro cavallo, et dato ducati 15. Se aspettava
uno araldo dil Re deputato in questa terra, era za partito di Napoli,
et se stava con desiderio de intender quello richiederla el Roy.
In questo medemo zorno nel Consejo di Pregadi fo messo XI galee
grosse, secondo el consueto, a li viazi di Levante; zoè tre al trafego,
4 in Alexandria, et 4 a Baruti; et, incantate a Rialto, trovato li
patroni, fo detti li loro capetanei: al trafego, Sebastian Contarini, che
investì Chamalli corsaro, come ho ditto di sopra; Alexandria, Alvixe di
Priuli; et a Baruti, Marco Orio. Et ancora per avanti fo messo do al
viazo de Barbaria, capetanio Jacomo Capello. Quelle de Fiandra non
andò, ni etiam fo messo galie al viazo di Acque morte, per causa non
intervenisse qualche danno dovendo mercadantar in le terre dil Re
de Franza. Le qual cosse erano segnali di voler venir a la guerra.
A dì 6 ditto venne in questa terra uno ambassador dil Re di Romani,
chiamato domino Philiberto, natural, di natione bergognon, et
prothonotario et preposito di certa chiesa; el qual havia etiam
commission dil Duca di Bergogna, fiul di esso Re de Romani, et era
stato a Milano, andava al Pontifice. Li fo mandato contra con li piati
fino a Lizafusina assà patrici, alozò a San Bortholomio in caxa di
Piero Pender mercadante tedesco, a spexe pur di la Signoria. Et a dì
8 andò a l'audientia. Fo divolgato dimandò danari in prestedo per
venir el suo Re in Italia. Poi a dì 20 ditto se partì, et verso Roma
andò, ma trovò el Papa a Perosa.
Ancora per lettere di Hyeronimo Gritti podestà et capetanio a
Roverè, nostri (furono) certificati come a Trento si faceva gran
preparamenti, expetando el Re de Romani veniva in Italia, et era 9
zornate lontano, havendo conzo le cosse del Duca di Geler (Gheldria)
et altri baroni, et che 2000 cavalli era venuti, et cussì erano in da far.
Per le qual nove, nostri expedì li oratori eletti a Soa Majestà, i quali a
dì 4 ditto se partì de qui per andarli contra, tamen non fo nulla; et
ditto Maximiliano volse star a Vormes a far la soa dieta, come dirò di
sotto, et non venne questo anno in Italia, benchè mandò alcune
zente poi in soccorso di la liga.
A Milano el Duca ritornò a dì 4 Mazo da Vegevene per far le
cerimonie di la investitura; et a dì 7 ditto partì de qui Hieronimo Lion
kavalier eletto a Milano, et li altri do andavano in Spagna, i quali,
insieme con Sebastian Badoer, si dieno ritrovar a questa solennità, el
qual poi dea repatriar. Et ancora zonse el conte di Caiazo, era stato a
Napoli col Re de Franza, et dette optima informatione dil tutto al
Duca. El signor Galeazo col campo seguiva la impresa de Aste, et
andono per haver uno loco ivi vicino chiamato Staze, et quello
preseno, et Franzesi ussite di Aste et fonno a le man. Ne fo morti
molti di una parte et di l'altra; qual havesse la pegior non se intese,
ma pur, judicio meo, Franzesi fonno quelli dil manco danno. Tamen
dimandavano trieva per acordarsi, et Milanesi non gela volseno dar,
et in Aste era grandissima carestia: se divolgava molti manzava
gramegna, per esser assà zente venuta, et è da creder vi fusse
penuria, per esser piccola terra et di passo, et za tanto tempo
continue andar inanzi e indrio Franzesi, et Milano haver devedato vi
vadi vituarie, che prima vi andava assà dil milanese. Ancora fo
divolgato di là da le Alpe esser assà zente franzese per passar di
qua, le qual per le acque venivano di le neve si descolavano de li
monti, non potevano passar. Et el Duca de Milano, deliberato de
mantenir la liga, et informato come el Re vegneria a Pisa et forsi a
Zenoa, come diceva el Conte de Caiazo, dito Duca fece armar le X
galie che 'l Re voleva prima farle armar lui, et ancora quattro nave,
come ho scritto; et volse Venetiani contribuisse a la spexa, et cussì li
fo mandà alcuni danari a Zenoa, et consultato di far presidio a
Pontremolo in Parmesana, passo principal dove el Re dovea passar
ritornando per la via andò. Et però esso Duca dimandò 100 elmeti et
500 cavalli lezieri et 2000 fanti et etiam 2000 sguizari, et ha vendo
queste zente con le sue lui meteria, erano bastante a tenir quel
passo, et za lui havea mandato alcune zente ivi a redurse. Et inter
patres disputatum quid faciendum, preseno di darli quello
domandava; et ordinò a certi condutieri si redusesse a li alozamenti
in Brexana; ancora li offerse 1000 cavalli erano in Romagna, et che li
sguizari, potendo haverli, erano contenti di pagarli. Et le mostre fo
fatte, come ho ditto di sopra, a dì X Mazo tutte in uno zorno. Et a dì
4 ditto nel Consejo di Pregadi, bisognando haver danari, fo messo do
decime al Monte nuovo, a pagarle tutte do in termene di uno mexe,
zoè XV zorni la prima, et poi la seconda; et fezeno altre varie
provisione, volendo al tutto star preparati.
Al principio di questo mese di Mazo, nel nostro colpho, sopra la
Muranela et il Sorzador in mar fuora di do castelli zerca mia 7,
pescadori trovono tre pesci grandissimi, chiamati Cai di oio, uno
grande come una galia et cussì largo, et altri do più picoli. Questi ha
la testa grande, et occhi più grandi assai dil suo dovere, ha una
schena molto grossa, piena di pantane etc.; adeo che fo dà, per
cadaun pescador che pescavano, di una giavarina, et non li nosete
(nocque), imo la giavarina si storzè, tanto è dura la sua pelle: par
uno scoio in mar. Con grandissima fatica si pigliano, et pericolosi, si
navilii trovano, però che, movendo la coda, fa grandissimo mar, et
trazeno l'acqua molto in alto; pur se ne piglia qualche uno, perchè
con syroco è mandati a terra, et toccando terra, maxime sabion, non
puol partirsi et è amazati, et a pezo a pezo vien taiati et messo a
brusar, che vien a modo oio, el qual è posto in botti, et, ut dicitur, di
uno cao di oio alias fo tratto a presso 100 botte di oio. Or ditti pesci,
poichè steteno in questo mar alcuni zorni, et in Venetia tutti
parlavano, desiderando venisse syroco per poterli piar, perchè di
raro, imo nunquam in questo mar adriatico è visti tal pesci (benchè
dicono alcuni pescatori za anni XXV ne venne uno altro cao di oio, fo
judicato venisse driedo le galie di Barbaria venute in questo tempo,
capetanio Francesco Bragadin), ma poi andono via, nè più se vedeno
et ritornono in altri mari a dimorar.
In Puia, per lettere de primo Mazo se intese come la Rocca de Bari
havia levato le insegne dil Re di Franza a questo modo. Che essendo
castellan ivi uno napoletan chiamato Bernardino Podorico, et uno
suo fratello Zuan Antonio Podorico che era thesoriere di re Alphonso
se ritrovava in Napoli con la moier et fiul, unde el re de Franza fecelo
retenir in castello, dicendo al tutto voleva suo fratello li desse la
Rocca di Bari, et lo mandò con custodia fino a Bari, con conditione,
si in termene de tante hore non facesse di haver la Rocca, lo faria
impicar. Per la qual cosa el fratello castellano, vedendo el termene
era el fratello, si rese et levò ditte insegne... montò con la sua robba
su una nave, et andò a Brandizo. Questa città de Bari era dil signor
Ludovico nunc duca de Milano, et a lui fo donata insieme con do altri
luogi, zoè Modugno et Pallo, et de queste tre terre scodeva le intrade
et havia il titolo Duca de Bari: ma in queste novità re Alphonso non li
volse dar el dominio di la Rocca, et etiam lui scosse le intrade, come
ho scritto di sopra. Ma poi questo Re de Franza li fece privilegii de
ditti luogi, ma a hora ha habuto la Rocca che prima non havia;
tamen in le terre era governadori di Ludovico.
Da mar el capetanio zeneral a dì primo Mazo ritrovandose a Corphù
con 12 galie, et feva conzar et impalmizar le galie per andar al
Saxeno, dove era Hyeronimo Contarini provedador di l'armada con 7
galie, et adunade tutte sarebbe galie n.º 36, con quelle tre ve
andava de qui et quelle si armava in Candia. Et scrisse a la Signoria
che lì staria ad aspettar il mandato di quello haveva a far. Et Antonio
Loredan, el qual con do galie dalmatine andò in Calavria a
sopraveder quelle cosse et trovar l'armada di Spagna, in questi zorni
ritornò a Corphù et notificò al zeneral haver visto lì in Sicilia ditta
armada, caravelle 54, una di le qual di botte 2000, dove stava el
capetanio, el conte de Trivento, et zerca 12 di botte 400 in suso.
Item ditta armada non esser molto in ordine di zente. Et ancora
havia visto 12 galie et 5 nave di re Ferandino con la ditta armada,
sopra le qual era esso Re, et li fece optima compagnia per l'amor et
afetion portava a la Signoria, raccomandandosi a quella.
A dì 11 Mazo, Luni da mattina, el Prencipe con questi oratori, legato
et orator dil Papa, di Maximiliano, dil Re de Franza, di Spagna, tre de
Milano, de Ferrara et de Mantoa, con la Signoria et assà Senatori,
andono ne li piati a veder varar una barza fatta di novo, bellissima,
di porto di botte zerca 1800, costa di spesa a la Signoria ducati XXV
milia, et fo assà numero di persone in barche a veder. Et comenzò a
venir un poco gioso, ma poi si retenne, unde el Prencipe, essendo in
quello venuto uno gripo con lettere dil zeneral, la continentia di le
qual ho scritto di sopra, non steteno più aspettar, et ritornò con li
oratori a S. Marco. Et poco da poi fo compita di varar. In questo
varar è da saper si suol far certe cerimonie: prima far dir una messa
dentro; poi, mentre la si vara, li vien tratto da galioti assaissime
inghistere di late et vino dentro, significa latte bonaza et vino
vittuarie. Et tamen questa non andò fuora questo anno, per non
esser di bisogno, et pareva un castello in acqua. Fu menata per
mezo S. Marco, et stete fino il compir di la Sensa. Ancora altre barze
et nave fonno raconzate. Et Thoma Duodo, capetanio di le nave
armade, havia za messo banco et poco da poi andò in armada.
A Milano el campo dil Duca era pur vicino a Aste, et etiam quello dil
Duca di Orliens venne a la campagna molto forte in uno loco vicino a
Non. Et come vidi una istrutione habuta da exploratori mandati per
la comunità di Bergamo a inquerir el successo di quelle parte, et
Marco Sanuto podestà et Alvise Mudazo capitanio de Bergamo la
mandò a la Signoria. Et prima, che non veniva zente de Franza, che
in Aste el Duca de Orliens havia cazado fuora li parenti di Avogari
per dubito di tratado, et toltoli assà formenti pagati a raxon de lire 5
la mesura. Item, che quando fo preso quelli XVI homeni d'arme su
quel de Monferà, el zorno de poi el signor Antonio Maria andò dove i
fonno presi sul Monferà, et fece assà butini de bestiame; ma la
marchesana mandò a dolersi de questo, et che non havendo guerra
con Milan li fusse fatto tal danni. Et di comando dil Duca li fonno
restituiti li animali et il butino fato. Item che li campi erano vicini, et
si divulgava di brieve se doveano apizar. La fiera de Verzei in quelle
parte assai nominatissima si fazea non obstante queste guerre, et
che le zente dil campo de Milano molte si partiva per non haver
dinari. Ma per lettere da Milano de l'ambassador, el Duca feva gran
preparamenti per la investitura dovea far a dì 17 Mazo, et aspettava
li oratori dil Re de Romani, feva provisione di assoldar zente et far
far arteglierie, et tutto quello li scriveria la Signoria era contento de
far, et perchè la pecunia è quella che in tempo de guerra conserva li
stadi et in quella consiste el tutto, volse far una descriptione di
quello in uno bisogno troveria da li cittadini ricchi de Milan, et trovò
ducati 295 milia, tamen con conditione de renderli; et a ciò non
stesseno senza utilità li dette per cautione possessione et altre
intrade, et a raxon de ducati 5 per cento a l'anno, sì come nui al
Monte nuovo o la Camera de imprestidi, et per questo trovar danari
se inimicò molto el populo. Et accidit che uno orese, el qual havia
ducati 200, volendoli, come fo divulgato, ditto orese se apiccò lui
medemo. El campo veramente suo se tirò X mia più indrio dove era,
et messesi in forteza da una banda l'acqua, da l'altra assà repari et
artiglierie; pur scaramuzavano; et volendo andar a rehaver uno
castelleto tolto per Franzesi, lo nome dil qual ignoro, Franzesi li
fonno a l'incontro, et ne amazò assà Milanesi, et li rebattè. Et non
molto dapoi feceno trieva per 8 zorni, et tuttavia el campo del Duca
di Orliens si andava ingrossando.
Vedendo Venetiani non esser tempo de demorar, et de far ogni
provisione per difender el Pontifice, et consultavano la matina con li
oratori di la liga, comunicando con quelli tutte lettere. Et a dì 7 Mazo
nel Consejo de Pregadi preseno che 'l capetanio zeneral da mar
dovesse andar ne la Puja verso Brandizo con l'armada, et ivi star fino
havesse altro mandato. Et la sera a hore 5 di note spazò el gripo. Fo
scritto al Marchexe di Mantoa si dovesse preparar, che volevano farlo
cavalcar in Brexana, la qual nova fo molto grata a ditto Marchexe, et
fo ditto donò ducati 50 a chi li portò la lettera. Questo per operarsi et
dimostrar la fede havia, però che mai, za anni cinque è nostro
soldato, è caduto operarsi. Et rescrisse esser lui et suo barba presti
a' comandi di la Illustrissima Signoria nostra. Fo mandato danari per
tutte le camere, et a dì 9 ditto mandò Zuan Borgi secretario in
Romagna a far metter in ordene el Signor de Rimano et Signor de
Pexaro nuovamente conduto. Ancora fo decreto, oltre li cavalli lezieri
provisionati et stratioti andava verso Roma, etiam a ogni richiesta dil
Pontifice mandarli zente d'arme, et fo fatto il numero di le
compagnie, le qual, perchè non bisognò, lasserò de scriver chi fusse.
Item si faceva conzar XX redeguardi in l'arsenal, li arsilii tornati con li
stratioti si riconzavano, et oltra li patroni a l'arsenal era do
provedadori, Zuan Morosini et Antonio Trum, i qual molto se
exercitavano in proveder a quello era bisogno a l'arsenal. Et in questi
zorni zonse a Lio 4 arsilii de stratioti 520, venuti da Napoli de
Romania benissimo in ordene, fatti per Luca Querini ivi rettore,
capetanio de parte, uno Piero Busichio cavalier, che alias per soi
meriti a la guerra de Ferrara fo di militia decorato, et datoli
provisione a' fiuli. Et smontati a la Signoria li capi domandono cinque
cosse: primo che havesseno 12 page a l'anno, zoè pagati ogni mexe;
2.º che tutti quelli erano qui venuti, nel ritorno se dovesse scriver a
Napoli per stratioti, però che quelli sono scritti stratioti hanno certa
immunità et exemptione; 3.º che morendo quelli hanno provisione, li
loro figlioli succieda in ditta provisione; 4.º che morendo li cavalli, li
siano pagati; et quinto che li fusse dato el pan ogni zorno da S.
Marco, et etiam la biava per li cavalli secondo el consueto. Et tutto li
fo concesso, excepto di darli el pan. Et poi fo mandato Bernardin
Loredan, savio ai ordeni, per Collegio a darli le sue page, non vi
essendo el suo provedador, et za era andato a Ravena; ma ditti
stratioti non volseno nè tuor danari nè far mostra alcuna; unde,
tornato, riferite a la Signoria che era in Pregadi questo. Tamen
stratioti medemi do zorni dapoi si dolseno di tutto haveano fatto,
dicendo non havia fatto per altro, in star renitenti in voler el pan, se
non perchè el Doxe havia tocà la man a Piero Busichio et non a li
altri capi, i quali erano cussì servidori de S. Marco come lui. Et
veneno dal Prencipe a dir volevano far quello comandava, et li fo
dato la paga di ducati 3, et a li capi ducati 4, zoè do page, et
mandati verso Padoa et alozati in Padoana, come dirò di sotto. Et
ancora con una nave venne XX stratioti, i quali etiam li fo dato soldo,
a ciò non fusse venuti indarno; sì che fin questo zorno di 20 Mazo
era di qua stratioti n.º 1200, tolto da Modon, Coron, Zante, Lepanto
et Napoli di Romania, tutti luogi di la Signoria. Et a dì 14 ditto questi
oratori li fonno a veder correr: quello dil Papa, zoè D. Alvise Becheto,
perchè a dì 13 el legato episcopo de Chalaor era partito et andato
verso Roma, essendo stato quivi legato più di uno anno; quello di
Spagna, li do di Napoli et tre di Milano, li quali steteno molto
admirati di la sorte et qualità de stratioti et dil suo veloce correr. Et a
dì... Mazo con barche fonno tragetati a Lizafusina et a Padoa, et per
quelli castelli haveano i loro alozamenti. Et in collegio a dì ij ditto fo
cressuto page a molti contestabeli benemeriti de S. Marco, ita che
qui a Venetia in corte dì palazo era pieno de soldati che
dimandavano stipendio, et poi a dì 25 ditto in collegio fo ballottati tra
molti contestabeli, et eletti 8 capi de provisionadi, li nomi dei qual
saranno qui sotto scritti, zoè prima a

Pietro Schiavo contestatele di provisionadi 200


Zuan Alvise Cigogna 100
Zanon da Colorgno 100
Bernardin da Como 100
Piero Grosso 100
Perin da Bergamo 100
Zuan Agnolo da Urbin 100
Paulo Albanese 100

Zonse a dì ij Mazo a Venetia uno corrier venuto di Spagna, partito


una zornata avanti zonzesse quello portava la lettera di la liga, et il
suo ambassador fo a la Signoria, et notificò come el Re havia ordinà
grande exercito per mandar a la volta di Perpignano, et, se nostri
rompesse, senza dubio el Re di là romperia; tamen non fo nulla. Et
che quel corrier andò per terra in Spagna fo ben intercepto a
Brianzon, ma non fu averte le lettere, dicendo non havevano guerra
col Re de Spagna. Et che zonto a Madrid, el Re et la Raina havia
habuto una gran consolatione di la liga, et volse, essendo zonto la
nuova el Zuoba Santo, indusiar a publicarla per tutti soi regni el
zorno de S. Marco, a dì 25 April, con gran cerimonie et il successo
scriverò di sotto.
A Roma el Pontifice vedendo la voluntà dil Senato Veneto et di
Milano esser di dar conduta secondo el suo desiderio al Duca de
Urbino, et come ho scritto di sopra era partito di qui el suo
secretario, et lui aconzo con Fiorentini; et il Pontifice li mandò a dir
che havea fatto gran mal a non voler esser al soldo di la liga,
maxime sapiando el testamento dil duca Federigo suo padre, che vol
che nunquam lui si aconzi con niuno senza licentia dil Papa, nè mai
esser contra la Chiesia; et che, non volendo esser soldato nostro, lo
spoglieria dil feudo et investisone come nemico di Santa Chiesia. Et
el Duca rescrisse per niun modo voleva esser contra la Chiesia, et
che, havendo dato una volta la fede a Fiorentini, quella voleva
mantenir, et mandò un so secretario a la Signoria, chiamato
Ludovico di Odaxij padoano, et a dì 9 Mazo zonse in questa terra, et
si mandò a excusar con la Signoria, et che non havendoli voluto dar
conduta condecente a la soa persona, si era assoldato con Fiorentini,
offerendosi tamen fiul etc. Et detto secretario stete do zorni et andò
via.
A Napoli, essendo partiti li nostri ambassadori, mal se intendeva el
successo dil Re, nè quello voleva far. Ivi era tre cardinali, S. Piero in
Vincula, S. Dyonisi et Samallo, et se divulgava per tutto questo mexe
de Mazo non partiva di Napoli, perchè li cavalli erano a l'herba, et
venendo per camino non troveria strami. Ma pur tramava pratiche
sotto man, et con Zenoesi, come ho detto, per mezo de S. Piero in
Vincula, prometendo dar in deposito a lui Serzana, Serzanella et
Piera Santa fin el Re stava in Italia, poi siano dati a Zenoesi. Col
Duca de Ferrara era d'accordo, benchè la liga li mandasse a dir
alcune cosse. Li oratori fiorentini, senesi, luchesi et de' Pisani erano
pur ancora a Napoli. Et è da saper che sempre vi stette un orator de
Pisani, chiamato Piero Gripho, a presso Soa Majestà, et novamente
ne mandò uno altro chiamato Alvise de Christofaro, et questo per le
discordie haveano con Fiorentini.
A Roma, come scrissi, el populo era volonteroso de defenderse.
Fenno la descriptione de li homeni da fatti, a ciò a uno bisogno se
potesse operarsi. Li conservatori et caporioni fenno 3000 fanti, li 600
provisionadi di la Signoria con li X contestabeli haveano do page per
uno, zoè di do mexi. Li Zudei, a ciò non havesseno i danni come
prima, assoldò alcuni fanti facesseno guarda a le lor caxe. El
Pontifice domandò imprestedo a Cardinali ducati 20 milia, et assoldò
el signor Paulo Orsini et el sig. Carlo fiul dil sig. Virginio Orsini; et
conclusive tutta Roma era in moto. Et el Papa intendendo che al
tutto el Re veniva a Roma, li mandò a dir che volendo venir pacifice
senza arme el fusse ben venuto, et volendo venir con l'exercito
andasse di fuora via. Et a dì 8 Mazo venne a Roma el cardinal
Samallo partito da Napoli, et alozò in palazo dil Papa. Si divulgò
tratava accordo. Et a dì IJ ditto chiamato consistorio terminò di
mandar do Cardinali contra esso Re de Franza, zoè el cardinal Santa
Nastasia et el cardinal Carthagenia, et non ostante che erano in
queste pratiche, sollicitava el Pontifice el cavar di le fosse dil castello.
Et cavando in questi zorni trovono 6 teste de alabastro bellissime, et
altre antiquità, maxime alcune caverne subteranee, cossa de gran
spesa; et forniva el castello de artegliarie et munitione. In Roma era
gran romori per la discordia di le parte, et Spagnoli con Romani assà
volte si amazavano; la notte non se poteva andar per Roma, che
erano spogliati, et quasi ogni giorno amazato qualche uno: li prelati
scampavano fuora di la terra.
Et a dì 15 ditto, a hora di nona zonse lettere in questa terra de
Hyeronimo Zorzi kavalier orator in Corte, date a dì 12 ditto, et
venute prestissime, unde fo chiamado Pregadi. Ma prima se
redusesse, da poi disnar, la Signoria mandò per li oratori di la liga,
eccetto quello dil Papa, et consultava insieme; andono in Pregadi.
Per queste se intese come el Re a dì 12 dovea partirsi de Napoli per
venir a Roma, et che el Pontifice quasi non era fermo etc.; per la
qual cosa Venetiani steteno molto di malavoia, et fo comandato
grandissime credenze et streture, et feceno molte provisione, et el
Principe parlò in Pregadi et exortò a la difensione di la Republica, et
si dovesse pagar le decime volentieri. Et spazò la sera uno corrier a
Roma, el qual andar dovesse in hore 40; et comesse a l'ambassador
dovesse far ogni cossa che 'l Pontifice se levasse di Roma. Etiam
mandò uno gripho al capitanio zeneral, el qual se judicava fusse in
Puia, che dovesse star lì intorno quelli scogi de Brandizo, et andar
fino a Otranto con l'armada, tamen non metter in terra, nè far altra
movesta se non li scriverà altro. Al Pontifice ancora fo scritto non
dovesse temer di cossa niuna, confortandolo dovesse star saldo,
promettendoli di darli ogni aiuto, et che Venitiani soli li bastava
l'animo a difenderlo, non che essendo li altri colligati, maxime el
duca de Milan volonteroso assà contra esso Re de Franza; et altre
parole de questo tenor li scrisseno, dubitando non si acordasse col
Re. Questo perchè non feva alcuna provisione, ma diceva cercaria el
suo meglio a li oratori. Et però nostri li promise di mantenirlo nel
Pontificado. Fo divolgado el Re promesse de dar el Principato di
Taranto a suo fiul duca de Gandia, et altre promissione secrete. Et in
questi zorni zonse tre oratori o vero messi di esso Re a Roma; i quali
a dì 12 ditto partino: uno andava a Fiorenza, l'altro a Milan, et l'altro
a la Signoria nostra, chiamato Joam Boierdino, el qual a dì 23 ditto
zonse a Venetia. La soa richiesta et quello volse scriverò poi di sotto.
Et a Roma in questo mezo monsignor Samallo dimandò al Pontifice
la investitura dil Reame al suo Re, sine præjudicio tercii, e che li
fosse dato el passo che 'l voleva venir come amico a visitar Santa
Chiesia, perchè in ogni tempo è stato bon fiul et ha difeso quella.
Unde el Pontifice li rispose publice: pro nunc non voler darli alcuna
investitura; et che volendo venir el venisse di fuora via, et che
volendo el Re parlarli, lui andaria in una terra, dove insieme havendo
voja Soa Majestà li poteva et poria parlar. Ma ditto Cardinal et
l'ambassador dil Re preditto, adunato li conservatori et caporioni di
Roma, li expose come el Re li mandava a saludar; et che 'l voleva
venir a Roma, et che si ne l'andar a Napoli haveano habuto Romani
alcuna cattiva compagnia, era processo per la moltitudine dil gran
exercito havia; ma che a hora voleva venir con assà manco zente, et
che restauraria tutti chi fusseno stati offesi. Ai quali, Romani, fatto
loro consigli, li risposeno che erano atti a mantener la voluntà dil
Pontifice, et che essendo Soa Santità et li reverendissimi Cardinali di
opinione che la Majestà dil Re non dovesse più intrar in Roma, che
cussì etiam loro erano disposti; tamen volevano esser servitori di Soa
Majestà. Et habuto tal risposta, el messo dil Re se partì et tornò a
Napoli, et el cardinal Samallo rimase. Ma Hyeronimo Zorzi andato dal
Pontifice, et presentato le lettere di la Signoria persuadendo Soa
Beatitudine a doverse partir de Roma; ma el Papa rispose volerse
defender et star fermo; et voleva far 3000 fanti, et con li 1000
provisionadi nostri et quelli de Milan et li 1000 cavalli lizieri, etiam lui
havia 600 homeni d'arme ai quali havia dato paga, li bastava a
doversi difender; et che staria in castello, et havia per lui il populo,
che, come ho fatto la descriptione, era XX milia homeni da fatti; sì
che non dubitasse de nulla. Et a Napoli acadete, essendo dismontato
re Ferandino in la Calavria a presso Turpia con alcune zente,
havendo reaquistato alcune terre, et dove si apresentava tutto si
rendeva; unde el Re terminò di mandarli zente a l'incontro, a ciò più
non prosperasse. Et mandò mons. de Obegnì con lanze 200 et 1000
Sguizari. Et in questo tempo venendo 6 zentilhomeni franzesi a
Capua partiti da Napoli, in uno bosco furono assaltati da alcuni dil
paese et amazati, et per più disprecio li fu cavato el cuor dil corpo,
che fo cossa crudelissima, et messe gran paura in Franzesi. Etiam el
zorno avanti de questo, in Napoli fo morto uno Franzese, et cavatoli
el cuor. Queste cose dimostra el mal voler hanno Napolitani a
Franzesi.
Venne in questa terra a dì 17 Mazo per Po la madre de madona
Maria marchexana de Monferà, et olim mojer dil marchexe Bonifacio
di Paleologi. Questa era vedoa, et fo moglie dil dispoti di Servia
preso et morto da Turchi, la qual za uno anno da poi la morte dil
zenero venne dil suo paese per veder soa fiola, et al presente ritornò
con ganzare et burchii et zerca persone 100. Aloxò a S. Trovaxo, in
caxa di domino Andrea Sench, olim orator dil Re de Romani; et la
sera andò a caxa dil Principe; et habuto lettere di passo, poi che
stette alcuni zorni, con uno gripo passò a Segna, demum per terra
andò in l'Hongaria, et fo a dì ultimo ditto. Et ha uno fiul capitano de
esso Re de Hongaria, tamen per la Sensa stete qui.
Ancora in questi zorni vi venne madona Paula di Gonzaga, fo sorella
dil marchese Federigo di Mantoa, padre di questo presente, et
moglie del conte Bernardo di Goricia. Alozò a la caxa di ditto
Marchexe; poi, visto la Sensa, a dì 2 Zugno andò a li bagni a Padoa;
et ritornò a Goritia. Poi etiam vi venne la niora dil signor Sigismondo
di Este, fratello dil Duca de Ferrara, con alcune donne; alozò a la sua
caxa; et uno fiol secondo dil magnifico Joanne Bentivoi, chiamato
Alexandro, con alcuni tutti vestiti a un modo a la todesca, con
penachi in testa, veneno incogniti a la Sensa.
A dì 17 Mazo zonse in questa terra Domenego Trivixan et Antonio
Loredan cavalieri, erano stati ambassadori a Napoli al Re de Franza;
et el zorno driedo riferiteno nel Consejo di Pregadi la loro legatione,
et come el Re era mal in hordine sì de zente quam de danari; ma
Franzesi inrichidi; et non havia più di 12 milia persone, zoè cavalli, et
8000 pedoni, et cavalli taliani 3000, et alcuni fanti de li qual
conveniva lassar parte in Reame. Item che tutto Napoli se doleva di
le insolentie de Franzesi, di le cative compagnie haveano da loro, et
che Napoli non si poteva più dir quello Napoli era prima; et che 'l Re
al tutto se voleva partir, havendo cargado su le galeaze et alcune
barze bona parte di le cosse dil castello: porte di bronzo, re
Alphonso vecchio di bronzo etc., per mandar in Franza; et che esso
Re havea mal animo contra Venetiani, concludendo li havia fatto
pessima compagnia; et questo fo da poi el Re intrò in Reame, che
prima erano assà ben visti. Et volendo a Napoli haver audientia,
convenivano star tre hore aspettar, et ancora, parendole, li
licentiavano; et che el Re continue zuogava su una sala con uno suo
muleto, et li coreva drio, et con una soa favorita niora di la duchessa
di Malfi, la qual molto amava: etiam un'altra tolta a Guastalla. Narrò
quelli erano dil suo consejo, nominati di sopra, et homeni di gran
inzegno, et che Franzesi non servava alcun ordene; et che uno
capitanio comandava una cossa et l'altro non voleva; tamen, verso il
re erano fidelissimi et tutti attendevano a uno fine; et che dal
concluder di la liga fino a loro partir, non erano ditti oratori ussiti di
casa se non quando andono a tuor licentia; et che el Re gela dette
volentiera; poi disse che tornasseno, che li havia a dir alcune cosse.
I qual tornati, ordinò al suo consejo li dovesse parlar, et cussì li
disseno: Domini oratores, direte a la Signoria che vogli mantenir al
Roy la lianza, et che non saria venuto in Italia se non havesse
habuto la lianza sua, et che in Aste venne el so ambassador ad
alegrarse di la venuta di la Maestà Soa, poi a Fiorenza voi fosti
mandati; ne l'entrar in Roma et ne l'intrar in Napoli vi avete alegrato
del suo prosperar; et che non voglia essa Ill.ma Signoria in questa
sua tornata far altro che mantenir la vera promessa, con altre
parole. Et concludeno ditti oratori al Senato che Franzesi non per
altro modo haver acquistato questo Regno se non che el Reame
hanno acquistati loro, ch'è cossa mirabile; et che si dovesse far ogni
cossa perchè non erano molta quantità, et havevano assà odio a
Venetiani, dicendo erano stati causa di ogni loro infortunio. Et poi
che hebbeno refferito, ambidoi introno Savii di Terra ferma, et il
luogo li era sta servato; et mentre erano a Napoli fonno creati, licet
avanti fusseno stati.
Et intendendo li padri di Collegio questo, deliberorono metterse in
ordene, et venendo di qua dimostrar el poter de Venetiani. Et sopra
tutti fenno provisione de danari, et benchè fusse messe 6 X.me, do al
Monte vecchio et 4 al Monte nuovo, terminono a dì 18 ditto in
questo Consejo di Pregadi, de impegnar le volte et bottege de Rialto
di la Signoria a rason di ducati 8 per cento, et chi depositava in
termene di do zorni havesse do per cento di dono, et quelli li havea
affitto in termene di zorni XV dovesse depositar a l'oficio dil Sal, et
che fusseno exempti di ogni X.ma per angaria di le ditte intrade,
come etiam fo fatto per la guerra de Ferrara; di le qual volte et
bottege in questo mexe et in ditto termene, per Marco Bragadin era
Provedador al Sal a la caxa fo scosso et trovato ducati 60 milia.
Ancora fo deliberato de mandar a li confini di Oio cavalli 5000 et
Stratioti 600, et ivi star, a ciò venendo el Re per la via de Pontremolo
potesseno resister non passasse, con la zente dil Duca de Milan,
però che etiam lui lì in Parmesana adunava zente; oltra de questo in
Romagna vi dovesse a Ravena star cavalli 2000 et Stratioti 600, i
quali bisognando presto si conzonzerebbe con questi. Quelle zente
dil Polesene non fonno mosse. Et in questo medemo zorno, a dì 18
Mazo, col nome dil Spirito Sancto elexeno per scortinio nel Consejo
di Pregadi do Provedadori zenerali in campo, con pena grandissima
non potesseno refudar, i quali fonno Marco Antonio Morosini cavalier
era capetanio di Padoa, et Marchiò Trivixan fo podestà a Padoa.
Ancora preseno de assoldar 2000 Sguizari et far 2000 provisionati
oltra li fanti si havia, et ancora zerca 60 Stratioti, erano venuti driedo
li altri senza esser soldati, fonno tolti et datoli la paga et mandati in
Padoana. Etiam fo assoldato el fiul di Johanne Bentivoi, per do anni,
primogenito, chiamato Hannibal, con homeni d'arme 80 et 40
balestrieri, da esser pagato per mità col Stado de Milano; et cussì li
fo mandati danari si mettesse in ordene: el qual era in pratica de
acordarsi con Fiorentini. Et el conte Bernardin Brazo, fo fiul dil conte
Carlo conduttier fidelissimo, vene a Venetia, et habuto danari si andò
a levar le sue zente era in Friul et venne in Brexana. Ancora molti
cogioneschi, di la compagnia di Bortolomio Cogion capetanio zeneral
da terra, chiamate lanze spezade cogionesche; et cussì erano
expediti ditti soldati.
A Milano in questo mezo zonse do ambassadori dil Re de Romani,
venuti per far le cerimonie di la investitura, chiamati d. Marchio
Mechz episcopo di Brixenon et consiglier dil Re, et d. Corado
Sturcem primo cancellier dil Re. Etiam vi zonse uno dil Re et Raina di
Spagna, nominato mons. Joan Claver aragonexe, et el Duca
perlongò de far questa investitura a dì 24 Mazo. Etiam sul Milanese
vi zonse in questi zorni uno capetanio de Sguizari o vero Elemani,
mandato per Maximiliano in so aiuto. Et esso re Maximiliano si
aspettava, perchè per lettere di Hieronimo Gritti da Roverè se
intendeva a Trento el vin era montato ducati 6 la botta; ma per
lettere di ambassadori nostri andava da Soa Majestà, date in
Yspruch, dove era et l'archiduca Sigismondo di Austria homo
veterano, licet al presente non habbi alcun dominio per haverlo
renonciato a ditto Re di Romani, et se intese ancora la dieta non era
compita a Vormes, et non era per venir in Italia cussì presto.
A Ravena accadete che Stratioti alozati a uno monasterio de frati
chiamato Santa Maria in Porto, unde veneno a parole con ditti frati,
ita che 7 frati ussite fuora, et ferino alcuni Stratioti, et amazò uno
cavallo di valuta di ducati 50. Unde Stratioti si messeno contra questi
frati, et li feriteno, et poco mancò non li amazasse. Era ivi Piero
Duodo loro provedador, et pur fo tasentate le cosse, essendo stati
prima causa di tal movesta li frati.
A Roma, per lettere di 18 zonte a dì 21 Mazo, nostri fonno
certificati... come era venuti a Roma, et voleva la investisone dal
Pontifice dil Reame a lui pertinente de jure. L'altro a dì 18 ditto se
partì per andar a Napoli a trovar el Re de Franza, chiamato misser
Zanon de Molins, el qual alias fo a soldo di la Signoria nostra a la
guerra de Ferrara, quando vi era el suo Duca. Et ancora in questo
medemo, ditto orator partito per andar a Napoli, mandando li soi
cariazi avanti, in Roma, a una piaza ditta la piaza Judea, fonno
assaltadi et tolto ditti cariazi et robe con li cavalli, et fo soldati
romani, cridando: Marco! Marco! Et l'ambassador ditto, tornato, fo
ricevuto in caxa da Hyeronimo Zorzi orator nostro, et stete do zorni
facendoli bona compagnia, et andono dal Papa dolendose de questo.
Et li caporioni fece tuor le robbe et messe in salvo; tamen mancò
uno cavallo di valuta di ducati 100. Et l'ambassador nostro fece uno
edito, si era soldato di San Marco fusse apicato. Et oltra di questo
venendo tre oratori dil Re al Pontifice, zoè el cardinal S. Dyonise,
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like