International Conference on Cyber Security, Privacy and Networking 1st edition by Nadia Nedjah, Gregorio MartÃnez Pérez, Gupta 3031220188 9783031220180 - Quickly download the ebook to start your content journey
International Conference on Cyber Security, Privacy and Networking 1st edition by Nadia Nedjah, Gregorio MartÃnez Pérez, Gupta 3031220188 9783031220180 - Quickly download the ebook to start your content journey
_____ Follow the link below to get your download now _____
https://ebookball.com/product/international-conference-on-
cyber-security-privacy-and-networking-1st-edition-by-nadia-
nedjah-gregorio-martanez-pa-c-rez-
gupta-3031220188-9783031220180-20134/
https://ebookball.com/product/multimedia-cyber-security-1st-by-gupta-
brij-deepak-gupta-isbn-1799827011-aeurz-978-1799827016-16744/
Lecture Notes in Networks and Systems 599
Nadia Nedjah
Gregorio Martínez Pérez
B. B. Gupta Editors
International
Conference
on Cyber Security,
Privacy and
Networking
(ICSPN 2022)
Lecture Notes in Networks and Systems
Volume 599
Series Editor
Janusz Kacprzyk, Systems Research Institute, Polish Academy of Sciences,
Warsaw, Poland
Advisory Editors
Fernando Gomide, Department of Computer Engineering and Automation—DCA,
School of Electrical and Computer Engineering—FEEC, University of
Campinas—UNICAMP, São Paulo, Brazil
Okyay Kaynak, Department of Electrical and Electronic Engineering,
Bogazici University, Istanbul, Turkey
Derong Liu, Department of Electrical and Computer Engineering, University of
Illinois at Chicago, Chicago, USA
Institute of Automation, Chinese Academy of Sciences, Beijing, China
Witold Pedrycz, Department of Electrical and Computer Engineering, University of
Alberta, Alberta, Canada
Systems Research Institute, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland
Marios M. Polycarpou, Department of Electrical and Computer Engineering,
KIOS Research Center for Intelligent Systems and Networks, University of Cyprus,
Nicosia, Cyprus
Imre J. Rudas, Óbuda University, Budapest, Hungary
Jun Wang, Department of Computer Science, City University of Hong Kong,
Kowloon, Hong Kong
The series “Lecture Notes in Networks and Systems” publishes the latest
developments in Networks and Systems—quickly, informally and with high quality.
Original research reported in proceedings and post-proceedings represents the core
of LNNS.
Volumes published in LNNS embrace all aspects and subfields of, as well as new
challenges in, Networks and Systems.
The series contains proceedings and edited volumes in systems and networks,
spanning the areas of Cyber-Physical Systems, Autonomous Systems, Sensor
Networks, Control Systems, Energy Systems, Automotive Systems, Biological
Systems, Vehicular Networking and Connected Vehicles, Aerospace Systems,
Automation, Manufacturing, Smart Grids, Nonlinear Systems, Power Systems,
Robotics, Social Systems, Economic Systems and other. Of particular value to
both the contributors and the readership are the short publication timeframe and
the world-wide distribution and exposure which enable both a wide and rapid
dissemination of research output.
The series covers the theory, applications, and perspectives on the state of the art
and future developments relevant to systems and networks, decision making, control,
complex processes and related areas, as embedded in the fields of interdisciplinary
and applied sciences, engineering, computer science, physics, economics, social, and
life sciences, as well as the paradigms and methodologies behind them.
Indexed by SCOPUS, INSPEC, WTI Frankfurt eG, zbMATH, SCImago.
All books published in the series are submitted for consideration in Web of Science.
For proposals from Asia please contact Aninda Bose ([email protected]).
Nadia Nedjah · Gregorio Martínez Pérez ·
B. B. Gupta
Editors
International Conference
on Cyber Security, Privacy
and Networking (ICSPN
2022)
Editors
Nadia Nedjah Gregorio Martínez Pérez
Department of Electronics Engineering University of Murcia
and Telecommunications Murcia, Spain
State University of Rio de Janeiro
Rio de Janeiro, Brazil
B. B. Gupta
Asia University
Taichung, Taiwan
© The Editor(s) (if applicable) and The Author(s), under exclusive license to Springer Nature
Switzerland AG 2023
This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether
the whole or part of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse
of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and
transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar
or dissimilar methodology now known or hereafter developed.
The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication
does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant
protective laws and regulations and therefore free for general use.
The publisher, the authors, and the editors are safe to assume that the advice and information in this book
are believed to be true and accurate at the date of publication. Neither the publisher nor the authors or
the editors give a warranty, expressed or implied, with respect to the material contained herein or for any
errors or omissions that may have been made. The publisher remains neutral with regard to jurisdictional
claims in published maps and institutional affiliations.
This Springer imprint is published by the registered company Springer Nature Switzerland AG
The registered company address is: Gewerbestrasse 11, 6330 Cham, Switzerland
Preface
v
vi Preface
the web chair. Lastly, the support and patience of Springer staff members throughout
the process are also acknowledged.
Organizing Committee
Honorary Chairs
General Chairs
Program Chairs
vii
viii Organization
Publicity Chairs
Kwok Tai Chui The Open University of Hong Kong, Hong Kong
Francesco Colace University of Salerno, Italy
Wadee Alhalabi Department of Computer Science, KAU, Saudi Arabia
Milad Taleby Ahvanooey Nanjing University (NJU), China
Publication Chairs
Industry Chairs
ix
x Contents
1 Introduction
Over the years, the Internet of things (IoT) [1,2] paradigm has empowered people
to improve their daily life and develop a lot of new possibilities. The acronym
IoT refers to a set of connected smart tools able to exchange information with
each other. This information allows providing services to users that can interact
with them. The services and the interaction allow applying IoT to various fields
such as smart cities [3], smart buildings [4], smart homes [5], Industry 4.0 [6], or
cultural heritage fields [7,8].
The possibility of managing smart sensors through a central device connected
to the Internet and of being able to transfer sensitive information introduces a
security problem. The cyber-security [9–12] issue arose with the diffusion of the
Internet to the public and implied the rise of cyber crimes, which consist of
illicit activity to achieve criminal purposes through a computer or a computing
device. Cyber crimes can be classified into various categories, such as cyberstalk-
ing, cyber terrorism, phishing, and cybersquatting, and are achieved through a
cyber attack, indeed the attempt of non-authorized access. The cyber attack,
strictly related to cyber crimes, can be divided into two typologies: insider or
c The Author(s), under exclusive license to Springer Nature Switzerland AG 2023
N. Nedjah et al. (Eds.): ICSPN 2021, LNNS 599, pp. 1–10, 2023.
https://doi.org/10.1007/978-3-031-22018-0_1
Other documents randomly have
different content
E mercè le chiamava,
Per Dio che le piacesse
Ched'ella mi compiesse
Tutta la grande storia,
Dond'ella fa memoria.
E va, diss'essa, via
Amico: ben vorria,
Che ciò che vuoli 'ntendere
Tu lo potessi apprendere
E lo sottile 'ngegno,
E tanto buon ritegno
Avessi, che certanza
D'ogne una sottiglianza
Ch'i' volesse ritrare
Tu potessi apparare;
E ritenere a mente
A tutto 'l tuo vivente.
E cominciò di prima
Al sommo ed alla cima
Delle cose create
Di ragione 'nformate;
D'angelica sustanza
Che Dio a sua sembianza
Criò alla primiera.
Di sì ritta maniera
Li fece 'n tutte guise,
Che non li furo affise
Tutte le buone cose
Valenti e preziose;
E tutte le virtute,
Ed eterna salute,
E diede lor bellezza
Di membra e di clarezza:
Sì ch'ogni cosa avanza
Beltade e beninanza.
E fece lor vantaggio
Tal com'i' ti diraggio,
Che non posson morire
Nè unque mai finire.
E quando Lucifero
Si vide così crero,
Ed in sì grande stato
Gradito ed onorato;
Di ciò s'insuperbio:
E contr'al vero Dio,
Quelli che l'avea fatto,
Pensato di mal tratto;
Credendosi esser pare.
Così volle locare
Sua sedia in aquilone:
Ma la sua pensagione
Li venne sì falluta,
Che fue tutta abbattuta
Sua folle sconcordanza
In sì gran malenanza.
Che s'i' voglio ver dire,
Chi lo volse seguire
O tenersi con esso,
Del regno fuor fu messo;
E piovvero 'n inferno
In fuoco sempiterno.
Appresso primamente
In loco di serpente
Ingannò con lo ramo
Ed Eva e poi Adamo.
E chi che nieghi o dica
Tutta la gran fatica,
La doglia e 'l marrimento,
Lo danno e 'l pensamento,
E l'angoscia e le pene,
Che la gente sostene?
Lo giorno 'l mese e l'anno
Venne di quello 'nganno.
E 'l laido 'ngenerare,
E lo grave portare;
E lo parto doglioso,
E 'l nudrir faticoso
Che voi ci sofferete,
Tutto perciò l'avete.
E 'l lavorio di terra,
Invidia e astio e guerra;
Omicidio e peccato
Di ciò fu generato.
Che 'nnanti questo, tutto
Facea la terra frutto
Senza nulla semente,
O briga d'uom vivente.
Ma sta sottilitate
Tocca a Divinitate:
Ed i' non mi trametto
Di punto così stretto;
E non aggio talento
A sì gran fondamento
Trattar con uomo nato.
Ma quello che m'è dato
I' lo faccio sovente:
Che se tu poni mente,
Ben vedi li animali
Ch'i' non li faccio iguali
Nè d'una concordanza
In vista nè 'n sembianza.
E d'erbe e fiori e frutti,
Così l'alberi tutti,
Vedi che son divisi
Le nature e li visi.
A ciò ch'i' t'ho contato
Che l'uomo fu plasmato,
Poi ogne creatura;
Se ci ponesti cura,
Vedrai palesemente
Che Dio onnipotente
Volle tutto labore
Finir nello migliore:
Ch'a chi ben incomenza
Audivi per sentenza,
Che ha ben mezzo fatto.
Ma guardi poi lo tratto:
Che di reo compimento
Avem dibassamento
Di tutto 'l convenente.
Ma chi oratamente
Fina suo cominciato,
Dalla gente è lodato:
Sì come dice un motto
La fine loda tutto.
E tutto ciò che face,
O pensa o parla o tace,
In tutte guise 'ntende
Alla fine ch'attende.
Donqua è più graziosa
La fine d'ogne cosa,
Che tutto l'altro fatto.
Però ad ogne patto
Dee uomo antivedere
Ciò che porrà seguire
Di quello che comenza,
Che ha bell'apparenza.
Che l'uom, se Dio mi vaglia,
Creato fu san faglia
La più nobile cosa
E degna e preziosa
Di tutte creature:
Così quel ch'è 'n alture,
Li diede signoria
D'ogne cosa che fia,
In terra figurata,
Ver è ch'è viziata
Dello primo peccato,
Donde 'l mondo è turbato.
Vedi ch'ogni animale
Per forza naturale
La testa e 'l viso bassa
Verso la terra bassa,
Per far significanza
Della grande bassanza
Di lor condizione,
Che son senza ragione;
E seguon lor volere
Senza misura avere.
Ma l'uomo ad altra guisa
Sua natura divisa
Per vantaggio d'onore;
Che 'n alto a tutte l'ore
Mira per dimostrare
Lo suo nobile affare:
Ch'egli ha per conoscenza
E ragione e scienza.
Dell'anima dell'uomo
Io ti diraggio como
È tanto degna e cara,
E nobile e preclara,
Che puote a compimento
Aver conoscimento
Di ciò ch'è ordinato;
Sol se non fu servato
Vo divina potenza.
Però senza fallenza
Fu l'anima locata,
E messa consolata
Nello più degno loco,
Ancor che paia poco;
Ed è chiamato core.
Ma 'l capo n'è signore,
Che molt'è degno membro:
E s'io ben vi rimembro,
Ess'è lume e corona
Di tutta la persona.
Ben è vero che 'l nome
È divisato; come
La forza e la scienza,
Che l'anima 'mpotenza,
Si divide e si parte;
Ed aura in plusor parte.
Che se tu poni cura,
Quando la creatura
Vedem vivificata;
È l'anima chiamata.
Ma la voglia e l'ardire,
Usa la gente dire:
Quest'è l'animo mio;
Questo voglio e desio.
E l'uom savio e saccente
Dicon ch'ha buona mente.
E chi sa giudicare,
E per certo ritrare
Lo falso e lo deritto;
Ragion è 'n nome ditto.
E chi saputamente
Un grave punto sente
In fatto e 'n ditto e 'n cenno;
Quell'è chiamato senno.
E quando l'uomo spira,
La lena manda e tira;
È spirito chiamato.
Così t'aggio contato,
Che 'n queste sei partute
Si parte la virtute;
Che l'anima fu data,
E così nominata.
Nel capo son tre celle:
Ed io dirò di quelle.
Davanti è lo ricetto
Di tutto lo 'ntelletto;
E la forza d'apprendere
quello che puote 'ntendere.
In mezzo è la ragione,
E la discrezione,
Che scerne bene e male;
E lo terno è l'iguale.
Di retro sta con gloria
La valente memoria,
Che ricorda e ritene
Quello che 'n essa vene.
Così se tu ripensi
Son fatti cinque i sensi,
Li qua' ti voglio dire:
Lo vedere, e l'udire;
L'odorare, e 'l gustare;
E appresso lo toccare.
Questi hanno per offizio,
Che l'olfato e lo vizio,
Li fatti e le favelle
Riportano alle celle,
Ch'i' v'aggio nominate:
E loco son posate.
IX.
XIII.
Or va mastro Brunetto
Per un sentiero stretto,
Cercando di vedere,
E toccare e sapere
Ciò che gli è destinato.
E non fu' guari andato
Ch'i' fui nella diserta:
Sì ch'io non trovai certa
Nè strada nè sentiero.
Deh che paese fiero
Trovai 'n quella parte!
Che s'i' sapesse d'arte,
Quivi mi bisognava:
Che quanto più mirava
Più mi parea selvaggio.
Quivi non ha viaggio,
Quivi non ha persone,
Quivi non ha magione;
Non bestia non uccello,
Non fiume non ruscello,
Non formica non moscha,
Non cosa ch'i' conosca.
Ed io pensando forte
Dottai ben della morte.
E non è maraviglia:
Che ben trecento miglia
Durava d'ogni lato
Quel paese smagato.
Ma si m'assicurai
Quando mi ricordai
Del sicuro signale,
Che contra tutto male
Mi dà sicuramento.
Ed i' presi andamento
Quasi per avventura
Per una valle scura;
Tanto ch'al terzo giorno
I' mi trovai d'intorno
Un gran piano giocondo,
Lo più gaio del mondo
E lo più degnetoso.
Ma recordar non oso
Ciò ch'i' trovai e vidi.
Se Dio mi porti e guidi,
I' non sarei creduto
Di ciò ch'i' ho veduto:
Ch'i' vidi Imperadori,
E Re e gran signori,
E mastri di scienze
Che dettavan sentenze;
E vidi tante cose
Che già 'n rime nè 'n prose.
Non le poria ritrare.
Ma sopra tutti stare
Vidi un'imperadrice,
Di cui la gente dice
Che ha nome Vertute;
Ed è capo e salute
Di tutta costumanza,
E della buona usanza,
E di buoni reggimenti,
Che vivono le genti.
E vidi alli occhi miei
Esser nate da lei
Quattro regine figlie.
E strane maraviglie
Vidi di ciascheduna,
Ch'or mi parea tutt'una,
Or mi parean divise
E 'n quattro parti mise:
Sì ch'ogne uno per sene
Tenea sue proprie mene;
Ed avea suo legnaggio,
Suo corso e suo viaggio;
E 'n sua propria magione
Tenea corte e ragione:
Ma non già di paraggio
Che l'un è troppo maggio;
E poi di grado 'n grado
Ciascuna va più rado.
XIV.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookball.com