Network+ Guide To Networks 6th Edition Tamara Dean Test Bank PDF Download
Network+ Guide To Networks 6th Edition Tamara Dean Test Bank PDF Download
https://testbankdeal.com/product/network-guide-to-networks-6th-edition-
tamara-dean-test-bank/
https://testbankdeal.com/product/network-guide-to-networks-6th-
edition-tamara-dean-solutions-manual/
https://testbankdeal.com/product/network-guide-to-networks-5th-
edition-dean-test-bank/
https://testbankdeal.com/product/network-guide-to-networks-7th-
edition-west-test-bank/
https://testbankdeal.com/product/gerontologic-nursing-4th-edition-
meiner-test-bank/
Introduction to Communication Systems 1st Edition Madhow
Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/introduction-to-communication-
systems-1st-edition-madhow-solutions-manual/
https://testbankdeal.com/product/business-law-and-the-regulation-of-
business-12th-edition-mann-test-bank/
https://testbankdeal.com/product/enhanced-microsoft-
office-2013-illustrated-introductory-first-course-1st-edition-beskeen-
solutions-manual/
https://testbankdeal.com/product/21st-century-astronomy-5th-edition-
kay-solutions-manual/
https://testbankdeal.com/product/business-data-communications-
infrastructure-networking-and-security-7th-edition-stallings-
solutions-manual/
Nutrition Concepts and Controversies 3rd Edition Sizer
Test Bank
https://testbankdeal.com/product/nutrition-concepts-and-
controversies-3rd-edition-sizer-test-bank/
Chapter 7:Wide Area Networks
TRUE/FALSE
1. In a star topology, a single connection failure will halt all traffic between all sites.
2. Dial-up ISDN does not convert a computer’s digital signals to analog before transmitting them over
the PSTN.
MULTIPLE CHOICE
3. Because WAN connections require routers or other Layer 3 devices to connect locations, their links
are not capable of carrying ____ protocols.
a. open c. routable
b. standard d. nonroutable
ANS: D PTS: 1 REF: 294
4. On most modern WANs, a ring topology relies on ____ rings to carry data.
a. flexible c. serial
b. open d. redundant
ANS: D PTS: 1 REF: 296
5. ____ WANs are the most fault-tolerant type of WAN because they provide multiple routes for data
to follow between any two points.
a. Bus c. Mesh
b. Star d. Tiered
ANS: C PTS: 1 REF: 298
6. The ____ encompasses the entire telephone system, from the wires that enter homes and businesses
to the network centers that connect different regions of a country.
a. SLIP c. PPP
b. POTS d. PSTN
ANS: D PTS: 1 REF: 299-300
7. A(n) ____ is the place where a telephone company terminates lines and switches calls between
different locations.
a. CO c. DO
b. EO d. TO
ANS: A PTS: 1 REF: 300
8. A ____ connection is one in which a user connects her computer, via a modem, to a distant network
and stays connected for a finite period of time.
a. remote c. dial-up
b. direct d. virtual
ANS: C PTS: 1 REF: 300
9. The portion of the PSTN that connects any residence or business to the nearest CO is known as the
____.
a. demarcation point c. local loop
b. NIU (Network Interface Unit) d. central office
ANS: C PTS: 1 REF: 302
10. ____ means that a telephone company connects residential users to its network with fiber-optic
cable.
a. OLT c. PON
b. FITL d. FITH
ANS: D PTS: 1 REF: 302
11. ____ is an updated, digital version of X.25 that also relies on packet switching.
a. DSL c. Frame relay
b. ISDN d. ATM
ANS: C PTS: 1 REF: 304
12. In a process called ____, two 64-Kbps ISDN B channels can be combined to achieve an effective
throughput of 128 Kbps.
a. slicing c. merging
b. linking d. bonding
ANS: D PTS: 1 REF: 306
13. A ____ converts digital signals into analog signals for use with ISDN phones and other analog
devices.
a. terminal adapter c. smart jack
b. DSLAM d. terminator
ANS: A PTS: 1 REF: 306-307
14. ISDN PRI uses ____ B channels and one 64-Kbps D channel.
a. 10 c. 23
b. 12 d. 32
ANS: C PTS: 1 REF: 307
16. At the customer’s demarcation point, either inside or outside the building, RJ-48 connectors
terminate in a ____.
a. terminal adapter c. CSU/DSU
b. smart jack d. switch
ANS: B PTS: 1 REF: 311
17. A ____ aggregates multiple DSL subscriber lines and connects them to the carrier’s CO.
a. terminal adapter c. smart jack
b. DSLAM d. terminator
ANS: B PTS: 1 REF: 317
18. Broadband cable requires many subscribers to share the same local line, thus raising concerns about
____ and actual (versus theoretical) throughput.
a. access c. noise
b. costs d. security
ANS: D PTS: 1 REF: 319
19. What sets ATM apart from Ethernet is its ____ size.
a. channel c. variable packet
b. frame d. fixed packet
ANS: D PTS: 1 REF: 320
20. SONET’s extraordinary ____ results from its use of a double-ring topology over fiber-optic cable.
a. throughput c. fault tolerance
b. low cost d. latency
ANS: C PTS: 1 REF: 322
21. The data rate of a particular SONET ring is indicated by its ____, a rating that is internationally
recognized by networking professionals and standards organizations.
a. OC (Optical Carrier) level c. BRI (Basic Rate Interface)
b. CIR (committed information rate) d. DS0 (digital signal, level 0)
ANS: A PTS: 1 REF: 324
COMPLETION
1. ____________________ are connections between network nodes that, although based on potentially
disparate physical links, logically appear to be direct, dedicated links between those nodes.
2. A(n) ____________________ uses TDM (time division multiplexing) over two wire to divide a
single channel into multiple channels.
ANS: T-carrier
3. ____________________ encapsulates incoming Ethernet or token ring frames, then converts them
into ATM cells for transmission over an ATM network.
ANS:
LANE (LAN Emulation)
LAN Emulation
LANE
ANS: receiving
5. A(n) ____________________ combines individual SONET signals on the transmitting end, and
another multiplexer separates combined signals on the receiving end.
ANS: multiplexer
SHORT ANSWER
ANS:
WANs and LANs have several fundamental properties in common. Both are designed to enable
communication between clients and hosts for resource sharing. In general, both use the same
protocols from Layers 3 and higher of the OSI model. And both networks typically carry digitized
data via packet-switched connections.
ANS:
PSTN, which stands for Public Switched Telephone Network, refers to the network of lines and
carrier equipment that provides telephone service to most homes and businesses. PSTN may also be
called POTS (plain old telephone service). The PSTN encompasses the entire telephone system,
from the wires that enter homes and businesses to the network centers that connect different regions
of a country.
ANS:
An important difference between frame relay and X.25 is that frame relay does not guarantee reliable
delivery of data. X.25 checks for errors and, in the case of an error, either corrects the damaged data
or retransmits the original data. Frame relay, on the other hand, simply checks for errors. It leaves
the error correction up to higher-layer protocols.
ANS:
A fractional T1 lease allows organizations to use only some of the channels on a T1 line and be
charged according to the number of channels they use. Thus, fractional T1 bandwidth can be leased
in multiples of 64 Kbps. A fractional T1 is best suited to businesses that expect their traffic to grow
and that may require a full T1 eventually, but can’t currently justify leasing a full T1.
5. Define the term xDSL and name the better known DSL varieties.
ANS:
The term xDSL refers to all DSL varieties, of which at least eight currently exist. The better known
DSL varieties include ADSL (Asymmetric DSL), G.Lite (a version of ADSL), HDSL (High Bit-Rate
DSL), SDSL (Symmetric or Single-Line DSL), VDSL (Very High Bit-Rate DSL), and SHDSL
(Single-Line High Bit-Rate DSL) - the x in xDSL is replaced by the variety name.
ANS:
Broadband cable connections require that the customer use a special cable modem, a device that
modulates and demodulates signals for transmission and reception via cable wiring. Cable modems
operate at the Physical and Data Link layer of the OSI model, and, therefore, do not manipulate
higher-layer protocols, such as IP. The cable modem then connects to a customer’s PC via an RJ-45,
USB, or wireless interface to a NIC. Alternately, the cable modem could connect to a connectivity
device, such as a hub, switch, or router, thereby supplying bandwidth to a LAN rather than to just
one computer. It’s also possible to use a device that combines cable modem functionality with a
router; this single device can then provide both the broadband cable connection and the capability of
sharing the bandwidth between multiple nodes.
PTS: 1 REF: 318
ANS:
Like X.25 and frame relay, ATM relies on virtual circuits. On an ATM network, switches determine
the optimal path between the sender and receiver, then establish this path before the network
transmits data. Because ATM packages data into cells before transmission, each of which travels
separately to its destination, ATM is typically considered a packet-switching technology. At the
same time, the use of virtual circuits means that ATM provides the main advantage of circuit
switching - that is, a point-to-point connection that remains reliably available to the transmission
until it completes, making ATM a connection-oriented technology.
ANS:
Its four key strengths are that it can integrate many other WAN technologies, it offers fast data
transfer rates, it allows for simple link additions and removals, and it provides a high degree of fault
tolerance.
ANS:
Perhaps the most important SONET advantage is that it provides interoperability. Before SONET,
telecommunications carriers that used different signaling techniques (or even the same technique but
different equipment) could not be assured that their networks could communicate. Now, SONET is
often used to aggregate multiple T1s, T3s, or ISDN lines. SONET is also used as the underlying
technology for ATM transmission. Furthermore, because it can work directly with the different
standards used in different countries, SONET has emerged as the best choice for linking WANs
between North America, Europe, and Asia. Internationally, SONET is known as SDH (Synchronous
Digital Hierarchy).
10. Why is SONET technology typically not implemented by small or medium-size businesses?
ANS:
SONET technology is typically not implemented by small or medium-sized businesses because of its
high cost.
★
Veniamo ora alle ragioni, colle quali si è voluto provare che la
regola dell’Unità di Tempo non è punto arbitraria, ma che deriva
dalla costituzione organica del Dramma. Siccome il fondamento che
si pone a questa regola e a quella dell’Unità di Luogo è il medesimo,
così verrà a trattarsi dell’una e dell’altra insieme, e gli esempj si
prenderanno promiscuamente dall’una e dall’altra.
La necessità intrinseca che il fatto rappresentato nella Tragedia
non oltrepassi lo spazio d’un giorno, e che la rappresentazione si
mantenga sempre in un luogo, è dedotta da un solo principio. Io lo
rapporterò colle parole di un celebre spositore della Poetica, il
Castelvetro; benchè, a dir vero, le ragioni per cui sembra a lui che
sia inverisimile la rappresentazione che oltrepassi quello spazio e
quel luogo, vi sieno enumerate con maggior diligenza che
delicatezza.
Ecco quello ch’egli dice, nella sposizione al passo della Poetica
citato poco sopra: «Aristotele parla spezialmente dello spazio che
può al più occupare la Tragedia, che è un giro del sole, là dove lo
spazio dell’azione dell’Epopea non è determinato. Perciocchè
l’Epopea, narrando con parole sole, può raccontare un’azione
avvenuta in molti anni ed in diversi luoghi senza sconvenevolezza
niuna, presentando le parole all’intelletto nostro le cose distanti di
luogo e di tempo; la qual cosa non può fare la Tragedia, la quale
conviene avere per soggetto un’azione avvenuta in picciolo spazio di
luogo ed in picciolo spazio di tempo, cioè in quel luogo ed in quel
tempo dove e quando i rappresentatori dimorano occupati in
operazione, e non altrove, nè in altro tempo. Ma così come il luogo
stretto è il palco, così il tempo stretto è quello che i veditori possono
a loro agio dimostrare sedendo in teatro, il quale io non veggo che
possa passare il giro del sole, cioè ore dodici: conciosia cosa che per
la necessità del corpo, come è mangiare, bere, diporre i superflui
pesi del ventre e della vescica, dormire, e per altre necessità, non
possa il popolo continuare oltre il predetto termine così fatta dimora
in teatro. Nè è possibile dargli ad intendere che sieno passati più dì e
notti, quando essi sensibilmente sanno che non sono passate se non
poche ore, non potendo l’inganno in loro aver luogo, il quale è
tuttavia riconosciuto dal senso».
Se questa è la vera cagione della pretesa inverisimiglianza, che
nasce dalla differenza fra il corso del tempo supposto ed il reale,
possiamo noi moderni a ragione vantarci di avere, colla bene intesa
costruzione dei nostri teatri, allargati del doppio i confini della
illusione teatrale. Poichè noi abbiamo teatri ove si può con ogni agio
fare, e tuttavia si fanno, quelle cose di cui parla il Castelvetro, e che
non giova ripetere; e quindi (almeno per una parte degli uditori, e
per quella appunto che naturalmente dev’essere la più attenta) si
può supporre che la dimora in teatro sia di due giorni. Ma io non
vorrei essere tacciato di avere scelto un testo sguajato, per toglier
fede al principio e forza alla difficoltà: chè, a dir vero, essa,
comunque in altri modi espressa, non viene a dire altro in tutti gli
scritti dove io possa averla rinvenuta. Tutti convengono in questo,
che essendo nel Dramma i fatti posti dinnanzi agli occhi dello
spettatore, a differenza della Epopea che li narra con parole, perchè
in esso si trovi quel grado di verisimiglianza che crea l’illusione,
devono i fatti esser rappresentati come se accadessero realmente.
Ora, siccome se quei fatti accadessero realmente non potrebbe lo
spettatore assistere in poche ore a quelli che occupano mesi o anni,
nè assistere senza muoversi a quelli che avvengono in diversi luoghi,
così, perchè lo spettatore possa essere veramente illuso, deve il
tempo e il luogo dell’azione conformarsi a quel tempo che lo
spettatore sente veramente trascorrere, a quella unità di luogo in cui
egli sente veramente di rimanere.
Due massime erronee sono qui, a parer mio, il fondamento della
regola. L’una, che la presenza materiale dello spettatore sia una delle
condizioni dell’arte; la seconda, che l’arte, per eccitare in noi la
simpatia colla rappresentazione, debba valersi degli stessi mezzi con
cui le cose reali fanno impressione sull’animo nostro. E quanto alla
prima, egli è evidente che la presenza dello spettatore è riguardata
come parte essenziale, poichè la inverisimiglianza si deduce, non dal
volere che un uomo concepisca successivamente fatti successivi per
lunghi intervalli di tempo e di luogo, ma che li veggia senza
lunghezza di tempo e mutazione di luogo. Basterà dunque il dire che
la presenza dello spettatore non deve entrare nella composizione
dell’opera. Lo spettatore non è già una parte dell’azione, è una
mente estrinseca ad essa che la contempla: lo spettatore non è
governato coi modi stessi che l’azione, nè l’azione coi modi dello
spettatore; l’azione ha un tempo, il quale deve parer verisimile allo
spettatore considerandolo nell’azione stessa, ma paragonandolo alle
sue proprie modificazioni. Egli è, ripeto, fuori dell’azione. Se la
massima di cui si tratta potesse essere ammessa, ne verrebbe una
strana conseguenza, cioè che il porre in iscena i drammi nuoce alla
perfezione dell’arte loro: poichè è concesso da tutti i critici che il non
astringersi ai modi reali di tempo e di luogo lascia un più largo
campo ad una più varia e più forte imitazione. Quante volte non
s’ode dire: sì, quello scrittore ha grandi bellezze, ma le ottiene a
discapito della verisimiglianza. Ora, se la inverisimiglianza non viene
che dalla presenza dello spettatore, se i dialoghi drammatici che
formano un’azione possono dilettare senza la recita materiale, se
letti sono pur sempre opera dell’arte, convien dire che è possibile
una più grande, più bella Tragedia, che non è quella che si può
vedere in teatro. «Tragedia da tavolino», si dirà; ma l’Iliade, l’Eneide,
l’Orlando non sono essi poemi da tavolino? Sofocle ed Euripide ci
dilettano in altro modo che per la lettura? E la recita accresce tanto
pregio all’arte, che senz’essa l’arte non produce i suoi più grandi
effetti?
Nè si dica che il difetto vi si troverebbe pure alla lettura, perchè la
mente si trasporta alla rappresentazione; poichè io suppongo un
genere di composizione nel quale le cose si rappresentino col solo
dialogo, e i fatti che non si conoscono da esso vi sieno accennati
semplicemente, come il nome di chi parla. E questo genere è
possibile, ed ha in sè tutte le condizioni per esser perfetto, senza la
rappresentazione. Ma perchè ho io detto possibile? Tutto
Shakespeare è tale! E se dai lavori prodotti in un genere si può
stimare il genere stesso, nessuno dubiterà che la Tragedia da
leggersi non sia superiore alla Tragedia da rappresentarsi, perchè
nessuno dubiterà che la lettura, verbigrazia, del Macbeth non
produca un più vario, un più profondo effetto di commozione, di
simpatia e d’istruzione morale, che qualunque delle moderne
tragedie in cui le unità sono osservate. Nè io per questo concedo che
il Macbeth e tante altre divine tragedie sieno da togliersi al teatro: io
tengo che la verisimiglianza di cui l’arte abbisogna vi si trovi
perfettamente; ma dalla conseguenza ho voluto far sentire il valore
del principio.
Il secondo principio, al parer mio, erroneo, si è: che l’arte, per
formare in noi un’impressione colla rappresentazione, debba valersi
degli stessi mezzi con cui le cose reali fanno impressione sull’animo
nostro. E che questo principio sia sottinteso nelle ragioni che si
adducono per la regola delle Unità, mi sembra chiaro, poichè queste
ragioni si riducono a questo: che siccome nella realtà il mezzo, col
quale io posso assistere agli avvenimenti che occupano una data
lunghezza di tempo, si è di percorrere quel tempo, il mezzo col quale
io posso assistere ad avvenimenti che accadono in diversi luoghi, si è
di trasportarmi a quei luoghi; così l’arte, non potendo usare gli stessi
mezzi, non può produrre gli stessi effetti, e quindi bisogna ristringere
gli effetti ai mezzi reali che io ho e che posso impiegare a quella
rappresentazione. Ma il fatto sta che le arti non si valgono, per farci
impressione, degli stessi mezzi che servono alle cose reali. Le arti
imitative non sono venute da altro che dall’aver gli uomini riflettuto e
sentito che si poteva produrre un’impressione simile al concetto nato
in noi dalle cose reali, senza riprodurle. L’imitazione non consiste
adunque nel creare cose eguali al fatto, ma di modo somiglianti al
fatto che sieno il più che si può eguali al concetto; perchè il fine è
questo, e i modi di creare quest’imitazione sono mezzi subordinati a
questo fine.
Io credo di poter dilucidare questo principio coll’esempio d’un’altra
arte; e benchè sappia quanto i paragoni fra esse riescano spesso
fallaci, mi sembra che in questo caso possano condurre al vero,
poichè si tratta di una cosa comune alle arti tutte, che è il concetto
umano. Pigliamo un esempio dunque dalla pittura; e per non uscire
di teatro, pigliamolo da una scena, e sia questa un paese. La pittura
è l’arte di rappresentare agli occhi nostri la somiglianza d’una cosa
per mezzo di un’opera artefatta, che non è la cosa stessa. Quando io
contemplo un paese reale, si crea di esso un idolo, un concetto, nella
mia mente. Se io sciolgo questo concetto nelle varie parti di cui è
composto, e per così dire conflato, se paragono una, o più di queste
parti del concetto, colle parti del paese reale che le ha originate nella
mia mente, trovo che non sono ad esse perfettamente eguali, cioè
che l’idolo parziale di questa parte non corrisponde alla parte che ha
nel concetto generale. Per esempio, una pianta alta sei uomini,
distante da me cinquecento braccia, mi sembra più picciola che una
pianta alta quattro e distante cento braccia. Io veggo qui dunque la
distanza alterare nel mio concetto l’idea della grandezza, e sento che
io posso concepire questo paese in due differenti modi: quale è di
questi due modi che l’arte pittorica imita? Quello analitico, per così
dire, non le è dato imitarlo, nè essa tende a ciò; ma sibbene il modo
dell’unico concetto. Può essa bensì avvicinarsi, più o meno, al modo
analitico; ma, a misura che si avvicina a questo, ella va perdendo il
carattere e il nome d’arte. Può, p. es., imitare un ramo d’albero che
si contenga in un quadro, dando ad ogni foglia i contorni di
grandezza naturale; ma oltrechè in questa cosa pure l’è forza di
usare la prospettiva, essa fa uno dei suoi meno nobili e meno lodati
effetti. Il modo di concetto che la pittura imita, si è il secondo,
perchè gli uomini hanno trovato che si può in un picciolo spazio, su
un piano liscio, imitare il concetto creato in noi dalla veduta di un
esteso paese. Hanno trovato che gli effetti prodotti dalla distanza,
dalla ineguaglianza della superficie, si possono imitare senza
riprodurre queste condizioni, e così dilettare. La pittura adunque non
rifà le cose reali, perchè, a dirla con parola tecnica, l’arte non lo
promette; non imita nello spazio quella sola parte di cose reali che ci
potrebbe stare, perchè l’arte promette assai più, ma rinchiude in
quel dato spazio l’imitazione di quelle cose che possono riprodurre
un concetto. (Più chiaro). Il senso poi dell’artista trova in ogni
quadro i limiti che l’arte e il concetto danno alla estensione delle
cose imitate. Questi sono indicati dalla novità e dalla somiglianza al
concetto interiore.
Nello stesso, stessissimo modo, mi sembra che proceda l’arte
drammatica. Essa non può rinnovare nell’anima dello spettatore la
serie intera delle sensazioni, che nascerebbero in lui dal trovarsi
presente ad avvenimenti che richieggono uno spazio di tempo e di
luogo più esteso di un teatro e di tre o quattr’ore. Non vuole
rinchiudere l’azione in questo spazio, nei casi (e sono i novantanove
centesimi) in cui l’azione non vi potrebbe stare. Non imita dunque nè
la totale e intera azione, con tutte le sensazioni che
l’accompagnerebbero se fosse reale, perchè non lo può; nè si
ristringe a quella parte di essa che trova una corrispondenza reale in
chi la rimira, perchè, come ho detto della pittura, l’arte promette
assai più, essendo la mente capace di considerare in tre ore i fatti, le
cause, gli effetti, le passioni, i rivolgimenti ecc. ecc., che possono
accadere in un assai più lungo spazio di tempo. Essa rinchiude
adunque, in quel dato spazio, l’imitazione di quelle cose che possono
imitare il concetto nato in noi dalla rimembranza di questi fatti. Non
potendo servirsi dei mezzi con cui apprendiamo, nella successione di
spazio e di luogo, gli accidenti veri, si serve dei mezzi proprj ad essa,
ed appropriati alla mente umana. Quindi, p. es., essa, non potendo
servirsi della reale durata del tempo (l’attenzione non può in
generale durare, se è molto interrotta), supplisce a questa colle idee
che richiamano alla mente quella della durata, ed è la successione
ragionata degli avvenimenti. Da una serie di questi astrae quelli che
tendono a formare un’unità intellettuale. (Vegga il lettore sulle Unità
l’eccellente Lezione decima del libro sopra citato del signor Schlegel).
E qui pure, come nella pittura, il senso dell’artista deve trovare in
ogni azione drammatica i limiti che l’arte e il concetto le assegnano.
Quella congerie di avvenimenti, che la mente si diletta a contemplare
insieme perchè vi scorge una tendenza ad un fine, è atta a diventare
soggetto di una azione drammatica. Trovata questa, l’estensione
dello spazio fittizio e di luogo e di tempo dove bisogna cercarla se
non nell’azione stessa? E con qual regola bisogna misurarla, se non
colla proporzione che le parti hanno fra di loro, e colla durata
possibile dell’attenzione ad un concetto, senza stancarsi, e colla
moltiplicità possibile di cose legate ad un fine, senza che ne venga la
confusione?
Quale è l’uomo che ha potuto trovare un modulo di tempo fittizio
per tutte le possibili azioni drammatiche? Aristotele non lo ha
certamente preteso. Ma i suoi commentatori, e coloro che hanno
ricevuto le dottrine loro, hanno creduto di poterlo ritrovare. E qui si
sono messi in luogo, dove non si appoggiano nè ai principj veri
dell’arte, nè ai principj veri stabiliti da loro; poichè, veggendo che chi
riduce la drammatica alle sole cose possibili nel tempo occupato
dalla imitazione, viene a privarla dei suoi più grandi mezzi di diletto,
hanno allargato questo tempo con un confine arbitrario. Al che non
hanno voluto stare alcuni di coloro che ammettevano il principio
della illusione intesa a quel modo, e questi, come è stato osservato,
sono i più conseguenti: il che spesso si vede, chè fra quelli che
tengono un’opinione falsa, i meglio ragionatori vengono a rendere il
sistema più stravagante. Ma quelli che vogliono comporsi per
avvicinarsi al vero, senza abbandonare quello ch’essi credono il solo
vero, bisogna che inventino temperamenti arbitrarj. E tale è questo
delle dodici o ventiquattr’ore. Poichè non sono possibili nella
imitazione drammatica che due modi di tempo, il reale o il fittizio. Il
reale è quello che s’impiega, il fittizio è quello che si suppone
impiegarvisi; e il giro del sole (quando si sia stabilito per tutti i
drammi) non è nè l’uno nè l’altro. Si può anzi credere che questo
sistema non sarebbe venuto in mente ad alcuno, se Aristotele non
avesse fatto parola del giro del sole. Il signor Schlegel, che osservò
che Aristotele non parlò di esso dottrinalmente ma storicamente, ha
trovate le ragioni per cui (oltre il Coro permanente, parte essenziale
del dramma dei Greci) le azioni drammatiche non abbisognavano
presso di loro, ordinariamente, d’un tempo fittizio che oltrepassasse
il giro del sole. Se il povero filosofo ritornasse a questo mondo, si
stupirebbe delle opinioni che gli si attribuirono, non meno che M. de
Pourceaugnac della prole che gli attribuiscono quelle due finte
provinciali.
Rimetto di nuovo il lettore alla stessa bella Lezione decima. E per
conchiudere col paragone della pittura, la regola del giro del sole
equivale ad una di questa sorte sui quadri che rappresentano paesi:
non sia lecito rappresentare in una scena l’estensione che oltrepassi,
per esempio, trecento braccia. Ma lo spettatore, che vede la scena
che gli rappresenta una gran lontananza di paese, che sa che le
condizioni reali del paese non vi sono, che nè egli nè gli altri vi
possono passeggiare per entro, che la distanza non vi esiste quale è
finta ecc.; lo spettatore, che pure si accontenta di quella illusione
che gli dà quel paese, non crederà poi che basti quella dell’azione, se
le condizioni reali del fatto non vi sono conservate in modo ch’egli
debba credere di poter assistervi realmente?
Questo tempo proprio dell’azione, è, per così dire, di due maniere,
il reale e il supposto. Scegliendo da una storia, per esempio, quei
fatti che costituiscono una unità, si rappresenta realmente il tempo
occupato da quei fatti, si suppone il tempo che li divide. Il tempo,
per cui questi fatti sono distesi, è il supposto; quello che essi
tengono, è il reale. Il tempo invece dello spettatore è tutto reale,
perchè egli non suppone, nè deve supporre, in sè una durata fittizia.
Il tempo reale da lui impiegato basta a concepire gli avvenimenti
rappresentati. Così, le tre ore materiali dello spettatore possono
essere proporzionate alla intelligenza di un fatto di tre mesi; e se si
consideri il fine, che è la contemplazione dell’unità, più
proporzionate, secondo l’arte, che l’assistenza al fatto pel corso reale
di tre mesi, pei quali le sensazioni relative ad esso verrebbero
interrotte da mille altre sensazioni, e dopo i quali, per averne un
concetto unico, bisognerebbe appunto fare astrazione da tutte
queste modificazioni estranee. L’arte imita nello spettatore
immaginario quello che la memoria farebbe in uno spettatore reale.
Quando si dice che le due Unità, di tempo e di luogo, non sono
prescritte da Aristotele, i sostenitori di esse rispondono: che importa
che Aristotele le abbia prescritte o no? esse sono fondate sulla
ragione: ecco ciò che importa.
È utile alla scoperta del vero la storia delle opinioni. Quella delle
Unità è venuta a questo modo. Si è creduto trovarla in Aristotele, in
un tempo in cui egli era creduto infallibile; quindi, l’idea dell’autorità
fu più esaminata, e si dubitò delle sue asserzioni; quindi, si cercò
anche nelle sue asserzioni con più cura quello che vi era stato
aggiunto: allora i partigiani delle Unità furono costretti ad
abbandonare Aristotele, e vollero trovare delle ragioni. Ma su questo
campo sono venuti per forza; ma hanno credute e sostenute le
Unità, credendo di non aver bisogno di ragioni. Questa opinione è
cominciata con un errore di diritto, cioè che Aristotele non potesse
ingannarsi, e con un errore di fatto, cioè che Aristotele avesse
prescritte le due Unità. Sarebbe strano che una idea vera
s’introducesse per queste vie, ma non impossibile. No, certamente:
una conseguenza falsa può essere un’idea vera. Ma bisogna
provarlo. E questo è ciò che non possono fare i partigiani delle Unità:
gli argomenti loro sono di quelli che si cercano per comprovare
un’opinione ricevuta per pregiudizio, non di quelli che conducono a
provare un’opinione, e ad esserne persuasi. Essi ascoltano le ragioni
degli avversarj coll’impazienza di chi non vorrebbe
dubitare....................
★
Il motivo per cui sembra ai tre scrittori suddetti essere il dramma
di sua natura immorale, si è che il suo scopo è, a loro dire, di
eccitare le passioni e di assecondarle. «Le but même de la comédie
engage les poëtes à ne représenter que des passions vicieuses. Car
le fin qu’ils se proposent est de plaire aux spectateurs; et ils ne leur
sauraient plaire, qu’en mettant dans la bouche de leurs acteurs...
etc. C’est ce qui fait qu’il n’y a rien de plus pernicieux que la morale
poétique et romanesque, parceque ce n’est qu’un amas de fausses
opinions, qui naissent de la concupiscence, et qui ne sont agréables
qu’en ce qu’elles flattent les inclinations corrompues des lecteurs ou
des spectateurs.... Ce qui rend encore plus dangereuse l’image des
passions que les comédies nous proposent, c’est que les poëtes pour
les rendre agréables sont obligés non seulement de les représenter
d’une manière fort vive... etc.». (Nicole, Traité de la comédie).
Ecco che dice Nicole contro il dramma in generale; benchè pare
ch’egli si contenti quasi di condannare quelli che al suo tempo si
conoscevano, si leggevano e si recitavano in Francia, senza cercare
diligentemente se potrebbe darsi un dramma onesto. Ma contro
questa ipotesi, si leva apertamente il Bossuet. Udiamolo: «Le
premier principe sur lequel agissent les poëtes tragiques et
comiques, c’est qu’il faut intéresser le spectateur; et si l’auteur ou
l’acteur d’une tragédie ne le sçait pas émouvoir, et le transporter de
la passion qu’il veut exprimer, où tombe-t-il si ce n’est dans le froid,
dans l’ennuyeux, dans le ridicule, selon les règles des maîtres de
l’art?».................
IL NATALE
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
testbankdeal.com