Feminist Studies A Guide To Intersectional Theory Methodology and Writing Routledge Advances in Feminist Studies and Intersectionality 1st Edition Nina Lykke PDF Download
Feminist Studies A Guide To Intersectional Theory Methodology and Writing Routledge Advances in Feminist Studies and Intersectionality 1st Edition Nina Lykke PDF Download
https://ebookultra.com/download/feminist-film-studies-1st-edition-
karen-hollinger/
https://ebookultra.com/download/feminist-praxis-research-theory-and-
epistemology-in-feminist-sociology-liz-stanley-ed/
https://ebookultra.com/download/feminist-science-studies-a-new-
generation-1st-edition-maralee-mayberry-editor/
https://ebookultra.com/download/gendered-art-and-feminist-theory-1st-
edition-tal-dekel/
https://ebookultra.com/download/feminist-literary-theory-a-reader-3rd-
edition-mary-eagleton/
https://ebookultra.com/download/feminist-legal-theory-a-primer-2nd-
edition-nancy-levit/
https://ebookultra.com/download/popper-and-economic-methodology-
routledge-inem-advances-in-economic-methodology-1st-edition-thomas-
boylan/
https://ebookultra.com/download/feminist-pedagogy-looking-back-to-
move-forward-a-feminist-formations-reader-1st-edition-robbin-d-
crabtree-editor/
Feminist Studies A Guide to Intersectional Theory
Methodology and Writing Routledge Advances in
Feminist Studies and Intersectionality 1st Edition Nina
Lykke Digital Instant Download
Author(s): Nina Lykke
ISBN(s): 9780203852774, 020385277X
Edition: 1
File Details: PDF, 2.27 MB
Year: 2010
Language: english
Feminist Studies
Routledge Advances in Feminist
Studies and Intersectionality
Core editorial group: Dr. KATHY DAVIS (Utrecht University, The Netherlands),
Professor JEFF HEARN (managing editor; Linköping University, Sweden; Hanken
School of Economics, Finland; University of Huddersfield, UK), Professor ANNA G.
JÓNASDÓTTIR (Örebro University, Sweden), Professor NINA LYKKE (managing editor;
Linköping University, Sweden), Professor CHANDRA TALPADE MOHANTY (Syracuse
University, USA), Professor ELŻBIETA H. OLEKSY (University of Łódź, Poland), Dr.
ANDREA PETÖ (Central European University, Hungary), Professor ANN PHOENIX
(University of London, UK)
• Intersections between gender and power differentials based on age, class, dis/abilities,
ethnicity, nationality, racialisation, sexuality, violence, and other social divisions.
• Intersections of societal dimensions and processes of continuity and change: culture,
economy, generativity, polity, sexuality, science and technology.
• Embodiment: Intersections of discourse and materiality, and of sex and gender.
• Transdisciplinarity: intersections of humanities, social sciences, medical, technical and
natural sciences.
• Intersections of different branches of feminist theorizing, including: historical materialist
feminisms, postcolonial and anti-racist feminisms, radical feminisms, sexual difference
feminisms, queerfeminisms, cyberfeminisms, posthuman feminisms, critical studies on
men and masculinities.
• A critical analysis of the travelling of ideas, theories and concepts.
• A politics of location, reflexivity and transnational contextualizing that reflects the basis
of the Series framed within European diversity and transnational power relations.
1. Feminist Studies
A Guide to Intersectional Theory,
Methodology and Writing
Nina Lykke
Feminist Studies
A Guide to Intersectional Theory,
Methodology and Writing
Nina Lykke
All rights reserved. No part of this book may be reprinted or reproduced or utilised
in any form or by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereaf-
ter invented, including photocopying and recording, or in any information storage or
retrieval system, without permission in writing from the publishers.
List of Figures ix
Editors’ Foreword xi
Preface xiii
Acknowledgments xv
PART I
What Is Feminist Studies?
1 A Guide’s Introduction 3
2 A Postdisciplinary Discipline 14
PART II
To Theorize Intersectional Gender/Sex
6 Genealogies of Doing 87
PART III
To Re-Tool the Thinking Technologies
PART IV
To Use a Feminist Hermeneutics
Notes 201
Glossary 203
References 213
Index 227
Figures
October 2009
Preface
September 2009
Nina Lykke
Acknowledgments
There are many people whom I would like to thank for the ways in which
they helped me to shape and fi nish this book—many more than can be
named here.
First of all, a very warm thanks to the many students whom, over the
years, I have guided around the shifting landscapes of Feminist Studies.
You have taught me to love transversal dialogues and feminist pluralism.
With all your manifold ideas and perspectives, your immense creativity
and the diversity of your different kinds of feminist passions and political-
academic innovative powers, you have made it so clear that the teaching
of Feminist Studies can never be about prescribing something. Teaching
Feminist Studies is about trying to perform as an inspiring sparring and
dialogue partner, committed to learning processes that are governed and
directed by the explorative and creative curiosity of the student.
Thanks to all the students whom I had the opportunity to teach and guide
at the Centre for Feminist Studies at the University of Southern Denmark
throughout my years there; a special thanks to Cathrine Egeland, Lotte
Augustesen, Lotte Nyboe and Gert Balling, all of whose PhD research I had
the pleasure of taking part in as supervisor then.
Warm thanks also to the many PhD students from many countries who
took courses in NorsGender (the Nordic Research School of Interdisci-
plinary Gender Studies) and in InterGender (the Swedish-International
Research School of Interdisciplinary Gender Studies). It was so great to
become acquainted with your work in my capacity as director, course
coordinator and co-teacher. Thanks a lot also to students who took part
in sessions within the framework of the European NOISE (Network Of
Interdisciplinary Women’s Studies in Europe) summer school that I had the
privilege to teach as part of a long-standing cooperation with great Euro-
pean partners, among others in Women’s Studies at Utrecht University and
within the Socrates-funded ATHENA network.
A particularly warm thanks to all of you who have fi nished or are in the
process of taking the PhD degree in Interdisciplinary Gender Studies at the
Department of Gender Studies at Linköping University, Sweden: Cecilia
Åsberg, Malena Gustavson, Wera Grahn, Stine Adrian, Robert Hamrén,
xvi Acknowledgments
Paula Mulinari, Anna Lundberg, Hanna Hallgren, Anna Adeniji, Kristina
Lindholm, Victoria Kawesa, Monica Obreja, Linn Sandberg, Dag Balkmar,
Redi Koobak, Alp Biricik, Tanja Joelsson, Emma Strollo, Anne-Charlott
Callerstig, Ulrica Engdahl, Katherine Harrison, Wibke Straube, Magda
Górska—and guest PhD students Peter Ussing and Thorgerdur Thorvalds-
dottir. Without the many exciting dialogues and seminars we have engaged
in throughout the years around your research, this book would never have
been written.
Thanks also to feminist colleagues in Denmark, Sweden and many other
countries for in-depth collaborative work on feminist curriculum develop-
ment. Our joint efforts and innumerable discussions are also an important
context for this book, but you are too many to be thanked separately.
A special thanks to Professor Lena Trojer at the Blekinge Institute of
Technology, Sweden. You generously invited me to stay as visiting profes-
sor in 2006—and in so doing you gave me a free space in the middle of my
hectic life at the Department of Gender Studies, Linköping. This free space
allowed me the possibility to work intensively on the Danish and Swedish
versions of this book. I am very grateful to you for this, Lena. Thanks also
to other colleagues at the Blekinge Institute of Technology for interesting
discussions about feminist epistemologies and transdisciplinary transfor-
mative work.
Thanks also to the Centre for the Study of Gender and Sexuality at
New York University for offering me a stay as visiting scholar in 2008,
which among other things gave me the opportunity to reframe and rethink
the book for an international audience, including the planning of new and
revised chapters.
Many thanks to Berit Starkman for your always unconditional, energetic
and loyal support in the administrative everyday life at the Department of
Gender Studies, Linköping University.
A very warm thank you to Elizabeth Sourbut, who made the linguistic
and stylistic revisions with much patience and a subtle sense for language,
and to Petra Nordqvist who helped me with part of the translation.
Thanks to the anonymous reviewers for their encouraging and very
inspiring comments and thanks to Ben Holtzman and Max Novick at
Routledge for your kind support.
And fi nally, thanks for EVERYTHING to Zak, Sofus, Asker, Jobbe,
Carl, Eigil, Dorthe, Uffe, Rikke, Naja—and to you, Mette.
September 2009
Nina Lykke
Part I
43. Sebbene Gaillard, tom. III, pag. 117, dica seguita la morte di Prospero
Colonna il 30 dicembre, io credo al Burigozzo, che vivea allora in Milano,
e la dice seguita il 28.
47. Burigozzo.
50. Che più di cinquantamila uomini nella città perirono, oltre innumerabili
altri che mancarono nei villaggi.
52. Milan n'étoit plus cette ville florssante, qui suffisoit autrefois à sa
defense, et dont les bourgeois étoient autant de soldats. Les ravages qui
y avoient été faits par la peste l'avoient changée en un vaste désert.
Gaill., tom. III, pag. 184.
53. Ce fut luy seul qui conseilla au roy de passer les monts, et suivre
monsieur de Bourbon, ayant lassé Marseille, non tant pour le bien et
service de son maître, que pour aller revoir une grande dame de Milan,
et des plus belles, qu'il avoit faite pour maitresse quelques années
devant, et en avoit tirè plasir, et en vouloit retaster. J'ay ouy dire ce
conte à une grande dame de ce tems-la, et mesme qu'il avoit fuit cors
au roy de cette dame (qu'on dit que s'appelloit LA SIGNORA CLERICE,
pour lors estimée des plus belles de l'Italie), et luy en avoit, fait venir
l'envie de la voir, et coucher avec elle: et voilà la principale cause de ce
passage du roy, qui n'est à tous connue. Ainsi, la moitiè, du Monde ne
sçait comment l'autre vit; car, nous cuidons la chose d'une façon, qui est
de l'autre. Ainsi, Dieu qui scait tout, se mocque bien de nous.
55. Le date sono del Burigozzo: del rimanente vedi Gaillard, tom. III, pag.
184.
56. Vix dum erant Caesariani Mediolano per portam quae Romana dicitur,
ordine servato, ne profectio similis fugae videretur, digressi, cum per
Ticinensem et Vercellensem Galli succedebant; nec tamen rex ipse
Mediolanum est ingressus, sed, imposito praesidio, quod arcem simul
obsideret, paucis diebus ante novembris kalendas exercitum,
oppugnandi gratia, Papiam inducit. Sepulveda, pag. 153 e 154.
(Appena erano usciti i Cesariani da Milano per la porta che si nomina
Romana, mantenendo buon ordine, affinchè l'andata loro simile non
sembrasse ad una fuga, che per la porta Ticinese e Vercellina
sottentrarono i Francesi; nè tuttavia il re stesso entrò in Milano, ma
postovi presidio, che al tempo stesso assediare dovesse il castello, pochi
giorni avanti le calende di novembre l'esercito, affine di combattere,
condusse a Pavia.)
57. Tegio.
59. La Cronaca di Martino Verri dice che nello stesso giorno in cui il re passò
il Tesino dalla parte d'Abbiategrasso, gl'imperiali lo passarono alla Stella
sul Pavese.
62. Tegio.
63. Tegio; e il Sepulveda dice: Ter milites irrumpere jussi, conatique, ter a
Caesarianis, magno accepto detrimento repulsi. (Tre volte i soldati
ricevettero l'ordine di assalire, e fecero i loro sforzi; tre volte dai
Cesariani furono con grande perdita respinti.)
64. Tegio.
73. Per vessarli da prima col timore e coll'agitazione; quindi, dopo che essi si
sarebbero colla consuetudine spogliati di quel vano timore, offenderli
con maggiore sicurezza, allorchè fosse sembrato opportuno assalire i
nemici con vera battaglia.
82. Bugati (lib. VI, pag. cit.) dice che il d'Alençon, giunto di lungo in Francia,
convinto di malvagio animo contro il suo re, gli fu poi tagliata la testa. Il
che è dimostrato falso dai Maurini: Art de vérifier les dates, pag. 573, i
quali scrivono che nel tempo della prigionia del re Francesco I il conte
d'Alençon, Carlo Borbone, avo di Enrico IV, fu capo del Consiglio di
Reggenza nella Francia.
84. Tegio.
88. Non soffrì che gli si facesse pubblicamente, secondo il costume, alcuna
congratulazione, nè egli si abbandonò all'allegrezza, ma la gioia
moderatamente sostenne colla sua gravità.
94. Per cagione dell'ingiuria della figlia negletta, la quale essendo stata
promessa a Carlo, non ancora giunta a legittima e matura età, egli
realmente non trascurò, ma per giuste cagioni pospose ad Isabella,
figliuola di Emanuele re di Portogallo.
95. Che non ricusi di dare alcuna fede, alcun giuramento, alcun numero di
ostaggi, purchè in libertà possa ricuperarsi; perciocchè facilmente potrà
impetrare l'assoluzione del giuramento del pontefice massimo, capo
della congiura, il quale ultroneamente egli stesso quell'assoluzione
concederà.
98. Pag. 177. Sibi esse in animo, si qua ratione iniri possit, Italiam a crudeli
dominata et intolerabili avaritia Barbarorum in libertatem asserere; de
quorum in Italos anime, fideique eorum in se opinione, si non aliunde
Marchio didicisset, lamen domestico, suoque exemplo potuisse nuper
edoceri, cum de transvehendo in Hispaniam Gallorum Rege tam
diligenter fuisset a Carolo Caesare celatus, propter suspectam ipsius, ut
caeterorum Italorum, fidem. Qua Barbarorum suspicione Itali, si qua
ratio dignitatis haberetur, satis sui officii admoneri possent; nam cui
dubium esse suspicionem illum ex timore barbarorum ortam, ne Itali
resipiscant aliquando, et vires suas orbi reliquo, adsit modo concordia,
non tolerandus agnoscant, et memores veteris majorum glorias,
unanimes ad arma concurrant, et Italiam, ab ipsis Barbaris servitute
oppressam, vindicent in libertatem?
(Avere in animo, se in qualche modo far si potesse, di liberar l'Italia dalla
crudele dominazione ed intollerabile avarizia de' Barbari; del cui animo
contro gl'Italiani e della opinione che quelli avevano della loro fede, se il
marchese non ne fosse altronde ammaestrato, avrebbe potuto con
domestico ed anzi suo proprio esempio recentemente istruirsi, quando
fu così diligentemente tenuto al buio da Carlo cesare intorno al
trasportare in Ispagna il re di Francia, a motivo della sospettata fede di
lui e degli altri italiani. Dalla qual sospezione de' Barbari gl'Italiani, se
alcun riguardo di dignità si avesse, sarebbero abbastanza avvertiti del
dover loro, imperocchè a chi poteva esser dubbio nascere quella
sospezione dal timore concepito dai Barbari che gli Italiani non faccian
senno una volta e conoscano essere le proprie forze, perchè siavi fra
loro concordia, irresistibili al resto del mondo e memori dell'antica gloria
dei maggiori, corrano unanimi all'armi, e rivendichino in libertà l'Italia,
oppressa dal servaggio degli stessi Barbari?)
100.
Lib. XVI. pag. 447.
101.
Gaillard, Vie de François I, tom. III, pag. 317.
102.
Il pontefice, con alcuni argomenti fallaci, ma dedotti da una specie di
diritto, si sforza di persuadere al marchese, che piamente e santamente
poteva da esso commettersi quella sceleratezza.
103.
Sepulveda, pag. 181.
104.
Guicciardini, lib. XVI, pag. 476, tergo.
105.
Grumello.
106.
La risposta di Cesare a Catilina, che lo invita ad associarsi a lui, è
nobilissima: Je ne peux le trahir, n'exige rien de plus. — Catilina, de M.
de Voltaire, acte II, sc. 3.
107. Sepulveda, pag. 181.
108.
Intentatis tormentis, conjuratorum consilia plenius et apertius indicata.
(Adoperati i tormenti, conosciuti più ampiamente e chiaramente i disegni
de' congiurati). Sepulveda, pag. 182.
109.
Guicciard., lib. XVI, pag. 473. — Gaillard, tom. II, pag. 299.
110.
Il duca Francesco II in un suo editto si doleva nel seguente modo delle
proprie sciagure: Franciscus Secundus Sfortia Vicecomes, Dux Mediolani,
etc. Posteaquam Divina Clementia, et sacratissimi Caroli Caesaris
auxilium ad avitum paternumque Mediolanense restituti fuimus
Imperium, tanta nos temporum calamitas et bellorum vis undique
afflixit, ut difficile hactenus dijudicare possimus plus ne felicitatis in
adipiscendo Statu, an eo jam adepto miseriae simus assecuti. Nam post
Status recuperationem singulis annis renovato ab hostibus nostris bello,
et quidem semper graviori atque acerbiori, perturbati adeo et vexati
sumus, ut de nostra ac subditorum salute saepe numero fuerit pene
desperatum; et ne ullum nobis respirandi tempus reliqueretur, accessit
pestis post hominum memoriam saevissima, etc. (Francesco II Sforza
Visconti, duca di Milano, ec. Poichè per divina clemenza e per l'aiuto del
sacratissimo Carlo cesare fummo ristabiliti nell'avito e paterno milanese
dominio, tanto ci afflisse da tutte le parti la calamità dei tempi e l'impeto
delle guerre, che difficilmente finora possiamo giudicare, se maggiore
felicità conseguita abbiamo nell'acquistare lo Stato, o maggior miseria
dopo l'acquisto ottenuto. Perciocchè, dopo di avere recuperato lo Stato,
rinnovata essendo ogni anno dai nemici nostri la guerra, e sempre
ancora più grave e più acerba, per tal modo fummo turbati e molestati,
che più volte si perdette quasi la speranza della salute nostra e di quella
dei sudditi; ed affinchè alcun momento di respiro non ci fosse
conceduto, si aggiunse una peste la più crudele che mai a memoria di
uomini si provasse, ec.) Passa indi a dire che, dovendo egli sborsare
all'imperatore Carlo V la tassa per l'investitura del ducato, quindi impone
che ogni feudatario o possidente fondi donati dal sovrano paghi il frutto
di sei mesi del suo feudo o podere (MS. Belgioioso, Miscellanea, vol. I,
num. 4). Dalla carta poi num. 6 dello stesso codice vedesi che impose
anche un testone, ossia un zecchino per focolare, et le subventione
quale intendemo ne facciano tutte le persone ecclesiastiche del dominio
nostro, eccettuati li reverendissimi cardinali.
111.
Sepulveda, pag. 183.
112.
Grumello e Burigozzo.
113.
Annali, l'anno 1526, pag. 213.
114.
Annali al 1526, pag. 215.
115.
Du Mont, Code diplomatique.
116.
Sepulveda, pag. 191.
118.
Lib. VI.
119.
Pag. 86.
120.
Nella qual cosa, affinchè, forse trattenuto dalla religione, troppo
timidamente non si conducesse, egli da quel giuramento, se alcuno per
avventura dato ne aveva a Carlo per assicurare la sua fede, coll'autorità
apostolica lo scioglieva; e quindi non altrimente che se la cosa fosse
intatta, non dato alcun giuramento nè alcuna fede, con fermezza
stabilisse intorno agli affari suoi. Molte cose aggiunse inoltre in questa
sentenza, non meno al diritto delle genti che al divino contraria, co' suoi
mandati per lettere, tutti raccogliendo gli argomenti coi quali sembrava
potersi indurre a trascurare il diritto delle genti ed a mancare di fede.
121.
Che neppure il re francese ottenesse alcun dominio su gli Italiani, ma
contento fosse degli annui tributi dei cinquantamila ducati d'oro, che
pagati ad esso sarebbono dal duca di Milano, e di altri settanta che
pagati sarebbono dal re napoletano, da eleggersi coi suffragi degli
Italiani.
122.
Sepulveda, pag. 188.
123.
E mandò altra lettera più equitativa e più moderata, che in pochissime
parole racchiudeva un eguale sentimento, ma tolte di mezzo in parte le
calunnie.
124.
Pag. 193.
125.
Guicciardini, lib. XVII, pag. 18.
126.
Dopo la vittoria di Pavia il Borbone erasi recato a Madrid. L'imperatore
voleva alloggiarlo con distinzione, e chiese al marchese di Villena il suo
palazzo per l'alloggio di quel principe. Il marchese rispose: Non posso
ricusar cosa veruna alla Maestà Vostra: unicamente la supplico di
concedermi, che, sloggiato che egli ne sia, io l'abbruci, come luogo
infetto di perfidia e indegno d'essere abitato da uomini d'onore. Gli
Spagnuoli generalmente così giudicavano del contestabile duca di
Borbone.
128.
Guicciardini, luogo citato.
129.
Sepulveda, pag. 201.
130.
Sepulveda, pag. 215.
131.
Borbonius, posteaquam nec a militibus ut ab incepto itinere ac proposito
desisterent impetrare, nec eos, ut erat, stipendio non suppetente,
praecarius imperator, coercere posset, non putavit nec ad suum officium
et dignitatem, nec ad Caroli Caesaris rationes interesse ut ipse quoque
ab exercitu discederet, ne si tanta multitudo sine imperio ferretur, obvia
quaequae devastans atque diripiens, in omnem injuriam et maleficium
intolerantius irrueret, et pontificiae ditionis populis, contra inducias
factas et Caroli Caesaris voluntatem, longe gravius noceretur. Sepulveda,
pag. 215.
(Il Borbone, poichè non potè impetrare dai soldati che dall'intrapreso
viaggio e dal disegno proposto desistessero, nè credette di poterli
costringere, essendo egli precario comandante, mentre non correano le
paghe, nè giudicando che fosse convenevole al suo ufficio e alla sua
dignità, anzi importante per i diritti di Carlo Cesare, che egli ancora
dall'esercito non si partisse, affinchè una truppa così numerosa, rimasta
senza comando, non si portasse a devastare i luoghi che incontrava, o
facesse qua e là irruzione in modo più intollerabile, rubando con ogni
sorta d'ingiustizie e di malvagità, e si nuocesse così assai più
gravemente, malgrado la tregua stabilita e la volontà di Carlo Cesare, ai
popoli della giurisdizione pontificia, ec.)
Ritrovandosi il Borbone di pessimo animo per non haver da dar paga allo
exercito di Cexare, corno più et più fiate li avea promisso, hebe
deliberato di levar suo exercito de la Romandiola et pigliar il camino di la
città di Florencia, pensando di aver danari da essa Repubblica. Grumello,
fogl. 163.
132.
Continuatore della Stor. Eccl. del Fleury, tom. XIX, lib. 131, § 10, pag.
211.
133.
Memorie storiche di Monza e sua corte, del canonico Antonio Francesco
Frisi, tom. I, cap. XVII, pag. 198, e tomo II, docum. 254, pag. 230.
134.
Vedendo il duca di Borbono non essere alchuno rimedio di aver danari
da essa città, per dar paga allo exercito cexareo, affamato et quasi
perso, hebbe facta deliberatione di pigliar il cammina di Roma. Così
Grumello, al luogo citato.
135.
Fogl. 163 tergo.
136.
Cronaca MS di Martino Verri.
137. Pag. 263. e segg. — Sono esse le seguenti: «Franciscus Rex Gallorum
Carolo Romanorum imperatori designato Hispanorumque regi, salutem.
Renuntiatum mihi est a legatis quos ad te de pace misi, le, conditiones
aequissimas aspernantem, excusationem attulisse, quod ego istine
violata fide profugerim; quamobrem ut meae famae consulam, quae
falsis a te obtrectationibus et calumniis graviter impetitur, hanc ad te
provocandi causa epistolam mittere constitui. Nam licet nemo cui sint
custodes impositi, data fide teneatur, qua ratione id meum factum vel
sola purgari posset; tamen meae famae consultum esse cupiens, cuius
magnam semper habui habeboque dum vita supererit rationem, ut
hominum de me opinioni satisfaciam, sic tecum agere decrevi. Si me
fidem datam violasse jactasti, vel jactas, aut contempta fama quidquam
fecisse quod virum nobilem, bonae famae studiosum non deceat, te
turpiter mentiri dico, et quoties dixeris mentiturum. Quoniam igitur falso
meam famam laedere conatus es, nihil amplius mihi scribas, sed locum
certamini idoneum, tutumque deligito; ego arma utrique deferam. Ac ne
a quid posthac temere in meam contumeliam voce vel scripto jactes,
Deum hominesque testor per me non stare quominus inter nos
controversia singulari certaminus dirimatur. Vale. Lutetiae, quinto kal,
aprilis, Anno MDXXVIII».
«Carolus Romanorum imperator designatus, Germaniae Hispaniarumque
Rex, Francisco Gallorum Regi S. D.
Epistolam tuam, cui dies erat adscriptus ad quintum kal. aprilis, mihi
reddidit Gienna, caduceator tuus, sexto, idus junii, longo scilicet
intervallo, ad quam eadem fere quae eidem caduceatori dixeram,
rescribam. Quod legatis et caduceatoribus quos ad me de pace misisti,
quaedam ad tuam contumeliam pernitentia me tibi, purgandi causa,
jactasse scribis, ego nec caduceatorum tuum quemquam vidi praeter
cum, qui Burgos ad me venit ut tuis verbis bellum nobis indiceret, nec
erat cur me tibi, quem nunquam per injuriam offenderam, purgarem; te
autem si nihil aliud, tua certe ipsius culpa accusat et condemnat. Quod
autem fidem quam mihi dederas me requiere dicis, est, ut ais: requiro
enim illam quam mihi Madritii foedere dedisti, te in meam potestatem,
ut meum capitivum, justo bello captum, rediturum nisi, liberatus, pacta
conditionesque foedere acceptas perfecisses, ut scriptura publica tuaque
manus testimonio est. Me vero jactasse te contra fidem datam ex
custodia profugisse commentitium est; non ego in hoc tuam perfidiam
esse dico, sed in eo quod foedus non servas, et jusjurandum fallis, in
quo nulla est necessitatis execusatio: quam enim quisque fidem hosti
dederit, temporibus adductus, hanc ut praestet jus gentium esse
constat, et proborum hominum consuetudinem, qua sublata, tollitur
ratio bella semel confiata sine summa hominum pernicie dissolvendi.
Quod vero si te dico aut dixero fidem datam violasse aut contemta fama
quidquam fecisse quod virum nobilem et bonae famae studiosum non
deceat, me turpiter mentiri, et quoties dixero mentiturum, ego, quam sis
coeteris in rebus quae ad me non pertinent boni nominis studiosus et
officii cultor, non laboro: illud citra mendacium affirmo, quod fidem
quam mihi Madritii tum publice, palamque, tum privatim separatimque
dedisti, fallas, quod pacta foederaque et jusjurandum violes, te nec boni
viri, nec generosi munere fungi; hoc si tu verum esse negabis, scriptura
publica tuaque manu redarguente, non ego tuam illiberatem, vixque
gregario milite dignam orationem imitatus, te turpiter mentiri dicam,
quamquam hoc, me tacente, res ipsa loquitur, tuumque tibi factum,
plurimum ab oratione discrepans, aperte dicit: profiteor autem me, ut
caeterorum Christianorum sanguini parcatur, tecum de veritate armis
viritim disceptaturum et controversias diremturum, ad quod dumtaxat
te, qui cum meus captivus sis, pugnare cum altero praeter meam
voluntatem communibus legibus prohiberis, idoneum reddo. Quod me
amplius ad te scribere vetas, sed aequum tutumque pugnae locum
praebere, teque dicis arma utrique deportaturum; patiaris oportet haes
ad te scribi, tuaque malefacta, dum res postulat, memorari. De loco
certaminis conditionem accipio, daboque operam, quantum erit in me, ut
loco injuria omnesque absint insidiae. Erit autem idoneus locus, ut jam
nunc nobis condicatur, in confinio regnorum nostrorum ad parvum sinum
qui est inter Fonterabiam et Andajam, qua parte, et qua ratione inter
nos convenerit, et ad parem conditionem tutamque ab insidiis rationem
pertinere visum fuerit; quem locum nihil est quod recuses, cum ibidem
et tu dimissus fueris, et filios foederis obsides tradideri; quo ex utraque
parte viros nobiles et rei militaris peritos mittere licebit, quorum judicio
omnia quae ad parem pugnandi conditionem pertinebunt, et utrius sit
arma utrique deligendi, quod ego potius meum esse dico quam tuum, et
dies pugnae et caetera quae ad negotium conficiendum faciant,
constituantur. Tuum igitur erit ad haec primo quoquo tempore
respondere; quod si ultra quadragesimum quam tibi haec epistola
reddita fuerit distuleris, jam omnes intelligent per te stare quominus
singulari praelio decernatur. Vale. Ex Montisone, pridie nonarum julii,
Ann. Christi nati MDXXVIII».
(Francesco, re de' Francesi, a Carlo destinato imperatore dei Romani e
re di Spagna, salute.
Dai legati che a te ho spedito intorno alla pace, mi è stato riferito che tu,
sprezzando le più eque condizioni, hai addotto la scusa che io di costà,
violando la fede, sia fuggito; per la qual cosa, geloso di provvedere alla
mia fama, gravemente da te attaccata con falsi rimproveri e calunnie, ho
stabilito di mandarti questa lettera provocatoria. Perciocchè, sebbene
alcuno al quale sono date guardie per custodirlo, non sia tenuto alla
data fede, per la quale ragione, anche sola, quello che da me fu fatto
potrebbe purgarsi da qualunque taccia, tuttavia, bramando di meglio
provvedere alla mia fama, della quale ebbi sempre ed avrò, finchè vita
mi rimanga, grandissima cura, ho stabilito di agire teco in questo modo,
affinchè all'opinione pubblica intorno alla mia persona soddisfaccia. Se
tu ti vantasti, oppure ti vanti ch'io violata abbia la fede data, o che,
sprezzatore della fama, alcuna cosa io abbia fatto che non degna sia di
uomo nobile e della buona fama curante, dico che turpemente tu menti,
e mentirai qualunque volta tu lo dicessi. Poichè adunque falsamente la
mia fama ti sei sforzato di offendere, più non iscrivermi alcuna cosa, ma
scegli un luogo al certame idoneo e sicuro; io porterò le armi per
ambidue. E affine che più in avvenire di alcuna cosa non ti vanti
temerariamente a mia contumelia, in voce nè in iscritto, chiamo in
testimonio Dio e gli uomini, che da me non dipende che la controversia
tra noi diffinita non venga con singolare certame. Sta sano, Parigi, il
quinto giorno delie calende di aprile dell'anno MDXXVIII.
Carlo, imperatore dei Romani designato, re della Germania e Spagne, a
Francesco, re de' Francesi, salute.
La lettera tua, colla data del quinto giorno delle calende di aprile,
recommi Gienna, araldo tuo, il dì sesto degl'Idi di giugno, dopo cioè un
lungo intervallo, alla quale le stesse cose a un dipresso risponderò che
già dette aveva allo stesso araldo. Quanto a quello che tu ora scrivi, che
cogli ambasciatori e cogli araldi che a me mandasti intorno alla pace, io
mi sia vantato di alcune cose che tornavano a tua contumelia affine di
scusarmi, io nè mai vidi alcun tuo araldo, fuorchè quello che venne da
me in Burgos, affinchè colle parole a noi la guerra intimasse, nè ragione
vi aveva che io mi scusassi con te, che mai ingiustamente offeso non
aveva: quanto a te, se pure niun'altra cosa, certamente la tua stessa
colpa ti accusa e ti condanna. Quanto poi alla fede che data mi avevi, e
che tu dici che io ora reclamo, la cosa è come tu dici; perciocchè
reclamo quella fede che a me con un trattato desti in Madrid, che tu
esistente in mio potere, come mio prigione, pigliato in giusta guerra,
saresti tornato, qualora, fatto libero, non avessi adempiuto i patti e le
condizioni in quel trattato accettate, come lo attestano la scrittura
pubblica e la soscrizione fatta di tua mano. Che io poi mi sia vantato che
tu fossi dal carcere fuggito contro la data fede, ella è una pretta
impostura: non dico io già che in questo consista la tua perfidia, ma
bensì in quello soltanto che il trattato non mantieni, ed il giuramento hai
violato; nel che addurre non si può alcuna scusa per titolo di necessità:
conciossiachè quella fede che chiunque data avesse ad un nemico dalla
necessità de' tempi indotto, questa certamente egli dee prestare per
diritto delle genti e per la consuetudine degli uomini probi, tolta la quale
si toglie ancora la ragione di troncare le guerre una volta insorte, senza
grandissima strage degli uomini. In quanto poi a quello che tu dici, che
io villanamente mentisca, qualora io dica o pure dirò che tu hai violata la
fede data, o che, sprezzando la fama, hai fatta cosa indegna di uomo
nobile e della buona fama sollecito, e che tante volte mentirò, quante
volte il dirò; io non mi curo punto che tu sii in tutte le altre cose che a
me non appartengono, studioso del buon nome e adempitore del
dovere; quello bensì senza alcuna menzogna affermo, che tu manchi alla
fede che mi desti in Madrid, tanto in pubblico ed in palese, quanto
privatamente ed in separato colloquio; che tu violi i patti e i trattati e il
giuramento, ed in questo non ti mostri nè uomo onesto nè generoso: se
tu negherai che questo sia vero, la scrittura pubblica e la tua mano
deponendo contra di te, non imiterò già io la tua maniera di parlare
illiberale e degna appena di un fantaccino, dicendo che tu menti
turpemente, sebbene questo, anche in mezzo al mio silenzio, viene
annunziato dalla cosa medesima, ed il tuo fatto, troppo dissonante dal
tuo parlare, apertamente lo dichiara; professo tuttavia la massima che
io, affinchè si risparmi il sangue degli altri cristiani, teco verrò su la
verità delle cose a discutere colle armi, e a definire le controversie; al
che solamente, essendo tu mio prigioniero, e quindi dalle leggi comuni
impedito dal pugnare con alcuno senza mio volere, ti rendo e ti dichiaro
idoneo. Siccome poi mi vieti di scriverti più oltre, ma m'inviti ad
assegnare un luogo convenevole e sicuro alla pugna, e dici che tu le
armi per l'uno e per l'altro porterai, è d'uopo che tu soffra che queste
cose ti si scrivano e si rammemorino, mentre la cosa stessa il richiede, le
tue azioni sconvenevoli. Io accetto la condizione relativa al luogo del
duello, che, per quanto da me potrà dipendere, procurerò che riparato
sia da qualunque offesa, e che lontane sieno tutte le insidie. Sarà poi
idoneo il luogo, a ciò che da noi venga fin d'ora stabilito, sul confine dei
regni nostri, in quel piccolo seno che è situato tra Fontarabia e Andaia,
da quella parte e in quel modo che tra noi si converrà, e che sembrerà
appartenere all'eguaglianza delle condizioni e alla sicurezza delle insidie.
Il qual luogo tu non puoi in alcun conto ricusare, giacchè colà tu fosti
lasciato libero, e i figliuoli dèsti in ostaggi del trattato: in quel luogo
dall'una e dall'altra parte sarà lecito il mandare uomini nobili e periti
delle cose militari, al di cui giudizio si rimetteranno tutte le cose
appartenenti alla parità delle condizioni nella pugna, e da essi saranno
scelte le armi per ciascuno, il che a me piuttosto che a te si
apparterrebbe, e stabiliti saranno il giorno della pugna e le altre cose
tutte che servire possono alla conclusione di questo affare. A te dunque
tocca il rispondere quanto prima a queste domande; che se ritarderai
oltre il quarantesimo giorno dopo che questa lettera ti sarà rimessa,
intenderanno tutti da te solo dipendere che in singolare certame non si
definisca la controversia. Sta sano. Da Montisone il giorno avanti le none
di luglio dell'anno della natività di Cristo MDXXVIII.)
Il re Francesco non volle accettare la lettera, dichiarando che nessuna
risposta avrebbe ricevuta, se non conteneva le uniche parole del luogo e
del tempo pel duello.
138.
Sepulveda, pag. 281.
139.
Lib. XVIII, pag. 70 e 71, e Cronaca MS. del Burigozzo.
140.
Grumello, fogl. 181.
141.
Guicciardini, lib. XIX, pag. 85, e seg.
142.
Guicciardini, lib. XIX, pag. 97.
143.
Fogl. 159, all'anno 1526.
144.
Pag. 286.
145.
Per dare un'idea del merito di Girolamo Morone trascriverò alcuni squarci
delle lettore di lui, che tuttora ai conservano manoscritte. Nel 1507 il
Morone vegliava su quanto facevasi in Costanza, acciocchè gli Svizzeri
non ascoltassero le proposizioni dell'imperatore Massimiliano, ma
perseverassero nella fede col re di Francia, duca di Milano. Su di ciò
scrisse al gran maestro, Carlo d'Amboise, luogotenente e governatore:
«Fuit conventus Constantiensis acriter perturbatus ambigua subdolaque
Helvetiorum responsione, nullamque eorum rationem habendam
censuit: dissimulandum tamen judicavit, ne eo magis Regi jungantur,
quo se ab Imperio neglectos perspiciant. Sed jam dissimulatio ipsa
dissimulari amplius non potest, innotuitque omnibus Helvetiis nullam
Caesarem in eis fidem reponere, nec stipendia eis daturum, et quando
Caesaris legati capitaneos, vexilliferos, peditasque Helvetiorum
conscribunt, risum jam omnibus parant. Nec tacent pueri, illos
descriptos quidem esse, stipendiatos minime, igitur quod Helvetios
attinet, res in tuto est; habebimus eos, si voluerimus, supra spem
numerosiores et fideliores. At inter principes legatosque Germaniae eo
usque deventum est, ut promiserint Caesari subministrare stipendia
semestria octo millium equitum et viginti quinque millium peditum in
Italicam expeditionem traducendorum, quam in mensem februarii
differendam censuerunt, ut interea pecuniae, arma, et caetera ad bellum
necessaria parari possint. A principibus illis quos noris, certior factus
sum opera sua dilationem interpositam fuisse, quod eam putent rebus
regiis valde profuturam: pollicitique sunt se curaturos, quod milites nec
eodem tempore convenient, nec de bello gerendo concordabunt, sed
alius alium longo intervallo sequetur, contrariisque sententiis inter se
dissidebunt, et potius ad servandam formam, quam ad bellum Regi
inferendum progredientur; laudantque ut in claustris Italis praesidia
ponantur, cum non dubitent Caesaris exercitum, si aliquantisper in
montanis oris arceatur, brevi dilapsurum. Haec illi; sed isthaec ex eorum
parte incerta sunt, ex nostra autem sine Venetis haud fieri possunt.
Quare repeto quod Rex Venetos adsciscat oportet. Vale. Turregi, IV Idus
augusti MDVII».
(Fu il concilio di Costanza gravemente turbato dalla risposta ambigua e
maliziosa degli Svizzeri, e fu d'avviso che non se ne dovesse tenere
alcun conto: giudicò tuttavia che fosse d'uopo di simulare, affinchè al re
tanto più non si unissero, quanto più si vedessero dall'imperio negletti.
Ma già non è più possibile il dissimulare la stessa dissimulazione; e a
tutti gli Svizzeri noto si rendette, che niuna fede cesare in essi ripone, nè
è disposto ad accordare ad essi stipendi; ed allorchè i legati di cesare
scrivono i nomi dei capitani, de' vessilliferi e dei fanti elvetici, muovono a
tutti il riso. Nè tacciono i fanciulli medesimi, che quelli sono bensì
coscritti, ma non stipendiati. Per quello adunque che appartiene agli
Elvezi, la cosa è al sicuro; gli avremo se pure li vorremo, oltre ogni
speranza, numerosi e fedeli. Ma tra i principi e legati della Germania si è
venuto fino a questo punto, che a cesare promisero di fornire i
semestrali stipendi di ottomila cavalli e venticinquemila fanti che passare
potessero nella spedizione italica, la quale furono d'avviso di differire
sino al mese di febbraio, affinchè intanto preparare si potessero i danari,
le armi e tutte le altre cose necessarie alla guerra. Da quei principi che
tu conosci, sono stato informato che per opera loro è stata interposta la
dilazione, perchè la reputano agl'interessi del re assai vantaggiosa, ed
hanno promesso altresì di procurare che i soldati nè allo stesso tempo si
riuniranno, nè andranno d'accordo sul modo di fare la guerra, ma gli uni
seguiranno gli altri con lungo intervallo, e con opposti pareri verranno
tra di loro a discordia, e si avanzeranno piuttosto per una certa formalità
che per muovere la guerra al re. Lodano pure e approvano che nelle
gole dell'Italia si pongano presidii, non dubitando essi che l'esercito di
Cesare, qualora respinto venga, anche debolmente, nelle gole de' monti,
in breve si scioglierà. Queste cose dicono essi, ma queste dalla parte
loro sono incerte, e dalla nostra poi non possono farsi senza i Veneti.
Laonde ripeto che il re dee far di tutto per attaccarsi i Veneti. Sii sano.
Zurigo, il quarto giorno delle idi di agosto, MDVII.)
Il Moroni era affezionato al re Lodovico XII, dal quale senza ch'ei vi
pensasse era stato collocato nella importante carica di avvocato fiscale.
Era stato discepolo di Giorgio Merula. Descrivendo egli in una sua lettera
a Giacomo Antiquario, del 1.º novembre 1499, la sua sorpresa nel
vedersi fatto avvocato fiscale, prosiegue così: «Quare si quid huius
muneris assumptione peccatum est, vides non consulte, nec mea
voluntate, nisi coacta, factum, et potius fatorum necessitati, quam
ambitioni, aut culpae tribuendum est. At quaeso videamus quid sit hac
in re non probabile; an illud ipsum quod Gallis inserviam? Quasi non
oporteat ut omnes illis serviamus, aut quasi caeteri cives, etiam
primates, munia etiam majora ab eisdem non ambiverint, et Sfortianam
memoriam non abjecerint etiam ii de quibus Sfortiani meritissimi sunt, et
qui summis magistratibus et honoribus, auspiciis eorum, functi sunt. An
vero forte ipsa officii vis, et fiscalia jura tuendi necessitas, suapte natura
odiosa, te commovit? Sed age; nosti mores meos ad obsequendum
pronos; nosti illam quam in me admirari soles vim, maledicta de me
refellendi, consilia et gesta mea justificandi. Dabo operam ut plurimum
prosim, nemini obsim, et si cui nocendi necessitas fuerit, minus laedam,
quam alius quilibet fecisset, haeque ratione efficiam, ut ille, quasi
modeste et necessario damnificatus, beneficium abs me propterea
accepisse putet. Quod si vereris ne a forensi exercitatione repente nimis
discesserim, scito magnam esse hujus muneris cum illo similitudinem,
majoremque exposci ab advocato Fisci quam ab aliis proptitudinem et
rerum copiam, quod plerumque de subitis et insuetis casibus extempore
sibi disserendum est, et quo magis excelso ipse loco eminet,
auditoresque sunt illustriores, eo magis ornate facundoque colloquio
declamare orareque eum oportet; ob id, vel invitus, cogor longa
majorem operem rhetoricae studiis navare, quam si inforo cum Bartolis
et Baldis permansissem. At non videris rebus Gallieis diuturnitatem
polliceri, durumque mihi fore auguraris, cum magistratus fastum
gustavero, privatam vitam agere, et quasi ad forensem formulam redire.
Ædepol! Non licet mihi pronosticari, neque Italica libertas quando
vindicari possit divinare; veruntamen Venetorum, Helvetiorum foedera,
quae Regis arbitrio pendere accepi, multum mihi ad longinquitatem
facere videntur; nec, si vera loqui fas est, conjectura in praesentiarum
assequi licet, quibus Galli viribus aut quando Italia pelli possint. Sed sit
breve, quantum lubet illorum imperium; talem me ostendam in
magistratu virum, tantum in communi prodero, tantumque Gallis ipsis
dominis fidem praestabo, quod successor, quicumque fuerit, et bene de
me concipiet, et obsequia mea non aspernabitur. Ubi vero aut temporum
qualitas, aut dominantis mores me a republica amoveant, non erit mihi
grave, praestantissimorum virorum imitatione, quibus idem contigit, ad
honestum me otium convertere, et ad prima studia redire; domesticoque
tuo et parentis mei exemplo utar, qui cum ritus et instituta Sfortianorum,
in quibus educati estis, jamque obdurnistis, exuere et commutare
nequeatis, laudatissimam tamen et jucundissimam vitam in otio ducitis,
tantasque praecedentia dignitatis reliquias retinetis, ut pauci sint qui
praesenti gloriae vestrae non aemulentur etc.»
(Per la qual cosa, se l'assumere questa carica si è in alcun modo
peccato, tu ben vedi che non è a bella posta nè per mia volontà, se non
forzata, che questo si è fatto, e piuttosto attribuire dovrebbesi ad una
fatale necessità, che ad ambizione o a colpa manifesta. Ma vediamo di
grazia qualcosa v'abbia in questo che approvare non si debba; forse
quello stesso titolo che io servo ai francesi? Come se necessario non
fosse che tutti ad essi servissimo, e come se tutti gli altri cittadini, anche
primari, maggiori cariche ancora da essi non avessero ambite, e la
memoria degli Sforza postergata non avessero anche coloro dei quali gli
Sforza sono sommamente benemeriti, e che sotto i loro auspici hanno
esercitate altissime magistrature e goduti sommi onori! Forse che la
stessa gravità dell'ufficio e la necessità di difendere i fiscali diritti, odiosa
di sua natura, ti commuove? Ma via: tu conosci i miei costumi inclinati
all'ossequio; tu conosci quella forza che in me stesso suoli ammirare, di
respignere le censure che contra di me si lanciano, di giustificare i miei
consigli, le mie azioni. Io mi studierò di fare che molto giovamento io
possa arrecare, non nuocere ad alcuno; e se pure sarò costretto a
nuocere, meno il farò di quello che qualunque altro fatto avrebbe, ed in
questo modo operando, farò sì che quello, siccome danneggiato con
moderazione e per la sola necessità, credasi di avere da me ricevuto
beneficio. Che se tu temi che troppo repentinamente io mi sia
allontanato dall'esercizio forense, sappi che con quello la nuova mia
carica ha grandissima simiglianza, e che maggiore prontezza ed
erudizione si richiede dall'avvocato del fisco, che non dagli altri, perchè
ben sovente trattare egli dee estemporaneamente di casi subitanei ed
impensati, e quanto più eccelso è il luogo in cui egli splende, quanto più
illustri sono gli uditori, tanto più è d'uopo che egli declami e perori con
facondo ed ornato sermone; per questo, anche a mio malgrado, forzato
sono ad attendere maggiormente agli studii della rettorica, che se nel
foro rimasto io mi fossi coi Bartoli e coi Baldi. Ma tu non sembri
promettere una lunga durata al regime dei Galli, e mi predichi che grave
mi riuscirà, dopo di avere gustato il fasto della magistratura, menare
una vita privata, e quasi tornare alle formule forensi. Per verità a me
non è lecito il pronosticare, nè l'indovinare quando mai possa
rivendicarsi la libertà italica: tuttavia i trattati coi Veneti e cogli Svizzeri,
che ho udito pendere interamente dall'arbitrio del re, mi sembrano molto
contribuire alla diuturnità; nè, se è lecito dire il vero, si può al presente
conoscere per congettura, da quali forze i Francesi, o in qual tempo
dall'Italia possano essere cacciati. Ma sia quanto si vuole breve il loro
dominio, tale io mi dimostrerò nella magistratura, tanto in generale io
gioverò, tanta fedeltà serberò agli stessi padroni francesi, che il
successore, qualunque egli fosse, buona idea di me concepirà, nè
sprezzerà i miei ossequi. Qualora poi, o la qualità dei tempi, o i costumi
del dominante, me dalla gestione della cosa pubblica allontanassero,
grave non mi riuscirà, ad esempio de' chiarissimi uomini ai quali toccò
una sorte uguale, il passare ad un onesto ozio, il tornare ai primi miei
studi; e mi gioverò del familiare tuo esempio e di quello del padre mio, i
quali lasciare non potendo nè cangiare i riti e le istituzioni degli Sforza,
nei quali siete stati educati e già indurati, tuttavia una vita
onorevolissima e giocondissima nell'ozio conducete, e sì grandi reliquie
ritenete della precedente dignità, che pochi sono i quali non portino
invidia alla vostra gloria presente, ec.)
In una lettera che il Morone scrisse il 17 dicembre del 1499 a Girolamo
Varadeo, si vede con quanta chiarezza e verità conoscesse gli affari
pubblici, e prevedesse l'esito infelice, che ebbero poi i tentativi immaturi
di Lodovico il Moro per discacciare Lodovico XII dal milanese: «Equidem
in bonam partem accepi quod ad me scripsisti, ne tanta rerum
Gallicarum fiducia ducar, quod Sfortianos contemnam, de quibus feliciora
eventa sperari ais; neque enim pro tua in me benevolentia quodpiam
mihi suaderes quod e re mea fore non existimares, nec pro tua
prudentia vanis rumoribus aut figmentis fidem adhiberes. Ego etiam ea
Thoma fratre nonnulla acceperam de Ludovici Sfortiae et amborum
cardinalium motibus, quodque propediem novum et magnum exercitum
contracturi sunt, cataphractos scilicet Germanos, Burgundosque
conducturi, et peditum Helvetiorum delectum in civitato Coriae facturi;
jamque machinas et caetera ad usum belli quam maximi paravere: et
quod suspicionem auget, ipse frater, me insalutato et quidem inscio,
Mediolano excessit, et ut audio, ad eos pergit, futurus eis in omni
fortuna comes: quod utique facinus hoc tempore non commisisset, nisi
aliqua intellexisset, quae eum in meliorem spem erexissent.
Veruntamen, quaeso, pro tua sapientia et rerum usu cogita et diligentius
mente revolve quem exitum sit habiturus hic, quem diximus,
Sfortianorum motus, quem sententia mea tumultuarium esse oportet.
Peculium Ludovici et Ascanei perexiguum est, si rem et gentem illam
respicis; quod provincia ardua est, locaque sunt expugnanda situ atque
arte munitissima, quibus adversarius Gallorum rex, potens et ferox, non
facile, nec brevi tempore pelli poterit; exercitusque Germanorum,
cessantibus forsan stipendiis, vix durare poterit. Spes autem quae de
habendis suppetiis a civibus et populis haberi videtur, semper mihi vana
et periculosa visa est, quod ut plurimum privata comoda publicis
anteferre, et ad tributi nomen obdurescere consuevimus. Caesar non
multam opem ferre potest, eamque etiam in praesentia praestare non
licet per inducias quas cum Gallis fecit, et in kal. junii duraturas. Helvetii
nuper foedere Gallis obstricti sunt, quod eos tam repente violaturos
minime crediderim, et quoscumque ex iis Sfortiani contraxerint
collectitios et profugas esse oportet. Praeter hos, nullos habent Sfortiani
fautores, adversarios vero et hostes plurimos; Venetos in primis, eo
formidabiliores quod sunt viciniores, auxiliaque eorum in promptu sunt;
praeterea Alexandrum, Florentinamque rempublicam et Jannensem, ac
Bononiensem, Lucensem, Pisanum, Senensemque regulos, Gallis amicos
et auxiliares fore nemo ignorat. Ipsos etiam Ferrariae ducem et Mantuae
Marchionem, quorum alter Ludovici socer, alter sororius est, cum rege
conspirare intellexi. Quid igitur? Profecto videntur mihi Sfortiani
provinciam viribus suis longe imparem aggredi, atque immature nimis
belli fortunam tentare, etc.»
(Io veramente pigliai in buona parte quello che a me scrivesti, affinchè
guidato io non sia da tanta fidanza delle cose francesi, che gli Sforzeschi
disprezzi, dei quali tu dici sperarsi più felici eventi: nè certamente per la
benevolenza colla quale mi riguardi, alcuna cosa tu potresti persuadermi
che non reputassi alla mia situazione convenevole, nè per la tua
prudenza fede presteresti a vani rumori o a finzioni. Io ancora dal mio
fratello Tommaso alcune cose udite aveva intorno ai movimenti di
Lodovico Sforza, e dell'uno e dell'altro dei cardinali, e che ben presto
erano per riunire un nuovo e grande esercito, per arruolare cavalli di
pesante armatura, tedeschi e borgognoni, e per formare uno stuolo di
fanti svizzeri nella città di Coira, e già prepararono le macchine e le altre
cose tutte che fanno d'uopo per una grandissima guerra; e quello che mi
accresce il sospetto è che lo stesso fratello mio, senza congedarsi da me
ed anche all'insaputa mia, partì da Milano, e, come mi si dice, da essi se
ne va onde rimanere loro compagno in qualunque fortuna; la quale
stravaganza egli non avrebbe commesso certamente, se udite non
avesse alcuno cose che a migliore speranza sollevato lo avessero. Ora
però ti prego che colla tua sapienza e colla tua pratica delle cose vogli
più diligentemente rivolgere nella mente, e considerare quale esito sia
per avere quel movimento degli Sforzeschi del quale abbiamo parlato, e
che a mio avviso debb'essere tumultuario. L'erario di Lodovico e di
Ascanio debb'essere poverissimo, qualora tu riguardi la cosa in sè
stessa, e tutta quella gente di cui abbisognano: più ancora osserva che
la provincia è ardua, ed espugnare si debbono luoghi per la loro
situazione e per le opere dell'arte munitissimi, dai quali l'avversario loro,
re de' Francesi, potente e feroce, non facilmente nè in breve tempo
potrà essere cacciato, e l'esercito dei tedeschi, mancando forse gli
stipendi, appena potrà mantenersi. La speranza poi che sembra aversi di
ottenere soccorsi dai cittadini e dai popoli, mi è paruta sempre vana e
pericolosa; perchè più sovente i privati comodi si antepongono ai
pubblici, e al nome di tributo siamo accostumati a indurire i cuori nostri.
Cesare non può recare loro molto aiuto, nè questo al presente potrebbe
nè pure prestare, per la tregua che conchiuse coi Francesi, e che durare
dee fino alla calende di giugno. Gli Svizzeri di recente si sono legati in
alleanza coi Francesi, la quale alleanza io non crederei che essi fossero
per violare sì repentinamente, e tutti quelli tra essi che arruolati si
fossero dagli Sforza, essere non potrebbono se non soldati collettizi e
disertori. Fuori di questi, altri fautori non hanno gli Sforzeschi, ma hanno
bensì moltissimi avversari e nemici; prima di tutti i Veneti, tanto più
formidabili, quanto più sono vicini, e che pronti sono i loro aiuti; inoltre
Alessandro, la repubblica fiorentina e la genovese, ed i regoli di Bologna,
di Lucca, di Pisa e di Siena, i quali, amici dei Francesi, non può dubitarsi
che saranno ausiliari loro. Anche lo stesso duca di Ferrara e lo stesso
marchese di Mantova, dei quali l'uno è suocero, l'altro cognato di
Lodovico, io ho udito che col re di Francia cospirino. Che dunque? A me
sembra certamente che gli Sforzeschi un'impresa assumano di gran
lunga sproporzionata alle loro forze, e che troppo immaturamente
vogliano tentare la sorte dell'armi, ec.)
146.
Coronatorum noningenta millia intra decennium. Sepulveda, pag. 291.
148.
Paolo Giovio, nella Vita Alphonsi ducis Ferrariae.
149.
Lib. III, fogl. 70, tergo.
150.
Lib. VI.
151.
Lib. IV, fogli 73 e 74.
152.
Bened. Giovio, Hist. Patr., lib. I, in fine. — Galeazzo Capello, de bello
Mussiano, lib. II.
153.
Burigozzo, lib. IV, fol. 78 e 79.
154.
Muratori, all'anno 1533, pag. 280.
155.
Tom. I, pag. 69 di quest'edizione. — È ovvio il comprendere che ivi si
parla del cavaliere Alessandro Verri, fratello dell'autore. (Il
Continuatore).
156.
In Milano trovasi anche al presente una contrada che porta il nome di
questo casato, come lo sono altre, dette dei Visconti, degli Stampi, dei
Moroni, Porrotti, Resta, Piatti, Medici, Bigli, ec.
157. Trattano di questo fatto Montaigne, Essais, lib. I, cap. 9 des Menteurs.
— Il du Bellay, Mémoires, lib. IV. — Arnold. Ferron., lib. VIII. — Valois e
Beaucaire, lib. XX, num. 50, e Gaillard, Vie de François I, tom. IV, pag.
246, da cui viene citata la lettera scritta su tal proposito da Francesco I
al suo ambasciatore d'Inghilterra, del 16 luglio 1533.
158.
Annali, al 1534, pag. 285. — Vedi Tatti, Annali di Como, decade III. —
Giulini, Annali d'Alessandria. — Cicereio, Epistolae, tom. II, pag. 123, e
un MS. presso il signor don Carlo Trivulzi, intitolato: Memorie Fossane.
159.
Lib. IV, fogl. 82-85.
160.
Ercole Gonzaga.
161.
Guicciardini, lib. XX. — Muratori, Annali, 1534, pag. 287.
162.
La morte del duca Francesco II Sforza viene fissata dai Maurini (Art de
vérifier les Dates, pag. 840) al giorno 24 di ottobre del 1535; dal Bugati,
pag. 827, nel fine di ottobre; dal Morigia (Storia di Milano, pag. 105)
all'ultimo di ottobre, e finalmente da altri, il 2 novembre. Sebbene io non
creda di tanta importanza per il progresso delle umane cognizioni il
dilucidare simili oggetti, quanto per avventura lo crede il signor canonico
Lupi di Bergamo, che in un volume in foglio stragrande ha fatto
conoscere d'aver consunta la sua vita, e adoperata la sua inesausta
pazienza per indovinare simili punti, realmente indifferentissimi per
conoscere bene la storia, nondimeno, per trovare la verità con minor
tempo e pena possibile, ho fatto ricerca nell'archivio arcivescovile, ed ivi
nel diario A del 1534 al 1580, al fogl. 36, tergo, ho trovata l'annotazione
che il duca Francesco II morì il giorno 1.º di novembre 1535. Se il signor
canonico avesse ben intesa la pag. 57 ch'ei cita del mio primo volume
(pag. 93-94 di questa edizione), e se egli distinguesse la cronologia della
storia, non si sarebbe fatte le meraviglie ch'egli, innocentissimamente, si
è fatte alla colonna 1040 del suo immenso tomo. Il Muratori, padre e
maestro della erudizione d'Italia, pubblicò nella sua opera Rerum
Italicarum Scriptores i materiali per la storia italiana, e non sono della
specie di quelli che vorrebbe il chiarissimo signor canonico ch'io trovassi
buoni a tal uso. Se mai alcuno leggerà l'opera del signor Lupi, sappia
che altra storia di Milano, ch'ei mi pone in confronto, è stata da me
donata alla biblioteca Ambrosiana, dove ciascuno che il voglia potrò
profittarne.
163.
Tom. II, pag. 142 e 143 di quest'edizione.
164.
Lib. IV, fogl. 89 e 90.
165.
Lattuada, Descrizione di Milano, tom. IV, pag. 7.
166.
Lattuada, tom. III, pag. 98.
168.
Morigia, nella di lei Vita.
169.
Morigia, Storia di Milano, pag. 103.
170.
Lib. V.
171.
Tom. IV, pag. 273 e seg.
172.
Burigozzo, lib. IV, fogl. 92 e 93.
173.
Su di ciò veggansi Beaucaire, lib. XXI, num. 22 e seg. — Sleidan,
Commentar., lib. X. — Mémoires de Langey, lib. V. — Gaillard, tom. IV,
pag. 305 e seg.
174.
Burigozzo, lib. IV, fogl. 92.
175.
Lib. V.
176.
In mezzo a intollerabili dolori di un morbo miserando, con tutte le
membra contratte e totalmente assiderate.
178.
Du Mont, Corps Diplomat.
179.
Burigozzo, lib. IV, fogl. 102.
180.
Bugati, lib. VII, pag. 866.
181.
Du Mont, tom. IV, part. II, pag. 200. — Appartiene a quest'anno la
seguente memoria che leggasi scolpita in marmo in Vermezzo, terra del
Milanese: MDXL. Annus hic bisextilis fuit, et luminare majus fere totum
eclipsavit. A septimo idus novembris ab septimum usque aprilis idus nec
nix nec aqua visa de coelo cadere: attamen praeter mortalium
opinionem, Dei clementia, et messis et vindemia multa. (MDXL.
Quest'anno fu bisestile e il luminare maggiore quasi tutto si eclissò; dal
settimo giorno delle idi di novembre fino al settimo delle idi di aprile, nè
neve, nè acqua si è veduta cadere dal cielo. Tuttavia contra l'opinione
de' mortali, per clemenza di Dio, e la messe e la vendemmia furono
abbondanti.) L'ecclissi seguì il 7 aprile e fu centrale; come può vedersi a
suo luogo nella grand'opera intitolata: L'art de vérifier les Dates; ma il
totale ecclisse fu visibile soltanto verso il polo artico. Una simile siccità
avvenne dall'ottobre del 1733 fino al maggio del 1734, a segno che le
sorgenti ed i fiumi si disseccarono, e si penava a macinare il grano: e
tuttavia fu abbondante il raccolto. Poi, dal 30 novembre 1778 fino al 3
maggio 1779, non cadde mai neve nè acqua, e, malgrado questi cinque
mesi di aridità, il raccolto fu egualmente copioso. Pare adunque che la
siccità del verno giovi alla feconda vegetazione delle nostre terre.
182.
Burigozzo.
183.
Robertson, Storia di Carlo V, tom. II, pag. 293.
184.
Bellati, Serie de' governatori di Milano, pag. 2, nota 3.
185.
Somaglia, Alleggiamento dello Stato di Milano, articolo Mensuale, pag.
160.
186.
Somaglia, Alleggiamento, ec; Relazione del Censimento del 1750, cap.
II. e IV.
188.
Ripamonti, pag. 118. — Casati, Annotationes ad Epistolas Francisci
Cicerei, tom. II, pag. 25.
189.
Lunig. Codex Italiae diplomat., tom. I, sect. II, class. I, cap. 1, num. 51
e 52. — Gaillard, Vie de François I, tom. V, pag. 399.
190.
Stor. Univ., lib. VII, pag. 960.
191.
Vedi il tom. I, cap. I, pag. 52.
192.
Bugati, Storia Universale, lib. VII, pag. 970 e 971. — Lattuada, tom. IV,
pag. 452.
193.
Bugati, Stor. Univ., lib. VII, pag. 994.
194.
Quest'insigne deposito è disegno dell'immortale Michelangelo
Buonarroti, eseguito da Leone Aretino, milanese, e da esso terminato
nel 1564 al prezzo di settemila ed ottocento scudi d'oro, oltre le sei
colonne donate da Pio IV. Ciò rilevasi dall'istrumento di convenzione per
questa grand'opera, seguita il 12 settembre 1560, tra il cardinale Moroni
e Gabrio Serbellone a nome di Pio IV, e Leone Aretino, figlio di Giovanni
Battista, milanese, della parrocchia di San Martino in Nosigia. Così
nell'archivio di casa Medici, cartella segn. C. I., num. 8. — (Nota
dell'abate Frisi).
195.
Dumont, Corps diplomatique.
196.
Camillo Sitoni in Chronic. Coll. Judic., citato dal Lattuada, tom. IV, pag.
10.
198.
Lattuada, tom. V, pag. 441.
199.
Bugati, Storia Universale, lib. VII, pag. 965.
200.
De mutatione nominis, oratio etc. coram senatu habita; Mediolani, 1541
e 1547, in 4.º — Argellati, Bibl. Script. Mediol., tom. II, col. 839 e seg.
201.
Lattuada, Descrizione di Milano, tom. V, pag. 170.
202.
Pei quali, mentre li possedeva, insigne, e dopo averli rinunziati più
ancora insigne egli fu.
203.
De vita et rebus gestis Caroli S. R. E. cardinalis tit. S. Praexdis, archiep.
Mediol., libri VII. Carolo a Basilica Petri, praeposito gen. Congr. Cler, Reg.
S. Pauli, auctore. Ingolstadii, ex officina Davidis Sartorii, 1592, lib. I,
pag. 25 e 26.
204.
Lattuada, tom. III, pag. 197.
205.
Bescapè, Vita citata, p. 27.
206.
Idem, luogo citato.
207. Oltrocchi, nelle note alla versione latina della Vita del cardinale
Borromeo, scritta da Gio. Pietro Giussani; Milano, 1751, lib. I, col. 51,
nota b, e col. 52, nota d. Ecco letteralmente il testo: Eadem qua Carolus
tegebatur umbella Gubernator ad Antistitis laevam impari gressu
equitans, ut medius ex umbella postrema equus extaret. Ita scribit
Carolus ad Cardinalem Novocomensem... Et fusius ad Altempsium
Cardinalem triduo post in hanc sententiam scripsit: «... Me praecipue
Gubernatoris religio et pietas sibi devinxit; quem mei et Pontificis
observantissimum nactus summopere recreor» (Sotto il baldacchino
medesimo dal quale Carlo era coperto, il governatore, a sinistra del
prelato, cavalcava con minor passo acciò la metà del cavallo rimanesse
fuori per di dietro dal baldacchino. Così scrive Carlo al cardinale di
Como.... E più copiosamente scrisse tre giorni dopo al cardinale Altemps
in questi termini: «... Sopratutto la religione e la pietà del governatore a
lui mi strinse, il quale sommamente rallegromi aver trovato di me e del
pontefice devotissimo».). Indi conchiude l'annotatore: Tanta itaque fuit
omnium Ordinum in eo excipiendo pompa, ut Hieronimus Vida, invidiosa
ferme sententia, testatum fecerit biduo post in epistolas «tanta
Borromeum celebritate exceptum, ut vix a reguli pompa differret» (Tanta
fu dunque la pompa di tutti gli ordini nell'accoglierlo, che Gerolamo Vida,
certo con invidiosi termini, attestò in una lettera data due giorni dopo,
con tanta celebrità essere stato accolto il Borromeo, che appena si
distingueva da una regia pompa.).
208.
Storia di varii conclavi, cominciando da quello del 1522, in cui Adriano VI
fu dato successore a Leon X, fino al conclave del 1592, in cui fu eletto
Clemente VIII: Manoscritto esistente presso il signor principe di
Belgiojoso d'Este.
209.
Lattuada, tom. IV, pag. 7, e tom. V. pag. 261 e 433. — Giussani, Vita di
S. Carlo, lib. III, cap. I.
210.
Bescapè, opera citata, pag. 56, e gli altri storici contemporanei.
211.
Oltrocchi, nelle Note alla Vita latina di S. Carlo, lib. II, cap. XIV, col. 144,
nota d.
212.
Praesidiis ante paratis, si quis forte promulgationi vellet resistere
(Predisposti i mezzi pel caso che alcuno volesse per avventura resistere
al bando.): Bescapè, pag. 55.
213.
Res longe gravissima iis (Praepositis) videbatur ex eo statu quem sibi
proposuerant cum ei se Ordini addixerunt, ademptis beneficiis quae
consueta coeterorum via obtinuerant, tantis detractis commodis et
facoltatibus, ad eam vitam compelli, in qua et tenue esset quo quis
uteretur, et idipsum non esset proprium, quaeque severis altis
contineretur institutis. Nihil enim minus sive ipsi, sive parentes iis
dignitatibus quaerendis fortasse spectaverant, quamvis spectare
debuissent, quam monasticam coenobiticam disciplinam. Sed
quemadmodum vulgo de aliis fieri solet sacerdotiis quae legibus
eiusmodi coenobiticis libera sunt, id sibi suisque comparare plerumque
studuerant, quod vitae commoditati nobilitatique sustentandae
deserviret. Cognati quoque ipsi, qui Praepositorum opes ad familiae
suae splendorem pertinere videbant, casque ad juniores eiusdem
familiae deinceps transferendas sperabant, sancitas leges, quantum
poterant, dissolvere conabantur (Sembrava loro (a' Proposti) cosa
eccessivamente gravosa che da quella condizione la quale si era
proposta quando abbracciarono quell'ordine, tolti loro i benefizi, che
avevano per la consueta via di tutti gli altri ottenuti, e levati loro tanti
commodi e facoltà, fossero ridotti a quella vita in cui e tenue era ciò che
da ciascuno doveva usarsi, e quest'esso non proprio, e la quale veniva
raffrenata da altre severe istituzioni. Imperocchè a nulla avevano, sia
essi che i loro parenti, mirato meno nel ricercare queste dignità (benchè
avessero dovuto mirarvi) che alla monastica cenobitica disciplina. Bensì
come suole comunemente avvenire rispetto agli altri sacerdozi, che da
siffatte cenobitiche leggi sono liberi, avevano per lo più posto la mira a
procacciarsi tal cosa che giovasse a sostentamento dei comodi della vita
e della nobiltà. I congiunti altresì, che le ricchezze dei proposti vedevano
rivolte allo splendore delle loro famiglie, e speravano quelle trasferire in
appresso ad altri più giovani delle stesse famiglie, sforzavansi di
mandare a vuoto, per quanto potevano, le stabilite leggi). Bescapè, pag.
56. — Vedansi anche il Bossi, Vita latina di San Carlo, lib. II, cap. XIV,
col. 145-146, e Bugati, Storia Universale, lib. VIII, pag. 1079.
214.
Bescapè, pag. 40.
215.
Idem, pag. 42 e 49.
216.
Idem, pag. 65, 66 e 68.
218.
MS. esistente nella cospicua collezione del signor principe Belgioioso
d'Este, che ha per titolo: Processo per la coniura fatta dai frati Umiliati,
ec.
219.
Il vescovo di Lodi, delegato pontificio per il processo della archibugiata,
fu Antonio Scarampi, e parte dell'esame fatto dal cardinale Borromeo
venne pubblicata dal P. Branda nella Confutazione de' Ragionamenti
apologetici del dottore Baldassare Oltrocchi. Pavia, 1755, alla pag. 245.
220.
Manoscritto citato.
221.
At fuere etiam, qui dum cauti atque intelligentes videri perverse vellent,
in maximum inciderent temeritatem Caroli id fuisse artificium ut sibi
opinionem quaereret sanctitatis. (Ma furonvi anche di quelli i quali, nel
voler apparire perversamente acuti ed intelligenti, caddero nella
massima temerità di pensare, questo essere stato un artificio di Carlo
per acquistare riputazione di santo.) Bescapè, pag. 77.
222.
La bolla d'abolizione è nel Bollar. Roman., tom. II, foglio 328. Vedansi
Bescapè, pag. 87. Lattuada, tom. V, pag. 260 — Tiraboschi, tom. I,
dissert. VIII, pag. 427.
223.
Bescapè, luogo citato.
224.
Oltrocchi, nota b alla Vita latina di S. Carlo, lib. II. pag. 210 — Lattuada,
tom. I, pag. 190 e seguenti.
225.
Art de vérifier les Dates, art. Philippe II.
226.
Bescapè, pag. 202 e 203. — Lettera del cardinale di Como
all'arcivescovo Borromeo, che leggesi nella Confutazione de'
Ragionamenti apologetici pubblicati dal dottor Baldassare Oltrocchi, pag.
436.
227. Cronaca del marchese Lorenzo Isimbardi, di varii successi dal 1569 in
avanti: MS. presso la casa Isimbardi in Pavia.
228.
Bescapè, pag. 224.
229.
Vedi Gaspare Bugati, Fatti di Milano al contrasto della Peste. — Giacomo
Filippo Resta, Vera narrazione del successo della Peste. — Cicerei, Epist.,
tom. II, pag. 248.
230.
Bugati, Aggiunta alla sua Storia Universale, Milano, 1571, pag. 167.
231.
Pag. 145, 146, 147 e 173.
232.
Bescapè, pag. 145. — Lattuada, tom. III. pag. 122.
233.
Vedi gli storici della sua vita, e specialmente il Bescapè, pag. 193, 194,
195, 290 e 363; e inoltre il Lattuada, tom. IV, pag. 47, 68, 212, 318, e
tom. V, pag. 111, 262, 407; e il Bugati, Aggiunta, ec., pag. 143.
234.
Lettera 4 luglio 1579, tra le Lettere del glorioso arcivescovo di Milano S.
Carlo Borromeo, cardinale di Santa Prassede. Lugano, per l'Agnelli,
1762.
235.
Cronaca citata, all'anno 1580.
236.
Sotto il contestabile di Castiglia fu stampato, nel 1597, il libro: Quaderno
de varias escrituras en las deferencias de Jurisdiciones ecclesiastica y
real del estado de Milan.
237. Atti della visita del cardinale Federico Borromeo del 1608.
238.
Bianconi, Guida di Milano, pag. 122 e 157.
239.
Lattuada e Bianconi, pag. 79.
240.
Lattuada, tom. V, pag. 284.
241.
Fr. Cicereji, Opera, tom. II, pag. 183.
242.
Il seguente avviso fu dal vicario di Provvisione distribuito agli eletti per
l'entrato della regina: «Volendo questa città di Milano ricevere con tutti
questi segni di riverenza e d'onore che si devono la serenissima
principessa, moglie del principe nostro signore, la cui venuta in breve
s'aspetta, ha stabilito, fra le altre cose, che si eleggano ducento e più
cavalieri nobili, di età di quattordici anni in su, che vadino ad incontrarla,
vestiti a spese loro, tutti di seta bianca ed oro come meglio a ciascuno
parerà, purchè habbino calze abborsate con tagli, et calzette di seta
bianca, berretta di velluto nero solio con piume bianche, spade, pugnali
et azze dorate in spalla, ogni cosa guernita di velluto solio bianco, et
scarpe di corame bianco. E perchè fra queste si trova eletta la persona
di V. S., d'ordine anche di sua eccellenza, l'avvisiamo di tale elezione,
assicurandoci che per servire al proprio signore e principe naturale e alla
patria insieme, per i quali è tenuto ogni persona a spendere non solo le
facoltà, ma il sangue e la vita ancora, ella accetterà volontieri questo
carico e onore, col provvedersi dei vestimenti et ogni altra cosa
necessaria, nel modo che di sopra si è detto di qua alli 25 di novembre
presente, al più tardi, acciocchè quando giungerà sua altezza, la quale si
ha nuova certa che di già è partita, si trovi V. S. pronta insieme con gli
altri a fare il suddetto compimento. Avvisandola che sua eccellenza ha
dichiarato il signor marchese di Caravaggio capo di questi nobili, e
avvertendola che contra gli inobbedienti ha ordinato che si proceda alla
pena di cinquecento scudi, e maggior pena ancora all'arbitrio suo, alla
quale saranno tenuti i padri per i figliuoli. Nè si admetterà alcuna
escusazione, perchè S. E. così comanda. Anzi ha ordinato che quelli che
sono uomini di arme, entrano in questo numero, esentandoli da quel
carico per adesso. E per rispetto delle azze potrà V. S. far ricapito dal
spadaro al segno del Leon d'oro nella contrada dei Spadari.
Et inoltre sarà S. V. contenta di ritrovarsi in casa del suddetto signor
marchese martedì prossimo, che sarà alli 3 del presente mese, dopo il
desinare, per intendere quanto se le vorrà dire in questo particolare.
In Milano, alli 2 di novembre 1598.
Sott. Il vicario e dodici di Provvisione
eletti dai signori Sessanta, ec.
Gio. Jacomo Chiesa».
243.
Le grazie d'Amore, di Cesare de' Negri, milanese, detto il Trombone:
Milano, presso Ponzo e Piccaglia, 1604 in fol., pag. 12 e seg.
244.
Libro citato, pag. 35.
245.
Opera citata, pag. 13.
246.
Pag. 25.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookultra.com