Verso il censimento continuo delle istituzioni pubbliche
alla luce delle principali evidenze della rilevazione del 2011
Il Sistan: asset di valore per il Censimento
Raffaele Malizia
Direttore centrale per lo sviluppo
e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan
Istat, 18 Febbraio 2015
Il censimento continuo è il veicolo attraverso il quale
raccogliere l’informazione non già disponibile nei
giacimenti amministrativi per sviluppare le basi di
conoscenza necessarie per:
• Orientare le politiche
• Definire la programmazione degli interventi nella
logica dell’identificazione delle priorità e
dell’efficiente allocazione delle risorse da investire
per il loro conseguimento
• Gestire l’azione pubblica sul territorio ricercando
le sinergie possibili con gli operatori privati profit e
non profit nella logica della sussidiarietà
Ad esempio per
Costruire / aggiornare la mappa dei servizi ai
cittadini e alle imprese e dei centri di offerta
Verificarne l’evoluzione nel tempo per comprendere
se sia coerente con l’avvicinamento ai target fissati
Integrare la struttura informativa necessaria alle
amministrazioni pubbliche per:
• Conoscere se stesse
• Posizionarsi dentro un contesto
• Conoscere tale contesto
A sostegno delle pratiche di valutazione
ex-ante ed ex-post
e della rendicontazione sociale
In sostanza
• Il percorso è funzionale alla costruzione di sistemi
informativi integrati/federati a livello nazionale e
territoriale o delle singole amministrazioni
• utili alla programmazione e alla governance di
sistema e dei singoli centri decisionali
• all’interno della strategia di costruzione progressiva
del sistema informativo pubblico nazionale (Agenda
digitale)
In tale contesto, l’uso congiunto ed efficiente di dati da
fonte amministrativa e da indagine impone di evitare
ridondanze, duplicazioni, asimmetrie
Il censimento continuo è un’operazione servente
tale logica e tale approccio
dove il Sistan è al centro della scena
anche nella fase di impostazione e di avvio, pertanto, si
ritiene essenziale procedere in una logica partecipata
L’indagine di valutazione (IValCis-IP) mira a
sostenere questo obiettivo configurandosi come lo
strumento offerto a tutti i soggetti Sistan e alle altre
PA per svolgere il ruolo di attori del censimento
mettendo a disposizione evidenze utili per
migliorare/ricalibrare/integrare il questionario di
censimento
e intercettare le esigenze informative emergenti
di maggiore interesse per le amministrazioni
oltre che per migliorare la macchina
organizzativa e quindi il processo di rilevazione
Motivazioni alla base dell’indagine
Organizzazione su due diverse rilevazioni [UI e URC]
Questionario per le UI
Cenni all’indagine presso gli URC
Nel seguito
 Evidenziare i punti di forza e le criticità del CIS IP 2011 al
fine di incrementare la qualità del (nuovo) processo di
rilevazione
 Aggiornare il contenuto informativo del questionario CIS IP
sulla base delle esigenze degli attori della rilevazione
 Estendere il sistema di meta-informazioni del CIS IP 2011
 Completare il sistema di indagini di valutazione sul
processo di rilevazione censuario (IVALCENS, IVALCIS,
IVALCIS-IP)
Perché l’indagine di valutazione IVALCIS-IP
IVALCIS-IP | Il sistema di raccolta dei dati
2° livello di analisi
(rete interna all’Istat)
IVALCIS-IP_URC
1° livello di analisi
(rete esterna all’Istat)
IVALCIS-IP_UI
IVALCIS-IP_UI
Valutare il processo censuario 2011 dal punto di vista degli Incaricati
del coordinamento della rilevazione di un campione di UI (Sistan o non
Sistan)
Disegno d’indagine complesso (1.410 UI)
IVALCIS-IP_URC
Valutare il processo censuario 2011 dal punto di vista dei componenti
degli URC impiegati direttamente nel CIS IP
Disegno d’indagine esaustivo (139 unità)
IVALCIS-IP: Il sistema di indagini
IVALCIS-IP_UI
Scheda di valutazione del processo di
rilevazione e ricognizione sul fabbisogno
informativo e sull’utilizzo dei dati
Disegno d’indagine
- Rilevazione totale per unità di particolare rilievo
Organismi statali e principali enti centrali, Regioni, Province,
CCIAA nei Comuni capoluogo di Regione, Comuni di grandi
dimensioni [oltre 50mila unità]
- Rilevazione campionaria con stratificazione per
regione/provincia autonoma e forma giuridica per le
rimanenti unità (tasso di campionamento dal 7 al 33%;
metodo di estrazione sistematico)
La rilevazione IVALCIS-IP_UI
La rilevazione IVALCIS-IP_UI
Le unità da rilevare per Regione/Provincia autonoma e Forma giuridica
Fino a 5
mila
abitanti
Da 5 a 50
mila
abitanti
Con
oltre 50
mila
abitanti
1 Piemonte 1 8 1 2 8 75 11 6 3 0 0 11 13 3 11 1 154
2 Valle d'Aosta 1 0 1 1 0 5 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 10
3 Lombardia 1 12 1 2 9 76 40 15 7 1 0 17 11 0 3 4 199
5 Veneto 1 7 1 2 4 22 23 6 4 1 0 11 6 1 7 2 98
6 Friuli V. Giulia 1 4 1 0 1 11 5 3 1 0 1 6 2 0 3 1 40
7 Liguria 1 4 1 0 0 13 4 4 1 0 1 6 2 1 2 1 41
8 Emilia-Romagna 1 9 1 1 4 11 16 13 2 1 0 13 3 0 3 2 80
9 Toscana 2 1 10 1 0 2 9 13 12 3 1 1 15 6 1 4 1 82
10 Umbria 1 2 1 0 0 4 3 3 1 0 0 4 1 0 1 1 22
11 Marche 1 5 1 1 2 12 6 3 0 1 0 7 3 1 3 2 48
12 Lazio 23 1 5 1 2 3 18 10 10 3 1 7 9 3 2 6 7 111
13 Abruzzo 1 4 1 1 1 18 5 5 1 0 0 7 2 1 2 0 49
14 Molise 1 2 1 1 1 9 1 0 0 0 0 3 1 0 2 0 22
15 Campania 1 5 1 2 2 23 18 18 3 1 1 8 2 2 5 1 93
16 Puglia 1 6 1 1 3 6 14 15 1 1 1 9 3 0 3 1 66
17 Basilicata 1 2 1 1 0 7 3 2 0 0 0 4 0 1 2 0 24
18 Calabria 1 5 1 2 1 22 7 5 1 1 0 6 1 1 3 0 57
19 Sicilia 1 9 1 0 7 14 16 14 3 0 1 14 4 1 7 1 93
20 Sardegna 1 8 1 0 5 22 5 4 2 0 0 6 3 1 3 0 61
41 Bolzano 0 1 1 1 0 7 2 1 0 0 1 1 1 0 2 5 23
42 Trento 1 1 1 2 0 14 1 1 0 0 0 2 4 0 2 8 37
Totale 25 20 109 21 22 53 398 203 140 36 9 14 160 71 16 75 38 1.410
100 100 100 100 10 15 7 9 100 15 15 33 10 15 15 15 15 11,7
Totale
Tasso camp (%)
Univer-
sità
pubbli-
ca (i)
Istitu-to
o ente
pubbli-
co di
ricerca
(j)
Ordine e
colle-gio
profes-
siona-le
(k)
Consor-
zio di
diritto
pubbli-
co (l)
Ente
parco
(m)
CCIAA
(d)
Comu-
nità
monta-
na o
isolana
(e)
Unione
di
comuni
(f)
Comuni (g)
Azien-
da o
ente del
SSN (h)
COD Regione
Organi-
smo
statale
(a)
Regio-
ne (b)
Provin-
cia (c)
Altro
ente
pubbli-
co non
econom
ico (n)
Altra
forma
giuridi-
ca (o)
Progettazione del questionario | Aspetti salienti
 Rendere accattivante la compilazione
 Quesiti sull’uso dei dati rilasciati
 Quesiti sul fabbisogno informativo
 Stimolare la memoria
 Accesso tramite click ai contenuti informativi richiamati
 Basare su fattori oggettivi gli elementi di criticità
 Si chiede di esprime la motivazione per valutazioni
particolarmente basse (“per nulla”, “poco”)
La rilevazione IVALCIS-IP_UI
Questionario di rilevazione | Contenuto informativo [1 - 3]
1 – Utilizzo dei risultati del Censimento 2011
 Modalità di accesso ai risultati
 Tipo di argomento/variabile
 Dettaglio geografico
 Importanza associata ai dati
 Funzione/attività istituzionale nell’ambito della quale sono utilizzati
 Motivi relativi all’eventuale non utilizzo dei dati
2 – Chiarezza dei contenuti informativi del Questionario 2011
 Valutazione per ogni sezione delle modalità con le quali i quesiti
sono formulati
3 – Ricognizione delle esigenze informative
 Nuovi argomenti che si ritiene opportuno includere nel Censimento
(con dettaglio delle variabili)
 Eventuali argomenti del Censimento 2011 da non riproporre
La rilevazione IVALCIS-IP_UI
Questionario di rilevazione | Valutazioni sul processo [4-6]
4 – Materiali e strumenti di supporto alla rilevazione 2011 e assistenza
tecnica ricevuta
 Valutazione sui materiali (guide, istruzioni, circolari)
 Partecipazione alle riunioni di Info-Formazione
 Piattaforma di InFormazioneIP
 Assistenza tecnica fornita dall’Istat
5 – Innovazioni nelle operazioni censuarie
 Sistema completamente on line
 Assenza di rilevatori
 Impiego di strumenti di webmeeting
6 – Valutazioni finali
 Punti di forza e di debolezza della rilevazione censuaria
 Sostegno ricevuto dall’Amministrazione per la compilazione del
questionario 2011
La rilevazione IVALCIS-IP_UI
Somministrazione del questionario
La rilevazione IVALCIS-IP_UI
Periodo di rilevazione
Dal 23 Febbraio al 27 Marzo
Solleciti automatici centralizzati: 02.03, 09.03, 16.03, 23.03
Recupero mancate risposte: dal 09.03
Metodo per la raccolta dei dati
Questionario CAWI (software: lime-survey)
Monitoraggio delle risposte
Cadenza settimanale
Ruolo attivo dei referenti d’indagine
IVALCIS-IP_URC
Scheda di valutazione del processo di
rilevazione
Obiettivi
Valutare il processo dal punto di vista degli URC
La rilevazione IVALCIS-IP_URC
Disegno d’indagine
Rilevazione totale per tutte le persone degli URC
CIS 2011 effettivamente impegnate nel processo di
rilevazione delle IP (139 unità)
Questionario di rilevazione
Approfondimento in dettaglio degli aspetti tecnici del
processo di rilevazione CIS 2011
Sezioni
 1: Giudizio sintetico sullo svolgimento delle operazioni
censuarie da parte dell’URC
 2: Organizzazione della rilevazione
 3: Innovazioni
 4: Chiarezza dei contenuti informativi Questionario 2011
 5: Materiali e strumenti di supporto alla rilevazione
 6: Formazione e assistenza tecnica ricevuta da Istat
centrale
 7: Sistema di monitoraggio
 8: Valutazioni finali
La rilevazione IVALCIS-IP_URC
(new)
(new)
(new)
(new)
Grazie per l’attenzione
Raffaele Malizia
malizia@istat.it

R. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il Censimento

  • 1.
    Verso il censimentocontinuo delle istituzioni pubbliche alla luce delle principali evidenze della rilevazione del 2011 Il Sistan: asset di valore per il Censimento Raffaele Malizia Direttore centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan Istat, 18 Febbraio 2015
  • 2.
    Il censimento continuoè il veicolo attraverso il quale raccogliere l’informazione non già disponibile nei giacimenti amministrativi per sviluppare le basi di conoscenza necessarie per: • Orientare le politiche • Definire la programmazione degli interventi nella logica dell’identificazione delle priorità e dell’efficiente allocazione delle risorse da investire per il loro conseguimento • Gestire l’azione pubblica sul territorio ricercando le sinergie possibili con gli operatori privati profit e non profit nella logica della sussidiarietà
  • 3.
    Ad esempio per Costruire/ aggiornare la mappa dei servizi ai cittadini e alle imprese e dei centri di offerta Verificarne l’evoluzione nel tempo per comprendere se sia coerente con l’avvicinamento ai target fissati
  • 4.
    Integrare la strutturainformativa necessaria alle amministrazioni pubbliche per: • Conoscere se stesse • Posizionarsi dentro un contesto • Conoscere tale contesto A sostegno delle pratiche di valutazione ex-ante ed ex-post e della rendicontazione sociale
  • 5.
    In sostanza • Ilpercorso è funzionale alla costruzione di sistemi informativi integrati/federati a livello nazionale e territoriale o delle singole amministrazioni • utili alla programmazione e alla governance di sistema e dei singoli centri decisionali • all’interno della strategia di costruzione progressiva del sistema informativo pubblico nazionale (Agenda digitale) In tale contesto, l’uso congiunto ed efficiente di dati da fonte amministrativa e da indagine impone di evitare ridondanze, duplicazioni, asimmetrie
  • 6.
    Il censimento continuoè un’operazione servente tale logica e tale approccio dove il Sistan è al centro della scena anche nella fase di impostazione e di avvio, pertanto, si ritiene essenziale procedere in una logica partecipata L’indagine di valutazione (IValCis-IP) mira a sostenere questo obiettivo configurandosi come lo strumento offerto a tutti i soggetti Sistan e alle altre PA per svolgere il ruolo di attori del censimento
  • 7.
    mettendo a disposizioneevidenze utili per migliorare/ricalibrare/integrare il questionario di censimento e intercettare le esigenze informative emergenti di maggiore interesse per le amministrazioni oltre che per migliorare la macchina organizzativa e quindi il processo di rilevazione
  • 8.
    Motivazioni alla basedell’indagine Organizzazione su due diverse rilevazioni [UI e URC] Questionario per le UI Cenni all’indagine presso gli URC Nel seguito
  • 9.
     Evidenziare ipunti di forza e le criticità del CIS IP 2011 al fine di incrementare la qualità del (nuovo) processo di rilevazione  Aggiornare il contenuto informativo del questionario CIS IP sulla base delle esigenze degli attori della rilevazione  Estendere il sistema di meta-informazioni del CIS IP 2011  Completare il sistema di indagini di valutazione sul processo di rilevazione censuario (IVALCENS, IVALCIS, IVALCIS-IP) Perché l’indagine di valutazione IVALCIS-IP
  • 10.
    IVALCIS-IP | Ilsistema di raccolta dei dati 2° livello di analisi (rete interna all’Istat) IVALCIS-IP_URC 1° livello di analisi (rete esterna all’Istat) IVALCIS-IP_UI
  • 11.
    IVALCIS-IP_UI Valutare il processocensuario 2011 dal punto di vista degli Incaricati del coordinamento della rilevazione di un campione di UI (Sistan o non Sistan) Disegno d’indagine complesso (1.410 UI) IVALCIS-IP_URC Valutare il processo censuario 2011 dal punto di vista dei componenti degli URC impiegati direttamente nel CIS IP Disegno d’indagine esaustivo (139 unità) IVALCIS-IP: Il sistema di indagini
  • 12.
    IVALCIS-IP_UI Scheda di valutazionedel processo di rilevazione e ricognizione sul fabbisogno informativo e sull’utilizzo dei dati
  • 13.
    Disegno d’indagine - Rilevazionetotale per unità di particolare rilievo Organismi statali e principali enti centrali, Regioni, Province, CCIAA nei Comuni capoluogo di Regione, Comuni di grandi dimensioni [oltre 50mila unità] - Rilevazione campionaria con stratificazione per regione/provincia autonoma e forma giuridica per le rimanenti unità (tasso di campionamento dal 7 al 33%; metodo di estrazione sistematico) La rilevazione IVALCIS-IP_UI
  • 14.
    La rilevazione IVALCIS-IP_UI Leunità da rilevare per Regione/Provincia autonoma e Forma giuridica Fino a 5 mila abitanti Da 5 a 50 mila abitanti Con oltre 50 mila abitanti 1 Piemonte 1 8 1 2 8 75 11 6 3 0 0 11 13 3 11 1 154 2 Valle d'Aosta 1 0 1 1 0 5 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 10 3 Lombardia 1 12 1 2 9 76 40 15 7 1 0 17 11 0 3 4 199 5 Veneto 1 7 1 2 4 22 23 6 4 1 0 11 6 1 7 2 98 6 Friuli V. Giulia 1 4 1 0 1 11 5 3 1 0 1 6 2 0 3 1 40 7 Liguria 1 4 1 0 0 13 4 4 1 0 1 6 2 1 2 1 41 8 Emilia-Romagna 1 9 1 1 4 11 16 13 2 1 0 13 3 0 3 2 80 9 Toscana 2 1 10 1 0 2 9 13 12 3 1 1 15 6 1 4 1 82 10 Umbria 1 2 1 0 0 4 3 3 1 0 0 4 1 0 1 1 22 11 Marche 1 5 1 1 2 12 6 3 0 1 0 7 3 1 3 2 48 12 Lazio 23 1 5 1 2 3 18 10 10 3 1 7 9 3 2 6 7 111 13 Abruzzo 1 4 1 1 1 18 5 5 1 0 0 7 2 1 2 0 49 14 Molise 1 2 1 1 1 9 1 0 0 0 0 3 1 0 2 0 22 15 Campania 1 5 1 2 2 23 18 18 3 1 1 8 2 2 5 1 93 16 Puglia 1 6 1 1 3 6 14 15 1 1 1 9 3 0 3 1 66 17 Basilicata 1 2 1 1 0 7 3 2 0 0 0 4 0 1 2 0 24 18 Calabria 1 5 1 2 1 22 7 5 1 1 0 6 1 1 3 0 57 19 Sicilia 1 9 1 0 7 14 16 14 3 0 1 14 4 1 7 1 93 20 Sardegna 1 8 1 0 5 22 5 4 2 0 0 6 3 1 3 0 61 41 Bolzano 0 1 1 1 0 7 2 1 0 0 1 1 1 0 2 5 23 42 Trento 1 1 1 2 0 14 1 1 0 0 0 2 4 0 2 8 37 Totale 25 20 109 21 22 53 398 203 140 36 9 14 160 71 16 75 38 1.410 100 100 100 100 10 15 7 9 100 15 15 33 10 15 15 15 15 11,7 Totale Tasso camp (%) Univer- sità pubbli- ca (i) Istitu-to o ente pubbli- co di ricerca (j) Ordine e colle-gio profes- siona-le (k) Consor- zio di diritto pubbli- co (l) Ente parco (m) CCIAA (d) Comu- nità monta- na o isolana (e) Unione di comuni (f) Comuni (g) Azien- da o ente del SSN (h) COD Regione Organi- smo statale (a) Regio- ne (b) Provin- cia (c) Altro ente pubbli- co non econom ico (n) Altra forma giuridi- ca (o)
  • 15.
    Progettazione del questionario| Aspetti salienti  Rendere accattivante la compilazione  Quesiti sull’uso dei dati rilasciati  Quesiti sul fabbisogno informativo  Stimolare la memoria  Accesso tramite click ai contenuti informativi richiamati  Basare su fattori oggettivi gli elementi di criticità  Si chiede di esprime la motivazione per valutazioni particolarmente basse (“per nulla”, “poco”) La rilevazione IVALCIS-IP_UI
  • 16.
    Questionario di rilevazione| Contenuto informativo [1 - 3] 1 – Utilizzo dei risultati del Censimento 2011  Modalità di accesso ai risultati  Tipo di argomento/variabile  Dettaglio geografico  Importanza associata ai dati  Funzione/attività istituzionale nell’ambito della quale sono utilizzati  Motivi relativi all’eventuale non utilizzo dei dati 2 – Chiarezza dei contenuti informativi del Questionario 2011  Valutazione per ogni sezione delle modalità con le quali i quesiti sono formulati 3 – Ricognizione delle esigenze informative  Nuovi argomenti che si ritiene opportuno includere nel Censimento (con dettaglio delle variabili)  Eventuali argomenti del Censimento 2011 da non riproporre La rilevazione IVALCIS-IP_UI
  • 17.
    Questionario di rilevazione| Valutazioni sul processo [4-6] 4 – Materiali e strumenti di supporto alla rilevazione 2011 e assistenza tecnica ricevuta  Valutazione sui materiali (guide, istruzioni, circolari)  Partecipazione alle riunioni di Info-Formazione  Piattaforma di InFormazioneIP  Assistenza tecnica fornita dall’Istat 5 – Innovazioni nelle operazioni censuarie  Sistema completamente on line  Assenza di rilevatori  Impiego di strumenti di webmeeting 6 – Valutazioni finali  Punti di forza e di debolezza della rilevazione censuaria  Sostegno ricevuto dall’Amministrazione per la compilazione del questionario 2011 La rilevazione IVALCIS-IP_UI
  • 18.
    Somministrazione del questionario Larilevazione IVALCIS-IP_UI Periodo di rilevazione Dal 23 Febbraio al 27 Marzo Solleciti automatici centralizzati: 02.03, 09.03, 16.03, 23.03 Recupero mancate risposte: dal 09.03 Metodo per la raccolta dei dati Questionario CAWI (software: lime-survey) Monitoraggio delle risposte Cadenza settimanale Ruolo attivo dei referenti d’indagine
  • 19.
    IVALCIS-IP_URC Scheda di valutazionedel processo di rilevazione
  • 20.
    Obiettivi Valutare il processodal punto di vista degli URC La rilevazione IVALCIS-IP_URC Disegno d’indagine Rilevazione totale per tutte le persone degli URC CIS 2011 effettivamente impegnate nel processo di rilevazione delle IP (139 unità)
  • 21.
    Questionario di rilevazione Approfondimentoin dettaglio degli aspetti tecnici del processo di rilevazione CIS 2011 Sezioni  1: Giudizio sintetico sullo svolgimento delle operazioni censuarie da parte dell’URC  2: Organizzazione della rilevazione  3: Innovazioni  4: Chiarezza dei contenuti informativi Questionario 2011  5: Materiali e strumenti di supporto alla rilevazione  6: Formazione e assistenza tecnica ricevuta da Istat centrale  7: Sistema di monitoraggio  8: Valutazioni finali La rilevazione IVALCIS-IP_URC (new) (new) (new) (new)
  • 22.