Il sistema statistico del turismo 
Maria Stella Minuti 
Gubbio 20-27 Maggio 2014
Sistema statistico del turismo sistema di rilevazioni e di elaborazioni statistiche che individua ed esamina: 
-aspetti quantitativi e qualitativi del turismo dei nazionali e degli stranieri: caratteristiche socio-demografiche, motivazioni, comportamenti, etc.; 
-movimento dei clienti negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari; 
-patrimonio ricettivo (alberghiero e complementare); spesa turistica e bilancia valutaria del turismo; risultati economici dell’attività turistica: produzione, valore aggiunto, occupazione.
Il “sistema” delle statistiche del turismo 
Statistiche del turismo di base Arrivi, presenze, offerta, ottica micro UNWTO – International Reccomendation on Tourism Statistics 
Conto satellite del Turismo Impatto economico, ottica macro UNTWO – Tourism Satellite Account Reccomended Methodological Framework 
Bilancia dei Pagamenti (voce Viaggi) Spesa turistica, ottica macro IMF – Balance of Payments Manual
L’Obiettivo 
“ non semplici dati statistici ma informazioni, ovvero insiemi organizzati di dati, capaci di approfondire le conoscenze di base dei fenomeni e stabilire utili connessioni” 
ANALISI 
Dati 
Informazioni 
DECISIONI
Problemi 
Definizione del turismo e dei turisti e quindi del campo di osservazione dei fenomeni 
Mobilità dei turisti e quindi dei collettivi statistici da osservare 
Commistione di atti e attività turistici e non turistici e quindi non completa riconoscibilità degli uni rispetto agli altri
Definizioni Per individuare il fenomeno “turismo” è necessario prendere in considerazione tre elementi: 
lo spostamento di individui sul territorio 
il motivo che lo ha determinato 
la durata dello spostamento stesso
Definizioni Lo spostamento sul territorio deve avvenire verso luoghi diversi da quelli abitualmente frequentati. La durata del soggiorno nel luogo visitato non deve superare il limite di un anno. Il motivo principale dello spostamento deve essere diverso dal trasferimento di residenza (temporaneo o definitivo) e dall’esercizio di un’attività lavorativa remunerata nel luogo visitato.
Definizioni 
Visitatore: 
ogni persona che si trasferisce in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) per un periodo di durata inferiore ad un anno e per un motivo principale diverso dal trasferimento definitivo o temporaneo della residenza e dall’esercizio di un’attività remunerata nel luogo visitato
Definizioni 
Turista: 
visitatore che trascorre almeno una notte nel luogo visitato 
Escursionista: 
Visitatore di poche ore (meno di 24) che non pernotta nel luogo visitato
Visitatori ed altri viaggiatori 
Viaggiatore 
Al di fuori dell’ambiente abituale? 
Per meno di 12 mesi consecutivi? 
Si 
No 
Si 
No 
La finalità principale del viaggio è diversa dallo svolgimento di un’attività remunerata nel luogo visitato? 
Si 
No 
Visitatore 
Con pernottamento? 
Si 
No 
Turista 
Escursionista 
Altri viaggiatori 
Fonte: UNWTO – International Reccomendation on Tourism Statistics
Visitatori 
Escursionisti 
Turisti 
Persone che viaggiano all’interno del proprio ambiente abituale 
Persone che cambiano la propria residenza 
Persone senza luogo fisso di residenza 
Persone che viaggiano in luoghi dove sono retribuite 
Categorie escluse per convenzione 
Viaggiatori 
Altri viaggiatori 
Scopo della visita: 
-Vacanza e divertimento 
-Visita a parenti e amici 
-Affari e lavoro 
-Salute 
-Religione 
-Altro 
-Pendolari 
-Lavoratori frontalieri 
-Viaggiatori nelle immediate vicinanze del luogo di residenza 
-Emigranti a lungo termine 
-Persone che cambiano residenza all’interno del proprio paese 
-Nomadi 
-Senza casa 
-Profughi 
-Emigranti a breve termine 
-Lavoratori stagionali 
-Artisti 
-“Au pairs” 
-Passeggeri in transito 
-Membri delle forze armate 
-Personale diplomatico 
-Prigionieri 
Fonte: UNWTO – International Reccomendation on Tourism Statistics
Definizioni Turismo di vacanza: è svolto per motivi prevalenti di piacere, svago o riposo, per interesse culturale, per visite a parenti e amici, per pratica di sport (non professionale), ecc. Turismo professionale: è svolto per motivi prevalenti di affari, lavoro temporaneo fuori sede (retribuito nel luogo di residenza), missioni, partecipazioni a congressi, convegni, ecc. Turismo per altri motivi: è svolto per ragioni prevalenti di studio, cura della salute, pellegrinaggio religioso, ecc.
Definizioni Vacanza: la durata minima del soggiorno è di 4 pernottamenti consecutivi Breve soggiorno di vacanza: la durata del soggiorno è compresa tra 1 e 3 pernottamenti
Mobilità Fasi utili per la rilevazione del turismo di provenienza internazionale: 
all’attraversamento della frontiera 
nella fase della domanda di alloggio per il soggiorno turistico
Mobilità Fasi utili per la rilevazione del turismo dei nazionali: 
presso le famiglie residenti 
nella fase della domanda di alloggio per il soggiorno turistico
Destin. 
Origine 
Italia 
Estero 
Italia 
Turismo 
domestico 
Turismo 
outbound 
Estero 
Turismo 
inbound 
Forme di turismo
Destin. 
Origine 
Italia 
Estero 
Italia 
Turismo 
domestico 
Turismo 
outbound 
Estero 
Turismo 
inbound 
Turismo interno 
Forme di turismo
Destin. 
Origine 
Italia 
Estero 
Italia 
Turismo 
domestico 
Turismo 
outbound 
Estero 
Turismo 
inbound 
Forme di turismo 
Turismo nazionale
Destin. 
Origine 
Italia 
Estero 
Italia 
Turismo 
domestico 
Turismo 
outbound 
Estero 
Turismo 
inbound 
Forme di turismo 
Turismo internazionale
Destin. 
Origine 
Italia 
Estero 
Italia 
Turismo 
domestico 
Turismo 
outbound 
Estero 
Turismo 
inbound 
Forme di turismo 
Turismo nazionale 
Turismo interno 
Turismo internazionale
Il sistema statistico del turismo italiano 
ISTAT 
Banca d’Italia 
REGIONI 
PROVINCIE 
Enti sub-provinciali: APT, EPT, altri 
•APT regionali 
•Uffici statistici regionali 
•APT provinciali 
•Uffici statistici provinciali 
ISTITUZIONI PRIVATE 
-Isnart (Unioncamere) 
-Mercury, Trademark- Sociometrica, CISET 
-Associazioni di categoria (Federalberghi, Federturismo, FAITA, FIAVET, FIPE, AICA, ASTOI) 
-altri 
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 
OSSERVATORI REGIONALI 
Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo
Il sistema statistico italiano Fonti Istituzionali (Istat www.istat.it e Banca d’Italia www.bancaditalia.it) Indagini di settore: Orientate verso la domanda 
-Indagine sui viaggi degli italiani in Italia e all’estero - Istat 
-Indagine campionaria sul turismo internazionale dell’Italia - Banca d’Italia Orientate verso l’offerta e l’utilizzazione dell’offerta 
-Rilevazione sulla consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri e complementari - Istat 
-Rilevazione sul movimento dei clienti presso le strutture ricettiva - Istat 
-Rilevazione sull’attività alberghiera durante particolari periodi dell’anno (indagine rapida) - Istat
Il sistema statistico italiano Fonti istituzionali Altre indagini: 
-Censimento - Istat 
-Indagine Multiscopo sulle Famiglie – Istat 
-Indagine sui Bilanci di Famiglia – Istat 
-Indagini sui conti delle Imprese – Istat 
-Rilevazioni sui prezzi – Istat 
-Rilevazione sulle forze di lavoro – Istat 
-Statistiche della contabilità nazionale - Istat
Il sistema statistico italiano Pregi: 
- Rilevanza adeguatezza del sistema d’informazione alle esigenze conoscitive dei soggetti utilizzatori 
- Accuratezza attendibilità delle misure dei fenomeni oggetto d’indagine 
-Tempestività disponibilità delle informazioni in tempi adeguati per un proficuo impiego 
- Coerenza completezza e assenza di contraddizioni logiche nel sistema di rappresentazione e compatibilità nelle misure ricavabili da fonti diverse
Il sistema statistico italiano Limiti: 
- Copertura nessuna indagine su escursionisti e alloggi privati 
- Campo d’osservazione nelle statistiche sul movimento negli esercizi ricettivi nessuna analisi sulla tipologia della domanda e sottostima delle presenze 
-Aspetti qualitativi poche indagini sul turismo straniero, assenza pressochè totale di dati sul settore agenziale 
- Contenuto economico poche indagini su spesa, produzione, occupazione e prezzi
DIRETTIVA EUROPEA 23/11/95 Detta le norme comunitarie per la raccolta dei dati statistici nel settore del turismo: – standardizzazione delle rilevazioni – creazione base informativa comune per i paesi membri Armonizzazione statistiche riguardanti: – capacità alloggi turistici collettivi (alberghi, campeggi, alloggi per vacanze, ecc.) – arrivi e partenze negli alloggi turistici collettivi – domanda turistica: inseriti spostamenti per motivi diversi dalla vacanza e cadenza trimestrale
REGOLAMENTO EUROPEO n° 692/2011 del 6/07/2011 Impone una maggiore tempestività nella trasmissione ad Eurostat dei dati sui flussi turistici nelle strutture ricettive e prevede un significativo arricchimento dell’informazione con l’introduzione di nuove variabili (disponibilità e utilizzo di camere e letti) e un miglioramento del grado di armonizzazione tra i paesi dell’Unione Europea.
INDAGINE SUI VIAGGI DEGLI ITALIANI IN ITALIA E ALL’ ESTERO 
Indagine trimestrale telefonica effettuata a partire dal 1997 su un campione nazionale di 14.000 famiglie con l’obiettivo di quantificare e analizzare i flussi turistici dei residenti in Italia, sia all’interno del paese che all’estero, oltre che di fornire informazioni circa le modalità di effettuazione dei viaggi e le caratteristiche socio-demografiche dei turisti. 
I periodi di osservazione sono i trimestri gennaio-marzo, aprile-giugno, luglio-settembre e ottobre-dicembre. 
Rispetto alle precedenti indagini Istat sulle vacanze degli italiani vengono registrate informazioni sui viaggi brevi (1-3 pernottamenti) e sul turismo per motivi di lavoro.
Caratteri socio-demografici: -sesso -età -stato civile -titolo di studio -condizione professionale -posizione nella professione -settore di attività economica 
Caratteri relativi al viaggio: -destinazione principale -data di inizio del viaggio -durata del viaggio -organizzazione del viaggio -mezzo di trasporto utilizzato -tipo di alloggio -spese 
INDAGINE SUI VIAGGI DEGLI ITALIANI IN ITALIA E ALL’ESTERO Caratteri osservati nell’indagine 
Con riferimento ai soli viaggi di vacanza: 
-motivo del viaggio 
-motivo della mancata effettuazione di viaggi di vacanza
Compos.Compos. ComposCompos.Compos.PercentPercentPercent.PercentPercent201132.76939,239.78947,772.55886,910.85913,083.417100,0201232.33741,136.36246,268.69987,310.00412,778.703100,0201324.78239,232.66951,857.45191,05.7039,063.154100,0Var. % 13/12-23,4-10,2-16,4-43,0-19,8201164.29412,1430.47780,8494.77293,733.0406,3527.811100,0201262.35912,4409.24281,7471.60194,129.4585,9501.059100,0201348.41811,6353.23784,7401.65596,315.4723,7417.127100,0Var. % 13/12-22,4-13,7-14,8-47,5-16,8Durata media2,0 (1,9)10,8 (11,3)7,0 (6,9)2,7 (2,9)6,6 (6,4) Tabella 1 - Viaggi e notti per tipologia del viaggio. Anni 2011-2013 (valori in migliaia e comp. %) NumeroNumeroVIAGGINOTTIANNOVACANZALAVOROTOTALE VIAGGINumeroNumero1-3 NOTTI 4 O PIU' NOTTITOTALE Numero
Numero Per 100 residentiNumeroPer 100 residentiNumeroPer 100 residentiGennaio-Marzo 4.7467,93.6776,17.97513,21.0231,78.65714,3Aprile-Giugno8.34113,84.7467,912.39420,51.9993,313.38122,1Luglio-Settembre6.37510,520.49833,924.68340,81.2442,125.13441,6Ottobre-Dicembre5.2028,63.2335,38.07813,41.3322,28.98414,9Gennaio-Marzo 4.3597,22.8024,66.90511,41.0651,87.55212,5Aprile-Giugno6.10610,14.2657,09.62615,97191,210.07816,6Luglio-Settembre4.1246,820.12533,223.22438,37761,323.47238,7Ottobre-Dicembre4.8738,02.4304,06.79511,21.0331,77.59712,5Tabella 2 – Persone che hanno effettuato almeno un viaggio distinte per tipologia del viaggio e trimestre. Anni 2012 e 2013 (valori in migliaia e per 100 residenti) TRIMESTREPER VACANZAPER LAVOROTOTALE PERSONE1-3 NOTTI4 O PIU' NOTTITOTALENumeroPer 100 residentiPer 100 residenti20122013Numero
VACANZA VACANZA1-3 notti4 o più nottiPrenotazione diretta44,855,250,369,252,7 di cui tramite internet30,743,437,444,138,3Prenotazione presso agenzia4,412,78,88,98,8Nessuna prenotazione49,730,939,715,136,6Non sa/non risponde1,11,21,26,81,9TOTALE100,0100,0100,0100,0100,0Prenotazione diretta 45,552,349,454,549,8 di cui tramite internet31,938,635,734,535,6Prenotazione presso agenzia3,99,97,311,47,7Nessuna prenotazione49,236,842,124,440,6Non sa/non risponde1,41,01,29,71,9TOTALE100,0100,0100,0100,0100,020132012Tabella 3 – Viaggi per tipologia e per organizzazione del viaggio. Anni 2012 e 2013 (composizioni %) ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO VACANZALAVOROTOTALE VIAGGI
VACANZA VACANZA1-3 NOTTI4 O PIU' NOTTIStrutture ricettive collettive48,047,447,787,452,7 Albergo (a)40,530,835,482,641,3 Altre strutture collettive (b)7,516,612,34,811,4Alloggi privati52,052,652,312,647,3 Abitazione/stanze in affitto (c)5,213,39,54,08,8 Abitazione di proprietà9,39,09,11,28,1 Abitazioni di parenti e/o amici36,027,731,67,228,5 Altri alloggi privati1,52,62,10,21,9TOTALE100,0100,0100,0100,0100,0Strutture ricettive collettive49,748,348,983,552,0 Albergo (a)39,931,635,280,339,2 Altre strutture collettive (b)9,816,713,73,212,8Alloggi privati50,351,751,116,548,0 Abitazione/stanze in affitto (c)4,311,38,22,67,7 Abitazione di proprietà8,78,88,8..8,0 Abitazioni di parenti e/o amici37,030,433,312,331,4 Altri alloggi privati0,31,20,81,60,9TOTALE100,0100,0100,0100,0100,0(c) Include bed&breakfast. (b) Residenza per cure fisiche/estetiche, campo lavoro e vacanza, sistemazione in mezzo pubblico di trasporto (cuccette, vagoni letto, ecc.), centro congressi e conferenze, villaggio vacanza, campeggio, agriturismo, ecc. 2012Tabella 4 – Viaggi per tipologia e per tipo di alloggio. Anni 2012 e 2013 (composizioni percentuali) (a) Include alberghi, motel, pensioni e istituti religiosi. TIPO DI ALLOGGIO VACANZALAVOROTOTALE VIAGGI2013
DESTINAZIONE VACANZA 1-3 NOTTI VACANZA 4 O PIU' NOTTIVACANZALAVOROTOTALE VIAGGIItalia89,373,280,275,879,8 Nord45,128,936,040,636,4 Centro27,713,719,719,819,7 Mezzogiorno16,530,624,515,423,7Estero10,726,819,824,220,2 Paesi dell’Unione Europea 9,119,214,817,014,9 Altri Paesi Europei1,32,82,12,22,2 Resto del mondo0,34,82,95,03,1TOTALE100,0100,0100,0100,0100,0Dati provvisoriTabella 5 - Viaggi per tipologia e destinazione principale. Anno 2013 (composizioni percentuali)
Lombardia14,5Puglia11,8Toscana11,2Lazio17,5Toscana11,0Toscana13,7E. Romagna9,5Lombardia10,0Lombardia15,8Lombardia10,5Lazio11,8Toscana9,2E. Romagna9,8E. Romagna12,0E. Romagna10,0E. Romagna10,1Sicilia8,8Lazio8,0Piemonte10,1Lazio8,8Veneto7,6Trentino A.A.8,2Puglia7,3Toscana7,4Puglia7,2Trentino A.A.6,1Sardegna6,4Trentino A.A.7,2Liguria6,9Trentino A.A.6,7Sicilia5,2Veneto5,8Sicilia7,1Puglia5,9Sicilia6,7ITALIA (per 100 viaggi dello stesso tipo effettuati in Italia) VACANZA 1-3 NOTTITabella 6 - Graduatoria delle principali destinazioni per tipologia del viaggio. Anno 2013 (composizioni percentuali) VACANZA 4 O PIU’ NOTTIVACANZALAVOROTOTALE VIAGGI
Europa96,9Europa82,1Europa85,5Europa79,4Europa84,8Francia16,4Spagna13,1Francia12,3Germania24,4Francia11,9Germania13,0Francia11,2Spagna11,9Spagna12,2Spagna11,7Regno Unito8,9Regno Unito6,5Germania7,1Francia9,5Germania8,8Spagna8,0Austria6,3Regno Unito7,1Svizzera8,7Regno Unito7,0Slovenia7,7Olanda5,9Austria6,4Regno Unito6,5Austria6,2Austria7,0Croazia5,9Croazia5,4Belgio4,6Croazia4,9Resto del Mondo3,1Resto del Mondo17,9Resto del Mondo14,5Resto del Mondo20,6Resto del Mondo15,2..U.S.A4,4U.S.A3,6U.S.A.12,4U.S.A4,6..Tunisia1,7Tunisia1,3....Tunisia1,1TOTALE100,0TOTALE100,0TOTALE100,0TOTALE100,0TOTALE100,0ESTERO (per 100 viaggi dello stesso tipo effettuati all’estero) Tabella 7 - Graduatoria delle principali destinazioni per tipologia del viaggio. Anno 2013 (composizioni percentuali) VACANZA 1-3 NOTTIVACANZA 4 O PIU’ NOTTIVACANZALAVOROTOTALE VIAGGI
MOTIVO DEL VIAGGIO DI LAVOROTOTALE VIAGGI DI LAVORORiunione d'affari26,0Congresso, convegno, seminario, ecc. 23,3Rappresentanza, vendita, installazione, riparazione, ecc. 15,1Corso di lingua o di aggiornamento professionale7,3Docenza7,0Fiera, mostra, esposizione 4,8Attivita' culturali, artistiche, religiose 4,4Missione di lavoro o militare 4,1Attivita' nel settore dell'edilizia e dell'artigianato 3,0Attività di controllo e ispezione2,0Viaggio o meeting d'azienda 0,5Altro motivo 2,5TOTALE100,0Tabella 8 – Viaggi di lavoro per motivo prevalente. Anno 2013 (comp. %)
TIPOLOGIA DEL VIAGGIO DI VACANZATOTALE VIAGGI Mare, crociera48,0Montagna, collina, altopiani 23,3Città37,3Campagna, laghi, fiumi 10,1Altro 4,3Totale100,0Tabella 9 – Vacanze di riposo, piacere o svago per tipologia. Anno 2013 (comp. %)
MEZZO DI TRASPORTOVACANZA 1-3 NOTTIVACANZA 4 O PIU' NOTTIVACANZALAVOROTOTALE VIAGGIAereo9,226,618,434,220,4Treno7,85,66,720,98,5Nave1,05,83,50,33,1Auto74,054,663,738,560,5Pullman5,14,74,93,64,7Camper, 2,72,32,50,12,2Altro0,20,40,32,40,6Totale100,0100,0100,0100,0100,0Aereo8,723,717,230,918,5Treno10,55,47,627,89,4Nave0,87,04,31,14,0Auto72,357,663,936,361,4Pullman5,93,54,62,64,4Camper, 1,72,72,3-2,1Altro0,10,10,11,30,2Totale100,0100,0100,0100,0100,020122013Tabella 15 – Viaggi per tipologia e per mezzo di trasporto. Anni 2012 e 2013 (composizioni %)
STATISTICHE SUL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Costituiscono oggetto della rilevazione: 
- gli arrivi dei clienti negli esercizi ricettivi, intendendo per arrivo ogni volta che un cliente si presenta a chiedere alloggio nell’esercizio 
- le partenze, intendendo per partenza il fatto che il cliente lascia l’esercizio 
- le presenze, intendendo per presenza ciascuna nottata trascorsa dal cliente nella struttura ricettiva 
- la provenienza dei clienti, indicata dalla provincia di residenza per i clienti nazionali e dal paese estero di nazionalità o residenza per i clienti stranieri
STATISTICHE SUL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI I dati sul movimento sono raccolti direttamente dagli esercizi alberghieri e complementari attraverso la compilazione dei modelli ISTAT C/59: Il modello mensile C59_M raccoglie informazioni sull’apertura/chiusura nel mese, sulle caratteristiche generali dell’esercizio e sulla capacità effettiva espressa in termini di letti e camere. Il modello giornaliero C59_G raccoglie informazioni sul movimento giornaliero I dati vengono successivamente comunicati dagli esercenti agli enti periferici del turismo che, dopo averli raccolti e riepilogati mensilmente nelle tavole di spoglio A1 e A2, provvedono ad inoltrarli all’Istat tramite il sito certificato e protetto https://indata.istat.it/mtur, utilizzando il modello ISTAT MOV/C.
STATISTICHE SUL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Le principali analisi riguardano: 
- distribuzioni del movimento per specie, tipo e categoria degli esercizi 
- distribuzioni territoriali (regioni, provincie, località turistiche) 
- distribuzioni per tipologie turistiche principali (marina, montana, lacuale, termale, culturale, ecc.) 
- distribuzioni per mese 
- distribuzioni per nazionalità di provenienza 
- distribuzioni multiple ottenute da tutti gli incroci delle distribuzioni precedenti
RILEVAZIONE SULL’ATTIVITA’ ALBERGHIERA DURANTE PARTICOLARI PERIODI DELL’ANNO Indagine campionaria condotta su un campione di 2000 alberghi durante tre periodi: Pasqua, Ferragosto e Natale mediante questionari di rilevazione inviati direttamente agli esercizi alberghieri. Aspetti rilevati: 
-movimento dei clienti italiani e stranieri 
-prenotazioni da parte di italiani e stranieri a breve e a medio-lungo termine 
-previsioni sull’andamento del turismo (in aumento, stazionario, in diminuzione) durante il trimestre successivo 
-previsioni sull’eventuale incremento d’occupazione nel trimestre successivo
Arrivi e presenze di italiani e stranieri negli esercizi ricettivianni 2012-2013 (valori in migliaia e variazioni percentuali) 2013*2012MOVIMENTO CLIENTI NumeroVariaz. % NumeroVariaz. % rispetto al 2012rispetto al 2011Arrivi50.599-8,054.995-2,3ITALIANIPresenze184.423-7,8200.116-4,9Perman. media3,643,64Arrivi48.623-0,248.7392,7STRANIERIPresenze180.047-0,3180.5952,3Perman. media3,703,71Arrivi99.222-4,3103.7330,0TOTALEPresenze364.470-4,3380.711-1,6Perman. media3,673,88Fonte: Istat* dati provvisori
Fonte: Istat 
60,080,0100,0120,0140,0160,0180,0200,0220,0Presenze negli esercizi ricettivi italiani nel periodo 1991-2013(numeri indici 1991=100) ItalianiStranieriTotale
Fonte: Istat 
-10,00-5,000,005,0010,0015,0020,00Presenze negli esercizi ricettivi italiani nel periodo 1991-2013Variazioni percentuali sull'anno precedenteItalianiStranieriTotale
Tassi di cambio delle principali valute 1991 - 1998 (medie annue) ValutaValori assoluti'91'92'93'94'95'96'97'98Marco 747,7790,0950,6994,61.138,01.026,3982,2987,1Sterlina 2.187,22.163,42.360,92.467,32.571,62.408,12.789,52.876,4Franco francese219,9233,1277,5290,7326,6301,8291,8294,4Dollaro USA1.240,41.232,31.572,71.611,81.628,91.543,01.703,41.736,2Scellino austriaco106,3112,3135,1141,3161,8145,9139,6140,3Franco svizzero865,3878,51.064,61.180,81.379,91.250,91.174,01.198,3Fiorino olandese663,6701,7846,3886,91.015,9915,9872,7875,7Franco belga36,338,345,448,255,349,947,647,6Yen9,29,714,215,717,514,214,113,3Peseta 11,912,012,312,013,112,211,611,6Media Ponderata734,3767,9920,9964,81.046,1973,2960,8997,5Indici 1991=100Media Ponderata100,0104,6125,4131,4142,5132,5130,9135,8Fonte: Banca d'Italia e ISTATItalia e principali paesi concorrenti: livelli di prezzo comparati (Base Italia=100) PAESIANNI199019911992199319941995Italia100100100100100100Spagna87879710198103Grecia7877809394100Francia110105107123125137Austria117114113131132143Svizzera147139135165173186Germania115113114136138148Regno Unito999792100102107Fonte: OCDE - Main economic indicators
Fonte: Istat 
60,080,0100,0120,0140,0160,0180,0200,0220,0Presenze negli esercizi ricettivi italiani nel periodo 1991-2013(numeri indici 1991=100) AlberghiEs. Extralb.totale
Tab. 9 - Movimento nelle strutture ricettive comprensivo del dato delle abitazioni private (dati in migliaia) - 2006 v.a. var% su 2001v.a. var% su 2001v.a. var% su 200120062001Umbria6.1374,25.871-17,612.008-7,71,962,21Toscana40.9437,543.695-5,684.6380,32,072,22Marche13.049-1,211.847-6,624.896-3,81,911,96Italia361.5523,2708.922-8,01.070.474-4,52,963,20Fonte: nostre elaborazioni da XIV e XVI Rapporto sul Turismo Italiano 1. Presenze ufficiali 2. Presenze nelle abitazioni per vacanza (stima) Presenze reali (1+2)Moltiplicatori
Fonte: Istat 
010.000.00020.000.00030.000.00040.000.00050.000.00060.000.000Presenze nel complesso degli esercizi ricettivi per mese Anno 2012ItalianiStranieri
Fonte: Istat 
020.000.00040.000.00060.000.00080.000.000100.000.000120.000.000Alberghi di5 stelle elussoAlberghi di4 stelleAlberghi di3 stelleAlberghi di2 stelleAlberghi di1 stellaResidenzeturistichealberghierePresenze negli esercizi alberghieri per categoriaanno 2012ItalianiStranieriTotale
Fonte: Istat 
010.000.00020.000.00030.000.00040.000.00050.000.00060.000.00070.000.000Campeggi evillaggi turisticiAlloggi in affittoAgriturismi ealloggi delturismo ruraleAltri eserciziextralberghieriBed andbreakfastPresenze negli esercizi extralberghieri per tipologiaanno 2012ItalianiStranieriTotale
Fonte: Istat 
- 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000MoliseBasilicataValle d'AostaUmbriaFriuli-Venezia GiuliaAbruzzoMarcheCalabriaSardegnaPugliaPiemonteLiguriaSiciliaCampaniaToscanaLazioLombardiaEmilia-RomagnaVenetoTrentino Alto AdigePresenze negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti e regioneAnno 2012totalestranieri
Fonte: Istat 
- 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000MoliseBasilicataValle d'AostaCalabriaAbruzzoSiciliaUmbriaSardegnaCampaniaLiguriaPiemonteFriuli-Venezia GiuliaLazioPugliaMarcheLombardiaEmilia-RomagnaTrentino Alto AdigeToscanaVenetoPresenze negli esercizi extralberghieri per residenza dei clienti e regioneAnno 2012totalestranieri
Fonte: Istat 
172,4284,4285,5319,2326,2328,2342,3426,8553,9554,9639,4658,5661,5708,1721,6855,7857,51158,91280,92488,64337,90,0500,01000,01500,02000,02500,03000,03500,04000,04500,05000,0MolisePiemonteSiciliaCampaniaBasilicataPugliaLombardiaCalabriaAbruzzoLazioITALIAUmbriaSardegnaMarcheFriuli-Venezia… LiguriaEmilia-RomagnaToscanaVenetoValle d'AostaTrentino-Alto AdigePresenze negli esercizi ricettivi per 100 abitanti -2012
Fonte: Istat 
2,52,72,93,03,03,13,33,63,63,63,73,94,04,14,14,24,64,74,95,15,50,01,02,03,04,05,06,0LombardiaUmbriaPiemonteLazioMoliseValle d'AostaSiciliaToscanaBasilicataLiguriaITALIAVenetoCampaniaEmilia-RomagnaPugliaFriuli-Venezia GiuliaAbruzzoTrentino Alto AdigeMarcheSardegnaCalabriaPermanenza media nel totale delle strutture ricettiveAnno 2012
Fonte: Istat 
Presenze di stranieri nel complesso degli esercizi ricettivi1991 - 2012 (dati in migliaia) Paesi di provenienza'91%2000%2012% Germania36.02841,552.29837,351.75228,7Usa3.9564,69.3456,711.4496,3Francia6.2577,29.0796,511.3706,3Paesi Bassi3.2073,76.6474,711.3046,3UK5.3876,29.6026,811.1326,2Svizzera 5.0995,96.4624,68.7354,8Austria5.3586,28.3145,98.5054,7Russia3910,51.1790,86.1803,4Belgio2.4422,83.3772,44.7492,6Spagna1.9952,33.1362,24.6992,6Altri paesi16.61519,230.91822,050.72028,1di cui Cinan.d.n.d.6330,52.4961,4Totale86.735100140.357100180.5951000,05,010,015,020,025,030,035,040,0 GermaniaUsaFranciaPaesi BassiUKSvizzeraAustriaRussiaBelgioSpagnaAltri paesi 28,76,36,36,36,24,84,73,42,62,628,1Quote di mercato delle presenze di turisti stranierinegli esercizi ricettivi italiani -2012%
STATISTICHE SULLA CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI La rilevazione sulla consistenza delle strutture ricettive ha lo scopo di quantificare la produzione delle "imprese" che forniscono il principale servizio reso ai turisti e viaggiatori, cioè l'alloggio. Il campo di osservazione dei fenomeni è formato da tutti gli esercizi alberghieri (classificati in cinque categorie contrassegnate da stelle) e da tutti gli esercizi complementari (campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agro-turistici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e altre strutture) esistenti sul territorio nazionale. I dati sono desunti dai documenti necessari per la vita amministrativa dell’esercizio (atti di autorizzazione o di attribuzione della classificazione). La rilevazione è annuale
STATISTICHE SULLA CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI La rilevazione registra il numero di: 
•esercizi 
•camere 
•letti 
•bagni a livello di singolo comune per gli esercizi alberghieri e il numero di 
•esercizi 
•letti o posti letto a livello di singolo comune per gli esercizi complementari.
STATISTICHE SULLA CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI I principali risultati della rilevazione riguardano: 
•distribuzioni per specie, tipo e categoria degli esercizi 
• distribuzioni territoriali (regioni, provincie, località turistiche) 
• distribuzioni per tipologie turistiche principali (marina, montana, lacuale, termale, culturale, ecc.)
CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI 2012 Esercizi Letti o posti lettov.a.%v.a.% Esercizi alberghieri33.72821,52.250.70447,3Alberghi di 5 stelle e 5 stelle lusso3930,264.1061,3Alberghi di 4 stelle5.3543,4736.31115,5Alberghi di 3 stelle15.2439,7962.66220,2Alberghi di 2 stelle6.5094,1209.9444,4Alberghi di 1 stella3.4382,280.6061,7Residenze turistico alberghiere2.7911,8197.0754,1Esercizi extralberghieri e Bed & breakfast123.50078,52.511.89752,7Campeggi e villaggi turistici2.6701,71.358.04428,5Alloggi in affitto73.80446,9590.87912,4Alloggi agro-turistici17.22811,0226.5384,8Ostelli per la gioventù4940,327.7400,6Case per ferie2.2421,4126.8252,7Rifugi di montagna1.0630,733.3790,7Altri esercizi ricettivi7580,519.4570,4Bed and breakfast25.24116,1129.0352,7TOTALE ESERCIZI RICETTIVI157.228100,04.762.601100,0fonte: Istat
Fonte: Istat 
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 19811997201263,0% 25,0% 10,2% 23,7% 31,0% 19,3% 11,4% 36,6% 53,5% 1,9% 7,4% 17,0% Esercizi alberghieri per categoria5 e 4 stelle3 stelle2 stelle1 stella
Fonte: Istat 
0,010,020,030,040,050,060,070,019811997201238,052,466,7Dimensione media degli esercizi alberghieri(letti/esercizi)
Camere e bagni negli esercizi alberghieri per categoriaCategoria numero numero n.bagni xcamerebagni100 camere1970 5 stelle8.8068.43695,8 4 stelle45.92440.14587,4 3 stelle138.175107.53577,82 stelle200.532121.75260,71 stella314.575102.45832,6Totale708.012380.32653,71980 5 stelle7.7447.71899,7 4 stelle62.97161.55497,7 3 stelle227.690213.34693,72 stelle264.946215.75781,41 stella320.315168.82752,7Totale883.666667.20275,52012 5 stelle29.64530.680103,5 4 stelle349.701353.681101,1 3 stelle560.158559.38299,92 stelle110.327109.94399,71 stella43.45537.61386,6Totale1.093.2861.091.29999,8fonte: Istat
Esercizi extralberghieri per tipologia di esercizioanni 1997 e 2012Tipologia diLettiesercizio V.A.Comp. % Campeggi e villaggi turistici1.315.67874,24Alloggi privati in affitto iscritti al REC229.36212,94Alloggi agrituristici54.0983,05Altri esercizi173.1629,77Totale1.772.300100,00Tipologia diLettiesercizio V.A.Comp. % Campeggi e villaggi turistici1.358.04454,06Alloggi in affitto590.87923,52Alloggi agrituristici226.5389,02Altri esercizi336.43613,39di cui Bed and breakfast129.0355,14Totale2.511.897100,00Tipologia diLettiesercizio Variaz.Ass.Variaz. % Campeggi e villaggi turistici42.3663,2Alloggi in affitto 361.517157,6Alloggi agrituristici172.440318,8Altri esercizi163.27494,3Totale739.59741,7fonte:Istat19972012Variazioni
Fonte: Istat 
0100.000200.000300.000400.000500.000600.000700.000800.000MoliseBasilicataValle d'AostaUmbriaAbruzzoFriuli-Venezia GiuliaLiguriaPiemonteMarcheSiciliaCalabriaSardegnaCampaniaPugliaLazioLombardiaTrentino-Alto AdigeEmilia-RomagnaToscanaVenetoConsistenza degli esercizi alberghieri e complementari per regioneletti 2012Totale eserciziEsercizi extralberghieriEsercizi alberghieri
Fonte: Istat 
3,63,63,83,94,35,46,16,78,39,910,010,110,211,612,512,514,314,737,541,50,05,010,015,020,025,030,035,040,045,0LombardiaMoliseCampaniaSiciliaPiemonteLazioPugliaBasilicataAbruzzoLiguriaCalabriaUmbriaEmilia-RomagnaFriuli-Venezia… SardegnaMarcheToscanaVenetoTrentino-Alto AdigeValle d'AostaLetti negli esercizi ricettivi per 100 abitanti -2012
INDAGINE CAMPIONARIA SUL TURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA A partire dal 1996 viene svolta in Italia un’indagine campionaria sul turismo internazionale con interviste dirette a viaggiatori italiani e stranieri condotte ai punti di frontiera al termine del soggiorno (in Italia e all’estero). Fino al 2007 l’indagine è stata condotta dall’Ufficio Italiano cambi, ente confluito nella Banca d’Italia dal 1 gennaio 2008. Dal 2008, dunque, l’indagine è realizzata dalla Banca d’Italia. Data l’impraticabilità di considerare tutte le frontiere esistenti, sono stati selezionati 80 punti di frontiera (37 valichi stradali, 11 porti, 7 valichi ferroviari e 25 aeroporti) che garantiscono una copertura del 72% del totale dei flussi.
INDAGINE CAMPIONARIA SUL TURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA La rilevazione ha lo scopo di quantificare gli introiti e gli esborsi di valuta per turismo e viaggi internazionali e cioè, con riferimento al nostro paese, permette di valutare la spesa turistica degli stranieri in Italia e degli Italiani all’estero. I risultati della rilevazione confluiscono nella bilancia turistica dell’Italia. Sono comprese le spese di trasporto per spostamenti all’interno del paese visitato mentre sono escluse le spese per il trasporto internazionale
INDAGINE CAMPIONARIA SUL TURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA La bilancia turistica è il quadro riepilogativo delle transazioni internazionali originate dal turismo e si compone di tre parti: attivo (spese turistiche dei “visitatori” non residenti in Italia), passivo (spesa turistica dei residenti che si recano in visita all’estero) e saldo (differenza tra le due voci precedenti). La bilancia turistica confluisce poi nella bilancia dei pagamenti di cui costituisce un’importante rubrica. Alla bilancia turistica è infatti destinata un’apposita voce delle partite correnti della bilancia dei pagamenti, voce denominata, più tecnicamente, "Viaggi all'estero".
INDAGINE CAMPIONARIA SUL TURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA Nelle interviste vengono rilevati dati su: - le caratteristiche dei viaggiatori sesso, età, provincia di residenza (per gli Italiani), stato di residenza (per gli stranieri); - le caratteristiche del viaggio destinazione, tipo di alloggio, motivo principale del viaggio, durata del viaggio; - i comportamenti di spesa e l’entità della spesa spesa complessiva e ripartizione della stessa; - il livello di soddisfazione per alcuni aspetti del viaggio giudizi e atteggiamenti nei confronti dei servizi utilizzati nel corso del viaggio e nei confronti dell’Italia (per gli stranieri) e dei paesi esteri visitati (per l’Italia).
SPESA TURISTICA 
Somma delle spese per consumo effettuate dai visitatori (turisti ed escursionisti) in preparazione o durante il viaggio o il soggiorno nel luogo di destinazione 
Spesa turistica 
Stima del contributo del turismo alla bilancia dei pagamenti 
Stima dell’importanza dei vari segmenti della domanda turistica 
Stima dell’impatto del turismo sull’economia nazionale e sui vari settori 
Si riferisce alle sole spese per consumo dei turisti escludendo i beni di consumo durevoli acquistati per fini turistici che possono avere un’utilizzazione ripetuta nell’arco di molti anni (seconde case, barche, etc.)
SPESA TURISTICA Le classificazioni: - spese sostenute per la preparazione del viaggio - spese sostenute durante il viaggio 
- spese sostenute al ritorno dal viaggio - spesa turistica specifica (occasionata proprio dal viaggio) 
- spesa turistica ordinaria (comunque sostenuta, anche senza viaggio) - spese a carico delle famiglie 
- spese a carico delle imprese 
- spese a carico degli enti pubblici o delle pubbliche amministrazioni
SPESA TURISTICA Le classificazioni: - acquisto di pacchetti turistici - spese per alloggio - spese per cibo e bevande - spese per trasporto - spese per ricreazione, cultura, attività sportive - spese per shopping - altre spese (per salute, tasse di soggiorno, etc.)
INDAGINE CAMPIONARIA SUL TURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA 
Bilancia valutaria del turismoBilancia dei pagamenti (Partite correnti) Voce: Viaggi all'estero (valori assoluti in milioni di euro) AnnoEntratevariaz. %Uscitevariaz. %Saldivariaz. % 200029.92012,017.0267,312.89418,8200128.977-3,216.550-2,812.427-3,6200228.207-2,717.8117,610.396-16,3200327.622-2,118.2362,49.386-9,7200428.6653,816.515-9,412.15029,4200528.453-0,718.0019,010.452-14,0200630.3686,718.3992,211.96914,5200731.1212,519.9528,411.169-6,7200831.090-0,120.9224,910.168-9,0200928.856-7,220.015-4,38.841-13,1201029.2571,420.4162,08.8410,0201130.8915,620.5830,810.30816,6201232.0563,820.512-0,311.54412,02013*32.9892,920.159-1,712.83011,1Fonte: Ufficio italiano cambi e Banca d'Italia* dati provvisori
Le indagini di Isnart (Unioncamere) 
- Indagine sui comportamenti turistici degli Italiani 
Analisi sui comportamenti turistici degli italiani, dinamiche della domanda, andamento quantitativo e qualitativo. 10.000 contatti con italiani (semestrale) 
- Rilevazione sulle prenotazioni/presenze 
Andamento turistico delle località leader del turismo, grado di occupazione delle strutture, caratteristiche della clientela italiana e straniera, modalità di comportamento, prenotazioni sui mesi successivi. 2.000 contatti con operatori (trimestrale)
Le indagini di Isnart (Unioncamere) - Indagine sul turismo organizzato europeo e statunitense Flussi e fatturato del turismo organizzato verso l'Italia e verso i Paesi competitors, previsioni, gradimento dei prodotti, caratteristiche dei turisti, problematiche di commercializzazione. 400 contatti con tour operator internazionali (annuale) - Indagine sul turismo straniero Esperienza di vacanza in Italia, caratteristiche della domanda, destinazioni e prodotti, previsioni di vacanza: 2.000 interviste a stranieri (annuale)
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO (www.ontit.it) 
L’Osservatorio Nazionale del Turismo ha sede presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, e svolge compiti di studio, analisi, monitoraggio delle dinamiche economico-sociali connesse al fenomeno del turismo, anche ai fini della misurazione del livello di competitività del sistema.
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO (www.ontit.it) 
L’Osservatorio Nazionale del Turismo intende raggiungere alcuni obiettivi fondamentali per l’informazione e la ricerca turistica: - unificare e raccogliere tutta la ricerca esistente sul turismo entro una visione sistemica di tutte le fonti e dell’insieme dei dati; 
- integrare l’insieme delle ricerche con lavori specifici sui temi non adeguatamente indagati; 
- stimolare e sostenere la nascita di una visione strategica per il turismo italiano.
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 
Partner Collaborano alle attività dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, in virtù di specifici accordi e convenzioni con il Dipartimento: Isnart: l’Osservatorio Nazionale del Turismo acquisisce le principali ricerche turistiche che Isnart svolge annualmente; Isnart realizza inoltre indagini ad hoc per soddisfare le esigenze informative indicate dal Dipartimento; Istat - fornisce all’Osservatorio Nazionale del Turismo i dati che alimentano il motore di ricerca ed elaborazione di statistiche sulla capacità e il movimento degli esercizi ricettivi e il motore di elaborazione di indicatori turistici, oltre a tutte le ricerche che produce in ambiti attinenti il turismo; Banca d’Italia: fornisce all’Osservatorio Nazionale del Turismo i dati che alimentano il motore di ricerca ed elaborazione di statistiche sul turismo internazionale.
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 
L’attività di ricerca Le principali ricerche periodiche dell’Osservatorio Nazionale del Turismo sono le rilevazioni svolte da Isnart: 
•Indagine sui comportamenti turistici degli italiani (semestrale) 
•Rilevazione sulle prenotazioni/presenze (trimestrale) 
•Indagine sul turismo organizzato europeo e statunitense (annuale) 
•Indagine sul turismo straniero (annuale) A queste si aggiungono i rapporti di ricerca curati dall’Osservatorio Nazionale del Turismo utilizzando i dati forniti dai partner, e le ricerche monografiche commissionate a fornitori esterni e coordinate dall’Osservatorio Nazionale del Turismo per lo studio di tematiche specifiche, fra cui l’analisi dei principali segmenti di offerta turistica.
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 
Redazione L’Osservatorio Nazionale del Turismo: 
• Redige i rapporti di ricerca utilizzando i dati forniti dai partner dell’Osservatorio Nazionale del Turismo; 
• Acquisisce, archivia e cataloga le ricerche fornite all’Osservatorio Nazionale del Turismo da enti esterni; 
• Acquisisce i dati statistici forniti da Istat e Banca d’Italia e li utilizza per aggiornare i rispettivi motori di ricerca ed elaborazione dei dati; 
• Redige gli approfondimenti e gli articoli pubblicati nelle sezioni Focus e In evidenza del sito; 
• Realizza ed aggiorna gli Indicatori di variazione, i Grafici e le mappe delle Dotazioni turistiche presenti sul sito; 
• Gestisce ed aggiorna i contenuti degli Eventi e della Formazione, e della sezione Stampa; 
• Redige la Newsletter dell’Osservatorio Nazionale del Turismo.
OSSERVATORI REGIONALI 
Tredici regioni italiane hanno attivato un Osservatorio turistico regionale In otto regioni e nella Provincia Autonoma di Trento, l’OTR si configura come una struttura interna all’Assessorato, in genere con funzioni di supporto tecnico operativo fortemente integrate a quelle di programmazione economico-finanziaria nel settore turistico. Altre regioni hanno affidato la gestione dell’OTR all’esterno, o a strutture convenzionate (Emilia Romagna) o a società in house della regione (Piemonte) o a società private (Calabria). In alcune regioni è stato previsto un organo rappresentativo delle voci del territorio e del comparto, tramite la presenza delle principali associazioni imprenditoriali e sindacali operanti nel settore turistico (comitato d’indirizzo o commissione)
LE FONTI INTERNAZIONALI SUL TURISMO World Tourism Organization (www.unwto.org) Eurostat (www.ec.europa.eu/eurostat) Istituti Nazionali di Statistica dei singoli paesi
MacroareeArrivi internazionali* (milioni) Var.% 2013/2012Quota % Previsioni arrivi al 2030 (milioni) Europa562,85,451,8744Asia e Pacifico247,76,022,8535Americhe168,93,615,5248Africa56,15,65,2134Medio Oriente51,90,24,8149Mondo1087,45,0100,01.810Fonte: UNWTO, dati relativi al 2013Flussi turistici internazionali nel mondo per macroaree * dati stimati
Arrivi turistici internazionali nel mondo: andamenti mensili (variazioni % rispetto allo stesso mese dell'anno precedente) Grafico tratto da: UNWTO, "World Tourism Barometer, January 2014" * dati stimati+2,1%-3,8%+6,5%+4,8%+4,0%+5,0%
Arrivi turistici internazionali nelle aree del mondo (variazioni % rispetto all'anno precedente) Fonte: UNWTO* dati stimati-6,0-4,0-2,00,02,04,06,08,010,012,01,73,27,81,96,08,63,45,14,53,07,24,78,26,4-5,34,04,14,16,86,13,510,15,05,64,41,03,42,65,95,20,25,0Var. % 12/11Var.% 13/12*
Paesival. ass. (milioni)var.% 12/111Francia83,01,82Stati Uniti67,06,83Cina57,70,34Spagna57,72,75Italia46,40,56Turchia35,73,07Germania*30,47,38Regno Unito29,3-0,19Russia25,713,410Malesia25,01,3MONDO1.0354,0Fonte: UNWTO, dati relativi al 2012* turisti internazionali presso le strutture ricettiveArrivi di turisti alle frontierePrimi 10 paesi nel mondo per arrivi turistici internazionali
val. ass. (miliardi di $)($) 1Stati Uniti126,29,29,22Spagna55,9-6,61,23Francia53,7-1,56,74Cina50,03,20,85Macao (Cina)43,713,713,36Italia41,2-4,23,87Germania38,1-1,96,28Regno Unito36,43,75,29Hong Kong (Cina)32,116,015,610Australia31,50,2-0,2MONDO1.0754,04,0($) Fonte: UNWTO, dati relativi al 2012Primi 10 paesi nel mondo per entrate turistiche internazionaliPaesivar. % 12/11(val. locale)
Paesival. ass.* (miliardi)% su PILvar. % 13/12** val. ass. (migliaia)% su tot. occ. var. % 13/12Stati Uniti1.409,3 USD8,62,114.353,010,00,6Spagna157,8 EUR15,1-1,82.634,015,4-2,1Francia202,6 EUR9,81,12.935,911,00,4Cina5.350,7 CNY9,38,064.412,38,41,0Macao (Cina)325,642 MOP90,96,4312,288,40,0Italia161,0 EUR10,3-1,42.651,411,7-1,1Germania119,9 EUR4,4-1,41.943,6-0,2-2,1Regno Unito109,9 GBP6,91,72.447,37,71,1Hong Kong (Cina)392,9 HKD17,81,6594,00,016,1Australia152,3 AUD9,81,61.431,512,33,8Mondo6.953 USD9,43,2265.7548,81,7Fonte: WTTC, dati relativi al 2013 (stime) Valore aggiunto (a) L'economia dei viaggi e del turismo nei primi 10 paesi per entrate turistiche internazionali (a) Valore aggiunto dei tradizionali fornitori di viaggi e turismo a cui si aggiunge quello generato dagli investimenti legati al turismo, dalla spesa pubblica turistica e dall'esportazione di merci collegate al turismo. Comprende sia gli effetti diretti che quelli indiretti attraverso la catena di approvvigionamento delle imprese turistiche. Rappresenta la misura più ampia del contributo economico del settore viaggi e turismo. * valori nominali in valuta locale ** variazione in termini reali, al netto dell'inflazione(b) Occupazione generata dal valore aggiunto dell'economia dei viaggi e del turismo. Rappresenta la misura più ampia dell'impatto occupazionale del settore viaggi e turismoOccupati (b)
* dati 2011Fonte: Eurostat, dati relativi al 2012Presenze negli esercizi ricettivi dei paesi dell'Unione Europea 050.000100.000150.000200.000250.000300.000350.000400.000LussemburgoLettoniaLituaniaEstoniaMaltaSloveniaSlovacchiaCiproRomaniaBulgariaFinlandiaUngheriaDanimarcaIrlandaBelgioRep. CecaPortogalloSveziaPoloniaCroaziaGreciaPaesi BassiAustriaRegno Unito* GermaniaItaliaSpagnaFrancia-0,1-1,8 -1,63,3n.d. 4,0-1,5-10,758,48,50,3-0,23,50,1n.d. -0,69,21,68,6 6,22,03,46,22,02,761,27,79,2Var. % 12/11

1 dispensa minuti lezioni gubbio maggio 2014

  • 1.
    Il sistema statisticodel turismo Maria Stella Minuti Gubbio 20-27 Maggio 2014
  • 2.
    Sistema statistico delturismo sistema di rilevazioni e di elaborazioni statistiche che individua ed esamina: -aspetti quantitativi e qualitativi del turismo dei nazionali e degli stranieri: caratteristiche socio-demografiche, motivazioni, comportamenti, etc.; -movimento dei clienti negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari; -patrimonio ricettivo (alberghiero e complementare); spesa turistica e bilancia valutaria del turismo; risultati economici dell’attività turistica: produzione, valore aggiunto, occupazione.
  • 3.
    Il “sistema” dellestatistiche del turismo Statistiche del turismo di base Arrivi, presenze, offerta, ottica micro UNWTO – International Reccomendation on Tourism Statistics Conto satellite del Turismo Impatto economico, ottica macro UNTWO – Tourism Satellite Account Reccomended Methodological Framework Bilancia dei Pagamenti (voce Viaggi) Spesa turistica, ottica macro IMF – Balance of Payments Manual
  • 4.
    L’Obiettivo “ nonsemplici dati statistici ma informazioni, ovvero insiemi organizzati di dati, capaci di approfondire le conoscenze di base dei fenomeni e stabilire utili connessioni” ANALISI Dati Informazioni DECISIONI
  • 5.
    Problemi Definizione delturismo e dei turisti e quindi del campo di osservazione dei fenomeni Mobilità dei turisti e quindi dei collettivi statistici da osservare Commistione di atti e attività turistici e non turistici e quindi non completa riconoscibilità degli uni rispetto agli altri
  • 6.
    Definizioni Per individuareil fenomeno “turismo” è necessario prendere in considerazione tre elementi: lo spostamento di individui sul territorio il motivo che lo ha determinato la durata dello spostamento stesso
  • 7.
    Definizioni Lo spostamentosul territorio deve avvenire verso luoghi diversi da quelli abitualmente frequentati. La durata del soggiorno nel luogo visitato non deve superare il limite di un anno. Il motivo principale dello spostamento deve essere diverso dal trasferimento di residenza (temporaneo o definitivo) e dall’esercizio di un’attività lavorativa remunerata nel luogo visitato.
  • 8.
    Definizioni Visitatore: ognipersona che si trasferisce in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) per un periodo di durata inferiore ad un anno e per un motivo principale diverso dal trasferimento definitivo o temporaneo della residenza e dall’esercizio di un’attività remunerata nel luogo visitato
  • 9.
    Definizioni Turista: visitatoreche trascorre almeno una notte nel luogo visitato Escursionista: Visitatore di poche ore (meno di 24) che non pernotta nel luogo visitato
  • 10.
    Visitatori ed altriviaggiatori Viaggiatore Al di fuori dell’ambiente abituale? Per meno di 12 mesi consecutivi? Si No Si No La finalità principale del viaggio è diversa dallo svolgimento di un’attività remunerata nel luogo visitato? Si No Visitatore Con pernottamento? Si No Turista Escursionista Altri viaggiatori Fonte: UNWTO – International Reccomendation on Tourism Statistics
  • 11.
    Visitatori Escursionisti Turisti Persone che viaggiano all’interno del proprio ambiente abituale Persone che cambiano la propria residenza Persone senza luogo fisso di residenza Persone che viaggiano in luoghi dove sono retribuite Categorie escluse per convenzione Viaggiatori Altri viaggiatori Scopo della visita: -Vacanza e divertimento -Visita a parenti e amici -Affari e lavoro -Salute -Religione -Altro -Pendolari -Lavoratori frontalieri -Viaggiatori nelle immediate vicinanze del luogo di residenza -Emigranti a lungo termine -Persone che cambiano residenza all’interno del proprio paese -Nomadi -Senza casa -Profughi -Emigranti a breve termine -Lavoratori stagionali -Artisti -“Au pairs” -Passeggeri in transito -Membri delle forze armate -Personale diplomatico -Prigionieri Fonte: UNWTO – International Reccomendation on Tourism Statistics
  • 12.
    Definizioni Turismo divacanza: è svolto per motivi prevalenti di piacere, svago o riposo, per interesse culturale, per visite a parenti e amici, per pratica di sport (non professionale), ecc. Turismo professionale: è svolto per motivi prevalenti di affari, lavoro temporaneo fuori sede (retribuito nel luogo di residenza), missioni, partecipazioni a congressi, convegni, ecc. Turismo per altri motivi: è svolto per ragioni prevalenti di studio, cura della salute, pellegrinaggio religioso, ecc.
  • 13.
    Definizioni Vacanza: ladurata minima del soggiorno è di 4 pernottamenti consecutivi Breve soggiorno di vacanza: la durata del soggiorno è compresa tra 1 e 3 pernottamenti
  • 14.
    Mobilità Fasi utiliper la rilevazione del turismo di provenienza internazionale: all’attraversamento della frontiera nella fase della domanda di alloggio per il soggiorno turistico
  • 15.
    Mobilità Fasi utiliper la rilevazione del turismo dei nazionali: presso le famiglie residenti nella fase della domanda di alloggio per il soggiorno turistico
  • 16.
    Destin. Origine Italia Estero Italia Turismo domestico Turismo outbound Estero Turismo inbound Forme di turismo
  • 17.
    Destin. Origine Italia Estero Italia Turismo domestico Turismo outbound Estero Turismo inbound Turismo interno Forme di turismo
  • 18.
    Destin. Origine Italia Estero Italia Turismo domestico Turismo outbound Estero Turismo inbound Forme di turismo Turismo nazionale
  • 19.
    Destin. Origine Italia Estero Italia Turismo domestico Turismo outbound Estero Turismo inbound Forme di turismo Turismo internazionale
  • 20.
    Destin. Origine Italia Estero Italia Turismo domestico Turismo outbound Estero Turismo inbound Forme di turismo Turismo nazionale Turismo interno Turismo internazionale
  • 21.
    Il sistema statisticodel turismo italiano ISTAT Banca d’Italia REGIONI PROVINCIE Enti sub-provinciali: APT, EPT, altri •APT regionali •Uffici statistici regionali •APT provinciali •Uffici statistici provinciali ISTITUZIONI PRIVATE -Isnart (Unioncamere) -Mercury, Trademark- Sociometrica, CISET -Associazioni di categoria (Federalberghi, Federturismo, FAITA, FIAVET, FIPE, AICA, ASTOI) -altri OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO OSSERVATORI REGIONALI Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo
  • 22.
    Il sistema statisticoitaliano Fonti Istituzionali (Istat www.istat.it e Banca d’Italia www.bancaditalia.it) Indagini di settore: Orientate verso la domanda -Indagine sui viaggi degli italiani in Italia e all’estero - Istat -Indagine campionaria sul turismo internazionale dell’Italia - Banca d’Italia Orientate verso l’offerta e l’utilizzazione dell’offerta -Rilevazione sulla consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri e complementari - Istat -Rilevazione sul movimento dei clienti presso le strutture ricettiva - Istat -Rilevazione sull’attività alberghiera durante particolari periodi dell’anno (indagine rapida) - Istat
  • 23.
    Il sistema statisticoitaliano Fonti istituzionali Altre indagini: -Censimento - Istat -Indagine Multiscopo sulle Famiglie – Istat -Indagine sui Bilanci di Famiglia – Istat -Indagini sui conti delle Imprese – Istat -Rilevazioni sui prezzi – Istat -Rilevazione sulle forze di lavoro – Istat -Statistiche della contabilità nazionale - Istat
  • 24.
    Il sistema statisticoitaliano Pregi: - Rilevanza adeguatezza del sistema d’informazione alle esigenze conoscitive dei soggetti utilizzatori - Accuratezza attendibilità delle misure dei fenomeni oggetto d’indagine -Tempestività disponibilità delle informazioni in tempi adeguati per un proficuo impiego - Coerenza completezza e assenza di contraddizioni logiche nel sistema di rappresentazione e compatibilità nelle misure ricavabili da fonti diverse
  • 25.
    Il sistema statisticoitaliano Limiti: - Copertura nessuna indagine su escursionisti e alloggi privati - Campo d’osservazione nelle statistiche sul movimento negli esercizi ricettivi nessuna analisi sulla tipologia della domanda e sottostima delle presenze -Aspetti qualitativi poche indagini sul turismo straniero, assenza pressochè totale di dati sul settore agenziale - Contenuto economico poche indagini su spesa, produzione, occupazione e prezzi
  • 26.
    DIRETTIVA EUROPEA 23/11/95Detta le norme comunitarie per la raccolta dei dati statistici nel settore del turismo: – standardizzazione delle rilevazioni – creazione base informativa comune per i paesi membri Armonizzazione statistiche riguardanti: – capacità alloggi turistici collettivi (alberghi, campeggi, alloggi per vacanze, ecc.) – arrivi e partenze negli alloggi turistici collettivi – domanda turistica: inseriti spostamenti per motivi diversi dalla vacanza e cadenza trimestrale
  • 27.
    REGOLAMENTO EUROPEO n°692/2011 del 6/07/2011 Impone una maggiore tempestività nella trasmissione ad Eurostat dei dati sui flussi turistici nelle strutture ricettive e prevede un significativo arricchimento dell’informazione con l’introduzione di nuove variabili (disponibilità e utilizzo di camere e letti) e un miglioramento del grado di armonizzazione tra i paesi dell’Unione Europea.
  • 28.
    INDAGINE SUI VIAGGIDEGLI ITALIANI IN ITALIA E ALL’ ESTERO Indagine trimestrale telefonica effettuata a partire dal 1997 su un campione nazionale di 14.000 famiglie con l’obiettivo di quantificare e analizzare i flussi turistici dei residenti in Italia, sia all’interno del paese che all’estero, oltre che di fornire informazioni circa le modalità di effettuazione dei viaggi e le caratteristiche socio-demografiche dei turisti. I periodi di osservazione sono i trimestri gennaio-marzo, aprile-giugno, luglio-settembre e ottobre-dicembre. Rispetto alle precedenti indagini Istat sulle vacanze degli italiani vengono registrate informazioni sui viaggi brevi (1-3 pernottamenti) e sul turismo per motivi di lavoro.
  • 29.
    Caratteri socio-demografici: -sesso-età -stato civile -titolo di studio -condizione professionale -posizione nella professione -settore di attività economica Caratteri relativi al viaggio: -destinazione principale -data di inizio del viaggio -durata del viaggio -organizzazione del viaggio -mezzo di trasporto utilizzato -tipo di alloggio -spese INDAGINE SUI VIAGGI DEGLI ITALIANI IN ITALIA E ALL’ESTERO Caratteri osservati nell’indagine Con riferimento ai soli viaggi di vacanza: -motivo del viaggio -motivo della mancata effettuazione di viaggi di vacanza
  • 30.
    Compos.Compos. ComposCompos.Compos.PercentPercentPercent.PercentPercent201132.76939,239.78947,772.55886,910.85913,083.417100,0201232.33741,136.36246,268.69987,310.00412,778.703100,0201324.78239,232.66951,857.45191,05.7039,063.154100,0Var. %13/12-23,4-10,2-16,4-43,0-19,8201164.29412,1430.47780,8494.77293,733.0406,3527.811100,0201262.35912,4409.24281,7471.60194,129.4585,9501.059100,0201348.41811,6353.23784,7401.65596,315.4723,7417.127100,0Var. % 13/12-22,4-13,7-14,8-47,5-16,8Durata media2,0 (1,9)10,8 (11,3)7,0 (6,9)2,7 (2,9)6,6 (6,4) Tabella 1 - Viaggi e notti per tipologia del viaggio. Anni 2011-2013 (valori in migliaia e comp. %) NumeroNumeroVIAGGINOTTIANNOVACANZALAVOROTOTALE VIAGGINumeroNumero1-3 NOTTI 4 O PIU' NOTTITOTALE Numero
  • 31.
    Numero Per 100residentiNumeroPer 100 residentiNumeroPer 100 residentiGennaio-Marzo 4.7467,93.6776,17.97513,21.0231,78.65714,3Aprile-Giugno8.34113,84.7467,912.39420,51.9993,313.38122,1Luglio-Settembre6.37510,520.49833,924.68340,81.2442,125.13441,6Ottobre-Dicembre5.2028,63.2335,38.07813,41.3322,28.98414,9Gennaio-Marzo 4.3597,22.8024,66.90511,41.0651,87.55212,5Aprile-Giugno6.10610,14.2657,09.62615,97191,210.07816,6Luglio-Settembre4.1246,820.12533,223.22438,37761,323.47238,7Ottobre-Dicembre4.8738,02.4304,06.79511,21.0331,77.59712,5Tabella 2 – Persone che hanno effettuato almeno un viaggio distinte per tipologia del viaggio e trimestre. Anni 2012 e 2013 (valori in migliaia e per 100 residenti) TRIMESTREPER VACANZAPER LAVOROTOTALE PERSONE1-3 NOTTI4 O PIU' NOTTITOTALENumeroPer 100 residentiPer 100 residenti20122013Numero
  • 32.
    VACANZA VACANZA1-3 notti4o più nottiPrenotazione diretta44,855,250,369,252,7 di cui tramite internet30,743,437,444,138,3Prenotazione presso agenzia4,412,78,88,98,8Nessuna prenotazione49,730,939,715,136,6Non sa/non risponde1,11,21,26,81,9TOTALE100,0100,0100,0100,0100,0Prenotazione diretta 45,552,349,454,549,8 di cui tramite internet31,938,635,734,535,6Prenotazione presso agenzia3,99,97,311,47,7Nessuna prenotazione49,236,842,124,440,6Non sa/non risponde1,41,01,29,71,9TOTALE100,0100,0100,0100,0100,020132012Tabella 3 – Viaggi per tipologia e per organizzazione del viaggio. Anni 2012 e 2013 (composizioni %) ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO VACANZALAVOROTOTALE VIAGGI
  • 33.
    VACANZA VACANZA1-3 NOTTI4O PIU' NOTTIStrutture ricettive collettive48,047,447,787,452,7 Albergo (a)40,530,835,482,641,3 Altre strutture collettive (b)7,516,612,34,811,4Alloggi privati52,052,652,312,647,3 Abitazione/stanze in affitto (c)5,213,39,54,08,8 Abitazione di proprietà9,39,09,11,28,1 Abitazioni di parenti e/o amici36,027,731,67,228,5 Altri alloggi privati1,52,62,10,21,9TOTALE100,0100,0100,0100,0100,0Strutture ricettive collettive49,748,348,983,552,0 Albergo (a)39,931,635,280,339,2 Altre strutture collettive (b)9,816,713,73,212,8Alloggi privati50,351,751,116,548,0 Abitazione/stanze in affitto (c)4,311,38,22,67,7 Abitazione di proprietà8,78,88,8..8,0 Abitazioni di parenti e/o amici37,030,433,312,331,4 Altri alloggi privati0,31,20,81,60,9TOTALE100,0100,0100,0100,0100,0(c) Include bed&breakfast. (b) Residenza per cure fisiche/estetiche, campo lavoro e vacanza, sistemazione in mezzo pubblico di trasporto (cuccette, vagoni letto, ecc.), centro congressi e conferenze, villaggio vacanza, campeggio, agriturismo, ecc. 2012Tabella 4 – Viaggi per tipologia e per tipo di alloggio. Anni 2012 e 2013 (composizioni percentuali) (a) Include alberghi, motel, pensioni e istituti religiosi. TIPO DI ALLOGGIO VACANZALAVOROTOTALE VIAGGI2013
  • 34.
    DESTINAZIONE VACANZA 1-3NOTTI VACANZA 4 O PIU' NOTTIVACANZALAVOROTOTALE VIAGGIItalia89,373,280,275,879,8 Nord45,128,936,040,636,4 Centro27,713,719,719,819,7 Mezzogiorno16,530,624,515,423,7Estero10,726,819,824,220,2 Paesi dell’Unione Europea 9,119,214,817,014,9 Altri Paesi Europei1,32,82,12,22,2 Resto del mondo0,34,82,95,03,1TOTALE100,0100,0100,0100,0100,0Dati provvisoriTabella 5 - Viaggi per tipologia e destinazione principale. Anno 2013 (composizioni percentuali)
  • 35.
    Lombardia14,5Puglia11,8Toscana11,2Lazio17,5Toscana11,0Toscana13,7E. Romagna9,5Lombardia10,0Lombardia15,8Lombardia10,5Lazio11,8Toscana9,2E. Romagna9,8E.Romagna12,0E. Romagna10,0E. Romagna10,1Sicilia8,8Lazio8,0Piemonte10,1Lazio8,8Veneto7,6Trentino A.A.8,2Puglia7,3Toscana7,4Puglia7,2Trentino A.A.6,1Sardegna6,4Trentino A.A.7,2Liguria6,9Trentino A.A.6,7Sicilia5,2Veneto5,8Sicilia7,1Puglia5,9Sicilia6,7ITALIA (per 100 viaggi dello stesso tipo effettuati in Italia) VACANZA 1-3 NOTTITabella 6 - Graduatoria delle principali destinazioni per tipologia del viaggio. Anno 2013 (composizioni percentuali) VACANZA 4 O PIU’ NOTTIVACANZALAVOROTOTALE VIAGGI
  • 36.
    Europa96,9Europa82,1Europa85,5Europa79,4Europa84,8Francia16,4Spagna13,1Francia12,3Germania24,4Francia11,9Germania13,0Francia11,2Spagna11,9Spagna12,2Spagna11,7Regno Unito8,9Regno Unito6,5Germania7,1Francia9,5Germania8,8Spagna8,0Austria6,3RegnoUnito7,1Svizzera8,7Regno Unito7,0Slovenia7,7Olanda5,9Austria6,4Regno Unito6,5Austria6,2Austria7,0Croazia5,9Croazia5,4Belgio4,6Croazia4,9Resto del Mondo3,1Resto del Mondo17,9Resto del Mondo14,5Resto del Mondo20,6Resto del Mondo15,2..U.S.A4,4U.S.A3,6U.S.A.12,4U.S.A4,6..Tunisia1,7Tunisia1,3....Tunisia1,1TOTALE100,0TOTALE100,0TOTALE100,0TOTALE100,0TOTALE100,0ESTERO (per 100 viaggi dello stesso tipo effettuati all’estero) Tabella 7 - Graduatoria delle principali destinazioni per tipologia del viaggio. Anno 2013 (composizioni percentuali) VACANZA 1-3 NOTTIVACANZA 4 O PIU’ NOTTIVACANZALAVOROTOTALE VIAGGI
  • 37.
    MOTIVO DEL VIAGGIODI LAVOROTOTALE VIAGGI DI LAVORORiunione d'affari26,0Congresso, convegno, seminario, ecc. 23,3Rappresentanza, vendita, installazione, riparazione, ecc. 15,1Corso di lingua o di aggiornamento professionale7,3Docenza7,0Fiera, mostra, esposizione 4,8Attivita' culturali, artistiche, religiose 4,4Missione di lavoro o militare 4,1Attivita' nel settore dell'edilizia e dell'artigianato 3,0Attività di controllo e ispezione2,0Viaggio o meeting d'azienda 0,5Altro motivo 2,5TOTALE100,0Tabella 8 – Viaggi di lavoro per motivo prevalente. Anno 2013 (comp. %)
  • 38.
    TIPOLOGIA DEL VIAGGIODI VACANZATOTALE VIAGGI Mare, crociera48,0Montagna, collina, altopiani 23,3Città37,3Campagna, laghi, fiumi 10,1Altro 4,3Totale100,0Tabella 9 – Vacanze di riposo, piacere o svago per tipologia. Anno 2013 (comp. %)
  • 39.
    MEZZO DI TRASPORTOVACANZA1-3 NOTTIVACANZA 4 O PIU' NOTTIVACANZALAVOROTOTALE VIAGGIAereo9,226,618,434,220,4Treno7,85,66,720,98,5Nave1,05,83,50,33,1Auto74,054,663,738,560,5Pullman5,14,74,93,64,7Camper, 2,72,32,50,12,2Altro0,20,40,32,40,6Totale100,0100,0100,0100,0100,0Aereo8,723,717,230,918,5Treno10,55,47,627,89,4Nave0,87,04,31,14,0Auto72,357,663,936,361,4Pullman5,93,54,62,64,4Camper, 1,72,72,3-2,1Altro0,10,10,11,30,2Totale100,0100,0100,0100,0100,020122013Tabella 15 – Viaggi per tipologia e per mezzo di trasporto. Anni 2012 e 2013 (composizioni %)
  • 40.
    STATISTICHE SUL MOVIMENTODEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Costituiscono oggetto della rilevazione: - gli arrivi dei clienti negli esercizi ricettivi, intendendo per arrivo ogni volta che un cliente si presenta a chiedere alloggio nell’esercizio - le partenze, intendendo per partenza il fatto che il cliente lascia l’esercizio - le presenze, intendendo per presenza ciascuna nottata trascorsa dal cliente nella struttura ricettiva - la provenienza dei clienti, indicata dalla provincia di residenza per i clienti nazionali e dal paese estero di nazionalità o residenza per i clienti stranieri
  • 41.
    STATISTICHE SUL MOVIMENTODEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI I dati sul movimento sono raccolti direttamente dagli esercizi alberghieri e complementari attraverso la compilazione dei modelli ISTAT C/59: Il modello mensile C59_M raccoglie informazioni sull’apertura/chiusura nel mese, sulle caratteristiche generali dell’esercizio e sulla capacità effettiva espressa in termini di letti e camere. Il modello giornaliero C59_G raccoglie informazioni sul movimento giornaliero I dati vengono successivamente comunicati dagli esercenti agli enti periferici del turismo che, dopo averli raccolti e riepilogati mensilmente nelle tavole di spoglio A1 e A2, provvedono ad inoltrarli all’Istat tramite il sito certificato e protetto https://indata.istat.it/mtur, utilizzando il modello ISTAT MOV/C.
  • 42.
    STATISTICHE SUL MOVIMENTODEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Le principali analisi riguardano: - distribuzioni del movimento per specie, tipo e categoria degli esercizi - distribuzioni territoriali (regioni, provincie, località turistiche) - distribuzioni per tipologie turistiche principali (marina, montana, lacuale, termale, culturale, ecc.) - distribuzioni per mese - distribuzioni per nazionalità di provenienza - distribuzioni multiple ottenute da tutti gli incroci delle distribuzioni precedenti
  • 43.
    RILEVAZIONE SULL’ATTIVITA’ ALBERGHIERADURANTE PARTICOLARI PERIODI DELL’ANNO Indagine campionaria condotta su un campione di 2000 alberghi durante tre periodi: Pasqua, Ferragosto e Natale mediante questionari di rilevazione inviati direttamente agli esercizi alberghieri. Aspetti rilevati: -movimento dei clienti italiani e stranieri -prenotazioni da parte di italiani e stranieri a breve e a medio-lungo termine -previsioni sull’andamento del turismo (in aumento, stazionario, in diminuzione) durante il trimestre successivo -previsioni sull’eventuale incremento d’occupazione nel trimestre successivo
  • 44.
    Arrivi e presenzedi italiani e stranieri negli esercizi ricettivianni 2012-2013 (valori in migliaia e variazioni percentuali) 2013*2012MOVIMENTO CLIENTI NumeroVariaz. % NumeroVariaz. % rispetto al 2012rispetto al 2011Arrivi50.599-8,054.995-2,3ITALIANIPresenze184.423-7,8200.116-4,9Perman. media3,643,64Arrivi48.623-0,248.7392,7STRANIERIPresenze180.047-0,3180.5952,3Perman. media3,703,71Arrivi99.222-4,3103.7330,0TOTALEPresenze364.470-4,3380.711-1,6Perman. media3,673,88Fonte: Istat* dati provvisori
  • 45.
    Fonte: Istat 60,080,0100,0120,0140,0160,0180,0200,0220,0Presenzenegli esercizi ricettivi italiani nel periodo 1991-2013(numeri indici 1991=100) ItalianiStranieriTotale
  • 46.
    Fonte: Istat -10,00-5,000,005,0010,0015,0020,00Presenzenegli esercizi ricettivi italiani nel periodo 1991-2013Variazioni percentuali sull'anno precedenteItalianiStranieriTotale
  • 47.
    Tassi di cambiodelle principali valute 1991 - 1998 (medie annue) ValutaValori assoluti'91'92'93'94'95'96'97'98Marco 747,7790,0950,6994,61.138,01.026,3982,2987,1Sterlina 2.187,22.163,42.360,92.467,32.571,62.408,12.789,52.876,4Franco francese219,9233,1277,5290,7326,6301,8291,8294,4Dollaro USA1.240,41.232,31.572,71.611,81.628,91.543,01.703,41.736,2Scellino austriaco106,3112,3135,1141,3161,8145,9139,6140,3Franco svizzero865,3878,51.064,61.180,81.379,91.250,91.174,01.198,3Fiorino olandese663,6701,7846,3886,91.015,9915,9872,7875,7Franco belga36,338,345,448,255,349,947,647,6Yen9,29,714,215,717,514,214,113,3Peseta 11,912,012,312,013,112,211,611,6Media Ponderata734,3767,9920,9964,81.046,1973,2960,8997,5Indici 1991=100Media Ponderata100,0104,6125,4131,4142,5132,5130,9135,8Fonte: Banca d'Italia e ISTATItalia e principali paesi concorrenti: livelli di prezzo comparati (Base Italia=100) PAESIANNI199019911992199319941995Italia100100100100100100Spagna87879710198103Grecia7877809394100Francia110105107123125137Austria117114113131132143Svizzera147139135165173186Germania115113114136138148Regno Unito999792100102107Fonte: OCDE - Main economic indicators
  • 48.
    Fonte: Istat 60,080,0100,0120,0140,0160,0180,0200,0220,0Presenzenegli esercizi ricettivi italiani nel periodo 1991-2013(numeri indici 1991=100) AlberghiEs. Extralb.totale
  • 49.
    Tab. 9 -Movimento nelle strutture ricettive comprensivo del dato delle abitazioni private (dati in migliaia) - 2006 v.a. var% su 2001v.a. var% su 2001v.a. var% su 200120062001Umbria6.1374,25.871-17,612.008-7,71,962,21Toscana40.9437,543.695-5,684.6380,32,072,22Marche13.049-1,211.847-6,624.896-3,81,911,96Italia361.5523,2708.922-8,01.070.474-4,52,963,20Fonte: nostre elaborazioni da XIV e XVI Rapporto sul Turismo Italiano 1. Presenze ufficiali 2. Presenze nelle abitazioni per vacanza (stima) Presenze reali (1+2)Moltiplicatori
  • 50.
    Fonte: Istat 010.000.00020.000.00030.000.00040.000.00050.000.00060.000.000Presenzenel complesso degli esercizi ricettivi per mese Anno 2012ItalianiStranieri
  • 51.
    Fonte: Istat 020.000.00040.000.00060.000.00080.000.000100.000.000120.000.000Alberghidi5 stelle elussoAlberghi di4 stelleAlberghi di3 stelleAlberghi di2 stelleAlberghi di1 stellaResidenzeturistichealberghierePresenze negli esercizi alberghieri per categoriaanno 2012ItalianiStranieriTotale
  • 52.
    Fonte: Istat 010.000.00020.000.00030.000.00040.000.00050.000.00060.000.00070.000.000Campeggievillaggi turisticiAlloggi in affittoAgriturismi ealloggi delturismo ruraleAltri eserciziextralberghieriBed andbreakfastPresenze negli esercizi extralberghieri per tipologiaanno 2012ItalianiStranieriTotale
  • 53.
    Fonte: Istat -5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000MoliseBasilicataValle d'AostaUmbriaFriuli-Venezia GiuliaAbruzzoMarcheCalabriaSardegnaPugliaPiemonteLiguriaSiciliaCampaniaToscanaLazioLombardiaEmilia-RomagnaVenetoTrentino Alto AdigePresenze negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti e regioneAnno 2012totalestranieri
  • 54.
    Fonte: Istat -5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000MoliseBasilicataValle d'AostaCalabriaAbruzzoSiciliaUmbriaSardegnaCampaniaLiguriaPiemonteFriuli-Venezia GiuliaLazioPugliaMarcheLombardiaEmilia-RomagnaTrentino Alto AdigeToscanaVenetoPresenze negli esercizi extralberghieri per residenza dei clienti e regioneAnno 2012totalestranieri
  • 55.
  • 56.
    Fonte: Istat 2,52,72,93,03,03,13,33,63,63,63,73,94,04,14,14,24,64,74,95,15,50,01,02,03,04,05,06,0LombardiaUmbriaPiemonteLazioMoliseValled'AostaSiciliaToscanaBasilicataLiguriaITALIAVenetoCampaniaEmilia-RomagnaPugliaFriuli-Venezia GiuliaAbruzzoTrentino Alto AdigeMarcheSardegnaCalabriaPermanenza media nel totale delle strutture ricettiveAnno 2012
  • 57.
    Fonte: Istat Presenzedi stranieri nel complesso degli esercizi ricettivi1991 - 2012 (dati in migliaia) Paesi di provenienza'91%2000%2012% Germania36.02841,552.29837,351.75228,7Usa3.9564,69.3456,711.4496,3Francia6.2577,29.0796,511.3706,3Paesi Bassi3.2073,76.6474,711.3046,3UK5.3876,29.6026,811.1326,2Svizzera 5.0995,96.4624,68.7354,8Austria5.3586,28.3145,98.5054,7Russia3910,51.1790,86.1803,4Belgio2.4422,83.3772,44.7492,6Spagna1.9952,33.1362,24.6992,6Altri paesi16.61519,230.91822,050.72028,1di cui Cinan.d.n.d.6330,52.4961,4Totale86.735100140.357100180.5951000,05,010,015,020,025,030,035,040,0 GermaniaUsaFranciaPaesi BassiUKSvizzeraAustriaRussiaBelgioSpagnaAltri paesi 28,76,36,36,36,24,84,73,42,62,628,1Quote di mercato delle presenze di turisti stranierinegli esercizi ricettivi italiani -2012%
  • 58.
    STATISTICHE SULLA CONSISTENZADEGLI ESERCIZI RICETTIVI La rilevazione sulla consistenza delle strutture ricettive ha lo scopo di quantificare la produzione delle "imprese" che forniscono il principale servizio reso ai turisti e viaggiatori, cioè l'alloggio. Il campo di osservazione dei fenomeni è formato da tutti gli esercizi alberghieri (classificati in cinque categorie contrassegnate da stelle) e da tutti gli esercizi complementari (campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agro-turistici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e altre strutture) esistenti sul territorio nazionale. I dati sono desunti dai documenti necessari per la vita amministrativa dell’esercizio (atti di autorizzazione o di attribuzione della classificazione). La rilevazione è annuale
  • 59.
    STATISTICHE SULLA CONSISTENZADEGLI ESERCIZI RICETTIVI La rilevazione registra il numero di: •esercizi •camere •letti •bagni a livello di singolo comune per gli esercizi alberghieri e il numero di •esercizi •letti o posti letto a livello di singolo comune per gli esercizi complementari.
  • 60.
    STATISTICHE SULLA CONSISTENZADEGLI ESERCIZI RICETTIVI I principali risultati della rilevazione riguardano: •distribuzioni per specie, tipo e categoria degli esercizi • distribuzioni territoriali (regioni, provincie, località turistiche) • distribuzioni per tipologie turistiche principali (marina, montana, lacuale, termale, culturale, ecc.)
  • 61.
    CONSISTENZA DEGLI ESERCIZIRICETTIVI 2012 Esercizi Letti o posti lettov.a.%v.a.% Esercizi alberghieri33.72821,52.250.70447,3Alberghi di 5 stelle e 5 stelle lusso3930,264.1061,3Alberghi di 4 stelle5.3543,4736.31115,5Alberghi di 3 stelle15.2439,7962.66220,2Alberghi di 2 stelle6.5094,1209.9444,4Alberghi di 1 stella3.4382,280.6061,7Residenze turistico alberghiere2.7911,8197.0754,1Esercizi extralberghieri e Bed & breakfast123.50078,52.511.89752,7Campeggi e villaggi turistici2.6701,71.358.04428,5Alloggi in affitto73.80446,9590.87912,4Alloggi agro-turistici17.22811,0226.5384,8Ostelli per la gioventù4940,327.7400,6Case per ferie2.2421,4126.8252,7Rifugi di montagna1.0630,733.3790,7Altri esercizi ricettivi7580,519.4570,4Bed and breakfast25.24116,1129.0352,7TOTALE ESERCIZI RICETTIVI157.228100,04.762.601100,0fonte: Istat
  • 62.
    Fonte: Istat 0%10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 19811997201263,0% 25,0% 10,2% 23,7% 31,0% 19,3% 11,4% 36,6% 53,5% 1,9% 7,4% 17,0% Esercizi alberghieri per categoria5 e 4 stelle3 stelle2 stelle1 stella
  • 63.
  • 64.
    Camere e bagninegli esercizi alberghieri per categoriaCategoria numero numero n.bagni xcamerebagni100 camere1970 5 stelle8.8068.43695,8 4 stelle45.92440.14587,4 3 stelle138.175107.53577,82 stelle200.532121.75260,71 stella314.575102.45832,6Totale708.012380.32653,71980 5 stelle7.7447.71899,7 4 stelle62.97161.55497,7 3 stelle227.690213.34693,72 stelle264.946215.75781,41 stella320.315168.82752,7Totale883.666667.20275,52012 5 stelle29.64530.680103,5 4 stelle349.701353.681101,1 3 stelle560.158559.38299,92 stelle110.327109.94399,71 stella43.45537.61386,6Totale1.093.2861.091.29999,8fonte: Istat
  • 65.
    Esercizi extralberghieri pertipologia di esercizioanni 1997 e 2012Tipologia diLettiesercizio V.A.Comp. % Campeggi e villaggi turistici1.315.67874,24Alloggi privati in affitto iscritti al REC229.36212,94Alloggi agrituristici54.0983,05Altri esercizi173.1629,77Totale1.772.300100,00Tipologia diLettiesercizio V.A.Comp. % Campeggi e villaggi turistici1.358.04454,06Alloggi in affitto590.87923,52Alloggi agrituristici226.5389,02Altri esercizi336.43613,39di cui Bed and breakfast129.0355,14Totale2.511.897100,00Tipologia diLettiesercizio Variaz.Ass.Variaz. % Campeggi e villaggi turistici42.3663,2Alloggi in affitto 361.517157,6Alloggi agrituristici172.440318,8Altri esercizi163.27494,3Totale739.59741,7fonte:Istat19972012Variazioni
  • 66.
    Fonte: Istat 0100.000200.000300.000400.000500.000600.000700.000800.000MoliseBasilicataValled'AostaUmbriaAbruzzoFriuli-Venezia GiuliaLiguriaPiemonteMarcheSiciliaCalabriaSardegnaCampaniaPugliaLazioLombardiaTrentino-Alto AdigeEmilia-RomagnaToscanaVenetoConsistenza degli esercizi alberghieri e complementari per regioneletti 2012Totale eserciziEsercizi extralberghieriEsercizi alberghieri
  • 67.
  • 68.
    INDAGINE CAMPIONARIA SULTURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA A partire dal 1996 viene svolta in Italia un’indagine campionaria sul turismo internazionale con interviste dirette a viaggiatori italiani e stranieri condotte ai punti di frontiera al termine del soggiorno (in Italia e all’estero). Fino al 2007 l’indagine è stata condotta dall’Ufficio Italiano cambi, ente confluito nella Banca d’Italia dal 1 gennaio 2008. Dal 2008, dunque, l’indagine è realizzata dalla Banca d’Italia. Data l’impraticabilità di considerare tutte le frontiere esistenti, sono stati selezionati 80 punti di frontiera (37 valichi stradali, 11 porti, 7 valichi ferroviari e 25 aeroporti) che garantiscono una copertura del 72% del totale dei flussi.
  • 69.
    INDAGINE CAMPIONARIA SULTURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA La rilevazione ha lo scopo di quantificare gli introiti e gli esborsi di valuta per turismo e viaggi internazionali e cioè, con riferimento al nostro paese, permette di valutare la spesa turistica degli stranieri in Italia e degli Italiani all’estero. I risultati della rilevazione confluiscono nella bilancia turistica dell’Italia. Sono comprese le spese di trasporto per spostamenti all’interno del paese visitato mentre sono escluse le spese per il trasporto internazionale
  • 70.
    INDAGINE CAMPIONARIA SULTURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA La bilancia turistica è il quadro riepilogativo delle transazioni internazionali originate dal turismo e si compone di tre parti: attivo (spese turistiche dei “visitatori” non residenti in Italia), passivo (spesa turistica dei residenti che si recano in visita all’estero) e saldo (differenza tra le due voci precedenti). La bilancia turistica confluisce poi nella bilancia dei pagamenti di cui costituisce un’importante rubrica. Alla bilancia turistica è infatti destinata un’apposita voce delle partite correnti della bilancia dei pagamenti, voce denominata, più tecnicamente, "Viaggi all'estero".
  • 71.
    INDAGINE CAMPIONARIA SULTURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA Nelle interviste vengono rilevati dati su: - le caratteristiche dei viaggiatori sesso, età, provincia di residenza (per gli Italiani), stato di residenza (per gli stranieri); - le caratteristiche del viaggio destinazione, tipo di alloggio, motivo principale del viaggio, durata del viaggio; - i comportamenti di spesa e l’entità della spesa spesa complessiva e ripartizione della stessa; - il livello di soddisfazione per alcuni aspetti del viaggio giudizi e atteggiamenti nei confronti dei servizi utilizzati nel corso del viaggio e nei confronti dell’Italia (per gli stranieri) e dei paesi esteri visitati (per l’Italia).
  • 72.
    SPESA TURISTICA Sommadelle spese per consumo effettuate dai visitatori (turisti ed escursionisti) in preparazione o durante il viaggio o il soggiorno nel luogo di destinazione Spesa turistica Stima del contributo del turismo alla bilancia dei pagamenti Stima dell’importanza dei vari segmenti della domanda turistica Stima dell’impatto del turismo sull’economia nazionale e sui vari settori Si riferisce alle sole spese per consumo dei turisti escludendo i beni di consumo durevoli acquistati per fini turistici che possono avere un’utilizzazione ripetuta nell’arco di molti anni (seconde case, barche, etc.)
  • 73.
    SPESA TURISTICA Leclassificazioni: - spese sostenute per la preparazione del viaggio - spese sostenute durante il viaggio - spese sostenute al ritorno dal viaggio - spesa turistica specifica (occasionata proprio dal viaggio) - spesa turistica ordinaria (comunque sostenuta, anche senza viaggio) - spese a carico delle famiglie - spese a carico delle imprese - spese a carico degli enti pubblici o delle pubbliche amministrazioni
  • 74.
    SPESA TURISTICA Leclassificazioni: - acquisto di pacchetti turistici - spese per alloggio - spese per cibo e bevande - spese per trasporto - spese per ricreazione, cultura, attività sportive - spese per shopping - altre spese (per salute, tasse di soggiorno, etc.)
  • 75.
    INDAGINE CAMPIONARIA SULTURISMO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA Bilancia valutaria del turismoBilancia dei pagamenti (Partite correnti) Voce: Viaggi all'estero (valori assoluti in milioni di euro) AnnoEntratevariaz. %Uscitevariaz. %Saldivariaz. % 200029.92012,017.0267,312.89418,8200128.977-3,216.550-2,812.427-3,6200228.207-2,717.8117,610.396-16,3200327.622-2,118.2362,49.386-9,7200428.6653,816.515-9,412.15029,4200528.453-0,718.0019,010.452-14,0200630.3686,718.3992,211.96914,5200731.1212,519.9528,411.169-6,7200831.090-0,120.9224,910.168-9,0200928.856-7,220.015-4,38.841-13,1201029.2571,420.4162,08.8410,0201130.8915,620.5830,810.30816,6201232.0563,820.512-0,311.54412,02013*32.9892,920.159-1,712.83011,1Fonte: Ufficio italiano cambi e Banca d'Italia* dati provvisori
  • 76.
    Le indagini diIsnart (Unioncamere) - Indagine sui comportamenti turistici degli Italiani Analisi sui comportamenti turistici degli italiani, dinamiche della domanda, andamento quantitativo e qualitativo. 10.000 contatti con italiani (semestrale) - Rilevazione sulle prenotazioni/presenze Andamento turistico delle località leader del turismo, grado di occupazione delle strutture, caratteristiche della clientela italiana e straniera, modalità di comportamento, prenotazioni sui mesi successivi. 2.000 contatti con operatori (trimestrale)
  • 77.
    Le indagini diIsnart (Unioncamere) - Indagine sul turismo organizzato europeo e statunitense Flussi e fatturato del turismo organizzato verso l'Italia e verso i Paesi competitors, previsioni, gradimento dei prodotti, caratteristiche dei turisti, problematiche di commercializzazione. 400 contatti con tour operator internazionali (annuale) - Indagine sul turismo straniero Esperienza di vacanza in Italia, caratteristiche della domanda, destinazioni e prodotti, previsioni di vacanza: 2.000 interviste a stranieri (annuale)
  • 78.
    OSSERVATORIO NAZIONALE DELTURISMO (www.ontit.it) L’Osservatorio Nazionale del Turismo ha sede presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, e svolge compiti di studio, analisi, monitoraggio delle dinamiche economico-sociali connesse al fenomeno del turismo, anche ai fini della misurazione del livello di competitività del sistema.
  • 79.
    OSSERVATORIO NAZIONALE DELTURISMO (www.ontit.it) L’Osservatorio Nazionale del Turismo intende raggiungere alcuni obiettivi fondamentali per l’informazione e la ricerca turistica: - unificare e raccogliere tutta la ricerca esistente sul turismo entro una visione sistemica di tutte le fonti e dell’insieme dei dati; - integrare l’insieme delle ricerche con lavori specifici sui temi non adeguatamente indagati; - stimolare e sostenere la nascita di una visione strategica per il turismo italiano.
  • 80.
    OSSERVATORIO NAZIONALE DELTURISMO Partner Collaborano alle attività dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, in virtù di specifici accordi e convenzioni con il Dipartimento: Isnart: l’Osservatorio Nazionale del Turismo acquisisce le principali ricerche turistiche che Isnart svolge annualmente; Isnart realizza inoltre indagini ad hoc per soddisfare le esigenze informative indicate dal Dipartimento; Istat - fornisce all’Osservatorio Nazionale del Turismo i dati che alimentano il motore di ricerca ed elaborazione di statistiche sulla capacità e il movimento degli esercizi ricettivi e il motore di elaborazione di indicatori turistici, oltre a tutte le ricerche che produce in ambiti attinenti il turismo; Banca d’Italia: fornisce all’Osservatorio Nazionale del Turismo i dati che alimentano il motore di ricerca ed elaborazione di statistiche sul turismo internazionale.
  • 81.
    OSSERVATORIO NAZIONALE DELTURISMO L’attività di ricerca Le principali ricerche periodiche dell’Osservatorio Nazionale del Turismo sono le rilevazioni svolte da Isnart: •Indagine sui comportamenti turistici degli italiani (semestrale) •Rilevazione sulle prenotazioni/presenze (trimestrale) •Indagine sul turismo organizzato europeo e statunitense (annuale) •Indagine sul turismo straniero (annuale) A queste si aggiungono i rapporti di ricerca curati dall’Osservatorio Nazionale del Turismo utilizzando i dati forniti dai partner, e le ricerche monografiche commissionate a fornitori esterni e coordinate dall’Osservatorio Nazionale del Turismo per lo studio di tematiche specifiche, fra cui l’analisi dei principali segmenti di offerta turistica.
  • 82.
    OSSERVATORIO NAZIONALE DELTURISMO Redazione L’Osservatorio Nazionale del Turismo: • Redige i rapporti di ricerca utilizzando i dati forniti dai partner dell’Osservatorio Nazionale del Turismo; • Acquisisce, archivia e cataloga le ricerche fornite all’Osservatorio Nazionale del Turismo da enti esterni; • Acquisisce i dati statistici forniti da Istat e Banca d’Italia e li utilizza per aggiornare i rispettivi motori di ricerca ed elaborazione dei dati; • Redige gli approfondimenti e gli articoli pubblicati nelle sezioni Focus e In evidenza del sito; • Realizza ed aggiorna gli Indicatori di variazione, i Grafici e le mappe delle Dotazioni turistiche presenti sul sito; • Gestisce ed aggiorna i contenuti degli Eventi e della Formazione, e della sezione Stampa; • Redige la Newsletter dell’Osservatorio Nazionale del Turismo.
  • 83.
    OSSERVATORI REGIONALI Trediciregioni italiane hanno attivato un Osservatorio turistico regionale In otto regioni e nella Provincia Autonoma di Trento, l’OTR si configura come una struttura interna all’Assessorato, in genere con funzioni di supporto tecnico operativo fortemente integrate a quelle di programmazione economico-finanziaria nel settore turistico. Altre regioni hanno affidato la gestione dell’OTR all’esterno, o a strutture convenzionate (Emilia Romagna) o a società in house della regione (Piemonte) o a società private (Calabria). In alcune regioni è stato previsto un organo rappresentativo delle voci del territorio e del comparto, tramite la presenza delle principali associazioni imprenditoriali e sindacali operanti nel settore turistico (comitato d’indirizzo o commissione)
  • 84.
    LE FONTI INTERNAZIONALISUL TURISMO World Tourism Organization (www.unwto.org) Eurostat (www.ec.europa.eu/eurostat) Istituti Nazionali di Statistica dei singoli paesi
  • 85.
    MacroareeArrivi internazionali* (milioni)Var.% 2013/2012Quota % Previsioni arrivi al 2030 (milioni) Europa562,85,451,8744Asia e Pacifico247,76,022,8535Americhe168,93,615,5248Africa56,15,65,2134Medio Oriente51,90,24,8149Mondo1087,45,0100,01.810Fonte: UNWTO, dati relativi al 2013Flussi turistici internazionali nel mondo per macroaree * dati stimati
  • 86.
    Arrivi turistici internazionalinel mondo: andamenti mensili (variazioni % rispetto allo stesso mese dell'anno precedente) Grafico tratto da: UNWTO, "World Tourism Barometer, January 2014" * dati stimati+2,1%-3,8%+6,5%+4,8%+4,0%+5,0%
  • 87.
    Arrivi turistici internazionalinelle aree del mondo (variazioni % rispetto all'anno precedente) Fonte: UNWTO* dati stimati-6,0-4,0-2,00,02,04,06,08,010,012,01,73,27,81,96,08,63,45,14,53,07,24,78,26,4-5,34,04,14,16,86,13,510,15,05,64,41,03,42,65,95,20,25,0Var. % 12/11Var.% 13/12*
  • 88.
    Paesival. ass. (milioni)var.%12/111Francia83,01,82Stati Uniti67,06,83Cina57,70,34Spagna57,72,75Italia46,40,56Turchia35,73,07Germania*30,47,38Regno Unito29,3-0,19Russia25,713,410Malesia25,01,3MONDO1.0354,0Fonte: UNWTO, dati relativi al 2012* turisti internazionali presso le strutture ricettiveArrivi di turisti alle frontierePrimi 10 paesi nel mondo per arrivi turistici internazionali
  • 89.
    val. ass. (miliardidi $)($) 1Stati Uniti126,29,29,22Spagna55,9-6,61,23Francia53,7-1,56,74Cina50,03,20,85Macao (Cina)43,713,713,36Italia41,2-4,23,87Germania38,1-1,96,28Regno Unito36,43,75,29Hong Kong (Cina)32,116,015,610Australia31,50,2-0,2MONDO1.0754,04,0($) Fonte: UNWTO, dati relativi al 2012Primi 10 paesi nel mondo per entrate turistiche internazionaliPaesivar. % 12/11(val. locale)
  • 90.
    Paesival. ass.* (miliardi)%su PILvar. % 13/12** val. ass. (migliaia)% su tot. occ. var. % 13/12Stati Uniti1.409,3 USD8,62,114.353,010,00,6Spagna157,8 EUR15,1-1,82.634,015,4-2,1Francia202,6 EUR9,81,12.935,911,00,4Cina5.350,7 CNY9,38,064.412,38,41,0Macao (Cina)325,642 MOP90,96,4312,288,40,0Italia161,0 EUR10,3-1,42.651,411,7-1,1Germania119,9 EUR4,4-1,41.943,6-0,2-2,1Regno Unito109,9 GBP6,91,72.447,37,71,1Hong Kong (Cina)392,9 HKD17,81,6594,00,016,1Australia152,3 AUD9,81,61.431,512,33,8Mondo6.953 USD9,43,2265.7548,81,7Fonte: WTTC, dati relativi al 2013 (stime) Valore aggiunto (a) L'economia dei viaggi e del turismo nei primi 10 paesi per entrate turistiche internazionali (a) Valore aggiunto dei tradizionali fornitori di viaggi e turismo a cui si aggiunge quello generato dagli investimenti legati al turismo, dalla spesa pubblica turistica e dall'esportazione di merci collegate al turismo. Comprende sia gli effetti diretti che quelli indiretti attraverso la catena di approvvigionamento delle imprese turistiche. Rappresenta la misura più ampia del contributo economico del settore viaggi e turismo. * valori nominali in valuta locale ** variazione in termini reali, al netto dell'inflazione(b) Occupazione generata dal valore aggiunto dell'economia dei viaggi e del turismo. Rappresenta la misura più ampia dell'impatto occupazionale del settore viaggi e turismoOccupati (b)
  • 91.
    * dati 2011Fonte:Eurostat, dati relativi al 2012Presenze negli esercizi ricettivi dei paesi dell'Unione Europea 050.000100.000150.000200.000250.000300.000350.000400.000LussemburgoLettoniaLituaniaEstoniaMaltaSloveniaSlovacchiaCiproRomaniaBulgariaFinlandiaUngheriaDanimarcaIrlandaBelgioRep. CecaPortogalloSveziaPoloniaCroaziaGreciaPaesi BassiAustriaRegno Unito* GermaniaItaliaSpagnaFrancia-0,1-1,8 -1,63,3n.d. 4,0-1,5-10,758,48,50,3-0,23,50,1n.d. -0,69,21,68,6 6,22,03,46,22,02,761,27,79,2Var. % 12/11