+
La trasformazione digitale
dell’industria 4.0 passa per l’open
innovation
Nicola Mezzetti
Corporate Innovation Manager – Tree srl
Mi presento
 Esperto in project management e gestione
dell’innovazione.
 Esperienza industriale dal 2006 presso importanti gruppi
industriali Wincor-Nixdorf, Conad Group, Engineering
Group
 Docente di “Ingegneria della qualità e
dell’innovazione” presso l’Università degli Studi di Trento.
 Responsabile dei servizi corporate di gestione
dell’innovazione presso Tree srl.
 Mentor delle startup di TIM #WCAP Bologna.
Nicola Mezzetti
L’Industria 4.0
3
Industria 4.0: La 4° rivoluzione industriale
Fine 18° secolo Inizio 20° secolo Primi anni '70 Oggi - prossimo futuro
Introduzione di potenza vapore
per il funzionamento degli
stabilimenti produttivi
Introduzione dell'elettricità, dei
prodotti chimici e del petrolio
Utilizzo dell'elettronica e dell'IT
per automatizzare
ulteriormente la produzione
Utilizzo di macchine intelligenti,
interconnesse e collegate ad
internet
Rivoluzione
industriale
1°
Utilizzo di macchine azionate
da energia meccanica
Produzione di massa e catena
di montaggio
Rivoluzione
industriale2°
Rivoluzione
industriale3°
Rivoluzione
industriale4°
Robot industriali e
computer
Connessione tra sistemi fisici e
digitali , analisi complesse
attraverso Big Data e adattamenti
real-time
Il Programma Industria 4.0 del MISE
4
Industria 4.0: Le tecnologie abilitanti
1
2
3
4
5
9
8
7
6
• Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili
• Simulazione tra macchine interconnesse per
ottimizzare i processi
• Integrazione informazioni lungo la catena del valore
dal fornitore al consumatore
• Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi
• Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali
Simulation
Horizontal/
Vertical
Integration
Augmented
Reality
Additive
Manufacturing
• Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi
e prodotti
• Analisi di un' ampia base dati per ottimizzare prodotti e
processi produttivi
• Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti
• Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti
Industrial
Internet
Big Data and
Analytics
Cloud
Cyber-
security
Advanced Manufact.
Solutions
Quindi…
In concreto qual è il valore portato dalla
quarta rivoluzione industriale?
Industria 4.0 e Trasformazione Digitale
 La quarta rivoluzione industriale impiega le più moderne tecnologie
per trasformare l’impresa e permettere di
 Identificare nuovi modelli di business
 Ripensare i modelli operativi e di marketing
 Ripensare la governance aziendale
 Attrarre e sviluppare talenti digitali
 Trasformazione digitale: il processo di convergenza tra tecnologia,
modelli di business e processi, per migliorare le performance e la
portata di ogni organizzazione, e trasferire nuovo valore all’utente
finale.
Evoluzione della Trasformazione Digitale
1990s
2010s
2000s
Prodotti & infrastrutture
digitali
Strategie & distribuzione
digitale
Trasformazione digitale
dei modelli di business
mobile revolution
social media
hyper digitization
advanced analytics
Potenzialediimpatto
economico
9 sfumature di Digital Transformation
Customer
Experience
Operational
Process
Business
Model
Customer
understanding
Digital Capabilities
Top line growth
Customer touch
points
Process
digitization
Worker
enablement
Performance
management
Digitally-modified
business
New digital
business
Digital
globalization
La Trasformazione Digitale dell’impresa
Digital
Transformation
Strategy
Digital Capabilities
• Visione
• Technology Driven Business Model
• Technology Driven Operational Model
• …
• Building Block Tecnologici
• IoT
• Big Data Analytics
• Augmented Reality
• …
Competenze
• Customer Focus
• Gestione dell’innovazione
• Gestione della trasformazione
• Competenze IT
• …
Metodi
• Open Innovation
• Innovation scouting
• Design thinking
• Customer co-creation
Top-Down o Bottom-Up? Inside-Out!
Digital
Transformation
Strategy
Digital Capabilities
Competenze
&
Metodi
Innovazionebottom-up
Strategiaditrasformazione
Lo scenario della trasformazione
Quanto costa produrre una visione chiara e
completa dell’intera trasformazione e quali
sono i rischi associati?
Trasformazione e metodo sperimentale
Plan:
1. Identificare obiettivi
strategici misurabili
2. Eseguire un
assessment delle
cause di inefficienza
3. Applicare i metodi
dell’open innovation
L’Open Innovation
Source:HenryChesbrough,UCBerkley,Open
Innovation:RenewingGrowthfromindustrialR&D
R&D Interfunzionale
 L’ampiezza e la profondità dell’impatto della trasformazione digitale
richiede di trasformare l’approccio alla gestione del R&D aziendale
 Guidata da un team interfunzionale
 Con una profonda e trasversale conoscenza dell’impresa e delle
relative problematiche
 Si avvale di innovation manager, project manager specializzati
sulla ricerca industriale
Design Thinking e Co-Creazione
Hackathon: Creatività Accelerata
 Maratone creative dove squadre si sfidano sulla qualità delle idee e
del valore prodotto in un tempo limitato
 Nate in ambito IT, si stanno diffondendo in molteplici contesti per il
comprovato valore di accelerazione del processo creativo
 Aggregatore di stimoli e idee provenienti dall’ambiente esterno e dagli
ecosistemi di riferimento
 L’efficacia dell’evento dipende da diversi elementi
 Qualità dei momenti ispirazionali
 Criteri di formazione delle squadre
Start-up: Laboratori R&D agili ed efficienti
 Le startup sono laboratori di ricerca industriale
 Più efficienti del tradizionale R&D svolto all’interno dell’impresa
 Focalizzate sull’identificazione di modelli di business
innovativi, tramite l’impiego di tecnologie digitali innovative
 Adottano un modello operativo agile e basato sulla
sperimentazione (lean startup methodology)
 Agenti di trasferimento tecnologico
 Attraverso azioni di spin-in, spin-out e venture handling possono
permettere importanti riduzioni dei costi di R&D
Conclusioni
 L’Open Innovation migliora l’efficacia e l’efficienza della gestione della
trasformazione digitale
 All’interno dell’azienda
 Alimenta l’emersione di opportunità di innovazione e miglioramento
 Permette mitigare la resistenza al cambiamento
 Verso l’esterno
 Permette di approfondire la conoscenza dei mercati e recepire nuove
idee di (innovazione di) prodotto/servizio
 Permette di delegare a strutture agili ed efficienti (startup) attività di R&D
permettendo quindi controllo dei costi
 E’ un requisito per beneficiare delle agevolazioni finanziarie del MISE
Grazie dell’ascolto!

2017 SMAU Bologna Industria 4.0

  • 1.
    + La trasformazione digitale dell’industria4.0 passa per l’open innovation Nicola Mezzetti Corporate Innovation Manager – Tree srl
  • 2.
    Mi presento  Espertoin project management e gestione dell’innovazione.  Esperienza industriale dal 2006 presso importanti gruppi industriali Wincor-Nixdorf, Conad Group, Engineering Group  Docente di “Ingegneria della qualità e dell’innovazione” presso l’Università degli Studi di Trento.  Responsabile dei servizi corporate di gestione dell’innovazione presso Tree srl.  Mentor delle startup di TIM #WCAP Bologna. Nicola Mezzetti
  • 3.
    L’Industria 4.0 3 Industria 4.0:La 4° rivoluzione industriale Fine 18° secolo Inizio 20° secolo Primi anni '70 Oggi - prossimo futuro Introduzione di potenza vapore per il funzionamento degli stabilimenti produttivi Introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio Utilizzo dell'elettronica e dell'IT per automatizzare ulteriormente la produzione Utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate ad internet Rivoluzione industriale 1° Utilizzo di macchine azionate da energia meccanica Produzione di massa e catena di montaggio Rivoluzione industriale2° Rivoluzione industriale3° Rivoluzione industriale4° Robot industriali e computer Connessione tra sistemi fisici e digitali , analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real-time
  • 4.
    Il Programma Industria4.0 del MISE 4 Industria 4.0: Le tecnologie abilitanti 1 2 3 4 5 9 8 7 6 • Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili • Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi • Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore • Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi • Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali Simulation Horizontal/ Vertical Integration Augmented Reality Additive Manufacturing • Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti • Analisi di un' ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi • Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti • Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti Industrial Internet Big Data and Analytics Cloud Cyber- security Advanced Manufact. Solutions
  • 5.
    Quindi… In concreto qualè il valore portato dalla quarta rivoluzione industriale?
  • 6.
    Industria 4.0 eTrasformazione Digitale  La quarta rivoluzione industriale impiega le più moderne tecnologie per trasformare l’impresa e permettere di  Identificare nuovi modelli di business  Ripensare i modelli operativi e di marketing  Ripensare la governance aziendale  Attrarre e sviluppare talenti digitali  Trasformazione digitale: il processo di convergenza tra tecnologia, modelli di business e processi, per migliorare le performance e la portata di ogni organizzazione, e trasferire nuovo valore all’utente finale.
  • 7.
    Evoluzione della TrasformazioneDigitale 1990s 2010s 2000s Prodotti & infrastrutture digitali Strategie & distribuzione digitale Trasformazione digitale dei modelli di business mobile revolution social media hyper digitization advanced analytics Potenzialediimpatto economico
  • 8.
    9 sfumature diDigital Transformation Customer Experience Operational Process Business Model Customer understanding Digital Capabilities Top line growth Customer touch points Process digitization Worker enablement Performance management Digitally-modified business New digital business Digital globalization
  • 9.
    La Trasformazione Digitaledell’impresa Digital Transformation Strategy Digital Capabilities • Visione • Technology Driven Business Model • Technology Driven Operational Model • … • Building Block Tecnologici • IoT • Big Data Analytics • Augmented Reality • … Competenze • Customer Focus • Gestione dell’innovazione • Gestione della trasformazione • Competenze IT • … Metodi • Open Innovation • Innovation scouting • Design thinking • Customer co-creation
  • 10.
    Top-Down o Bottom-Up?Inside-Out! Digital Transformation Strategy Digital Capabilities Competenze & Metodi Innovazionebottom-up Strategiaditrasformazione
  • 11.
    Lo scenario dellatrasformazione Quanto costa produrre una visione chiara e completa dell’intera trasformazione e quali sono i rischi associati?
  • 12.
    Trasformazione e metodosperimentale Plan: 1. Identificare obiettivi strategici misurabili 2. Eseguire un assessment delle cause di inefficienza 3. Applicare i metodi dell’open innovation
  • 13.
  • 14.
    R&D Interfunzionale  L’ampiezzae la profondità dell’impatto della trasformazione digitale richiede di trasformare l’approccio alla gestione del R&D aziendale  Guidata da un team interfunzionale  Con una profonda e trasversale conoscenza dell’impresa e delle relative problematiche  Si avvale di innovation manager, project manager specializzati sulla ricerca industriale
  • 15.
    Design Thinking eCo-Creazione
  • 16.
    Hackathon: Creatività Accelerata Maratone creative dove squadre si sfidano sulla qualità delle idee e del valore prodotto in un tempo limitato  Nate in ambito IT, si stanno diffondendo in molteplici contesti per il comprovato valore di accelerazione del processo creativo  Aggregatore di stimoli e idee provenienti dall’ambiente esterno e dagli ecosistemi di riferimento  L’efficacia dell’evento dipende da diversi elementi  Qualità dei momenti ispirazionali  Criteri di formazione delle squadre
  • 17.
    Start-up: Laboratori R&Dagili ed efficienti  Le startup sono laboratori di ricerca industriale  Più efficienti del tradizionale R&D svolto all’interno dell’impresa  Focalizzate sull’identificazione di modelli di business innovativi, tramite l’impiego di tecnologie digitali innovative  Adottano un modello operativo agile e basato sulla sperimentazione (lean startup methodology)  Agenti di trasferimento tecnologico  Attraverso azioni di spin-in, spin-out e venture handling possono permettere importanti riduzioni dei costi di R&D
  • 18.
    Conclusioni  L’Open Innovationmigliora l’efficacia e l’efficienza della gestione della trasformazione digitale  All’interno dell’azienda  Alimenta l’emersione di opportunità di innovazione e miglioramento  Permette mitigare la resistenza al cambiamento  Verso l’esterno  Permette di approfondire la conoscenza dei mercati e recepire nuove idee di (innovazione di) prodotto/servizio  Permette di delegare a strutture agili ed efficienti (startup) attività di R&D permettendo quindi controllo dei costi  E’ un requisito per beneficiare delle agevolazioni finanziarie del MISE
  • 19.

Editor's Notes

  • #3 Becoming a digital enterprise requires far more profound changes than merely investing in the latest digital technologies. Companies will need to search for new business models, fundamentally rethink their operating models, revamp how they attract and foster digital talent, and consider afresh how they measure the success of their business.
  • #4 Becoming a digital enterprise requires far more profound changes than merely investing in the latest digital technologies. Companies will need to search for new business models, fundamentally rethink their operating models, revamp how they attract and foster digital talent, and consider afresh how they measure the success of their business.
  • #5 Becoming a digital enterprise requires far more profound changes than merely investing in the latest digital technologies. Companies will need to search for new business models, fundamentally rethink their operating models, revamp how they attract and foster digital talent, and consider afresh how they measure the success of their business.