Comunicazione n. 55
Bozza progetto di operatività
L’Altra Via della Seta
The Other Silk Road
OSR

Vision:
Da una parte le microimprese da internazionalizzare, dall’altra parte i giovani studenti degli Istituti
Tecnici Salesiani nelle missioni del mondo.
Da una parte un territorio martoriato dalla crisi “il Fabrianese”, dall’altra parte, nella stessa valle, la
più alta concentrazione di Dirigenti, Quadri ed Alte professionalità delle Marche.
Da una parte un sistema portuale, interportuale, aeroportuale che non ha avuto ancora il suo
sviluppo in termini di traffico merci, dall’altra parte una capacita manageriale disponibile per essere
impiegata.
Da una parte ci sono le Marche con i suoi prodotti ricchi di qualità e di storia dall’altra il mondo che
attende una guida per attuare uno sviluppo che sia la prosecuzione di una eccellenza.
Mission:
Una piattaforma per la penetrazione commerciale e l’interscambio di merci e cultura.
Un’organizzazione che metta in collegamento il micro produttore con il micro distributore, senza
puntare ad una crescita dimensionale, ma valorizzando al massimo il lavoro delle reciproche
entità.
Un sistema di B to B, dove ogni soggetto partecipa in maniera equa al rischio d’impresa, dove ogni
collaboratore è operatore ed imprenditore allo stesso tempo.
Una business opportunity per investitori, collegabile al sistema dei Business Angel, al Microcredito,
con l’obiettivo della creazione di un Fondo di Investimento le cui quote saranno offerte ai clienti
della filiera.
Planning:
1. Firma del patto di intesa tra gli attori principali nella costituzione della “Piattaforma”,
conferenza stampa su Fabriano, organizzata da The Hive (o altro incubatore a
scelta)
-------------------------------------------------------------------------------------------

Piazza Roma 7 –C.P. 495 – 60121 ANCONA -Tel.e Fax 071 2074382
www.marche.federmanager.it - e-mail: an.pu@federmanager.it
2. Avvio dei bandi per la partecipazione alla “Piattaforma”
3. Filiera di imprese interessate nella distribuzione dei loro prodotti, con sottoscrizione
delle quote di capitale della start-up (es. 25.000 € ad azienda, finanziabili mediante i
fondi per la costituzione delle start.up con scopo sociale, Regione Marche) –
Contratto di RETE
4. Manager interessati nella gestione della piattaforma, con sottoscrizione delle quote
di capitare mediante l’utilizzo dei fondi Manager to work (si consiglia il numero di 3
per ottenere il massimo 75.000 €)
5. Organizzazioni sui territori (missioni) che contribuiscono con un “prestito d’onore”
alla capitalizzazione della piattaforma (25.000 € per ogni punto vendita e
distribuzione, finanziabile con microcredito)
6. Costruzione del Business Plan
7. Presentazione del progetto finale ai Business Angel ed alle Istituzioni (Regione,
Provincie, Comuni) per portare il capitale finale ad un rapporto 1/10 (da 200.000 € a
2.000.000 €)
2015 – Avvio delle attività
1. Selezione dei prodotti sulla base dell’analisi dei fabbisogni (rilevati nei paesi di
destinazione) mediante una misurazione della soddisfazione prevista per gli
stakeholder (Social Plan)
2. Progettazione e costruzione dei corner (si consiglia un avvio no-food, per evitare
problemi doganali, religiosi ecc.) . Nei corner dovrà essere promosso il territorio, con
musica, libri, video, ecc. ed i prodotti tipici (calzature, abbigliamento, oggettistica,
ecc.) si dovrà prevedere uno spazio dove fermarsi, leggere, ascoltare, provare gli
abiti ecc. Un luogo di incontro oltre che un punto vendita (stile eatitaly, ma con
l’opposto indirizzo non dal non-food al food, ma dal food al non-food)
3. Analisi della logistica in termini di trasporti/package/doganali.
4. Conferenza stampa combinata in diretta, tramite skype o altro, in diretta tra il paese
ricevente e le Marche
5. Taglio del nastro dei primi corner.
Come funziona lo scambio dei prodotti, del lavoro e della distribuzione
Lo scambio della merce avverrà senza scambio di denaro. Con il metodo del Financial Barter.
Chi invierà la merce acquisterà dei crediti, chi lavorerà acquisterà dei crediti, chi venderà al
consumatore finale verserà gli importi in conto capitale nella Piattaforma.
La capitalizzazione della società crescerà e questi capitali saranno riproporzionati a fine anno
concedendo ad ognuno la propria rivalutazione del capitale (sulla base dei crediti accumulati), il
residuo sarà l’utile che verrà distribuito tra gli associati.
Come si finanzieranno nel frattempo i componenti della Piattaforma ?
Stabiliremo una convenzione con un istituto di credito, detentore della liquidità e gestore del fondo,
un sistema di “finanziamento” a costo zero sulle quote di partecipazione (da trattare poi nel
prosieguo)

-------------------------------------------------------------------------------------------

Piazza Roma 7 –C.P. 495 – 60121 ANCONA -Tel.e Fax 071 2074382
www.marche.federmanager.it - e-mail: an.pu@federmanager.it
Quali sono i vantaggi del Financial Barter ?
Questo sistema potrebbe aprire la strada ad un total Barter, cioè beni in cambio di beni.
Questo sistema non presuppone scambio di denaro, controllo degli incassi, gestione dei flussi,
dubbi sui pagamenti ecc. ecc.
Ogni operatore sa che stà operando per accrescere il suo capitale in una logica di reinvestimento
automatico, che potenzialmente dovrebbe dare esiti nel brevissimo tempo.
La cifra investita degli ipotetici 2.000.000 di € non sarebbe dissipata in stipendi, consulenze, costi
vari, perché ogni operatore è già lui un investitore e sa di aver già decuplicato il proprio
investimento, ha inserito 10 ed ora si trova a gestire 100. Un roi del 5 % della società
corrisponderà al 50 % sul suo investimento (10/100), Se con l’avvio del fondo di investimento i
2.000.000 € divenissero 20.000.000 € con un roi del 5 % si troverebbe un recupero sul suo
capitale del 500 %, considerando poi che il lavoro nel frattempo viene remunerato con i crediti, che
sono comunque quote di capitale che a sua scelta potrà ritirare in toto o lasciarne una parte nella
società (risparmi)
Come dare inizio al tutto …..
Un gruppo di studenti/professionisti, dovrebbe sviluppare il progetto delle 3 start-up per permettere
la comunicazione verso i possibili stakeholder.
Il progetto dovrebbe analizzare :
a) RETE DI IMPRESE : Le opportunità commerciali con uno studio di Marketing che evidenzi
le potenzialità di B to B e poi naturalmente gli sviluppi B to C. La possibilità di rivolgersi ad
altri potenziali acquirenti, in altri paesi come Cina, India, Emirati. Una volta costituita la
RETE, l’immagine, la rappresentanza, la qualità certificata, potrebbe aprire nuovi orizzonti
commerciali.
b) COOPERATIVA DI LAVORO: L’analisi delle potenzialità del primo paese ospitante (Africa)
ed i finanziamenti che possono essere utilizzati per promuovere le attività commerciali in
loco, la totale indipendenza e quindi la possibilità di commercializzare anche i prodotti del
proprio territorio, accanto a quelli Marchigiani.
c) PIATTAFORMA :Le opportunità per i manager nella costruzione della Piattaforma, le
agevolazioni nell’investire capitale, le potenzialità di dedicare la Piattaforma anche ad altri
scopi, internazionalizzare imprese di qualsiasi genere.
d) Le opportunità per gli investitori i vantaggi fiscali relativi all’investimento con “fini sociali” (25
% di deducibilità)
e) Le opportunità sotto forma di Business Angel, magari chiedendo l’aiuto ai tecnici di THE
HIVE (partner Fedemanager)
f) Le strategie di Fund Rising, considerando la finalità “sociale” dell’investimento

-------------------------------------------------------------------------------------------

Piazza Roma 7 –C.P. 495 – 60121 ANCONA -Tel.e Fax 071 2074382
www.marche.federmanager.it - e-mail: an.pu@federmanager.it
Dobbiamo lavorare sulla progettualità aggregando forze economiche, manageriali e organizzative.
Il primo obiettivo è proprio quello dell’aggregazione, della condivisione del percorso da seguire in
un’ottica del miglioramento continuo.

Ancona 10 Febbraio 2014

Il Presidente

-------------------------------------------------------------------------------------------

Piazza Roma 7 –C.P. 495 – 60121 ANCONA -Tel.e Fax 071 2074382
www.marche.federmanager.it - e-mail: an.pu@federmanager.it

More Related Content

PPTX
PASS-CATCH Presentation
DOCX
Nour-agour-latest-CV
PDF
Lavasa Corporate Presentation February 2012
PDF
Herramientas para crear un buen portfolio
DOC
Gaudelio unidad didactics
PDF
Bakeri Group projects brochure
PPT
Poesías sonetos
PPT
Get your head out of your inbox
PASS-CATCH Presentation
Nour-agour-latest-CV
Lavasa Corporate Presentation February 2012
Herramientas para crear un buen portfolio
Gaudelio unidad didactics
Bakeri Group projects brochure
Poesías sonetos
Get your head out of your inbox

Viewers also liked (10)

PDF
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giorgio Ferrari - Nielsen
PPTX
Real Life Interoperability in SuperOP
PPTX
Using E-Commerce to Automate Your Collaborative Business Transactions
PPTX
Argumentación de las evidencias
PDF
Geología y vinos de España
PDF
DT003a Final Report - The Design and Build of a Non-contact Extensometer for ...
PPTX
Conversacion en linea por bryan adryan y erck ramos
PDF
Webinar Presentation: "Diagnostic Flash Application with OTX"
PPT
La Literatura Neoclásica. 2º BACH.
PDF
De logos y de marcas (daniel naranjo)
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giorgio Ferrari - Nielsen
Real Life Interoperability in SuperOP
Using E-Commerce to Automate Your Collaborative Business Transactions
Argumentación de las evidencias
Geología y vinos de España
DT003a Final Report - The Design and Build of a Non-contact Extensometer for ...
Conversacion en linea por bryan adryan y erck ramos
Webinar Presentation: "Diagnostic Flash Application with OTX"
La Literatura Neoclásica. 2º BACH.
De logos y de marcas (daniel naranjo)
Ad

Similar to 55 l'altra via .. (20)

PDF
Formazione startup 11aprile
PDF
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
PDF
Workshop "Il progetto di e commerce"
PDF
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
PPTX
TechnologyBIZ: Napoli Shoes è la prima Rete di imprese del settore calzaturie...
PPTX
IMA e la sostenibilità dei fornitori
PPT
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
PDF
Italeaf in 10': pitch di presentazione
PPT
Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...
PDF
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
PPT
Punti Verziere_Lab Sistema Prodotto
PPTX
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
PDF
Start IN FVG • Pre Acceleratore
PDF
Start IN FVG • Pre Acceleratore
PDF
Presentazione Aziendale - inVetta Partners
PDF
Vademecum reti
PPTX
Progetto borgo etico 11-05-12
PDF
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
PDF
Lezione 2 Ecosystem: La nuova frontiera dei modelli di business
PDF
DISPENSO - report SPARK 24052017
Formazione startup 11aprile
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
Workshop "Il progetto di e commerce"
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
TechnologyBIZ: Napoli Shoes è la prima Rete di imprese del settore calzaturie...
IMA e la sostenibilità dei fornitori
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Italeaf in 10': pitch di presentazione
Ace consulting- Elementi del contratto di rete e il bando nuovi giovani impre...
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
Punti Verziere_Lab Sistema Prodotto
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Start IN FVG • Pre Acceleratore
Start IN FVG • Pre Acceleratore
Presentazione Aziendale - inVetta Partners
Vademecum reti
Progetto borgo etico 11-05-12
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Lezione 2 Ecosystem: La nuova frontiera dei modelli di business
DISPENSO - report SPARK 24052017
Ad

More from Roberto Rocchegiani (20)

PDF
Certificazione Manager Sostenibilità RINA 25_28.pdf
PDF
Federmanager Marche Bilancio Sociale 2023
PDF
ROCCHEGIANI cert RINA 2022.pdf
PDF
Marketing aeroportuale
PDF
Risorse umane: i bisogni delle PMI post covid
PDF
guida regole europee defin default
PDF
INDUSTRY 5.0
PDF
Medico digitale
PDF
Salvare gli aeroporti
PDF
Smartworking ed accordi individuali
PDF
Vicenza 2100 capanoni per il welfare
PDF
Locandina web-talk-24-luglio
PDF
Bilancio sociale Federmanager ANCONA PESARO URBINO 2019
PDF
Corriere adritico
PDF
Il resto del carlino
PDF
Le nuove metriche del capitalismo dopo la pandemia
PDF
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
PDF
E' l'occasione per un Italia più moderna
PDF
Coronavirus Documento Tecnico INAIL
PDF
Hr recruiting r.rocchegiani
Certificazione Manager Sostenibilità RINA 25_28.pdf
Federmanager Marche Bilancio Sociale 2023
ROCCHEGIANI cert RINA 2022.pdf
Marketing aeroportuale
Risorse umane: i bisogni delle PMI post covid
guida regole europee defin default
INDUSTRY 5.0
Medico digitale
Salvare gli aeroporti
Smartworking ed accordi individuali
Vicenza 2100 capanoni per il welfare
Locandina web-talk-24-luglio
Bilancio sociale Federmanager ANCONA PESARO URBINO 2019
Corriere adritico
Il resto del carlino
Le nuove metriche del capitalismo dopo la pandemia
2020 05 05 misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e r...
E' l'occasione per un Italia più moderna
Coronavirus Documento Tecnico INAIL
Hr recruiting r.rocchegiani

55 l'altra via ..

  • 1. Comunicazione n. 55 Bozza progetto di operatività L’Altra Via della Seta The Other Silk Road OSR Vision: Da una parte le microimprese da internazionalizzare, dall’altra parte i giovani studenti degli Istituti Tecnici Salesiani nelle missioni del mondo. Da una parte un territorio martoriato dalla crisi “il Fabrianese”, dall’altra parte, nella stessa valle, la più alta concentrazione di Dirigenti, Quadri ed Alte professionalità delle Marche. Da una parte un sistema portuale, interportuale, aeroportuale che non ha avuto ancora il suo sviluppo in termini di traffico merci, dall’altra parte una capacita manageriale disponibile per essere impiegata. Da una parte ci sono le Marche con i suoi prodotti ricchi di qualità e di storia dall’altra il mondo che attende una guida per attuare uno sviluppo che sia la prosecuzione di una eccellenza. Mission: Una piattaforma per la penetrazione commerciale e l’interscambio di merci e cultura. Un’organizzazione che metta in collegamento il micro produttore con il micro distributore, senza puntare ad una crescita dimensionale, ma valorizzando al massimo il lavoro delle reciproche entità. Un sistema di B to B, dove ogni soggetto partecipa in maniera equa al rischio d’impresa, dove ogni collaboratore è operatore ed imprenditore allo stesso tempo. Una business opportunity per investitori, collegabile al sistema dei Business Angel, al Microcredito, con l’obiettivo della creazione di un Fondo di Investimento le cui quote saranno offerte ai clienti della filiera. Planning: 1. Firma del patto di intesa tra gli attori principali nella costituzione della “Piattaforma”, conferenza stampa su Fabriano, organizzata da The Hive (o altro incubatore a scelta) ------------------------------------------------------------------------------------------- Piazza Roma 7 –C.P. 495 – 60121 ANCONA -Tel.e Fax 071 2074382 www.marche.federmanager.it - e-mail: [email protected]
  • 2. 2. Avvio dei bandi per la partecipazione alla “Piattaforma” 3. Filiera di imprese interessate nella distribuzione dei loro prodotti, con sottoscrizione delle quote di capitale della start-up (es. 25.000 € ad azienda, finanziabili mediante i fondi per la costituzione delle start.up con scopo sociale, Regione Marche) – Contratto di RETE 4. Manager interessati nella gestione della piattaforma, con sottoscrizione delle quote di capitare mediante l’utilizzo dei fondi Manager to work (si consiglia il numero di 3 per ottenere il massimo 75.000 €) 5. Organizzazioni sui territori (missioni) che contribuiscono con un “prestito d’onore” alla capitalizzazione della piattaforma (25.000 € per ogni punto vendita e distribuzione, finanziabile con microcredito) 6. Costruzione del Business Plan 7. Presentazione del progetto finale ai Business Angel ed alle Istituzioni (Regione, Provincie, Comuni) per portare il capitale finale ad un rapporto 1/10 (da 200.000 € a 2.000.000 €) 2015 – Avvio delle attività 1. Selezione dei prodotti sulla base dell’analisi dei fabbisogni (rilevati nei paesi di destinazione) mediante una misurazione della soddisfazione prevista per gli stakeholder (Social Plan) 2. Progettazione e costruzione dei corner (si consiglia un avvio no-food, per evitare problemi doganali, religiosi ecc.) . Nei corner dovrà essere promosso il territorio, con musica, libri, video, ecc. ed i prodotti tipici (calzature, abbigliamento, oggettistica, ecc.) si dovrà prevedere uno spazio dove fermarsi, leggere, ascoltare, provare gli abiti ecc. Un luogo di incontro oltre che un punto vendita (stile eatitaly, ma con l’opposto indirizzo non dal non-food al food, ma dal food al non-food) 3. Analisi della logistica in termini di trasporti/package/doganali. 4. Conferenza stampa combinata in diretta, tramite skype o altro, in diretta tra il paese ricevente e le Marche 5. Taglio del nastro dei primi corner. Come funziona lo scambio dei prodotti, del lavoro e della distribuzione Lo scambio della merce avverrà senza scambio di denaro. Con il metodo del Financial Barter. Chi invierà la merce acquisterà dei crediti, chi lavorerà acquisterà dei crediti, chi venderà al consumatore finale verserà gli importi in conto capitale nella Piattaforma. La capitalizzazione della società crescerà e questi capitali saranno riproporzionati a fine anno concedendo ad ognuno la propria rivalutazione del capitale (sulla base dei crediti accumulati), il residuo sarà l’utile che verrà distribuito tra gli associati. Come si finanzieranno nel frattempo i componenti della Piattaforma ? Stabiliremo una convenzione con un istituto di credito, detentore della liquidità e gestore del fondo, un sistema di “finanziamento” a costo zero sulle quote di partecipazione (da trattare poi nel prosieguo) ------------------------------------------------------------------------------------------- Piazza Roma 7 –C.P. 495 – 60121 ANCONA -Tel.e Fax 071 2074382 www.marche.federmanager.it - e-mail: [email protected]
  • 3. Quali sono i vantaggi del Financial Barter ? Questo sistema potrebbe aprire la strada ad un total Barter, cioè beni in cambio di beni. Questo sistema non presuppone scambio di denaro, controllo degli incassi, gestione dei flussi, dubbi sui pagamenti ecc. ecc. Ogni operatore sa che stà operando per accrescere il suo capitale in una logica di reinvestimento automatico, che potenzialmente dovrebbe dare esiti nel brevissimo tempo. La cifra investita degli ipotetici 2.000.000 di € non sarebbe dissipata in stipendi, consulenze, costi vari, perché ogni operatore è già lui un investitore e sa di aver già decuplicato il proprio investimento, ha inserito 10 ed ora si trova a gestire 100. Un roi del 5 % della società corrisponderà al 50 % sul suo investimento (10/100), Se con l’avvio del fondo di investimento i 2.000.000 € divenissero 20.000.000 € con un roi del 5 % si troverebbe un recupero sul suo capitale del 500 %, considerando poi che il lavoro nel frattempo viene remunerato con i crediti, che sono comunque quote di capitale che a sua scelta potrà ritirare in toto o lasciarne una parte nella società (risparmi) Come dare inizio al tutto ….. Un gruppo di studenti/professionisti, dovrebbe sviluppare il progetto delle 3 start-up per permettere la comunicazione verso i possibili stakeholder. Il progetto dovrebbe analizzare : a) RETE DI IMPRESE : Le opportunità commerciali con uno studio di Marketing che evidenzi le potenzialità di B to B e poi naturalmente gli sviluppi B to C. La possibilità di rivolgersi ad altri potenziali acquirenti, in altri paesi come Cina, India, Emirati. Una volta costituita la RETE, l’immagine, la rappresentanza, la qualità certificata, potrebbe aprire nuovi orizzonti commerciali. b) COOPERATIVA DI LAVORO: L’analisi delle potenzialità del primo paese ospitante (Africa) ed i finanziamenti che possono essere utilizzati per promuovere le attività commerciali in loco, la totale indipendenza e quindi la possibilità di commercializzare anche i prodotti del proprio territorio, accanto a quelli Marchigiani. c) PIATTAFORMA :Le opportunità per i manager nella costruzione della Piattaforma, le agevolazioni nell’investire capitale, le potenzialità di dedicare la Piattaforma anche ad altri scopi, internazionalizzare imprese di qualsiasi genere. d) Le opportunità per gli investitori i vantaggi fiscali relativi all’investimento con “fini sociali” (25 % di deducibilità) e) Le opportunità sotto forma di Business Angel, magari chiedendo l’aiuto ai tecnici di THE HIVE (partner Fedemanager) f) Le strategie di Fund Rising, considerando la finalità “sociale” dell’investimento ------------------------------------------------------------------------------------------- Piazza Roma 7 –C.P. 495 – 60121 ANCONA -Tel.e Fax 071 2074382 www.marche.federmanager.it - e-mail: [email protected]
  • 4. Dobbiamo lavorare sulla progettualità aggregando forze economiche, manageriali e organizzative. Il primo obiettivo è proprio quello dell’aggregazione, della condivisione del percorso da seguire in un’ottica del miglioramento continuo. Ancona 10 Febbraio 2014 Il Presidente ------------------------------------------------------------------------------------------- Piazza Roma 7 –C.P. 495 – 60121 ANCONA -Tel.e Fax 071 2074382 www.marche.federmanager.it - e-mail: [email protected]