Cultura statistica:
buone pratiche dal territorio
Alessandro Valentini | ISTAT
0
① Concettualizzazione
② Cultura statistica: una questione di domanda
③ Possibili linee di azione
④ Un target particolarmente complesso: gli adulti
⑤ Casi pratici
1
Indice
Alessandro Valentini
ISTAT
2
Promozione della cultura statistica nell’Istat
o La missione dell’Istat è quella di servire la
collettività attraverso la produzione e la
comunicazione di informazioni statistiche,
analisi e previsioni di elevata qualità
o Il Programma strategico PG5 (Migliore
informazione e comunicazione) include le
iniziative volte all’integrazione dei prodotti e
servizi di diffusione e comunicazione
o La Direzione centrale per lo sviluppo
dell’informazione e della cultura statistica ha il
compito di progettare i prodotti e le iniziative
per lo sviluppo della cultura statistica.
o Le sedi territoriali dell’Istat svolgono attività di
diffusione dell’informazione e sviluppo della
cultura statistica
La rete territoriale per lo sviluppo della cultura
statistica nell’Istat
o Progettazione ed esecuzione di iniziative e
progetti coerenti con le linee strategiche
generali di sviluppo della cultura statistica e
con la loro specificazione concreta nell’ambito
della programmazione triennale e annuale
o Integrazione «Centro-Periferia-Centro»
2
Contestualizzazione
Alessandro Valentini
ISTAT
3
3
La cultura statistica: una questione di domanda
Alessandro Valentini
ISTAT
Offerta
Domanda
LA RILEVANZA
Offerta
Domanda
Cultura
statistica
Rilevanza
I dati prodotti devono essere rilevanti
per la collettività
L’accrescimento della rilevanza si
può ottenere attraverso lo sviluppo
della domanda
Cambio di prospettiva:
Fidelizzazione degli utenti
Specializzazione delle richieste
4
4
Piramide dei fabbisogni
Alessandro Valentini
ISTAT
MICRODATI
INFORMAZIONI DI
DETTAGLIO
PRODOTTI E SERVIZI STANDARD
DATI DI BASE
Utilizzatori
non abituali
Utilizzatori abituali
principali
Utenti specializzati
(key users)
Ricercatori
(vip)  Dati per attività di ricerca
 Strumenti di pianificazione
 Modelli di previsione
 Dati economici
 Aspetti sociali
 Analisi e decisioni
 Utilizzo in studi
Densitàinformazione
Utenti Richieste
5
5
Piramide dei fabbisogni … e sviluppo della domanda
Alessandro Valentini
ISTAT
MICRODATI
INFORMAZIONI DI
DETTAGLIO
PRODOTTI E SERVIZI STANDARD
DATI DI BASE
Utilizzatori
non abituali
Utilizzatori abituali
principali
Densitàinformazione
La domanda
Livello raggiunto
Sviluppo
orizzontale
Sviluppo
verticale
Utenti specializzati
(key users)
Ricercatori
(vip)
fidelizzazione
specializzazione
6
Azioni coordinate e sistematiche
o Promozione del paradigma della ricerca
statistica
o Orientamento all’utilizzazione e all’applicazione
dei dati in vari contesti conoscitivi di decisione
e valutazione
o Sviluppo di metodi per il processo decisionale,
soprattutto in condizioni di incertezza
attraverso l’uso dei dati della statistica ufficiale
o Conoscenza dei criteri che guidano l’attività di
ricerca
o Promozione della cultura del metadato
o Attenzione alla qualità e alla sua certificazione
Tipi di azioni
o Standardizzabili
o Sostenibili
o Replicabili
Tipi di approccio
o Top down
o Bottom up replicabile
o Bottom un non replicabile
6
Quali le possibili strategie
Alessandro Valentini
ISTAT
7
Una stella a quattro punte
① Statistica nelle discipline curriculari
② Gamification
③ Cassetta degli attrezzi
④ Statistical literacy degli adulti
Le azioni concrete
Inquadramento nel nuovo framework
7
Gli assi dello sviluppo
Alessandro Valentini
ISTAT
1
2
3
4
8
Azioni per gli studenti
o Chiarezza nella distinzione dei ruoli,
anche rispetto agli insegnanti
o Diffusione della conoscenza quantitativa
o Uso dei dati statistici come strumento per
governare l’incertezza ed incentivare
l’uso di «evidenze quantitative»
o Integrazione con interventi di alternanza
scuola-lavoro
Azioni per gli insegnanti
o Non duplicazione rispetto ad altri enti di
formazione
o Approfondimento aspetti applicativi
dell’uso della statistica
o Incentivo all’utilizzo dei dati della
statistica ufficiale
8
1. Statistica nelle discipline curriculari
Alessandro Valentini
ISTAT
9
Obiettivi
o Stimolare un comportamento attivo e misurabile
o Guidare l’interesse verso il messaggio da
comunicare
o Diffondere la conoscenza quantitativa
Elementi di base
o Dinamiche | Impostazione dell’ambiente
gamificato (vincoli e limitazioni, emozioni, sviluppi
narrativi, progressioni di gioco)
o Meccaniche | Strumenti per rendere l’attività più
coinvolgente | Concetti di sfida, cooperazione,
competizione, feedback, ricompense
o Componenti | Elementi base del gioco: avatar,
badge, collezioni di oggetti, combattimenti,
sblocco di contenuti, classifiche, livelli, punti,
squadre, giochi di ruolo (strategia e tattica).
9
2. Gamification
Alessandro Valentini
ISTAT
10
Obiettivo
Costruire un insieme ordinato di proposte per i vari
target
Concetti chiave
o Razionalizzazione del materiale disponibile sul
sito Istat
o Catalogazione
Aspetti operativi
o Costruzione matrice delle proposte per l’utenza
o Aggiornamento della matrice
10
3. Cassetta degli attrezzi
Alessandro Valentini
ISTAT
11
11
4. Statistical literacy degli adulti
Alessandro Valentini
ISTAT
Tipi di target
o Estrema eterogeneità
o Necessità di ulteriore segmentazione
o Parziale sovrapposizione tra i gruppi
Caratteristiche degli strumenti
o Accattivanti
o Percepiti come utili
o Semplici da utilizzare
Elementi da approfondire
o Fabbisogni concreti
o Assessment
Gruppi di
adulti
Decision
makers
Opinion
leaders
RispondentiRicercatori
Pubblico
generalista
12
12
4. Statistical literacy degli adulti… Decision makers
Alessandro Valentini
ISTAT
Chi sono
Amministratori, decisori pubblici e privati, ecc…
Obiettivi
Fornire i servizi a supporto delle decisioni:
o Far comprendere la necessità di disporre di dati
certificati e di qualità
o Fornire analisi statistiche a supporto delle
decisioni
o Mettere a disposizione indicatori e benchmark
o Monitoraggio e valutazione dei risultati
Strumenti
o Garantire informazioni tempestive sui nuovi rilasci
o Rilasciare sistemi di simulazione
o Organizzare seminari volti ad accrescere la
consapevolezza dei dati
Supporto per la scelta consapevole
della strada da percorrere
prendere decisioni …. «data driven»
13
13
4. Statistical literacy degli adulti… Opinion leaders
Alessandro Valentini
ISTAT
Chi sono
Giornalisti, membri dell’accademia, influencer, ecc…
Obiettivi
o Diffondere la cultura delle decisioni consapevoli
o Accrescere l’interesse verso i dati
o Intercettare i loro fabbisogni informativi
Strumenti
o Richiamare l’informazione statistica disponibile
o Mappe interattive
o Infografiche
o Accrescere la visibilità dei dati
Fare in modo che le opinioni siano
suffragate da dati oggettivi
14
14
4. Statistical literacy degli adulti… Rispondenti
Alessandro Valentini
ISTAT
Chi sono
Le unità di rilevazione delle diverse indagini
Obiettivi
o Creare un’immagine positiva dell’Istituto
o Spiegare perché viene chiesta la loro
collaborazione
o Incuriosire verso i dati
Strumenti
o Illustrare i risultati delle indagini
o Fare incuriosire verso i dati
Rispondere ad un’indagine statistica…
… è anche un’occasione per entrare in
contatto con i dati
15
15
4. Statistical literacy degli adulti… Ricercatori
Alessandro Valentini
ISTAT
Chi sono
Studiosi di vari ambiti disciplinari: medico,
ingegneristico, linguistico, giuridico, ecc…
Obiettivi
o Attivare il senso critico
o Portare attenzione sul ruolo dei dati nella ricerca
Strumenti
o Offerta statistica a disposizione
o Esempi pratici
I dati sono utili…
… in ogni ambito di ricerca
16
16
4. Statistical literacy degli adulti… Pubblico generalista
Alessandro Valentini
ISTAT
Chi sono
Il c.d. «cittadino comune»
Obiettivi
o Fornire elementi per discernere i dati corretti
o Generare senso critico
Strumenti
o Spiegare perché le statistiche sono necessarie
o Illustrare con strumenti semplici e accattivanti i
principali risultati
La statistica aiuta …
… a comprendere meglio i fatti della vita
17
17
Casi pratici
Alessandro Valentini
ISTAT
Esempificazioni concrete
o Dai dati alla narrazione: un esempio
o Dall’informazione alla conoscenza: il dato
statistico discrimine tra verità e
disinformazione
Obiettivi
o Consolidare i risultati raggiunti
o Sperimentare strade nuove
o Condividere i processi in itinere
Caratteristiche
o Replicabilità
o Effetti concreti
o Adattamento a diversi contesti territoriali
Centro
Territorio

A. Valentini, Cultura statistica: buone pratiche dal territorio

  • 1.
    Cultura statistica: buone pratichedal territorio Alessandro Valentini | ISTAT 0
  • 2.
    ① Concettualizzazione ② Culturastatistica: una questione di domanda ③ Possibili linee di azione ④ Un target particolarmente complesso: gli adulti ⑤ Casi pratici 1 Indice Alessandro Valentini ISTAT
  • 3.
    2 Promozione della culturastatistica nell’Istat o La missione dell’Istat è quella di servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità o Il Programma strategico PG5 (Migliore informazione e comunicazione) include le iniziative volte all’integrazione dei prodotti e servizi di diffusione e comunicazione o La Direzione centrale per lo sviluppo dell’informazione e della cultura statistica ha il compito di progettare i prodotti e le iniziative per lo sviluppo della cultura statistica. o Le sedi territoriali dell’Istat svolgono attività di diffusione dell’informazione e sviluppo della cultura statistica La rete territoriale per lo sviluppo della cultura statistica nell’Istat o Progettazione ed esecuzione di iniziative e progetti coerenti con le linee strategiche generali di sviluppo della cultura statistica e con la loro specificazione concreta nell’ambito della programmazione triennale e annuale o Integrazione «Centro-Periferia-Centro» 2 Contestualizzazione Alessandro Valentini ISTAT
  • 4.
    3 3 La cultura statistica:una questione di domanda Alessandro Valentini ISTAT Offerta Domanda LA RILEVANZA Offerta Domanda Cultura statistica Rilevanza I dati prodotti devono essere rilevanti per la collettività L’accrescimento della rilevanza si può ottenere attraverso lo sviluppo della domanda Cambio di prospettiva: Fidelizzazione degli utenti Specializzazione delle richieste
  • 5.
    4 4 Piramide dei fabbisogni AlessandroValentini ISTAT MICRODATI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PRODOTTI E SERVIZI STANDARD DATI DI BASE Utilizzatori non abituali Utilizzatori abituali principali Utenti specializzati (key users) Ricercatori (vip)  Dati per attività di ricerca  Strumenti di pianificazione  Modelli di previsione  Dati economici  Aspetti sociali  Analisi e decisioni  Utilizzo in studi Densitàinformazione Utenti Richieste
  • 6.
    5 5 Piramide dei fabbisogni… e sviluppo della domanda Alessandro Valentini ISTAT MICRODATI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PRODOTTI E SERVIZI STANDARD DATI DI BASE Utilizzatori non abituali Utilizzatori abituali principali Densitàinformazione La domanda Livello raggiunto Sviluppo orizzontale Sviluppo verticale Utenti specializzati (key users) Ricercatori (vip) fidelizzazione specializzazione
  • 7.
    6 Azioni coordinate esistematiche o Promozione del paradigma della ricerca statistica o Orientamento all’utilizzazione e all’applicazione dei dati in vari contesti conoscitivi di decisione e valutazione o Sviluppo di metodi per il processo decisionale, soprattutto in condizioni di incertezza attraverso l’uso dei dati della statistica ufficiale o Conoscenza dei criteri che guidano l’attività di ricerca o Promozione della cultura del metadato o Attenzione alla qualità e alla sua certificazione Tipi di azioni o Standardizzabili o Sostenibili o Replicabili Tipi di approccio o Top down o Bottom up replicabile o Bottom un non replicabile 6 Quali le possibili strategie Alessandro Valentini ISTAT
  • 8.
    7 Una stella aquattro punte ① Statistica nelle discipline curriculari ② Gamification ③ Cassetta degli attrezzi ④ Statistical literacy degli adulti Le azioni concrete Inquadramento nel nuovo framework 7 Gli assi dello sviluppo Alessandro Valentini ISTAT 1 2 3 4
  • 9.
    8 Azioni per glistudenti o Chiarezza nella distinzione dei ruoli, anche rispetto agli insegnanti o Diffusione della conoscenza quantitativa o Uso dei dati statistici come strumento per governare l’incertezza ed incentivare l’uso di «evidenze quantitative» o Integrazione con interventi di alternanza scuola-lavoro Azioni per gli insegnanti o Non duplicazione rispetto ad altri enti di formazione o Approfondimento aspetti applicativi dell’uso della statistica o Incentivo all’utilizzo dei dati della statistica ufficiale 8 1. Statistica nelle discipline curriculari Alessandro Valentini ISTAT
  • 10.
    9 Obiettivi o Stimolare uncomportamento attivo e misurabile o Guidare l’interesse verso il messaggio da comunicare o Diffondere la conoscenza quantitativa Elementi di base o Dinamiche | Impostazione dell’ambiente gamificato (vincoli e limitazioni, emozioni, sviluppi narrativi, progressioni di gioco) o Meccaniche | Strumenti per rendere l’attività più coinvolgente | Concetti di sfida, cooperazione, competizione, feedback, ricompense o Componenti | Elementi base del gioco: avatar, badge, collezioni di oggetti, combattimenti, sblocco di contenuti, classifiche, livelli, punti, squadre, giochi di ruolo (strategia e tattica). 9 2. Gamification Alessandro Valentini ISTAT
  • 11.
    10 Obiettivo Costruire un insiemeordinato di proposte per i vari target Concetti chiave o Razionalizzazione del materiale disponibile sul sito Istat o Catalogazione Aspetti operativi o Costruzione matrice delle proposte per l’utenza o Aggiornamento della matrice 10 3. Cassetta degli attrezzi Alessandro Valentini ISTAT
  • 12.
    11 11 4. Statistical literacydegli adulti Alessandro Valentini ISTAT Tipi di target o Estrema eterogeneità o Necessità di ulteriore segmentazione o Parziale sovrapposizione tra i gruppi Caratteristiche degli strumenti o Accattivanti o Percepiti come utili o Semplici da utilizzare Elementi da approfondire o Fabbisogni concreti o Assessment Gruppi di adulti Decision makers Opinion leaders RispondentiRicercatori Pubblico generalista
  • 13.
    12 12 4. Statistical literacydegli adulti… Decision makers Alessandro Valentini ISTAT Chi sono Amministratori, decisori pubblici e privati, ecc… Obiettivi Fornire i servizi a supporto delle decisioni: o Far comprendere la necessità di disporre di dati certificati e di qualità o Fornire analisi statistiche a supporto delle decisioni o Mettere a disposizione indicatori e benchmark o Monitoraggio e valutazione dei risultati Strumenti o Garantire informazioni tempestive sui nuovi rilasci o Rilasciare sistemi di simulazione o Organizzare seminari volti ad accrescere la consapevolezza dei dati Supporto per la scelta consapevole della strada da percorrere prendere decisioni …. «data driven»
  • 14.
    13 13 4. Statistical literacydegli adulti… Opinion leaders Alessandro Valentini ISTAT Chi sono Giornalisti, membri dell’accademia, influencer, ecc… Obiettivi o Diffondere la cultura delle decisioni consapevoli o Accrescere l’interesse verso i dati o Intercettare i loro fabbisogni informativi Strumenti o Richiamare l’informazione statistica disponibile o Mappe interattive o Infografiche o Accrescere la visibilità dei dati Fare in modo che le opinioni siano suffragate da dati oggettivi
  • 15.
    14 14 4. Statistical literacydegli adulti… Rispondenti Alessandro Valentini ISTAT Chi sono Le unità di rilevazione delle diverse indagini Obiettivi o Creare un’immagine positiva dell’Istituto o Spiegare perché viene chiesta la loro collaborazione o Incuriosire verso i dati Strumenti o Illustrare i risultati delle indagini o Fare incuriosire verso i dati Rispondere ad un’indagine statistica… … è anche un’occasione per entrare in contatto con i dati
  • 16.
    15 15 4. Statistical literacydegli adulti… Ricercatori Alessandro Valentini ISTAT Chi sono Studiosi di vari ambiti disciplinari: medico, ingegneristico, linguistico, giuridico, ecc… Obiettivi o Attivare il senso critico o Portare attenzione sul ruolo dei dati nella ricerca Strumenti o Offerta statistica a disposizione o Esempi pratici I dati sono utili… … in ogni ambito di ricerca
  • 17.
    16 16 4. Statistical literacydegli adulti… Pubblico generalista Alessandro Valentini ISTAT Chi sono Il c.d. «cittadino comune» Obiettivi o Fornire elementi per discernere i dati corretti o Generare senso critico Strumenti o Spiegare perché le statistiche sono necessarie o Illustrare con strumenti semplici e accattivanti i principali risultati La statistica aiuta … … a comprendere meglio i fatti della vita
  • 18.
    17 17 Casi pratici Alessandro Valentini ISTAT Esempificazioniconcrete o Dai dati alla narrazione: un esempio o Dall’informazione alla conoscenza: il dato statistico discrimine tra verità e disinformazione Obiettivi o Consolidare i risultati raggiunti o Sperimentare strade nuove o Condividere i processi in itinere Caratteristiche o Replicabilità o Effetti concreti o Adattamento a diversi contesti territoriali Centro Territorio