SCOPO AGILE
creare massimo
valore
indipendentemente
dalle turbolenze
del contesto
CONOSCERE IL
CONTESTO
Clienti
Competitors
AGILE LEADERSHIP
Relatore Marco D'Amico
Appunti di Chiara Parazzini
AGILE: ricerca di
equilibrio tra mercato
instabile ed esecuzione
strategica
Valori in cui riconoscersi,
attenzione al sociale ed
all'ambiente, onestà, possibilità
di contribuire, prodotti e
servizi utili e belli
CLIENTI: cercano presenza
omnicanale e personalizzata,
velocità di risposta,
risoluzione dei problemi
APPUNTI DAL WEBINAR - BORASO ACADEMY - 15..7..2020
COMPETIZIONE: ogni
anno nascono tantissime
nuove start up che
utilizzano al meglio
AI, capitali, intelligenze,
costi, modelli di business.
Entrano nel mercato e
prendono fette
AGILE LEADERSHIP:
Identità e scopo:
fondamentali per
identificarsi con l'azienda
Contesto: capire in che
contesto ci si trova
Creare Valore: identificare
ciò che è valore, per trovare
gli sprechi ed eliminarli
AGILE LEADERHIP
Atteggiamento
mentale per
raggiungere obiettivi
ambiziosi e far
crescere persone
CREARE VALORE
per clienti,
collaboratori, azienda,
brand, società,
ambiente. Per tutti gli
stakeholders
CULTURA
Deve sostenere
tutto: scopo,
leadership, valori
DRIVER
In che direzione
concentriamo gli
sforzi
AGILE LEADERSHIP
Lean Thinking: creare
valore ed eliminare gli
sprechi, perseguire il
miglioramento continuo
Stile di Leadership: adatto
ai diversi contesti, che crei
consenso e non assenso, che
dia esempio
Team: costruire il team e
farlo lavorare bene, con
motivazione e sinergia
APPUNTI DAL WEBINAR - BORASO ACADEMY - 15..7..2020
Comunicazione: far
circolare le informazioni
che servono, fare meeting
utili
CULTURA
ORGANIZZATIVA: deve
permeare tutta l'azienda. Il
driver è lo SCOPO
Scopo/Perchè': andare oltre
al profitto
Visione: dove vogliamo
andare,
Cosa: cosa facciamo tutti i
giorni per raggiungere la
vison
Come: Valori, processi,
procedure, attività
CULTURA AGILE
Deve stimolare i
comportamenti che
servono alla
organizzazione
CREARE CULTURA
Partire dalle esperienze
per far maturare
credenze e convinzioni
che stimolano
comportamenti
CULTURA : anedotti che si
raccontano, comportamenti,
pratiche codificate e non,
linee guida, processi, codici
di comportamento.......
Leader: lavora su
esperienze, per creare
credenze, che portano
comportamenti e risultati
PERSONE
Consapevolezza di
cosa motiva, oltre
allo stipendio
TEAM
Si lavora per se
stessi e per gli altri,
perseguendo
obiettivi comuni
AGILE LEADERSHIP
PERSONE : formazione:
aumenta le competenze
ed impatta sul prestigio
delle persone
Autogestione: ti fornisco
obiettivo ed eventuali vincoli (
tempi/ costi), il come lo
gestisci tu. Impatta
sull'autostima delle persone
Riconoscimento e feedback:
aumenta la stima e
l'autostima ed impatta sul
prestigio delle persone
APPUNTI DAL WEBINAR - BORASO ACADEMY - 15..7..2020
Responsabilità: farsi carico
degli impegni. Impatta
sulla autostima
SCOPO: perchè facciamo
quello che facciamo, perchè il
team esiste? Impatta sulla
autorealizzazione
TEAM IDEALE': tra le 5 e le 9
persone, per gestire la fase di
conflitti e le informazioni
FASI TEAM: Forming,
storming, norming,
performing
LAVORO PER
OBIETTIVI
Sistema OKR:
misurabili, verificati
in tempi brevi,
condivisi e pubblici

Agile leadership

  • 1.
    SCOPO AGILE creare massimo valore indipendentemente dalleturbolenze del contesto CONOSCERE IL CONTESTO Clienti Competitors AGILE LEADERSHIP Relatore Marco D'Amico Appunti di Chiara Parazzini AGILE: ricerca di equilibrio tra mercato instabile ed esecuzione strategica Valori in cui riconoscersi, attenzione al sociale ed all'ambiente, onestà, possibilità di contribuire, prodotti e servizi utili e belli CLIENTI: cercano presenza omnicanale e personalizzata, velocità di risposta, risoluzione dei problemi APPUNTI DAL WEBINAR - BORASO ACADEMY - 15..7..2020 COMPETIZIONE: ogni anno nascono tantissime nuove start up che utilizzano al meglio AI, capitali, intelligenze, costi, modelli di business. Entrano nel mercato e prendono fette AGILE LEADERSHIP: Identità e scopo: fondamentali per identificarsi con l'azienda Contesto: capire in che contesto ci si trova Creare Valore: identificare ciò che è valore, per trovare gli sprechi ed eliminarli AGILE LEADERHIP Atteggiamento mentale per raggiungere obiettivi ambiziosi e far crescere persone CREARE VALORE per clienti, collaboratori, azienda, brand, società, ambiente. Per tutti gli stakeholders
  • 2.
    CULTURA Deve sostenere tutto: scopo, leadership,valori DRIVER In che direzione concentriamo gli sforzi AGILE LEADERSHIP Lean Thinking: creare valore ed eliminare gli sprechi, perseguire il miglioramento continuo Stile di Leadership: adatto ai diversi contesti, che crei consenso e non assenso, che dia esempio Team: costruire il team e farlo lavorare bene, con motivazione e sinergia APPUNTI DAL WEBINAR - BORASO ACADEMY - 15..7..2020 Comunicazione: far circolare le informazioni che servono, fare meeting utili CULTURA ORGANIZZATIVA: deve permeare tutta l'azienda. Il driver è lo SCOPO Scopo/Perchè': andare oltre al profitto Visione: dove vogliamo andare, Cosa: cosa facciamo tutti i giorni per raggiungere la vison Come: Valori, processi, procedure, attività CULTURA AGILE Deve stimolare i comportamenti che servono alla organizzazione CREARE CULTURA Partire dalle esperienze per far maturare credenze e convinzioni che stimolano comportamenti CULTURA : anedotti che si raccontano, comportamenti, pratiche codificate e non, linee guida, processi, codici di comportamento....... Leader: lavora su esperienze, per creare credenze, che portano comportamenti e risultati
  • 3.
    PERSONE Consapevolezza di cosa motiva,oltre allo stipendio TEAM Si lavora per se stessi e per gli altri, perseguendo obiettivi comuni AGILE LEADERSHIP PERSONE : formazione: aumenta le competenze ed impatta sul prestigio delle persone Autogestione: ti fornisco obiettivo ed eventuali vincoli ( tempi/ costi), il come lo gestisci tu. Impatta sull'autostima delle persone Riconoscimento e feedback: aumenta la stima e l'autostima ed impatta sul prestigio delle persone APPUNTI DAL WEBINAR - BORASO ACADEMY - 15..7..2020 Responsabilità: farsi carico degli impegni. Impatta sulla autostima SCOPO: perchè facciamo quello che facciamo, perchè il team esiste? Impatta sulla autorealizzazione TEAM IDEALE': tra le 5 e le 9 persone, per gestire la fase di conflitti e le informazioni FASI TEAM: Forming, storming, norming, performing LAVORO PER OBIETTIVI Sistema OKR: misurabili, verificati in tempi brevi, condivisi e pubblici