L’algebra L’algebra è uno dei concetti della 
matematica che si occupa dello studio dei 
numeri e dei concetti della struttura 
algebrica , della relazione e quantità. 
I concetti della matematica sono: 
 Numeri; 
 Operazioni; 
 Costanti e variabili; 
 Equazioni; 
 Polinomi; 
Numeri algebrici e trascendenti; 
 Strutture algebriche.
Numeri 
In matematica, un numero è un modo di 
esprimere sia una quantità, sia la 
posizione in un elenco di elementi, sia il 
rapporto tra grandezze dello stesso tipo. 
Lo studio dei numeri è uno dei concetti di 
algebra che permatte di calcolare. 
Le operazioni 
Le operazioni sono: 
 Le addizioni (la somma di due elementi); 
 Le sottrazioni (la differenza di due 
elementi); 
 La moltiplicazione (il prodotto di due 
elementi); 
 La divisione (il quoziente di due elementi).
Costanti e 
variabili 
oltre ai numeri e alle quattro 
operazioni, in algebra si fa 
uso di simboli letterali che (a 
seconda del contesto) 
possono essere considerati 
numeri costanti o variabili. 
Equazioni 
Una equazione è una 
uguaglianza che può contenere 
alcune variabili, dette incognite. 
L'equazione è verificata solo per 
alcuni valori delle incognite, 
detti soluzioni. Determinare le 
soluzioni di una equazione è un 
problema centrale in algebra.
Polinomi 
Un polinomio è una espressione algebrica 
ottenuta manipolando alcune costanti e 
variabili con le operazioni di addizione, 
sottrazione e moltiplicazione (ma non la 
divisione). 
Numeri algebrici 
e trascendenti 
Un numero reale (o complesso) è 
algebrico se è radice di un 
polinomio a coefficienti interi.
Strutture algebriche 
Una struttura algebrica è un insieme dotato di una o più operazioni che 
soddisfano determinati assiomi. Sulla base di questi assiomi è quindi possibile 
dimostrare vari teoremi che risultano validi in contesti molto generali. Le 
strutture algebriche hanno un ruolo centrale nell'algebra astratta e in tutta la 
matematica moderna.

Algebra

  • 1.
    L’algebra L’algebra èuno dei concetti della matematica che si occupa dello studio dei numeri e dei concetti della struttura algebrica , della relazione e quantità. I concetti della matematica sono:  Numeri;  Operazioni;  Costanti e variabili;  Equazioni;  Polinomi; Numeri algebrici e trascendenti;  Strutture algebriche.
  • 2.
    Numeri In matematica,un numero è un modo di esprimere sia una quantità, sia la posizione in un elenco di elementi, sia il rapporto tra grandezze dello stesso tipo. Lo studio dei numeri è uno dei concetti di algebra che permatte di calcolare. Le operazioni Le operazioni sono:  Le addizioni (la somma di due elementi);  Le sottrazioni (la differenza di due elementi);  La moltiplicazione (il prodotto di due elementi);  La divisione (il quoziente di due elementi).
  • 3.
    Costanti e variabili oltre ai numeri e alle quattro operazioni, in algebra si fa uso di simboli letterali che (a seconda del contesto) possono essere considerati numeri costanti o variabili. Equazioni Una equazione è una uguaglianza che può contenere alcune variabili, dette incognite. L'equazione è verificata solo per alcuni valori delle incognite, detti soluzioni. Determinare le soluzioni di una equazione è un problema centrale in algebra.
  • 4.
    Polinomi Un polinomioè una espressione algebrica ottenuta manipolando alcune costanti e variabili con le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione (ma non la divisione). Numeri algebrici e trascendenti Un numero reale (o complesso) è algebrico se è radice di un polinomio a coefficienti interi.
  • 5.
    Strutture algebriche Unastruttura algebrica è un insieme dotato di una o più operazioni che soddisfano determinati assiomi. Sulla base di questi assiomi è quindi possibile dimostrare vari teoremi che risultano validi in contesti molto generali. Le strutture algebriche hanno un ruolo centrale nell'algebra astratta e in tutta la matematica moderna.