15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Merano, 1 Dicembre 2010 a cura di A. Pezone [email_address] Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L’uso delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) 30° Convegno Nazionale ANUSCA Merano, 29 Novembre – 3 Dicembre 2010
/ 28 Una nuova strategia per il Censimento della popolazione Il 15° Censimento della popolazione del 2011, rinnovato nei metodi e tecniche, sarà realizzato dall’Istituto nazionale di statistica  secondo la tecnica di  Censimento assistito da lista . Rispetto al censimento tradizionale, la nuova strategia censuaria mantiene inalterate le caratteristiche di esaustività e simultaneità di rilevazione su tutto il territorio nazionale Per raggiungere gli obbiettivi istituzionali, a  Gennaio del 2011  tutti  i Comuni   dovranno inviare le liste anagrafiche  della popolazione residente con sufficiente anticipo rispetto alla data di riferimento della rilevazione censuaria. PSN ’11-’13 Art. 50  Legge 122 del 30 luglio 2010 PGC Liste Anagrafiche Comunali (LAC) Base informativa di riferimento
/ 28 Art. 50  Legge 122 del 30 luglio 2010 comma 5  Nelle more dell'adozione del Piano Generale di Censimento di cui al comma 2, l'ISTAT provvede alle iniziative necessarie e urgenti preordinate ad effettuare la rilevazione sui numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento nei comuni con popolazione residente non inferiore a 20.000 abitanti e la  predisposizione di liste precensuarie di famiglie e convivenze desunte dagli archivi di anagrafi comunali attraverso apposite circolari .  Con apposite circolari e nel rispetto della riservatezza, l'ISTAT stabilisce la tipologia ed il formato dei dati individuali nominativi dell'anagrafe della popolazione residente, utili per le operazioni censuarie, che i Comuni devono fornire all'ISTAT .
 /28 L’uso delle LAC nel contesto del prossimo censimento Invierà per via postale agli  Intestatari dei Fogli di Famiglia  i  plichi   contenenti: il questionario  la guida alla compilazione la busta per la restituzione la password per la compilazione on-line. Caricherà i dati nel  Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)   per consentire ai Comuni di monitorare l’andamento della rilevazione sul territorio Sulla base delle LAC inviate dai Comuni, l’Istat
L’Istat acquisirà attraverso un’applicazione web le LAC in formato elettronico e provvederà a: Archiviare i dati in DB protetti Controllare i dati e, ove possibile, procedere alla loro correzione  Normalizzare e geocodificare gli indirizzi Determinare Attribuire un codice univoco per ciascuna famiglia Generare le password per la compilazione web del questionario Caricare i dati nel Sistema di Gestione della Rilevazione per il monitoraggio delle attività censuarie Predisporre i file per la stampa e invio dei questionari L’uso delle LAC nel contesto del prossimo censimento Individuare le unità eleggibili il tipo (S/L Form)  per i Comuni con oltre 20.000 ab. la lunghezza del questionario  in base al n° di componenti
Cosa accadrà a Gennaio 2011 Tempi  Fondamentale il rispetto Standard  8094  Comuni invieranno le LAC alla DCCG
La data di riferimento delle LAC è stata scelta in modo  da armonizzare esigenze tecniche e obiettivi. Questa non poteva essere troppo antecedente alla data di riferimento del Censimento (trasferimenti inter e intra Comunali e decessi) ma neanche prossima alla  milestone  di stampa e invio dei questionari. Quando …… ? La data di riferimento delle LAC Le informazioni in essa contenute dovranno avere decorrenza anagrafica uguale o precedente a tale data Le LAC dovranno pervenire A breve i Responsabili degli Uffici di statistica o dei Servizi demografici dei Comuni riceveranno la circolare tecnica. 31/12/2010 15/02/2011
/ 28 Individuati sulla base:  Come dovranno essere inviate le LAC Della sperimentazione sugli stranieri (7 Comuni) Della Rilevazione Pilota 2009 del 15° Censimento generale della popolazione (31 Comuni) Della Rilevazione sperimentale sulle LAC del 2010 (1855 Comuni)
/ 28 La rilevazione sperimentale sulle LAC del 2010 (28 maggio – 30 settembre) PSN 2008-2010 Aggiornam.2010 (cod.IST-02295) Stratificati  secondo: 1850 Comuni campione + 5 Comuni volontari 3 Ripartizioni geografiche (Nord, Centro e Sud-Isole) 4 Classi di ampiezza demografica dei Comuni (fino a 5.000, 5.000-20.000., 20.000-100.000, oltre 100.000)  Un’apposita categorizzazione dei Comuni secondo le SH affidatarie dei servizi tecnico-informatici A tutti i Comuni campione è stata inviata la  Circolare tecnica  contenete tutte le specifiche relative a: Figure di riferimento per le operazioni Standard per l’invio del file LAC: Nome e formato del file  Formato delle variabili Specifiche per la riclassificazione di alcune variabili Specifiche per la trasmissione del file.
/ 28 Obiettivi per la rilevazione sperimentale   LAC 2010 (*)  Nel 2008 la DCCR ha chiesto ai comuni italiani informazioni sul nome della Software House preposta alla gestione dei dati anagrafici  Acquisire di informazioni sui  criteri di archiviazione e codifica dei dati comunali  Valutare il coinvolgimento delle Software House (SH)  che si occupano degli aspetti tecnico-informatici di oltre il 55% dei Comuni italiani (*) Conoscere con anticipo differenti realtà comunali Verificare le possibilità dei Comuni di adeguarsi a standard predefiniti Testare la validità dell’applicazione web predisposta Obiettivi
/ 28 Ulteriori obiettivi della rilevazione sperimentale Consentire ai Comuni campione di  Prendere dimestichezza con le procedure di predisposizione e invio delle liste Individuare le eventuali problematiche interne sia dal punto di vista tecnico che contenutistico (errori formali e sostanziali) Arrivare la momento del Censimento con  un processo di predisposizione e invio della LAC già consolidato e con dati qualitativamente migliori ai fini della rilevazione censuaria
/ 28 I soggetti coinvolti nella rilevazione sperimentale   N O M I N A R E Responsabile   Comunale Referente Tecnico Comunale Responsabile dell’Ufficio di Statistica o il  Responsabile dei Servizi Demografici.  Incaricato che doveva predisporre il file di dati contenente i dati relativi a tutti gli individui residenti (in famiglia o convivenza) nel Comune.  ISTAT-DCCG ISTAT-DCSR TN  -  BZ Con funzioni monitoraggio e supporto all’attività dei Comuni
Gli standard I Referenti Tecnici Comunali hanno inviato all’Istat il file LAC cioè l’insieme degli individui residenti nel comune (in Famiglie o in Convivenza). Ogni file doveva soddisfare i seguenti  requisiti: Tracciato record Decodifica variabili Formato Nome 1° Riga di intestazione Nomi, caratteristiche e lunghezza massima di ciascuna delle variabili sono uguali  per tutti i Comuni Per le variabili  tipo di residenza ,  sesso ,  relazione   di   parentela  e  stato   civile  fornita la codifica standard a cui ricondurre la codifica utilizzata dal Comune Csv   con campi separati da “ ; ”   I nomi dei campi inseriti nel file con la stessa denominazione del tracciato record LACXXXYYY  Ad es.: LAC058091
/ 28 Le variabili incluse nel file LAC Codice provincia Codice comune Tipo di residenza (famiglia o convivenza) Codice della famiglia  Codice della convivenza Identificativo dell’individuo in anagrafe Cognome Nome Codice fiscale Sesso Data di nascita Codice provincia di nascita  Codice comune di nascita Codice stato estero di nascita Cittadinanza N° componenti la famiglia anagrafica o la convivenza Relazione di parentela Stato civile Data di iscrizione in anagrafe Indirizzo di res.  (Specie, Denominazione, Civico, Esponente, Int., Cap) Sezione di censimento Filler=1  Familiari Individuali Per la rilevazione Per  check interni Per la gestione file
/ 28 Lo strumento  tecnico di supporto ai soggetti coinvolti Sistema Trasmissione, Acquisizione e Report delle LAC L’applicazione web, su protocollo sicuro https, è stato lo strumento di gestione di tutti gli aspetti tecnico-organizzativi della Rilevazione  Sperimentale sulle LAC. Monitoraggio e visualizzazione dei Report relativi alla qualità dei dati delle  LAC. ISTAT-DCCG ISTAT–DCCR TN-BZ Comuni  Supporto per l’invio dei dati, per la riclassificazione di alcune variabili e visualizzazione dei Report sulla qualità dei dati. Funzioni
/ 28 1.855 Comuni Campione Risultati di sintesi della rilevazione sperimentale sulle LAC  1.734 Comuni rispondenti Di cui: 68,6% al 1° invio 16,8% al 2° invio 14,6% al 3° invio o più  60 Comuni non rispondenti Di cui: 3  di classe A 7  di classe B 8  di classe C1 42  di classe C2 28 Comuni che hanno solo nominato il Referente Tecnico  Di cui: 6  di classe B 5  di classe C1 17  di classe C2 34 Comuni che hanno effettuato solo invii senza successo Di cui: 2  di classe A  6  di classe B 3  di classe C1 23  di classe C2 30.975.340  Individui residenti
Sperimentazione LAC 2010 Regioni Comuni campione Non hanno effettuato la registrazione Hanno effettuato la sola registraz.  Hanno effettuato solo inviii senza successo Hanno inviato la LAC f.a. % f.a. % f.a. % f.a. % Piemonte 226 16 7,1 0 0,0 5 2,2 205 90,7 Valle d'Aosta 10 0 0,0 0 0,0 0 0,0 10 100,0 Lombardia 284 15 5,3 8 2,8 4 1,4 257 90,5 Bolzano 116 0 0,0 0 0,0 0 0,0 116 100,0 Trento 80 0 0,0 0 0,0 0 0,0 80 100,0 Veneto 106 1 0,9 0 0,0 1 0,9 104 98,1 Friuli Venezia Giulia 28 0 0,0 0 0,0 0 0,0 28 100,0 Liguria  78 4 5,1 5 6,4 1 1,3 68 87,2 Emilia Romagna 92 2 2,2 1 1,1 0 0,0 89 96,7 Toscana 82 1 1,2 0 0,0 4 4,9 77 93,9 Umbria 45 0 0,0 0 0,0 0 0,0 45 100,0 Marche 42 1 2,4 1 2,4 0 0,0 40 95,2 Lazio 91 3 3,3 3 3,3 4 4,4 82 90,1 Abruzzo 33 5 15,2 3 9,1 3 9,1 22 66,7 Molise 32 0 0,0 0 0,0 0 0,0 32 100,0 Campania 99 0 0,0 1 1,0 0 0,0 98 99,0 Puglia 80 1 1,3 0 0,0 0 0,0 79 98,8 Basilicata 56 0 0,0 0 0,0 1 1,8 55 98,2 Calabria 94 2 2,1 1 1,1 2 2,1 89 94,7 Sicilia  90 4 4,4 3 3,3 4 4,4 79 87,8 Sardegna 91 5 5,5 2 2,2 5 5,5 79 86,8 Italia 1.855 60 3,2 28 1,5 34 1,8 1.734 93,5
/ 28 Sperimentazione LAC 2010: alcuni dettagli *  Escluso il Comune di Roma Descrizione Errore(*) Numero Record Errati f.a. % Tipo di residenza errata incongruente o mancante 88.490 0,29 Codice identificativo individuo mancante 368.460 1,19 Cognome e Nome entrambi mancanti 406 0,00 Codice fiscale mancante  o non corretto formalmente 87.695 0,28 Sesso è mancante o fuori range 40 0,00 Data di nascita mancante o con formato errato  200.138 0,65 Luogo di nascita errato, incongruente o mancante 302.948 0,98 Cittadinanza errata o mancante 37.497 0,12 Relazione di parentela mancante o fuori range  160.295 0,52 Data iscrizione mancante o con formato errato  488.159 1,58 Codice identificativo toponimo mancante 5.721.245 18,47 Indirizzo mancante  90.364 0,29 Interno mancante; 20.885.221 67,43 Cap mancante 291.408 0,94 Codice sezione mancante 10.196.384 32,92 Individui residenti nei Comuni rispondenti=30.975.340
/ 28 Sperimentazione LAC 2010: Distribuzione % dei Comuni per classe di ampiezza demografica e classi % di dati mancanti Codice identificativo toponimo Interno dell’abitazione Codice sezione di Censimento Classe ampiezza demografica Classe % di dati mancanti 0-10 10,1-75 75,1-99,9 100 Totale A 80,6 9,7 0,0 9,7 100 B 36,0 22,3 5,7 36,0 100 C1 38,3 26,3 3,3 32,0 100 C2 48,3 19,1 4,8 27,8 100 Totale 44,0 21,1 4,6 30,3 100 Classe di ampiezza demografica Classe % di dati mancanti 0-10 10,1-99,9 100 Totale A 90,3 0,0 9,7 100 B 77,0 0,7 22,3 100 C1 79,6 0,3 20,1 100 C2 89,5 0,2 10,3 100 Totale 84,5 0,3 15,1 100 Classe  ampiezza demografica Classe % di dati mancanti 0-10 10,1-75 75,1-99,9 100 Totale A 19,4 35,5 25,8 19,4 100 B 4,5 29,1 51,4 14,9 100 C1 2,1 18,3 64,7 15,0 100 C2 0,7 8,3 67,8 23,1 100 Totale 2,3 15,8 62,5 19,5 100
/ 28 Sperimentazione LAC 2010: risultati del processo di  normalizzazione e geocodifica  Presumibilmente nuovi indirizzi Classe ampiezza demografica Normalizzati Non normalizzati Tot Indirizzo = all'originale Indirizzo normalizzato Totale  normalizzati Indirizzo con più candidati Indirizzo con nessun candidato Totale non normalizzati A 52,1 36,8 88,9 0,5 10,6 11,1 100 B 53,4 37,0 90,4 4,4 5,2 9,6 100 C1 52,9 36,4 89,3 3,4 7,2 10,7 100 C2 56,8 31,1 87,9 6,0 6,1 12,1 100 Totale 53,4 36,4 89,8 3,9 6,4 10,2 100 Classe ampiezza demografica Geocodificati Totale No Si A 14,2 85,8 100,0 B 14,3 85,7 100,0 C1 16,1 83,9 100,0 C2 17,9 82,1 100,0 Totale 14,9 85,1 100,0
/ 28 Grafico 1: Attività dei comuni nel periodo di sperimentazione 60 gg. dall’inizio della rilevazione
/ 28 Sperimentazione LAC 2010: conclusioni per il Censimento 2011 Svantaggi:   Il numero telefonico dedicato ai referenti tecnici delle SH potrà garantire standard di qualità ancora più elevati così come specifiche mirate e inserite nella 1° circolare tecnica che sarà inviata ai Comuni. I Comuni non rispondenti hanno prevalentemente manifestato l’impossibilità di partecipare alla sperimentazione per problemi di costi (Software House) e risorse.  Ciò si risolverà grazie ai vincoli e ai contributi censuari Le Software House che gestiscono i dati anagrafici hanno, come previsto, svolto un ruolo centrale.  Vantaggi:   Rispetto degli standard Rapidità di estrazione e predisposizione dei file per stock di Comuni Errori sistematici (rari) Improprie operazioni di marketing
/ 28 Sperimentazione LAC 2010: conclusioni per il Censimento 2011 Gli standard tecnici richiesti per la predisposizione e l’invio delle LAC sono risultati perfettamente  sostenibili  per i Comuni; il tracciato record e tutte le variabili in esso contenute sono risultati ottimali ai fini dell’operazione di stampa e invio dei questionari. L’applicazione STARLAC ha consentito di gestire agevolmente le operazioni di trasmissione e acquisizione delle LAC. Ulteriori miglioramenti, volti a semplificare l’attività dei Comuni e dell’Istat, saranno implementati prima dell’inizio dell’operazione censuaria.
La trasmissione/acquisizione delle LAC Dalla sperimentazione al 15° Censimento  Sulla base dei risultati ottenuti con la rilevazione sperimentale sono confermati: A questa sono state apportati, sulla base della sperimentazione, alcuni aggiustamenti che: agevoleranno i Comuni nella fase di invio dei dati garantiranno un maggior controllo sulla validità delle LAC trasmesse  Relazione di parentela  Stato civile La struttura organizzativa e le figure di riferimento Gli standard tecnici relativi alla predisposizione delle LAC La validità dell’applicazione web  Starlac
/ 28 Lo strumento  tecnico di supporto ai soggetti coinvolti Sistema Trasmissione, Acquisizione e Report delle LAC L’applicazione web, su protocollo sicuro https, sarà lo strumento di gestione di tutti gli aspetti tecnico-organizzativi legati all’acquisizione delle LAC degli 8094 Comuni Monitoraggio e visualizzazione dei dati statistici relativi alla qualità dei dati delle  LAC. ISTAT-DCCG ISTAT–DCCR TN-BZ Comuni  Supporto per l’invio dei dati, per la riclassificazione di alcune variabili e visualizzazione dell’esito dell’invio. Funzioni
/ 28 L’architettura software prevede un componente  Client  da istallare sul PC del Comune ed un componente  Server  centralizzato presso l’Istat  Plug-in . Client Server ISTAT Comune
/ 28 Report relativi ai controlli: informazioni di sintesi e indicatori di qualità utili per migliorare la qualità dei dati anagrafici. Gestirà l’acquisizione controllata dei dati La LAC di ogni Comune, al momento dell’invio, è sottoposta a un insieme minimale di controlli che peseranno in modo marginale sulle risorse hardware del PC dal quale si effettuerà l’invio  Il file, partizionato e compresso sarà inviato al Server Istat che lo acquisirà e lo caricherà nel DB Oracle Gestirà la riclassificazione di  sesso ,  stato civile  e  relazione di parentela (famiglie e convivenze)  con una semplice conferma per  i Comuni che in fase di creazione del file LAC hanno rispettato le codifiche richieste o supporterà nella ricodifica gli altri Effettuerà i controlli sulla base di vincoli di utilizzabilità dei dati ai fini censuari
/ 28 Il supporto ai Comuni Software House Comuni http://www.istat.it/censimenti/

Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L’uso delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC)

  • 1.
    15° Censimento generaledella popolazione e delle abitazioni Merano, 1 Dicembre 2010 a cura di A. Pezone [email_address] Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L’uso delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) 30° Convegno Nazionale ANUSCA Merano, 29 Novembre – 3 Dicembre 2010
  • 2.
    / 28 Unanuova strategia per il Censimento della popolazione Il 15° Censimento della popolazione del 2011, rinnovato nei metodi e tecniche, sarà realizzato dall’Istituto nazionale di statistica secondo la tecnica di Censimento assistito da lista . Rispetto al censimento tradizionale, la nuova strategia censuaria mantiene inalterate le caratteristiche di esaustività e simultaneità di rilevazione su tutto il territorio nazionale Per raggiungere gli obbiettivi istituzionali, a Gennaio del 2011 tutti i Comuni dovranno inviare le liste anagrafiche della popolazione residente con sufficiente anticipo rispetto alla data di riferimento della rilevazione censuaria. PSN ’11-’13 Art. 50 Legge 122 del 30 luglio 2010 PGC Liste Anagrafiche Comunali (LAC) Base informativa di riferimento
  • 3.
    / 28 Art.50 Legge 122 del 30 luglio 2010 comma 5 Nelle more dell'adozione del Piano Generale di Censimento di cui al comma 2, l'ISTAT provvede alle iniziative necessarie e urgenti preordinate ad effettuare la rilevazione sui numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento nei comuni con popolazione residente non inferiore a 20.000 abitanti e la predisposizione di liste precensuarie di famiglie e convivenze desunte dagli archivi di anagrafi comunali attraverso apposite circolari . Con apposite circolari e nel rispetto della riservatezza, l'ISTAT stabilisce la tipologia ed il formato dei dati individuali nominativi dell'anagrafe della popolazione residente, utili per le operazioni censuarie, che i Comuni devono fornire all'ISTAT .
  • 4.
    /28 L’usodelle LAC nel contesto del prossimo censimento Invierà per via postale agli Intestatari dei Fogli di Famiglia i plichi contenenti: il questionario la guida alla compilazione la busta per la restituzione la password per la compilazione on-line. Caricherà i dati nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) per consentire ai Comuni di monitorare l’andamento della rilevazione sul territorio Sulla base delle LAC inviate dai Comuni, l’Istat
  • 5.
    L’Istat acquisirà attraversoun’applicazione web le LAC in formato elettronico e provvederà a: Archiviare i dati in DB protetti Controllare i dati e, ove possibile, procedere alla loro correzione Normalizzare e geocodificare gli indirizzi Determinare Attribuire un codice univoco per ciascuna famiglia Generare le password per la compilazione web del questionario Caricare i dati nel Sistema di Gestione della Rilevazione per il monitoraggio delle attività censuarie Predisporre i file per la stampa e invio dei questionari L’uso delle LAC nel contesto del prossimo censimento Individuare le unità eleggibili il tipo (S/L Form) per i Comuni con oltre 20.000 ab. la lunghezza del questionario in base al n° di componenti
  • 6.
    Cosa accadrà aGennaio 2011 Tempi Fondamentale il rispetto Standard 8094 Comuni invieranno le LAC alla DCCG
  • 7.
    La data diriferimento delle LAC è stata scelta in modo da armonizzare esigenze tecniche e obiettivi. Questa non poteva essere troppo antecedente alla data di riferimento del Censimento (trasferimenti inter e intra Comunali e decessi) ma neanche prossima alla milestone di stampa e invio dei questionari. Quando …… ? La data di riferimento delle LAC Le informazioni in essa contenute dovranno avere decorrenza anagrafica uguale o precedente a tale data Le LAC dovranno pervenire A breve i Responsabili degli Uffici di statistica o dei Servizi demografici dei Comuni riceveranno la circolare tecnica. 31/12/2010 15/02/2011
  • 8.
    / 28 Individuatisulla base: Come dovranno essere inviate le LAC Della sperimentazione sugli stranieri (7 Comuni) Della Rilevazione Pilota 2009 del 15° Censimento generale della popolazione (31 Comuni) Della Rilevazione sperimentale sulle LAC del 2010 (1855 Comuni)
  • 9.
    / 28 Larilevazione sperimentale sulle LAC del 2010 (28 maggio – 30 settembre) PSN 2008-2010 Aggiornam.2010 (cod.IST-02295) Stratificati secondo: 1850 Comuni campione + 5 Comuni volontari 3 Ripartizioni geografiche (Nord, Centro e Sud-Isole) 4 Classi di ampiezza demografica dei Comuni (fino a 5.000, 5.000-20.000., 20.000-100.000, oltre 100.000) Un’apposita categorizzazione dei Comuni secondo le SH affidatarie dei servizi tecnico-informatici A tutti i Comuni campione è stata inviata la Circolare tecnica contenete tutte le specifiche relative a: Figure di riferimento per le operazioni Standard per l’invio del file LAC: Nome e formato del file Formato delle variabili Specifiche per la riclassificazione di alcune variabili Specifiche per la trasmissione del file.
  • 10.
    / 28 Obiettiviper la rilevazione sperimentale LAC 2010 (*) Nel 2008 la DCCR ha chiesto ai comuni italiani informazioni sul nome della Software House preposta alla gestione dei dati anagrafici Acquisire di informazioni sui criteri di archiviazione e codifica dei dati comunali Valutare il coinvolgimento delle Software House (SH) che si occupano degli aspetti tecnico-informatici di oltre il 55% dei Comuni italiani (*) Conoscere con anticipo differenti realtà comunali Verificare le possibilità dei Comuni di adeguarsi a standard predefiniti Testare la validità dell’applicazione web predisposta Obiettivi
  • 11.
    / 28 Ulterioriobiettivi della rilevazione sperimentale Consentire ai Comuni campione di Prendere dimestichezza con le procedure di predisposizione e invio delle liste Individuare le eventuali problematiche interne sia dal punto di vista tecnico che contenutistico (errori formali e sostanziali) Arrivare la momento del Censimento con un processo di predisposizione e invio della LAC già consolidato e con dati qualitativamente migliori ai fini della rilevazione censuaria
  • 12.
    / 28 Isoggetti coinvolti nella rilevazione sperimentale N O M I N A R E Responsabile Comunale Referente Tecnico Comunale Responsabile dell’Ufficio di Statistica o il Responsabile dei Servizi Demografici. Incaricato che doveva predisporre il file di dati contenente i dati relativi a tutti gli individui residenti (in famiglia o convivenza) nel Comune. ISTAT-DCCG ISTAT-DCSR TN - BZ Con funzioni monitoraggio e supporto all’attività dei Comuni
  • 13.
    Gli standard IReferenti Tecnici Comunali hanno inviato all’Istat il file LAC cioè l’insieme degli individui residenti nel comune (in Famiglie o in Convivenza). Ogni file doveva soddisfare i seguenti requisiti: Tracciato record Decodifica variabili Formato Nome 1° Riga di intestazione Nomi, caratteristiche e lunghezza massima di ciascuna delle variabili sono uguali per tutti i Comuni Per le variabili tipo di residenza , sesso , relazione di parentela e stato civile fornita la codifica standard a cui ricondurre la codifica utilizzata dal Comune Csv con campi separati da “ ; ” I nomi dei campi inseriti nel file con la stessa denominazione del tracciato record LACXXXYYY Ad es.: LAC058091
  • 14.
    / 28 Levariabili incluse nel file LAC Codice provincia Codice comune Tipo di residenza (famiglia o convivenza) Codice della famiglia Codice della convivenza Identificativo dell’individuo in anagrafe Cognome Nome Codice fiscale Sesso Data di nascita Codice provincia di nascita Codice comune di nascita Codice stato estero di nascita Cittadinanza N° componenti la famiglia anagrafica o la convivenza Relazione di parentela Stato civile Data di iscrizione in anagrafe Indirizzo di res. (Specie, Denominazione, Civico, Esponente, Int., Cap) Sezione di censimento Filler=1 Familiari Individuali Per la rilevazione Per check interni Per la gestione file
  • 15.
    / 28 Lostrumento tecnico di supporto ai soggetti coinvolti Sistema Trasmissione, Acquisizione e Report delle LAC L’applicazione web, su protocollo sicuro https, è stato lo strumento di gestione di tutti gli aspetti tecnico-organizzativi della Rilevazione Sperimentale sulle LAC. Monitoraggio e visualizzazione dei Report relativi alla qualità dei dati delle LAC. ISTAT-DCCG ISTAT–DCCR TN-BZ Comuni Supporto per l’invio dei dati, per la riclassificazione di alcune variabili e visualizzazione dei Report sulla qualità dei dati. Funzioni
  • 16.
    / 28 1.855Comuni Campione Risultati di sintesi della rilevazione sperimentale sulle LAC 1.734 Comuni rispondenti Di cui: 68,6% al 1° invio 16,8% al 2° invio 14,6% al 3° invio o più 60 Comuni non rispondenti Di cui: 3 di classe A 7 di classe B 8 di classe C1 42 di classe C2 28 Comuni che hanno solo nominato il Referente Tecnico Di cui: 6 di classe B 5 di classe C1 17 di classe C2 34 Comuni che hanno effettuato solo invii senza successo Di cui: 2 di classe A 6 di classe B 3 di classe C1 23 di classe C2 30.975.340 Individui residenti
  • 17.
    Sperimentazione LAC 2010Regioni Comuni campione Non hanno effettuato la registrazione Hanno effettuato la sola registraz. Hanno effettuato solo inviii senza successo Hanno inviato la LAC f.a. % f.a. % f.a. % f.a. % Piemonte 226 16 7,1 0 0,0 5 2,2 205 90,7 Valle d'Aosta 10 0 0,0 0 0,0 0 0,0 10 100,0 Lombardia 284 15 5,3 8 2,8 4 1,4 257 90,5 Bolzano 116 0 0,0 0 0,0 0 0,0 116 100,0 Trento 80 0 0,0 0 0,0 0 0,0 80 100,0 Veneto 106 1 0,9 0 0,0 1 0,9 104 98,1 Friuli Venezia Giulia 28 0 0,0 0 0,0 0 0,0 28 100,0 Liguria 78 4 5,1 5 6,4 1 1,3 68 87,2 Emilia Romagna 92 2 2,2 1 1,1 0 0,0 89 96,7 Toscana 82 1 1,2 0 0,0 4 4,9 77 93,9 Umbria 45 0 0,0 0 0,0 0 0,0 45 100,0 Marche 42 1 2,4 1 2,4 0 0,0 40 95,2 Lazio 91 3 3,3 3 3,3 4 4,4 82 90,1 Abruzzo 33 5 15,2 3 9,1 3 9,1 22 66,7 Molise 32 0 0,0 0 0,0 0 0,0 32 100,0 Campania 99 0 0,0 1 1,0 0 0,0 98 99,0 Puglia 80 1 1,3 0 0,0 0 0,0 79 98,8 Basilicata 56 0 0,0 0 0,0 1 1,8 55 98,2 Calabria 94 2 2,1 1 1,1 2 2,1 89 94,7 Sicilia 90 4 4,4 3 3,3 4 4,4 79 87,8 Sardegna 91 5 5,5 2 2,2 5 5,5 79 86,8 Italia 1.855 60 3,2 28 1,5 34 1,8 1.734 93,5
  • 18.
    / 28 SperimentazioneLAC 2010: alcuni dettagli * Escluso il Comune di Roma Descrizione Errore(*) Numero Record Errati f.a. % Tipo di residenza errata incongruente o mancante 88.490 0,29 Codice identificativo individuo mancante 368.460 1,19 Cognome e Nome entrambi mancanti 406 0,00 Codice fiscale mancante  o non corretto formalmente 87.695 0,28 Sesso è mancante o fuori range 40 0,00 Data di nascita mancante o con formato errato 200.138 0,65 Luogo di nascita errato, incongruente o mancante 302.948 0,98 Cittadinanza errata o mancante 37.497 0,12 Relazione di parentela mancante o fuori range 160.295 0,52 Data iscrizione mancante o con formato errato 488.159 1,58 Codice identificativo toponimo mancante 5.721.245 18,47 Indirizzo mancante 90.364 0,29 Interno mancante; 20.885.221 67,43 Cap mancante 291.408 0,94 Codice sezione mancante 10.196.384 32,92 Individui residenti nei Comuni rispondenti=30.975.340
  • 19.
    / 28 SperimentazioneLAC 2010: Distribuzione % dei Comuni per classe di ampiezza demografica e classi % di dati mancanti Codice identificativo toponimo Interno dell’abitazione Codice sezione di Censimento Classe ampiezza demografica Classe % di dati mancanti 0-10 10,1-75 75,1-99,9 100 Totale A 80,6 9,7 0,0 9,7 100 B 36,0 22,3 5,7 36,0 100 C1 38,3 26,3 3,3 32,0 100 C2 48,3 19,1 4,8 27,8 100 Totale 44,0 21,1 4,6 30,3 100 Classe di ampiezza demografica Classe % di dati mancanti 0-10 10,1-99,9 100 Totale A 90,3 0,0 9,7 100 B 77,0 0,7 22,3 100 C1 79,6 0,3 20,1 100 C2 89,5 0,2 10,3 100 Totale 84,5 0,3 15,1 100 Classe ampiezza demografica Classe % di dati mancanti 0-10 10,1-75 75,1-99,9 100 Totale A 19,4 35,5 25,8 19,4 100 B 4,5 29,1 51,4 14,9 100 C1 2,1 18,3 64,7 15,0 100 C2 0,7 8,3 67,8 23,1 100 Totale 2,3 15,8 62,5 19,5 100
  • 20.
    / 28 SperimentazioneLAC 2010: risultati del processo di normalizzazione e geocodifica Presumibilmente nuovi indirizzi Classe ampiezza demografica Normalizzati Non normalizzati Tot Indirizzo = all'originale Indirizzo normalizzato Totale normalizzati Indirizzo con più candidati Indirizzo con nessun candidato Totale non normalizzati A 52,1 36,8 88,9 0,5 10,6 11,1 100 B 53,4 37,0 90,4 4,4 5,2 9,6 100 C1 52,9 36,4 89,3 3,4 7,2 10,7 100 C2 56,8 31,1 87,9 6,0 6,1 12,1 100 Totale 53,4 36,4 89,8 3,9 6,4 10,2 100 Classe ampiezza demografica Geocodificati Totale No Si A 14,2 85,8 100,0 B 14,3 85,7 100,0 C1 16,1 83,9 100,0 C2 17,9 82,1 100,0 Totale 14,9 85,1 100,0
  • 21.
    / 28 Grafico1: Attività dei comuni nel periodo di sperimentazione 60 gg. dall’inizio della rilevazione
  • 22.
    / 28 SperimentazioneLAC 2010: conclusioni per il Censimento 2011 Svantaggi: Il numero telefonico dedicato ai referenti tecnici delle SH potrà garantire standard di qualità ancora più elevati così come specifiche mirate e inserite nella 1° circolare tecnica che sarà inviata ai Comuni. I Comuni non rispondenti hanno prevalentemente manifestato l’impossibilità di partecipare alla sperimentazione per problemi di costi (Software House) e risorse. Ciò si risolverà grazie ai vincoli e ai contributi censuari Le Software House che gestiscono i dati anagrafici hanno, come previsto, svolto un ruolo centrale. Vantaggi: Rispetto degli standard Rapidità di estrazione e predisposizione dei file per stock di Comuni Errori sistematici (rari) Improprie operazioni di marketing
  • 23.
    / 28 SperimentazioneLAC 2010: conclusioni per il Censimento 2011 Gli standard tecnici richiesti per la predisposizione e l’invio delle LAC sono risultati perfettamente sostenibili per i Comuni; il tracciato record e tutte le variabili in esso contenute sono risultati ottimali ai fini dell’operazione di stampa e invio dei questionari. L’applicazione STARLAC ha consentito di gestire agevolmente le operazioni di trasmissione e acquisizione delle LAC. Ulteriori miglioramenti, volti a semplificare l’attività dei Comuni e dell’Istat, saranno implementati prima dell’inizio dell’operazione censuaria.
  • 24.
    La trasmissione/acquisizione delleLAC Dalla sperimentazione al 15° Censimento Sulla base dei risultati ottenuti con la rilevazione sperimentale sono confermati: A questa sono state apportati, sulla base della sperimentazione, alcuni aggiustamenti che: agevoleranno i Comuni nella fase di invio dei dati garantiranno un maggior controllo sulla validità delle LAC trasmesse Relazione di parentela Stato civile La struttura organizzativa e le figure di riferimento Gli standard tecnici relativi alla predisposizione delle LAC La validità dell’applicazione web Starlac
  • 25.
    / 28 Lostrumento tecnico di supporto ai soggetti coinvolti Sistema Trasmissione, Acquisizione e Report delle LAC L’applicazione web, su protocollo sicuro https, sarà lo strumento di gestione di tutti gli aspetti tecnico-organizzativi legati all’acquisizione delle LAC degli 8094 Comuni Monitoraggio e visualizzazione dei dati statistici relativi alla qualità dei dati delle LAC. ISTAT-DCCG ISTAT–DCCR TN-BZ Comuni Supporto per l’invio dei dati, per la riclassificazione di alcune variabili e visualizzazione dell’esito dell’invio. Funzioni
  • 26.
    / 28 L’architetturasoftware prevede un componente Client da istallare sul PC del Comune ed un componente Server centralizzato presso l’Istat Plug-in . Client Server ISTAT Comune
  • 27.
    / 28 Reportrelativi ai controlli: informazioni di sintesi e indicatori di qualità utili per migliorare la qualità dei dati anagrafici. Gestirà l’acquisizione controllata dei dati La LAC di ogni Comune, al momento dell’invio, è sottoposta a un insieme minimale di controlli che peseranno in modo marginale sulle risorse hardware del PC dal quale si effettuerà l’invio Il file, partizionato e compresso sarà inviato al Server Istat che lo acquisirà e lo caricherà nel DB Oracle Gestirà la riclassificazione di sesso , stato civile e relazione di parentela (famiglie e convivenze) con una semplice conferma per i Comuni che in fase di creazione del file LAC hanno rispettato le codifiche richieste o supporterà nella ricodifica gli altri Effettuerà i controlli sulla base di vincoli di utilizzabilità dei dati ai fini censuari
  • 28.
    / 28 Ilsupporto ai Comuni Software House Comuni http://www.istat.it/censimenti/