Alessandro Durello 28 gennaio 2015
SOCIAL CROWD LEARNING
Captare innovazione attraverso i social network
Oggi mi sono svegliato e come al solito mi sono fatto la mia rassegna stampa di rito;
ovviamente al cellulare… la carta la lasciamo a sovvenzioni per sprechi statali e a
romantici vintage della carta per pulire i vetri. Articoli belli e meno belli, come sempre.
Quello che mi ha colpito di più fa riferimento alle notizie che ho personalmente
approfondito attraverso app e device: edicola, libri, social, ecc... Le mie letture arrivavano
principalmente da link postati sulle bacheche di: 

Facebook (Report Deloitte FB, articolo Future Trend nelle PR), LinkedIn (Student
Ambassador Program, LinkedIn University Ranking), Twitter (Social media, i migliori amici
del tuo business), Pinterest (Nuove tecnologie per cicloturismo), Tumblr (Nuovi lavori di un
grafico che mi appassiona). Tutto scontato ovviamente... o forse no?

Il tema centrale di questo articolo non è scoprire l’acqua calda parlando di:

"socia leaning", "learning by networking”.
info@socialrecruiter.it 1
con il termine social crowd
learning si identifica una
modalità di selezione di
informazioni rilevanti
derivata da un network
fortemente focalizzato.
Alessandro Durello 28 gennaio 2015
Nell’era del "learning by doing" credo, infatti, non sia
banale, possedere un Network Social selezionato e
focalizzato.

Avere la pazienza di scremare, aggiungere, eliminare
nodi della propria rete è (a mio avviso) sicuramente una
skill importante, oltre a rappresentare un lavoro di cesello
continuativo, unitamente alla capacità di tradurre le
novità in termini di business.

Filtrare frequentemente il proprio network in termini di: 

A. efficienza nella ricerca (sfruttando la diminuzione dei
tempi nel reperimento di informazioni calzanti),

B. efficacia della ricerca (utilizzando il carattere
innovativo dell'information crowdsourcing e, più
specificatamente, del social crowd learning, per avere
informazioni rilevanti ed aggiornate), focalizzandosi
nella traduzione in business del carico informativo e
monetizzazione rapida, non possono che essere un
plus per chi lavora. 

La vera sfida futura, però, verrà orientata (sempre a mio
avviso) sulla possibilità di misurare tre tipologie di
interazione:

1. Livello Ambiente Economico - Impatto generale di queste "skills" (che non
crescono in modo lineare ne in modo esponenziale, per motivi che tratterò
prossimamente) sul business in termini di produttività e innovazione (ottimo
argomento per un paper universitario).
#multichannellearningineconomics

2. Livello Settore Economico - Impatto di queste "skills" nei differenti
settori economici. #multichannelfunnellearning

3. Livello Social Recruiting - misurazione delle skills personali (non
attraverso Klout score, in cui l'algoritmo da importanza e pondera il
peso dell'ampliezza del network a discapito della sua specificità),
metriche di valutazione e possibilità di certificazione (abbastanza
semplici da misurare e testare).

Voi come la pensate? info@socialrecruiter.it
info@socialrecruiter.it 2
Imparare dai social
network è davvero
proibito?
“ tre porte aperte
all’analisi
quantitativa di
nuove skills
nell’era dei
social network”

Social Crowd Learning

  • 1.
    Alessandro Durello 28gennaio 2015 SOCIAL CROWD LEARNING Captare innovazione attraverso i social network Oggi mi sono svegliato e come al solito mi sono fatto la mia rassegna stampa di rito; ovviamente al cellulare… la carta la lasciamo a sovvenzioni per sprechi statali e a romantici vintage della carta per pulire i vetri. Articoli belli e meno belli, come sempre. Quello che mi ha colpito di più fa riferimento alle notizie che ho personalmente approfondito attraverso app e device: edicola, libri, social, ecc... Le mie letture arrivavano principalmente da link postati sulle bacheche di: Facebook (Report Deloitte FB, articolo Future Trend nelle PR), LinkedIn (Student Ambassador Program, LinkedIn University Ranking), Twitter (Social media, i migliori amici del tuo business), Pinterest (Nuove tecnologie per cicloturismo), Tumblr (Nuovi lavori di un grafico che mi appassiona). Tutto scontato ovviamente... o forse no? Il tema centrale di questo articolo non è scoprire l’acqua calda parlando di: "socia leaning", "learning by networking”. [email protected] 1 con il termine social crowd learning si identifica una modalità di selezione di informazioni rilevanti derivata da un network fortemente focalizzato.
  • 2.
    Alessandro Durello 28gennaio 2015 Nell’era del "learning by doing" credo, infatti, non sia banale, possedere un Network Social selezionato e focalizzato. Avere la pazienza di scremare, aggiungere, eliminare nodi della propria rete è (a mio avviso) sicuramente una skill importante, oltre a rappresentare un lavoro di cesello continuativo, unitamente alla capacità di tradurre le novità in termini di business. Filtrare frequentemente il proprio network in termini di: A. efficienza nella ricerca (sfruttando la diminuzione dei tempi nel reperimento di informazioni calzanti), B. efficacia della ricerca (utilizzando il carattere innovativo dell'information crowdsourcing e, più specificatamente, del social crowd learning, per avere informazioni rilevanti ed aggiornate), focalizzandosi nella traduzione in business del carico informativo e monetizzazione rapida, non possono che essere un plus per chi lavora. La vera sfida futura, però, verrà orientata (sempre a mio avviso) sulla possibilità di misurare tre tipologie di interazione: 1. Livello Ambiente Economico - Impatto generale di queste "skills" (che non crescono in modo lineare ne in modo esponenziale, per motivi che tratterò prossimamente) sul business in termini di produttività e innovazione (ottimo argomento per un paper universitario). #multichannellearningineconomics 2. Livello Settore Economico - Impatto di queste "skills" nei differenti settori economici. #multichannelfunnellearning 3. Livello Social Recruiting - misurazione delle skills personali (non attraverso Klout score, in cui l'algoritmo da importanza e pondera il peso dell'ampliezza del network a discapito della sua specificità), metriche di valutazione e possibilità di certificazione (abbastanza semplici da misurare e testare). Voi come la pensate? [email protected] [email protected] 2 Imparare dai social network è davvero proibito? “ tre porte aperte all’analisi quantitativa di nuove skills nell’era dei social network”