Dalla teoria alla pratica:

l’esperienza dell’Assessorato
     all’Agricoltura della
      Regione Campania

         Bari, 12 aprile 2011




                                                      Domenico Ciccarelli


         Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
        ed approcci orientati al miglioramento continuo
Obiettivo




Illustrare il percorso di miglioramento
      realizzato, i principali risultati
     conseguiti e le attività in corso




             Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
            ed approcci orientati al miglioramento continuo
Il Percorso



Ambito organizzativo dell’intervento

Autovalutazione (realizzazione e risultati)

Piano di Miglioramento                   (realizzazione e risultati)


Il lavoro continua…..


                   Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                  ed approcci orientati al miglioramento continuo
Ambito dell’intervento

                                                              COORDINATORE

Presidente Regione
                                        Settori Centrali                               Settori Provinciali




21 Aree di attività   Se.SIRCA   IPA     ITBI       BCA       FCP         PFG      STAPAC       STAPAl   STAPF

     (AGC)                                          Settori      Uomini    Donne Totale Unità
                                                     BCA         1,4%      0,1%       23
                                                     IPA            2%     0,9%       42
                                                     FCP         2,3%      0,4%       39
                                                     PFG         1,4%      0,1%       22
AGC 11 – Sviluppo                                    ITBI        0,1%      0,1%       12

 attività settore                                  SeSIRCA       3,3%      1,7%       73
                                                   STAPAl        5,9%      1,9%       113
     primario                                   STAPA – CePICA   35,7%     11,3%      683
                                                    STAPF        26,7%     3,9%       445
                                                    Totale       78,8%     20,4%     1.452




                          Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                         ed approcci orientati al miglioramento continuo
Ambito dell’intervento


POR Campania 2000-2006 fondi FEOGA e SFOP




PSR Campania 2007-2013 fondi FEASR e FEP




                   Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                  ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione


       Che cos’è l’Autovalutazione?

Analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e
dei risultati di un’organizzazione con riferimento a un
modello di Total Quality Management.

                            SCOPO


 Individuare i propri punti di forza e le proprie aree di
miglioramento e le azioni di miglioramento allo scopo di
                  superare i gap rilevati.

                      Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                     ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

                alcuni vantaggi
 consente la definizione e la valutazione dei punti
  di forza e delle aree di miglioramento,
  favorendo anche la misura periodica dei
  progressi compiuti;
 migliora l’elaborazione della strategia e delle
  conseguenti azioni;
 coinvolge il personale di tutti i livelli nel
  miglioramento dei processi;


                   Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                  ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

               alcuni vantaggi
 individua e permette la condivisione degli
  esempi di “prassi migliori” all’interno
  dell’organizzazione;
 agevola i confronti con altre organizzazioni di
  natura simile o diversa;
 integra nelle normali attività dell’organizzazione
  le varie iniziative di miglioramento.



                   Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                  ed approcci orientati al miglioramento continuo
1° Autovalutazione

     Nel periodo febbraio – giugno 2005 l’Area ha
effettuato l’Autovalutazione secondo il modello CAF
  (Common Assessment Framework) relativamente
alla gestione delle misure cofinanziate dal POR fondi
   FEOGA/SFOP. La sperimentazione ha consentito
    all’Area di individuare i propri punti di forza e
                       debolezza.
 Dall’autovalutazione è scaturito il Piano Strategie ed
        azioni per la Qualità le cui 8 iniziative di
   miglioramento sono state realizzate nel periodo
            ottobre 2005 – dicembre 2006.
                      Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                     ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione



                  Il percorso
• Le tappe

• Gli strumenti

• I tempi di realizzazione e le risorse

• I risultati di sintesi


                   Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                  ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

      Le tappe del percorso:
                  I primi passi

Informazione e presentazione del progetto
all’interno dell’AGC 11

Seminario con la Direzione

Individuazione del Comitato di
Autovalutazione e del Gruppo di Supporto

                   Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                  ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione
   Le tappe del percorso: Gli approfondimenti
•Formazione al management, al comitato e al gruppo di supporto
sul processo di autovalutazione dei fattori abilitanti

•Raccolta dati relativi ai risultati di performance

•Ricostruzione delle evidenze documentali prodotte nel periodo
interessato dall’analisi. (circolari BURC, DDR, DG, Protocolli valore
Pubblicazioni a diffusione esterna)

•Mappatura dell’esistente e analisi di contenuto per verificare la
coerenza con gli indicatori oggetto di autovalutazione

•Seminario con il Gruppo di Supporto

                           Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                          ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

                                  Il kit per l’autovalutazione

              il modello                                                                gli strumenti
             Fattori abilitanti                                Risultati
                                                                                     • Interviste “faccia a
                  Risorse
                                                   Risultati delle
                                                   Risultati delle                     faccia”
                                                   gestione delle
                  umane
                                                   risorse umane
                                                    risorse umane


Leadership
Leadership
                  Politiche
                                    Processi
                                                     Risultati
                                                      Risultati
                                                     relativi ai
                                                     relativi ai
                                                                         Risultati
                                                                         Risultati
                                                                         chiave di
                                                                                     • Focus group (interviste
                 e strategie
                 e strategie
                                                       clienti         performance
                                                                       performance     “di gruppo”)
              Collaborazioni
              Collaborazioni
                                                    Impatto sulla
                esterne e
                                                      società
                  risorse
                                                                                     • Questionario
                            Innovazione ed apprendimento


                                                                                     • La raccolta dei risultati
                               CAF
                                                       Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                                                      ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

GLI STRUMENTI: Focus Group - Interviste Dirette

 Sono stati realizzati 4 focus e 2 interviste dirette:
 Dirigenti STAPF di Avellino, S.Angelo dei Lombardi, Benevento,
 Caserta, Napoli e Salerno
 Dirigenti STAPA CePICA di Avellino, Benevento , Caserta, Napoli
 e Salerno
 Dirigenti PROVINCIA di Avellino, Benevento , Caserta, Napoli e
 Salerno
 Dirigenti SETTORI CENTRALI
 Coordinatore dell’AGC 11 – Autorità di Gestione – Autorità di
 Pagamento




                         Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                        ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

 GLI STRUMENTI: il questionario per il personale

Personalizzazione e Somministrazione del questionario

Il questionario è riservato alla rilevazione dei dati
riguardanti il personale impegnato nei ruoli valore
                                                  sia
esecutivi che di processo.

Complessivamente sono stati distribuiti e restituiti 228
questionari con un grado di copertura pari al 100% del
personale regionale coinvolto

                      Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                     ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

        TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL
                PROGETTO
510 ore del nostro orario di lavoro per ogni componente del
Comitato di autovalutazione

Apporto specialistico fornito da esperti esterni all’AGC

Impegno notevole del gruppo di supporto per la distribuzione, la
raccolta e le delucidazioni relativamente ai questionari

Partecipazione ad incontri di formazione in aula e a distanza




                        Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                       ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione
                                                                           La logica del semaforo
               Risultati in sintesi
              Fattori abilitanti                                            Risultati

                                                              Risultati delle
                                                              Risultati delle
                   Risorse
                                                              gestione delle
                   umane
                   umane
                                                              risorse umane
                                                               risorse umane

                                                                Risultati
                                                                 Risultati            Risultati
                                                                                      Risultati
                   Politiche
 Leadership
 Leadership                               Processi              relativi ai
                                                                relativi ai           chiave di
                  e strategie
                  e strategie
                                                                  clienti           performance
                                                                                    performance

               Collaborazioni
               Collaborazioni
                                                               Impatto sulla
                 esterne e
                 esterne e
                                                                 società
                   risorse
                   risorse

                             Innovazione ed apprendimento



                              Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                             ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione
     Gestione delle risorse umane: principali evidenze
 •   coerentemente con le responsabilità              •    il 47% del personale intervistato non
     connesse ai ruoli di presidio dei                     percepisce l’attenzione posta dalla
                                                           dirigenza nell’identificare conoscenze,
     processi chiave POR, la dirigenza ha                  competenze e attitudini al fine di
     valutato le competenze possedute                      allineare i compiti individuali e di
     dalle risorse umane dell’Area                         gruppo agli obiettivi dell’organizzazione


 •   offerta formativa ampia e diversificata
     nei contenuti tecnici specialistici e            •    non risulta sistematicamente misurata
     nelle modalità adottate e                             l’efficacia delle azioni formative
     tempestivamente realizzata su
     specifiche richieste

 •   la dirigenza è disponibile alla                  •    non è strutturato un sistema con il quale
     valutazione del proprio operato da                    il personale può esprimere la propria
                                                           valutazione sull’operato della dirigenza
     parte del personale “...inevitabile, dato
     il rapporto di apertura instaurato”

 •   il 44% del personale intervistato                •    Il personale considera non sufficiente il
     percepisce il valore dei suggerimenti                 tempo dedicato ad incontri per l’analisi
     per il miglioramento delle performance                dei     suggerimenti     finalizzati    al
                                                           miglioramento         delle       attività
     dell’organizzazione                                   dell’organizzazione (59%)


                                   Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                                  ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

   Risultati relativi al personale: principali evidenze

 • si rileva un’intensa
   attività di sviluppo
   delle competenze                      • non       ci    sono
   delle risorse umane                     evidenze            di
   impegnate sul POR                       iniziative   volte a
                                           produrre     risultati
                                           relativi          alla
 • risulta elevato il livello              motivazione          e
   di partecipazione del                   soddisfazione     del
   personale alle attività                 personale
   formative



                      Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                     ed approcci orientati al miglioramento continuo
Autovalutazione

Risultati relativi ai clienti/cittadini: principali evidenze
 •   l’indagine customer del 2002
     realizzata nel BN ha fatto                    •    l’indagine customer non è stata
     registrare buoni risultati su tutte                riattualizzata estendendola a
     le aree di innovazione                             tutto il territorio (le restanti
     organizzativa oggetto di analisi                   province       campane)       e,
                                                        soprattutto,    non    è   stata
                                                        ripetuta sistematicamente per
                                                        indagare le evoluzioni positive
                                                        e/o negative nel rapporto con
 •   l’indagine relativa alla                           l’utenza
     informazione/comunicazione POR
     ha evidenziato la piena                       •    l’indagine    relativa   alla
     soddisfazione dell’utenza circa gli                informazione/comunicazione
     sforzi messi a punto
     dall’Amministrazione                               POR non è stata ripetuta


 •   gli standard previsti dalla carta
     dei servizi sono stati rispettati “in
     toto”


                                Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                               ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento

                            • Definizione delle priorità

                            • Le iniziative di
                              miglioramento

                            • La pianificazione delle
                              attività di miglioramento

                            • La dimensione finanziaria

                            • L’approvazione formale



                Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
               ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento


      LE AREE DI MIGLIORAMENTO
             INDIVIDUATE


• Risorse umane
• Innovazione organizzativa e
  tecnologica
• Diffusione conoscenza
• Qualità del servizio




                Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
               ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento
                              LE INIZIATIVE
          AREA DI MIGLORAMENTO
                                                    REALIZZATO 1° fase            REALIZATO 2° fase




                                                                                   Restituzione e
                    analisi di clima finalizzata       Rilevazione e                 iniziative di
                   al benessere organizzativo      predisposizione report         miglioramento del
                                                                                      benessere


                                                       Rilevazione e
                                                   predisposizione report        Interventi formativi
                          interventi di
   AREA RISORSE                                         di analisi dei
                    formazione manageriale
      UMANE                                              fabbisogni              Portfolio competenze
                   su tematiche trasversali e
                         specialistiche
                                                      Sperimentazione               Piani formativi
                                                    bilancio competenze


                    Check up sul sistema di
                                                        Rivisitazione
                         valutazione delle                                          Ottimizzazione
                                                    strumento utilizzato
                            prestazioni




                              Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                             ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento

                           LE INIZIATIVE


        AREA DI MIGLORAMENTO
                                               REALIZZATO 1° fase          REALIZZATO 2° fase


                                               Ridefinizione area di
AREA QUALITA’ DEL   Realizzazione indagini           indagine              Interventi formativi
    SERVIZIO             di customer
                         satisfaction              Pianificazione         Realizzazione indagine
                                                interventi formativi

                            IRIS
 AREA DIFFUSIONE                               Realizzazione release
                        (consulenza a                                          Ottimizzazione
DELLA CONOSCENZA                                        3.0
                          distanza)




                            Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                           ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento

                           LE INIZIATIVE
       AREA DI MIGLORAMENTO
                                             REALIZZATO 1° fase          REALIZZATO 2° fase


                         Web SMI
                        (scheda di                                       Sperimentazione su
                                            Realizzata release 1.0
                       monitoraggio                                       Misure a titolarità
                       informatica)


                    Check up sistema di
                      pianificazione e
                     controllo del POR                                        Ottimizzazione e
AREA INNOVAZIONE        FEOGA SFOP          Realizzata release 1.0               diffusione
 ORGANIZZATIVA E       (SCHEDA.FA e
  TECNOLOGICA         Cruscotto quali
                          output)



                                                                        Analisi, identificazione
                   Benchmarking interno     Ridefinizione area di
                                                                          e diffusione buone
                                            indagine
                                                                                  prassi




                           Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                          ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento

    PIANIFICAZIONE DELLE INIZIATIVE

Per ciascuna iniziativa è stato definito un progetto
  esecutivo che contempla:
• Risorse umane impegnate, obiettivi generali, risultati
  attesi, diffusione e realizzazione (destinatari, area di
  azione, strutture coinvolte nell’iniziativa, collegamenti
  con altre iniziative del Piano di Miglioramento)
• Sistema di Monitoraggio (periodiche riunioni sullo stato
  di avanzamento delle attività)
• Milestones attese con riferimento al cronoprogramma
• Budget complessivo previsto (risorse interne, risorse
  esterne, acquisto di beni , spese dirette)

                      Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                     ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento

              Le iniziative realizzate
 -Progetto S.O.F.I.A. (Soluzioni organizzative formative
 ed informative in agricoltura)
 -Progetto PA.S.QUA Pubblica Amministrazione
 Sostenibilità e Qualità
 -La customer satisfaction in AGC11
 -Interventi di formazione su tematiche trasversali e
 specialistiche
 -Analisi di clima finalizzata al benessere organizzativo
 -IRIS – Informativa Regionale Iter fondi Strutturali
 -WEB SMI (Scheda di monitoraggio informatica)
 -Governance del POR FEOGA/SFOP: il sistema di
 pianificazione e controllo

                     Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                    ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento
                                          Es.
                            IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
                 1.
                                                                2.
 Definizione mappa professionale               Definizione dei cataloghi delle
                                                        competenze


                                                                             3.
                                                 Profili di competenze: trasversali e tecnico-
                4.                               specialistiche Profili di competenza: 18

   Autodiagnosi delle risorse
           coinvolte
                                                                  6.
      Destinatari: 50 risorse
                                                   Validazione del supervisore
                5.
 Eterodiagnosi dei dirigenti
                                                     7.
                                       Colloquio di condivisione                       Portfolio delle
                                                                                        competenze




                                    Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                                   ed approcci orientati al miglioramento continuo
Piano di miglioramento

 Es. Analisi di clima finalizzata al benessere organizzativo
      GLI OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA ANALISI DI CLIMA


    1. Ottenere una diagnosi della situazione organizzativa.
    2. Ottenere un feedback sulle azioni messe in campo dalla dirigenza
       relativamente alla politica di gestione delle risorse umane.
    3. Avviare un processo di rilevazione periodica su fattori che attengono il
       benessere dell’organizzazione.
    4. Favorire l’utilizzo di strumenti di ascolto organizzativo.
    5. Favorire lo sviluppo di una cultura del benessere organizzativo e la
       promozione di specifiche iniziative.




                               Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                              ed approcci orientati al miglioramento continuo
Il lavoro continua….

     AUTOVALUTAZIONE 2007/2008                                (350 tra Dirigenti
     e funzionari impegnati nella gestione del POR e nella programmazione del
     PSR 2007/2013 e i vertici tecnici delle Amm. Prov.)

     Eccellenza 1 (risultato conseguito 2007)
     Eccellenza 2 (risultato conseguito febbraio 2009)
     Iniziative formative a supporto dei
     Programmi Regionali

     Eccellenza 3 (in fase di realizzazione 2001/2012)


                            Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                           ed approcci orientati al miglioramento continuo
Il lavoro continua….- Eccellenza 3 (2011/2012)


     Seminari di formazione                      (istruttori direttivi e
     dirigenti)

     Nuova Autovalutazione

     Stesura Application

     Richiesta valutazione esterna




                     Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
                    ed approcci orientati al miglioramento continuo
Dalla teoria alla pratica:
l’esperienza dell’Assessorato
     all’Agricoltura della
      Regione Campania


     Grazie per l’attenzione




         Percorsi innovativi per la diffusione di modelli
        ed approcci orientati al miglioramento continuo

Bari, 12 aprile.Ciccarelli

  • 1.
    Dalla teoria allapratica: l’esperienza dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania Bari, 12 aprile 2011 Domenico Ciccarelli Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 2.
    Obiettivo Illustrare il percorsodi miglioramento realizzato, i principali risultati conseguiti e le attività in corso Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 3.
    Il Percorso Ambito organizzativodell’intervento Autovalutazione (realizzazione e risultati) Piano di Miglioramento (realizzazione e risultati) Il lavoro continua….. Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 4.
    Ambito dell’intervento COORDINATORE Presidente Regione Settori Centrali Settori Provinciali 21 Aree di attività Se.SIRCA IPA ITBI BCA FCP PFG STAPAC STAPAl STAPF (AGC) Settori Uomini Donne Totale Unità BCA 1,4% 0,1% 23 IPA 2% 0,9% 42 FCP 2,3% 0,4% 39 PFG 1,4% 0,1% 22 AGC 11 – Sviluppo ITBI 0,1% 0,1% 12 attività settore SeSIRCA 3,3% 1,7% 73 STAPAl 5,9% 1,9% 113 primario STAPA – CePICA 35,7% 11,3% 683 STAPF 26,7% 3,9% 445 Totale 78,8% 20,4% 1.452 Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 5.
    Ambito dell’intervento POR Campania2000-2006 fondi FEOGA e SFOP PSR Campania 2007-2013 fondi FEASR e FEP Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 6.
    Autovalutazione Che cos’è l’Autovalutazione? Analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un’organizzazione con riferimento a un modello di Total Quality Management. SCOPO Individuare i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento e le azioni di miglioramento allo scopo di superare i gap rilevati. Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 7.
    Autovalutazione alcuni vantaggi  consente la definizione e la valutazione dei punti di forza e delle aree di miglioramento, favorendo anche la misura periodica dei progressi compiuti;  migliora l’elaborazione della strategia e delle conseguenti azioni;  coinvolge il personale di tutti i livelli nel miglioramento dei processi; Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 8.
    Autovalutazione alcuni vantaggi  individua e permette la condivisione degli esempi di “prassi migliori” all’interno dell’organizzazione;  agevola i confronti con altre organizzazioni di natura simile o diversa;  integra nelle normali attività dell’organizzazione le varie iniziative di miglioramento. Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 9.
    1° Autovalutazione Nel periodo febbraio – giugno 2005 l’Area ha effettuato l’Autovalutazione secondo il modello CAF (Common Assessment Framework) relativamente alla gestione delle misure cofinanziate dal POR fondi FEOGA/SFOP. La sperimentazione ha consentito all’Area di individuare i propri punti di forza e debolezza. Dall’autovalutazione è scaturito il Piano Strategie ed azioni per la Qualità le cui 8 iniziative di miglioramento sono state realizzate nel periodo ottobre 2005 – dicembre 2006. Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 10.
    Autovalutazione Il percorso • Le tappe • Gli strumenti • I tempi di realizzazione e le risorse • I risultati di sintesi Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 11.
    Autovalutazione Le tappe del percorso: I primi passi Informazione e presentazione del progetto all’interno dell’AGC 11 Seminario con la Direzione Individuazione del Comitato di Autovalutazione e del Gruppo di Supporto Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 12.
    Autovalutazione Le tappe del percorso: Gli approfondimenti •Formazione al management, al comitato e al gruppo di supporto sul processo di autovalutazione dei fattori abilitanti •Raccolta dati relativi ai risultati di performance •Ricostruzione delle evidenze documentali prodotte nel periodo interessato dall’analisi. (circolari BURC, DDR, DG, Protocolli valore Pubblicazioni a diffusione esterna) •Mappatura dell’esistente e analisi di contenuto per verificare la coerenza con gli indicatori oggetto di autovalutazione •Seminario con il Gruppo di Supporto Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 13.
    Autovalutazione Il kit per l’autovalutazione il modello gli strumenti Fattori abilitanti Risultati • Interviste “faccia a Risorse Risultati delle Risultati delle faccia” gestione delle umane risorse umane risorse umane Leadership Leadership Politiche Processi Risultati Risultati relativi ai relativi ai Risultati Risultati chiave di • Focus group (interviste e strategie e strategie clienti performance performance “di gruppo”) Collaborazioni Collaborazioni Impatto sulla esterne e società risorse • Questionario Innovazione ed apprendimento • La raccolta dei risultati CAF Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 14.
    Autovalutazione GLI STRUMENTI: FocusGroup - Interviste Dirette Sono stati realizzati 4 focus e 2 interviste dirette: Dirigenti STAPF di Avellino, S.Angelo dei Lombardi, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno Dirigenti STAPA CePICA di Avellino, Benevento , Caserta, Napoli e Salerno Dirigenti PROVINCIA di Avellino, Benevento , Caserta, Napoli e Salerno Dirigenti SETTORI CENTRALI Coordinatore dell’AGC 11 – Autorità di Gestione – Autorità di Pagamento Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 15.
    Autovalutazione GLI STRUMENTI:il questionario per il personale Personalizzazione e Somministrazione del questionario Il questionario è riservato alla rilevazione dei dati riguardanti il personale impegnato nei ruoli valore sia esecutivi che di processo. Complessivamente sono stati distribuiti e restituiti 228 questionari con un grado di copertura pari al 100% del personale regionale coinvolto Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 16.
    Autovalutazione TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 510 ore del nostro orario di lavoro per ogni componente del Comitato di autovalutazione Apporto specialistico fornito da esperti esterni all’AGC Impegno notevole del gruppo di supporto per la distribuzione, la raccolta e le delucidazioni relativamente ai questionari Partecipazione ad incontri di formazione in aula e a distanza Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 17.
    Autovalutazione La logica del semaforo Risultati in sintesi Fattori abilitanti Risultati Risultati delle Risultati delle Risorse gestione delle umane umane risorse umane risorse umane Risultati Risultati Risultati Risultati Politiche Leadership Leadership Processi relativi ai relativi ai chiave di e strategie e strategie clienti performance performance Collaborazioni Collaborazioni Impatto sulla esterne e esterne e società risorse risorse Innovazione ed apprendimento Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 18.
    Autovalutazione Gestione delle risorse umane: principali evidenze • coerentemente con le responsabilità • il 47% del personale intervistato non connesse ai ruoli di presidio dei percepisce l’attenzione posta dalla dirigenza nell’identificare conoscenze, processi chiave POR, la dirigenza ha competenze e attitudini al fine di valutato le competenze possedute allineare i compiti individuali e di dalle risorse umane dell’Area gruppo agli obiettivi dell’organizzazione • offerta formativa ampia e diversificata nei contenuti tecnici specialistici e • non risulta sistematicamente misurata nelle modalità adottate e l’efficacia delle azioni formative tempestivamente realizzata su specifiche richieste • la dirigenza è disponibile alla • non è strutturato un sistema con il quale valutazione del proprio operato da il personale può esprimere la propria valutazione sull’operato della dirigenza parte del personale “...inevitabile, dato il rapporto di apertura instaurato” • il 44% del personale intervistato • Il personale considera non sufficiente il percepisce il valore dei suggerimenti tempo dedicato ad incontri per l’analisi per il miglioramento delle performance dei suggerimenti finalizzati al miglioramento delle attività dell’organizzazione dell’organizzazione (59%) Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 19.
    Autovalutazione Risultati relativi al personale: principali evidenze • si rileva un’intensa attività di sviluppo delle competenze • non ci sono delle risorse umane evidenze di impegnate sul POR iniziative volte a produrre risultati relativi alla • risulta elevato il livello motivazione e di partecipazione del soddisfazione del personale alle attività personale formative Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 20.
    Autovalutazione Risultati relativi aiclienti/cittadini: principali evidenze • l’indagine customer del 2002 realizzata nel BN ha fatto • l’indagine customer non è stata registrare buoni risultati su tutte riattualizzata estendendola a le aree di innovazione tutto il territorio (le restanti organizzativa oggetto di analisi province campane) e, soprattutto, non è stata ripetuta sistematicamente per indagare le evoluzioni positive e/o negative nel rapporto con • l’indagine relativa alla l’utenza informazione/comunicazione POR ha evidenziato la piena • l’indagine relativa alla soddisfazione dell’utenza circa gli informazione/comunicazione sforzi messi a punto dall’Amministrazione POR non è stata ripetuta • gli standard previsti dalla carta dei servizi sono stati rispettati “in toto” Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 21.
    Piano di miglioramento • Definizione delle priorità • Le iniziative di miglioramento • La pianificazione delle attività di miglioramento • La dimensione finanziaria • L’approvazione formale Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 22.
    Piano di miglioramento LE AREE DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATE • Risorse umane • Innovazione organizzativa e tecnologica • Diffusione conoscenza • Qualità del servizio Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 23.
    Piano di miglioramento LE INIZIATIVE AREA DI MIGLORAMENTO REALIZZATO 1° fase REALIZATO 2° fase Restituzione e analisi di clima finalizzata Rilevazione e iniziative di al benessere organizzativo predisposizione report miglioramento del benessere Rilevazione e predisposizione report Interventi formativi interventi di AREA RISORSE di analisi dei formazione manageriale UMANE fabbisogni Portfolio competenze su tematiche trasversali e specialistiche Sperimentazione Piani formativi bilancio competenze Check up sul sistema di Rivisitazione valutazione delle Ottimizzazione strumento utilizzato prestazioni Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 24.
    Piano di miglioramento LE INIZIATIVE AREA DI MIGLORAMENTO REALIZZATO 1° fase REALIZZATO 2° fase Ridefinizione area di AREA QUALITA’ DEL Realizzazione indagini indagine Interventi formativi SERVIZIO di customer satisfaction Pianificazione Realizzazione indagine interventi formativi IRIS AREA DIFFUSIONE Realizzazione release (consulenza a Ottimizzazione DELLA CONOSCENZA 3.0 distanza) Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 25.
    Piano di miglioramento LE INIZIATIVE AREA DI MIGLORAMENTO REALIZZATO 1° fase REALIZZATO 2° fase Web SMI (scheda di Sperimentazione su Realizzata release 1.0 monitoraggio Misure a titolarità informatica) Check up sistema di pianificazione e controllo del POR Ottimizzazione e AREA INNOVAZIONE FEOGA SFOP Realizzata release 1.0 diffusione ORGANIZZATIVA E (SCHEDA.FA e TECNOLOGICA Cruscotto quali output) Analisi, identificazione Benchmarking interno Ridefinizione area di e diffusione buone indagine prassi Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 26.
    Piano di miglioramento PIANIFICAZIONE DELLE INIZIATIVE Per ciascuna iniziativa è stato definito un progetto esecutivo che contempla: • Risorse umane impegnate, obiettivi generali, risultati attesi, diffusione e realizzazione (destinatari, area di azione, strutture coinvolte nell’iniziativa, collegamenti con altre iniziative del Piano di Miglioramento) • Sistema di Monitoraggio (periodiche riunioni sullo stato di avanzamento delle attività) • Milestones attese con riferimento al cronoprogramma • Budget complessivo previsto (risorse interne, risorse esterne, acquisto di beni , spese dirette) Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 27.
    Piano di miglioramento Le iniziative realizzate -Progetto S.O.F.I.A. (Soluzioni organizzative formative ed informative in agricoltura) -Progetto PA.S.QUA Pubblica Amministrazione Sostenibilità e Qualità -La customer satisfaction in AGC11 -Interventi di formazione su tematiche trasversali e specialistiche -Analisi di clima finalizzata al benessere organizzativo -IRIS – Informativa Regionale Iter fondi Strutturali -WEB SMI (Scheda di monitoraggio informatica) -Governance del POR FEOGA/SFOP: il sistema di pianificazione e controllo Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 28.
    Piano di miglioramento Es. IL BILANCIO DELLE COMPETENZE 1. 2. Definizione mappa professionale Definizione dei cataloghi delle competenze 3. Profili di competenze: trasversali e tecnico- 4. specialistiche Profili di competenza: 18 Autodiagnosi delle risorse coinvolte 6. Destinatari: 50 risorse Validazione del supervisore 5. Eterodiagnosi dei dirigenti 7. Colloquio di condivisione Portfolio delle competenze Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 29.
    Piano di miglioramento Es. Analisi di clima finalizzata al benessere organizzativo GLI OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA ANALISI DI CLIMA 1. Ottenere una diagnosi della situazione organizzativa. 2. Ottenere un feedback sulle azioni messe in campo dalla dirigenza relativamente alla politica di gestione delle risorse umane. 3. Avviare un processo di rilevazione periodica su fattori che attengono il benessere dell’organizzazione. 4. Favorire l’utilizzo di strumenti di ascolto organizzativo. 5. Favorire lo sviluppo di una cultura del benessere organizzativo e la promozione di specifiche iniziative. Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 30.
    Il lavoro continua…. AUTOVALUTAZIONE 2007/2008 (350 tra Dirigenti e funzionari impegnati nella gestione del POR e nella programmazione del PSR 2007/2013 e i vertici tecnici delle Amm. Prov.) Eccellenza 1 (risultato conseguito 2007) Eccellenza 2 (risultato conseguito febbraio 2009) Iniziative formative a supporto dei Programmi Regionali Eccellenza 3 (in fase di realizzazione 2001/2012) Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 31.
    Il lavoro continua….-Eccellenza 3 (2011/2012) Seminari di formazione (istruttori direttivi e dirigenti) Nuova Autovalutazione Stesura Application Richiesta valutazione esterna Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo
  • 32.
    Dalla teoria allapratica: l’esperienza dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania Grazie per l’attenzione Percorsi innovativi per la diffusione di modelli ed approcci orientati al miglioramento continuo