Business Agility ed Enterprise Agility
strategie e tattiche per un ecosistema vincente
Felice Pescatore
mini Agile Day Bari
10 Marzo 2018, Milano
AGILE MANIFESTO
2001… 17 anni fa!
QUASI MAGGIORENNE
… e il “momento” continua
Team di Delivery Agili rendono di
riflesso l’organizzazione “Agile”?
EVOLUTION OF AGILE: INCLUSIVE
Enterprise
Agility
AGILE FOR TEAMS
team capaci di creare Software Migliore
1994 - OGGI
AGILE FOR TEAMS
AGILE FOR TEAMS
FOCUS SU
• Delivery di Valore in cicli brevi
• Eccellenza Tecnico/Tecnologica
• Visione condivisa di progetto
• Team-Level improvement
• Pratiche
AGILE @SCALE
integrazione e coordinamento di più team Agili nel
contesto istituzionale
AGILE @ SCALE
2007 - OGGI
TEAMS
PROGRAM
PORTFOLIO
ENTERPRISE
dove il lavoro
prende corpo
dove il lavoro viene
pianificato e organizzato
dove la strategia viene
mappata con l’esecuzione
dove le strategie vengono
create e governate
AGILE @ SCALE FRAMEWORK
2007 - OGGI
TEAMS
PROGRAM
PORTFOLIO
ENTERPRISE
DELIVERY
AGILE @ SCALE
FOCUS SU
• Allineamento e Sincronizzazione
• Integrazione di Prodotti e Soluzioni complesse
• Visione condivisa
• Roadmap, Planning e gestione delle Dipendenze
• Collaborazione con altre arre
PORTFOLIO
ENTERPRISE
BUSINESS AGILITY
adattamento rapido e proattivo alle mutevoli esigenze di
mercato
BUSINESS AGILITY
2010 - OGGI
Finance HR Management PortfolioMarketingSupport
Opportunity
identification
Funding
decision
Plan and
sequence
Analysis
Design and Implement
Validate
Deploy
Business
implementation
Benefit
realization
Sustainable shortest
Lead time
BUSINESS AGILITY
FOCUS SU
• Risposta e Adattamento Rapido al Mercato
• Capacità di sperimentare
• Decisioni basate sulle evidenze
• Rapidità nel cambio di strategia
• Innovazione
• Focus sui Clienti e sul Mercato
AGILE
Team
Prodotti
AGILITY
Programmi (Value Stream)
Organizzazioni Complesse
Sistemi Adattativi
Processes
Technics
AGILE & AGILITY
AGILITYAGILE
Rispondere in modo
Rapido, Efficace ed
Adattativo ai
cambiamenti di contesto
in modo produttivo e
sostenibile
Mindset basato su
Valori, guidato dai
Principi, ed espresso
nelle Pratiche,
focalizzato sul valore
della delivery e sulla
riduzione dei rischi
ENTERPRISE AGILITY
plasmare, guidare e gestire organizzazioni con un mindset
Agile e Lean, promuovendo una Cultura olistica orientata
all’apprendimento e all’innovazione
ENTERPRISE AGILITY
2015 - OGGI
BUSINESS AGILITY
Adaptive and Servant Leadership
Beyond Budgeting
Agile Organization Design
PROCESS AGILITY
Scrum, Kanban
Disciplined Agile, SAFe
Lean Six Sigma
TECHNICAL AGILITY
XP, TDD, DevOps
Beyond Budgeting
Agile Accounting Practices
Based on a work of Evan Leybourn
adattarsi rapidamente ai cambiamenti di mercato,
innovando costantemente
orientare le proprie risorse in funzione
degli obiettivi da raggiungere
utilizzare pratiche orientate alla
qualità e alla creazione di valore
ENTERPRISE AGILITY ENABLERS
EQUILIBRIO (BALANCE)
ADATTABILITA’ (ADAPTABILITY) FLESSIBILITA’ (FLEXIBILITY)
EQUILIBRIO
BILANCIARE CONTROLLO E AUTONOMIA DELLE DIVERSE AREE AZIENDALI
ATTRAVERSO L’INFRASTRUTTURA ORGANIZZATIVA
Sviluppare e favorire la sinergia a tutti il livelli al fine di raggiungere gli obiettivi di business
e allinearli costantemente con il mercato.
ADATTABILITA’
METTERE RAPIDAMENTE IN SINERGIA LA PROPRIA TECNOLOGIA, LE PRATICHE DI
GESTIONE E LE RISORSE
Sfruttare le infrastrutture interne di comunicazione e informazione in modo da
rispondere prontamente al cambiamento.
FLESSIBILITA’
RIMODELLARE AGEVOLMENTE LA PROPRIA CULTURALE ATTRAVERSO IL
CONTRIBUTO DI TUTTE LE ARIE AZIENDALI E DI OGNI LORO SINGOLO MEMBRO.
L’obiettivo è quello di implementare gli obiettivi strategici in un ambiente svincolato
da logiche gerarchiche in modo da consentire il cambiamento rapido.
SFIDE CHIAVE DELL’ ENTERPRISE AGILITY
Based on a work of Alan Goerner
Tradurre le Strategie di Business in Azioni
in modo fluido e trasparente
Sviluppare l’abitudine all’innovazione
in un mercato in continuo cambiamento
Abbracciare la Complessità e l’Ambiguità
lavorare nell’incertezza è il quotidiano
Farsi guidare dal Valore di Business
efficienza e qualità concreta e misurabile
Creare un Ecosistema di Prodotti
affidabile e sostenibile
Creare e Coltivare Elastic Team
in grado di avere la giusta flessibilità per rispondere
ai cambiamenti, pur nella loro integrità e produttività
Garantire la Qualità e Gestire i Rischi
punto riferimento per ogni azione sull’Ecosistema
di Prodotti
Promuovere una Cultura Olistica e Collaborativa
abbattere barriere al cambiamento e incoraggiare il
focus su un obiettivo di valore
ENTERPRISE AGILITY
rendere l’organizzazione maggiormente dinamica e
competitiva
felicepescatore.it @felicepescatore Felice Pescatore - Disciplined Agile Italy
Felice Pescatore
Software Engineer
Agile Business Coach
ABOUT ME
advisory council member
Consortium
Getlatestversion.it
MORE
AGILE JUMP STARTAGILE JUMP START

Business Agility ed Enterprise Agility (extended)

  • 1.
    Business Agility edEnterprise Agility strategie e tattiche per un ecosistema vincente Felice Pescatore mini Agile Day Bari 10 Marzo 2018, Milano
  • 2.
  • 3.
    QUASI MAGGIORENNE … eil “momento” continua
  • 4.
    Team di DeliveryAgili rendono di riflesso l’organizzazione “Agile”?
  • 5.
    EVOLUTION OF AGILE:INCLUSIVE Enterprise Agility
  • 6.
    AGILE FOR TEAMS teamcapaci di creare Software Migliore
  • 7.
  • 8.
    AGILE FOR TEAMS FOCUSSU • Delivery di Valore in cicli brevi • Eccellenza Tecnico/Tecnologica • Visione condivisa di progetto • Team-Level improvement • Pratiche
  • 9.
    AGILE @SCALE integrazione ecoordinamento di più team Agili nel contesto istituzionale
  • 10.
    AGILE @ SCALE 2007- OGGI TEAMS PROGRAM PORTFOLIO ENTERPRISE dove il lavoro prende corpo dove il lavoro viene pianificato e organizzato dove la strategia viene mappata con l’esecuzione dove le strategie vengono create e governate
  • 11.
    AGILE @ SCALEFRAMEWORK 2007 - OGGI TEAMS PROGRAM PORTFOLIO ENTERPRISE DELIVERY
  • 12.
    AGILE @ SCALE FOCUSSU • Allineamento e Sincronizzazione • Integrazione di Prodotti e Soluzioni complesse • Visione condivisa • Roadmap, Planning e gestione delle Dipendenze • Collaborazione con altre arre PORTFOLIO ENTERPRISE
  • 13.
    BUSINESS AGILITY adattamento rapidoe proattivo alle mutevoli esigenze di mercato
  • 14.
    BUSINESS AGILITY 2010 -OGGI Finance HR Management PortfolioMarketingSupport Opportunity identification Funding decision Plan and sequence Analysis Design and Implement Validate Deploy Business implementation Benefit realization Sustainable shortest Lead time
  • 15.
    BUSINESS AGILITY FOCUS SU •Risposta e Adattamento Rapido al Mercato • Capacità di sperimentare • Decisioni basate sulle evidenze • Rapidità nel cambio di strategia • Innovazione • Focus sui Clienti e sul Mercato
  • 16.
    AGILE Team Prodotti AGILITY Programmi (Value Stream) OrganizzazioniComplesse Sistemi Adattativi Processes Technics
  • 17.
    AGILE & AGILITY AGILITYAGILE Risponderein modo Rapido, Efficace ed Adattativo ai cambiamenti di contesto in modo produttivo e sostenibile Mindset basato su Valori, guidato dai Principi, ed espresso nelle Pratiche, focalizzato sul valore della delivery e sulla riduzione dei rischi
  • 18.
    ENTERPRISE AGILITY plasmare, guidaree gestire organizzazioni con un mindset Agile e Lean, promuovendo una Cultura olistica orientata all’apprendimento e all’innovazione
  • 19.
    ENTERPRISE AGILITY 2015 -OGGI BUSINESS AGILITY Adaptive and Servant Leadership Beyond Budgeting Agile Organization Design PROCESS AGILITY Scrum, Kanban Disciplined Agile, SAFe Lean Six Sigma TECHNICAL AGILITY XP, TDD, DevOps Beyond Budgeting Agile Accounting Practices Based on a work of Evan Leybourn adattarsi rapidamente ai cambiamenti di mercato, innovando costantemente orientare le proprie risorse in funzione degli obiettivi da raggiungere utilizzare pratiche orientate alla qualità e alla creazione di valore
  • 20.
    ENTERPRISE AGILITY ENABLERS EQUILIBRIO(BALANCE) ADATTABILITA’ (ADAPTABILITY) FLESSIBILITA’ (FLEXIBILITY)
  • 21.
    EQUILIBRIO BILANCIARE CONTROLLO EAUTONOMIA DELLE DIVERSE AREE AZIENDALI ATTRAVERSO L’INFRASTRUTTURA ORGANIZZATIVA Sviluppare e favorire la sinergia a tutti il livelli al fine di raggiungere gli obiettivi di business e allinearli costantemente con il mercato.
  • 22.
    ADATTABILITA’ METTERE RAPIDAMENTE INSINERGIA LA PROPRIA TECNOLOGIA, LE PRATICHE DI GESTIONE E LE RISORSE Sfruttare le infrastrutture interne di comunicazione e informazione in modo da rispondere prontamente al cambiamento.
  • 23.
    FLESSIBILITA’ RIMODELLARE AGEVOLMENTE LAPROPRIA CULTURALE ATTRAVERSO IL CONTRIBUTO DI TUTTE LE ARIE AZIENDALI E DI OGNI LORO SINGOLO MEMBRO. L’obiettivo è quello di implementare gli obiettivi strategici in un ambiente svincolato da logiche gerarchiche in modo da consentire il cambiamento rapido.
  • 24.
    SFIDE CHIAVE DELL’ENTERPRISE AGILITY Based on a work of Alan Goerner Tradurre le Strategie di Business in Azioni in modo fluido e trasparente Sviluppare l’abitudine all’innovazione in un mercato in continuo cambiamento Abbracciare la Complessità e l’Ambiguità lavorare nell’incertezza è il quotidiano Farsi guidare dal Valore di Business efficienza e qualità concreta e misurabile Creare un Ecosistema di Prodotti affidabile e sostenibile Creare e Coltivare Elastic Team in grado di avere la giusta flessibilità per rispondere ai cambiamenti, pur nella loro integrità e produttività Garantire la Qualità e Gestire i Rischi punto riferimento per ogni azione sull’Ecosistema di Prodotti Promuovere una Cultura Olistica e Collaborativa abbattere barriere al cambiamento e incoraggiare il focus su un obiettivo di valore
  • 25.
    ENTERPRISE AGILITY rendere l’organizzazionemaggiormente dinamica e competitiva
  • 26.
    felicepescatore.it @felicepescatore FelicePescatore - Disciplined Agile Italy Felice Pescatore Software Engineer Agile Business Coach ABOUT ME advisory council member Consortium Getlatestversion.it
  • 27.
  • 28.

Editor's Notes

  • #21 Equilibrio: bilanciare controllo e autonomia delle diverse aree aziendali attraverso l’infrastruttura organizzativa Adattabilità: mettere rapidamente in sinergia la propria tecnologia, le pratiche di gestione e le risorse Flessibilità: rimodellare agevolmente la propria culturale attraverso il contributo di tutte le arie aziendali e di ogni loro singolo membro