La certificazione delle figure professionali
operanti sugli impianti a gas
Il punto di vista degli
operatori
Guido Pesaro
Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti
NORMA UNI 11554
Si inserisce nelle lacune del nostro ordinamento
legislativo in materia di qualificazione degli
operatori del settore installazione impianti che
appare superato da quanto, in tema di
qualificazione, ci giunge dall’Europa
Va assolutamente evitato che il perdurare di
“condizioni nazionali”, ormai desuete, possa
rappresentare nel futuro un ostacolo alla
competitività delle nostre imprese del settore
NORMA UNI 11554
 La norma non deve in alcun modo configurarsi come
l’ennesima norma che gli installatori dovranno
obbligatoriamente applicare, ma come un contributo alla
discussione sulla revisione del sistema di abilitazione
tecnico-professionale della categoria.
 La certificazione, seppur volontaria e non cogente,
potrebbe indurre imprese private (ad es. quelle di
distribuzione dell’energia) a selezionare i propri fornitori in
base al possesso o meno della certificazione stessa creando
una vera e propria discriminazione tra imprese a
prescindere dalla loro capacità professionale.
NORMA UNI 11554
Il possesso o meno della certificazione non
può e non deve costituire elemento
discriminante nella scelta del contraente.
L’emanazione della norma sia di stimolo per
il nostro legislatore affinchè si apra un
processo di revisione del DM 37/08 che
adegui il nostro sistema di abilitazione agli
standard degli altri paesi europei.
DIRETTIVA 2005/36/CE
– Riconoscimento delle qualifiche professionali
DIRETTIVA 2013/55/UE
– Modifica direttiva 2005/36/CE
DIRETTIVA 2006/100/CE
– Adeguamento di determinate Direttive sulla libera
circolazione delle persone
ENTRAMBE RECEPITE DAL DECRETO LEGISLATIVO
6 NOVEMBRE 2007, N. 206
QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO
Definizione di “COMPETENT PERSON”
QUALIFICA CHE RICHIEDE PER UNA SPECIFICA
MATERIA CONOSCENZA
 tecnica
 delle leggi e delle norme
 della responsabilità soggettiva
 della responsabilità vs. terzi
REVISIONE DIRETTIVA GAD
Direttiva 2009/142/CE “Apparecchi a gas”
AUMENTO DELLO SPOSTAMENTO DA UN PAESE
UE ALL’ALTRO DEGLI OPERATORI
LIBERA CONCORRENZA CON STESSE MODALITA’ E
FINALITA’ NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA DEI
CITTADINI/UTENTI
NECESSITA’ DI REGOLE COMUNI UE DAL PUNTO
DI VISTA
– Normativo
– Legislativo
SCENARI
DECRETO MINISTERIALE 37/08
Art. 4, comma 1
Ci si abilita come Responsabile Tecnico grazie ad un mix
di titoli di studio ed esperienza professionale
NESSUNA VERIFICA DELLE CAPACITA’ E DELLE COMPETENZE
PRECEDENTEMENTE CONSEGUITE
QUALIFICAZIONE INSTALLATORI FER
Decreto Legislativo
28/2011 in attuazione
della direttiva
2009/28 CE
 prevede uno specifico sistema di
qualificazione per chi vuole
installare impianti alimentati ad
energie rinnovabili
1. Formazione
obbligatoria
propedeutica all’esame
2. Esame teorico e pratico
per ottenere la
qualificazione
3. Mantenimento della
qualificazione tramite
formazione continua
PATENTINO DEL FRIGORISTA 1
DPR 43/2012 in attuazione del
Regolamento CE 842/2006
 Elenca i requisiti minimi della
certificazione delle imprese e del
personale per quanto concerne
l’installazione e la manutenzione di
apparecchiature fisse di
refrigerazione, condizionamento
d’aria, pompe di calore ed impianti
antincendio contenenti
determinati quantitativi di gas
fluorurati ad effetto serra
 Ci si certifica superando un
esame teorico (quiz) ed uno
pratico
 Alla scadenza, il rinnovo
della certificazione avviene
previa esecuzione di un
nuovo iter di certificazione.
 Non è prevista
l’obbligatorietà di corsi di
formazione
PATENTINO DEL FRIGORISTA 2
Regolamento UE 517/2014
Art. 10, comma 1
(Formazione e certificazione)
«Gli stati membri assicurano la
disponibilità di corsi di
formazione per le persone
fisiche incaricate di svolgere i
seguenti compiti…»
1. Formazione obbligatoria
propedeutica all’esame
(?)
2. Esame teorico e pratico
per ottenere la
certificazione
3. Mantenimento della
certificazione
• Fonte primaria: legge ordinaria del
parlamento, decreto legge (governo), decreto
legislativo e decreto presidenziale (governo),
legge regionale, regolamenti comunitari
• Fonte secondaria: regolamenti
FONTI DEL DIRITTO
Decreto Legislativo 28/2011 e
Decreto Presidenziale 43/2012
«COMANDANO»
sul Decreto Ministeriale 37/08
FONTI DEL DIRITTO
Che garantisca le imprese (Responsabili Tecnici) in
attività
Che sia basato su un percorso di qualificazione
(non di certificazione)
1. Formazione teorica e pratica obbligatoria e
propedeutica all’esame di qualificazione
2. Esame teorico e pratico per ottenere la qualificazione
3. Formazione continua (per gli R.T. «vecchi» e per i
«nuovi») quale condizione di mantenimento della
qualificazione acquisita
NUOVO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. Il punto di vista CNA

  • 1.
    La certificazione dellefigure professionali operanti sugli impianti a gas Il punto di vista degli operatori Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti
  • 2.
    NORMA UNI 11554 Siinserisce nelle lacune del nostro ordinamento legislativo in materia di qualificazione degli operatori del settore installazione impianti che appare superato da quanto, in tema di qualificazione, ci giunge dall’Europa Va assolutamente evitato che il perdurare di “condizioni nazionali”, ormai desuete, possa rappresentare nel futuro un ostacolo alla competitività delle nostre imprese del settore
  • 3.
    NORMA UNI 11554 La norma non deve in alcun modo configurarsi come l’ennesima norma che gli installatori dovranno obbligatoriamente applicare, ma come un contributo alla discussione sulla revisione del sistema di abilitazione tecnico-professionale della categoria.  La certificazione, seppur volontaria e non cogente, potrebbe indurre imprese private (ad es. quelle di distribuzione dell’energia) a selezionare i propri fornitori in base al possesso o meno della certificazione stessa creando una vera e propria discriminazione tra imprese a prescindere dalla loro capacità professionale.
  • 4.
    NORMA UNI 11554 Ilpossesso o meno della certificazione non può e non deve costituire elemento discriminante nella scelta del contraente. L’emanazione della norma sia di stimolo per il nostro legislatore affinchè si apra un processo di revisione del DM 37/08 che adegui il nostro sistema di abilitazione agli standard degli altri paesi europei.
  • 5.
    DIRETTIVA 2005/36/CE – Riconoscimentodelle qualifiche professionali DIRETTIVA 2013/55/UE – Modifica direttiva 2005/36/CE DIRETTIVA 2006/100/CE – Adeguamento di determinate Direttive sulla libera circolazione delle persone ENTRAMBE RECEPITE DAL DECRETO LEGISLATIVO 6 NOVEMBRE 2007, N. 206 QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO
  • 6.
    Definizione di “COMPETENTPERSON” QUALIFICA CHE RICHIEDE PER UNA SPECIFICA MATERIA CONOSCENZA  tecnica  delle leggi e delle norme  della responsabilità soggettiva  della responsabilità vs. terzi REVISIONE DIRETTIVA GAD Direttiva 2009/142/CE “Apparecchi a gas”
  • 7.
    AUMENTO DELLO SPOSTAMENTODA UN PAESE UE ALL’ALTRO DEGLI OPERATORI LIBERA CONCORRENZA CON STESSE MODALITA’ E FINALITA’ NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA DEI CITTADINI/UTENTI NECESSITA’ DI REGOLE COMUNI UE DAL PUNTO DI VISTA – Normativo – Legislativo SCENARI
  • 8.
    DECRETO MINISTERIALE 37/08 Art.4, comma 1 Ci si abilita come Responsabile Tecnico grazie ad un mix di titoli di studio ed esperienza professionale NESSUNA VERIFICA DELLE CAPACITA’ E DELLE COMPETENZE PRECEDENTEMENTE CONSEGUITE
  • 9.
    QUALIFICAZIONE INSTALLATORI FER DecretoLegislativo 28/2011 in attuazione della direttiva 2009/28 CE  prevede uno specifico sistema di qualificazione per chi vuole installare impianti alimentati ad energie rinnovabili 1. Formazione obbligatoria propedeutica all’esame 2. Esame teorico e pratico per ottenere la qualificazione 3. Mantenimento della qualificazione tramite formazione continua
  • 10.
    PATENTINO DEL FRIGORISTA1 DPR 43/2012 in attuazione del Regolamento CE 842/2006  Elenca i requisiti minimi della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne l’installazione e la manutenzione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore ed impianti antincendio contenenti determinati quantitativi di gas fluorurati ad effetto serra  Ci si certifica superando un esame teorico (quiz) ed uno pratico  Alla scadenza, il rinnovo della certificazione avviene previa esecuzione di un nuovo iter di certificazione.  Non è prevista l’obbligatorietà di corsi di formazione
  • 11.
    PATENTINO DEL FRIGORISTA2 Regolamento UE 517/2014 Art. 10, comma 1 (Formazione e certificazione) «Gli stati membri assicurano la disponibilità di corsi di formazione per le persone fisiche incaricate di svolgere i seguenti compiti…» 1. Formazione obbligatoria propedeutica all’esame (?) 2. Esame teorico e pratico per ottenere la certificazione 3. Mantenimento della certificazione
  • 12.
    • Fonte primaria:legge ordinaria del parlamento, decreto legge (governo), decreto legislativo e decreto presidenziale (governo), legge regionale, regolamenti comunitari • Fonte secondaria: regolamenti FONTI DEL DIRITTO
  • 13.
    Decreto Legislativo 28/2011e Decreto Presidenziale 43/2012 «COMANDANO» sul Decreto Ministeriale 37/08 FONTI DEL DIRITTO
  • 14.
    Che garantisca leimprese (Responsabili Tecnici) in attività Che sia basato su un percorso di qualificazione (non di certificazione) 1. Formazione teorica e pratica obbligatoria e propedeutica all’esame di qualificazione 2. Esame teorico e pratico per ottenere la qualificazione 3. Formazione continua (per gli R.T. «vecchi» e per i «nuovi») quale condizione di mantenimento della qualificazione acquisita NUOVO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE