MODULO C 2 A CURA DI  MARGHERITA PERA Margherita Pera PERUGIA 30 NOVEMBRE 2011
Margherita Pera RSPP
Margherita Pera
Margherita Pera LA SICUREZZA E’ UN LAVORO DI SQUADRA!
Margherita Pera Condizioni perché una squadra funzioni sono: COINVOLGIMENTO CONDIVISIONE FIDUCIA RESPONSABILITA’
Margherita Pera COINVOLGIMENTO : I segreti impediscono alla squadra di essere tale.  La formazione
Margherita Pera CONDIVISIONE: Occorre che le persone ritengano di poter trarre un vantaggio individuale dal raggiungimento degli obiettivi comuni.
Margherita Pera FIDUCIA: Ascolto,comunicazione frequente e diretta.
Margherita Pera RESPONSABILITA’ Delega
Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione L a  C omunicazione   a  UNA  v ia Il messaggio deve essere semplice Il numero di destinatari può essere alto Autorità/dipendenza Comportamenti emotivi trascurati Tempi brevi La percezione di efficacia da parte dell’emittente è superiore alla realtà Assenza di conflitto nel momento dell’emissione Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione L a  C omunicazione   a  DUE  v ie Il messaggio può essere complesso Il numero dei destinatari è preferibile basso Partecipazione/interscambio Comportamenti emotivi enfatizzati I tempi possono essere ampi La percezione di efficacia da parte dell’emittente è uguale o leggermente inferiore alla realtà Possibile presenza di situazioni conflittuali Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione E’ impossibile non comunicare. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione. Le persone comunicano in modo verbale e in modo non verbale. Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione C INESICO Postura Gestualita’ Movimento Mimica viso Sguardo P ROSSEMICO Uso dello spazio Distanza dagli altri Orientamento   rispetto agli altri Margherita Pera Canali della comunicazione non verbale: P ARALINGUISTICO Tono della voce Vocalizzazioni  Pronuncia
Il sistema delle relazioni e della comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DEL RSPP: Documento programmatico/Valutazione del rischio Riunioni e relativi verbali  Procedure di sicurezza Istruzioni operative Proposte di programmi di informazione e formazione Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione STRATEGIE COMUNICATIVE IN CASO DI: 1.  Comunicazione e diffusione delle informazioni: Utilizzare messaggi brevi e chiari; Essere ridondanti; Utilizzare un linguaggio differenziato, adeguandosi agli interlocutori; Usare mezzi e canali che facilitino la memorizzazione dei messaggi. Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione 2.  Formazione e/o addestramento: Curare la progettazione sulla base dell’analisi dei bisogni formativi; Usare supporti didattici che stimolino vista e udito; Rilasciare materiale di approfondimento; Prevedere momenti di confronto e discussione. Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione 3.  Spiegazione di istruzioni operative e/o procedure: Non dare niente per scontato; Privilegiare discorsi semplici; Fare domande di verifica della comprensione; Evitare atteggiamenti valutativi o critici nei confronti di chi interviene. Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione 4.  Feedback correttivi: Essere positivi: partire da un riconoscimento positivo; sottolineare quello che va fatto e non solo cosa non fare; Rivolgersi al comportamento e non alla persona; Basarsi sui dati di fatto; Non riprendere vecchi errori: il feedback deve essere puntuale; Non comunicare un feedback negativo davanti ad altri collaboratori; Dare suggerimenti alternativi applicabili; Concordare l’azione di miglioramento. Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DEL RSPP Le riunioni lavorative contribuiscono a: Sviluppo del senso di appartenenza all’azienda; Circolazione delle informazioni; Maggiore condivisione delle decisioni stabilite in gruppo; Unione tra i diversi settori dell’azienda Analisi e risoluzione di problemi Possibilità per i singoli di esprimersi. Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione Riunione periodica (art. 35) C hi partecipa  o bbligatoriamente? D.L.   o un suo rappresentante; RSPP ; Medico competente ; RLS . Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione Riunione periodica Q uali  c ontenuti? Documento di valutazione dei rischi; Verifica dei progressi nella prevenzione e nella protezione formalizzati nel documento; Idoneità dei mezzi di protezione individuale; Programmi di informazione e formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti in ambito della sicurezza. Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione Riunione periodica   O rganizzazione P rima: Definire gli obiettivi e il programma dei lavori; Definire il luogo, la data, l’ora di inizio e di fine, i nominativi, il ruolo e il numero dei partecipanti; Fare la convocazione almeno una settimana prima, verificarne la ricezione; Distribuire anticipatamente il materiale su cui riflettere e prendere decisioni. Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione Riunione periodica  O rganizzazione D urante: Momento  i nformativo (ascolto e raccolta contributi individuali); Momento  e laborativo(organizzazione, valutazione e selezione materiale raccolto nella fase informativa); Momento  d ecisorio (si definiscono le scelte, gli orientamenti, le decisioni). Margherita Pera
Il sistema delle relazioni e della comunicazione Riunione periodica O rganizzazione D opo : Esplicitare le conclusioni raggiunte; Predisporre il piano di azione; Verbalizzare cosa si dovrà fare, chi dovrà fare ed entro quanto tempo; Esplicitare quali saranno i momenti e i criteri di controllo. Margherita Pera
GRAZIE PER L’ATTENZIONE . Margherita Pera LA SICUREZZA E’ UN LAVORO DI SQUADRA!

Comunicazione e sicurezza

  • 1.
    MODULO C 2A CURA DI MARGHERITA PERA Margherita Pera PERUGIA 30 NOVEMBRE 2011
  • 2.
  • 3.
  • 4.
    Margherita Pera LASICUREZZA E’ UN LAVORO DI SQUADRA!
  • 5.
    Margherita Pera Condizioniperché una squadra funzioni sono: COINVOLGIMENTO CONDIVISIONE FIDUCIA RESPONSABILITA’
  • 6.
    Margherita Pera COINVOLGIMENTO: I segreti impediscono alla squadra di essere tale. La formazione
  • 7.
    Margherita Pera CONDIVISIONE:Occorre che le persone ritengano di poter trarre un vantaggio individuale dal raggiungimento degli obiettivi comuni.
  • 8.
    Margherita Pera FIDUCIA:Ascolto,comunicazione frequente e diretta.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione L a C omunicazione a UNA v ia Il messaggio deve essere semplice Il numero di destinatari può essere alto Autorità/dipendenza Comportamenti emotivi trascurati Tempi brevi La percezione di efficacia da parte dell’emittente è superiore alla realtà Assenza di conflitto nel momento dell’emissione Margherita Pera
  • 12.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione L a C omunicazione a DUE v ie Il messaggio può essere complesso Il numero dei destinatari è preferibile basso Partecipazione/interscambio Comportamenti emotivi enfatizzati I tempi possono essere ampi La percezione di efficacia da parte dell’emittente è uguale o leggermente inferiore alla realtà Possibile presenza di situazioni conflittuali Margherita Pera
  • 13.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione E’ impossibile non comunicare. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione. Le persone comunicano in modo verbale e in modo non verbale. Margherita Pera
  • 14.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione Margherita Pera
  • 15.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione C INESICO Postura Gestualita’ Movimento Mimica viso Sguardo P ROSSEMICO Uso dello spazio Distanza dagli altri Orientamento rispetto agli altri Margherita Pera Canali della comunicazione non verbale: P ARALINGUISTICO Tono della voce Vocalizzazioni Pronuncia
  • 16.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DEL RSPP: Documento programmatico/Valutazione del rischio Riunioni e relativi verbali Procedure di sicurezza Istruzioni operative Proposte di programmi di informazione e formazione Margherita Pera
  • 17.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione STRATEGIE COMUNICATIVE IN CASO DI: 1. Comunicazione e diffusione delle informazioni: Utilizzare messaggi brevi e chiari; Essere ridondanti; Utilizzare un linguaggio differenziato, adeguandosi agli interlocutori; Usare mezzi e canali che facilitino la memorizzazione dei messaggi. Margherita Pera
  • 18.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione 2. Formazione e/o addestramento: Curare la progettazione sulla base dell’analisi dei bisogni formativi; Usare supporti didattici che stimolino vista e udito; Rilasciare materiale di approfondimento; Prevedere momenti di confronto e discussione. Margherita Pera
  • 19.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione 3. Spiegazione di istruzioni operative e/o procedure: Non dare niente per scontato; Privilegiare discorsi semplici; Fare domande di verifica della comprensione; Evitare atteggiamenti valutativi o critici nei confronti di chi interviene. Margherita Pera
  • 20.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione 4. Feedback correttivi: Essere positivi: partire da un riconoscimento positivo; sottolineare quello che va fatto e non solo cosa non fare; Rivolgersi al comportamento e non alla persona; Basarsi sui dati di fatto; Non riprendere vecchi errori: il feedback deve essere puntuale; Non comunicare un feedback negativo davanti ad altri collaboratori; Dare suggerimenti alternativi applicabili; Concordare l’azione di miglioramento. Margherita Pera
  • 21.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DEL RSPP Le riunioni lavorative contribuiscono a: Sviluppo del senso di appartenenza all’azienda; Circolazione delle informazioni; Maggiore condivisione delle decisioni stabilite in gruppo; Unione tra i diversi settori dell’azienda Analisi e risoluzione di problemi Possibilità per i singoli di esprimersi. Margherita Pera
  • 22.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione Riunione periodica (art. 35) C hi partecipa o bbligatoriamente? D.L. o un suo rappresentante; RSPP ; Medico competente ; RLS . Margherita Pera
  • 23.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione Riunione periodica Q uali c ontenuti? Documento di valutazione dei rischi; Verifica dei progressi nella prevenzione e nella protezione formalizzati nel documento; Idoneità dei mezzi di protezione individuale; Programmi di informazione e formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti in ambito della sicurezza. Margherita Pera
  • 24.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione Riunione periodica O rganizzazione P rima: Definire gli obiettivi e il programma dei lavori; Definire il luogo, la data, l’ora di inizio e di fine, i nominativi, il ruolo e il numero dei partecipanti; Fare la convocazione almeno una settimana prima, verificarne la ricezione; Distribuire anticipatamente il materiale su cui riflettere e prendere decisioni. Margherita Pera
  • 25.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione Riunione periodica O rganizzazione D urante: Momento i nformativo (ascolto e raccolta contributi individuali); Momento e laborativo(organizzazione, valutazione e selezione materiale raccolto nella fase informativa); Momento d ecisorio (si definiscono le scelte, gli orientamenti, le decisioni). Margherita Pera
  • 26.
    Il sistema dellerelazioni e della comunicazione Riunione periodica O rganizzazione D opo : Esplicitare le conclusioni raggiunte; Predisporre il piano di azione; Verbalizzare cosa si dovrà fare, chi dovrà fare ed entro quanto tempo; Esplicitare quali saranno i momenti e i criteri di controllo. Margherita Pera
  • 27.
    GRAZIE PER L’ATTENZIONE. Margherita Pera LA SICUREZZA E’ UN LAVORO DI SQUADRA!