“Il mercato internazionale nuova frontiera della comunicazione”
Comunicare efficacemente con interlocutori di cultura nazionale diversa.
L’intervento, di carattere informativo/divulgativo, introduce agli aspetti fondamentali della comunicazione
interculturale e analizza come dal modo di gestire quest'ultima, possa dipendere il successo o l’insuccesso dell’
iniziative professionali e imprenditoriali. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il professionista e il manager aziedale
circa l’importanza di superare pregiudizi e stereotipi culturali, approcciando l’interlocutore straniero con una nuova
cosapevolezza delle dinamiche che stanno alla base della comunicazione verbale e non verbale. Capire gli aspetti
culturali che determinano modi diversi di fare business e di intrattenere rapporti sociali e di pubbliche relazioni, è un
mezzo straordinariamente potente per superare problemi, incomprensioni, diffidenze e per instaurare empatia,
fiducia e collaborazione.
Destinatari
• Coloro che sono coinvolti in progetti internazionali dove la corretta gestione dei rapporti interculturali gioca
un ruolo fondamentale per la riuscita del progetto.
• Coloro che devono gestire team di lavoro in cui sono rappresentate diverse culture nazionali.
• Manager aziendali e professionisti che devono rappresentare all’estero gli interessi della propria azienda o
clientela.
• Responsabili delle Risorse Umane di aziende multinazionali e internazionali.
I partecipanti
• lavorano sul riconoscimento delle peculiarità della loro cultura di origine e delle aspettative e reazioni che
essa induce nell’incontro con interlocutori di altre culture.
• analizzano culture diverse dalla loro e come il linguaggio verbale, non verbale e paraverbale è utilizzato
all’interno di esse.
• prendono in esame strumenti e tecniche comunicative utili a incoraggiare la comunicazione senza pregiudizi
culturali in modo da facilitare un rapporto empatico e di fiducia con la controparte.
• analizzano come le culture “low-context” e le culture “high context” affrontano diversamente l’interazione
con gli altri.
Il corso utilizza video e attività di aula per esemplificare i punti sopra descritti e facilitare la loro discussione.
Benefici
L’intervento sensibilizza i partecipanti ad iniziare un percorso di acquisizione di competenze comunicative in ambiente
internazionale e multiculturale da cui ottenere i seguenti benefici
• Aumento del proprio prestigio e autorevolezza a livello di relazioni sociali e di lavoro.
• Capacità di individuare nelle relazioni di lavoro potenziali insidie e di evitare errori e incomprensioni.
• Sviluppo di strategie comunicative e comportamentali vincenti.
• Costruzione di rapporti di lavoro duraturi, fondati sull’empatia e il rispetto.
• Efficace gestione di riunioni, presentazioni, negoziazioni e pubbliche relazioni.
Relatore: Leonardo Bellatti
Leonardo ha più di venti anni di esperienza nel campo della consulenza e formazione aziendale. Ha lavorato per dieci
anni nella City di Londra come docente di lingua e cultura italiana presso numerose istituzioni finanziarie e società
internazionali. Ha svolto seminari sugli aspetti della cultura italiana per il Cabinet Office di Londra, ha contribuito a
formare il personale di alcune primarie banche della City di Londra riguardo al processo di integrazione culturale fra i
loro dipendenti. Formatore iscritto a Accademia dei Professionisti, associazione di formatori e consulenti d’impresa
riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico (Legge 4/2013, iscrizione n° 00022).

Comunicazione interculturale

  • 1.
    “Il mercato internazionalenuova frontiera della comunicazione” Comunicare efficacemente con interlocutori di cultura nazionale diversa. L’intervento, di carattere informativo/divulgativo, introduce agli aspetti fondamentali della comunicazione interculturale e analizza come dal modo di gestire quest'ultima, possa dipendere il successo o l’insuccesso dell’ iniziative professionali e imprenditoriali. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il professionista e il manager aziedale circa l’importanza di superare pregiudizi e stereotipi culturali, approcciando l’interlocutore straniero con una nuova cosapevolezza delle dinamiche che stanno alla base della comunicazione verbale e non verbale. Capire gli aspetti culturali che determinano modi diversi di fare business e di intrattenere rapporti sociali e di pubbliche relazioni, è un mezzo straordinariamente potente per superare problemi, incomprensioni, diffidenze e per instaurare empatia, fiducia e collaborazione. Destinatari • Coloro che sono coinvolti in progetti internazionali dove la corretta gestione dei rapporti interculturali gioca un ruolo fondamentale per la riuscita del progetto. • Coloro che devono gestire team di lavoro in cui sono rappresentate diverse culture nazionali. • Manager aziendali e professionisti che devono rappresentare all’estero gli interessi della propria azienda o clientela. • Responsabili delle Risorse Umane di aziende multinazionali e internazionali. I partecipanti • lavorano sul riconoscimento delle peculiarità della loro cultura di origine e delle aspettative e reazioni che essa induce nell’incontro con interlocutori di altre culture. • analizzano culture diverse dalla loro e come il linguaggio verbale, non verbale e paraverbale è utilizzato all’interno di esse. • prendono in esame strumenti e tecniche comunicative utili a incoraggiare la comunicazione senza pregiudizi culturali in modo da facilitare un rapporto empatico e di fiducia con la controparte. • analizzano come le culture “low-context” e le culture “high context” affrontano diversamente l’interazione con gli altri. Il corso utilizza video e attività di aula per esemplificare i punti sopra descritti e facilitare la loro discussione. Benefici L’intervento sensibilizza i partecipanti ad iniziare un percorso di acquisizione di competenze comunicative in ambiente internazionale e multiculturale da cui ottenere i seguenti benefici • Aumento del proprio prestigio e autorevolezza a livello di relazioni sociali e di lavoro. • Capacità di individuare nelle relazioni di lavoro potenziali insidie e di evitare errori e incomprensioni. • Sviluppo di strategie comunicative e comportamentali vincenti. • Costruzione di rapporti di lavoro duraturi, fondati sull’empatia e il rispetto. • Efficace gestione di riunioni, presentazioni, negoziazioni e pubbliche relazioni. Relatore: Leonardo Bellatti Leonardo ha più di venti anni di esperienza nel campo della consulenza e formazione aziendale. Ha lavorato per dieci anni nella City di Londra come docente di lingua e cultura italiana presso numerose istituzioni finanziarie e società internazionali. Ha svolto seminari sugli aspetti della cultura italiana per il Cabinet Office di Londra, ha contribuito a formare il personale di alcune primarie banche della City di Londra riguardo al processo di integrazione culturale fra i loro dipendenti. Formatore iscritto a Accademia dei Professionisti, associazione di formatori e consulenti d’impresa riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico (Legge 4/2013, iscrizione n° 00022).