Content Creativity
I fattori di successo alla base dei migliori contenuti digitali
#ContentNinjas
FREE
MASTERCLASS
Corso Online in
Content
Marketing
Francesco Gavatorta - Alberto Maestri – Valentina Falcinelli
A CHI È DEDICATA QUESTA MASTERCLASS ?
2
• A tutte quelle figure professionali che lavorano nella comunicazione online di imprese,
organizzazioni e progetti.
• A chi si occupa di Comunicazione o Brand Management.
• A chi lavora nelle Relazioni Esterne di un’azienda o si trova a dover gestire
quotidianamente una community online.
• A freelance, studenti e neolaureati in Comunicazione che vogliano imbastire
basi solide nel Content Marketing.
AGENDA
01 03
3
ALBERTO MAESTRI
Smart Content Marketing:
Come creare contenuti
intelligenti?
02
VALENTINA FALCINELLI
Struttura e sostanza.
I pilastri di una grande
Content Strategy
FRANCESCO GAVATORTA
Fra Storylistening e
Storytelling: usare le storie
per arricchire le proprie
strategie di Content
Marketing
COSA IMPARERAI?
Adottare un approccio storytelling-oriented alla comunicazione digitale
Migliorare i testi di articoli e post
Impostare una strategia creativa alla base del piano editoriale
4
Fra storylistening &
storytelling: usare le storie
per arricchire le proprie
strategie di Content Marketing
Francesco Gavatorta @fRa_gAv
CHI SONO
6
Francesco Gavatorta
@fRa_gAv
https://it.linkedin.com/in/francescogavatorta
Direttore strategico di Instant Love, docente di Storytelling e
content marketing, collabora con diverse agenzie come
Strategic & Storytelling consultant. Dal 2015 è editor della
sezione Social di Ninja Marketing. Ha pubblicato articoli anche
su L'Impresa, MarkUp, La Stampa. Co-thinker di HyperContent
Lab.
Ha scritto quattro libri: Personal Storytelling - Costruire
narrazioni del sè efficaci insieme ad Andrea Bettini (Edizioni
Franco Angeli), e insieme ad Alberto Maestri Digital Content
Marketing - Storytelling Strategia Engagement edito da
Anteprima Edizioni, Content Reloaded edito da 40K e Content
Evolution edito da Franco Angeli.
AVETE MAI SENTITO PARLARE
DI STORYLISTENING?
8
"STORY MONITORING": LO SCHEMA
UN NUOVO MODELLO DI APPRENDIMENTO/1
http://www.chandnikabra.com/pubby.html
http://www.chandnikabra.com/pubby.html
UN NUOVO MODELLO DI APPRENDIMENTO/2
http://www.chandnikabra.com/pubby.html
UN NUOVO MODELLO DI APPRENDIMENTO/3
DEDUZIONI
Elementi
"intangibili"
(Figure retoriche,
scelte narrative,
personaggi)
Messaggio
finale
(Se fossimo in una fiaba,
la "morale")
Interazione
sociale
(Distribuzione, target,
feedback)
DEDUZIONI
Elementi
"intangibili"
(Figure retoriche,
scelte narrative,
personaggi,
problematiche)
Messaggio
finale
(Se fossimo in una fiaba,
la "morale")
Interazione
sociale
(Distribuzione, target,
feedback)
Analisi di senso Analisi "meccanica"
E COSA SIGNIFICA
APPLICARE LO STORYTELLING?
15
COME SI RACCONTA IL RUMORE DEL VENTO?
www.chiaraluzzana.com
UNA KEYWORD BASILARE
17
ESPERIENZA
"Il narratore è colui che accoglie in sé
l'esperienza e la trasforma in esperienza
per il lettore.".
Walter Benjamin
18
WALTER BENJAMIN DIXIT
Nel suo saggio “Il narratore”,
l’autore pone al centro del gesto del narrare l’esperienza.
Il resto lo vedremo al corso...
Smart Content Marketing: come
creare contenuti intelligenti?
Alberto Maestri @AlbertoMaestri
FREE MASTERCLASS DEL CORSO IN
CONTENT MARKETING
CHI SONO
Diplomato in Digital Marketing all’Institute of Direct and Digital
Marketing (IDM) di Londra.
Responsabile della sezione Tech di Ninja Marketing
Competence Leader in OpenKnowledge (BIP Group)
Direttore della Collana Professioni Digitali (FrancoAngeli)
[w/ @fRa_gAv] Co-Thinker di HyperContent Lab
Contributor per Brand Quarterly, Harvard Business Review Italia,
L’Impresa, MarkUp
Co-autore di:
• Customer Experience Design (FrancoAngeli, 2017)
• Content Evolution (FrancoAngeli, 2015)
• Giochi da Prendere sul Serio (FrancoAngeli, 2015)
• Digital Content Marketing (Anteprima Edizioni, 2013)
21
ALCUNI PROBLEMI DEL CONTENT MARKETING…
22
… IN UN CONTESTO PROBLEMATICO
23
• Solo il 30% di chi sta sviluppando tattiche e azioni di Content Marketing, le
sta adeguatamente documentando (PED, workflow, etc.) [LinkedIn
Technology Marketing Community]
• Solo l’8% dei Marketer ha percezione di essere efficace o molto efficace
nella misurazione del Content ROI [LinkedIn Technology Marketing
Community]
• La lunghezza media dei blog post è ora di 1.142 parole (+41% rispetto al
2014) [Orbit Media]
• L’utente online spende mediamente solo 37 secondi nella lettura di un
blog post [NewsCred Insights]
• …
LA SOLUZIONE? CREARE CONTENUTI INTELLIGENTI!
24
«Il contenuto intelligente è un contenuto strutturalmente ricco,
semanticamente definito e perciò automaticamente ricercabile,
riusabile, riconfigurabile e adattabile.»
COME CREARE CONTENUTI INTELLIGENTI? IL
FRAMEWORK COPE
25
COPE = Create Once, Publish Everywhere
Il modello COPE permette di rendere più
immediato e snello il processo di
riutilizzo dei contenuti prodotti. Il
riutilizzo può essere manuale o
automatizzato (per esempio, attraverso
CMS).
LE PRINCIPALI FORME DI RIUTILIZZO
26
• Identical reuse. Il contenuto viene riutilizzato senza cambiamenti.
• Fragment-based reuse. Alcuni componenti del contenuto (es. un
paragrafo) sono riutilizzati.
• Conditional reuse. Il contenuto cambia solo in alcune condizioni – per
esempio, quando un prodotto ha una caratteristica non in possesso di un
altro.
• Variable-based reuse. Il contenuto riutilizzato include una variabile – per
esempio, il nome del modello del prodotto.
I CONTENUTI COME PUZZLE: L’ESEMPIO DI
EMANUELA ZACCONE
27
I CONTENUTI COME PUZZLE: L’ESEMPIO (?) DI
MARCO MONTEMAGNO
28
http://contentmarketingitalia.com/podcast-marco-montemagno/
I CONTENUTI COME PUZZLE: QUALI BENEFICI?
29
• Minori costi di progettazione e sviluppo dei contenuti
• Incremento della consistenza e della qualità dei contenuti
• [Per strategie di Content Marketing internazionali] Riduzione dei costi di
traduzione e di passaggi cross-country tra i contenuti
"Welcome to the age of brands as publishers—
designed for mobile screens, Google algorithms,
social news feeds and driven by essential success
metrics: sharing and subscribing."
David Armano
30
STRUTTURA E SOSTANZA.
Valentina Falcinelli @valefalci
I pilastri di una grande content strategy.
32
@valefalci
33
@valefalci
34
@valefalci
35
@valefalci
36
@valefalci
37
@valefalci
38
@valefalci
39
@valefalci
40
@valefalci
41
@valefalci
42
@valefalci
43
@valefalci
44
@valefalci
45
@valefalci
46
@valefalci
47
@valefalci
48
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
49
Marco Adinolfi
Career Consultant
Ninja Academy
info@ninjacademy.it
PREZZO
50
SODDISFATTI O RIMBORSATI
51
Se per qualsiasi motivo non fossi soddisfatto del Corso Online, faccelo sapere
entro la seconda lezione, ti rimborseremo il 100% della quota versata.
I BENEFIT NINJA ACADEMY
52
PLACEMENT PARTNER
ADVISORY COUNCIL
RECAP
53
25 ore complessive di formazione con Webinar Live e On Demand per
apprendere tecniche e nozioni
Accesso alla piattaforma Online
Video e slide sempre disponibili e consultabili Online in modalità On Demand
Servizio Lifelong Placement, sezione Jobs & Career Consultant
Syllabus didattici validati da un Advisory Council
Certificato di partecipazione al Ninja Corso Online
Amiamo rispondere alle tue domande e prenderci a cuore il tuo percorso di carriera.
Contatta il Customer Support Ninja Academy attraverso il canale che preferisci.
www.ninjacademy.it
info@ninjacademy.it
+39 02 40042554

Content Creativity - Webinar gratuito

  • 1.
    Content Creativity I fattoridi successo alla base dei migliori contenuti digitali #ContentNinjas FREE MASTERCLASS Corso Online in Content Marketing Francesco Gavatorta - Alberto Maestri – Valentina Falcinelli
  • 2.
    A CHI ÈDEDICATA QUESTA MASTERCLASS ? 2 • A tutte quelle figure professionali che lavorano nella comunicazione online di imprese, organizzazioni e progetti. • A chi si occupa di Comunicazione o Brand Management. • A chi lavora nelle Relazioni Esterne di un’azienda o si trova a dover gestire quotidianamente una community online. • A freelance, studenti e neolaureati in Comunicazione che vogliano imbastire basi solide nel Content Marketing.
  • 3.
    AGENDA 01 03 3 ALBERTO MAESTRI SmartContent Marketing: Come creare contenuti intelligenti? 02 VALENTINA FALCINELLI Struttura e sostanza. I pilastri di una grande Content Strategy FRANCESCO GAVATORTA Fra Storylistening e Storytelling: usare le storie per arricchire le proprie strategie di Content Marketing
  • 4.
    COSA IMPARERAI? Adottare unapproccio storytelling-oriented alla comunicazione digitale Migliorare i testi di articoli e post Impostare una strategia creativa alla base del piano editoriale 4
  • 5.
    Fra storylistening & storytelling:usare le storie per arricchire le proprie strategie di Content Marketing Francesco Gavatorta @fRa_gAv
  • 6.
  • 7.
    Francesco Gavatorta @fRa_gAv https://it.linkedin.com/in/francescogavatorta Direttore strategicodi Instant Love, docente di Storytelling e content marketing, collabora con diverse agenzie come Strategic & Storytelling consultant. Dal 2015 è editor della sezione Social di Ninja Marketing. Ha pubblicato articoli anche su L'Impresa, MarkUp, La Stampa. Co-thinker di HyperContent Lab. Ha scritto quattro libri: Personal Storytelling - Costruire narrazioni del sè efficaci insieme ad Andrea Bettini (Edizioni Franco Angeli), e insieme ad Alberto Maestri Digital Content Marketing - Storytelling Strategia Engagement edito da Anteprima Edizioni, Content Reloaded edito da 40K e Content Evolution edito da Franco Angeli.
  • 8.
    AVETE MAI SENTITOPARLARE DI STORYLISTENING? 8
  • 9.
  • 10.
    UN NUOVO MODELLODI APPRENDIMENTO/1 http://www.chandnikabra.com/pubby.html
  • 11.
  • 12.
  • 13.
    DEDUZIONI Elementi "intangibili" (Figure retoriche, scelte narrative, personaggi) Messaggio finale (Sefossimo in una fiaba, la "morale") Interazione sociale (Distribuzione, target, feedback)
  • 14.
    DEDUZIONI Elementi "intangibili" (Figure retoriche, scelte narrative, personaggi, problematiche) Messaggio finale (Sefossimo in una fiaba, la "morale") Interazione sociale (Distribuzione, target, feedback) Analisi di senso Analisi "meccanica"
  • 15.
    E COSA SIGNIFICA APPLICARELO STORYTELLING? 15
  • 16.
    COME SI RACCONTAIL RUMORE DEL VENTO? www.chiaraluzzana.com
  • 17.
  • 18.
    "Il narratore ècolui che accoglie in sé l'esperienza e la trasforma in esperienza per il lettore.". Walter Benjamin 18 WALTER BENJAMIN DIXIT Nel suo saggio “Il narratore”, l’autore pone al centro del gesto del narrare l’esperienza.
  • 19.
    Il resto lovedremo al corso...
  • 20.
    Smart Content Marketing:come creare contenuti intelligenti? Alberto Maestri @AlbertoMaestri FREE MASTERCLASS DEL CORSO IN CONTENT MARKETING
  • 21.
    CHI SONO Diplomato inDigital Marketing all’Institute of Direct and Digital Marketing (IDM) di Londra. Responsabile della sezione Tech di Ninja Marketing Competence Leader in OpenKnowledge (BIP Group) Direttore della Collana Professioni Digitali (FrancoAngeli) [w/ @fRa_gAv] Co-Thinker di HyperContent Lab Contributor per Brand Quarterly, Harvard Business Review Italia, L’Impresa, MarkUp Co-autore di: • Customer Experience Design (FrancoAngeli, 2017) • Content Evolution (FrancoAngeli, 2015) • Giochi da Prendere sul Serio (FrancoAngeli, 2015) • Digital Content Marketing (Anteprima Edizioni, 2013) 21
  • 22.
    ALCUNI PROBLEMI DELCONTENT MARKETING… 22
  • 23.
    … IN UNCONTESTO PROBLEMATICO 23 • Solo il 30% di chi sta sviluppando tattiche e azioni di Content Marketing, le sta adeguatamente documentando (PED, workflow, etc.) [LinkedIn Technology Marketing Community] • Solo l’8% dei Marketer ha percezione di essere efficace o molto efficace nella misurazione del Content ROI [LinkedIn Technology Marketing Community] • La lunghezza media dei blog post è ora di 1.142 parole (+41% rispetto al 2014) [Orbit Media] • L’utente online spende mediamente solo 37 secondi nella lettura di un blog post [NewsCred Insights] • …
  • 24.
    LA SOLUZIONE? CREARECONTENUTI INTELLIGENTI! 24 «Il contenuto intelligente è un contenuto strutturalmente ricco, semanticamente definito e perciò automaticamente ricercabile, riusabile, riconfigurabile e adattabile.»
  • 25.
    COME CREARE CONTENUTIINTELLIGENTI? IL FRAMEWORK COPE 25 COPE = Create Once, Publish Everywhere Il modello COPE permette di rendere più immediato e snello il processo di riutilizzo dei contenuti prodotti. Il riutilizzo può essere manuale o automatizzato (per esempio, attraverso CMS).
  • 26.
    LE PRINCIPALI FORMEDI RIUTILIZZO 26 • Identical reuse. Il contenuto viene riutilizzato senza cambiamenti. • Fragment-based reuse. Alcuni componenti del contenuto (es. un paragrafo) sono riutilizzati. • Conditional reuse. Il contenuto cambia solo in alcune condizioni – per esempio, quando un prodotto ha una caratteristica non in possesso di un altro. • Variable-based reuse. Il contenuto riutilizzato include una variabile – per esempio, il nome del modello del prodotto.
  • 27.
    I CONTENUTI COMEPUZZLE: L’ESEMPIO DI EMANUELA ZACCONE 27
  • 28.
    I CONTENUTI COMEPUZZLE: L’ESEMPIO (?) DI MARCO MONTEMAGNO 28 http://contentmarketingitalia.com/podcast-marco-montemagno/
  • 29.
    I CONTENUTI COMEPUZZLE: QUALI BENEFICI? 29 • Minori costi di progettazione e sviluppo dei contenuti • Incremento della consistenza e della qualità dei contenuti • [Per strategie di Content Marketing internazionali] Riduzione dei costi di traduzione e di passaggi cross-country tra i contenuti
  • 30.
    "Welcome to theage of brands as publishers— designed for mobile screens, Google algorithms, social news feeds and driven by essential success metrics: sharing and subscribing." David Armano 30
  • 31.
    STRUTTURA E SOSTANZA. ValentinaFalcinelli @valefalci I pilastri di una grande content strategy.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
    MODALITÀ DI ISCRIZIONE 49 MarcoAdinolfi Career Consultant Ninja Academy [email protected]
  • 50.
  • 51.
    SODDISFATTI O RIMBORSATI 51 Seper qualsiasi motivo non fossi soddisfatto del Corso Online, faccelo sapere entro la seconda lezione, ti rimborseremo il 100% della quota versata.
  • 52.
    I BENEFIT NINJAACADEMY 52 PLACEMENT PARTNER ADVISORY COUNCIL
  • 53.
    RECAP 53 25 ore complessivedi formazione con Webinar Live e On Demand per apprendere tecniche e nozioni Accesso alla piattaforma Online Video e slide sempre disponibili e consultabili Online in modalità On Demand Servizio Lifelong Placement, sezione Jobs & Career Consultant Syllabus didattici validati da un Advisory Council Certificato di partecipazione al Ninja Corso Online
  • 54.
    Amiamo rispondere alletue domande e prenderci a cuore il tuo percorso di carriera. Contatta il Customer Support Ninja Academy attraverso il canale che preferisci. www.ninjacademy.it [email protected] +39 02 40042554