Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Digital Product Design
Anno accademico 2015-2016
Minimum Viable Product
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Il Minimum Viable Product
• è una versione del prodotto con un set molto limitato di funzionalità, ma
che può essere presentato agli early adopter con l’obiettivo di ricevere
feedback o effettuare le prime vendite
• è il prodotto con il più alto ritorno sugli investimenti rispetto al rischio
Definizione
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
• Verificare un'ipotesi prodotto con risorse minime
• Accelerare l’apprendimento sulle dinamiche del proprio mercato
• Ridurre le ore di ingegneria sprecate
• Dare un prodotto agli early adopter il prima possibile
Obiettivi
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
«Stai vendendo la visione e
consegnando il minimo insieme di
funzionalità ai visionari, non a tutti»
Steve Blank
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Come funziona
Value
Proposition
Artefatto
Call to
Action
Conversione
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Artefatto > Landing page e video di spiegazione
Visitate Betalist per un campionario completo di landing page
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Artefatto > Il Mago di Oz
Strategia
I processi vengono svolti manualmente. In questo
modo non è necessario sviluppare del software
prima di sapere se c’è domanda.
Zappos
• L’obiettivo era verificare che ci fosse domanda
per la vendita online di scarpe
• Il founder ha realizzato un e-commerce, ma
non ha creato un magazzino. Per ogni ordine,
andava a comprare le scarpe in un grande
magazzino.
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Artefatto > Concierge
Strategia
Il servizio viene erogato al consumatore da una
persona invece che da un software.
Food on the Table
• L’obiettivo era verificare che ci fosse domanda
per un servizio di pianificazione dei pasti
basato sulle offerte dei supermercati
• Il founder ha visitato i suoi clienti settimana
per settimana con una lista della spesa e una
lista di ricette, svolgendo il servizio come se
fosse un maggiordomo.
• Poi ha iniziato a spedire le liste per email.
• Infine ha costruito il servizio.
• … e poi l’ha venduto a food.com
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Artefatto > Bricolage
Strategia
Il servizio viene erogato assemblando una serie di
servizi esistenti.
Zolle
• L’obiettivo era verificare che il servizio in
abbonamento potesse essere affiancato con
l’acquisto online da un catalogo.
• Gli ordini per il cosiddetto mercato libero
avvenivano con un Google Spreadsheet
condiviso.
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Artefatto > Crowdfunding
Strategia
Il prodotto viene presentato in pre-vendita su una
piattaforma specializzata come Kickstarter o
Indiegogo.
Pebble
• L’obiettivo era verificare che ci fosse mercato
per uno smart watch realizzato con tecnologia
e-ink.
• Risultato: oltre 78mila acquirenti “sulla carta” e
oltre 20 milioni di dollari di fatturato prima di
iniziare la produzione.
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Touchpoint
AcquisizioneEmail
AcquisizioneUtente
Landing
Pages
Landing
Pages
Artefatto
Social
Advertising
Distribuzione
di contenuti
Comment
Marketing
Eventi
ID @
Retargeting
Product
Registration
E-mail
Marketing
Sales
Funnel
Tracking
Workflow di acquisizione degli utenti
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Esempio > L’artefatto > Landing Page
Call to
Action
Ipotesi
Uno sviluppatore software è
interessato a una soluzione di
backend.
Test
Almeno il 5% dei visitatori del sito si
registrano per provare il prodotto.
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Esempio > Touchpoint / Distribuzione di contenuti
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Esempio > Touchpoint / Comment marketing
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Esempio > Touchpoint / Social Advertising
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Esempio > Tracking
Digital Product Design - AA 2015-2016
Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
Esempio > Email Marketing
Acquisizione email Email Automation

Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products

  • 1.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Digital Product Design Anno accademico 2015-2016 Minimum Viable Product
  • 2.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Il Minimum Viable Product • è una versione del prodotto con un set molto limitato di funzionalità, ma che può essere presentato agli early adopter con l’obiettivo di ricevere feedback o effettuare le prime vendite • è il prodotto con il più alto ritorno sugli investimenti rispetto al rischio Definizione
  • 3.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina • Verificare un'ipotesi prodotto con risorse minime • Accelerare l’apprendimento sulle dinamiche del proprio mercato • Ridurre le ore di ingegneria sprecate • Dare un prodotto agli early adopter il prima possibile Obiettivi
  • 4.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina
  • 5.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina «Stai vendendo la visione e consegnando il minimo insieme di funzionalità ai visionari, non a tutti» Steve Blank
  • 6.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Come funziona Value Proposition Artefatto Call to Action Conversione
  • 7.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Artefatto > Landing page e video di spiegazione Visitate Betalist per un campionario completo di landing page
  • 8.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Artefatto > Il Mago di Oz Strategia I processi vengono svolti manualmente. In questo modo non è necessario sviluppare del software prima di sapere se c’è domanda. Zappos • L’obiettivo era verificare che ci fosse domanda per la vendita online di scarpe • Il founder ha realizzato un e-commerce, ma non ha creato un magazzino. Per ogni ordine, andava a comprare le scarpe in un grande magazzino.
  • 9.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Artefatto > Concierge Strategia Il servizio viene erogato al consumatore da una persona invece che da un software. Food on the Table • L’obiettivo era verificare che ci fosse domanda per un servizio di pianificazione dei pasti basato sulle offerte dei supermercati • Il founder ha visitato i suoi clienti settimana per settimana con una lista della spesa e una lista di ricette, svolgendo il servizio come se fosse un maggiordomo. • Poi ha iniziato a spedire le liste per email. • Infine ha costruito il servizio. • … e poi l’ha venduto a food.com
  • 10.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Artefatto > Bricolage Strategia Il servizio viene erogato assemblando una serie di servizi esistenti. Zolle • L’obiettivo era verificare che il servizio in abbonamento potesse essere affiancato con l’acquisto online da un catalogo. • Gli ordini per il cosiddetto mercato libero avvenivano con un Google Spreadsheet condiviso.
  • 11.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Artefatto > Crowdfunding Strategia Il prodotto viene presentato in pre-vendita su una piattaforma specializzata come Kickstarter o Indiegogo. Pebble • L’obiettivo era verificare che ci fosse mercato per uno smart watch realizzato con tecnologia e-ink. • Risultato: oltre 78mila acquirenti “sulla carta” e oltre 20 milioni di dollari di fatturato prima di iniziare la produzione.
  • 12.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Touchpoint AcquisizioneEmail AcquisizioneUtente Landing Pages Landing Pages Artefatto Social Advertising Distribuzione di contenuti Comment Marketing Eventi ID @ Retargeting Product Registration E-mail Marketing Sales Funnel Tracking Workflow di acquisizione degli utenti
  • 13.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Esempio > L’artefatto > Landing Page Call to Action Ipotesi Uno sviluppatore software è interessato a una soluzione di backend. Test Almeno il 5% dei visitatori del sito si registrano per provare il prodotto.
  • 14.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Esempio > Touchpoint / Distribuzione di contenuti
  • 15.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Esempio > Touchpoint / Comment marketing
  • 16.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Esempio > Touchpoint / Social Advertising
  • 17.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Esempio > Tracking
  • 18.
    Digital Product Design- AA 2015-2016 Scuola di Economia e Studi aziendali© 2015 - Nicola Mattina Esempio > Email Marketing Acquisizione email Email Automation