Creare il Budget e monitorarlo
tramite il lavoro in team.
SCENARIO
L’attuale scenario socio‐economico è
caratterizzato da un elevato grado di dinamicità
e complessità: la tecnologia‐ i canali di
approvvigionamento‐mercati di sbocco sono
alcuni fattori che devono essere costantemente
monitorati. Per monitorare tali esigenze risulta
necessario predisporre e utilizzare procedure
utili a pianificare le azioni da intraprendere.
IL BUDGET
Il Budget è un documento contabile‐
amministrativo che ha come riferimento
temporale un arco di breve periodo, è un
documento di pianificazione economico‐
finanziario.
CARATTERISTICHE DEL
BUDGET
Le principali caratteristiche del budget sono:
Linee guida – Strategia ( Imprenditore)
Riguarda l’organismo aziendale
È articolato per Centri di Responsabilità
Esprime in termini economico‐finanziari gli 
obiettivi che l’azienda intende raggiungere
Idea d Business o eventuale diversificazione
Strategia ipotizzata
Iniziativa da realizzare
Risultati attesi
Linee Guida-Strategia
ORGANISMO AZIENDALE
Rappresenta una guida e un orientamento delle azioni 
dei vari responsabili aziendali, deve coinvolgere e 
motivare i manager ed i responsabili delle singole aree, 
mirando al raggiungimento di obiettivi condivisi a 
livello aziendale, escludendo, la competizione interna 
tra gli stessi.
Il processo di formulazione del Budget deve essere 
caratterizzato dalla condivisione tra tutti i soggetti 
interessati, è necessario quindi un coinvolgimento 
attraverso un processo di natura collaborativa e non 
impositiva.
CENTRI DI RESPONSABILITA’
Sono Unità Organizzative espresse sia in termini 
economici che finanziari.
 CENTRI DI COSTO
 CENTRI DI PROFITTO
 CENTRI DI INVESTIMENTO
CENTRO DI COSTO
Sono Centri di responsabilità in cui i manager vengono ritenuti responsabili di 
alcuni elementi di costo.
Gli stessi li distinguiamo in :
 Centri di costo standard:
Possibile determinare con precisione gli input necessari per 
produrre singole unità di prodotti o servizi ( es.: costi acquisto 
materie prime ‐ costo del lavoro 
 Centri di Costo discrezionali
Costi determinati da valutazioni soggettive ( es.: costi R. & D )
CENTRO DI PROFITTO
Sono quei centri di responsabilità in cui i 
manager sono responsabili del profitto 
conseguito e gli stessi siano in grado di 
influenzare con le proprie decisioni sia i costi 
ottenuti che i ricavi conseguiti.
( es.: Ricavi – Costo dei beni venduti )
CENTRI DI INVESTIMENTO
Nei centri di investimento i manager sono 
ritenuti responsabili del rendimento 
conseguito rispetto agli investimenti 
effettuati.
FUNZIONI DEL BUDGET
Esprime gli obiettivi aziendali
E’ uno strumento di implementazione e
controllo delle scelte strategiche
Non ha valenza puramente contabile
Non deve essere redatto con approccio
incrementale
IL BUDGET GENERALE D’IMPRESA
Budget commerciale
Budget della produzione
Budget degli acquisti
Budget del personale
Budget dei costi generali
Budget finanziario e di tesoreria
Rappresenta la sintesi dei
BUDGET FUNZIONALI:

Creare il budget e monitorarlo