“L’uso del caffè in Italia”
Researched and Compiled byResearched and Compiled by
Frances Gordon, Beatrice Iacono,Frances Gordon, Beatrice Iacono,
Josephine Papaluca-Witte andJosephine Papaluca-Witte and
Raphaela Wynne.Raphaela Wynne.
Prato, Italy , January 2004Prato, Italy , January 2004
Le domande
 1.Che importanza ha il caffè per Lei e per
gli italiani in genere?
 2.Che tipo di caffè è preferito dagli italiani?
 3.Come variano i tipi di caffè che si bevono
durante il giorno ?
 4.Dove si beve il caffè di solito?
 5.A che età si comincia a bere il caffè ?
Persone intervistate 
 Un signore cinquantenne
 Un signore sessantenne
 3 ragazze di 15 anni
 Una coppia trentenne
 Un’assistente di bar
 Un giovane ventenne
 2 ragazzi di 12 o 13 anni
 Un barista
Domanda
1.Che importanza ha il caffè per
Lei e per gli italiani in genere?
Le Risposte
 1. Il caffè è importante per gli italiani.
Mediamente, si beve 3 o quattro volte al
giorno. C’è chi ne beve di più e c’è chi
ne beve di meno. C’è anche chi non ne
beve affatto. L’importanza del caffè è
duplice: si beve la mattina perché fa
svegliare, e poi, si beve anche perché il
sapore lascia un buon gusto.
Domanda
2. Che tipo di caffè è preferito
dagli italiani?
Le Risposte
 2. Quando al bar si ordina ‘un caffè’, si
intende un caffè ‘stretto’, non ‘lungo’.
Non si chiede ‘un espresso’ perché la
parola, ‘caffè’ significa ‘espresso’.
Questo fa parte della cultura italiana.
Domanda
3. Come variano i tipi di caffè
che si bevono durante il giorno ?
Le Risposte
 3. Di solito, la mattina si
beve un cappuccino o un latte
macchiato di caffè
accompagnato con una
brioche o un dolce. Non si
prendono normalmente
cappuccini dopo i pasti o nel
pomeriggio o la sera. Il
cappuccino, è tradizione
italiana di prenderlo la mattina
dopo colazione.
Images courtesy of:
www.geocities.jp/ryu_ku2/gazou/segafredo/cappuccino.jpg
www.dilorenzosrl.it/tremarie/ cornetti2.jpg
Le Risposte
 Chi beve il caffè a casa la mattina, spesso beve un
caffè più leggero e poi, magari, va al bar più tardi a
prendere un caffè più stretto. C’è anche chi non
beve mai cappuccino ma solo caffè, anche la
mattina. I ragazzi intervistati non bevono mai caffè
ma bevono latte caldo con un goccio di caffè la
mattina per colazione.
Le Risposte
 Il caffè si beve la mattina, presto, a
mezza mattinata, si beve dopo i pasti e
si beve anche la sera. Il signore
sessantenne intervistato non beve mai
caffè dopo cena perché non riesce a
dormire quando lo beve.
Le Risposte (Cont’d)
 Più a sud che si
va in Italia,
apparentemente,
più forte il caffè
che si beve.
Map courtesy of:
http://www.globalgeografia.com/europa/italia.htm
Vari tipi di caffè che si bevono
in Italia
 caffè (espresso)
 caffè macchiato (espresso con un goccio di latte)
 latte macchiato (latte con un goccio di caffè)
 caffè latte (latte con un po’ di caffè che si beve in una
tazza più grande)
 cappuccino (si beve in una tazza più grande con latte
che viene emulsionato)
 caffè corretto (espresso con un goccio di grappa o
alcool)
 caffè lungo (meno stretto, con più acqua)
Domanda
4. Dove si beve il caffè di
solito?
Le Risposte
 4. Molti italiani prendono il caffè la mattina al bar e
fanno colazione al bar, anche in piedi. È una
tradizione diffusa in tutte le città e in tutti i paesi
d’Italia perché anche i paesi più piccoli hanno un bar
e, quindi, il caffè si beve al bar. Spesso il motivo di
fare colazione al bar, specialmente nelle città, è per
risparmiare tempo. Ci si sta pochi minuti, in piedi,
solo il tempo di mangiare un dolce e bere un caffè o
un cappuccino e poi si va a lavorare. Durante il
giorno e la sera, spesso si va al bar a prendere il
caffè. Però c’è chi fa il caffè anche in casa.
Domanda
5. A che età si comincia a bere
il caffè ?
Le Risposte
 5. I bambini e i ragazzi di solito non bevono
caffè. Alcuni cominciano a bere il caffè
nell’età dell’adolescenza, alcuni quando
cominciano a lavorare. Ai bambini non si usa
dare il caffè solo, perché contiene caffeina,
ma si usa dare il latte con un goccio di caffè
molto allungato con acqua o mescolato con
orzo. Il giovane ventenne intervistato non
beve caffè.
Per concludere
Da queste interviste si può
capire che il caffè fa
veramente parte della vita
degli italiani e che il rito del
caffè all'italiana si è diffuso in
tutto il mondo.
Allora, andiamo a prendere un
buon caffè anche noi!

D1 M3 U8 R67

  • 1.
    “L’uso del caffèin Italia” Researched and Compiled byResearched and Compiled by Frances Gordon, Beatrice Iacono,Frances Gordon, Beatrice Iacono, Josephine Papaluca-Witte andJosephine Papaluca-Witte and Raphaela Wynne.Raphaela Wynne. Prato, Italy , January 2004Prato, Italy , January 2004
  • 2.
    Le domande  1.Cheimportanza ha il caffè per Lei e per gli italiani in genere?  2.Che tipo di caffè è preferito dagli italiani?  3.Come variano i tipi di caffè che si bevono durante il giorno ?  4.Dove si beve il caffè di solito?  5.A che età si comincia a bere il caffè ?
  • 3.
    Persone intervistate   Unsignore cinquantenne  Un signore sessantenne  3 ragazze di 15 anni  Una coppia trentenne  Un’assistente di bar  Un giovane ventenne  2 ragazzi di 12 o 13 anni  Un barista
  • 4.
    Domanda 1.Che importanza hail caffè per Lei e per gli italiani in genere?
  • 5.
    Le Risposte  1.Il caffè è importante per gli italiani. Mediamente, si beve 3 o quattro volte al giorno. C’è chi ne beve di più e c’è chi ne beve di meno. C’è anche chi non ne beve affatto. L’importanza del caffè è duplice: si beve la mattina perché fa svegliare, e poi, si beve anche perché il sapore lascia un buon gusto.
  • 6.
    Domanda 2. Che tipodi caffè è preferito dagli italiani?
  • 7.
    Le Risposte  2.Quando al bar si ordina ‘un caffè’, si intende un caffè ‘stretto’, non ‘lungo’. Non si chiede ‘un espresso’ perché la parola, ‘caffè’ significa ‘espresso’. Questo fa parte della cultura italiana.
  • 8.
    Domanda 3. Come varianoi tipi di caffè che si bevono durante il giorno ?
  • 9.
    Le Risposte  3.Di solito, la mattina si beve un cappuccino o un latte macchiato di caffè accompagnato con una brioche o un dolce. Non si prendono normalmente cappuccini dopo i pasti o nel pomeriggio o la sera. Il cappuccino, è tradizione italiana di prenderlo la mattina dopo colazione. Images courtesy of: www.geocities.jp/ryu_ku2/gazou/segafredo/cappuccino.jpg www.dilorenzosrl.it/tremarie/ cornetti2.jpg
  • 10.
    Le Risposte  Chibeve il caffè a casa la mattina, spesso beve un caffè più leggero e poi, magari, va al bar più tardi a prendere un caffè più stretto. C’è anche chi non beve mai cappuccino ma solo caffè, anche la mattina. I ragazzi intervistati non bevono mai caffè ma bevono latte caldo con un goccio di caffè la mattina per colazione.
  • 11.
    Le Risposte  Ilcaffè si beve la mattina, presto, a mezza mattinata, si beve dopo i pasti e si beve anche la sera. Il signore sessantenne intervistato non beve mai caffè dopo cena perché non riesce a dormire quando lo beve.
  • 12.
    Le Risposte (Cont’d) Più a sud che si va in Italia, apparentemente, più forte il caffè che si beve. Map courtesy of: http://www.globalgeografia.com/europa/italia.htm
  • 13.
    Vari tipi dicaffè che si bevono in Italia  caffè (espresso)  caffè macchiato (espresso con un goccio di latte)  latte macchiato (latte con un goccio di caffè)  caffè latte (latte con un po’ di caffè che si beve in una tazza più grande)  cappuccino (si beve in una tazza più grande con latte che viene emulsionato)  caffè corretto (espresso con un goccio di grappa o alcool)  caffè lungo (meno stretto, con più acqua)
  • 14.
    Domanda 4. Dove sibeve il caffè di solito?
  • 15.
    Le Risposte  4.Molti italiani prendono il caffè la mattina al bar e fanno colazione al bar, anche in piedi. È una tradizione diffusa in tutte le città e in tutti i paesi d’Italia perché anche i paesi più piccoli hanno un bar e, quindi, il caffè si beve al bar. Spesso il motivo di fare colazione al bar, specialmente nelle città, è per risparmiare tempo. Ci si sta pochi minuti, in piedi, solo il tempo di mangiare un dolce e bere un caffè o un cappuccino e poi si va a lavorare. Durante il giorno e la sera, spesso si va al bar a prendere il caffè. Però c’è chi fa il caffè anche in casa.
  • 16.
    Domanda 5. A cheetà si comincia a bere il caffè ?
  • 17.
    Le Risposte  5.I bambini e i ragazzi di solito non bevono caffè. Alcuni cominciano a bere il caffè nell’età dell’adolescenza, alcuni quando cominciano a lavorare. Ai bambini non si usa dare il caffè solo, perché contiene caffeina, ma si usa dare il latte con un goccio di caffè molto allungato con acqua o mescolato con orzo. Il giovane ventenne intervistato non beve caffè.
  • 18.
    Per concludere Da questeinterviste si può capire che il caffè fa veramente parte della vita degli italiani e che il rito del caffè all'italiana si è diffuso in tutto il mondo. Allora, andiamo a prendere un buon caffè anche noi!