Lo Statuto Albertino, emesso il 4 marzo 1848, è la costituzione che regolò il Regno di Sardegna e diventò la carta fondamentale del Regno d'Italia nel 1861, rimanendo in vigore fino all'entrata in vigore della costituzione della Repubblica Italiana nel 1948. La costituzione italiana, adottata il 1° giugno 1948, stabilisce leggi fondamentali per garantire diritti come uguaglianza, istruzione e lavoro, e afferma il principio della democrazia attraverso la rappresentanza del popolo. Tra i principi fondamentali si trovano la tutela delle minoranze linguistiche, i rapporti tra stato e chiesa e il diritto di asilo.