Giovanna D’Angiolini Intervento su “ Sistema informativo delle classificazioni. Accesso tramite web services   ”  SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI Gli sviluppi in corso  X Conferenza Nazionale di Statistica, 15  dicembre 2010
Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza  Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 IL CONTESTO: UNA STRATEGIA VOLTA A GARANTIRE QUALITA’, USABILITA’ E INTEGRABILITA’ DEI GIACIMENTI DI INFORMAZIONE DI ORIGINE SIA STATISTICA SIA AMMINISTRATIVA  LO SCOPO: SOSTENERE LA COSTRUZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI INTEGRATI  Uso di classificazioni e definizioni standard nelle indagini  Coordinamento della modulistica amministrativa Applicazione del codice della statistica ufficiale Standard per lo scambio di dati fra enti  SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Obiettivo: la realizzazione di un sistema dedicato alla diffusione delle classificazioni ufficiali a supporto dell’utenza con particolare riguardo agli enti del Sistan All’origine del progetto l’intento di fornire uno strumento di supporto all’ attività statistica  degli enti del Sistan La diffusione delle classificazioni ufficiali è anche un aspetto dell’attività volta a dare attuazione al ruolo Istat di coordinamento della modulistica amministrativa
Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza  Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA AMMINISTRATIVA Persegue l’adeguamento dei contenuti degli archivi amministrativi a definizioni standard di unità d’analisi, variabili,  classificazioni , in modo da consentirne l’utilizzo statistico La modulistica amministrativa determina il contenuto dei relativi archivi amministrativi L’obiettivo è quindi l’utilizzo di classificazioni statistiche ufficiali  direttamente  nella modulistica amministrativa Il server è un primo strumento, allo studio strumenti più specifici per facilitare questo utilizzo  SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Contenuto del server di classificazioni Il database dell’applicazione conterrà le diverse versioni dei sistemi di classificazioni ufficiali, a partire da quelle già presenti sul sito Istat: Classificazione delle attività economiche – Ateco Classificazione delle forme giuridiche Classificazione delle professioni Classificazione dei titoli di studio Classificazione delle malattie Codici dei comuni, delle province e delle regioni Classificazione degli stati esteri SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Caratteristiche principali delle classificazioni Ogni versione di un  sistema di classificazioni ufficiali  – ad esempio, ATECO 2007 – consiste di una  gerarchia di classificazioni semplici Una classificazione semplice è costituita da una lista di  modalità Ogni modalità ha una  definizione  e può avere associata una lista di voci più dettagliate che vi sono incluse, e una lista di voci più dettagliate semanticamente affini ma che ne sono escluse SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
SEZIONI DIVISIONI GRUPPI  CLASSI CATEGORIE SOTTOCATEGORIE ATECO 2007 A Agricoltura, B Estrazione di minerali, C Attività manifatturiere, …   01, 02, 03, 04, 05 Estr. carbone, 06 Estr.petrolio, 07 Estr. min.metalliferi, 08, …. 01.1, ..., 06.2,   07.1 Estr. min.metall. ferrosi, 07.2 Estr. min.metall. non ferrosi, 08.1, …. Questa divisione include la produzione di petrolio greggio, l’estrazione di oli da scisti bituminosi e sabbie petrolifere, la produzione di gas naturale nonché il recupero di idrocarburi liquidi.
Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Caratteristiche principali delle classificazioni Una stessa classificazione semplice può essere utilizzata in diversi sistemi di classificazioni Esempio Sistema territoriale: Comuni-Province-Regioni Sistema Ambiti territoriali ottimali: Comuni-ATO-Regioni Le diverse versioni di un sistema sono legate da relazioni di aggiornamento e costituiscono una  famiglia  – ad esempio la famiglia ATECO SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Funzioni del server di classificazioni Gli uffici Istat responsabili della manutenzione delle classificazioni provvedono al caricamento nel database di ogni nuova versione di un sistema di classificazioni L’utenza può accedere alle classificazioni in due modi: mediante un’ applicazione web mediante un  web service  conforme allo  standard SDMX SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
REPOSITORY  DELLE  CLASSIFICAZIONI  UFFICIALI INTERFACCIA  WEB  DI NAVIGAZIONE E ACQUISIZIONE  INTERFACCIA  WEB  DI ALIMENTAZIONE WEB SERVICE DI  ACQUISIZIONE WEB SERVICE DI  DIFFUSIONE UFFICIO GESTORE DELLA CLASSIFICAZIONE Applicazione che gestisce e consegna classificazione UTILIZZATORE DELLA CLASSIFICAZIONE Applicazione che utilizza la classificazione SERVER DI CLASSIFICAZIONI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

More Related Content

PPTX
Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...
PDF
Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
Chiara Rossi, Elena Forconi - CNOut: Esigenze e soluzioni adottate
PPTX
Annamaria D'urzo - I sistemi informatici SITIC SIGIS Output-CN
PDF
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
PPTX
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
PPTX
Paola Anzini - SITIC: il processo di destagionalizzazione negli indicatori co...
Antonio Laureti Palma - Visione d’insieme sulla funzione degli Operational Da...
Autori: Ballin, Bosio, Fardelli, Gargano, Orsini, Pagano, Radini, Scialanca, ...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Chiara Rossi, Elena Forconi - CNOut: Esigenze e soluzioni adottate
Annamaria D'urzo - I sistemi informatici SITIC SIGIS Output-CN
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
Paola Anzini - SITIC: il processo di destagionalizzazione negli indicatori co...

Viewers also liked (20)

PPS
Safe check up - Firmware_aggiornamento - 22feb2012
DOCX
Format per incubatore di idee 14 apr
PDF
DESKTOP VIRTUALIZZATIONS
PPT
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
PDF
R. Colotti - I censimenti economici 2011
PPTX
Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...
PPT
Unit Testing Mockito
PPT
Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...
PDF
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
PPT
Introduzione al Test Driven Development
PPTX
Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...
PPT
Che cosa twittiamo? Brand Report Italia (Maggio 2010)
PPTX
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
PPTX
Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...
PPT
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
PDF
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
PPTX
Valentino Iurato Il piano nazionale sulla sicurezza stradale e la statistica ...
PPTX
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
PPTX
Silvia Bruzzone Incidentalita stradale alcol correlata lutilizzo di archivi u...
Safe check up - Firmware_aggiornamento - 22feb2012
Format per incubatore di idee 14 apr
DESKTOP VIRTUALIZZATIONS
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
R. Colotti - I censimenti economici 2011
Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...
Unit Testing Mockito
Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
Introduzione al Test Driven Development
Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...
Che cosa twittiamo? Brand Report Italia (Maggio 2010)
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
Valentino Iurato Il piano nazionale sulla sicurezza stradale e la statistica ...
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
Silvia Bruzzone Incidentalita stradale alcol correlata lutilizzo di archivi u...
Ad

Similar to G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in corso (20)

PPT
PPS
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
PDF
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
PPT
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
PPT
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
DOCX
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...
PPT
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
PDF
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
DOC
Elaborato Tesi
PDF
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPT
Project Mep: experimental dissertation
PDF
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
PDF
Linee guida per i siti web della PA - 2011
PPTX
Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti ...
PPTX
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
PDF
La PA conosce se stessa: verso il Censimento continuo delle Istituzioni Pubbl...
PDF
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
PPTX
IL SISTEMA PER I LEPTA
PPT
E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
Elaborato Tesi
Indicatori di circolarità: la ISO 59020 e il progetto UNI1608856
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Project Mep: experimental dissertation
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
Linee guida per i siti web della PA - 2011
Claudio Santoro - Le innovazioni tecnologiche per la fruizione degli Atlanti ...
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
La PA conosce se stessa: verso il Censimento continuo delle Istituzioni Pubbl...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
IL SISTEMA PER I LEPTA
E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

G. D'Angiolini: Server Istat di classificazioni ufficiali, gli sviluppi in corso

  • 1. Giovanna D’Angiolini Intervento su “ Sistema informativo delle classificazioni. Accesso tramite web services ” SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI Gli sviluppi in corso X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010
  • 2. Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 IL CONTESTO: UNA STRATEGIA VOLTA A GARANTIRE QUALITA’, USABILITA’ E INTEGRABILITA’ DEI GIACIMENTI DI INFORMAZIONE DI ORIGINE SIA STATISTICA SIA AMMINISTRATIVA LO SCOPO: SOSTENERE LA COSTRUZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI INTEGRATI Uso di classificazioni e definizioni standard nelle indagini Coordinamento della modulistica amministrativa Applicazione del codice della statistica ufficiale Standard per lo scambio di dati fra enti SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
  • 3. SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Obiettivo: la realizzazione di un sistema dedicato alla diffusione delle classificazioni ufficiali a supporto dell’utenza con particolare riguardo agli enti del Sistan All’origine del progetto l’intento di fornire uno strumento di supporto all’ attività statistica degli enti del Sistan La diffusione delle classificazioni ufficiali è anche un aspetto dell’attività volta a dare attuazione al ruolo Istat di coordinamento della modulistica amministrativa
  • 4. Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA AMMINISTRATIVA Persegue l’adeguamento dei contenuti degli archivi amministrativi a definizioni standard di unità d’analisi, variabili, classificazioni , in modo da consentirne l’utilizzo statistico La modulistica amministrativa determina il contenuto dei relativi archivi amministrativi L’obiettivo è quindi l’utilizzo di classificazioni statistiche ufficiali direttamente nella modulistica amministrativa Il server è un primo strumento, allo studio strumenti più specifici per facilitare questo utilizzo SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
  • 5. Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Contenuto del server di classificazioni Il database dell’applicazione conterrà le diverse versioni dei sistemi di classificazioni ufficiali, a partire da quelle già presenti sul sito Istat: Classificazione delle attività economiche – Ateco Classificazione delle forme giuridiche Classificazione delle professioni Classificazione dei titoli di studio Classificazione delle malattie Codici dei comuni, delle province e delle regioni Classificazione degli stati esteri SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
  • 6. Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Caratteristiche principali delle classificazioni Ogni versione di un sistema di classificazioni ufficiali – ad esempio, ATECO 2007 – consiste di una gerarchia di classificazioni semplici Una classificazione semplice è costituita da una lista di modalità Ogni modalità ha una definizione e può avere associata una lista di voci più dettagliate che vi sono incluse, e una lista di voci più dettagliate semanticamente affini ma che ne sono escluse SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
  • 7. SEZIONI DIVISIONI GRUPPI CLASSI CATEGORIE SOTTOCATEGORIE ATECO 2007 A Agricoltura, B Estrazione di minerali, C Attività manifatturiere, … 01, 02, 03, 04, 05 Estr. carbone, 06 Estr.petrolio, 07 Estr. min.metalliferi, 08, …. 01.1, ..., 06.2, 07.1 Estr. min.metall. ferrosi, 07.2 Estr. min.metall. non ferrosi, 08.1, …. Questa divisione include la produzione di petrolio greggio, l’estrazione di oli da scisti bituminosi e sabbie petrolifere, la produzione di gas naturale nonché il recupero di idrocarburi liquidi.
  • 8. Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Caratteristiche principali delle classificazioni Una stessa classificazione semplice può essere utilizzata in diversi sistemi di classificazioni Esempio Sistema territoriale: Comuni-Province-Regioni Sistema Ambiti territoriali ottimali: Comuni-ATO-Regioni Le diverse versioni di un sistema sono legate da relazioni di aggiornamento e costituiscono una famiglia – ad esempio la famiglia ATECO SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
  • 9. Proposte per lo sviluppo della funzione di coordinamento della modulistica amministrativa X Conferenza Nazionale di Statistica, 15 dicembre 2010 Funzioni del server di classificazioni Gli uffici Istat responsabili della manutenzione delle classificazioni provvedono al caricamento nel database di ogni nuova versione di un sistema di classificazioni L’utenza può accedere alle classificazioni in due modi: mediante un’ applicazione web mediante un web service conforme allo standard SDMX SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI
  • 10. REPOSITORY DELLE CLASSIFICAZIONI UFFICIALI INTERFACCIA WEB DI NAVIGAZIONE E ACQUISIZIONE INTERFACCIA WEB DI ALIMENTAZIONE WEB SERVICE DI ACQUISIZIONE WEB SERVICE DI DIFFUSIONE UFFICIO GESTORE DELLA CLASSIFICAZIONE Applicazione che gestisce e consegna classificazione UTILIZZATORE DELLA CLASSIFICAZIONE Applicazione che utilizza la classificazione SERVER DI CLASSIFICAZIONI
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47.  
  • 48.  
  • 49.  
  • 50.  
  • 51.  
  • 52.  
  • 53.  
  • 54.  
  • 55.  
  • 56.