.
Anastasia De Turris, Christian Ricci, Martina Petrucci Martina, Arianna
Tropea, Chiara Marrocco, Chiara Giansanti
Classe I LF
Donne e povertà: una realtà
non sempre percepita
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
Calcolata a livello
FAMIGLIARE e non
individuale
RELATIVA
assenza di risorse monetarie
occorrenti per garantire
dignitose condizioni di vita
ASSOLUTA
Esclusione e stato
d’isolamento per la donna
Una piaga sociale: la povertà
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
4
Povertà assoluta e relativa
Maggiore
povertà nel Sud e
nelle periferie
delle aree
metropolitane
del Nord
Più diffusaa
nelle famiglie
formate da più
componenti
9.368.000
individui inpovertà
assoluta
1.280.0
00
minori
5.058.000 individui in
povertàassoluta =
8,4%della
popolazione
Le donne
guadagnano
mediamente ,a
parità di lavoro,
€3.000 in meno
degli uomini
Povertà
assoluta
Nel
2016
7,9%
Nel 2017
15,6%
Ricchezza individuale
più bassa del 25% di quella
degli uomoni
Povertà
relativa
Nel 2016
14,0%
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
5
Persone a rischio di povertà per sesso
(2016)
0-17 26,5 26,8 0,3
18-24 26,5 24,9 -1,6
25-34 19,9 23,5 3,6
35-44 19,2 22,5 3,3
45-54 21,4 20,1 -1,3
60-64 15,2 19,2 4
75+ 12,1 18,7 6,6
Età
M F DIFF.
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
6
La donna nella società odierna
Sottopagate
del 30%
Lavoro in nero
2.428.000 famiglie che
vivono grazie ad uno
stipendio femminile
Costrette a lasciare il
lavoro per la
maternitàAlcune scelgono di rinunciare alla
maternità per poter proseguire la loro
carriera.
Completamento studi universitari
5% in più agli uomini
Grazie ai maggiori titoli acquisiti stanno
emergendo occupando posizioni di
rilievo.
Le donne, senza istruzione,
hanno maggiori possibilità di
finire sull’orlo della povertà
rispetto agli uomini
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
7
Classifica dei Paesi in Europa con maggiore
povertà femminile
3°- Estonia
2°- Lituania
1°-
Lettonia
4°-Cipro
5°- Italia
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
8
SECONDO IL WORLD ECONOMIC FORUM
L’ASSENZA DISERVIZIFAMILIARI AUMENTA ITASSI DIDISOCCUPAZIONEFEMMIINILE (SIAMO TERZULTIMI ALIVELLOEUROPEO)
41° POSTO NEL 2015
.
50° POSTO NEL 2016
82° POSTO NEL 2017
Nel 2006 decreto
legislativo 198
Ennesima norma rimasta
lettera morta nel Paese Reale.
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
9
Dati ISTAT e GENDER GAP
Modifiche della società e della
struttura
familiare hanno mutato anche
la condizione dell’economia
femminile.
20162015201420-21° secolo19681900
Manifestazioni di piazza
per ottenere maggiori diritti.
Mutamento dell’indice
Di povertà femminile.
Nel 20° secolo l’indice ha avuto
una tendenza decrescente.
Nel 21° secolo pareggia quella
maschile.
2.044.000 donne
In povertà assoluta in
Italia.
6,6% del totale della
popolazione femminile.
Dati del 2014 aumentati
del 7,3%.
Il 40% di queste comprese
tra i 19 e i 24 anni.
Donne in povertà
assoluta in Italia = 2,5 milioni.
7,9% dell’intera
popolazione femminile.
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
10
Paesi in Europa in cui le donne godono di una
condizione più favorevole
Ungheria
Polonia
Slovacchia
Spagna
Danimarca
www.YourCompany.com
© 2020 Companyname PowerPoint Business Theme. All Rights Reserved.
11
Differenze salario uomo e donna
Prima: 55-60 cent.
Negli anni
successivi: 80-85
cent.
€1
+
«sono le madri, nel 90% dei nostri interventi, i nostri interlocutori
e sono sempre loro il motore di ripartenza per una famiglia in
grave difficoltà. quando una donna vive in condizione di
disagio, i bambini sono i primi a soffrire. vivere in un periodo
di deprivazione, anche se breve, può avere effetti negativi su
tutto il percorso di vita futura. e, a seconda della fase di
sviluppo del bambino, gli effetti della povertà saranno diversi.”
Ivano Abruzzi
Presidente Fondazione “Albero della vita”
RIVISTA FEMMINILE
AL FEMMNLE
SITOGRAF
IA
ALBERO DELLA VITA
FONDAZIONE ONLUS- OBIETTIVO
DIFFONDERE NOTIZIE ED
INIZIATIVE INTRAPRESE
NOI DONNE
rivista
.
VALORI.IT
HUB EDITORIALE SPECILIZZATO
NEI TEMI DELLA FINANZA ETICA E
DELL’ECONOMIA SOSTENIBILE
Thank You
For Your Time
See You Soon!

Donne e poverta una realta non sempre percepita

  • 1.
    . Anastasia De Turris,Christian Ricci, Martina Petrucci Martina, Arianna Tropea, Chiara Marrocco, Chiara Giansanti Classe I LF Donne e povertà: una realtà non sempre percepita
  • 2.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. Calcolata a livello FAMIGLIARE e non individuale RELATIVA assenza di risorse monetarie occorrenti per garantire dignitose condizioni di vita ASSOLUTA Esclusione e stato d’isolamento per la donna Una piaga sociale: la povertà
  • 4.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. 4 Povertà assoluta e relativa Maggiore povertà nel Sud e nelle periferie delle aree metropolitane del Nord Più diffusaa nelle famiglie formate da più componenti 9.368.000 individui inpovertà assoluta 1.280.0 00 minori 5.058.000 individui in povertàassoluta = 8,4%della popolazione Le donne guadagnano mediamente ,a parità di lavoro, €3.000 in meno degli uomini Povertà assoluta Nel 2016 7,9% Nel 2017 15,6% Ricchezza individuale più bassa del 25% di quella degli uomoni Povertà relativa Nel 2016 14,0%
  • 5.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. 5 Persone a rischio di povertà per sesso (2016) 0-17 26,5 26,8 0,3 18-24 26,5 24,9 -1,6 25-34 19,9 23,5 3,6 35-44 19,2 22,5 3,3 45-54 21,4 20,1 -1,3 60-64 15,2 19,2 4 75+ 12,1 18,7 6,6 Età M F DIFF.
  • 6.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. 6 La donna nella società odierna Sottopagate del 30% Lavoro in nero 2.428.000 famiglie che vivono grazie ad uno stipendio femminile Costrette a lasciare il lavoro per la maternitàAlcune scelgono di rinunciare alla maternità per poter proseguire la loro carriera. Completamento studi universitari 5% in più agli uomini Grazie ai maggiori titoli acquisiti stanno emergendo occupando posizioni di rilievo. Le donne, senza istruzione, hanno maggiori possibilità di finire sull’orlo della povertà rispetto agli uomini
  • 7.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. 7 Classifica dei Paesi in Europa con maggiore povertà femminile 3°- Estonia 2°- Lituania 1°- Lettonia 4°-Cipro 5°- Italia
  • 8.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. 8 SECONDO IL WORLD ECONOMIC FORUM L’ASSENZA DISERVIZIFAMILIARI AUMENTA ITASSI DIDISOCCUPAZIONEFEMMIINILE (SIAMO TERZULTIMI ALIVELLOEUROPEO) 41° POSTO NEL 2015 . 50° POSTO NEL 2016 82° POSTO NEL 2017 Nel 2006 decreto legislativo 198 Ennesima norma rimasta lettera morta nel Paese Reale.
  • 9.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. 9 Dati ISTAT e GENDER GAP Modifiche della società e della struttura familiare hanno mutato anche la condizione dell’economia femminile. 20162015201420-21° secolo19681900 Manifestazioni di piazza per ottenere maggiori diritti. Mutamento dell’indice Di povertà femminile. Nel 20° secolo l’indice ha avuto una tendenza decrescente. Nel 21° secolo pareggia quella maschile. 2.044.000 donne In povertà assoluta in Italia. 6,6% del totale della popolazione femminile. Dati del 2014 aumentati del 7,3%. Il 40% di queste comprese tra i 19 e i 24 anni. Donne in povertà assoluta in Italia = 2,5 milioni. 7,9% dell’intera popolazione femminile.
  • 10.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. 10 Paesi in Europa in cui le donne godono di una condizione più favorevole Ungheria Polonia Slovacchia Spagna Danimarca
  • 11.
    www.YourCompany.com © 2020 CompanynamePowerPoint Business Theme. All Rights Reserved. 11 Differenze salario uomo e donna Prima: 55-60 cent. Negli anni successivi: 80-85 cent. €1
  • 12.
    + «sono le madri,nel 90% dei nostri interventi, i nostri interlocutori e sono sempre loro il motore di ripartenza per una famiglia in grave difficoltà. quando una donna vive in condizione di disagio, i bambini sono i primi a soffrire. vivere in un periodo di deprivazione, anche se breve, può avere effetti negativi su tutto il percorso di vita futura. e, a seconda della fase di sviluppo del bambino, gli effetti della povertà saranno diversi.” Ivano Abruzzi Presidente Fondazione “Albero della vita”
  • 13.
    RIVISTA FEMMINILE AL FEMMNLE SITOGRAF IA ALBERODELLA VITA FONDAZIONE ONLUS- OBIETTIVO DIFFONDERE NOTIZIE ED INIZIATIVE INTRAPRESE
  • 14.
    NOI DONNE rivista . VALORI.IT HUB EDITORIALESPECILIZZATO NEI TEMI DELLA FINANZA ETICA E DELL’ECONOMIA SOSTENIBILE
  • 15.
    Thank You For YourTime See You Soon!