Download full ebook of Test Bank for Accounting, 25th Edition instant download pdf
Download full ebook of Test Bank for Accounting, 25th Edition instant download pdf
Download full ebook of Test Bank for Accounting, 25th Edition instant download pdf
Download full ebook of Test Bank for Accounting, 25th Edition instant download pdf
Download full ebook of Test Bank for Accounting, 25th Edition instant download pdf
1.
Test Bank forAccounting, 25th Edition download
pdf
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-accounting-25th-edition/
Visit testbankmall.com to explore and download the complete
collection of test banks or solution manuals!
2.
We have selectedsome products that you may be interested in
Click the link to download now or visit testbankmall.com
for more options!.
Solution Manual for Accounting, 25th Edition
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-accounting-25th-
edition/
Payroll Accounting 2015 Bieg 25th Edition Test Bank
https://testbankmall.com/product/payroll-accounting-2015-bieg-25th-
edition-test-bank/
Test Bank for Accounting 25th Edition Carl S Warren
Download
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-accounting-25th-
edition-carl-s-warren-download/
Solution Manual for Calculus for Engineers, 4/E 4th
Edition Donald Trim
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-calculus-for-
engineers-4-e-4th-edition-donald-trim/
3.
Test Bank forFocus on Health, 11th Edition: Dale Hahn
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-focus-on-health-11th-
edition-dale-hahn/
Test Bank for American Government: Institutions and
Policies, 14th Edition, James Q. Wilson, John J. DiIulio,
Jr., Meena Bose
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-american-government-
institutions-and-policies-14th-edition-james-q-wilson-john-j-diiulio-
jr-meena-bose/
Exploring Biological Anthropology The Essentials 3rd
Edition Stanford Allen Anton Test Bank
https://testbankmall.com/product/exploring-biological-anthropology-
the-essentials-3rd-edition-stanford-allen-anton-test-bank/
Solution Manual for Learning and Behavior Active Learning
6th Edition by Chance
https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-learning-and-
behavior-active-learning-6th-edition-by-chance/
Test Bank for Doing Philosophy: An Introduction Through
Thought Experiments, 6th Edition, Theodore Schick Lewis
Vaughn
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-doing-philosophy-an-
introduction-through-thought-experiments-6th-edition-theodore-schick-
lewis-vaughn/
4.
Test Bank forEssentials of Business Law, 10th Edition,
Anthony Liuzzo, Ruth Calhoun Hughes
https://testbankmall.com/product/test-bank-for-essentials-of-business-
law-10th-edition-anthony-liuzzo-ruth-calhoun-hughes/
5.
Description:
Utilizing the first17 chapters of Wilds best-selling Fundamental Accounting
Principles text Principles of Financial Accounting responds to the markets
request for a financial accounting text with a sole-proprietorship
approach. With its step-by-step approach and the author’s accessible
writing style Principles of Financial Accounting streamlines complex
accounting processes and helps students build confidence by mastering
key concepts and procedures. With content that is presented in organized
learning blocks ending with a need-to-know examples the text makes it
easy for students to find the most relevant content needed to solve
problems. Chapter opening vignettes use dynamic well-known
entrepreneurs to appeal to all students and show the relevance of
accounting. Students are encouraged to think like a businessperson and
apply what they learn. A wide variety of assignments provide instructors
with flexibility to teach assess and challenge students on several levels.
Join your colleagues and the millions of students that have used this best-
selling learning system to advance their education and careers.
1. Cover page
2. Title page
3. Copyright page
4. About The Authors
5. Preface
6. Acknowledging Our Friends . . .
7. Brief Contents
8. Contents
9. 1 Accounting in Business
10. Importance of Accounting
11. Users of Accounting Information
12. Opportunities in Accounting
13. Fundamentals of Accounting
14. Ethics—A Key Concept
15. Generally Accepted Accounting Principles
16. Conceptual Framework
17. Business Transactions and Accounting
18. Accounting Equation
19. Transaction Analysis
20. Summary of Transactions
21. Financial Statements
6.
22. Income Statement
23.Statement of Owner’s Equity
24. Balance Sheet
25. Statement of Cash Flows
26. Decision Analysis—Return on Assets
27. 2 Analyzing and Recording Transactions
28. Basis of Financial Statements
29. Source Documents
30. “Account” Underlying Financial Statements
31. Ledger and Chart of Accounts
32. Double-Entry Accounting
33. Debits and Credits
34. Double-Entry System
35. Analyzing and Processing Transactions
36. Journalizing and Posting Transactions
37. Processing Transactions—An Example
38. Summarizing Transactions in a Ledger
39. Trial Balance and Financial Statements
40. Preparing a Trial Balance
41. Financial Statements Prepared from Trial Balance
42. Decision Analysis—Debt Ratio
43. 3 Adjusting Accounts for Financial Statements
44. Timing and Reporting
45. The Accounting Period
46. Accrual Basis versus Cash Basis
47. Recognizing Revenues and Expenses
48. Framework for Adjustments
49. Deferral of Expense
50. Prepaid Insurance
51. Supplies
52. Other Prepaid Expenses
53. Depreciation
54. Deferral of Revenue
55. Unearned Consulting Revenue
56. Accrued Expense
57. Accrued Salaries Expense
58. Accrued Interest Expense
59. Future Cash Payment of Accrued Expenses
60. Accrued Revenue
61. Accrued Services Revenue
62. Accrued Interest Revenue
63. Future Cash Receipt of Accrued Revenues
64. Links to Financial Statements
65. Trial Balance and Financial Statements
66. Adjusted Trial Balance
67. Preparing Financial Statements
7.
68. Decision Analysis—ProfitMargin
69. Appendix 3A Alternative Accounting for Prepayments
70. 4 Completing the Accounting Cycle
71. Work Sheet as a Tool
72. Benefits of a Work Sheet (Spreadsheet)
73. Use of a Work Sheet
74. Preparing Financial Statements from a Work Sheet
75. Closing Process
76. Temporary and Permanent Accounts
77. Recording Closing Entries
78. Post-Closing Trial Balance
79. Accounting Cycle
80. Classified Balance Sheet
81. Classification Structure
82. Classification Categories
83. Decision Analysis—Current Ratio
84. Appendix 4A Reversing Entries
85. 5 Accounting for Merchandising Operations
86. Merchandising Activities
87. Reporting Income for a Merchandiser
88. Reporting Inventory for a Merchandiser
89. Operating Cycle for a Merchandiser
90. Inventory Systems
91. Merchandise Purchases
92. Purchases without Cash Discounts
93. Purchases with Cash Discounts
94. Purchases with Returns and Allowances
95. Purchases and Transportation Costs
96. Merchandise Sales
97. Sales without Cash Discounts
98. Sales with Cash Discounts
99. Sales with Returns and Allowances
100. Adjusting and Closing for Merchandisers
101. Adjusting Entries for Merchandisers
102. Closing Entries for Merchandisers
103. Summary of Merchandising Entries
104. More on Financial Statement Formats
105. Multiple-Step Income Statement
106. Single-Step Income Statement
107. Classified Balance Sheet
108. Decision Analysis—Acid-Test and Gross Margin Ratios
109. Appendix 5A Periodic Inventory System
110. Appendix 5B Adjusting Entries under New Revenue Recognition Rules
111. Appendix 5C Net Method for Merchandising
112. 6 Inventories and Cost of Sales
113. Inventory Basics
8.
114. Determining InventoryItems
115. Determining Inventory Costs
116. Internal Controls and Taking a Physical Count
117. Inventory Costing under a Perpetual System
118. Inventory Cost Flow Methods
119. Inventory Costing Illustration
120. Specific Identification
121. First-In, First-Out
122. Last-In, First-Out
123. Weighted Average
124. Financial Statement Effects of Costing Methods
125. Tax Effects of Costing Methods
126. Valuing Inventory at LCM and Inventory Errors
127. Lower of Cost or Market
128. Financial Statement Effects of Inventory Errors
129. Decision Analysis—Inventory Turnover and Days’ Sales in Inventory
130. Appendix 6A Inventory Costing under a Periodic System
131. Appendix 6B Inventory Estimation Methods
132. 7 Accounting Information Systems
133. System Principles
134. System Components
135. Special Journals and Subsidiary Ledgers
136. Basics of Special Journals
137. Subsidiary Ledgers
138. Sales Journal
139. Cash Receipts Journal
140. Purchases Journal
141. Cash Payments (Disbursements) Journal
142. General Journal Transactions
143. Technology-Based Accounting Systems
144. Technology in Accounting
145. Data Processing in Accounting
146. Computer Networks in Accounting
147. Enterprise Resource Planning Software
148. Data Analytics and Data Visualization
149. Cloud Computing
150. Decision Analysis—Days’ Payable Outstanding
151. 8 Cash, Fraud, and Internal Control
152. Fraud and Internal Control
153. Purpose of Internal Control
154. Principles of Internal Control
155. Technology, Fraud, and Internal Control
156. Blockchain as a Control
157. Limitations of Internal Control
158. Control of Cash
159. Cash, Cash Equivalents, and Liquidity
9.
160. Cash Management
161.Control of Cash Receipts
162. Control of Cash Payments
163. Banking Activities as Controls
164. Basic Bank Services
165. Bank Statement
166. Bank Reconciliation
167. Decision Analysis—Days’ Sales Uncollected
168. Appendix 8A Documentation and Verification
169. 9 Accounting for Receivables
170. Valuing Accounts Receivable
171. Direct Write-Off Method
172. Allowance Method
173. Estimating Bad Debts for Allowance Method
174. Percent of Sales Method
175. Percent of Receivables Method
176. Aging of Receivables Method
177. Notes Receivable
178. Computing Maturity and Interest
179. Recording Notes Receivable
180. Valuing and Settling Notes
181. Disposal of Receivables
182. Decision Analysis—Accounts Receivable Turnover
183. 10 Plant Assets, Natural Resources, and Intangibles
184. SECTION 1—PLANT ASSETS
185. Cost Determination
186. Machinery and Equipment
187. Buildings
188. Land Improvements
189. Land
190. Lump-Sum Purchase
191. Depreciation
192. Factors in Computing Depreciation
193. Depreciation Methods
194. Partial-Year Depreciation
195. Change in Estimates
196. Additional Expenditures
197. Ordinary Repairs
198. Betterments and Extraordinary Repairs
199. Disposals of Plant Assets
200. Discarding Plant Assets
201. Selling Plant Assets
202. SECTION 2—NATURAL RESOURCES
203. Cost Determination and Depletion
204. Plant Assets Tied into Extracting
205. SECTION 3—INTANGIBLES
10.
206. Cost Determinationand Amortization
207. Types of Intangibles
208. Decision Analysis—Total Asset Turnover
209. Appendix 10A Exchanging Plant Assets
210. 11 Current Liabilities and Payroll Accounting
211. Known Liabilities
212. Characteristics of Liabilities
213. Examples of Known Liabilities
214. Accounts Payable
215. Sales Taxes Payable
216. Unearned Revenues
217. Short-Term Notes Payable
218. Payroll Liabilities
219. Employee Payroll and Deductions
220. Employer Payroll Taxes
221. Employee and Employer Payroll Taxes Summary
222. Internal Control of Payroll
223. Multi-Period Known Liabilities
224. Estimated Liabilities
225. Health and Pension Benefits
226. Vacation Benefits
227. Bonus Plans
228. Warranty Liabilities
229. Multi-Period Estimated Liabilities
230. Contingent Liabilities
231. Accounting for Contingent Liabilities
232. Applying Rules of Contingent Liabilities
233. Uncertainties That Are Not Contingencies
234. Decision Analysis—Times Interest Earned Ratio
235. Appendix 11A Payroll Reports, Records, and Procedures
236. Appendix 11B Corporate Income Taxes
237. 12 Accounting for Partnerships
238. Partnership Formation
239. Characteristics of Partnerships
240. Organizations with Partnership Characteristics
241. Choosing a Business Form
242. Accounting for LLCs
243. Accounting for Partnership Formation
244. Dividing Partnership Income or Loss
245. Partnership Financial Statements
246. Partner Admission
247. Purchase of Partnership Interest
248. Investing Assets in a Partnership
249. Partner Withdrawal
250. No Bonus
251. Bonus to Remaining Partners
11.
252. Bonus toWithdrawing Partner
253. Death of a Partner
254. Liquidation of a Partnership
255. No Capital Deficiency
256. Capital Deficiency
257. Decision Analysis—Partner Return on Equity
258. 13 Accounting for Corporations
259. Corporate Form of Organization
260. Corporate Advantages
261. Corporate Disadvantages
262. Corporate Organization and Management
263. Corporate Stockholders
264. Corporate Stock
265. Common Stock
266. Issuing Par Value Stock
267. Issuing No-Par Value Stock
268. Issuing Stated Value Stock
269. Issuing Stock for Noncash Assets
270. Dividends
271. Cash Dividends
272. Stock Dividends
273. Stock Splits
274. Financial Statement Effects of Dividends and Splits
275. Preferred Stock
276. Issuance of Preferred Stock
277. Dividend Preference of Preferred Stock
278. Reasons for Issuing Preferred Stock
279. Treasury Stock
280. Purchasing Treasury Stock
281. Reissuing Treasury Stock
282. Reporting of Equity
283. Statement of Retained Earnings
284. Statement of Stockholders’ Equity
285. Decision Analysis—Earnings per Share, Price-Earnings Ratio, and Dividend
Yield
286. 14 Long-Term Liabilities
287. Basics of Bonds
288. Bond Financing
289. Bond Issuing
290. Bond Trading
291. Par Bonds
292. Discount Bonds
293. Bond Discount or Premium
294. Issuing Bonds at a Discount
295. Premium Bonds
296. Issuing Bonds at a Premium
12.
297. Bond Retirement
298.Long-Term Notes Payable
299. Installment Notes
300. Mortgages
301. Decision Analysis—Debt Features and the Debt-to-Equity Ratio
302. Appendix 14A Bond Pricing
303. Appendix 14B Effective Interest Amortization
304. Appendix 14C Leases and Pensions
305. 15 Investments
306. Basics of Investments
307. Purposes and Types of Investments
308. Classification and Reporting
309. Debt Investments
310. Debt Investments—Basics
311. Debt Investments: Trading
312. Debt Investments: Held-to-Maturity
313. Debt Investments: Available-for-Sale
314. Equity Investments
315. Equity Investments: Insignificant Influence, Under 20%
316. Equity Investments: Significant Influence, 20% to 50%
317. Equity Investments: Controlling Influence, More Than 50%
318. Accounting Summary for Debt and Equity Investments
319. Decision Analysis: Components of Return on Total Assets
320. Appendix 15A Investments in International Operations (online)
321. 16 Reporting the Statement of Cash Flows
322. Basics of Cash Flow Reporting
323. Purpose of the Statement of Cash Flows
324. Importance of Cash Flows
325. Measurement of Cash Flows
326. Classification of Cash Flows
327. Noncash Investing and Financing
328. Format of the Statement of Cash Flows
329. Preparing the Statement of Cash Flows
330. Cash Flows from Operating
331. Indirect and Direct Methods of Reporting
332. Applying the Indirect Method
333. Summary of Adjustments for Indirect Method
334. Cash Flows from Investing
335. Three-Step Analysis
336. Analyzing Noncurrent Assets
337. Cash Flows from Financing
338. Three-Step Analysis
339. Analyzing Noncurrent Liabilities
340. Analyzing Equity
341. Proving Cash Balances
342. Summary Using T-Accounts
13.
343. Decision Analysis—CashFlow Analysis
344. Appendix 16A Spreadsheet Preparation of the Statement of Cash Flows
345. Appendix 16B Direct Method of Reporting Operating Cash Flows
346. 17 Analysis of Financial Statements
347. Basics of Analysis
348. Purpose of Analysis
349. Building Blocks of Analysis
350. Information for Analysis
351. Standards for Comparisons
352. Tools of Analysis
353. Horizontal Analysis
354. Comparative Statements
355. Trend Analysis
356. Vertical Analysis
357. Common-Size Statements
358. Data Visualizations
359. Ratio Analysis
360. Liquidity and Efficiency
361. Solvency
362. Profitability
363. Market Prospects
364. Summary of Ratios
365. Decision Analysis—Analysis Reporting
366. Appendix 17A Sustainable Income
367. Appendix A Financial Statement Information A
368. Apple A-
369. Google A-
370. Samsung A-
371. Appendix B Time Value of Money B-
372. Appendix C Activity-Based Costing C-
373. Index
374. Chart of Accounts CA-
375. Brief Review Managerial Analyses and Reports BR-
376. Financial Reports and Tables BR-
377. Selected Transactions and Relations BR-
378. Fundamentals and Analyses BR-
convento appositamente apparecchiato.Lo si calunnierebbe,
ammettendo che egli in tutti questi passi fosse guidato da un
intendimento essenzialmente politico? Al concetto che s'eran formato
gli Estensi dell'arte di regnare, quale altrove è stato indicato (v. vol.
I, pag. 61 e segg.), non contrastava punto, anzi si associava assai
logicamente l'idea di valersi a proprio vantaggio anche dell'elemento
religioso.
16.
CAPITOLO III.
La Religionee lo spirito del Rinascimento.
Soggettivismo necessario. — Tendenze mondane. —
Tolleranza verso l'islamismo. — Legittime aspirazioni di
tutte le religioni. — Influenza dell'antichità. — Pretesi
epicurei. — Dottrina del libero arbitrio. — Umanisti
devoti. — Indirizzo mediano degli umanisti in generale.
— Primordii della critica religiosa. — Fatalismo degli
umanisti. — Riti esterni pagani.
Ma per giungere a conclusioni definitive sulla religiosità degli uomini
del Rinascimento dobbiamo prendere un'altra via. Dal loro modo di
vivere in generale deve risultare la vera loro posizione tanto di fronte
alla religione del paese, quanto di fronte al concetto allora
prevalente della Divinità.
Questi uomini al tutto moderni, questi rappresentanti della cultura
italiana d'allora, sono nati religiosi non meno degli altri popoli
d'occidente; ma l'indomito loro individualismo li rende nella religione,
come in tante altre cose, soggettivi, come la grande attrattiva che
esercita su essi la scoperta del mondo esteriore e del mondo morale,
li rende a preferenza mondani. Nel resto d'Europa invece la religione
rimane ancora a lungo un dato obbiettivo, e nella vita l'egoismo e la
sensualità si alternano immediatamente colla devozione e la
penitenza: quest'ultima però non soffre ancora veruna concorrenza
spirituale, come in Italia, o almeno, se c'è, è infinitamente minore.
Inoltre da tempo remotissimo il frequente e immediato contatto coi
Bizantini e coi Musulmani avea tenuto viva un'abituale tolleranza o
indifferenza religiosa, dinanzi alla quale l'idea etnografica di una
17.
Cristianità occidentale privilegiataperdeva ogni efficacia. E quando
l'antichità classica, co' suoi eroi e le sue istituzioni, divenne l'ideale
della vita umana, la speculazione conforme allo spirito degli antichi e
lo scetticismo dominarono spesso per intero la mente degli Italiani.
Di più: siccome gl'Italiani furono i primi tra i moderni Europei a
speculare arditamente intorno alla libertà e alla necessità, e ciò
accadde fra circostanze politiche illegali e violente, che troppo
spesso somigliavano a una splendida e durevole vittoria del male
contro il principio del bene, così la loro fede in Dio vacillò, e un tal
quale fatalismo cominciò ad insinuarsi nel loro cuore e a regolare il
loro giudizio. Quando poi la fede soffriva una scossa in una di quelle
anime appassionate, che non possono vivere nel dubbio e
nell'incertezza, allora si cercò un compenso nelle superstizioni
ereditate dagli antichi e dal medio-evo, quali erano, per esempio,
l'astrologìa e la magìa.
Ma finalmente questi atleti del pensiero, questi rappresentanti del
Rinascimento mostrano sotto il punto di vista religioso una qualità,
che è frequente nelle nature giovanili, distinguono cioè con grande
sagacia il bene dal male, ma non intendono che cosa sia il peccato:
ogni turbamento dell'armonia interna sperano di poterlo ricomporre
colle forze loro, e appunto per questo non conoscono verun rimorso;
e conseguentemente si fa meno sensibile in essi il bisogno di una
Redenzione, mentre al tempo stesso, dinanzi alle mire ambiziose e
allo sforzo mentale del momento, svanisce completamente il
pensiero di un mondo avvenire, ovvero assume una forma poetica,
anzichè dogmatica.
Se noi facciamo presenti alla nostra mente tutte queste cose,
suggerite e in gran parte anche confuse dalla fantasia, che prevale
su tutto, avremo un'immagine dello spirito di quel tempo, che
almeno s'accosterà alla verità assai più, che quelle vaghe
querimonie, che sogliono udirsi sull'indirizzo pagano del tempo
moderno. E spingendo poi l'osservazione più addentro, arriveremo
anche a persuaderci, che sotto il velo, che copre un tale stato di
cose, rimane ancor vivo un forte istinto di schietta e pura religiosità.
18.
Un più ampiosviluppo del sin qui detto deve necessariamente
limitarsi alle prove di fatto le più necessarie.
Che la religione in generale fosse divenuta nuovamente piuttosto un
affare individuale e dipendente dalla maniera d'intenderla di
ciascuno, era cosa inevitabile di fronte alle dottrine della Chiesa
degenerate e tirannicamente mantenute, ed era al tempo stesso una
prova, che lo spirito europeo non era ancora spento del tutto. Egli è
vero però, che ciò si manifesta in modi molto diversi: perchè, mentre
in Germania le nuove sêtte mistiche ed ascetiche crearono una
nuova disciplina più adatta al sentire moderno, in Italia invece
ognuno andò per la sua via, senza curarsi delle credenze e delle
opinioni degli altri, e in tal guisa, gettati nel mare della vita, molti si
perdettero nell'indifferenza religiosa, che più cresceva col crescere
della cognizione degli uomini e delle cose. Tanto più adunque sono
da ammirare coloro, che arrivarono a formarsi una religione da sè, e
vi si attennero stabilmente. Poichè non fu loro colpa se non poterono
più restar fedeli all'antica Chiesa, quale essa era e quale s'imponeva
a' suoi seguaci, e da un altro lato sarebbe stato un pretendere
troppo da singoli individui, che si sobbarcassero all'ingente lavoro
spirituale, che fu il compito dei Riformatori tedeschi. A che cosa
generalmente mirasse questa religione individuale delle persone più
colte cercheremo di dimostrarlo nella conclusione del nostro lavoro.
Lo spirito mondano, per mezzo del quale il Rinascimento sembra
trovarsi in aperto contrasto col medioevo, ha origine innanzi tutto
dall'enorme sovrabbondare delle nuove opinioni e dei nuovi concetti,
che si vennero formando intorno alla natura ed all'umanità.
Considerato in sè stesso, esso non è più ostile alla religione di quello
che siano i così detti interessi della civiltà, che ora ne tengono il
posto, salvo che tali interessi, quali da noi sono intesi, non ci dànno
che una pallida immagine dell'universale entusiasmo, che le molte e
grandiose novità d'allora destarono in tutti gli ordini della vita
sociale. Per tal maniera quel nuovo indirizzo era serio e, oltre a ciò,
19.
nobilitato dalla poesiae dall'arte. Ella è una sublime necessità dello
spirito moderno, alla quale esso non può più sottrarsi, quella di
sentirsi attratto irresistibilmente allo studio degli uomini e delle cose
e di credere che appunto in questo consista la sua missione.[418] In
quanto tempo e per quali vie questo studio sarà per ricondurlo a Dio,
e in qual maniera esso giungerà a mettersi in armonia con gli altri
sentimenti religiosi di ogni individuo, sono questioni, alle quali non si
può rispondere col semplice aiuto del nudo ragionamento. Il medio-
evo, che nel complesso s'era tenuto lontano dall'empirismo e dal
libero esame, non può in questo grande problema portare veruna
luce, che ci appiani la via al suo scioglimento.
Con lo studio dell'uomo e con molte altre cose ancora si collegò
poscia la tolleranza e l'indifferenza di fronte all'Islamismo. Che
gl'Italiani sin dai tempi delle Crociate conoscessero ed ammirassero
l'eminente grado di cultura, cui erano giunti, specialmente prima
dell'invasione mongolica, i popoli islamitici, è cosa posta ormai fuor
d'ogni dubbio; più tardi vi si aggiunsero altre circostanze importanti,
quali il modo di governare mezzo maomettano dei loro principi, la
tacita avversione, anzi il disprezzo verso la Chiesa già corrotta e
degenerata, la frequenza e l'attività sempre maggiori dei viaggi e dei
commerci nei porti orientali e meridionali del Mediterraneo.[419]
Ancora nel secolo XIII non sarebbe difficile a dimostrare come gli
Italiani accettassero di buon grado certe idee maomettane di
generosità e di dignitosa alterezza, che d'ordinario si
presupponevano nella persona di qualche sultano. In genere
s'intendono sempre i sultani ejubidici Mammelucchi d'Egitto, e, se si
cita un nome, egli è di solito quello di Saladino.[420] Perfino i Turchi
Osmani, di cui veramente non s'ignoravano le tendenze brutali e
rapaci, non ispirano agl'Italiani, come è stato dimostrato altrove (v.
vol. I, pag. 126 e segg), se non un mezzo spavento, e intere
popolazioni si vanno abituando all'idea di un possibile accordo con
essi.
20.
La più verae caratteristica espressione di questa indifferenza è la
famosa storia dei tre anelli, che, fra molte altre, Lessing pose in
bocca al suo Natan, dopochè già molti secoli prima un po'
timidamente era stata narrata nelle «Cento novelle antiche» (nov. 72
e 73), e un po' più liberamente poi dal Boccaccio.[421] In quale
angolo del Mediterraneo ed in qual lingua sia stata per la prima volta
esposta, nessuno sarà mai in grado di dirlo; probabilmente però
nelle sue origini essa era molto più esplicita, che non nelle due
versioni italiane. La segreta riserva, che vi sta in fondo, vale a dire il
deismo, apparirà più innanzi nel suo più ampio significato. La stessa
idea, ma sotto forma più grossolana e sforzata, appare nel noto
libello sui «Tre che ingannarono il mondo», vale a dire Mosè, Cristo e
Maometto. Ma se l'imperatore Federico II, che se ne vuole autore,
avesse avuto realmente simili idee, presumibilmente le avrebbe
anche espresse in modo men grossolano. Del resto, esse
s'incontrano frequentemente anche nell'Islamismo d'allora.
Un modo di pensare assai somigliante s'incontra poi, all'epoca più
splendida del Rinascimento, verso la fine del secolo XV, nel
«Morgante maggiore» di Luigi Pulci. Il mondo fantastico nel quale si
movono i suoi personaggi, si divide, come in tutte le epoche
romanzesche, in due campi, il cristiano ed il maomettano. Ora,
conforme alle idee del medio-evo, la vittoria e la riconciliazione tra i
combattenti era di preferenza seguita dal battesimo della parte
maomettana soccombente, e gl'improvvisatori, che avean trattato lo
stesso argomento prima del Pulci, devono aver insistito di frequente
su questo punto. Il vero ufficio del Pulci è quello di parodiare i suoi
predecessori, specialmente i peggiori fra loro, e questo accade già
colle invocazioni di Dio, di Cristo, e della Vergine, con cui comincia
ciascuno de' suoi canti. Ma ancor più espressamente poi egli fa la
caricatura delle loro conversioni e dei loro battesimi, presentandoli al
lettore e all'uditore sotto forme così assurde, che l'ironia salta agli
occhi di tutti. Nè egli s'accontenta di ciò, anzi va tant'oltre da
confessare la propria fede nella bontà relativa di tutte le religioni,
21.
[422] confessione, allaquale, in onta a tutte le sue proteste di
ortodossia,[423] sta in fondo una tendenza essenzialmente deistica.
Oltre a ciò, egli fa ancora un altro gran passo al di là del medio-evo
in un'altra direzione. Le alternative dei secoli precedenti avean detto:
credenti ortodossi o eretici, o cristiani o pagani e maomettani: ora il
Pulci ci ritrae la figura del gigante Margutte,[424] il quale di fronte a
tutte e a ciascuna religione lietamente si professa seguace di un
sensuale egoismo e di tutti i vizi, non riservando che un punto solo:
di non tradir mai chicchessia. Forse il poeta nel ritrarre questo tipo di
furfante, che pure ha una onestà sua propria, ebbe in mira un
concetto elevato, quello di condurlo sulla via del bene per mezzo di
Morgante; ma la figura gli si guastò assai presto fra le mani, e noi
vediamo che ancora nel canto seguente egli gli fa fare una comica
fine.[425] Margutte è stato da alcuni tirato in campo come una prova
della frivolezza del Pulci; ma necessariamente esso è una parte
integrante del mondo poetico del secolo XV. Questo doveva pure
esprimere in qualche modo e con una certa grottesca grandezza il
selvaggio egoismo divenuto indifferente affatto al dogmatismo che
allora regnava, quell'egoismo, al quale non è rimasto che un resto di
sentimento d'onore. Anche in altri poemi ai giganti, ai demonii, ai
pagani ed ai maomettani pongonsi in bocca idee e sentimenti, che
nessun cavaliere cristiano oserebbe manifestare.
In modo affatto diverso influì alla sua volta anche l'antichità, e
propriamente non già per mezzo della sua religione, perchè questa
ormai era anche troppo omogenea al cattolicismo d'allora, ma per
mezzo della sua filosofia. La letteratura antica, che allora si venerava
come qualche cosa di veramente perfetto, era tutta piena delle
vittorie della filosofia sulla cieca fede nelle tradizioni religiose: un
numero rilevante di sistemi e frammenti di sistemi presentaronsi alla
mente degli Italiani, non più come semplici novità od eresie, ma
quasi come dogmi, che ora si tentò non tanto di distinguere, quanto
di conciliare fra loro. Pressochè in tutte queste diverse opinioni e in
questi filosofemi c'era una specie di fede nella Divinità; ma nel loro
22.
complesso essi formavanotuttavia un contrasto assai vivo colla
teoria cristiana della divina Provvidenza regolatrice del mondo. Allora
sorse una questione veramente essenziale, nella soluzione della
quale s'era affaticata senza soddisfacente risultato la teologia del
medio-evo, e che ora appunto pretendeva una risposta dalla
sapienza degli antichi: in quali rapporti, cioè, stieno fra loro la
Provvidenza, il libero arbitrio dell'uomo e la necessità delle cose. Se
noi volessimo anche superficialmente tener dietro alla storia di
questa questione dal secolo XIV in avanti, saremmo condotti a
scrivere un libro apposito. Qui bastino all'uopo pochi fuggevoli cenni.
Se si consulta Dante e i suoi contemporanei, l'antica filosofia in sulle
prime avrebbe inclinato appunto verso quel lato della vita italiana,
che formava il più aperto contrasto col Cristianesimo, vale a dire,
verso l'epicureismo. A quel tempo non si possedevano più gli scritti
di Epicuro, ed anche quelli fra gli antichi che parlavano delle sue
dottrine, ne parlavano da un punto di vista troppo esclusivo e
ristretto; ciò non ostante però bastava quella forma dell'epicureismo,
che si poteva studiare in Lucrezio e più particolarmente poi in
Cicerone, per accorgersi tosto di essere in un mondo del tutto privo
di divinità. Quanto letteralmente sia stata intesa la sua dottrina, non
potrebbe dirsi, come niuno potrà mai dire, se per avventura il nome
dell'enigmatico savio della Grecia non sia divenuto una comoda
parola d'ordine per le moltitudini: e probabilmente l'Inquisizione
domenicana si è servita di questo appellativo per designar anche
tutti coloro, sui quali in verun altro modo non poteva stendere la sua
mano. Tali erano quei beffardi dispregiatori e detrattori della Chiesa,
che apparvero assai per tempo e che difficilmente avrebbero potuto
punirsi per dottrine eretiche determinate: ma, per tirar loro addosso
quell'accusa, bastava la vita spensierata ed allegra, che
conducevano. In questo senso convenzionale infatti anche Giovanni
Villani usa evidentemente questa parola,[426] quando nei due
incendj fiorentini del 1115 e del 1117 non vede che una punizione
divina per le eresie di molte sêtte e «intra l'altre della setta degli
23.
Epicurei, per viziodi lussuria e di gola». Di Manfredi egli dice; «tutta
sua vita fu epicuria, non curando quasi Iddio, ne' Santi, se non a
diletto del corpo».
Più apertamente ancora si esprime Dante nel nono e decimo canto
dell'Inferno. Lo spaventevole campo seminato di tombe roventi coi
coperchi sospesi, dalle quali uscivano voci di profondo dolore,
albergava le due grandi categorie di coloro, che o furono vinti dalle
armi della Chiesa nel secolo XIII, o ne furono espulsi. Gli uni erano
eresiarchi, e facevano guerra alla Chiesa con determinate dottrine,
che cercarono di diffondere: gli altri epicurei, e la colpa loro
consisteva nell'avere opinato che l'anima muoja col corpo.[427] Ma la
Chiesa sapeva bene che questa opinione, qualora avesse preso
piede, avrebbe nociuto alla di lei potenza assai più che tutte le
dottrine de' Manichei e de' Paterini, perchè toglieva ogni efficacia a
quanto essa dichiara sul destino dei singoli individui dopo la loro
morte. Naturalmente non era da aspettarsi che ella confessasse di
aver essa stessa, coi mezzi di cui si servì nelle sue lotte, spinto
appunto i migliori alla disperazione ed all'incredulità.
L'avversione di Dante per Epicuro e per ciò ch'egli riguardava come
la sua dottrina, era certamente sincera; il poeta del mondo
soprannaturale doveva necessariamente odiare chi negava
l'immortalità; ed un mondo nè creato, nè guidato da Dio, e la
sensualità posta a scopo supremo della vita, erano due concetti
troppo lontani dal suo modo abituale di sentire e di pensare.
Tuttavia, se si spinge più addentro l'osservazione, si vedrà che certi
filosofemi degli antichi non mancarono di produrre anche su lui una
certa impressione, la quale non si troverebbe in troppo buon accordo
colla dottrina biblica della Provvidenza regolatrice del mondo. Ma
non potrebbe darsi per avventura che fosse stata o speculazione sua
speciale, od influenza delle opinioni allora prevalenti o paura altresì
della violenza, che allora regnava universalmente, quella che lo
indusse a rinunciare ad una Provvidenza regolatrice delle cose
singole?[428] Dio infatti, secondo lui, abbandona il governo del
mondo ad un essere immaginario, la fortuna, la quale non si cura
d'altro, che di mutare e rimutare continuamente le cose della terra, e
24.
in una indifferentebeatitudine non ode il grido di dolore, che a lei
solleva l'umanità. In onta a tutto questo però egli mantiene
inesorabilmente la dottrina della responsabilità morale dell'uomo:
egli crede al libero arbitrio.
La credenza popolare nel libero arbitrio domina in occidente da
tempo antichissimo, come è vero altresì che in tutti i tempi ognuno è
stato tenuto responsabile del fatto proprio, come cosa che
implicitamente si è sempre intesa da sè. Ma assai diversamente
accadde rispetto alla dottrina filosofica e religiosa, che si trovava
nella necessità di mettere d'accordo fra loro la natura dell'umano
volere e le grandi leggi della natura. Qui si ha un più ed un meno,
secondo i quali in generale si regola l'apprezzamento della moralità.
Dante non è affatto indipendente dai delirj astrologici, che
rischiaravano di falsa luce l'orizzonte del suo tempo, ma egli si
solleva con tutte le sue forze verso una elevata contemplazione
dell'essere umano. «Le costellazioni, fa egli dire al suo Marco
Lombardo,[429] danno bensì i primi impulsi al vostro operare, ma
Lume v'è dato a bene ed a malizia, E libero voler, che se fatica Nelle
prime battaglie col ciel dura. Poi vince tutto, se ben si notrica».
Altri eran liberi di cercare la necessità, che si contrappone alla
libertà, in qualche altra potenza, fuorchè nelle stelle; — ma in ogni
caso la quistione era posta, e non poteva più essere dissimulata. Se
essa poi fosse quistione sollevata dalle scuole o addirittura da singoli
pensatori isolati, non spetta a noi il deciderlo qui e bisogna
interrogarne la storia della filosofia. Siccome però essa si manifestò
nella coscienza di un numero sempre più esteso d'individui, così è
giusto che noi ce ne occupiamo ancora per pochi istanti.
Il secolo XIV si lasciò commovere in modo speciale dagli scritti
filosofici di Cicerone, il quale, come è noto, passava per eccletico, ma
sostanzialmente influì come scettico, perchè si accontentò sempre di
riferire le teorie di diverse scuole, senza aggiungervi mai nessun
corollario soddisfacente. In seconda linea vengono Seneca e i pochi
25.
scritti di Aristotile,che erano stati tradotti in latino. Ad ogni modo
anche questi studi non furono senza un frutto, e questo fu appunto
la capacità di riflettere sui più importanti problemi, almeno al di fuori
della dottrina della Chiesa, se non in contraddizione con essa.
Col secolo XV crebbe, come vedemmo, il possesso e la diffusione
degli scritti dell'antichità in modo affatto straordinario, e finalmente
vennero nelle mani del pubblico tutti i filosofi greci ancora esistenti
almeno nelle traduzioni latine. Ora, prima d'ogni altra cosa, merita di
esser notato, che per l'appunto alcuni de' fautori principali di questa
letteratura si professano strettamente religiosi, anzi perfin proclivi
all'ascetismo (cfr. vol. I, pag. 365). Di frà Ambrogio Camaldolese non
è il caso di parlare, perchè egli si restrinse unicamente alla
traduzione dei Padri della Chiesa, e solo con grande ripugnanza,
sulle istanze di Cosimo il vecchio, s'indusse a voltare in latino
Diogene Laerzio. Ma i suoi contemporanei Nicolò Niccoli, Giannozzo
Manetti, Donato Acciajuoli, papa Nicolò V congiungono una profonda
cognizione della Bibbia ed una sincera pietà con una cultura
umanistica universale.[430] Anche in Vittorino da Feltre riscontrammo
già (v. vol. I, pag. 282) un indirizzo ben poco diverso. Quel
medesimo Maffeo Vegio, che cantò il tredicesimo canto dell'Eneide,
aveva per sant'Agostino e per sua madre Monica un entusiasmo, che
riescirebbe inesplicabile senza ammettere in lui un sentimento di
profonda pietà. Frutto e conseguenza di tali tendenze fu poscia, che
l'Accademia platonica di Firenze si propose formalmente di
compenetrare lo spirito dell'antichità col Cristianesimo: singolarità
affatto caratteristica in mezzo al prevalere universale delle idee
umanistiche.
Queste nella sostanza erano per l'appunto profane, e acquistarono
ogni dì più un tale carattere coll'allargarsi degli studi nel secolo XV.
Gli umanisti, che abbiamo già imparato a conoscere agli avamposti
26.
dell'individualismo già uscitod'ogni tutela, in tutte le loro azioni di
regola si mostrano tali, che perfino la loro religiosità, di cui pur
talvolta essi menano vanto, può parer tale da non doverne tenere
alcun conto. Essi vennero in voce di atei, mentre in sostanza non
erano che indifferenti o tutt'al più tenevano un linguaggio assai
franco contro la Chiesa; infatti, un ateismo di professione o
comecchessia dedotto speculativamente nessuno lo mostrò mai,[431]
nè poteva mostrarlo. Se pure ebbero a base un principio direttivo,
questo sarà stato piuttosto una specie di superficiale razionalismo,
un fugace riflesso delle molte e contradittorie idee degli antichi, tra i
quali passarono la loro vita, nonchè del profondo discredito in cui era
caduta la Chiesa colle sue dottrine. Di quest'ultima specie era
sicuramente quel ragionamento, che condusse Galeotto Marzio sino
ai gradini del rogo,[432] e che l'avrebbe condotto anche sul rogo
stesso, se l'antico suo discepolo Sisto IV non fosse accorso a
strapparlo dalle mani dell'Inquisizione. Infatti Galeotto avea
sostenuto, che chi si conduce onestamente e vive secondo la legge
naturale insita in ciascun di noi, sarà salvo, qualunque sia la schiatta
o la religione a cui appartenga.
Consideriamo, in via di esempio, il contegno religioso di uno dei
minori di questa grande schiera, di Codro Urceo,[433] che fu
dapprima maestro privato dell'ultimo degli Ordelaffi, principi di Forlì,
e poscia per lunghi anni professore pubblico a Bologna. Riguardo alla
gerarchia ed al monacato egli abbonda oltre misura delle accuse
obbligate allora in uso: il suo linguaggio è estremamente mordace in
generale, e per di più egli si permette di frammischiare la propria
persona in tutte le cronache e i pettegolezzi cittadini, che narra. E
tuttavia egli parla anche in modo edificante dell'Uomo-Dio e sa
all'uopo raccomandarsi per lettera alle orazioni di un pio
ecclesiastico. Una volta, dopo avere enumerate tutte le follìe della
religione pagana, continua bizzarramente così: «anche i nostri
teologi s'accapigliano fra di loro in questioni de lana caprina, quali
l'immacolata Concezione, l'Anticristo, i Sacramenti, la predestinazione
ed altre cose, che sarebbe meglio lasciare in disparte, anzichè
propalarle pubblicamente». Un'altra volta prese il fuoco alla sua
27.
stanza e conessa ad alcuni suoi manoscritti già finiti, mentre egli era
assente: quando ne fu informato, per via, montò in tanto furore,
che, fermatosi dinanzi ad una immagine della Vergine, uscì in queste
parole: «Odi ciò ch'io ti dico: io non sono demente, io parlo di tutto
senno! Se nell'ora della mia morte io dovessi mai invocare il tuo
ajuto, non importa che tu ascolti la mia preghiera e m'accolga fra'
tuoi, perchè io voglio restarmene col demonio per tutta l'eternità!»
Ma, tornato in sè, egli tuttavia stimò prudente, dopo una simile
escandescenza, di tenersi appiattato per ben sei mesi presso un
taglialegne. In mezzo a tutto questo egli era talmente superstizioso,
che si trovava sempre in angustie per qualche augurio o per qualche
prodigio; soltanto per l'immortalità non gli avanzava più alcuna fede.
Interrogato da' suoi discepoli su questo punto, egli soleva
rispondere, che nessuno sa che cosa accada dell'uomo, della sua
anima ovvero del suo spirito dopo la morte, e che tutti i
ragionamenti sul mondo avvenire non sono che spauracchi per le
femminette. Ma quando fu in punto di morte egli raccomandò nel
suo testamento l'anima sua ovvero il suo spirito[434] a Dio
onnipotente, ammonì i discepoli, che gli piangevano intorno, a temer
Dio e principalmente a credere all'immortalità e ad una giustizia
retributiva dopo la morte, e ricevette i sacramenti con grande
compunzione. — Non si ha alcuna garanzia, che uomini della stessa
tempra senza paragone più celebri, anche manifestando opinioni in
sè stesse ancor più ardite, sieno poi stati nella loro vita gran fatto
più coerenti. È probabile che la maggior parte internamente abbiano
oscillato tra l'incredulità e qualche avanzo di cattolicismo succhiato
coll'educazione, ed esteriormente si siano serbati ligi alla Chiesa per
mera prudenza.
Siccome poi il loro razionalismo aveva una stretta attinenza coi
primordj della critica storica, così era naturale che qua e là sorgesse
anche qualche timida indagine sulla credibilità del racconto biblico. Si
suol ripetere tradizionalmente una sentenza di Pio II, che sarebbe
stata pronunciata quasi coll'intenzione di prevenire le accuse:[435]
28.
«Quand'anche il cristianesimonon fosse confermato da miracoli,
dovrebbe tuttavia accettarsi almeno per la sua moralità». Sulle
tradizioni leggendarie, in quanto esse contenevano arbitrarie versioni
dei miracoli biblici, molti si permettevano senz'altro di alzare le risa,
[436] e ciò naturalmente esercitava alla sua volta un terribile
contraccolpo. Trattandosi di eretici che inclinavano alle idee ebraiche,
per prima cosa naturalmente negavano la divinità di Cristo, e questo
per avventura fu il caso di Giorgio da Novara, che intorno al 1500 fu
arso in Bologna.[437] Ma nella stessa Bologna intorno a questo
tempo (1497) l'Inquisitore domenicano dovette lasciar fuggire,
accontentandosi di una semplice dichiarazione di pentimento,[438] il
medico Gabriele da Salò, che godeva la protezione dell'intera
cittadinanza, quantunque avesse osato difendere una serie di
proposizioni eretiche, come per esempio, che Cristo non fu mai Dio,
ma figlio di Giuseppe e di Maria, nato da generazione naturale, che
colla sua astuzia seppe trarre in inganno il mondo; che può
benissimo aver subito la crocifissione, ma per delitti commessi; che
la sua religione non tarderebbe a cadere; che nell'ostia consacrata
era follìa il credere vi fosse il suo vero corpo, e finalmente che egli
non operò i suoi miracoli per virtù divina, ma per l'influsso dei corpi
celesti, e simili. Quest'ultima proposizione merita in modo speciale di
esser notata: la fede è perita, ma si fa una riserva in favore della
magìa.[439]
Riguardo al governo del mondo, gli umanisti non si sollevano in
generale al di là di una fredda e rassegnata contemplazione di ciò
che accade sotto l'impero della violenza e del disordine, che
prevalgono dovunque. Da questo modo di sentire emersero i molti
libri sul «Fato», qualunque altro fosse il nome, con cui chiamavano la
necessità suprema delle cose. Essi per lo più non fanno che
constatare il girarsi della ruota della fortuna e l'instabilità delle cose
terrene, specialmente delle politiche: la Provvidenza vi è menzionata
evidentemente soltanto, perchè si ha vergogna ancora di
pronunciarsi pel nudo fatalismo o di rinunciare ad ogni distinzione di
29.
causa e dieffetti, od anche di non far altro che sollevare vane
querele. Non senza un certo spirito Gioviano Pontano costruisce la
storia naturale di quell'ente immaginario, che si chiama la Fortuna,
desumendola da un gran numero di esperienze, che ebbe occasione
di fare egli stesso.[440] Più facetamente ancora, sotto forma di una
visione avuta in sogno, Enea Silvio tratta lo stesso argomento.[441]
Invece il Poggio, in un scritto senile,[442] si sforza di mostrare il
mondo come una valle di miserie e di classificare la felicità dei singoli
ordini sociali quanto più bassamente è possibile. Questa intenzione
in sostanza rimane anche in seguito la prevalente: di moltissimi
personaggi illustri si cercano le vicende fortunate e le sfortunate, e
nel tirar della somma, queste generalmente prevalgono sopra quelle.
Con linguaggio veramente dignitoso e quasi elegiaco Tristano
Caracciolo[443] ci dipinge il destino d'Italia e degli Italiani, quale si
poteva abbracciar d'uno sguardo intorno al 1510. Applicando poi ai
singoli umanisti questo sentimento generale allor prevalente, Pierio
Valeriano scrisse non molto dopo il suo celebre libro (v. vol. I, pag.
370). In questo riguardo qualche tema si presentava talvolta rivestito
di attrattive affatto speciali, come, per esempio, la vita di Leone X.
Ciò che di essa può dirsi dal punto di vista politico, l'ha detto
Francesco Vettori in alcuni tratti veramente magistrali della sua
storia: il lato epicuraico della stessa ce lo dànno Paolo Giovio e
l'ignoto suo biografo:[444] i punti più oscuri e lo svolgersi successivo
del suo destino appariscono con inesorabile fedeltà nel citato Pierio.
Di fronte a tutto ciò desta quasi ribrezzo quando si vede qua e là
qualche latina iscrizione tessere pubblicamente le lodi della Fortuna.
Così — pochi anni appena prima della sua cacciata — Giovanni
Bentivoglio, signore di Bologna, osò far incidere sulla torre
recentemente costruita presso il suo palazzo, che il suo merito e la
sua fortuna gli avevano procacciato in abbondanza tutti i beni
immaginabili.[445] Gli antichi, parlando a questo modo, non
dissimulavano almeno un certo timore dell'invidia vendicatrice
degl'Immortali. In Italia i primi a menar vanto pubblicamente della
loro fortuna furono probabilmente i Condottieri (v. vol. I, pag. 28 e
segg.).
30.
Del resto lamaggior influenza della risorta Antichità sulla religione
non proveniva da un sistema filosofico qualunque o da una dottrina
od opinione qualsiasi degli antichi, ma da una tendenza generale
allora prevalente. Si preferivano gli uomini ed in parte anche le
istituzioni antiche a quelle del medio-evo, si cercava di imitar gli uni
e le altre in tutti i modi, e, preoccupandosi unicamente di questo,
non si badava gran fatto alle differenze di religione. L'ammirazione
per la grandezza storica assorbiva ogni cosa (cfr. vol. I, pag. 201
nota, vol. II, pag. 216).
Quanto ai filologi, vi si aggiungeva inoltre qualche pazzìa speciale,
per la quale attiravano sopra di sè gli occhi di tutti. Quanta ragione
avesse Paolo II di lamentarsi delle tendenze pagane de' suoi
Abbreviatori e dei curiali in generale, non può esser messo del tutto
in chiaro, in quanto che il suo principal biografo, che fu anche la sua
vittima principale, il Platina, (v. vol. I, pag. 304, vol. II, pag. 77) per
rifarsi delle persecuzioni sofferte, ce lo dipinge come estremamente
facile all'ira ed alla vendetta, e ce ne dà in generale un ritratto, che
pende piuttosto nel ridicolo. L'accusa di paganesimo, d'incredulità, di
materialismo ecc.[446] fu sollevata contro i detenuti soltanto
dopochè il processo per alto tradimento non avea dato verun
risultato: inoltre, se siamo bene informati, Paolo non era l'uomo che
fosse in grado di dare un giudizio nel campo scientifico, e si sa che,
privo di cultura egli stesso, raccomandava ai romani di non portare
l'istruzione dei loro figli al di là del leggere e dello scrivere. È la
stessa povertà di vedute, da cui non andò esente neanche il
Savonarola (v. pag. 277), con questo però che a papa Paolo si
avrebbe potuto rispondere, che egli solo e quelli che la pensavano
come lui aveano la colpa principale, se la cultura rendeva gli animi
avversi alla religione. Del resto non v'ha alcun dubbio che egli fosse
seriamente preoccupato delle tendenze pagane, che si vedeva
pullulare d'intorno. Ma quali cose non si saranno permesse gli
umanisti alla corte di un empio, qual'era Sigismondo Malatesta (v.
pag. 302, nota)? Infatti l'unica loro preoccupazione era diretta a
31.
sapere fino aqual punto sarebbe loro stato concesso di spingersi per
parte di quelli, cui volevan piacere. Nelle loro mani il Cristianesimo
non è quasi più riconoscibile, tanta è l'impronta pagana, che essi
v'imprimono (v. vol. I, pag. 348 e 355). Ma nessuno in questo
riguardo andò più innanzi di Gioviano Pontano: presso di lui un santo
non solo si chiama divus, ma deus: gli angeli per lui sono addirittura
identici coi genii dell'antichità,[447] e le sue idee sull'immortalità
richiamano l'Eliso e il regno delle ombre. Del resto anche altri non
mancano di trascendere a veri eccessi. Allorchè nel 1526 Siena[448]
fu assalita dal partito che era stato espulso, il buon canonico Tizio
(ce lo narra egli stesso) s'alzò il 22 luglio dal letto avendo in mente
un passo del terzo libro di Macrobio,[449] celebrò la sua messa, e
recitò poscia la formola rituale usata da quell'autore contro i nemici,
salvo che invece di dire Tellus mater, teque Jupiter obtestor, mutò e
disse: Tellus teque Christe Deus obstetor. Egli ripetè due giorni
quella preghiera, e nel terzo i nemici se ne andarono. Da un lato tali
cose si crederebbero puri esercizi di stile o sacrificii fatti alla moda
del tempo, ma dall'altro hanno l'aspetto di vere apostasìe religiose.
32.
CAPITOLO IV.
Innesto diantica e moderna superstizione.
L'astrologia. — Sua diffusione ed influenza. — Suoi
avversari in Italia. — Confutazione di Pico e suoi
effetti. — Superstizioni diverse. — Superstizione degli
umanisti. Spettri di persone morte. — Credenza nei
demoni. — La strega italiana. — Il paese classico delle
streghe presso Norcia. — Fusione e rapporti colla
stregonerìa del nord. — Malìe delle meretrici. —
L'incantatore e lo scongiuratore. — I demonii sulla via
di Roma. — Singole specie di malìe: i telesmi. — Magìa
del getto dei fondamenti. — Il negromante presso i
poeti. — Storiella magica di Benvenuto Cellini. — La
magìa in decrescenza. — Specie affini della stessa;
l'alchimia.
Ma l'Antichità esercitò anche un altro impulso essenzialmente
pernicioso e precisamente di indole dogmatica: essa comunicò al
Rinascimento le proprie superstizioni. Qualcuna di esse si era già
mantenuta viva attraverso tutto il medio-evo; e così tanto più
facilmente ora risorsero tutte. S'intende da sè che in ciò ebbe una
parte grandissima la fantasia. Essa sola poteva imporre silenzio allo
spirito essenzialmente investigatore degli Italiani.
La fede nella divina Provvidenza era, come s'è detto, negli uni
notevolmente scossa per il cumulo di mali e di violenze, che si
vedevano; gli altri, come ad esempio Dante, abbandonavano la vita
terrena in balìa al caso e a' suoi capricci, e se, in onta a ciò,
mantennero viva in sè stessi la fiaccola della fede, ciò non proveniva
se non dalla profonda persuasione, che era in loro, di una superiore
33.
destinazione dell'uomo inun mondo avvenire. Ma non appena
cominciò a vacillare anche questa persuasione, il fatalismo guadagnò
il sopravvento — o, viceversa, dove prevalse il fatalismo, mancò la
fede nell'immortalità.
Nella lacuna per tal modo aperta entrò innanzi tutto la scienza
astrologica degli antichi, e più tardi anche quella degli Arabi. Da ogni
singola posizione dei pianeti fra loro e in relazione ai segni del
zodiaco essa indovinava gli eventi futuri e intere vite d'uomini, e per
tal modo influiva sulle più importanti deliberazioni. In molti casi il
modo di agire, al quale taluno si lasciava indurre pel creduto influsso
delle stelle, può non essere stato più immorale di quanto sarebbe
stato se di tale influsso non si fosse tenuto conto veruno; ma assai
di frequente le decisioni sembrano essere state prese a tutto
pregiudizio della coscienza e dell'onore. Egli è sempre sommamente
istruttivo il vedere, come nessun lume e nessuna cultura sieno stati
in grado di vincere questo delirio, perchè esso aveva la sua radice
nella fantasia estremamente facile a impressionarsi, e nel vivo
desiderio di conoscere e di determinare anticipatamente il futuro, e
perchè l'Antichità vi aggiungeva il suggello della sua autorità.
Col secolo XIII l'astrologia acquistò improvvisamente una notevole
prevalenza nella vita degli Italiani. Federico II conduce sempre con
sè il suo astrologo Teodoro, ed Ezzelino da Romano[450] addirittura
un'intera corte, e assai lautamente stipendiata, di tali uomini, tra i
quali il celebre Guido Bonatto e il saraceno Paolo di Bagdad (dalla
lunga barba). Essi erano obbligati di prestabilire il giorno e l'ora di
qualsiasi impresa importante, e le enormi carneficine, di cui egli si
aggravò la coscienza, in non piccola parte possono benissimo non
essere state, che non semplice conseguenza delle loro profezie.
D'allora in poi nessuno si perita più di far interrogare le stelle; non
solo i principi, ma anche i governi repubblicani[451] mantengono
regolarmente degli astrologi, e nelle Università[452] dal XIV sino al
XVI secolo vengono nominati appositi professori di questa pretesa
scienza, accanto agli astronomi veri. La maggior parte dei Papi
consentono che sieno consultati i pianeti,[453] e se Pio II forma tra
34.
essi una onorevoleeccezione,[454] non curando neanche
l'interpretazione dei sogni, dei prodigi e degl'incantesimi, Leone X
invece sembra essersi gloriato che sotto il suo pontificato l'astrologia
fiorisse,[455] e Paolo III non tenne mai nessun concistoro[456] senza
che gli astrologi non gliene avessero indicato il momento.
Ora, quanto agli spiriti più illuminati, si può benissimo supporre che
essi, oltre un certo limite, non si lasciassero nelle loro azioni
determinare dai pianeti, e che vi fosse realmente un punto, al di là
del quale la religione e la coscienza non permettevano di andare. Ma
nel fatto uomini valenti e pii non solo parteciparono a questi delirii,
ma se ne fecero perfino sostenitori e rappresentanti. Uno di questi fu
maestro Pagolo da Firenze,[457] nel quale si vede presso a poco la
stessa tendenza a moralizzare l'astrologia, che negli ultimi tempi di
Roma si scorge in Firmico Materno.[458] La sua vita era quella di un
santo anacoreta: non si cibava che assai scarsamente, disprezzava
ogni bene mondano e non cercava d'arricchirsi d'altro, fuorchè di
libri: dotto medico, egli limitava l'esercizio pratico della sua arte ai
bisogni di alcuni amici, ponendo loro per condizione che prima si
confessassero. Le persone colle quali trattava, erano quel ristretto,
ma celebre circolo, che si raccoglieva nel convento degli Angeli
intorno a frà Ambrogio Camaldolese (v. pag. 307), e Cosimo il
vecchio, specialmente ne' suoi ultimi anni; imperocchè anche Cosimo
faceva gran conto della scienza astrologica e se ne serviva, benchè
soltanto per oggetti speciali e probabilmente d'ordine secondario.
Del resto, Pagolo non dava responsi astrologici se non agli amici più
intimi. — Ma, anche senza una tale rigidezza di costumi, l'astrologo
poteva essere un uomo stimato e intervenire dovunque, e in Italia se
ne aveva un numero senza paragone maggiore, che in qualunque
altro paese d'Europa, dove non s'incontrano che nelle corti più
ragguardevoli, e anche quivi a tempi determinati. Per contrario,
chiunque anche tra i privati avesse una casa talqualmente
considerevole in Italia non tralasciava, specialmente quando l'uso
divenne generale, di avere anche il suo astrologo, il quale per altro
era anche non di rado retribuito assai scarsamente.[459] Oltre a ciò,
avendo questa scienza acquistato una grande diffusione ancor prima
35.
dell'invenzione della stampa,erano sorti in gran numero i dilettanti,
che s'attennero quanto più facilmente potevano ai maestri di essa.
La specie detestata degli astrologi era quella soltanto, che non
prendeva in aiuto le stelle se non per congiungervi le arti della
magìa, e che cercava di coprir queste all'ombra di quella scienza.
Ma anche senza questa deplorevole aggiunta l'astrologia è pur
sempre un malaugurato elemento della vita italiana d'allora. Qual
dolorosa impressione non fanno quegli uomini superiori, ricchi di
tanta cultura e così tenaci nelle loro idee, quando la cieca smania di
conoscere e di scongiurar l'avvenire obbliga la loro potente volontà
individuale ad abdicare a se stessa! Vero è che talvolta, se le stelle
presagiscono qualche cosa di veramente sinistro, essi sorgono
risolutamente, agiscono indipendentemente da tali presagi e si
consolano col motto: Vir sapiens dominabitur astris;[460] — ma tosto
dopo noi li vediam ricadere nell'antico delirio.
Innanzi tutto si fa l'oroscopo di tutti i figli d'illustri famiglie, e dietro
ciò si trascina mezza la vita, aspettando inutilmente avvenimenti, che
non si verificano.[461] Poi vengono interrogati gli astri per ogni
importante deliberazione dei potenti, specialmente per l'ora di
cominciarla. I viaggi dei principi, i ricevimenti degli ambasciatori
stranieri,[462] il getto delle fondamenta di qualche grande edificio si
fanno dipendere da tali pronostici. Un esempio assai parlante se ne
ha nella vita del già citato Guido Bonatto, il quale e per la sua
grande attività e per una grande opera scritta su questo
argomento[463] può dirsi il restauratore dell'astrologia del secolo
XIII. Per porre un termine al parteggiare de' Guelfi e de' Ghibellini in
Forlì egli persuase gli abitanti a ricostruire a nuovo le mura della città
e a cominciare solennemente quel lavoro sotto una certa
costellazione, che egli indicò, assicurando, che se alcuni
rappresentanti di entrambi i partiti gettassero contemporaneamente
una pietra nelle fondamenta, non vi sarebbe stata per tutta l'eternità
più discordia alcuna a Forlì. Furono scelti un guelfo ed un ghibellino:
36.
giunse il solennemomento, ambedue tenevano la loro pietra in
mano, i lavoratori stavano in attesa con gli strumenti alla mano, e
Bonatto diede il segnale. — Il ghibellino fu pronto a gettare la sua
pietra; ma il guelfo indugiò, e da ultimo si rifiutò affatto, perchè il
Bonatto stesso passava per ghibellino e poteva sottintendere qualche
cosa di misteriosamente nocivo ai guelfi. Allora l'astrologo gli fu
sopra con queste parole: «Dio sperda te e il tuo partito e la vostra
diffidente malignità! questo segnale non riapparirà più per lo spazio
di cinquecento anni sopra la nostra città!» Infatti Dio disperse più
tardi i guelfi di Forlì, ma ora (scrive il cronista intorno all'anno 1480)
guelfi e ghibellini sono affatto riconciliati fra loro, e non si ode più
neanche il nome dei due partiti.[464]
Ciò che più d'ogni altra cosa si fa dipendere dalle stelle, sono le
risoluzioni relative alla guerra. Lo stesso Bonatto procurò al celebre
capo dei ghibellini Guido da Montefeltro un gran numero di vittorie,
indicandogli la vera ora segnata dalle stelle per uscire in campo:
quando il Montefeltro non lo ebbe più presso di sè,[465] gli mancò
affatto il coraggio di sostenersi ulteriormente nella sua tirannide e si
rinchiuse in un convento di Minori Osservanti, dove sopravisse
ancora lunghi anni. I Fiorentini nella guerra pisana del 1362 si fecero
precisare dal loro astrologo l'ora della partenza per la spedizione;
[466] e furono quasi in ritardo, perchè improvvisamente venne
l'ordine di tenere una via diversa dalla solita, nell'attraversar la città.
Le altre volte infatti erano sempre usciti per la via di Borgo S.
Apostolo ed aveano avuto sempre un esito sfavorevole:
evidentemente a questa via, quando si dovea marciar contro Pisa, si
connetteva un sinistro augurio, e appunto per ciò le truppe furono
ora condotte fuori per Porta Rossa; ma perchè quivi le tende distese
al sole non erano state tolte, si dovette (e fu un nuovo sinistro
augurio) portar le bandiere abbassate. In generale l'astrologia era
inseparabile dall'arte della guerra pel fatto che tutti i Condottieri vi
credevano. Jacopo Caldora, colpito da grave infermità, era tranquillo,
perchè sapeva che sarebbe morto in campo, come in fatto gli
accadde.[467] Bartolommeo Alviano era persuaso che le sue ferite
alla testa gli fossero toccate, al par che il suo comando, per volere
37.
Welcome to ourwebsite – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge
connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.
Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and
personal growth every day!
testbankmall.com