A Smanegement Idea Due strategie  per  lo stesso goal: il successo competitivo
L’e-commerce in Italia ha un valore stimato di 4.868 miliardi di euro nel 2008 e un numero sempre più crescente di aziende vede internet come un driver essenziale per lo sviluppo di una strategia competitiva uptodate.  I principali motivi per cui si sceglie il web:  - Internet è un luogo trasversale agli altri mezzi e abilitante - Internet per le informazioni approfondite sui prodotti, i prezzi, la scelta del punto vendita e per la relazione diretta con la marca - Internet come piazza dove i consumatori conversano - Internet per l’interattività e il feed-back immediato del consumatore all’azienda - Internet perché consente di raggiungere target che difficilmente potrebbero essere raggiunti con altri mezzi e per la personalizzazione delle informazioni e delle offerte Fonte:   www.casaleggio.it ; Nielsen OnLine
Un confronto con l’estero evidenzia chiaramente che in tutti gli altri paesi nel “paniere” dell’e-Commerce i prodotti fisici pesano per oltre il 50% - con l’abbigliamento, i prodotti per la casa e i grocery ciascuno nell’intorno del 10%. In Italia queste categorie merceologiche pesano in tutto meno del 5%». Ancora poche sono le imprese italiane che investono nella multicanalità sfruttando la potenza del canale online. Spesso la reticenza è legata alla paura di cannibalizzare a sfavore delle reti tradizionali.  A trainare il mercato nel 2007 e nel 2008  è ancora il turismo che cresce con un tasso ben superiore alla media. Bene anche il comparto dell’abbigliamento dove vi sono alcune interessanti novità: iniziative nuove con modelli di business innovativi e l’ingresso ormai imminente di alcune grandi griffe. Permane però un forte ritardo culturale (necessità di marketing esperienziale…)
VANTAGGI Facilità nel reperimento di informazioni (trasparenza nei metodi di pagamento, Very Sign Secured… ); Divisione intuitiva e chiara tra brands, gamma, fasce di prezzo; Area offerte; Possibilità di guidare il cliente  all’interno della gamma; Garanzia ed assistenza; Alta possibilità di personalizzazione; Canale diretto produttore-consumatore Rapido feedback a livello di marketing per l’impresa. SVANTAGGI Incertezza sulla consegna; Assenza del contatto col personale di vendita; Rischio percepito sulle caratteristiche e sulla funzionalità del prodotto dal cliente (materiali, taglie, finiture… ).
VANTAGGI Creazione di un “lifestyle” coerente col branding; Fidelizzazione (Platinum  Card); Online i-i Personal Shopper Interazione continua con la clientela (blog, forum, news…); Idea del “Made in Italy 2.0” come fattore d’eccellenza; Prodotti “Make To Order”. SVANTAGGI Barriera di prezzo; Comunicazioni solo via mail anche per servizi molto sensibili come l’assistenza e i reclami; Carenza di supporto distributivo tradizionale. Il prezzo online non comprende la possibilità di sconti; Prezzo online = prezzo offline

E Commerce E Made In Italy

  • 1.
    A Smanegement IdeaDue strategie per lo stesso goal: il successo competitivo
  • 2.
    L’e-commerce in Italiaha un valore stimato di 4.868 miliardi di euro nel 2008 e un numero sempre più crescente di aziende vede internet come un driver essenziale per lo sviluppo di una strategia competitiva uptodate. I principali motivi per cui si sceglie il web: - Internet è un luogo trasversale agli altri mezzi e abilitante - Internet per le informazioni approfondite sui prodotti, i prezzi, la scelta del punto vendita e per la relazione diretta con la marca - Internet come piazza dove i consumatori conversano - Internet per l’interattività e il feed-back immediato del consumatore all’azienda - Internet perché consente di raggiungere target che difficilmente potrebbero essere raggiunti con altri mezzi e per la personalizzazione delle informazioni e delle offerte Fonte: www.casaleggio.it ; Nielsen OnLine
  • 3.
    Un confronto conl’estero evidenzia chiaramente che in tutti gli altri paesi nel “paniere” dell’e-Commerce i prodotti fisici pesano per oltre il 50% - con l’abbigliamento, i prodotti per la casa e i grocery ciascuno nell’intorno del 10%. In Italia queste categorie merceologiche pesano in tutto meno del 5%». Ancora poche sono le imprese italiane che investono nella multicanalità sfruttando la potenza del canale online. Spesso la reticenza è legata alla paura di cannibalizzare a sfavore delle reti tradizionali. A trainare il mercato nel 2007 e nel 2008 è ancora il turismo che cresce con un tasso ben superiore alla media. Bene anche il comparto dell’abbigliamento dove vi sono alcune interessanti novità: iniziative nuove con modelli di business innovativi e l’ingresso ormai imminente di alcune grandi griffe. Permane però un forte ritardo culturale (necessità di marketing esperienziale…)
  • 5.
    VANTAGGI Facilità nelreperimento di informazioni (trasparenza nei metodi di pagamento, Very Sign Secured… ); Divisione intuitiva e chiara tra brands, gamma, fasce di prezzo; Area offerte; Possibilità di guidare il cliente all’interno della gamma; Garanzia ed assistenza; Alta possibilità di personalizzazione; Canale diretto produttore-consumatore Rapido feedback a livello di marketing per l’impresa. SVANTAGGI Incertezza sulla consegna; Assenza del contatto col personale di vendita; Rischio percepito sulle caratteristiche e sulla funzionalità del prodotto dal cliente (materiali, taglie, finiture… ).
  • 7.
    VANTAGGI Creazione diun “lifestyle” coerente col branding; Fidelizzazione (Platinum Card); Online i-i Personal Shopper Interazione continua con la clientela (blog, forum, news…); Idea del “Made in Italy 2.0” come fattore d’eccellenza; Prodotti “Make To Order”. SVANTAGGI Barriera di prezzo; Comunicazioni solo via mail anche per servizi molto sensibili come l’assistenza e i reclami; Carenza di supporto distributivo tradizionale. Il prezzo online non comprende la possibilità di sconti; Prezzo online = prezzo offline