(eBook PDF) Cornerstones of Financial Accounting 2nd Canadian Edition
(eBook PDF) Cornerstones of Financial Accounting 2nd Canadian Edition
(eBook PDF) Cornerstones of Financial Accounting 2nd Canadian Edition
(eBook PDF) Cornerstones of Financial Accounting 2nd Canadian Edition
(eBook PDF) Cornerstones of Financial Accounting 2nd Canadian Edition
1.
Quick and EasyEbook Downloads – Start Now at ebookluna.com for Instant Access
(eBook PDF) Cornerstones of Financial Accounting
2nd Canadian Edition
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-cornerstones-of-
financial-accounting-2nd-canadian-edition/
OR CLICK BUTTON
DOWLOAD EBOOK
Instantly Access and Download Textbook at https://ebookluna.com
2.
We believe theseproducts will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookluna.com
to discover even more!
(eBook PDF) Canadian Financial Accounting Cases 2nd Canadian Edition
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-canadian-financial-accounting-
cases-2nd-canadian-edition/
(eBook PDF) Cornerstones of Managerial Accounting 6th Edition
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-cornerstones-of-managerial-
accounting-6th-edition/
(eBook PDF) Understanding Financial Accounting 2nd Canadian Edition by
Christopher D. Burnley
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-understanding-financial-
accounting-2nd-canadian-edition-by-christopher-d-burnley/
(eBook PDF) Financial Accounting The Impact On Decision Makers 2nd Canadian
Edition
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-financial-accounting-the-impact-on-
decision-makers-2nd-canadian-edition/
3.
(eBook PDF) UnderstandingFinancial Accounting Canadian Edition
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-understanding-financial-accounting-
canadian-edition/
(eBook PDF) Cornerstones of Managerial Accounting 3rd by Maryanne M. Mowen
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-cornerstones-of-managerial-
accounting-3rd-by-maryanne-m-mowen/
(eBook PDF) Fundamentals of Financial Accounting 5th Canadian Edition by
Fred Phillips
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-fundamentals-of-financial-
accounting-5th-canadian-edition-by-fred-phillips/
(eBook PDF) Fundamentals of Financial Accounting 4th Canadian Edition by
Fred Phillips
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-fundamentals-of-financial-
accounting-4th-canadian-edition-by-fred-phillips/
(eBook PDF) Financial Accounting, Seventh Canadian Edition 7th Edition
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-financial-accounting-seventh-
canadian-edition-7th-edition-2/
BRIEF CONTENTS
Key Featuresxviii
New to This Edition xix
Superior Supplements xx
Acknowledgments and Thanks xxi
About the Authors xxii
CHAPTER 1 Financial Statements and Decision Making 2
CHAPTER 2 The Accounting Information System and Financial Statements 62
CHAPTER 3 Accrual Accounting and Financial Statements 128
INTEGRATIVE CASE 1 194
CHAPTER 4 Internal Control and Cash 196
CHAPTER 5 Reporting and Analyzing Sales Revenue and Receivables 250
CHAPTER 6 Reporting and Analyzing Inventory and Cost of Goods Sold 308
CHAPTER 7 Reporting and Analyzing Property, Plant, and Equipment; Intangibles;
and Natural Resources 380
INTEGRATIVE CASE 2 445
CHAPTER 8 Reporting and Analyzing Current Liabilities 446
CHAPTER 9 Reporting and Analyzing Noncurrent Liabilities 500
CHAPTER 10 Reporting and Analyzing Shareholders’ Equity 564
INTEGRATIVE CASE 3 623
CHAPTER 11 Reporting and Analyzing the Statement of Cash Flows 624
CHAPTER 12 Reporting and Analyzing Investments 696
CHAPTER 13 Analysis and Interpretation of Financial Statements 724
APPENDIX 1 Time Value of Money 808
ONLINE APPENDICES
APPENDIX 2 Financial Statement Information: Canadian Tire Corporation, Limited
(available online at http://www.nelson.com/student)
APPENDIX 3 Financial Statement Information: Rogers Communications Inc.
(available online at http://www.nelson.com/student)
Glossary 833
Check Figures 843
Index 848
NEL
v
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
7.
CONTENTS
Key Features xviii
Newto This Edition xix
Superior Supplements xx
Acknowledgments and Thanks xxi
About the Authors xxii
CHAPTER 1
Financial Statements and Decision Making 2
Financial Statements and Decision Making 4
Business: Forms and Activities 5
Forms of Business Organization 5
Business Activities 6
Communication of Accounting Information 8
The Four Basic Financial Statements 8
The Basic Accounting Equation 10
Cornerstone 1.1: Using the Basic Accounting Equation 10
The Statement of Financial Position 11
Elements 11
Current Assets 12
Noncurrent Assets 13
Current Liabilities 14
Long-Term Liabilities and Shareholders’ Equity 14
Preparing a Statement of Financial Position 15
Cornerstone 1.2: Preparing a Classified Statement
of Financial Position 15
Using Statement of Financial Position Information 16
The Statement of Comprehensive Income 17
Elements 19
Preparing a Statement of Earnings 20
Cornerstone 1.3: Preparing a Statement of Earnings 20
Statement of Earnings Formats 21
Using Statement of Earnings Information 23
The Statement of Changes in Equity 24
Cornerstone 1.4: Preparing a Statement of Retained
Earnings 25
Use of the Retained Earnings Statement 25
Statement of Cash Flows 26
Elements 26
Use of the Statement of Cash Flows 27
Relationships among the Four Financial Statements 27
Use of Financial Statements by Management 27
Components in the Annual Report 27
Notes to the Financial Statements 29
Management’s Discussion and Analysis 29
Report of Independent Auditors 29
International Financial Reporting Standards 30
Ethics and Legal Liability in Accounting 31
Significant Differences between IFRS and ASPE 32
CHAPTER 2
The Accounting Information System
and Financial Statements 62
Fundamental Accounting Concepts 64
The Conceptual Framework 64
Qualitative Characteristics of Useful Information 64
Assumptions 66
Principles 67
Elements of the Financial Statements 67
Cornerstone 2.1: Applying the Conceptual Framework 68
Measuring Business Activities: The Accounting Cycle 69
Economic Events 70
The Expanded Basic Accounting Equation 71
Step 1: Analyze Transactions 72
Cornerstone 2.2: Performing Transaction Analysis 72
Transaction 1: Issuing Common Shares 73
Transaction 2: Borrowing Cash 73
Transaction 3: Purchase of Equipment for Cash 74
Transaction 4: Purchasing Insurance 74
Transaction 5: Purchase of Supplies on Credit 74
Transaction 6: Sale of Services for Cash 75
vi
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
8.
Transaction 7: Saleof Services for Credit 75
Transaction 8: Receipt of Cash in Advance 75
Transaction 9: Payment to a Supplier 76
Transaction 10: Payment of Salaries 76
Transaction 11: Collection from a Customer 76
Transaction 12: Payment of Utilities 77
Transaction 13: Declaration and Payment of a Dividend 77
Overview of Transactions for HighTech Communications Inc. 77
Double-Entry Accounting 79
Accounts 79
Debit and Credit Procedures 80
Cornerstone 2.3: Determining Increases or
Decreases to a Statement of Financial
Position Account 81
Cornerstone 2.4: Determining Increases or
Decreases to Revenues, Expenses, and
Dividends Declared 82
Step 2: Journalize Transactions 84
Cornerstone 2.5: Preparing a Journal Entry 85
Transaction 1: Issuing Common Shares 86
Transaction 2: Borrowing Cash 87
Transaction 3: Purchase of Equipment for Cash 87
Transaction 4: Purchasing Insurance 87
Transaction 5: Purchase of Supplies on Credit 87
Transaction 6: Sale of Services for Cash 87
Transaction 7: Sale of Services for Credit 87
Transaction 8: Receipt of Cash in Advance 88
Transaction 9: Payment to a Supplier 88
Transaction 10: Payment of Salaries 88
Transaction 11: Collection from a Customer 88
Transaction 12: Payment of Utilities 88
Transaction 13: Declaration and Payment of a Dividend 88
Step 3: Post to the Ledger 89
Step 4: Prepare a Trial Balance 90
Cornerstone 2.6: Preparing a Trial Balance 91
Significant Differences between IFRS and ASPE 91
CHAPTER 3
Accrual Accounting and Financial
Statements 128
Completing the Accounting Cycle 130
Accrual versus Cash Basis of Accounting 130
Key Elements of Accrual Accounting 131
Periodicity Assumption 131
The Revenue Recognition Principle—Current
(IAS 18) and Proposed (IAS 15) 131
The Matching Concept 132
Applying the Revenue Recognition Principle
and Matching Concept 133
Cornerstone 3.1: Applying the Revenue Recognition
Principle and Matching Concept 134
Adjusting Entries and Accrual Accounting 135
Which Transactions Require Adjustment? 135
Cornerstone 3.2: Determining Which
Transactions Require Adjustment 136
Step 5: Adjusting the Accounts and Preparing
the Adjusted Trial Balance 137
Accrued Revenues 137
Cornerstone 3.3: Recording Accrued Revenues 138
Accrued Expenses 139
Cornerstone 3.4: Recording Accrued Expenses 140
Unearned Revenues 141
Cornerstone 3.5: Adjusting Unearned Revenues 142
Prepaid Expenses 143
Cornerstone 3.6: Adjusting Prepaid Expenses 144
Summary of Financial Statement Effects of Adjusting
Entries 146
Comprehensive Example 146
Step 6: Preparing the Financial Statements 151
Step 7: Closing the Accounts and Preparing
The Post-closing Trial Balance 151
Cornerstone 3.7: Closing the Accounts 154
Summary of the Accounting Cycle 155
Significant Differences between IFRS and ASPE 156
INTEGRATIVE CASE 1 194
CHAPTER 4
Internal Control and Cash 196
Fraud—A Reason For Internal Control 198
Role of Internal Control 199
Elements of Internal Control 200
Control Environment and Ethical Behaviour 201
Risk Assessment 202
Strategic Risks 202
Business Process Risks 202
Control Activities 203
Authorization of Transactions and Other
Business Activities 203
Contents vii
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
9.
Segregation of Duties203
Documentation Adequacy 204
Physical Controls 204
Independent Checks on Performance 204
Human Resource Controls 205
Information and Communication 205
Monitoring 206
Relationship between Control Activities
and the Accounting System 206
Cash Controls 207
Reconciliation of Accounting Records
to Bank Statement 208
Transactions Recorded by the Company,
but Not Yet Recorded by the Bank 210
Transactions Recorded by the Bank,
but Not Yet Recorded by the Company 211
Errors 212
Performing a Bank Reconciliation 212
Cornerstone 4.1: Performing a Bank Reconciliation 213
Making Journal Entries as a Result of the Bank
Reconciliation 214
Cornerstone 4.2: Recording Journal Entries
as a Result of the Bank Reconciliation 214
Cash Over and Short 215
Cornerstone 4.3: Recording Cash Over and Short 215
Petty Cash 216
Cornerstone 4.4: Accounting for Petty Cash 216
Accounting and Reporting Cash 217
Operating Cycle 218
Cash Management 220
Buying Inventory 220
Paying for Inventory 220
Selling Inventory 220
Short-Term Investments 220
Cash Flow Projections 221
Significant Differences between IFRS and ASPE 221
CHAPTER 5
Reporting and Analyzing Sales
Revenue and Receivables 250
Timing of Revenue Recognition 252
Amount of Revenue Recognized 253
Sales Discounts and Credit Card Discounts 253
Cornerstone 5.1: Recording Sales Discounts 253
Sales Returns and Allowances 255
Types of Receivables 256
Receivables in Foreign Currencies 257
Interest Revenue 257
Accounts Receivable Control Account and Subsidiary
Ledger 257
Valuation of Accounts Receivable and Accounting
for Bad Debts 257
Direct Write-Off Method 258
Allowance Method 258
Cornerstone 5.2: Estimating Bad Debt Expense
Using the Percentage of Credit Sales Method 260
Cornerstone 5.3: Estimating the Allowance for
Doubtful Accounts Using the Aging Method 262
Bad Debts from a Management Perspective 263
Managing Accounts Receivable 264
Factoring Receivables 264
Credit Cards 264
Debit Cards 265
Extending Credit to Customers 265
Determining the Credit Period 266
Monitoring Accounts Receivable Collection 266
Notes Receivable 266
Cornerstone 5.4: Accounting for Notes Receivable 267
Honouring and Dishonouring Notes Receivable 269
Zero Interest Notes 269
Internal Control Over Sales 269
Analyzing Sales and Receivables 270
Sales 270
Industry Comparison 271
Receivables 271
Cornerstone 5.5: Calculating the Gross Profit Margin,
Operating Margin, Net Profit Margin, Accounts
Receivable Turnover, and Average Collection Period
Ratios 272
Statement Presentation of Receivables 273
CHAPTER 6
Reporting and Analyzing Inventory
and Cost of Goods Sold 308
Nature of Inventory and Cost of Goods Sold 310
Types of Inventory and Flow of Costs 311
Cost of Goods Sold Model 312
viii Contents
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
10.
Cornerstone 6.1: Applyingthe Cost of Goods Sold
Model 313
Inventory Systems 314
Recording Inventory Transactions—Perpetual System 316
Accounting for Purchases of Inventory in a Perpetual
System 317
Cornerstone 6.2: Recording Purchase Transactions
in a Perpetual Inventory System 320
Accounting for Sales of Inventory in a Perpetual System 321
Cornerstone 6.3: Recording Sales Transactions in a
Perpetual Inventory System 322
Inventory Costing Methods 323
Gross Profit Method of Inventory Estimation 324
Inventory Costing Methods 324
Specific Identification 325
Cornerstone 6.4: Applying the Specific Identification
Method 326
First-In, First-Out (FIFO) 327
Last-In, First-Out (LIFO)—A Divergence from IFRS
and ASPE 327
Cornerstone 6.5: Applying the FIFO Inventory
Costing Method in a Perpetual Inventory System 328
Weighted Average Cost 329
Cornerstone 6.6: Applying the Weighted Average
Cost Inventory Costing Method in a Perpetual
Inventory System 330
Analysis of Inventory Costing Methods 332
Illustrating Relationships: Financial Statement Effects of
Alternative Costing Methods 332
Income Tax Effects of Alternative Costing Methods 332
Consistency in Application 333
Lower of Cost and Net Realizable Value Rule 334
Cornerstone 6.7: Valuing Inventory at Lower
of Cost and Net Realizable Value 335
Analyzing Inventory 336
Gross Profit Ratio 336
Inventory Turnover Ratio 336
Cornerstone 6.8: Calculating the Gross Profit
and Inventory Turnover Ratios 337
Effects of Inventory Errors 338
Cornerstone 6.9: Analyzing Inventory Errors 339
Inventory Transactions in a Periodic System 340
Cornerstone 6.10: Recording Purchase Transactions
in a Periodic Inventory System 341
Appendix: Inventory Costing Methods and
the Periodic Inventory System 342
First-In, First-Out (FIFO) 342
Cornerstone 6.11: Applying the FIFO
Inventory Costing Method in a Periodic
Inventory System 343
Weighted Average Cost Method 344
Cornerstone 6.12: Applying the Weighted Average
Cost Inventory Costing Method in a Periodic
Inventory System 344
Significant Differences between IFRS and ASPE 345
CHAPTER 7
Reporting and Analyzing Property, Plant,
and Equipment; Intangibles; and Natural
Resources 380
Understanding Capital Assets 382
Acquisition of Property, Plant, and Equipment 383
Measuring the Cost of Property, Plant, and Equipment 383
Recording the Cost of Property, Plant, and Equipment
Acquired by Cash, Debt, Equity (or Other Noncash
Consideration), or Construction 384
Cornerstone 7.1: Measuring and Recording
the Cost of Property, Plant, and Equipment 386
Basket Purchases 387
Depreciation 387
Information Required for Measuring Depreciation 388
Depreciation Methods 390
Straight-Line Method 390
Cornerstone 7.2: Computing Depreciation
Expense Using the Straight-Line
Method 391
Declining Balance Method 392
Units-of-Production Method 393
Cornerstone 7.3: Computing Depreciation
Expense Using the Declining Balance Method 394
Cornerstone 7.4: Computing Depreciation
Expense Using the Units-of-Production Method 395
Choosing Between Depreciation Methods by
Management 397
Depreciation for Partial Years 398
Depreciation and Income Tax Reporting 399
Components and the Depreciation Process 399
Revaluation Model Alternative 400
Valuation Model—Investment Properties
(Rental Real Estate) 400
Expenditures After Acquisition 400
Revenue Expenditures 400
Capital Expenditures 401
Contents ix
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
11.
Revision of Depreciation401
Cornerstone 7.5: Revising Depreciation Expense 402
Measuring and Recording of Impairment of Property,
Plant, and Equipment 402
Cornerstone 7.6: Recording an Impairment of
Property, Plant, and Equipment 403
Disposal of Property, Plant, and Equipment 403
Cornerstone 7.7: Recording the Disposition of
Property, Plant, and Equipment 404
Analyzing Property, Plant, and Equipment 406
Cornerstone 7.8: Analyzing Property, Plant,
and Equipment and Total Asset Ratios 407
Intangible Assets 409
Accounting for Intangible Assets 409
Cornerstone 7.9: Accounting for Intangible Assets 411
Natural Resources 412
Cornerstone 7.10: Accounting for Depletion
of a Natural Resource 413
Significant Differences between IFRS and ASPE 415
INTEGRATIVE CASE 2 445
CHAPTER 8
Reporting and Analyzing Current
Liabilities 446
Current Liabilities 448
Recognition, Measurement, and Reporting
of Liabilities 448
Recognition of Liabilities 449
Measurement of Liabilities 450
Reporting of Current Liabilities 450
Current Liabilities 450
Operating Line of Credit 451
Accounts Payable 451
Accrued Liabilities 452
Income Tax Payable 452
Short-Term Notes Payable 453
Cornerstone 8.1: Recording Notes Payable
and Accrued Interest 454
Current Portion of Long-Term Debt 456
Other Current Liabilities 456
Cornerstone 8.2: Recording Liabilities at
the Point of Sale 457
Cornerstone 8.3: Recording Payroll Taxes 459
Cornerstone 8.4: Recording Property Taxes 461
Cornerstone 8.5: Recording Unearned
Revenues 462
Contingent Liabilities 463
Commitments 464
Provisions 465
Cornerstone 8.6: Recording Warranty Liabilities 466
Calculating and Analyzing Current Liabilities 467
Cornerstone 8.7: Calculating Liquidity Ratios 468
Significant Differences between IFRS and ASPE 469
Appendix: Deferred (Future) Income Taxes:
Measurement and Reporting 469
CHAPTER 9
Reporting and Analyzing Noncurrent
Liabilities 500
Bonds Payable and Notes Payable 502
Selling New Debt Securities 503
Types of Bonds 504
Accounting for Bonds and Notes Payable 506
Recording Issuance 507
Cornerstone 9.1: Recording the Issuance of
Bonds at Face Value, at a Premium, and at a Discount 507
Recognizing Interest Expense and Repayment
of Principal 508
Interest Amortization Methods 509
The Effective Interest Rate Method: Recognizing
Interest Expense and Repayment of Principal 509
Bonds with Regular Interest Payments Sold at Par 510
Cornerstone 9.2: Recording Interest Expense
for Bonds Sold at Face Value 510
Cornerstone 9.3: Recording Interest Expense
for Bonds Sold at a Discount Using the Effective
Interest Rate Method 511
Cornerstone 9.4: Recording Interest Expense for
Bonds Sold at a Premium Using the Effective
Interest Rate Method 512
The Straight-Line Method 513
Bonds with Regular Interest Payments Sold at
a Premium or Discount 514
Cornerstone 9.5: Recording Interest Expense
for Bonds Sold at a Discount Using the
Straight-Line Method 515
x Contents
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
12.
Cornerstone 9.6: RecordingInterest Expense
for Bonds Sold at a Premium Using the
Straight-Line Method 517
Accruing Interest on Bonds Payable 519
Zero Coupon Bonds 520
Retirement of Bonds Payable 521
Redeeming a Bond At Maturity 521
Redeeming a Bond Before Maturity 521
Installment Debt 522
Installment Debt Payment as Fixed Principal
Amount Plus Interest 522
Installment Debt Payment as Blended Principal
and Interest 523
Pros and Cons of Debt Financing 523
Tax Deductible Interest Expense 523
Financial Leverage 524
Inflation 525
Payment Schedule 525
Operating and Finance Leases 525
Operating Leases 525
Finance Leases 526
Analyze Long-Term Liabilities 527
Cornerstone 9.7: Calculating and Analyzing
Long-Term Debt and Interest Coverage Ratios 528
Other Long-Term Liabilites 530
Provisions 530
Employee Retirement and Post-employment
Benefit Plans 530
Pricing Bonds Payable 531
Significant Differences between IFRS and ASPE 531
Cornerstone 9.8: Determining the Market
Value of a Bond 532
CHAPTER 10
Reporting and Analyzing
Shareholders’ Equity 564
Ownership and Governance of a Corporation 566
Issuing Share Capital within a Corporation 567
Authorization and Issuance of Shares 567
Common Shareholders and Their Rights 568
Preferred Shareholders and Their Rights 568
Typical Features of Preferred Shares 568
Accounting For and Reporting the Issuance
of Common and Preferred Shares for Cash 570
Issuance of Shares for Services or Non-cash Assets 570
Cornerstone 10.1: Recording the Issuance
of Common and Preferred Shares 571
Stated Capital and Contributed Surplus 572
Shares Issued under Stock Warrants 572
Shares Issued under Employee Stock Options 573
Accounting for Share Repurchases, Dividends,
and Stock Splits 575
Share Repurchases 575
Cornerstone 10.2: Accounting for Share Repurchases 576
Dividends 577
Cornerstone 10.3: Recording Cash Dividends 578
Cornerstone 10.4: Recording Small and Large Stock
Dividends 580
Cornerstone 10.5: Calculating Cumulative
Preferred Dividends 583
Report and Analyze Retained Earnings and
Accumulated Other Comprehensive Income 584
Restrictions on Retained Earnings 584
Reporting and Analyzing Accumulated Other
Comprehensive Income 585
Analyze Shareholders’ Equity 587
Shareholder Profitability Ratios 587
Cornerstone 10.6: Calculating Shareholder
Profitability Ratios 589
Shareholder Payout Ratios 589
Cornerstone 10.7: Calculating Shareholder
Payout Ratios 590
Interpreting Ratios 591
Unincorporated Businesses—Proprietorships and
Partnerships 591
Accounting for Owner’s (Proprietor’s) Equity in a
Proprietorship 592
Accounting for Partners’ Equity in a Partnership 592
Significant Differences between IFRS and ASPE 595
INTEGRATIVE CASE 3 623
CHAPTER 11
Reporting and Analyzing the Statement
of Cash Flows 624
Role of the Statement of Cash Flows 626
Assessing a Company’s Ability to Produce Future
Net Cash Inflows 626
Judging a Company’s Ability to Meet Its Obligations
and Pay Dividends 627
Contents xi
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
13.
Estimating the Company’sNeeds for External Financing 627
Understanding the Reasons for the Differences
between Net Income and Related Cash Receipts
and Cash Payments 627
Evaluating the Statement of Financial Position
Effects of Both Cash and Noncash Investing
and Financing Transactions 627
Classification of Cash Inflows and Cash Outflows 628
Reporting and Analyzing Cash Flows from Operating
Activities 628
Reporting and Analyzing Cash Flows from Investing
Activities 629
Reporting and Analyzing Cash Flows from Financing
Activities 630
Reporting and Analyzing Noncash Investing and
Financing Activities 630
Reporting and Analyzing Foreign Exchange 630
Cornerstone 11.1: Classifying Business Activities 631
Format of the Statement of Cash Flows 632
Analyzing the Accounts for Cash Flow Data 634
Cornerstone 11.2: Classifying Changes in
Statement of Financial Position Accounts 635
Preparing a Statement of Cash Flows 637
Preparing Cash Flows from Operating Activities 637
The Direct Method 637
The Indirect Method 639
Applying the Indirect Method 639
Cornerstone 11.3: Calculating Net Cash Flow from
Operating Activities: Indirect Method 641
Preparing Cash Flows from Investing Activities 645
Analyzing Investing Activities 645
Cornerstone 11.4: Reporting Net Cash Flow
from Investing Activities 647
Preparing Cash Flows from Financing Activities 647
Analyzing Financing Activities 647
Cornerstone 11.5: Reporting Net Cash Flow from
Financing Activities 649
Analyzing the Statement of Cash Flows 650
Examining the Statement of Cash Flows 651
Comparing Statements of Cash Flows from Several
Periods and Assessing Financial Statement
Interrelationships 651
Cornerstone 11.6: Analyzing Free Cash Flow
and Cash Flow Adequacy 652
Comparing the Statement of Cash Flows to Similar
Companies 653
Significant Differences between IFRS and ASPE 654
Appendix 11A: The Direct Method 654
Cash Collected from Customers 654
Other Cash Collections 654
Cash Paid to Suppliers 655
Cash Paid for Operating Expenses 655
Cash Paid for Interest and Income Taxes 656
Other Items 657
Applying the Direct Method 657
Cornerstone 11.7: Calculating Net Cash Flows from
Operating Activities: Direct Method 658
Appendix 11B: Using a Spreadsheet to Prepare the
Statement of Cash Flows 658
Net Income 659
Adjusting for Noncash Items 659
Adjusting for Gains and/or Losses Due to Investing and
Financing Activities 659
Adjusting for Changes in Current Assets and Current
Liabilities 661
Adjusting for Cash Inflows and Outflows Associated with
Financing Activities 661
Completing the Statement of Cash Flows 661
CHAPTER 12
Reporting and Analyzing Investments 696
Why Investments Are Made 698
Classification of Investments 698
Accounting and Reporting for Nonstrategic
Investments 698
Accounting Models 699
Cornerstone 12.1: Effective Interest Rate Method
of Bond Amortization 699
Fair Value through Profit or Loss Method 702
Fair Value through Other Comprehensive Income (OCI)
Model for Nonstrategic Debt and Equity Investments 705
Account For and Report Strategic Investments 705
The Cost Method of Accounting 706
Date of Acquisition of Shares 706
Investee Income and Dividends 707
Sale of Investment in Shares 707
Reporting on the Financial Statements during the
Period of Ownership 707
The Equity Method of Accounting 707
Cornerstone 12.2: Using the Equity Method of
Accounting 708
Consolidated Financial Statements 710
xii Contents
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
14.
Preparing Consolidated Statements710
Reporting a Minority or Noncontrolling Interest 711
Business Combinations 712
Significant Differences between IFRS and ASPE 713
CHAPTER 13
Analysis and Interpretation of Financial
Statements 724
Use of Financial Statements in Decisions 726
Customer Decisions 726
Supplier Decisions 727
Employment Decisions 727
Credit Decisions 727
Investment Decisions 728
More Than Quantitative Analysis Is Required 728
Understanding the Company’s Business 728
Understanding Financial Statements (and Notes) 728
Analyzing Financial Statements with
Cross-sectional and Time Series Analysis 729
Cross-sectional Analysis 729
Time Series Analysis 729
Cross-sectional and Time Series Analysis Illustrated 730
Cornerstone 13.1: Interpreting Cross-sectional
and Time Series (or Trend) Analysis 730
Analyzing the Financial Statements with Horizontal
and Vertical Analysis 731
Horizontal Analysis 731
Cornerstone 13.2: Preparing Common Size
Statements for Horizontal Analysis 732
Vertical Analysis 733
Cornerstone 13.3: Preparing Common Size
Statements for Vertical Analysis 733
Analyzing the Financial Statements with
Ratio Analysis 737
Short-Term Liquidity Ratios 737
Cornerstone 13.4: Calculating and Interpreting
Short-Term Liquidity Ratios 740
Debt Management (Solvency) Ratios 742
Cornerstone 13.5: Calculating and Interpreting
Debt Management Ratios 744
Asset Efficiency Ratios 745
Cornerstone 13.6: Calculating and Interpreting
Asset Efficiency Ratios 749
Profitability Ratios 750
Cornerstone 13.7: Calculating and Interpreting
Profitability Ratios 752
Shareholder Ratios 753
Cornerstone 13.8: Calculating and Interpreting
Shareholder Ratios 755
DuPont Analysis 756
Cornerstone 13.9: Performing and Interpreting
DuPont Analysis 758
Summary of Financial Ratios 759
Data for Ratio Comparisons 760
Significant Differences between IFRS and ASPE 761
APPENDIX 1
Time Value of Money 808
Compound Interest Calculations 809
Cornerstone A1.1: Computing Future Values Using
Compound Interest 810
Present Value of Future Cash Flows 811
Interest and the Frequency of Compounding 811
Four Basic Compound Interest Problems 812
Computing the Future Value of a Single Amount 812
Cornerstone A1.2: Computing Future Value
of a Single Amount 814
Computing the Present Value of a Single Amount 815
Cornerstone A1.3: Computing Present Value of a
Single Amount 816
Computing the Future Value of an Annuity 817
Cornerstone A1.4: Computing Future Value of an
Annuity 819
Present Value of an Annuity 820
Cornerstone A1.5: Computing Present Value of an
Annuity 821
ONLINE APPENDIX 2
Financial Statement Information: Canadian
Tire Corporation, Limited (available online
at http://www.nelson.com/student)
ONLINE APPENDIX 3
Financial Statement Information: Rogers
Communications Inc. (available online at
http://www.nelson.com/student)
Glossary 833
Check Figures 843
Index 848
Contents xiii
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
Get there with
CORNERSTONESAND
Cornerstones is a complete text and technology solution that helps you and your students reach course
goals and objectives. The Cornerstone pedagogy incorporates step-by-step coverage of important concepts
throughout each chapter by utilizing the familiar Cornerstone examples and exercises throughout. The ap-
proach provides students with a solid foundation of the core concepts, which allows them to build on that
knowledge to get to a higher understanding of financial accounting. The integration of the Cornerstones
text and unique features in CengageNOWv2™ will get students thinking like managers! The goal of this
text is to solidify homework concepts so that students can spend more time learning how to analyze business
situations and become good decision makers.
The Cornerstones approach focuses on three core needs:
BUILDING A STRONG FOUNDATION
Students simply cannot move forward in this course until they have built and practised the
foundational aspects of accounting. With Cornerstones, students learn the foundations of
financial accounting FASTER, so that they can easily transition into applying and analyzing
business information in a conceptual manner.
ANALYZING RELATIONSHIPS
Students also need to be able to analyze and interpret the interrelationships between the
numbers and how they affect one another in order to make sound business decisions. Because
accounting is an interrelated accounting system, Cornerstones incorporates digital technology
to allow students to see actual end results.
DECISION MAKING
Cornerstones has a plethora of tools to give students practice in decision making. Armed
with the foundational knowledge and interrelationship understanding, students should now
feel comfortable analyzing the data in order to make sound business decisions.
xiv
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
17.
BUILDING A STRONGFOUNDATION
Students need to obtain a solid understanding of the foundations of accounting
to set the stage for thinking like a manager.
Where other texts bury their examples
in blocks of text, Cornerstone
examples are easy to find, clear,
and consistently formatted to help
students digest material faster.
Students value step-by-step, clear
examples more than any other feature
in a text.
CORNERSTONE 2.5
Preparing a Journal Entry
Information:
On January 1, Lee Inc. purchases a $3,000 computer from Bay Electronics on credit,
with payment due in 60 days.
Required:
Prepare a journal entry to record this transaction.
Why:
A journal entry records the effects of a transaction on accounts using debits and credits.
Journal entries must accurately reflect increases or decreases to the general ledger
accounts in terms of both amount and classification since the general ledger is the source
of data used in the preparation of financial statements.
Solution:
First, analyze the transaction using the procedures described in Cornerstone 2.2:
Each end-of-chapter Cornerstone
Exercise references the
corresponding Cornerstone example
from the text that will aid students in
completing that particular exercise.
This makes getting started with
the homework less intimidating
and encourages students to learn
independently.
Required:
Prepare journal entries for the transactions.
Cornerstone Exercise 2-27 Journalize Transactions
Four transactions that occurred during May are listed below.
a. May 5: Borrowed cash of $20,000 from CIBC
b. May 10: Made cash sales of $14,500 to customers
c. May 19: Paid salaries of $8,600 to employees for services performed
d. May 22: Purchased and used $4,100 of supplies in operations of the business
Required:
Prepare journal entries for the transactions.
Cornerstone Exercise 2-28 Preparing a Trial Balance
Listed below are the ledger accounts for Borges Inc. at December 31, 2018. All accounts have
normal balances.
Service Revenue $23,150 Dividends Declared $ 1,500
Cash 12,850 Salaries Expense 4,300
Accounts Payable 2,825 Equipment 12,725
Common Shares 15,000 Accounts Receivable 5,700
Rent Expense 2,400 Advertising Expense 1,500
Required:
Prepare a trial balance for Borges at December 31, 2018.
OBJECTIVE 5
CORNERSTONE 2.5
OBJECTIVE 7
CORNERSTONE 2.6
As further reinforcement, newly revised
Cornerstone Videos are available for every
Cornerstone example and are linked to the
Cornerstone Exercises in CengageNOWv2.
These videos further solidify concepts as they
walk through Cornerstone examples in a way
that appeals to visual and auditory learners!
NEL
xv
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
18.
ANALYZING RELATIONSHIPS
Students needto be able to get beyond just understanding the individual pieces
of an accounting system and be able to connect concepts and see the relation-
ships between the parts.
The chapter-spanning Integrative
Cases present opportunities to
integrate concepts from several
chapters in order to analyze financial
accounting information in a broader
context.
INTEGRATIVE CASE 1
(CHAPTERS 1–3)
The Accounting Cycle
Begin with the following account balances for University Street Parking Garage (assume all accounts
have normal balances) at December 31, 2018:
Accounts payable $ 16,700
Accounts receivable 39,200
Accumulated depreciation (equipment) 36,800
Cash 6,700
Common shares (20,000 shares) 100,000
Depreciation expense (equipment) 12,300
Dividends 6,300
Equipment 269,500
Income taxes expense 2,700
Income taxes payable 1,100
Interest expense 16,500
Interest payable 0
Interest revenue 4,100
Inventory 4,900
Investments 35,000
N bl (d M 2 2024) 160 000
Instructors have told us most texts
do not explain the interrelationships
between the numbers. The
Cornerstones text explains those
relationships where appropriate
throughout the text and identifies
them as Illustrating Relationships.
Problem 3-65A Inferring Adjusting Entries from Account Balance Changes
The following schedule shows all the accounts of Brandon Travel Agency that received year-end
adjusting entries:
Account
Unadjusted
Account Balance
Adjusted Account
Balance
Prepaid Insurance $ 23,270 $ 6,150
Prepaid Rent 3,600 2,100
Accumulated Depreciation 156,000 (a)
Wages Payable 0 6,750
Unearned Service Revenue 13,620 (b)
Service Revenue 71,600 78,980
Insurance Expense 0 (c)
Rent Expense 29,700 (d)
Depreciation Expense 0 12,500
Wages Expense 44,200 (e)
Required:
1. Calculate the missing amounts identified by the letters a through e.
2. Prepare the five adjusting entries that must have been made to cause the account changes as
indicated.
Problem 3-66A Preparation of Closing Entries and a Statement of Earnings
Bell Grove Alarm Company provides security services to homes in northwestern Ontario. At
year-end 2018, after adjusting entries have been made, the following list of account balances is
prepared:
OBJECTIVE 4
OBJECTIVE 5 6
The end-of-chapter materials also contain exercises and problems
that challenge students to think backward, to give students a better
understanding of the different accounting interrelationships.
xvi
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
19.
DECISION MAKING
Students needconcrete ways to practice how to use accounting information to
make sound business decisions.
You Decide takes Cornerstones’
concepts beyond the foundations.
Students must put themselves in the
shoes of a manager or business owner
and consider the different implications
and outcomes of their “company’s”
decisions. Cornerstones gives students
a chance to actually practise making
decisions.
Quality of Earnings
Investors and other users often assess the quality of a company’s
earnings when analyzing companies. The quality of earnings refers
to how well a company’s reported earnings reflect the company’s
true earnings. High-quality earnings are generally viewed as perma-
nent or persistent earnings that assist financial statement users in
predicting future earnings and cash flows. Low-quality earnings are
temporary or transitory earnings from one-time transactions or
events that do not aid in predicting future earnings or cash flows.
While there is no consensus on how best to measure earnings qual-
ity, research suggests that investors recognize differences in earnings
quality and that these differences affect a company’s share price.
How do adjusting entries influence the quality of earnings?
Because adjusting entries always affect amounts reported on the
statement of earnings, the estimates and judgments involved in
determining accruals and deferrals (prepayments) of revenues
and expenses can have a significant impact on a company’s net
income. Companies that make relatively pessimistic estimates
and judgments are said to follow prudent accounting practices
and are generally viewed as having earnings that are of higher
quality. In contrast, many companies use relatively optimistic esti-
mates and judgments and employ aggressive accounting prac-
tices. These companies are normally viewed as having a lower
quality of earnings.
Adjusting entries that lead to better predictors of future
earnings or cash flows are viewed as contributing to a higher
quality of earnings.
Conceptual Connection requirements
within many end-of-chapter
assignments ask students to go
beyond the calculations and analyze
the conceptual context of the problem.
Students will better understand how
companies use the calculations to
make sound business decisions.
Required:
Calculate the amount of net income that Lauhl should recognize in April under (1) cash-basis
accounting and (2) accrual-basis accounting.
Brief Exercise 3-31 Identification of Adjusting Entries
Examine the following accounts:
a. Prepaid Insurance
b. Inventory
c. Interest Payable
d. Unearned Service Revenue
e. Accumulated Depreciation
Required:
CONCEPTUAL CONNECTION Identify and explain why each account may or may not require
adjustment.
Brief Exercise 3-32 Adjusting Entries—Accruals
Nichols Company had the following items that required adjustment at December 31, 2018.
a. Electricity used during December was estimated to be $320. This amount will be paid in
January.
OBJECTIVE 3
OBJECTIVE 4
[Cornerstones] is a very good book with a good balance of technical pro-
cedures and analysis for critical thinking. It focuses on decision making and
concept application. Yes, I would recommend this book to my colleagues.
—LIANG CHEN, University of Toronto
“ ”
The quality examples and problems [in Cornerstones] are realistic
and challenging. They will not only equip students with technical
skills but will also develop problem solving and critical thinking.
—KARIN JONSSON, CPA, CA. Director, Corporate Finance, Rio Tinto
“ ”
NEL
xvii
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
20.
KEY FEATURES
• ExperienceFinancial Accounting vignettes offer a rela-
tional approach to teaching and learning materials
through the use of chapter-opening cases that show how
real businesses deal with financial accounting issues.
• The You Decide feature helps students actively practise
decision making. Students play the part of a manager or
business owner, then consider the different factors in
their decisions and how they will affect outcomes. You
Decide helps students prepare for work in the real
world.
• Conceptual Connection requirements within many end-
of-chapter assignments ask students to go beyond the
calculations and analyze the conceptual context of the
problem. Students will better understand how com-
panies use the calculations to make sound business
decisions.
• The Concept Q&A boxes throughout the text challenge
students to use higher-level reasoning skills. Students are
prompted to go beyond the procedures and understand
the broader business implications.
• The chapter-spanning Integrative Cases present oppor-
tunities to integrate concepts from several chapters in
order to analyze financial accounting information in a
broader context.
• The Integrated Learning System (ILS) anchors chapter
concepts, provides a framework for study, and links all
the instructor resources. Learning objectives with num-
ber icons are listed at the start of each chapter. These
icons reappear throughout the text and end-of-chapter
materials, linking them to the chapter learning objec-
tives. The ILS provides structure for instructors prepar-
ing lectures and exams, and helps students learn quickly
and study efficiently.
• CengageNOWv2TM
is an online learning resource that
provides students with access to the tools that will help
them get the most out of their course. Interactive learning
resources include the Adaptive Study Plan, Animated
Activities, and the Blueprint Problems and Cornerstone
Video resources detailed below.
• Author-Revised Check My Work Feedback: Cengage-
NOWv2 helps students progress further outside the
classroom and keeps them from getting stuck in their
studies by providing them with meaningful guidance
and tips as they work through their homework assign-
ments. Feedback has been fully revised by the author
team and is consistent with material presented in the
text.
• Post-submission Feedback: Also available in Cengage-
NOWv2 is the ability to show the full solution in addi-
tion to newly added source calculations to enhance the
learning process. Now students can see where they may
have gone wrong so that they can correct their work
through further practice.
• Animated Activities: Animated Activities in Cengage-
NOWv2 are the perfect pre-lecture assignment to expose
students to concepts before class! These cartoon-like
illustrations visually guide students through selected
core topics. A realistic company example illustrates how
the concepts relate to the everyday activities of a busi-
ness. Animated Activities are assignable or available for
self-study and review.
• Blueprint Connections: These scenario-based teaching
problems solidify concepts and demonstrate their inter-
relationships as well as promoting critical thinking.
Blueprint Connections combine multiple topics, allow-
ing students to explore a larger concept more fully.
xviii
NEL
Copyright 2017 Nelson Education Ltd. All Rights Reserved. May not be copied, scanned, or duplicated, in whole or in part. Due to electronic rights, some third party content
may be suppressed from the eBook and/or eChapter(s). Nelson Education reserves the right to remove additional content at any time if subsequent rights restrictions require it.
per altri secolinella sua tranquilla nullità, dicendo: se l'uomo tentò
abrutire il mio spirito, perchè mi affannerò io a produrre per lui;
raccolga egli ciò che ha seminato, non trovi che nullità ove non
piantò che ignoranza, e vizio mieta dove non seminò che pregiudizio.
Perchè mi sacrificherei alla famiglia? Perchè ogni dolore incontrerei
lieta per una prole che, adulta, imparerà dalle istituzioni del suo
paese ad avermi in poco conto; per un consorte, che verso di me
modestamente s'intitola padrone unico ed assoluto? Perchè sentirei
io pietà del povero, mentre la mia stessa proprietà è soggetta
all'arbitrio altrui, ed in faccia allo Stato tutti i danni soffre, e non
gode nessun dei vantaggi? Perchè lo egoista istinto materno
immolerei alla patria; e l'oro e le gioie e l'opera le consacrerei, se la
schiavitù mia sta sotto ogni forma di governo nazionale o straniero,
laonde le patrie questioni non sono per me che tesi astratte e di
remotissimo interesse? Perchè ogni impulso di natura aggiogherei,
tiranneggiando me stessa, per piacere ad un uomo che non si dà per
me l'egual pena, creando a sè una morale dagli ampii margini,
mentre a me disegna i confini più angusti appena escogitabili dal
personale arbitrio?
E la donna così pensando, ed operando in conseguenza, scarsa
vendetta farebbe delle patite enormità; e non potrebbe l'uomo
troppo lagnarsene: ed ella avrebbe il pien diritto di cavare cotali
conclusioni dalla lunga storia de' suoi martirii. Ma oltrecchè la donna,
fornita ben più dell'uomo d'animo generoso, di raro i conti suoi fa
colli interessi, e sempre col cuore; ella così facendo non farebbe che
ribadire le catene della sua schiavitù, ed affermare la nullità della
sua intelligenza. Laonde non quei soli indiretti motivi portarla
debbono a coltivarsi, ma altresì lo suo stesso interesse e diritto e
dovere.
E dicemmo diritto e dovere; e questo diritto e questo dovere stanno,
in onta alla secolare oppressione in cui giacque la intelligenza
femminile. Ed egli è appunto perchè il sapere è suo diritto e suo
dovere, che vani riescirono tutti gli ostacoli, deboli i ceppi, sprezzate
le autorità, superate le barriere, vinte le lotte, il sarcasmo domato e
spuntati i ridicoli. Gli è appunto perchè il sapere è suo diritto e suo
23.
dovere, che l'uomoragionevole ed equo piega alfine la vinta cervice
innanzi allo splendido vero, alla evidente affermazione del fatto. Gli è
appunto perchè è suo diritto e suo dovere, ch'ella pronta e
spontanea rispose all'appello della civiltà, e di sè ingombra infinite
scuole, dove la filosofia parli al popolo un benemerito; ed atto
assiduo di presenza fa agli atti del nazional parlamento, rendendo
talora più significativo il contrasto fra le affollate tribune e i vuoti
stalli. Sì, il diritto ed il dovere sono ovunque dall'ordine delle cose
posti in rapporto di causa ed effetto. Le attribuzioni dell'essere o
della cosa determinano la sua destinazione, ed ecco il dovere; la
potenza di porre quelle attribuzioni in moto a raggiungere quella
destinazione, ecco il diritto.
La donna, dotata d'intelligenza, ha tracciato il dovere nello sviluppo e
nella applicazione di codesta medesima intelligenza, e nessun dovere
mai fu sì fecondo in diritti. Lo sviluppo dello spirito e l'applicazione
utile ed assidua delle sue facoltà importa l'affermazione del suo
intrinseco valore donde l'estimazione, donde la consacrazione della
sua autonomia, la abolizione della sua perpetua minorità, la libertà
de' suoi atti, un diritto civile, un diritto politico, un più lato
programma d'insegnamento, un vasto orizzonte discoperto alla
nobile curiosità della mente, un utile e fecondo riempitivo alla sua
vita, un rimedio potente e certo contro l'irrefrenabile sbadiglio cui è
dannata dalla sua presente nullità.
Oh venga presto quel giorno, che deve certo venire, nel quale la
donna, profondamente compresa dalla coscienza de' suoi destini, e
della propria virtù, forte del sentimento del proprio diritto, sorga a
rifarsi con assiduo e nobile lavoro della nichilità morale di tanti
secoli!
Sorga quel giorno, che certamente verrà, nel quale la donna trovi nel
tesoro della sua intelligenza la leva potente a sollevarsi dal petto
quella pietra sepolcrale che la segrega, siccome cosa spenta, dal
consorzio dei viventi alla vita morale!
Oh spunti quel giorno, di cui già si traveggono i felici albori, nel
quale la donna ogni ammirazione volgendo al genio ed alla virtù, si
24.
sbarazzi all'intorno diquei sdulcinati ed imbelli amatori, che nulla di
meglio nè in sè, nè in lei ora trovando, cantano in essa:
«Stelle gli occhi, arco il ciglio, e cielo il viso,
«Tuoni e fulmini i detti, e lampi i guardi,
«Bocca mista d'inferno e paradiso;
«E che i sospiri son bombe e petardi,
«Pioggia d'oro i capei, fucina il petto
«Ove il magnano amor tempera i dardi».
Oh vergogni ogni donna di non ispirar nulla di meglio che di codesta
roba! sì, meschina lei, finché null'altro trovasi di laudabile in lei
fuorché ciò che non è suo. Non è possibile dirle più civilmente, con la
migliore volontà del mondo, non posso farmi più onore di tanto, con
sì meschino e sgraziato argomento.
Giovani colte e lettrici mie, a voi tocca, ed a voi sopratutto importa
che quel giorno presto si levi sull'orizzonte; e da voi eziandio affatto
dipende. Oh spogliatevi delle inutili vanità, sgombrate il cieco
pregiudizio, scuotetevi di dosso la indolenza dello spirito, fortificatelo
ai gravi studii, volgetelo alle severe discipline, e sorgendo voi a
nuova vita, un vivo impulso darete a tutta quanta l'umanità, che il
vostro morale intervento aspetta, a completare l'opera sua col
concorso di tutti gli elementi che la compongono.
So che pur troppo tutto da voi non dipende: so che un dovere finora
trascurato dalla società è la istruzione vostra, la quale non è per ora
che un semplice dirozzamento, e quasi non basta neppure a darvi la
coscienza del troppo che vi manca.
Urge, per dio! che la coscienza pubblica si pronunci su questo
bisogno! La donna è dalla legge punita quando trovasi in
contravvenzione, eppure non le si dà nozione alcuna del diritto; la
civil società la respinge siccome incapace, ma nulla le si insegna di
ciò che può farla capace: l'opinion generale diffida della sua
intelligenza ad onta dei fatti che l'affermano, ma non le si presenta
niun mezzo di sviluppo e d'applicazione.
25.
Dichiarata non responsabileed incapace in ogni atto che le dà
dignità e le suppone intelligenza, responsabilissima reputata in ciò
che la infama, e capacissima di ciò che la fa punire o spregiare, ella
è veramente in faccia alla umana dignità il Paria e l'Ilota, col quale sì
la legge che l'opinione non si danno pena alcuna d'esser logiche,
conseguenti ed eque.
L'istruzione ed il lavoro, ecco le sole forze che possono e debbono
risollevare la donna ed emanciparla. Finché la società non l'avrà
fatto, nessun argine resisterà al torrente della corruzione, niuna diga
si opporrà al degradamento morale e materiale della specie.
Nè la legislazione potrà dirsi filosofica e razionale finché di tutti i
componenti la società umana non avrà tenuto conto, e non tutti avrà
veracemente tutelato; nè le istituzioni potranno dirsi libere fino a che
un elemento così numeroso qual è il femminile, dovrà tutte subirle,
senza contribuire alla formazione loro; nè la civilizzazione potrà dirsi,
non che compiuta, neppure iniziata, finché tanto resta nella società,
che civile si chiama, d'ignoranza procurata, di forzata servitù e di
insultante ostracismo sopra umane creature: nè un secolo potrà dirsi
illuminato se non riconosce il diritto dell'intelligenza ovunque si
trova.
Istruite la donna! Se la natura non l'ha fatta pel sapere, ella non
risponderà all'appello della scienza; ma s'ella vi risponde, allora è
nell'ordine di natura e di provvidenza ch'ella concorra al sociale
edificio.
Ella ha diritto al più pronto sviluppo delle sue facoltà; vi ha diritto
morale e giuridico.
Lo Stato paga delle università per gli uomini, delle scuole
politecniche per gli uomini, dei conservatorii d'arti e mestieri per gli
uomini, degli istituti d'agricoltura per gli uomini. E per la donna?
Potrà egli seriamente dirsi che lo Stato si occupi di lei? Le scuole
primarie! Ecco tutto.
Eppure lo Stato le impone delle leggi, la punisce nelle
contravvenzioni, ha per lei dei tribunali, delle prigioni, e per la sua
26.
proprietà delle imposte.O non si consideri la donna neppur nei
doveri, o le si accordino anche i diritti, senza di che lo Stato è
colpevole verso di lei di violenza e di furto! E come noi severamente
giudichiamo l'antica e barbarica tirannia, i posteri così giudicheranno
quella del secolo XIX. Finirò colle parole di Fourier nel suo libro:
Théorie des quatre mouvemens.
«Che gli antichi filosofi di Grecia e di Roma abbiano sdegnato
gl'interessi della donna non ci sorprende, dacchè questi rettori erano
tutti partigiani innoltrati della pederastia, ch'essi avean levata in
grand'onore nella bella antichità. Essi gettavano il ridicolo sulla
frequentazione della donna, ed era questa passione considerata
ignominiosa. Costumi siffatti ottenevano l'unanime suffragio dei
filosofi che, dal virtuoso Socrate fino al delicato Anacreone, non
proclamavano che l'amor sodomita ed il disprezzo della donna; la
quale, quindi, relegata ad un secondo piano é rinchiusa siccome in
un serraglio, era bandita dalla società, degli uomini».
«Siffatti bizzarri gusti, non essendo in favore presso i moderni, non si
può a meno di meravigliare che i nostri filosofi abbiano ereditato
l'odio di quegli antichi sapienti per la donna, al proposito di astuzie,
alle quali è forzata dall'oppressione che sopra le gravita, e dacchè le
si costituisce un delitto d'ogni pensiero o parola conforme al voto
della natura.
«Chè di più inconseguente dell'opinione di Diderot, dove pretende
che per iscrivere alla donna è d'uopo intinger la penna nell'Iride e
spolverare lo scritto col pulviscolo delle ali della farfalla?
Le donne possono rispondere ai filosofi: «La vostra civilizzazione ci
perseguita dacchè obbediamo alla natura; ci si sforza ad assumere
un carattere fittizio, a non ascoltare che impulsi contrarii ai nostri
desiderii. Per farci gustare dottrina siffatta è ben d'uopo mettere in
giuoco le illusioni ed il menzognero linguaggio, come fate al soldato
per illuderlo sulla sua misera condizione. S'egli fosse davvero felice,
potrebbe accogliere un linguaggio semplice e vero, che hassi gran
cura di non tenergli. Lo stesso è della donna; se libera fosse e felice,
ella sarebbe meno avida d'illusioni e di moine, e non sarebbe d'uopo,
27.
scrivendole, di porrea contributo nè l'iride, nè la farfalla». — Pag.
146 e 147.
«Quando la filosofia satirizza e schernisce i vizii della donna, essa fa
la sua stessa critica; è dessa che produce quei vizii per un sistema
sociale che, comprimendola fin dall'infanzia e durante tutto il corso
della sua vita, l'astringe a ricorrere alla frode per abbandonarsi alla
natura.
«Voler giudicare la donna sul viziato carattere ch'essa spiega nella
civilizzazione, equivarrebbe al voler giudicare la natura virile sul
carattere del contadino russo, che non ha idea nessuna di libertà e
d'onore, e sarebbe come giudicare il castoro sull'imbecillità che
mostra nello stato domestico, mentre che nello stato di libertà e
lavoro combinato, esso è il quadrupede più intelligente. Lo stesso
contrasto apparirà fra le donne schiave della civiltà e le donne libere
dell'ordine combinato[15]».
«Esse sorpasseranno gli uomini in industria, nobiltà e lealtà, ma fuori
dello stato libero e combinato, la donna diviene come il castoro
famigliare ed il contadino russo, un essere tanto inferiore ai suoi
destini ed a' suoi mezzi, che si inchina a spregiarla, quando dalle
sole apparenze e superficialmente si giudichi». — Pag. 147.
«Una cosa sorprende ed è, che le donne sonosi ognora mostrate
superiori agli uomini, quando poterono sul trono spiegare i loro
naturali mezzi, dei quali il diadema garantisce loro il libero uso. Non
è egli certo che, sopra otto sovrane libere e senza consorte, sette
hanno regnato con gloria, mentre sopra otto re contansi
generalmente sette sovrani inetti? Le Elisabette, le Catterine non
facevano la guerra, ma sapevano scegliere i loro generali, e basta
per averli buoni. In ogni ramo d'amministrazione, le donne non
hanno desse ammaestrato gli uomini? Qual principe ha superato in
fermezza Maria Teresa, che in mezzo a supremi disastri, davanti alla
vacillante fedeltà dei sudditi, in mezzo a ministri, come percossi da
stupore, sola intraprende di tutti incuorare? Ella sa intimidire la dieta
d'Ungheria, indisposta a suo riguardo, arringa i magnati in lingua
latina e conduce i suoi propri nemici fino a giurare sulle loro spade di
28.
morire per lei.Ecco un sintomo dei portenti che opererebbe la
femminile emulazione in un ordine sociale che lascierebbe un libero
sfogo alle sue facoltà». — Pag. 148.
«E tu, sesso oppressore, non sorpasseresti tu i difetti rimproverati
alla donna, se una servile educazione ti informasse per crederti,
siccome lei, automa fatto per obbedire a tutti i pregiudizii, e per
strisciare davanti ad un padrone che lo azzardo ti darebbe? Non si
sono esse viste le tue pretese di superiorità confuse da Catterina,
che si pose sotto i piedi il sesso virile? Istituendo dei favoriti titolati
ella ha trascinato l'uomo nel fango, ed ha provato così, che l'uomo
può, nella sua piena libertà, annichilirsi egli stesso al disotto della
donna, il cui avvilimento è forzato, e per conseguenza perdonabile».
«Sarebbe d'uopo, per confondere la tirannia degli uomini che
esistesse per un secolo un terzo sesso, androgino, e più forte
dell'uomo. Questo nuovo sesso proverebbe a colpi di bastone agli
uomini, ch'essi son fatti pel piacer suo quanto le donne. Udrebbersi
allora gli uomini protestare contro la tirannia del sesso ermafrodita e
confessare che la forza esser non debbe l'unica norma del diritto.
Ora questi privilegi, questa indipendenza, ch'essi reclamerebbero
contro il terzo sesso, perchè rifiutano essi d'accordare alla donna?»
— Pag. 148.
«Segnalando quelle donne, che seppero prendere un libero slancio,
dalla virago, come Maria Teresa, fino alle tinte più dolci, come le
Ninon e le Sevigné, sono in diritto di dire, che la donna in istato di
libertà sorpasserà l'uomo in tutte le funzioni dello spirito e del corpo
che non siano di competenza della forza fisica.
«Già l'uomo sembra presentirlo; e si sdegna e si allarma quando la
donna smentisce col fatto il pregiudizio che le accusa d'inferiorità. La
gelosia virile si è sopratutto manifestata contro le autrici: la filosofia
le ha espulse dagli onori accademici, e rinviate ignominiosamente al
domestico focolare». — Pag. 148.
«Qual'è oggi l'esistenza delle donne? Esse non vivono che di
privazioni; anche nell'industria l'uomo ha tutto invaso fino alle
29.
minute occupazioni dell'agoe della penna, mentre veggonsi donne
sobbarcate ai penosi lavori dell'agricoltura. Non è egli scandaloso di
vedere atleti di trent'anni aggomitolati davanti ad un banco, o
vettureggiando colle braccia vellose una tazza da caffè, come se
mancassero donne o fanciulli per le occupazioni del banco o della
casa?» — Pag. 159.
«Quali sono dunque i mezzi di sussistenza per la donna priva di
mezzi? La conocchia ed i suoi vezzi quando ancora ne ha. Sì, la
prostituzione, più o meno velata, ecco l'unica risorsa che la filosofia
loro ancora contende; ecco la sorte abietta ove le riduce questa
civiltà, questa conjugale schiavitù ch'esse non hanno pure pensato
ad attaccare» — Pag. 150.
Fin qui Fourier, ed io, donna, a nome di tutto il mio sesso me gli
protesto ben riconoscente, che la penna eloquente abbia impiegata
per una causa, che interessar deve ogni spirito equo e generoso.
Se non che, rivolgendomi di bel nuovo alla donna, le ricorderò, che
se è dovere dell'uomo l'essere giusto; se sostituire dovunque il diritto
alla forza è compito della filosofia; se l'uguagliare tutti gli individui
dello Stato davanti alla legge, è opera doverosa della legislazione; è
però dovere, diritto, interesse supremo e vitale della donna, che la
iniziativa di queste riforme vengano da lei stessa.
La storia ve lo ripete ad ogni pagina, ad ogni riga. I diritti e le libertà
ottenute in dono sono illusorie; esse così sciolgono dalla servitù
materiale, per travolgere sotto una schiavitù morale colui, che fu
abbastanza codardo da non conquistarsela colla propria virtù.
Il dono addormenta la coscienza del dovere e del diritto in luogo di
svegliarla; ci adusa a lasciarci tutelare; ci sninnola in grembo ad un
illusorio ottimismo, e così, coll'atonia dello spirito, ci riconduce pian
piano alle catene.
La donna fece sopra sè stessa, ed a sue spese, questa triste
esperienza. Nel Medio Evo le corti d'amore diedero alla donna il
nome di regina e di signora, essa fu elevata, fu magnificata, fu
idolatrata. Ma quel culto era gratuito, era dono dell'uomo, di
30.
quell'essere bizzarro che,mentre allora si faceva trafiggere da mille
spade, per meritarsi uno sguardo dalla donna de' suoi pensieri, trova
ora esorbitante che ella voglia essergli compagna piuttosto che
schiava.
Ora la donna non si curò in allora di affermare la propria
individualità; e sebbene delle più e men numerose unità sorgessero
qua e là a tener desta e viva nel mondo l'idea della sua potenza
intellettiva e morale, la massa femminile, cullata fra le nenie
dell'amore, le si affidò all'intutto, e si addormentò di sonno profondo
nel grembo di quella deità capricciosa.
Avvenne ciò che avvenir dovea. Ella si destò, ma la sua condizione
era affatto cangiata. Amore e Mammona occuparono il suo posto
sull'altare venerato, l'uomo fu sacerdote, ed ella l'ostia ch'egli
immolò in omaggio a quella copia mostruosa.
Niun diritto, niuna libertà è potentemente affermata se a quella
libertà non si accoppia la coscienza, a quel diritto non si aggiunge la
potenza e la volontà di esercitarlo. Ora questa potenza, questa
volontà, questa coscienza non può essere impartita che con una
seria educazione, colla innoculazione della sapienza.
Madri! se punto vi preme che le figlie vostre siano più felici di voi, oh
non tardate a procurare alle loro facoltà il più pronto e più lato
sviluppo. Sopra di voi, sulla tenerezza vostra, sulla vostra coscienza
riposa tutto l'avvenire di una generazione.
Madri! se punto vi preme e v'importa la riverenza dei vostri figli, oh!
risollevatevi agli occhi loro colla forza della volontà e colla coltura
dello spirito; che se adulti vedere dovranno il vituperio, che aduna
sulle vostre fronti una generazione ingenerosa, ne tocchino però essi
stessi con mano la flagrante ingiustizia, e si preparino a riscattarne le
loro spose, figlie e sorelle.
Ricordatevi che l'ignoranza, e la servitù della donna suonano
ineluttabilmente, per lei, avvilimento, miseria, prostituzione; per
l'uomo, corruzione, abrutimento; per la specie, degeneramento; per
la filosofia un problema vitale insoluto; per la civiltà, una
31.
impossibilità di avvanzamento;per tutta l'umanità, un immenso
ritardo nel suo cammino.
Finirò col rivolgere a tutte le donne che trattano la penna, quelle
severe parole di Fourier, amico generoso del sesso femminile, e
verso il quale ogni donna, che ha un cuore, tiene un debito di
gratitudine. Rimproverando egli loro con amarezza, di occuparsi così
poco dei loro stessi interessi, egli scrive:
«La loro indolenza in questo argomento è una delle cause, che
hanno aumentato il dispregio dell'uomo. Lo schiavo non è mai più
spregevole che quando, colla cieca e muta sommissione, persuade
l'oppressore che la sua vittima è nata per la schiavitù». — Pag. 150.
Infatti che fa la penna in mano alla donna, se non serve per la sua
causa come per quella di tutti gli oppressi?
Non basta che la donna, colle molteplici produzioni della sua mente,
porti ogni giorno davanti alla società una nuova affermazione della
sua intelligenza. Ciò sarebbe come pretendere che un popolo si
sbarazzi da uno straniero dominio a furia di legali dimostrazioni.
Lotta, lotta aperta vuol essere contro l'ingiustizia e la prepotenza.
Non vedete che ogni dispotismo non allarga d'un anello le catene
della sua vittima che quando sente stringersi al collo il nodo
scorsoio?
Temete forse l'opinione, il sarcasmo, il ridicolo che l'uomo tenta
gettare a piene mani sulle aspirazioni della donna onde scoraggiarla
dal generoso assunto? Tenetevelo per fermo, egli avrà ben più voglia
e diritto di sorridere se non lo fate. Il vantaggio sarà tutto suo.
32.
LA DONNA INFACCIA AL DIRITTO
Tutti gli uomini hanno diritto di
concorrere a quei beni che sono
atti a conservare ed a
perfezionare il proprio individuo.
Il diritto più eccellente dell'uomo è
la libertà e l'indipendenza. Questa
libertà comune, è una
conseguenza della natura
dell'uomo.
.... giunto all'età della ragione,
diviene egli solo giudice dei suoi
mezzi e padron di disporne.
Non può l'uomo cessar d'essere
uomo, per divenire una cosa.
Un particolare che aliena la sua
libertà è folle; e la follia non può
dare un diritto. Un tal atto è
illegittimo e nullo.
Tutti gli uomini sono uomini; che
vuol dire; tutti hanno la stessa
natura e gli stessi attributi
essenziali; onde nasce per tutti
l'identità dello stesso fine e degli
stessi doveri.
33.
L'eguaglianza degli uominiin
natura è la sorgente della
benevolenza e dell'amore. L'uomo
si porta ad amar sè stesso nei
suoi simili.
Se tutti gli uomini sono
naturalmente eguali, niuno può
nascere con un diritto di
comandare ad un altro.
Tamburini, Corso di Filosofia
Morale.
Se il dovere che ci sforza all'abnegazione ed al sacrificio, che ci grava
di peso e di responsabilità, che c'impone talora di camminare a
ritroso delle nostre tendenze ed aspirazioni rimorchiando fin la
natura; se il dovere, dico, non facesse capo al diritto, egli non
sarebbe che un sentiero senza meta, un indirizzo senza scopo, un
tiranno che del tiranneggiare si fa gioia e sollazzo, godendosi di
curvare l'umana fronte sotto un giogo ingeneroso, che tutte le nobili
facoltà ne sfiacca e consuma in una tremenda quanto inutile lotta.
Ma no; il dovere che la legge suprema della morale (che è in altri
termini la legge dell'ordine) ci indica siccome necessità, non è che
mezzo a raggiungere l'ordine, l'armonia, lo equilibrio sociale, donde il
benessere e la perfettibilità universale, altissima meta che
provvidenza ebbe additata ad ogni ragionevole esistenza.
Ora, siccome il viandante che cammina alla patria, col desiderio a
quella rivolto e colla mente di quella solo preoccupato,
necessariamente sollecita il passo e dal suo sentiero il piede non
ritorce, nè sedotto dalle bellezze incantatrici del paese che percorre,
nè allettato dal mormorìo dei ruscelli, nè dall'ombra ospitale delle
quercie secolari, ed instancabile batte la sua via, benché grondante
sudore e dardeggiato dal sole, ripensando in cuor suo per
aggiungersi lena il domestico letto, e il desco famigliare e il casto
34.
amplesso della suadonna e la giuliva e trepida corona de' suoi
bambini; ogni essere umano così, incontra coraggioso il difficile e
penoso dovere, quando a capo di quello veda ampia e proporzionata
mercede.
E gridi pure a suo senno la stoica filosofia, che proclama esser la
virtù premio e corona alla virtù; che vuole accumuli l'uomo buone
azioni a buone azioni, e lotte e sacrificii a sacrificii e lotte
instancabilmente aggiunga, senza vuoto lasciarvi mai, e questo
chiami felicità suprema e massimo piacer della vita. In quanto a me,
ammirando la forza invitta di quei filosofi che lo eroismo si bevvero
siccome l'acqua, odo tuttora la voce del moribondo Bruto, che
lagnasi dell'error suo. «Infelice virtù, esclama egli, oh quanto mi
sono ingannato nel seguirti! Io credea pure che tu fossi un ente
reale, ed in questa convinzione mi ero attaccato a te stessa; ma ora
m'aveggo, che tu non eri che un nome vano, ed un vano fantasma,
misera preda, e schiava tu pure della fortuna!»
E Bruto, così desolandosi, era logico; egli era veramente la vittima di
un errore, egli scambiava il mezzo col fine. La virtù importa sforzo e
violenza; e se questa violenza può riescire di compiacimento
massimo allo intelletto, quando sovratutto ad alti fini s'ispira, esser
non può mai gioia e piacere a quella parte dell'uomo che trovasi
violentata, epperò è per sè stessa insufficiente a darci felicità.
È duopo dunque, che noi vediamo nella virtù un mezzo che ci guida
alla conquista del bene, e non già l'ultimo fine dell'uomo.
Nè crediate già, mie gentili, ch'io così voglia ridur la virtù ad un
mercato, strappandole dal capo quell'aureola luminosa di cui seppe
lo stoicismo incoronarla per poi presentarla all'umana schiatta,
siccome sola divinità alla quale piegare il ginocchio ed ardere
incenso, mai no; la virtù deve farsi sublime ed eroica nel vincolo
solidale che legar deve gli uomini d'ogni regione; laonde il bene
universale cerchi e procuri prima ed a preferenza dello individuale, e
reputi degna ed invidiata mercede al proprio lavoro il bene altrui.
Questo è la logica della virtù ed il suo eroismo: lo stoicismo è
assurdo e follia.
35.
Il gratuito nonè degno mai dell'essere razionale, e non mai indicato,
nè tollerato mai dalla natura, la cui sete continua è l'ordine e
l'equilibrio; epperò l'uomo, che oggi combatte sè stesso senza
prefiggersi a ciò fare un utile scopo, cadrà domani irremissibilmente,
e la sua caduta sarà tanto più funesta, in quanto che non terrà
nessuna ragione di rialzarsi.
Ma lo scopo, al quale camminano l'umanità e l'individuo, è egli
fatale? — Certo che sì. E questa fatalità è potentemente espressa dal
tormentoso istinto del progredire, che descrive allo spirito umano un
cammino eternamente ascendentale.
Ora dov'è un istinto, là v'è una legge; dov'è una legge, là v'è un
dovere; dov'è un dovere, là è tracciato un diritto; questo diritto non
essendo che la legittima pretesa d'ogni essere al possedimento
autonomico, ed al libero esercizio dei proprii mezzi, da natura diretti
al compimento del fine. — Ed egli è in base a questo concetto, che
la ragione mi presenta, ch'io posso asserire senza tema d'errare, che
là dov'è un diritto senza dovere, od un dovere senza diritto, là v'è
squilibrio e disordine, donde immoralità, essendo l'uno
rispettivamente all'altro nei rapporti di compito e d'arnese.
L'essere umano, dotato d'intelligenza e di volontà, è perciò stesso
responsabile, sendogli il bene ed il male di libera scelta. Tale fu egli
da Dio creato, nè puossi rapirgli questo primo fra i doni, di cui va
altero, senza ledere la legge fondamentale della virtù, senza uccidere
l'ente morale. Laonde, se l'affermazione di questa legittima pretesa
di ciascun essere al libero esercizio delle funzioni, che gli fanno
raggiungere il suo fine, è una necessità pratica, noi troviamo poi la
ragione teorica e filosofica del diritto nella facoltà stessa dell'essere,
per cui deve a questa ragione unica, a questa base incontrovertibile
d'ogni diritto ispirarsi ogni filosofia, che aspiri ad imporsi alle umane
generazioni coll'occhio intento al loro meglio.
Certo non è senza ragione e senza verità, che molti filosofi cercarono
e viddero in Dio la ragione del diritto, siccome in prima fonte d'ogni
giustizia; ma oltreché il giudizio di Dio non ci perviene se non
attraverso oracoli umani, questi stessi oracoli, per fralezza di mortale
36.
natura, troppo spessos'ispirarono ad interessi ed a passioni; laonde
pur ritenere volendo, che in Dio trovisi ogni diritto siccome
necessario autore d'ogni giustizia, qui come dovunque, deve l'uomo
travagliarsi colla sua ragione, poiché gli è questa la leva, che Dio gli
poneva fra mani a sollevare ogni ingombro dal suo cammino, a
diradarsi dagli occhi ogni tenebra, a trovare ogni verità.
Procedendo nell'arduo cômpito potrà egli per avventura trovarsi in
faccia colossali edificii, lavoro di cento secoli, e pur tuttavia su
mobile arena fondamentati; e sentirà fors'anco cadersi stanche le
braccia, e l'anima scoraggiata, di trovarsi così lungi dalla meta, e
vedersi ad ogni tratto fra piedi lavoro fatale di demolizione. Ma pure
coraggio ed avanti! La leale ricerca della verità, è guida cortese ed
amica, che ci ripone spontanea sulla via; e lo schietto amor della
giustizia ci porta pei due terzi di cammino.
Il sentimento di giustizia, amo crederlo, trovasi per lo meno latente
in ogni cuor d'uomo; ma non potendo l'uomo produrre atto morale
senza concorso della volontà, e non potendo questa essere
determinata nella sua azione se non in forza delle ragioni che lo
intelletto le presenta, così risulta, che l'estrinsecamento del
sentimento di giustizia sia sovente imperfetto, anche presso uomini
di buona volontà; laonde più non deve meravigliare il vedere
affermata talora l'ingiustizia anco là dove gli uomini si furono accinti
di proposito a far della giustizia.
E davvero, se egli è difficile trovare la verità allora quando una falsa
idea ci ha fuorviati, quando poi trovasi falso od oscuro il punto di
partenza, allora è impossibile moralmente il trovarla.
Epperò la giustizia che ripeteva la ragione sua da Dio, subiva i
moltiformi concetti che le nazioni si facevano di Dio medesimo; e
certo la giustizia scaturita da Giove non poteva essere esattamente
quella scaturita da Maometto, nè quella di Brama conciliarsi assai
poteva con quella di Cristo; e sempre il maggiore o minore
traviamento dello intelletto portò con sè frutto funesto la
depravazione del cuore: ed amando anche l'uomo lealmente la
37.
giustizia, come l'avrebbeegli trovata cercandola allo infuori del suo
solo possibile e vero posto?
La rivelazione di Dio è eterna ed universale avendola egli incarnata
nella natura, per lo che, non nelle molteplici modalità religiose deve
l'uomo cercare la ragione del suo diritto, ad uniformare i criterii
d'ogni nazione, ed a gettare le solide basi di un Diritto mondiale;
sibbene nella facoltà insita all'essere umano, che prepotentemente
gli indice il fine cui è vocato, e di cui la facoltà stessa è mezzo e
ragione; ed allora sì, che le nozioni del diritto e del dovere saranno
più lucide e salde, e non più eternamente oscillanti, ed esposte alle
eventualità che ad ora ad ora minacciano, spostano e modificano le
credenze.
*
Ma seguiamo lo svolgimento di queste nozioni nella coscienza
umana; e vediamo, come dapprima vaghe e latenti, dovessero
poscia avvertirsi e determinarsi.
Queste due nozioni non erano nè necessarie, nè possibili al primo
uomo, il quale, solo in mezzo al creato, non sentivasi limitato in
nessun modo, per cui non dovettero essere che in progresso
vagamente sentite, poi formulate, quindi più o meno
imperfettamente applicate. Scaturite dapprima dai bisogni e dai
rapporti che il solo spirito umano è in grado di constatare, in un colle
leggi che li reggono, il filosofo trovò poscia la loro affermazione
meditando sullo scopo della sua creazione e sui proprii destini; e
come vide il soddisfacimento di quei bisogni in armonia con quello
scopo e con quei destini, vide eziandio necessità di quel
soddisfacimento a raggiungere il suo fine; e sorse in lui la coscienza
del diritto, cioè, come dicemmo, la legittima pretesa d'ogni essere,
allo sviluppo ed allo esercizio delle sue facoltà, epperò a tutti quei
mezzi che eccitano, favoriscono e conseguono questo sviluppo e
questo esercizio.
38.
Riconosciuta questa legge,prima ed anzi tutto nell'essere umano,
era impossibile ad ogni logica, non estenderla a tutta la specie;
epperò ogni essere non può, nè deve, riconoscere altra legittima
limitazione al proprio diritto, che quella necessariamente stabilita dal
diritto altrui, ed ecco la giustizia.
Chi infatti troverebbe a ridire di quell'uomo che, trovandosi solo in
vasta regione, se l'appropriasse ed estendesse la proprietà sua
illimitatamente, senza scrupolo? Colui non farebbe che usare del
diritto di proprietà, che il supremo fattore gli conferiva sulle cose,
diritto, d'altronde, ch'egli divide con altri esseri viventi. Ma se costui,
estendendo la sua proprietà, trova segnati i confini d'un altra, là egli
trova eziandio il confine del suo diritto nel diritto del suo simile,
ch'egli deve al par del suo proprio rispettare, siccome basato sulla
stessa ragione.
Riconosciuto dall'uomo il fine della sua creazione, e trovata
l'aprezziazione dei mezzi da natura consociativi, ecco emergere
spontaneo il dovere di applicarli, in proporzione dell'individuale
potenza in vista di quello; epperò necessità di una sociale
organizzazione che a questo principio si ispiri, ponendo ogni
legislazione a propria base, che tutti i diritti legali esistenti, non
esistono se non in forza di quel primo fondamentale diritto e per
garantirlo, non essendo questo che lo sviluppo e l'applicazione di
quello; laonde sarà più o meno filosofico il diritto parziale quanto più
vedrassi ispirato, indirizzato e corrispondente allo scopo finale della
esistenza umana.
Non altrimenti, tutti i doveri parziali esistenti, debbono rivolgersi a
raggiungere attivamente il nostro fine, ed a rispettare e favorire
l'altrui attività allo stesso fine diretta.
Vedo che questa dottrina ci conduce ineluttabilmente ad un'acerba
censura delle nostre istituzioni e dei nostri costumi, ma ciò non mi
riguarda, non essendomi io mai proposta di trovarmi d'accordo nè
con pochi nè con molti, ma sentendomi io stessa nel mio pieno
diritto, con quella perfetta coscienza che raccomandavo così
caldamente alle mie lettrici.
39.
Ma qual èdunque l'umano destino, a raggiungere il quale, di tanti
mezzi ha natura l'uomo arricchito, e di cui fin qui non parlavamo che
vagamente e per sola incidenza?
Egli ci vien insegnato da questi mezzi istessi. La rivelazione della
natura è potente; e non può disobbedirsi nell'ordine fisico che
incontrando il dolore e la morte, nell'ordine morale che colla
degradazione del contravventore. Analizziamo con due parole questi
mezzi, e la loro potente eloquenza.
La insaziabile curiosità dello spirito superstite al decadimento della
materia lo spinge fatalmente al progresso; essenzialmente socievole,
l'uomo è chiamato all'amor de' suoi simili, donde la solidarietà e
l'associazione, che sono la moltiplicazione indefinita della sua
potenza; dotato di favella, solo, fra tutta la sterminata serie d'esseri
viventi, questo dono diviene l'affermazione di quelle vocazioni, per la
pronta comunione delle idee che sì potentemente lo sviluppano, ed
utile e piacer sommo gli procurano nella conversazione de' suoi
simili. Fornito del sentimento di giustizia e di commiserazione,
sentendo bisogno supremo e tormentoso d'attività materiale e
morale, egli vede nell'applicazione di queste facoltà tracciato lo
scopo della sua vita. Egli deve dunque lavorare perchè attivo, con
lavoro progressivo perchè istintivamente ansioso di progresso;
lavorare di concerto co' suoi simili perchè socievole; farsi virtuoso
perchè intimamente giusto; e così sviluppando con assiduo esercizio
le sue facoltà, aggiungersi forza e potenza, coll'occhio fisso alla
perfettibilità materiale, morale, intellettiva; egli deve in una parola
crear l'ordine in sè stesso, nell'umanità, nel globo, armonizzando i
rapporti coi bisogni, donde il benessere e la felicità, ultima e
necessaria scaturigine della morale e della sapienza.
Ora, la somma di potenza, che ciascun individuo porta a questo
collettivo lavoro, è sì svariata ed indipendente da ogni forma esterna,
che sfugge alla più minuta, come alla più lata classificazione.
D'altronde non ci è possibile classificare logicamente la natura,
dacché non ce ne sono note tutte le leggi; sicché facendolo,
arrischieressimo forte di porre al posto della natura delle ottiche
40.
illusioni, delle erroneeprevenzioni, o la deplorevole risultanza di
pessimi sistemi.
Dalla manìa delle classificazioni nacquero le più strazianti ingiustizie
che hanno desolato l'umana progenie, e gli errori più cubitali della
filosofia. Le classificazioni crearono i pregiudizii; i pregiudizii a loro
volta generarono i Paria e gli Iloti; consigliarono lo sprezzo dello
schiavo; suggerirono false ed inique prevenzioni sulle diverse razze
colorate, che sgraziatamente perdurano presso molti che fanno
anche professione d'intendersi alla giustizia. Dalle classificazioni
donde i pregiudizii, nacquero gli odii profondi, e le lunghe ire
internazionali, quasi l'uomo che abita l'altra sponda di un fiume, o
l'altro versante di una montagna, essenzialmente differisca dall'uomo
che abita la prima sponda ed il primo versante. Ora queste
classificazioni vogliono bandirsi, siccome funeste cause d'isolamento
fra gli uomini, siccome tendenti a ledere il diritto primitivo di ciascun
uomo al giudizio dei proprii mezzi ed alla libera loro applicazione;
siccome prepotenza che impone leggi alla natura e la sforza e
violenta, con danno dell'individuo e dell'umanità.
Infatti qual classificazione è egli possibile in faccia alla dimostrazione
imperativa dei fatti?
V'hanno criteri i quali, fortissimi nella speculazione filosofica, sono
affatto inetti in qualsiasi elemento di scienza esatta, e viceversa.
Un artista sublime non saprà fare la più semplice aritmetica
operazione; un tale è campione nella fisica e nell'astronomia che è
affatto insuscettibile e profano alla filosofia; e sarà quell'altro un
Socrate od un Platone, senza che gli sia però possibile confezionare
due versi.
Nè è più facile, nè più possibile, classificare nelle loro morali idoneità
i due sessi. Si disse l'uomo è forte, la donna è debole, ma vi hanno
uomini debolissimi e donne fortissime; più, si educa l'uomo all'attività
fisica e morale, e la donna all'inerzia fisica ed alla passività morale.
Si disse, l'uomo soverchia la donna in intelligenza, e la donna supera
l'uomo in sentimento. Sonvi però molti uomini che superano molte
41.
donne in sentimento,e molte donne che superano molti uomini in
intelligenza; più, l'educazione che si sforza di favorire e di sviluppare
la intelligenza nell'uomo, fa tutto il suo meglio per isfavorirla ed
atrofizzarla nella donna.
Si disse, l'uomo è fatto per l'attività, la donna per la quiete; è una
gratuita asserzione, è una prevenzione locale. Parlandosi della donna
e della famiglia, dovete aver letto i costumi di pressoché tutte le
nazioni barbariche, che gravano la donna di tutte le fatiche, e dove
le è imposta la massima attività, mentre gli uomini passano oziando
la vita; più, anche fra noi vediamo i due sessi sobbarcarsi ad eguali
fatiche nelle classi agricole e manufatturiere. E così via dicendo,
quando vogliansi confondere le risultanze dell'applicazione dei nostri
sistemi, colle leggi della natura che l'uomo non istudiò mai con
ispirito vergine da criterii preconcetti, coll'animo emancipato dalla
segreta ispirazione degli interessi; noi troveremo sempre le nostre
classificazioni in faccia a sì sterminato numero d'eccezioni, da
persuaderci essere quelle troppo poco attendibili.
Dalla impossibilità di classificare ne emerge l'incompetenza d'un
arbitrato qualunque a determinare le funzioni dell'individuo in faccia
al lavoro sociale; e da quella incompetenza ne emerge a sua volta il
diritto spettante all'individuo solo di determinarsi ad un genere di
lavoro, dietro le attitudini ch'egli sente prepotenti in sè stesso, donde
la varietà delle vocazioni, e la libertà della scelta dei mezzi ad
assecondarle.
Ora, una gran parte delle nullità morali, che ingombrano l'umana
società, non possono ad altro accagionarsi che a questo
incompetente arbitrato che si esercita dall'un individuo sull'altro, e
da tutta la società su tutto un sesso.
Si vollero classificare le morali idoneità dei sessi, e si vollero
assegnare a ciascuno d'essi funzioni proprie dietro un tipo ideale
escogitato in anticipazione; ma queste diverse attribuzioni parte
scaturirono dalla poesia e dalla immaginazione; porzione molta è
artificiata dalla forza prepotente dell'educazione, che a tutto riesce
sendo l'essere umano eminentemente educabile: pochissime
42.
fondamentate dall'osservazione. Etutto questo teorico e gratuito
edificio si fece pratico, senza che uomo si curasse di rilevarne le
falsità e di deplorarne le conseguenze, mentre nessun filosofo
s'attentò mai, ch'io mi sappia, di trovar differenze di carattere e di
idoneità fra il maschio e la femmina nelle altre specie d'animali, dal
processo della riproduzione all'infuori, nel quale fatto solo formano
serie distinta; nè mai alcuno sognò di negare forza alla lionessa, o
vietar la preda alla tigre, o di disconoscere nella volpe gli astuti
accorgimenti, o di trovar l'aquila meno sublime dell'aquilotto.
*
È evidente che l'uomo, ignaro tuttavia di molte leggi naturali, e
completamente al buio del concetto sintetico della creazione, non
poteva derivare le sue classificazioni che dagli interessi suoi e dalle
sue passioni. Egli adunque, con un comodissimo a priori, stabilì sè
stesso centro e fine dell'universo, ed a sè convergendo gli esseri tutti
e tutte le cose, ne statuì il valore, ne assegnò le funzioni, ne affermò
l'importanza in base all'utile od al diletto che queste gli arrecavano.
La donna, che gli è così vicina, e nella quale si giace tanta parte
della sua miseria e della sua felicità, dovea necessariamente esser la
prima a subire le conseguenze di un così ingenuo egoismo.
Riconoscendo perciò l'uomo i vantaggi dell'iniziativa, volle vedere la
donna, passiva più assai che non l'abbia mai fatta la natura. Avido di
dominio e di signoria, imaginò di trovare in lei, bella l'umiltà, e
perfino la viltà. Avendo scoperta la superiorità che dà la coltura
sull'ignoranza, trovò buona cosa serbare a sè il privilegio
dell'intelligenza, e vide nell'ignoranza della donna un vezzo ed
un'attrattiva. Amante egli dell'impero e del comando, si figurò che
per la donna sia gloria l'ubbidire. Cupido di possesso, si aggiudicò la
donna siccome proprietà; e si persuase dovere la buona moglie
credersi seriamente cosa del marito; e così via di trotto procedendo,
egli trovò d'aversi confezionato un tipo femminile di tutta sua
convenienza, e su questo tipo elaborò le leggi, i costumi e
43.
l'educazione della donna;e questo è tutto il lavoro che la filosofia
compì rispettivamente alla donna in sessanta secoli. Nè potrebbe
dirsi certamente che noi calunniamo l'uomo!
Chi non ha letto nell'Ecclesiaste il tipo ideale femminile che si era
creato il più savio degli uomini?
Chi non ricorda la condotta che S. Paolo comanda di tenere alla
donna (vedi cap. II) della prima epistola a Timoteo; e (cap. II) della
prima ai Corinti?
Chi non sorride vedendo Rousseau sollecitarsi che le qualità, i vezzi,
e fino le debolezze di Sofia calzino a cappello coi gusti e la natura
d'Emilio?
E perfino fra i moderni filosofi, che pretendono alla fama di novatori;
non vediamo noi lo spirito medesimo? Leggo in Auguste Comte che,
il comando degrada radicalmente la donna; che una savia
apprezziazione dell'ordine universale farà comprendere al sesso
affettivo, quanto la sommissione importi alla dignità.... Che il
sacerdozio (dell'avvenire) farà sentire alla donna il merito della
sommissione, sviluppando quest'ammirabile massima d'Aristotile «la
forza primaria della donna consiste nel superare la difficoltà
dell'obbedire» e l'educazione l'avrà preparata a comprendere, che
ogni dominio, lungi dallo elevarla realmente, la degrada
necessariamente.
Leggo Proudhon, ed a traverso i suoi mille paradossi, ed alla sua non
interrotta serie di contraddizioni, veggo affacciarsi tratto tratto questi
concetti: Affinchè il tipo femminile conservi le sue grazie ed i suoi
vezzi, deve la donna accettare la potestà maritale (sic!).
L'eguaglianza di diritti la farebbe odiosa, e trascinerebbe con sè delle
deplorevolissime conseguenze, e, fra le molte a mo' d'esempio, la
piccola bagatella della perdita del genere umano!!! (Lettrici mie, non
ve ne impressionate di troppo!)
Leggo Michelet ed a traverso torrenti di poesia e di sentimento, in un
impeto d'amore per la donna egli, la vede fatta dall'uomo e per
l'uomo. Dolente di vederla sofferente e malata (la donna di Michelet
44.
è sempre malata)egli vede la necessità d'isolarla, di custodirla, di
medicarla. Bambina non conoscerà che le sue poppattole; maritata,
non vedrà che il marito ed i figli; vedova, gl'infermi e gli orfanelli. E
di coltura? Non se ne parla. Il sapere la invecchia. E di lavoro?
Nessuno. Si romperebbe tutta. D'altronde la manutenzione della
cosa, tocca al proprietario della cosa. E di funzioni? Non ne è
questione. La donna di Michelet, è una donna che adora suo marito,
che è fatta da lui, che vive per lui, per lui solo, e che finisce poi
probabilmente per morire di congestione al cuore in seguito ad una
serie di emozioni tenere troppo frequenti.
Bisogna confessare che, se l'uomo è egoista, lo è poi anche senza
nessuna velleità, e di tutto cuore! Non v'è altro commento possibile
a siffatte teorie.
Ora, sia che si neghi alla donna ogni funzione, sia che le si assegni
un lavoro, ella fu sempre fin qui in balìa dei capricci d'ogni filosofo, il
quale le dà, o le toglie, la eleva, o la abassa, la invita o lo respinge in
base al tipo ideale che ciascun di loro se ne forma. Ma al dì che corre
deve la filosofia aver capito, che la soluzione di un problema sociale
non può esser nella testa d'un uomo, ma se ne sta latente nella
natura, la quale non potrà mai rivelarsi fino a che sarà interrogata
coll'animo preoccupato da pregiudizii o da interessi veri o supposti.
E dico veri o supposti, perchè tutto ciò che è fuori dell'ordine e del
giusto, se può per avventura favorire un piccolo e precario interesse,
deve però alfine chiarirsi ineluttabilmente incompatibile ed ostile ai
grandi e duraturi interessi dell'individuo e dell'umanità; per cui, se a
mo' d'esempio oggi trovava assai acconcio il forte il diritto di
conquista, trovandosi domani in faccia un più poderoso avversario,
era pur costretto a confessare essere ingiusto e precario il diritto
della forza.
Ma questi riflessi sendo stati fatti dall'uomo un po' tardi, anzi da
pochi uomini fatti anco al dì che corre, ne avvenne che le istituzioni
di tutti i tempi si risentirono di quelle prevenzioni e pregiudizii a cui
accennavamo; ed al tempo in cui viviamo è pur doloroso dovere
confessare che ancora la forza è in onore, che diritti e doveri sono
45.
più che parzialmentedistribuiti, e che con una logica degna
degl'interessi, più assai che della ragione, si aggiunge debolezza al
debole gravandolo di doveri, si aggiunge forza al forte circondandolo
di diritti.
Laddove poi si consideri avere la legislazione come ogni altra
istituzione ormeggiato lo sviluppo dei popoli ed i procedimenti delle
civiltà, andranno necessariamente crescendo le meraviglie,
trovandoci in grado e necessità di constatare la universale
incoscienza della giustizia.
Ma poteva egli essere altrimenti, dacché la filosofia non cercò e non
istabilì una base generale di diritto, che soggiogando gl'interessi, ed
ispirandosi ai principii, s'imponesse prepotentemente alla ragione, e
si erigesse a coscienza universale? Epperò i legislatori, privi di luce
ferma e costante a dirigersi, dovettero meschinamente ispirarsi ad
interessi puri e semplici di luogo e di tempo, imponendo così
all'opera loro il marchio fatale della caducità.
Infatti veggiamo apparire evidente dalla storia della legislazione
questa enorme lacuna ch'ella è la nessuna base del diritto, risultando
per lo appunto le istituzioni le voci dei bisogni di un giorno e di un
paese, anziché i logici corollarii ai un concetto unico e fermo.
Ed invero, in faccia ad una base filosofica del diritto, che cosa
avrebbero significato i diritti feudali?
Dove si sarebbero fondate la signoria e la schiavitù personale?
Sopra di che avrebbe potuto giustificarsi la patria e la marital potestà
dei romani, per le quali la repubblica non riconosceva a cittadini che i
capi di famiglia, non tutelando neppure la vita e la libertà delli altri
membri?
E qual logica analogia troviamo fra la forma reppubblicana del
governo e la forma autocratica della famiglia romana?
Ed ai nostri tempi (parlo di paesi civilizzati e progressisti) che cosa
significano, in faccia al principio filosofico del diritto, l'ostracismo
degli ebrei?
46.
Che cosa, lebarriere elevate alla libera associazione dalla diversità di
credenze?
La diseredazione del figlio che ha lasciato la religione paterna?
La frase comune a molti codici, tolleranza dei culti?
La schiavitù delle razze colorate?
La soppressione dell'intelligenza e dell'attività femminile?
L'individuo, vivendo nella famiglia, e nella società, porta
alternativamente in quella le impressioni ricevute in questa, ed in
questa i sentimenti e le idee in quella assorbite; ed è però
sommamente necessario che l'organizzazione politica armonizzi
coll'organizzazione della famiglia, e lo spirito stesso e l'eguale
indirizzo all'una ed all'altra! simultaneamente s'imprima.
Senza questa congiura, per dir così, di tutte le istituzioni contro i
facili eccessi delle passioni, non potrà mai l'uomo informarsi ai
precetti della giustizia, nè mai potrà avvertirne la somma
importanza. L'incoerenza conduce al gratuito, il gratuito all'arbitrio,
l'arbitrio all'egoismo, l'egoismo all'ingiustizia.
Ma in appoggio di questo mio concetto mi cadono in acconcio, e vi
spiegheranno meglio assai ch'io non sappia l'importanza di questa
coerenza di principii, le riflessioni del gran Beccaria sullo spirito delle
famiglie, nel suo libro Dei delitti e delle pene. Ecco le sue parole:
«Quante funeste ed autorizzate ingiustizie furono approvate dagli
uomini anche più illuminati, ed esercitate anche dalle repubbliche più
libere, per aver considerato la società piuttosto come un'associazione
di famiglie che come una unione d'uomini?»
«Vi siano 12,000 uomini ossia 20,00 famiglie, ciascuna delle quali sia
composta di cinque persone compresovi il capo che la rappresenta.
Se l'associazione è di famiglie vi saranno 2,000 uomini ed 8,000
schiavi; se l'associazione è di uomini vi saranno 10,000 cittadini e
nessuno schiavo. Nel primo caso vi sarà una repubblica, e 2,000
piccole monarchie; nel secondo lo spirito repubblicano, non solo
spirerà nelle piazze e nelle adunanze della nazione, ma anche nelle
47.
domestiche mura ovesta così gran parte della felicità e della miseria
degli uomini.
«Nel primo caso, come le leggi ed i costumi sono l'effetto dei
sentimenti abituali dei membri della repubblica, ossia dei capi di
famiglia, lo spirito monarchico s'introdurrà poco a poco nella
repubblica medesima, e i di lui effetti non saranno frenati che
dagl'interessi opposti di ciascheduno, ma non già da un sentimento
spirante libertà ed eguaglianza.
«Lo spirito di famiglia è uno spirito di dettaglio e limitato a piccoli
fatti. Lo spirito regolatore delle repubbliche, padrone dei principii
generali, vede i principii generali e li condensa nelle classi principali
ed importanti al bene della maggior parte.
«Nella repubblica di famiglia, i figli rimangono potestà del padre
finchè vive, e sono costretti ad aspettare dalla di lui morte una
esistenza dipendente dalle sole leggi. Avvezzi a piegare e temere
nell'età più verde e vigorosa, quando i sentimenti sono meno
modificati da quei timor d'esperienza che chiamasi moderazione,
come resisteranno dessi agli ostacoli che il vizio sempre pone alla
virtù, nella languida e cadente età, in cui anche la disperazione di
vederne i frutti si oppone ai vigorosi cambiamenti?
«Quando la repubblica è di uomini, allora la famiglia non ha una
subordinazione di comando ma di contratto, ed i figli, quando l'età li
trae dalla dipendenza di natura, che è quella della debolezza e del
bisogno di protezione e di difesa, divengono liberi membri della città,
e si assoggettano al padre di famiglia per parteciparne i vantaggi,
come uomini liberi nella grande società.
«Nel primo caso i figli, cioè la più gran parte e la più utile della
nazione sono alla discrezione del padre: nel secondo non sussiste
alcun altro legame comandato, che quello sacro ed inviolabile di
somministrarsi reciprocamente i necessari soccorsi, e quello di
gratitudine per i beneficii ricevuti, il quale, non è tanto distrutto dal
cuore umano quanto da una male intesa soggezione voluta dalle
leggi.
48.
«Tali contraddizioni frale leggi della famiglia e le leggi fondamentali
della repubblica sono una feconda sorgente d'altre contraddizioni fra
la morale domestica e la pubblica, epperò fanno sorgere un continuo
conflitto nel cuore di ciascun uomo. La prima morale ispira
soggezione e timore, la seconda, coraggio e libertà; quella, insegna
a ristringere la beneficenza ad un piccol numero di persone senza
spontanea scelta; questa, ad estenderla ad ogni classe di persone;
quella, comanda un continuo sacrificio di sè stessi ad un idolo vano
che si chiama bene di famiglia, che spesse volte non è il bene di
nessuno che la compone; questa insegna, di servire ai proprii
vantaggi senza offendere le leggi, ed eccita ad immolarsi alla patria
col premio dell'entusiasmo che previene l'azione.
«Tali contrasti fanno che gli uomini si sdegnino di seguire la virtù che
trovano inviluppata e confusa, ed in quella lontananza che nasce
dalla oscurità degli oggetti così fisici che morali».
Fin qui Beccaria, e noi facendo plauso alla sua equità aggiungiamo,
che una legislazione, che non considera a cittadini tutti
indipendentemente ed egualmente i membri della sua società, e non
garantisce a ciascuno i mezzi di perfezionamento e la libera
autonomia, perde il diritto al rispetto ed alla obbedienza, e dove
punisce non esercita che una fredda violenza; poiché non l'uomo è
fatto per la legge, ma la legge è fatta per l'uomo, e dove ella non
raggiunge il suo bene ed il suo meglio non ha nessuna ragione
d'esistere.
Se la legge vuol essere amata ed obbedita, è duopo sia tale che ogni
cittadino d'ogni età, d'ogni condizione, d'ogni sesso, vi trovi il suo
conto, e l'affermazione d'ogni giusta libertà, d'ogni onesto diritto; è
duopo ch'ella non crei neppure alla metà della umana popolazione
una condizione, che assomiglia forte a tutte quelle dalle quali le
nazioni col sangue si sono sottratte.
La donna che, con sagrificio d'oro e di figli, con tanta forza
d'entusiasmo e di devozione, si è associata nell'opera della politica
redenzione non può certo tollerare per altri secoli la sua servitù
personale. Ella sente che tutte le libertà e tutti i diritti si danno
49.
fraternamente la mano,epperò come propugnando la libertà della
nazione mostrava di sentire il principio della libertà e di esser matura
alla propria, deve ora, ad essere coerente e logica, rivendicarla, non
potendo lo spirito pubblico non degenerare se non in quanto lo
fortifichi il privato.
*
Dovendo, siccome abbiamo visto, consonare l'organismo politico
coll'organismo interno della famiglia ad unificare negli uomini il
principio della giustizia, vediamo ora come ciò avvenga ai nostri
giorni, in cui l'atmosfera è tutta pregna delle luminose idee del diritto
e dell'eguaglianza, in cui si mostra dalla pubblica opinione spregiarsi
il brutale diritto della forza; in cui le classi altra volta peste e
conculcate dalla aristocrazia feudale, forte della divina predilezione,
se trovansi tuttora alle prese colla miseria, più non veggonsi almen
contrastato il diritto naturale e la dignità umana. Entriamo, dico,
nella famiglia, e veggiamo se avvi analogia fra l'atmosfera esterna e
la interna; se il giovine che rispetta la dignità umana ed il diritto
ingenito nel cenciaiuolo, che incontra per via, è educato a vederlo
anche in sua madre; se il marito, che rispetta l'autonomia d'ogni
vivente, non guarda per avventura la moglie siccome cosa e
proprietà; se l'uomo, che si crede obbligato a leali procedimenti
verso l'uomo, non crede forse poter darsi maggior libertà ne' suoi
rapporti colla donna.
Produttrice dei germi fisici, riconducendo continuamente col suo
recondito lavoro la specie al suo tipo, sola nel lungo e penoso
travaglio della gestazione, sola nella terribile crisi che dà alla luce
l'uomo, fornita sola da natura del solo alimento conveniente alla sua
prima età, estremamente affettiva, attaccata alla sua fattura colla
fatalità dell'istinto, eminentemente analitica ed intuitiva, la donna è
veramente la creatrice e la conservatrice della specie. E la natura,
ponendo in tanta evidenza la maternità, non lasciava alcun dubbio
sulla sua legge; cioè, la tutela della prole è devoluta alla madre, che
in tutte le specie è creazione, conservazione e provvidenza.
50.
Che cos'è lapaternità? In faccia alla natura è un semplice impulso, in
faccia alla legge è una ancor più semplice ipotesi, dovunque e
sempre è ombra e mistero.
Da ciò ne risulta, che se la madre ha sempre diritto innegabile al
rispètto ed all'amor della prole, alla quale la natura la indice con
evidenza; il padre non partecipa a questi diritti, se non in quanto
siasi egli stesso incaricato di provare al figlio la paternità sua, tutti
verso di lui compiendo quei doveri di alimentazione e di educazione
che la ragione gli suggerisce.
Tanto ci insegna semplicissima riflessione sulla logica dei fatti. Ma gli
uomini sono eternamente inclinati a costruire gli edificii loro sulle
ipotesi, ed anche qui preferirono meglio fondar sull'ipotesi che
sull'evidenza; ed innalzarono la patria potestà che, come piramide
partita da larga base, col diritto di morte e di vendita sui figli,
andiede in appresso assottigliandosi; ma ne rimane oggi stesso pur
tanto da non lasciarci credere di troppo posteriori alla antica Roma.
La paternità legale è la prima ragione della schiavitù della donna.
Infatti, perchè fossero duratori questi rapporti artificiati, era duopo
dar qualche corpo alla ipotesi, qualche esattezza all'induzione. Da
qui la reclusione della donna; e cessata questa nel modo assoluto
colla civiltà dei tempi, perdura tuttavia nel suo spirito e nel suo
scopo nelle mille limitazioni della sua libertà. Da qui il diritto di
comando, di sorveglianza, il supremo arbitrio del marito; la signoria
dell'uomo insomma, e la servitù della donna.
Sì, la madre dell'uomo non ha altro diritto che quello di soffrire per
lui, di formarlo del suo sangue, di nutrirlo del suo latte, di sagrificarsi
completamente, se vuole, ai suoi interessi, e basta. La legge non
riconosce nessuna maternità; ed in mancanza del padre non ha la
madre neppur diritto di preferenza alla tutela della prole; laonde,
rompendo così la legge ogni legame fra la madre ed i figli, dà a
questi la prima lezione di immoralità e di ingratitudine, mentre
strappa dalla fronte della donna la luminosa e simpatica aureola
della maternità, insegnandole a far poco conto d'un carattere,
ch'altro non può darle che triboli e spine.
51.
Apro infatti ilcodice Albertino e trovo, che il § 211 dichiara essere i
figli sotto la potestà del padre fino alla loro emancipazione, o se egli
sia morto non emancipato, son essi sotto la potestà dell'avo paterno.
Col § 212 vieta al figlio di allontanarsi dalla casa paterna prima dei
25 anni compiti, senza il permesso del padre.
Il § 215 dà al padre il diritto di far tenere in arresto il figlio non
ancora quadrilustre, sulla sua semplice domanda.
I § 216 e 217 permettono al padre di chiedere la detenzione del
figlio per sei mesi, purché sia quatrilustre e fino a 25 anni inclusivi.
Nell'uno e nell'altro caso non gli è imposta nessuna formalità o
scrittura giudiziaria. L'ordine d'arresto sarà spiccato in iscritto senza
essere neppur motivato.
Ecco una potestà discretamente romana, e nella quale si dispone in
tutti i sensi di una creatura umana senza neppure supporle una
madre, la quale non ha in tutto ciò nemmeno un voto consultivo.
Ma la madre non è ella almeno una limitazione del patrio diritto in
forza del diritto incontestabile e solenne che le dà la natura, che
affida la prole alle sue cure, e non a quelle del padre?
Signore no. La madre legittima non esiste; e se qualche cosa può
limitare la patria potestà sul figlio, non sarà mai la madre, bensì la
proprietà; e non sarà questo il solo caso in cui vedremo la legge fare
assai più stima della proprietà che della persona, principalmente se
questa persona è una donna; ed eccone la prova nel § 220... «se il
figlio ha beni proprii ed esercita una professione, non potrà aver
luogo il di lui arresto se non mediante istanza nella forma prescritta
nell'articolo 216, quand'anco il figlio non fosse giunto all'età d'anni
16».
Ma la madre non ha essa mai in nessun caso dei diritti sulla prole?
Oh sì; ma la legge nel concederli non riconosce già, nè apprezza il
suo carattere materno ed il natural diritto che ne conseguita, ma
rispetta e riconosce esclusivamente la volontà del defunto consorte.
Il padre ha il diritto di nominare un tutore ai figli soggetti alla sua
52.
potestà; lo stessodiritto, compete all'avo sui nipoti soggetti alla sua
potestà (§ 245).
§ 246. Se il padre o l'avo, rispettivamente come sopra, avrà
nominato la madre tutrice, potrà destinarle un consulente speciale,
senza il cui parere ella non possa fare alcun atto relativo alla tutela.
La madre adunque non può esser tutrice, se non nominata tale per
esplicita volontà di chi dovrebbe da lei ricevere un tale mandato,
secondo ragion naturale; essendo a lei sola possibile l'indicare con
certezza a chi competa; più, l'azione sua è così totalmente invalidata
che il nome di tutrice diviene una derisione.
Vedete infatti come la legge quando vuole s'intenda benissimo alle
limitazioni.
Epperò potrà la madre fare arrestare il figlio non soggetto alla
potestà dell'avo, ma purché vi concorra l'assenso di due prossimi
parenti paterni (§ 221); e nel caso che manchi l'assenso dei parenti
richiesto dal § 221, supplisce l'art. 223, raccomandando al prefetto di
supplire con quelle maggiori informazioni che crederà del caso.
Può la madre tutrice, nel caso di morte, eleggere un tutore ai suoi
figli minori, ma la sua elezione dovrà essere confermata dal consiglio
di famiglia (§ 248).
Se la madre tutrice vorrà rimaritarsi dovrà, prima del matrimonio, far
convocare il consiglio di famiglia, il quale deciderà se la tutela debba
esserle conservata.
In mancanza di questa convocazione, essa perderà di pien diritto la
tutela, ed il suo nuovo marito sarà solidariamente responsabile della
tutela esercitata dalla madre per lo passato (!!?), ed in appresso
indebitamente conservata (§ 253).
(Mi dispenso dal commentare questo paragrafo, non sentendomi
capace di scrutare il profondo abisso della mente del legislatore).
Quando la madre conserva la tutela, o vi sarà stata riammessa, il
consiglio di famiglia le darà necessariamente a contutore il secondo
53.
marito, il qualediverrà solidariamente responsabile unitamente alla
moglie, dell'amministrazione posteriore al matrimonio (§ 254).
Come ognun vede, un patrigno ed una madre rispettivamente alla
prole, nel sentimento del legislatore, sono equivalenti.
La legge però, con una tenerezza tutta parziale per la madre, le
accorda un diritto che se oltraggia la natura, ed è per la donna una
lezione immorale, sente però in compenso una condiscendenza tutta
cavalleresca. Coll'art. 252 non vuole che si obblighi la madre ad
accettare la tutela dei suoi figli, e s'accontenta che ella ne adempia i
doveri fino alla nomina di un tutore.
Del resto poi, in difetto dei genitori o di un tutore esplicitamente
eletto colle forme volute, la tutela spetterà all'avo paterno, in difetto
di questo all'avo materno, e collo stesso ordine risalendo la linea
ascendentale, deve sempre preferirsi al materno il paterno (§ 257).
Quando poi concorrano alla tutela due bisavoli della linea materna,
questi, subendo solidariamente colla madre lo spregio della legge
per lei, vengono abbandonati all'arbitrio del consiglio di famiglia, che
eleggerà fra i due (§ 259).
Ed ecco come la legge onora il carattere materno! Ella non suppone
neppure spontaneamente che la madre sia capace di tutelare i suoi
figli (chè in quanto a diritto ne è ben raro questione quando degna
occuparsi della donna). Ella accetta la decisione del marito defunto,
o dell'avo, o del bisavo, che tutti camminano innanzi alla madre, e la
tollera tutrice, purché però a sua volta tutelata. Nell'azione sua la
madre tutrice inciampa ad ogni passo nei meticolosi se e ma del
leguleio. Fra lei ed il suo pupillo la legge pone costantemente od il
consulente speciale, od il consiglio di famiglia, o i due prossimi
parenti, o le informazioni del prefetto.
Ed ecco in qual modo la legge sa appoggiare i suoi stessi precetti!
Davanti alla disistima che voi fate della maternità, davanti alla
sanzione della materna incapacità che voi suggellate ad ogni
paragrafo dei vostri codici, davanti alla spogliazione d'ogni diritto
primitivo ed ingenito sulla persona della donna madre, chè cosa
54.
Welcome to ourwebsite – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookluna.com