Fare Innovazione
Strategica 10x nella PMI
con l’AI Generativa
Agenda
• Fare Innovazione nella PMI
• Sguardo al Framework IS10x
• Conoscenze di base del framework per
affrontare la pratica
• Pratica con ChatGPT
• Come ricevere la presentazione
Chi sono: Luca Barboni
• Mi occupo di Growth dal 2014
• Esperienza in Silicon Valley @ 500startups
• Partnership con growthhackers.com
• +1000 esperimenti di lanciati ogni anno con 247X
• 4 aziende partecipate + Coaching 1to1 con Imprenditori
• Lavorato con Side-Project, PMI, Corporate e Startup
• Mentor e Docente per Università, Master, Programmi di
Incubazione, Accelerazione, Hackathon
e Open Innovation
Il punto di partenza di
ogni iniziativa di
innovazione.
L’impatto obiettivo
delle iniziative di
innovazione.
Innovation
Business Labs
Percorso di pratica di laboratorio
Gruppo
WhatsApp
Q&A,
Suggerimenti,
notizie e scambio
tra pari.
Piattaforma
Digitale
Video
on-demand di
preparazione al
laboratorio e
repository.
Q&A Online
Preparazione ai
laboratori di
pratica.
Laboratorio di
pratica
Sviluppare abilità
per Fare
innovazione.
Token di
consulenza
Consulenza degli
Esperti alle
aziende
partecipanti.
Innovation Tales
Webinar con
Esperti per
trasferire
esperienze
Innovazione nella PMI
Un po’ per
mancanza di metodo
Un po’ per
legittima prudenza
L’innovazione è
episodica o non si fa.
Criteri di soddisfazione per fare innovazione nelle PMI
• Velocità di esecuzione
• Metodi replicabili semplici e sistemici
• Uscite di cassa contenute
• Avere una visione di lungo periodo ma
«incassare per ieri»
IS10x +
Linguaggio comune
Innovazione
L'innovazione riguarda qualcosa di nuovo
all'interno di uno specifico ambito, è utilizzata e
crea valore riconosciuto dalle parti interessate
(utilizzatori, produttori, distributori o altri).
Un'innovazione può essere tangibile o intangibile;
può essere un oggetto, un servizio, un processo, un
modello, un metodo, ecc.
Un'innovazione può essere un'invenzione, oppure
no.
Innovazione Strategica
L'innovazione strategica si occupa di
individuare un nuovo posizionamento
strategico, innovare la strategia, il
prodotto e il modello di business per
crescere e avere impatto.
Innovazione Strategica 10x
10x è un paradigma che si basa su:
• Focalizzazione sulla crescita e impatto.
• Modelli di business ad alta scalabilità.
• Tecnologie intelligenti e di automazione.
Framework
Innovazione Strategica
10x
A 3 anni da oggi.
1 Volta all’anno.
Tutte le Persone dell’azienda
sono coinvolte nella
revisione della strategia a 3
anni.
Oggi.
Ogni 3/6 mesi.
Tutte le Persone dell’azienda
sono coinvolte nel
miglioramento
dell’esecuzione operativa.
A 1 anno e ½ da oggi.
1 Volta all’anno.
Tutte le Persone dell’azienda
sono coinvolte nella
validazione e nella
progettazione di nuovi
prodotti e servizi.
Tattiche 10x
H1
Strategie 10x
H3
Prodotti+servizi 10x
H2
Tattiche 10x
H1
Strategie 10x
H3
Prodotti+servizi 10x
H2
1. Individuare le esigenze
2. Segmentare
3. Valutare l’opportunità
4. Mappare i CJ
5. Prioritizzare
6. Ideare le ipotesi di soluzione
7. Eseguire/sperimentare
8. Decidere e condividere
1. Individuare le esigenze
2. Segmentare
3. Valutare l’opportunità
4. Mappare i CJ
5. Prioritizzare
6. Ideare le ipotesi di soluzione
7. Eseguire/sperimentare
8. Decidere e condividere
1. Individuare le esigenze
2. Segmentare
3. Valutare l’opportunità
4. Mappare i CJ
5. Prioritizzare
6. Ideare le ipotesi di soluzione
7. Eseguire/sperimentare
8. Decidere e condividere
Tattiche 10x
H1
1. Individuare le esigenze
2. Segmentare
3. Valutare l’opportunità
4. Mappare i CJ
5. Prioritizzare
6. Ideare le ipotesi di soluzione
7. Eseguire/Sperimentare
8. Decidere e condividere
Pre GenAI:
• Tutte le persone coinvolte.
• 2 Settimane di lavoro.
Con GenAI - partecipativa:
• Tutte le persone coinvolte.
• 2 Giorni di lavoro.
Con GenAI - esplorativa:
• In autonomia.
• 2 Ore di lavoro.
1. Individuare
le Esigenze
L’innovazione si sviluppa dalle
esigenze non soddisfatte delle
Persone.
Esigenza
L’esigenza è quello che una persona o un
organizzazione deve fare per soddisfare un
bisogno o un obiettivo specifico,
indipendentemente dalle soluzioni
disponibili.
Esigenza generica
Soggetto + verbo + complemento.
Esempio:
Voglio trascorrere un fine
settimana fuoriporta con la mia
famiglia.
Esigenza specifica
Soggetto + verbo + complemento + attributi + vincoli.
Esempio:
Io che sono un lavoratore impegnato…
Voglio trascorrere un fine settimana in una città
d'arte con la mia famiglia senza dovermi occupare di
cercare una destinazione e programmare la vacanza,
possibilmente a prova di imprevisti e spendendo poco.
Validità dell’esigenza per il business
• Valida oggi e tra 10 anni.
• Agnostica dalle soluzioni.
• (Preferibilmente) Diffusa nel mondo.
Cosa fare
Rilevare le esigenze, i problemi e i criteri di
soddisfazione:
1. Intervistare le persone possibilmente nel
contesto in cui dovrebbero soddisfare
l’esigenza.
2. Somministrare i questionari alle persone
che non è possibile raggiungere.
3. Sintetizzare i risultati su canvas ed
evidenziare le risposte più frequenti.
Segmento di
Clientela
Esigenza
comune
Problemi
specifici
Criteri di
soddisfazione
Motivazioni
Bisogni
Contesto
Soluzioni
attuali
Problema
comune
Esigenza
specifica
2.
Scrivi chi sono i
Segmenti di
clientela che
hanno un
problema non
risolto o
un’esigenza non
soddisfatta.
3.
Scrivi la
dichiarazione
dell’esigenza:
Soggetto +
verbo +
complemento.
7.
Scrivi i problemi
specifici nel
tentativo di
soddisfare
l’esigenza
specifica.
Attività soggette a
criticità:
• Scoprire
• Capire
• Trovare
• Costo
• Acquistare/pagare
• Ritirare/ricevere
• Installare
• Configurare
• Imparare ad usare
• Usare/interfacciare
con
• Mettere via
• Muovere
• Manutenere/pulire
• Aggiornare
• Riparare
• Sostituire
• Buttare/dismettere
8.
Scrivi i criteri e i
vincoli che
devono essere
rispettati per
soddisfare
l’esigenza
specifica con
successo.
9.
Scrivi perché
deve essere
soddisfatta
l’esigenza
specifica.
10.
Scrivi perché la
motivazione è
importante per il
Segmento di
Clientela.
5.
Scrivi dove,
quando e con chi
verrebbe
soddisfatta
l’esigenza
specifica.
6.
Scrivi le soluzioni
disponibili per
soddisfare
l’esigenza
specifica.
1.
Scrivi la
dichiarazione del
problema:
Soggetto +
verbo +
complemento.
4.
Scrivi la
dichiarazione
dell’esigenza:
Soggetto +
verbo +
complemento +
attributi + vincoli.
Valutare l’importanza e
l’urgenza di soddisfare
l’esigenza.
2. Segmentare
Cosa fare nella PMI
1. Segmentare per esigenze specifiche.
2. Segmentare per criteri di
soddisfazione (con software GenAI).
3. Valutare
l’opportunità
Prerequisito dell’innovazione
L’innovazione deve essere sostenibile:
• sul piano economico e finanziario;
• sul piano sociale e ambientale.
Cosa fare
1. Rilevare la dimensione dei segmenti di
clientela.
2. Rilevare il contesto presente.
3. Rilevare il contesto futuro.
Tendenze sociali
e culturali
Tendenze
socio-economich
e
Tendenze
tecnologiche
Tendenze
normative
Prodotti e servizi
Concorrenti
Esigenza dei
Segmenti di
Clientela
Incertezze
Materie prime e
altre risorse
Attori esterni
della catena del
valore
6.
Scrivi quali sono le
tendenze sociali e
culturali che possono
influenzare i modelli di
business dei concorrenti
che offrono le soluzioni
disponibili per
soddisfare l’esigenza.
7.
Scrivi quali sono le
tendenze
socio-economiche che
possono influenzare i
modelli di business dei
concorrenti che offrono
le soluzioni disponibili
per soddisfare
l’esigenza.
8.
Scrivi quali sono le
principali tendenze
tecnologiche interne ed
esterne al mercato di
riferimento che possono
influenzare i modelli di
business dei concorrenti
che offrono le soluzioni
disponibili per
soddisfare l’esigenza.
9.
Scrivi quali sono le
principali tendenze
normative che possono
influenzare i modelli di
business dei concorrenti
che offrono le soluzioni
disponibili per
soddisfare l’esigenza.
2.
Scrivi le soluzioni
disponibili per
soddisfare l’esigenza.
3.
Scrivi chi sono i
concorrenti che offrono
le soluzioni disponibili
per soddisfare
l’esigenza.
1.
Scrivi l’esigenza
specifica:
Soggetto +
verbo + complemento +
attributi + vincoli.
10.
Scrivi quali incertezze
possono influenzare i
modelli di business dei
concorrenti che offrono
le soluzioni disponibili
per soddisfare
l’esigenza.
4.
Scrivi le materie prime
chiave usate nelle
soluzioni disponibili per
soddisfare l’esigenza.
Per ogni materia prima
rileva:
• andamento dei
prezzi;
• segnali di scarsità,
accessibilità o
disponibilità.
5.
Scrivi chi sono gli attori
chiave della catena del
valore utilizzati dai
concorrenti che offrono
le soluzioni disponibili
per soddisfare
l’esigenza.
4. Mappare i
Customer Journey
Customer Journey
Il «Viaggio del Cliente», o Customer
Journey, è il percorso che il Cliente
compie per acquistare un prodotto o un
servizio, utilizzarlo e ripetere l'acquisto;
e magari consigliarlo ad altre persone
qualora l'esperienza sia stata positiva e
di valore.
Customer Journey – Servizi
3. Selezione
ESPERIENZE
POST ACQUISTO
ESPERIENZE
PRE-ACQUISTO
2. Ricerca
1.Esigenza
5. Contratto
7. Utilizzo del servizio
9. Aggiornamento
e coinvolgimento
10.
Raccomandazione
4. Trattativa
8. Richiesta
di supporto
6. Onboarding
Customer Journey – Prodotti
3. Ricerca
delle alternative
ESPERIENZE
POST ACQUISTO
ESPERIENZE
PRE-ACQUISTO
2. Ricerca
informazioni
1.Esigenza
5. Acquisto
7. Utilizzo del prodotto
9. Aggiornamento
e coinvolgimento
10.
Raccomandazione
4. Selezione
8. Richiesta
di supporto
6. Onboarding
Cosa fare nella PMI
Per 1-2 Segmenti di Clientela, per ciascuna
Fase:
1. Rilevare i problemi comuni.
2. Rilevare i criteri di soddisfazione.
3. Condividere i risultati con le Persone.
5. Prioritizzare
Valutare l’opportunità lato Clienti
• Quanti Clienti manifestano il segnale?
• Da 0 a 10, quanto è importante per i Clienti?
• Da 0 a 10, quanto è urgente per i Clienti?
• Quanto pesano le evidenze raccolte?
Peso dei segnali
Tipo di segnale
Peso del
segnale
Grande investimento del Target 10
Medio investimento del Target 9
Piccolo investimento del Target 8
Grande impegno del Target 7
Medio impegno del Target 6
Piccolo impegno del Target 5
Lo fa il Target 4
Lo dice Target 3
Fatto (evento accaduto) 2
Opinione (convinzione) 1
Valutare l’opportunità lato Azienda
• Da 0 a 10, quanto è strategico per l’Azienda?
• Da 0 a 10, quanto è tattico per l’Azienda?
• Da 0 a 10, quanto è veloce per l’Azienda rispondere
al segnale?
Prioritizzare
• Clienti (C): 100
• Importanza (I): 8
• Urgenza (U): 3
• Peso delle evidenze (P): 6
• Strategia (S): 5
• Tattica (T): 3
• Velocità (V): 8
Indice di priorità:
=C*MEDIA(I;U;P;S;T;V)
ICE Scoring
I = Impact
C = Confidence
E = Ease
6. Ideare le Ipotesi
di innovazione
Cosa fare nella PMI
Ogni Persona è chiamata a trovare ipotesi di
innovazione prima nella propria area di competenza,
poi nelle altre.
Le soluzioni riguardano:
1. Criticità rilevate durante la mappatura del CJ.
2. Riduzione dei tempi di attraversamento del CJ.
3. Aumentare il CLV.
4. Migliorare il rapporto CAC:CLV.
Abbattere le barriere
• Eliminare la complessità.
• Eliminare le complicazioni.
• Eliminare i tempi di attesa.
• Eliminare ogni altra barriera.
Soluzioni preferibili
Con l’obiettivo di aumentare la scalabilità, e laddove i
costi/benefici sono favorevoli, preferire:
1. Soluzioni di Automazione.
2. Soluzioni Automatizzate/Robotizzate.
3. Soluzioni Umane aumentate.
4. Soluzioni Umane.
7. Eseguire/
Sperimentare
Eseguire per crescere.
Sperimentare per capire se
l’investimento deve essere
fatto, ripensato o interrotto.
Cosa fare nella PMI
Rispettando la prioritizzazione, ogni Uffiocio/Team è
chiamato a:
• Mettere in esecuzione le soluzioni a basso rischio di
innovazione e coperte dal budget.
• Sperimentare le ipotesi di innovazione ad alto rischio
di innovazione:
• Pre-totipare
• Prototipare
• MVP
• Budgettizzare le soluzioni non coperte dal budget.
Com’è fatto un Pre-totipo? Esempio
Com’è fatto un Pre-totipo? Esempio
https://qz.com/653359/pre-sales-of-teslas-model-3-topped-first-year-projections-in-less-than-24-hours
Com’è fatto un Pre-totipo? Esempio
Perché Pretotipare “ti conviene”
Quando sperimentare
• quando l’investimento per l’azienda è
impegnativo o non budgettizato;
• quando l’insuccesso potrebbe minacciare la
continuità dell’azienda e la crescita;
• quando c'è troppo entusiasmo per l'idea
avuta;
• quando anche con i dati alla mano non c’è
evidenza del successo a venire.
Quando non sperimentare
• quando l’uso delle risorse finanziarie, anche in caso di
insuccesso, non provoca disagio o preoccupazioni.
• quando esiste una convinzione inequivocabile e ben
fondata del successo dell’iniziativa basata su evidenze
robuste.
• quando nel caso di un eventuale fallimento è possibile
rimediare e recuperare la situazione con uno sforzo
contenuto e gestibile, senza impatti significativi
sull’operatività complessiva dell’azienda.
8. Decidere
e condividere
Cosa fare nella PMI
È la fase in cui ogni Responsabile, evidenze delle
sperimentazioni alla mano, decide tra una delle seguenti
opzioni:
• Mettere la soluzione in esecuzione internamente.
• Mettere la soluzione in esecuzione esternamente.
• Interrompere e non mettere nulla in esecuzione.
• Modificare l’ipotesi di soluzione e seguire un nuovo ciclo di
sperimentazione.
• Valutare uno spin-off.
Cosa fare nella PMI
Il decisore informa tutte le persone
dell’azienda delle decisioni prese al fine di
ottenere massimo allineamento strategico.
Cosa fare nella PMI
Il decisore condivide gli insight delle
sperimentazioni con tutte le persone
dell’azienda al fine di trasferire conoscenze
riutilizzabili.
Extra Prompts & Slides
Casi d’Uso per la Sperimentazione
• trasformare un’idea in un piano d’azione
testabile sul mercato con tanto di allocazione
di tempo necessaria e metriche di controllo.
• confrontare diverse idee da testare per
prioritizzarle.
• generare idee per esperimenti che potrebbero
migliorare un flusso, un prodotto, un servizio.
Ottieni i Prompts per la sperimentazione
1. Vai su LinkedIn.
2. Richiedimi il collegamento.
3. Allega una nota o scrivimi che hai
partecipato a SMAU / ti interessa 0-10x.
(se non usi LinkedIn prima vergognati un po’,
poi scrivimi su luca.barboni@0-10x.com)
Luca Barboni
https://linkedin.com/in/lucabarboni
Ora tocca a voi!
Pratica
1. Segui il QR Code.
2. Copia il documento.
3. Lavora su ChatGPT.
Oppure segui il link
https://go.0-10x.com/w03-pratica
Grazie dell’Attenzione
0-10x.com

Fare Innovazione Strategica 10x nella PMI con l’AI Generativa | SMAU MILANO 2024

  • 1.
    Fare Innovazione Strategica 10xnella PMI con l’AI Generativa
  • 2.
    Agenda • Fare Innovazionenella PMI • Sguardo al Framework IS10x • Conoscenze di base del framework per affrontare la pratica • Pratica con ChatGPT • Come ricevere la presentazione
  • 3.
    Chi sono: LucaBarboni • Mi occupo di Growth dal 2014 • Esperienza in Silicon Valley @ 500startups • Partnership con growthhackers.com • +1000 esperimenti di lanciati ogni anno con 247X • 4 aziende partecipate + Coaching 1to1 con Imprenditori • Lavorato con Side-Project, PMI, Corporate e Startup • Mentor e Docente per Università, Master, Programmi di Incubazione, Accelerazione, Hackathon e Open Innovation
  • 4.
    Il punto dipartenza di ogni iniziativa di innovazione. L’impatto obiettivo delle iniziative di innovazione.
  • 6.
  • 7.
    Percorso di praticadi laboratorio Gruppo WhatsApp Q&A, Suggerimenti, notizie e scambio tra pari. Piattaforma Digitale Video on-demand di preparazione al laboratorio e repository. Q&A Online Preparazione ai laboratori di pratica. Laboratorio di pratica Sviluppare abilità per Fare innovazione. Token di consulenza Consulenza degli Esperti alle aziende partecipanti. Innovation Tales Webinar con Esperti per trasferire esperienze
  • 8.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
    Criteri di soddisfazioneper fare innovazione nelle PMI • Velocità di esecuzione • Metodi replicabili semplici e sistemici • Uscite di cassa contenute • Avere una visione di lungo periodo ma «incassare per ieri»
  • 16.
  • 17.
  • 18.
    Innovazione L'innovazione riguarda qualcosadi nuovo all'interno di uno specifico ambito, è utilizzata e crea valore riconosciuto dalle parti interessate (utilizzatori, produttori, distributori o altri). Un'innovazione può essere tangibile o intangibile; può essere un oggetto, un servizio, un processo, un modello, un metodo, ecc. Un'innovazione può essere un'invenzione, oppure no.
  • 19.
    Innovazione Strategica L'innovazione strategicasi occupa di individuare un nuovo posizionamento strategico, innovare la strategia, il prodotto e il modello di business per crescere e avere impatto.
  • 20.
    Innovazione Strategica 10x 10xè un paradigma che si basa su: • Focalizzazione sulla crescita e impatto. • Modelli di business ad alta scalabilità. • Tecnologie intelligenti e di automazione.
  • 21.
  • 22.
    A 3 annida oggi. 1 Volta all’anno. Tutte le Persone dell’azienda sono coinvolte nella revisione della strategia a 3 anni. Oggi. Ogni 3/6 mesi. Tutte le Persone dell’azienda sono coinvolte nel miglioramento dell’esecuzione operativa. A 1 anno e ½ da oggi. 1 Volta all’anno. Tutte le Persone dell’azienda sono coinvolte nella validazione e nella progettazione di nuovi prodotti e servizi. Tattiche 10x H1 Strategie 10x H3 Prodotti+servizi 10x H2
  • 23.
    Tattiche 10x H1 Strategie 10x H3 Prodotti+servizi10x H2 1. Individuare le esigenze 2. Segmentare 3. Valutare l’opportunità 4. Mappare i CJ 5. Prioritizzare 6. Ideare le ipotesi di soluzione 7. Eseguire/sperimentare 8. Decidere e condividere 1. Individuare le esigenze 2. Segmentare 3. Valutare l’opportunità 4. Mappare i CJ 5. Prioritizzare 6. Ideare le ipotesi di soluzione 7. Eseguire/sperimentare 8. Decidere e condividere 1. Individuare le esigenze 2. Segmentare 3. Valutare l’opportunità 4. Mappare i CJ 5. Prioritizzare 6. Ideare le ipotesi di soluzione 7. Eseguire/sperimentare 8. Decidere e condividere
  • 24.
    Tattiche 10x H1 1. Individuarele esigenze 2. Segmentare 3. Valutare l’opportunità 4. Mappare i CJ 5. Prioritizzare 6. Ideare le ipotesi di soluzione 7. Eseguire/Sperimentare 8. Decidere e condividere Pre GenAI: • Tutte le persone coinvolte. • 2 Settimane di lavoro. Con GenAI - partecipativa: • Tutte le persone coinvolte. • 2 Giorni di lavoro. Con GenAI - esplorativa: • In autonomia. • 2 Ore di lavoro.
  • 25.
  • 27.
    L’innovazione si sviluppadalle esigenze non soddisfatte delle Persone.
  • 32.
    Esigenza L’esigenza è quelloche una persona o un organizzazione deve fare per soddisfare un bisogno o un obiettivo specifico, indipendentemente dalle soluzioni disponibili.
  • 33.
    Esigenza generica Soggetto +verbo + complemento. Esempio: Voglio trascorrere un fine settimana fuoriporta con la mia famiglia.
  • 34.
    Esigenza specifica Soggetto +verbo + complemento + attributi + vincoli. Esempio: Io che sono un lavoratore impegnato… Voglio trascorrere un fine settimana in una città d'arte con la mia famiglia senza dovermi occupare di cercare una destinazione e programmare la vacanza, possibilmente a prova di imprevisti e spendendo poco.
  • 35.
    Validità dell’esigenza peril business • Valida oggi e tra 10 anni. • Agnostica dalle soluzioni. • (Preferibilmente) Diffusa nel mondo.
  • 36.
    Cosa fare Rilevare leesigenze, i problemi e i criteri di soddisfazione: 1. Intervistare le persone possibilmente nel contesto in cui dovrebbero soddisfare l’esigenza. 2. Somministrare i questionari alle persone che non è possibile raggiungere. 3. Sintetizzare i risultati su canvas ed evidenziare le risposte più frequenti.
  • 37.
    Segmento di Clientela Esigenza comune Problemi specifici Criteri di soddisfazione Motivazioni Bisogni Contesto Soluzioni attuali Problema comune Esigenza specifica 2. Scrivichi sono i Segmenti di clientela che hanno un problema non risolto o un’esigenza non soddisfatta. 3. Scrivi la dichiarazione dell’esigenza: Soggetto + verbo + complemento. 7. Scrivi i problemi specifici nel tentativo di soddisfare l’esigenza specifica. Attività soggette a criticità: • Scoprire • Capire • Trovare • Costo • Acquistare/pagare • Ritirare/ricevere • Installare • Configurare • Imparare ad usare • Usare/interfacciare con • Mettere via • Muovere • Manutenere/pulire • Aggiornare • Riparare • Sostituire • Buttare/dismettere 8. Scrivi i criteri e i vincoli che devono essere rispettati per soddisfare l’esigenza specifica con successo. 9. Scrivi perché deve essere soddisfatta l’esigenza specifica. 10. Scrivi perché la motivazione è importante per il Segmento di Clientela. 5. Scrivi dove, quando e con chi verrebbe soddisfatta l’esigenza specifica. 6. Scrivi le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza specifica. 1. Scrivi la dichiarazione del problema: Soggetto + verbo + complemento. 4. Scrivi la dichiarazione dell’esigenza: Soggetto + verbo + complemento + attributi + vincoli.
  • 38.
    Valutare l’importanza e l’urgenzadi soddisfare l’esigenza.
  • 39.
  • 40.
    Cosa fare nellaPMI 1. Segmentare per esigenze specifiche. 2. Segmentare per criteri di soddisfazione (con software GenAI).
  • 41.
  • 42.
    Prerequisito dell’innovazione L’innovazione deveessere sostenibile: • sul piano economico e finanziario; • sul piano sociale e ambientale.
  • 43.
    Cosa fare 1. Rilevarela dimensione dei segmenti di clientela. 2. Rilevare il contesto presente. 3. Rilevare il contesto futuro.
  • 44.
    Tendenze sociali e culturali Tendenze socio-economich e Tendenze tecnologiche Tendenze normative Prodottie servizi Concorrenti Esigenza dei Segmenti di Clientela Incertezze Materie prime e altre risorse Attori esterni della catena del valore 6. Scrivi quali sono le tendenze sociali e culturali che possono influenzare i modelli di business dei concorrenti che offrono le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza. 7. Scrivi quali sono le tendenze socio-economiche che possono influenzare i modelli di business dei concorrenti che offrono le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza. 8. Scrivi quali sono le principali tendenze tecnologiche interne ed esterne al mercato di riferimento che possono influenzare i modelli di business dei concorrenti che offrono le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza. 9. Scrivi quali sono le principali tendenze normative che possono influenzare i modelli di business dei concorrenti che offrono le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza. 2. Scrivi le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza. 3. Scrivi chi sono i concorrenti che offrono le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza. 1. Scrivi l’esigenza specifica: Soggetto + verbo + complemento + attributi + vincoli. 10. Scrivi quali incertezze possono influenzare i modelli di business dei concorrenti che offrono le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza. 4. Scrivi le materie prime chiave usate nelle soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza. Per ogni materia prima rileva: • andamento dei prezzi; • segnali di scarsità, accessibilità o disponibilità. 5. Scrivi chi sono gli attori chiave della catena del valore utilizzati dai concorrenti che offrono le soluzioni disponibili per soddisfare l’esigenza.
  • 45.
  • 46.
    Customer Journey Il «Viaggiodel Cliente», o Customer Journey, è il percorso che il Cliente compie per acquistare un prodotto o un servizio, utilizzarlo e ripetere l'acquisto; e magari consigliarlo ad altre persone qualora l'esperienza sia stata positiva e di valore.
  • 47.
    Customer Journey –Servizi 3. Selezione ESPERIENZE POST ACQUISTO ESPERIENZE PRE-ACQUISTO 2. Ricerca 1.Esigenza 5. Contratto 7. Utilizzo del servizio 9. Aggiornamento e coinvolgimento 10. Raccomandazione 4. Trattativa 8. Richiesta di supporto 6. Onboarding
  • 48.
    Customer Journey –Prodotti 3. Ricerca delle alternative ESPERIENZE POST ACQUISTO ESPERIENZE PRE-ACQUISTO 2. Ricerca informazioni 1.Esigenza 5. Acquisto 7. Utilizzo del prodotto 9. Aggiornamento e coinvolgimento 10. Raccomandazione 4. Selezione 8. Richiesta di supporto 6. Onboarding
  • 50.
    Cosa fare nellaPMI Per 1-2 Segmenti di Clientela, per ciascuna Fase: 1. Rilevare i problemi comuni. 2. Rilevare i criteri di soddisfazione. 3. Condividere i risultati con le Persone.
  • 51.
  • 52.
    Valutare l’opportunità latoClienti • Quanti Clienti manifestano il segnale? • Da 0 a 10, quanto è importante per i Clienti? • Da 0 a 10, quanto è urgente per i Clienti? • Quanto pesano le evidenze raccolte?
  • 53.
    Peso dei segnali Tipodi segnale Peso del segnale Grande investimento del Target 10 Medio investimento del Target 9 Piccolo investimento del Target 8 Grande impegno del Target 7 Medio impegno del Target 6 Piccolo impegno del Target 5 Lo fa il Target 4 Lo dice Target 3 Fatto (evento accaduto) 2 Opinione (convinzione) 1
  • 54.
    Valutare l’opportunità latoAzienda • Da 0 a 10, quanto è strategico per l’Azienda? • Da 0 a 10, quanto è tattico per l’Azienda? • Da 0 a 10, quanto è veloce per l’Azienda rispondere al segnale?
  • 55.
    Prioritizzare • Clienti (C):100 • Importanza (I): 8 • Urgenza (U): 3 • Peso delle evidenze (P): 6 • Strategia (S): 5 • Tattica (T): 3 • Velocità (V): 8 Indice di priorità: =C*MEDIA(I;U;P;S;T;V)
  • 56.
    ICE Scoring I =Impact C = Confidence E = Ease
  • 57.
    6. Ideare leIpotesi di innovazione
  • 58.
    Cosa fare nellaPMI Ogni Persona è chiamata a trovare ipotesi di innovazione prima nella propria area di competenza, poi nelle altre. Le soluzioni riguardano: 1. Criticità rilevate durante la mappatura del CJ. 2. Riduzione dei tempi di attraversamento del CJ. 3. Aumentare il CLV. 4. Migliorare il rapporto CAC:CLV.
  • 60.
    Abbattere le barriere •Eliminare la complessità. • Eliminare le complicazioni. • Eliminare i tempi di attesa. • Eliminare ogni altra barriera.
  • 61.
    Soluzioni preferibili Con l’obiettivodi aumentare la scalabilità, e laddove i costi/benefici sono favorevoli, preferire: 1. Soluzioni di Automazione. 2. Soluzioni Automatizzate/Robotizzate. 3. Soluzioni Umane aumentate. 4. Soluzioni Umane.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
    Sperimentare per capirese l’investimento deve essere fatto, ripensato o interrotto.
  • 65.
    Cosa fare nellaPMI Rispettando la prioritizzazione, ogni Uffiocio/Team è chiamato a: • Mettere in esecuzione le soluzioni a basso rischio di innovazione e coperte dal budget. • Sperimentare le ipotesi di innovazione ad alto rischio di innovazione: • Pre-totipare • Prototipare • MVP • Budgettizzare le soluzioni non coperte dal budget.
  • 66.
    Com’è fatto unPre-totipo? Esempio
  • 67.
    Com’è fatto unPre-totipo? Esempio https://qz.com/653359/pre-sales-of-teslas-model-3-topped-first-year-projections-in-less-than-24-hours
  • 68.
    Com’è fatto unPre-totipo? Esempio
  • 70.
  • 71.
    Quando sperimentare • quandol’investimento per l’azienda è impegnativo o non budgettizato; • quando l’insuccesso potrebbe minacciare la continuità dell’azienda e la crescita; • quando c'è troppo entusiasmo per l'idea avuta; • quando anche con i dati alla mano non c’è evidenza del successo a venire.
  • 72.
    Quando non sperimentare •quando l’uso delle risorse finanziarie, anche in caso di insuccesso, non provoca disagio o preoccupazioni. • quando esiste una convinzione inequivocabile e ben fondata del successo dell’iniziativa basata su evidenze robuste. • quando nel caso di un eventuale fallimento è possibile rimediare e recuperare la situazione con uno sforzo contenuto e gestibile, senza impatti significativi sull’operatività complessiva dell’azienda.
  • 73.
  • 74.
    Cosa fare nellaPMI È la fase in cui ogni Responsabile, evidenze delle sperimentazioni alla mano, decide tra una delle seguenti opzioni: • Mettere la soluzione in esecuzione internamente. • Mettere la soluzione in esecuzione esternamente. • Interrompere e non mettere nulla in esecuzione. • Modificare l’ipotesi di soluzione e seguire un nuovo ciclo di sperimentazione. • Valutare uno spin-off.
  • 75.
    Cosa fare nellaPMI Il decisore informa tutte le persone dell’azienda delle decisioni prese al fine di ottenere massimo allineamento strategico.
  • 76.
    Cosa fare nellaPMI Il decisore condivide gli insight delle sperimentazioni con tutte le persone dell’azienda al fine di trasferire conoscenze riutilizzabili.
  • 77.
  • 78.
    Casi d’Uso perla Sperimentazione • trasformare un’idea in un piano d’azione testabile sul mercato con tanto di allocazione di tempo necessaria e metriche di controllo. • confrontare diverse idee da testare per prioritizzarle. • generare idee per esperimenti che potrebbero migliorare un flusso, un prodotto, un servizio.
  • 79.
    Ottieni i Promptsper la sperimentazione 1. Vai su LinkedIn. 2. Richiedimi il collegamento. 3. Allega una nota o scrivimi che hai partecipato a SMAU / ti interessa 0-10x. (se non usi LinkedIn prima vergognati un po’, poi scrivimi su [email protected]) Luca Barboni https://linkedin.com/in/lucabarboni
  • 80.
  • 81.
    Pratica 1. Segui ilQR Code. 2. Copia il documento. 3. Lavora su ChatGPT. Oppure segui il link https://go.0-10x.com/w03-pratica
  • 82.