Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Fondamenti di Informatica
Introduzione
Corso di Laurea in
Ingegneria Civile
Prof. Dario Bianchi
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Cosa e’ l’ informatica ?
• Non solo lo studio del calcolatore
elettronico e delle sue applicazioni.
• La scienza della rappresentazione e dell’
elaborazione dell’informazione.
• Studio sistematico degli algoritmi che
descrivono e trasformano l’informazione:
la loro teoria, analisi, progetto, efficienza,
realizzazione e applicazione.
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Trattamento automatico
dell’informazione
Dati
Macchina per il trattamento
dell’ informazione
Risultati
•Macchina a programma fisso
•Macchina a programma registrato
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Cenni storici I
• 1600 - Blaise Pascal realizza la prima
macchina programmata meccanicamente
per eseguire operazioni aritmetiche. E’ la
cosi detta Pascalina. Poteva effettuare
addizioni e sottrazioni.
• 1671 – Leibniz realizza una macchina
dello stesso tipo che poteva eseguire le
quattro operazioni elementari e la radice
quadrata.
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Cenni storici II
• 1804 – Joseph Jacquard realizza un telaio
di tessitura controllato automaticamente
da schede perforate.
• 1833 Charlers Babbage progetta la
“Analytical Engine” . Possedeva una
memoria fatta da pile di ruote dentate e
una unita di calcolo in grado di effettuare
le quattro operazioni. I dati erano immessi
in memoria tramite schede perforate.
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Cenni storici III
• 1945 - All’ Universita di Princeton J. von
Neumann sviluppa l’ idea di calcolatore “a
memoria programmata”. La macchina
immagazzina nella memoria non solo I dati da
elaborare ma anche le istruzioni del programma.
L’ architettura di von Neuman e’ quella usata
ancora oggi.
• 1951 – nasce il primo calcolatore commerciale
l’UNIVAC I (Universal Automatic Computer).
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Le generazioni I
• I generazione – Inizia nel 1951.
– I calcolatori sono realizzati con la tecnologia delle
valvole termoioniche e con memorie a tamburo
magnetico.
– Hanno capacita` di memoria limitata, occupano molto
spazio e consumano molta energia.
– Vengono programmati in linguaggio macchina.
– Solo piu’ tardi compaiono i primi linguaggi di alto
livello come il FORTRAN (1957).
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Le generazioni II
• II generazione – 1959-1965.
– Vengono utilizzati i transistor (che
sostituiscono levalvole) e le memorie sono
costituite da nuclei magnetici. Nacono dischi e
nastri magnetici,
– Nascono il COBOL (linguaggio per
applicazioni congressuali) e l’ALGOL (1960)
per applicazioni scientifiche (precursore di
Pascal, C etc.).
– Compaiono i primi sistemi operativi.
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Le generazioni III
• III generazione – 1965-1972.
– Vengono utilizzati i circuiti integrati.
– Piu` transistor vengono “integrati su di una
unica piastrina di silicio detta “chip”.
– Nascono i sistemi in multiprogrammazione ed
i sistemi in time-sharing in cui piu` utenti,
collegati tramite terminali, possono utilizzare
contemporaneamente lo stesso computer.
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Le generazioni IV
• IV generazione –dal 1972 ai giorni nostri.
– Nel 1972 nascono I microprocessori. Una unita’
centrale (CPU) puo’ essere contenuta in un unico
integrato.
– Collegando la CPU alla memoria e ai dispoasitivi di
I/O (input/output)si ottengono I minicomputer. Velocita`
di eleborazione raggionte 100 MIPS (Milioni di
istruzioni per secondo).
– Contemporaneop sviluppo della telematica
(applicazione delle telecomunicazioni all’informatica).
– Nascono i primi computer paralleli.
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Evoluzione della tecnologia dei
computer
Anni Tecnologia Densita` - Num.
comp./unita`vol.
59-60 Valvole 1 comp./10 cm3
60-70 Transistors 1-10 comp./cm3
70-80 LSI – Large Scale
Integration
105
comp./cm3
80-90 VLSI – Very Large Scale
Integration
108
comp./cm3
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Le applicazioni dell’informatica I
• Calcolo scientifico
– Calcolo numerico
– Simulazioni
– Grafica
• Applicazioni industriali
– CAD (Computer Assisted Design)
– Controllo macchine utensili (CAM Conputer Assisted
Manufactoring)
– Controllo di processo
– Robotica
– Cim (Computer Integrated Manufactoring)
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Le applicazioni dell’informatica II
• Applicazioni gestionali
– Basi di dati
– Paghe
– Magazzino
– Contabilita`
• Automazione d’ ufficio
– Elaborazione testi (Word Processors)
– Fogli elettronici (SpreadSheets)
– Archivi
– Posta elettronica
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Le applicazioni dell’informatica III
• Sistemi Embedded
– Processi informatici inglobati completamente in un
processo produttivo o calcolatori inglobati in una
apparecchiatura.
– L’ utente non ne percepisce direttamente la presenza.
– Automobili (ABS, controllo iniezione elettronica).
– Elettrodomestici.
– Sistemi di assistenza alla navigazione aerea.
• Sistemi di intrattenimento
– Videogiochi.
– Realta’ virtuale.
Dario Bianchi - 2003 Fond. Informatica - Ing. Civile
Le applicazioni dell’informatica IV
• Telematica reti di calcolatori e INTERNET
– e-mail (posta elettronica)
– Accesso a informazioni sul Word Wide Web
(Documenti ipertestuali, Portali)
– Accesso a servizi (Consultazione di orari,
prenotazioni, servizi bancari, Bancomat)
– e-commerce (sistemi di vendite in rete)
– e-learning (sistemi di apprendimento in rete)
– e-government (applicazione alla pubblica
amministrazione, certificati, bandi, firma elettronica)

fondameniti di informatica - Introduzione.ppt

  • 1.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Fondamenti di Informatica Introduzione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Prof. Dario Bianchi
  • 2.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Cosa e’ l’ informatica ? • Non solo lo studio del calcolatore elettronico e delle sue applicazioni. • La scienza della rappresentazione e dell’ elaborazione dell’informazione. • Studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l’informazione: la loro teoria, analisi, progetto, efficienza, realizzazione e applicazione.
  • 3.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Trattamento automatico dell’informazione Dati Macchina per il trattamento dell’ informazione Risultati •Macchina a programma fisso •Macchina a programma registrato
  • 4.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Cenni storici I • 1600 - Blaise Pascal realizza la prima macchina programmata meccanicamente per eseguire operazioni aritmetiche. E’ la cosi detta Pascalina. Poteva effettuare addizioni e sottrazioni. • 1671 – Leibniz realizza una macchina dello stesso tipo che poteva eseguire le quattro operazioni elementari e la radice quadrata.
  • 5.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Cenni storici II • 1804 – Joseph Jacquard realizza un telaio di tessitura controllato automaticamente da schede perforate. • 1833 Charlers Babbage progetta la “Analytical Engine” . Possedeva una memoria fatta da pile di ruote dentate e una unita di calcolo in grado di effettuare le quattro operazioni. I dati erano immessi in memoria tramite schede perforate.
  • 6.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Cenni storici III • 1945 - All’ Universita di Princeton J. von Neumann sviluppa l’ idea di calcolatore “a memoria programmata”. La macchina immagazzina nella memoria non solo I dati da elaborare ma anche le istruzioni del programma. L’ architettura di von Neuman e’ quella usata ancora oggi. • 1951 – nasce il primo calcolatore commerciale l’UNIVAC I (Universal Automatic Computer).
  • 7.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Le generazioni I • I generazione – Inizia nel 1951. – I calcolatori sono realizzati con la tecnologia delle valvole termoioniche e con memorie a tamburo magnetico. – Hanno capacita` di memoria limitata, occupano molto spazio e consumano molta energia. – Vengono programmati in linguaggio macchina. – Solo piu’ tardi compaiono i primi linguaggi di alto livello come il FORTRAN (1957).
  • 8.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Le generazioni II • II generazione – 1959-1965. – Vengono utilizzati i transistor (che sostituiscono levalvole) e le memorie sono costituite da nuclei magnetici. Nacono dischi e nastri magnetici, – Nascono il COBOL (linguaggio per applicazioni congressuali) e l’ALGOL (1960) per applicazioni scientifiche (precursore di Pascal, C etc.). – Compaiono i primi sistemi operativi.
  • 9.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Le generazioni III • III generazione – 1965-1972. – Vengono utilizzati i circuiti integrati. – Piu` transistor vengono “integrati su di una unica piastrina di silicio detta “chip”. – Nascono i sistemi in multiprogrammazione ed i sistemi in time-sharing in cui piu` utenti, collegati tramite terminali, possono utilizzare contemporaneamente lo stesso computer.
  • 10.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Le generazioni IV • IV generazione –dal 1972 ai giorni nostri. – Nel 1972 nascono I microprocessori. Una unita’ centrale (CPU) puo’ essere contenuta in un unico integrato. – Collegando la CPU alla memoria e ai dispoasitivi di I/O (input/output)si ottengono I minicomputer. Velocita` di eleborazione raggionte 100 MIPS (Milioni di istruzioni per secondo). – Contemporaneop sviluppo della telematica (applicazione delle telecomunicazioni all’informatica). – Nascono i primi computer paralleli.
  • 11.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Evoluzione della tecnologia dei computer Anni Tecnologia Densita` - Num. comp./unita`vol. 59-60 Valvole 1 comp./10 cm3 60-70 Transistors 1-10 comp./cm3 70-80 LSI – Large Scale Integration 105 comp./cm3 80-90 VLSI – Very Large Scale Integration 108 comp./cm3
  • 12.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Le applicazioni dell’informatica I • Calcolo scientifico – Calcolo numerico – Simulazioni – Grafica • Applicazioni industriali – CAD (Computer Assisted Design) – Controllo macchine utensili (CAM Conputer Assisted Manufactoring) – Controllo di processo – Robotica – Cim (Computer Integrated Manufactoring)
  • 13.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Le applicazioni dell’informatica II • Applicazioni gestionali – Basi di dati – Paghe – Magazzino – Contabilita` • Automazione d’ ufficio – Elaborazione testi (Word Processors) – Fogli elettronici (SpreadSheets) – Archivi – Posta elettronica
  • 14.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Le applicazioni dell’informatica III • Sistemi Embedded – Processi informatici inglobati completamente in un processo produttivo o calcolatori inglobati in una apparecchiatura. – L’ utente non ne percepisce direttamente la presenza. – Automobili (ABS, controllo iniezione elettronica). – Elettrodomestici. – Sistemi di assistenza alla navigazione aerea. • Sistemi di intrattenimento – Videogiochi. – Realta’ virtuale.
  • 15.
    Dario Bianchi -2003 Fond. Informatica - Ing. Civile Le applicazioni dell’informatica IV • Telematica reti di calcolatori e INTERNET – e-mail (posta elettronica) – Accesso a informazioni sul Word Wide Web (Documenti ipertestuali, Portali) – Accesso a servizi (Consultazione di orari, prenotazioni, servizi bancari, Bancomat) – e-commerce (sistemi di vendite in rete) – e-learning (sistemi di apprendimento in rete) – e-government (applicazione alla pubblica amministrazione, certificati, bandi, firma elettronica)