IL FUND RAISING ONLINE Lugano, 2 aprile 2011
Chi siamo Il mondo del non profit Seed Seed è un'associazione no-profit attiva con progetti di  formazione, comunicazione e tecnologie  nel sociale e nella cooperazione internazionale. Seed ha sede a Porza e ha progetti in Svizzera, Italia, Brasile, Messico, Ecuador, Macedonia e Croazia.
Comunicare bene Il fund raising online parte da una buona comunicazione online Caratteristiche di un buon sito: Adatto ai propri utenti: Chi sono? Cosa vogliono? Informazioni chiare su: Chi siamo? Cosa facciamo (progetti)? Come trovarci? Immagini User friendly Importanza di mantenere il sito aggiornato Posizionamento sul web (motori di ricerca, parole chiave)
Requisiti Requisiti   fondamentali su WEB di una no-profit: Livello tecnologico : trattandosi spesso di iniziative di volontariato, il livello tecnologico disponibile non è in media molto elevato, ne’ ci sono i fondi per acquisirlo Semplicità : occorre dunque dare uno strumento semplice sia da gestire, ma che sia anche semplice da consultare! Comunicabilità : una vetrina sul web serve per comunicare agli altri Prezzo : i fondi disponibili spesso sono molto risicati, e indirizzabili verso altri obiettivi
WordPress Perché WordPress: Gestione :   Wordpress ci permette di  gestire ed aggiornate  i nostri contenuti in maniera semplice e veloce Organizzazione : Wordpress, grazie all’utilizzo di CATEGORIE e TAG, ci permette di  organizzare  al meglio i nostri contenuti, rendendoli di facile  fruizione  anche a quegli utenti con basse nozioni informatiche Comunicazione : WordPress, grazie ai suoi PlugIn, può essere collegato ai migliori strumenti di comunicazione che oggi il web ci propone: SMS, NewsLetter, Social Network Grafica e features :   grazie alla numerosa comunità di programmatori che gravita attorno a WordPress, esistono un’infinità di  Template  grafici per impostare il nostro blog secondo le nostre esigenze, e soprattutto esistono un’infinità di  PlugIn  per aggiungere funzionalità al nostro blog GRATIS Avere alle spalle WordPress e la sua community permette di avere gli stessi vantaggi dell’ingaggio di un’azienda specializzata, senza doverne sostenere i costi!!
WordPress Criticità: Adattamento : il rovescio della medaglia dell’essere un’applicazione OpenSource è che o si riscrivono interi pezzi di codice, o si cerca di adattare i contenuti allo strumento disponibile Aggiornamenti : essendo un’applicazione pubblica, conviene sempre effettuare gli aggiornamenti di sicurezza; purtroppo essi vengono effettuati per piattaforme standard: se dunque è stata fatta qualche modifica rilevante, essa va ricontrollata o addirittura riscritta Ininfluenti  rispetto ai vantaggi, anche se è bene tenerne conto
Esempi San Carlo www.sancarlo.org
Fund Raising Fund raising - Capire i propri punti forti Analizzare i possibili finanziatori: privati? Aziende? Fondazioni? Raccolta fondi, ma anche rafforzamento dell’immagine dell’ONG e coinvolgimento volontari!! Utilizzare i mezzi di comunicazione adeguati in base al possibile finanziatore Integrare diversi sistemi di fund raising, tradizionali e tecnologici Tecnologie possono aiutare ad abbattere i costi
Fund Raising online Esempi di fund raising online http://www.globalgiving.org/ http://www.chipin.com/  &  http://luvvie.chipin.com/the-nonprofit-technology-conference   http://padreemilio.missionarinelmondo.com www.doitforcharity.com/ warchild.aspx www.duomomilano.it www.bancoalimentare.it   Facebook & social network  Mailing lists Nuovo strumento in fase di sviluppo da parte di seed: NoProFeed
Contatti Matteo Jurina e Chiara Bramani c/o Associazione Seed Via al Chiosso, 8, CH 6952 Canobbio Lugano, Switzerland  [email_address] [email_address]   MATERIALE DISPONIBILE SUL BLOG DI SEED: www.seedlearn.org/blog   Da lunedì 4 Aprile 2011!

Fund raising online - seed*

  • 1.
    IL FUND RAISINGONLINE Lugano, 2 aprile 2011
  • 2.
    Chi siamo Ilmondo del non profit Seed Seed è un'associazione no-profit attiva con progetti di formazione, comunicazione e tecnologie nel sociale e nella cooperazione internazionale. Seed ha sede a Porza e ha progetti in Svizzera, Italia, Brasile, Messico, Ecuador, Macedonia e Croazia.
  • 3.
    Comunicare bene Ilfund raising online parte da una buona comunicazione online Caratteristiche di un buon sito: Adatto ai propri utenti: Chi sono? Cosa vogliono? Informazioni chiare su: Chi siamo? Cosa facciamo (progetti)? Come trovarci? Immagini User friendly Importanza di mantenere il sito aggiornato Posizionamento sul web (motori di ricerca, parole chiave)
  • 4.
    Requisiti Requisiti fondamentali su WEB di una no-profit: Livello tecnologico : trattandosi spesso di iniziative di volontariato, il livello tecnologico disponibile non è in media molto elevato, ne’ ci sono i fondi per acquisirlo Semplicità : occorre dunque dare uno strumento semplice sia da gestire, ma che sia anche semplice da consultare! Comunicabilità : una vetrina sul web serve per comunicare agli altri Prezzo : i fondi disponibili spesso sono molto risicati, e indirizzabili verso altri obiettivi
  • 5.
    WordPress Perché WordPress:Gestione : Wordpress ci permette di gestire ed aggiornate i nostri contenuti in maniera semplice e veloce Organizzazione : Wordpress, grazie all’utilizzo di CATEGORIE e TAG, ci permette di organizzare al meglio i nostri contenuti, rendendoli di facile fruizione anche a quegli utenti con basse nozioni informatiche Comunicazione : WordPress, grazie ai suoi PlugIn, può essere collegato ai migliori strumenti di comunicazione che oggi il web ci propone: SMS, NewsLetter, Social Network Grafica e features : grazie alla numerosa comunità di programmatori che gravita attorno a WordPress, esistono un’infinità di Template grafici per impostare il nostro blog secondo le nostre esigenze, e soprattutto esistono un’infinità di PlugIn per aggiungere funzionalità al nostro blog GRATIS Avere alle spalle WordPress e la sua community permette di avere gli stessi vantaggi dell’ingaggio di un’azienda specializzata, senza doverne sostenere i costi!!
  • 6.
    WordPress Criticità: Adattamento: il rovescio della medaglia dell’essere un’applicazione OpenSource è che o si riscrivono interi pezzi di codice, o si cerca di adattare i contenuti allo strumento disponibile Aggiornamenti : essendo un’applicazione pubblica, conviene sempre effettuare gli aggiornamenti di sicurezza; purtroppo essi vengono effettuati per piattaforme standard: se dunque è stata fatta qualche modifica rilevante, essa va ricontrollata o addirittura riscritta Ininfluenti rispetto ai vantaggi, anche se è bene tenerne conto
  • 7.
    Esempi San Carlowww.sancarlo.org
  • 8.
    Fund Raising Fundraising - Capire i propri punti forti Analizzare i possibili finanziatori: privati? Aziende? Fondazioni? Raccolta fondi, ma anche rafforzamento dell’immagine dell’ONG e coinvolgimento volontari!! Utilizzare i mezzi di comunicazione adeguati in base al possibile finanziatore Integrare diversi sistemi di fund raising, tradizionali e tecnologici Tecnologie possono aiutare ad abbattere i costi
  • 9.
    Fund Raising onlineEsempi di fund raising online http://www.globalgiving.org/ http://www.chipin.com/ & http://luvvie.chipin.com/the-nonprofit-technology-conference http://padreemilio.missionarinelmondo.com www.doitforcharity.com/ warchild.aspx www.duomomilano.it www.bancoalimentare.it Facebook & social network Mailing lists Nuovo strumento in fase di sviluppo da parte di seed: NoProFeed
  • 10.
    Contatti Matteo Jurinae Chiara Bramani c/o Associazione Seed Via al Chiosso, 8, CH 6952 Canobbio Lugano, Switzerland [email_address] [email_address] MATERIALE DISPONIBILE SUL BLOG DI SEED: www.seedlearn.org/blog Da lunedì 4 Aprile 2011!