Il documento fornisce una spiegazione dettagliata della geometria delle figure piane, inclusi quadrato, rettangolo, triangolo e cerchio, con relativi teoremi e formule per calcolare perimetro e area. Viene anche discusso il teorema di Pitagora, attribuendo la sua scoperta a Pitagora ma evidenziando che era già conosciuto dai sumeri e babilonesi. In aggiunta, il documento sottolinea l'importanza del pi greco e il suo rapporto con la circonferenza e il diametro del cerchio.