IL NON PROFIT IN
RETE
R.Polillo
Università di Milano Bicocca e
Think!
IL NONPROFIT IN RETE
www.rpolillo.it

27 nov 2013

Think! - Osservatorio per il Non profit 2013
Le domande




Come e perché il non profit è in rete?
Come dovrebbe essere?
Quali sono i problemi?
Il non profit è in rete?
La varietà del Terzo
Settore:
• Dimensioni
• Settori di intervento
• Modalità operative
• Struttura organizzativa
• Normativa di riferimento

Il non profit è in rete?
Le caratteristiche comuni:
• Finalità sociali
• Assenza di scopo di lucro
• Dimensione prevalentemente piccola
• Scarsa disponibilità di risorse finanziarie
• Limitata esperienza gestionale
• Modesta vocazione tecnologica
• Larga disponibiità di volontari

Il non profit è in rete?
Di che "rete" stiamo parlando?

Web 1.0

Circa 1995 +

+Social
Web
+Web mobile

Circa 2005 +

…..

Circa 2010 +
Le "rapide" del Web
Le "rapide" del Web
Web 1.0

Twitter,
Slideshare,
Google
Scribd
Drive
YouTube,
Google+
Joomla,
iPad, Pinterest
Ning
Instagram
Flickr,
WhatsApp
Facebook
Android,
Skype,
Dropbox
WordPress,
iPhone
LinkedIn

PayPal
2000

1

Mobile Web

Social Web

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12
Le "rapide" del Web
Web 1.0

Twitter,
Slideshare,
Google
Scribd
Drive
YouTube,
Google+
Joomla,
iPad, Pinterest
Ning
Instagram
Flickr,
WhatsApp
Facebook
Android,
Skype,
Dropbox
WordPress,
iPhone
LinkedIn

PayPal
2000

1

Mobile Web

Social Web

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12
Allora tastiamo il nostro elefante
….
ONG accreditate MAE (tutte)
17%

94%

68%
55%

49%
41%

43%

16%

Thks F.Pini, M.C.Bagatttini

19%
ONP varie (social media)

218
Perché il non profit in rete?
• Che cosa facciamo,
faremo, abbiamo fatto
• I nostri valori
• Che cosa sta
succedendo
•
•
•
•

Dialoga
Suggerisci
Partecipa
Grazie!

•
•
•
•

Dona
Firma
Iscriviti
Promuovi
"Quali obiettivi della presenza
Web?"

Fonte: Indagine Think! (6/2013)
"Perché essere sui social
network?"

Fonte: Indagine Sodalitas
(3/2013)
Esempio: analisi dei tweet
 INFORMAZIONE
HIV prevalence among women is higher than that of
men at 6.9
percent compared to 4.4 percent
(Ritwittato da AMREF Italia
)
 COMMUNITY BUILDING
. @gpcantini Grazie alla Cooperazione italiana, per 500 mila
euro donati per #ChildrenOfSyria in Iraq. Un grande aiuto
per i bambini.
(Unicef Italia)
 CALL TO ACTION
#puliamoilmondo 27-29 settembre: organizza gruppi locali, fai aderire
il tuo comune! www.youtube.com/watch?v=Cfqq-...
Esempio: analisi dei tweet

426 (110/9/2013)

Fonte: M.C.Bagattini, La presenza sul
Web delle ONG italiane (tesi di laurea, ott
2013)

53%

15%

32%
Il "sistema" della presenza sul
Web
Chi siamo
Cosa facciama
Cosa puoi fare tu

News
[Blog]

Dona ora
PayPal

Servizi online

CMS open-source
Responsive design

Sito
istituzionale
Il "sistema" della presenza sul
Web
Chi siamo
Cosa facciama
Cosa puoi fare tu

Facebook
Twitter
YouTube
[Flickr]

News
[Blog]

Dona ora
PayPal

Cross-posting?
Servizi online

CMS open-source
Responsive design

Sito
istituzionale

Profili sui
social media
Il "sistema" della presenza sul
Web
Chi siamo
Cosa facciama
Cosa puoi fare tu

Facebook
Twitter
YouTube
[Flickr]

News
[Blog]

Dona ora
PayPal

Cross-posting?
Servizi online

CMS open-source
Responsive design

Sito
istituzionale

Profili sui
social media
Il "sistema" della presenza sul
Web
Istituzion
i

Partner

Directory, Wikipedia

Blog

ad

ad

ad
Servizi online
Search ads
(su motori di
ricerca)

Sito
istituzionale

Profili sui
social media

Newsletter

Banner ads
(altre pagine
web)
Sistema di
presenza Web

La necessità di un approccio
sistematico

3
Pubblicazione
& Community
management

2
Strategia di
comunicazione

1
Advertisin
g

Obiettivi della
comunicazione
Sistema di
presenza Web

La necessità di un approccio
sistematico

3
Pubblicazione
& Community
management

2
Strategia di
comunicazione

1
Advertisin
g

Obiettivi della
comunicazione
Sistema di
presenza Web

La necessità di un approccio
sistematico

3
Pubblicazione
& Community
management

2
Strategia di
comunicazione

1
Advertisin
g

Obiettivi della
comunicazione
Sistema di
presenza Web

La necessità di un approccio
sistematico

3
Pubblicazione
& Community
management

2
Strategia di
comunicazione

1
Advertisin
g

Obiettivi della
comunicazione
Sistema di
presenza Web

La necessità di un approccio evolutivo

3
Pubblicazione
& Community
management

Dashboard
4
Raccolta dati
(Web analytics)

2
Strategia di
comunicazione e
definizione KPI

1
Advertisin
g

Obiettivi della
comunicazione

7
Proposte
migliorative

5

6
Analisi
dei risultati
Quali difficoltà?







Tempo per la gestione (77%)
Risorse umane per la gestione (50%)
Reperimento e aggiornamento costante dei
contenuti (36%)
Gestione tempestiva delle risposte (34%)
Scarsa conoscenza dello strumento (19%)
(Indagine Sodalitas)
In sintesi…












Evoluzione in atto verso i social media
Alcuni casi di eccellenza
Moltissime presenze ancora rudimentali
Ritardo rispetto alla evoluzione del Web
Poche e insufficienti risorse assegnate
Social media usati a scopo essenzialmente
informativo
Community building sporadico
Fundraising online da sviluppare, mancano dati
Poca "letteratura" orientata al non profit
Il Non profit in rete
Grazie!

More Related Content

PDF
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
PDF
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
PDF
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
PPT
La rete, la comunicazione e la velocità del cambiamento
DOC
Analisi dei siti web delle ONG italiane
PDF
Social Media Experience
PDF
BranchOut (Milano, JobMatching 2012)
PPT
Il Web per il non profit
Il check-up dei siti web delle organizzazioni non profit
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
La rete, la comunicazione e la velocità del cambiamento
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Social Media Experience
BranchOut (Milano, JobMatching 2012)
Il Web per il non profit

What's hot (20)

PDF
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
PPT
Introduzione al WEB 2.0
PPTX
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
PDF
Social media e startup
PPTX
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
PPT
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
PDF
Strategie di relazione sociale nei social network
PDF
Comunicare la ricerca con i Social Media
PPTX
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
PPT
22. Conclusione del corso
PPT
Gestione dei social networks nel Comune di Rimini
PPT
social media & Web 2.0
PDF
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
PPT
Lezione sul Web content management
PDF
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
PPTX
Open genova piattaforma collaborativa
PDF
La società digitale e i suoi frammenti
PPTX
Esplorando il web
PPTX
Web semantico
PPTX
Chiaccherata sulla democrazia partecipata
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
Introduzione al WEB 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Social media e startup
Lezione 5 ICT4D: Frontlinesms&Ushahidi
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Strategie di relazione sociale nei social network
Comunicare la ricerca con i Social Media
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
22. Conclusione del corso
Gestione dei social networks nel Comune di Rimini
social media & Web 2.0
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Lezione sul Web content management
Francesco Micali : Dal sito internet al network diocesano - Mediabeta srl
Open genova piattaforma collaborativa
La società digitale e i suoi frammenti
Esplorando il web
Web semantico
Chiaccherata sulla democrazia partecipata
Ad

Viewers also liked (17)

PDF
Comunicazione Social per il Non Profit
DOC
Interazione uomo-macchina: il ruolo dell’ergonomia fisica e cognitiva
PPT
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
PPTX
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
PPT
The evolution of the Web (Part II: The driving forces)
PPT
ICT4D: A point of view
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPT
Internet and sustainable telemedicine for developing countries: an introduction
PPT
Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro
PPT
The Web: evolution and perspective
PPT
La didattica nel tempo di Google
PPTX
Presentazione del libro "Il non profit sul Web"
PPT
Web evolution (Part I)
PPT
La comunicazione di marketing nel no profit: il caso Telethon
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PDF
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
PDF
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Comunicazione Social per il Non Profit
Interazione uomo-macchina: il ruolo dell’ergonomia fisica e cognitiva
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
The evolution of the Web (Part II: The driving forces)
ICT4D: A point of view
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Internet and sustainable telemedicine for developing countries: an introduction
Evoluzione dei servizi Internet attorno alla catena del valore del libro
The Web: evolution and perspective
La didattica nel tempo di Google
Presentazione del libro "Il non profit sul Web"
Web evolution (Part I)
La comunicazione di marketing nel no profit: il caso Telethon
Teaching HCI to computing students: some considerations
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Ad

Similar to Il Non profit in rete (20)

PPTX
[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo
PPTX
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
PPTX
Il Non-Profit in Rete
PPTX
4. Presenza web nel non profit
PDF
Cambiare il mondo con il web
PPT
Esperienze Web 2.0 nel Non-profit
PPT
Da cittadini a cyber attivisti.
PPT
[OINP 2013] L’ICT nel terzo settore: i risultati di una rilevazione - Enrico ...
PDF
[OINP2014] Roberto Polillo, Univ. Milano Bicocca "Il non profit sul web"
PDF
Social media e ong in italia
PPTX
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
PPTX
Dal sito internet all'ecosistema digitale
PPTX
Social network a supporto del non profit
PDF
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
PDF
Social per no profit
PPTX
Il web tra presente e futuro
PPT
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
DOC
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
PDF
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
PPTX
G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT
[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
Il Non-Profit in Rete
4. Presenza web nel non profit
Cambiare il mondo con il web
Esperienze Web 2.0 nel Non-profit
Da cittadini a cyber attivisti.
[OINP 2013] L’ICT nel terzo settore: i risultati di una rilevazione - Enrico ...
[OINP2014] Roberto Polillo, Univ. Milano Bicocca "Il non profit sul web"
Social media e ong in italia
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Dal sito internet all'ecosistema digitale
Social network a supporto del non profit
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Social per no profit
Il web tra presente e futuro
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT

More from Roberto Polillo (20)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPTX
Conclusioni del corso
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPTX
Wikipedia
PPTX
Open internet
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
20. Social networks
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
18. Content sharing sites
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
16. Social media
PPTX
14. Progettare il testo
PPTX
15. La forma breve e il microblogging
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Wikipedia
Open internet
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
20. Social networks
19. Le organnizzazioni sul web e segg
18. Content sharing sites
17. Web feed e aggregatori
15. Ancora sulla grafica
16. Social media
14. Progettare il testo
15. La forma breve e il microblogging

Il Non profit in rete

  • 1. IL NON PROFIT IN RETE R.Polillo Università di Milano Bicocca e Think! IL NONPROFIT IN RETE www.rpolillo.it 27 nov 2013 Think! - Osservatorio per il Non profit 2013
  • 2. Le domande    Come e perché il non profit è in rete? Come dovrebbe essere? Quali sono i problemi?
  • 3. Il non profit è in rete?
  • 4. La varietà del Terzo Settore: • Dimensioni • Settori di intervento • Modalità operative • Struttura organizzativa • Normativa di riferimento Il non profit è in rete?
  • 5. Le caratteristiche comuni: • Finalità sociali • Assenza di scopo di lucro • Dimensione prevalentemente piccola • Scarsa disponibilità di risorse finanziarie • Limitata esperienza gestionale • Modesta vocazione tecnologica • Larga disponibiità di volontari Il non profit è in rete?
  • 6. Di che "rete" stiamo parlando? Web 1.0 Circa 1995 + +Social Web +Web mobile Circa 2005 + ….. Circa 2010 +
  • 8. Le "rapide" del Web Web 1.0 Twitter, Slideshare, Google Scribd Drive YouTube, Google+ Joomla, iPad, Pinterest Ning Instagram Flickr, WhatsApp Facebook Android, Skype, Dropbox WordPress, iPhone LinkedIn PayPal 2000 1 Mobile Web Social Web 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
  • 9. Le "rapide" del Web Web 1.0 Twitter, Slideshare, Google Scribd Drive YouTube, Google+ Joomla, iPad, Pinterest Ning Instagram Flickr, WhatsApp Facebook Android, Skype, Dropbox WordPress, iPhone LinkedIn PayPal 2000 1 Mobile Web Social Web 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
  • 10. Allora tastiamo il nostro elefante ….
  • 11. ONG accreditate MAE (tutte) 17% 94% 68% 55% 49% 41% 43% 16% Thks F.Pini, M.C.Bagatttini 19%
  • 12. ONP varie (social media) 218
  • 13. Perché il non profit in rete? • Che cosa facciamo, faremo, abbiamo fatto • I nostri valori • Che cosa sta succedendo • • • • Dialoga Suggerisci Partecipa Grazie! • • • • Dona Firma Iscriviti Promuovi
  • 14. "Quali obiettivi della presenza Web?" Fonte: Indagine Think! (6/2013)
  • 15. "Perché essere sui social network?" Fonte: Indagine Sodalitas (3/2013)
  • 16. Esempio: analisi dei tweet  INFORMAZIONE HIV prevalence among women is higher than that of men at 6.9 percent compared to 4.4 percent (Ritwittato da AMREF Italia )  COMMUNITY BUILDING . @gpcantini Grazie alla Cooperazione italiana, per 500 mila euro donati per #ChildrenOfSyria in Iraq. Un grande aiuto per i bambini. (Unicef Italia)  CALL TO ACTION #puliamoilmondo 27-29 settembre: organizza gruppi locali, fai aderire il tuo comune! www.youtube.com/watch?v=Cfqq-...
  • 17. Esempio: analisi dei tweet 426 (110/9/2013) Fonte: M.C.Bagattini, La presenza sul Web delle ONG italiane (tesi di laurea, ott 2013) 53% 15% 32%
  • 18. Il "sistema" della presenza sul Web Chi siamo Cosa facciama Cosa puoi fare tu News [Blog] Dona ora PayPal Servizi online CMS open-source Responsive design Sito istituzionale
  • 19. Il "sistema" della presenza sul Web Chi siamo Cosa facciama Cosa puoi fare tu Facebook Twitter YouTube [Flickr] News [Blog] Dona ora PayPal Cross-posting? Servizi online CMS open-source Responsive design Sito istituzionale Profili sui social media
  • 20. Il "sistema" della presenza sul Web Chi siamo Cosa facciama Cosa puoi fare tu Facebook Twitter YouTube [Flickr] News [Blog] Dona ora PayPal Cross-posting? Servizi online CMS open-source Responsive design Sito istituzionale Profili sui social media
  • 21. Il "sistema" della presenza sul Web Istituzion i Partner Directory, Wikipedia Blog ad ad ad Servizi online Search ads (su motori di ricerca) Sito istituzionale Profili sui social media Newsletter Banner ads (altre pagine web)
  • 22. Sistema di presenza Web La necessità di un approccio sistematico 3 Pubblicazione & Community management 2 Strategia di comunicazione 1 Advertisin g Obiettivi della comunicazione
  • 23. Sistema di presenza Web La necessità di un approccio sistematico 3 Pubblicazione & Community management 2 Strategia di comunicazione 1 Advertisin g Obiettivi della comunicazione
  • 24. Sistema di presenza Web La necessità di un approccio sistematico 3 Pubblicazione & Community management 2 Strategia di comunicazione 1 Advertisin g Obiettivi della comunicazione
  • 25. Sistema di presenza Web La necessità di un approccio sistematico 3 Pubblicazione & Community management 2 Strategia di comunicazione 1 Advertisin g Obiettivi della comunicazione
  • 26. Sistema di presenza Web La necessità di un approccio evolutivo 3 Pubblicazione & Community management Dashboard 4 Raccolta dati (Web analytics) 2 Strategia di comunicazione e definizione KPI 1 Advertisin g Obiettivi della comunicazione 7 Proposte migliorative 5 6 Analisi dei risultati
  • 27. Quali difficoltà?      Tempo per la gestione (77%) Risorse umane per la gestione (50%) Reperimento e aggiornamento costante dei contenuti (36%) Gestione tempestiva delle risposte (34%) Scarsa conoscenza dello strumento (19%) (Indagine Sodalitas)
  • 28. In sintesi…          Evoluzione in atto verso i social media Alcuni casi di eccellenza Moltissime presenze ancora rudimentali Ritardo rispetto alla evoluzione del Web Poche e insufficienti risorse assegnate Social media usati a scopo essenzialmente informativo Community building sporadico Fundraising online da sviluppare, mancano dati Poca "letteratura" orientata al non profit