Il documento analizza il valore conoscitivo della poesia, esaminando la poetica di Eugenio Montale e il suo confronto con le teorie di Platone e Aristotele sulla poesia come imitazione della realtà. Montale, attraverso la sua poesia, esplora temi esistenziali e umani, proponendo una visione che trascende l'autoanalisi e si concentra sulla condizione umana generale, mentre affronta anche il contesto storico e sociale della sua epoca. La sua raccolta 'La bufera e altro' evidenzia una progressione tematica dalla speranza alla sconfitta, riflettendo le complessità della vita e della società nel contesto della guerra e della disarmonia con il mondo.