Come il web cambia
le reti di vendita
Basi per costruire il business online
Prima
dell’arrivo del
web le aziende
affidavano
il proprio
business al
negozio e al
“rappresentante”
Oggi questo
modello è in crisi
Alti costi di spostamento (benzina,
usura auto, assicurazioni)
riduzione dei margini di guadagno
(rischio di visite a vuoto)
poca scalabilità del business (numero
limitato di clienti che il singolo
rappresentante può seguire)
!
!
Da un funzionamento
statico
ad uno basato
su una logica
multicanale
Internet ha cambiato
l’ordine dei fattori
Siamo passati dalla
vendita alla relazione
Non un
“catalogo” di
prodotti,
ma un percorso
pensato intorno
ai bisogni dei
TUOI clienti
Non aspettare clienti
trova il TUO modo originale di farti trovare
Su Internet paga la
credibilità, il tuo
modo di fare le
cose è il tuo
biglietto da visita
Non si tratta di
abbandonare il
negozio, ma di far
interagire online e
offline
Quando pensi al web,
pensa ad un grande bar
Quando entri in un bar quante persone puoi
conoscere in 3 ore?
Il web è un grande bar: c’è di tutto, le
stesse persone e spesso le stesse cose che
trovi nella “vita reale”. Cambiano due fattori
determinanti:
LA VELOCITA’
LA MANCANZA DI ORARI
!
!
!
!
La gestione del tempo
diventa fondamentale,
in due sensi:
!
- Velocità di risposta al cliente
- Gestione dei contatti acquisiti
!
!
!
Non tutti i business
sono immediatamente
pronti per “andare
online”. Spesso è
necessario un periodo
transizione, utile a
gestire il cambio di
passo e la differenza
di comunicazione
aziendale tra le due
impostazioni
!
!
!
Sul web non si cercano clienti
ma ogni azienda si rivolge
alla propria clientela
di riferimento.
E’ la differenza che passa tra
sparare nel mucchio e centrare
il bersaglio

Il Web E Le Reti Di Vendita

  • 1.
    Come il webcambia le reti di vendita Basi per costruire il business online
  • 2.
    Prima dell’arrivo del web leaziende affidavano il proprio business al negozio e al “rappresentante”
  • 3.
    Oggi questo modello èin crisi Alti costi di spostamento (benzina, usura auto, assicurazioni) riduzione dei margini di guadagno (rischio di visite a vuoto) poca scalabilità del business (numero limitato di clienti che il singolo rappresentante può seguire)
  • 4.
    ! ! Da un funzionamento statico aduno basato su una logica multicanale Internet ha cambiato l’ordine dei fattori
  • 5.
  • 6.
    Non un “catalogo” di prodotti, maun percorso pensato intorno ai bisogni dei TUOI clienti
  • 7.
    Non aspettare clienti trovail TUO modo originale di farti trovare
  • 8.
    Su Internet pagala credibilità, il tuo modo di fare le cose è il tuo biglietto da visita Non si tratta di abbandonare il negozio, ma di far interagire online e offline
  • 9.
    Quando pensi alweb, pensa ad un grande bar Quando entri in un bar quante persone puoi conoscere in 3 ore? Il web è un grande bar: c’è di tutto, le stesse persone e spesso le stesse cose che trovi nella “vita reale”. Cambiano due fattori determinanti: LA VELOCITA’ LA MANCANZA DI ORARI
  • 10.
    ! ! ! ! La gestione deltempo diventa fondamentale, in due sensi: ! - Velocità di risposta al cliente - Gestione dei contatti acquisiti ! ! !
  • 11.
    Non tutti ibusiness sono immediatamente pronti per “andare online”. Spesso è necessario un periodo transizione, utile a gestire il cambio di passo e la differenza di comunicazione aziendale tra le due impostazioni
  • 12.
    ! ! ! Sul web nonsi cercano clienti ma ogni azienda si rivolge alla propria clientela di riferimento. E’ la differenza che passa tra sparare nel mucchio e centrare il bersaglio