Internet e blogosfera


 Cos'è internet (struttura, terminologie, uso),
cosa sono i social network e come realizzare
                    un blog.
Introduzione
Conoscere internet e la realtà dei blogger
Scopo finale: comprendere il progetto e avere
le basi per poter operare e costruire un blog
adatto ad avvicinare i giovani adolescenti con
le loro storie.
La nostra arma non è la tecnologia ma la crea-
tività e l'inventiva.
Argomenti
Terminologia e vocabolario
Partiamo dalla base: il nostro browser
Internet e i motori di ricerca
La rete: patente di guida o autostop?
Liberi, ma con prudenza. Pericoli e contromi-
sure.
Nuvole in viaggio: diario di un progetto
Terminologia e vocabolario
Internet: la rete di comunicazione globale
Browser: la nostra finestra sulla rete
URL: Uniform Resource Locator, un insieme di lettere e nu-
meri che identificano univocamente un indirizzo di una risorsa
Risorsa: un qualcosa identificato da un URL
Domini e sottodomini: l'URL univoco del nostro sito è formato
da un sottodominio e dal nostro dominio.
www = sottodominio
consultoriogiovanifeltre.net = dominio
Link: collegamento ad una risorsa web
Terminologia e vocabolario
Motore di ricerca: un servizio della rete che consente di ricer-
care risorse attraverso dei filtri
Email: servizio internet che consente di scambiare messaggi
fra due o più soggetti.
FTP: file transfer protocol, strumento per il trasferimento di file
in internet
Upload e Download: caricare e scaricare file dalla rete internet
Chat: sistema di messaggistica in tempo reale
Blog: diario on-line
Terminologia e vocabolario
Social network: gruppo di persone connesse da diversi legami
sociali, il cui mezzo di comunicazione è internet.
RSS: formato di distribuzione di contenuti, fra cui le news e i
post dei blog
Post: articolo inserito in un blog
Categoria: gruppo tematico di articoli o news
TAG: aggettivo attribuito al contenuto, usato per le indicizza-
zioni nei motori di ricerca
Web-ring: insieme di siti che trattano argomenti simili
Il nostro browser
Dei nomi: Firefox, Chrome, Safari, Opera, In-
ternet Explorer
Lo strumento per navigare la rete, una finestra
su un mondo senza tempo, fatto di dati e in-
formazioni. Uno dei mezzi che ci permette di
ESISTERE nella rete e di poter sfruttare le
sue potenzialità.
Quale scegliere? Meglio aderente agli stan-
dard W3C.
Internet e i motori di ricerca
Una rete globale di computer che condivide le
proprie risorse, rendendo disponibili informa-
zioni di ogni genere e servizi di ogni tipo.
I motori di ricerca ci consentono di filtrare
queste informazioni e di poter trovare in que-
sto marasma ciò che effettivamente ci serve
… quasi sempre.
Internet e i motori di ricerca
Motori di ricerca: quanti sono?
La rete patente di guida o
             autostop
Come usiamo noi la rete?
 Guardiano le due cose che ci servono.
 Siamo dei viaggiatori del cyberspazio.

E i nostri giovani?
Non solo viaggiano, ma ci abitano pure.
Liberi ma con prudenza.
        Pericoli in agguato
Internet è LIBERO e ogni cosa è a disposizio-
ne SEMPRE.
La libertà è un bene, ma è necessario operare
con responsabilità. Internet può essere perico-
losa.
Liberi ma con prudenza.
         Pericoli in agguato
Tecnologici                    Sociali
Virus e spyware (privacy)      Internet addiction
                                  (cibersessuale, ciber-
Phishing (estorsione di dati      relazionale, net gaming,
  sensibili)                      sovraccarico cognitivo,
                                  gioco al computer)
                               Pedofilia
                               Pornografia sempre
                                 disponibile, senza filtri.
                               Gioco d'azzardo
Indicazione delle fonti
Wikipedia
   http://it.wikipedia.org
Center for Internet Addiction
  http://www.netaddiction.com/
WordPress
  http://www.wordpress-it.it/wiki/
Grazie a tutti

Internet, blog e social. Pericoli e vantaggi.

  • 1.
    Internet e blogosfera Cos'è internet (struttura, terminologie, uso), cosa sono i social network e come realizzare un blog.
  • 2.
    Introduzione Conoscere internet ela realtà dei blogger Scopo finale: comprendere il progetto e avere le basi per poter operare e costruire un blog adatto ad avvicinare i giovani adolescenti con le loro storie. La nostra arma non è la tecnologia ma la crea- tività e l'inventiva.
  • 3.
    Argomenti Terminologia e vocabolario Partiamodalla base: il nostro browser Internet e i motori di ricerca La rete: patente di guida o autostop? Liberi, ma con prudenza. Pericoli e contromi- sure. Nuvole in viaggio: diario di un progetto
  • 4.
    Terminologia e vocabolario Internet:la rete di comunicazione globale Browser: la nostra finestra sulla rete URL: Uniform Resource Locator, un insieme di lettere e nu- meri che identificano univocamente un indirizzo di una risorsa Risorsa: un qualcosa identificato da un URL Domini e sottodomini: l'URL univoco del nostro sito è formato da un sottodominio e dal nostro dominio. www = sottodominio consultoriogiovanifeltre.net = dominio Link: collegamento ad una risorsa web
  • 5.
    Terminologia e vocabolario Motoredi ricerca: un servizio della rete che consente di ricer- care risorse attraverso dei filtri Email: servizio internet che consente di scambiare messaggi fra due o più soggetti. FTP: file transfer protocol, strumento per il trasferimento di file in internet Upload e Download: caricare e scaricare file dalla rete internet Chat: sistema di messaggistica in tempo reale Blog: diario on-line
  • 6.
    Terminologia e vocabolario Socialnetwork: gruppo di persone connesse da diversi legami sociali, il cui mezzo di comunicazione è internet. RSS: formato di distribuzione di contenuti, fra cui le news e i post dei blog Post: articolo inserito in un blog Categoria: gruppo tematico di articoli o news TAG: aggettivo attribuito al contenuto, usato per le indicizza- zioni nei motori di ricerca Web-ring: insieme di siti che trattano argomenti simili
  • 7.
    Il nostro browser Deinomi: Firefox, Chrome, Safari, Opera, In- ternet Explorer Lo strumento per navigare la rete, una finestra su un mondo senza tempo, fatto di dati e in- formazioni. Uno dei mezzi che ci permette di ESISTERE nella rete e di poter sfruttare le sue potenzialità. Quale scegliere? Meglio aderente agli stan- dard W3C.
  • 8.
    Internet e imotori di ricerca Una rete globale di computer che condivide le proprie risorse, rendendo disponibili informa- zioni di ogni genere e servizi di ogni tipo. I motori di ricerca ci consentono di filtrare queste informazioni e di poter trovare in que- sto marasma ciò che effettivamente ci serve … quasi sempre.
  • 9.
    Internet e imotori di ricerca Motori di ricerca: quanti sono?
  • 10.
    La rete patentedi guida o autostop Come usiamo noi la rete? Guardiano le due cose che ci servono. Siamo dei viaggiatori del cyberspazio. E i nostri giovani? Non solo viaggiano, ma ci abitano pure.
  • 11.
    Liberi ma conprudenza. Pericoli in agguato Internet è LIBERO e ogni cosa è a disposizio- ne SEMPRE. La libertà è un bene, ma è necessario operare con responsabilità. Internet può essere perico- losa.
  • 12.
    Liberi ma conprudenza. Pericoli in agguato Tecnologici Sociali Virus e spyware (privacy) Internet addiction (cibersessuale, ciber- Phishing (estorsione di dati relazionale, net gaming, sensibili) sovraccarico cognitivo, gioco al computer) Pedofilia Pornografia sempre disponibile, senza filtri. Gioco d'azzardo
  • 13.
    Indicazione delle fonti Wikipedia http://it.wikipedia.org Center for Internet Addiction http://www.netaddiction.com/ WordPress http://www.wordpress-it.it/wiki/
  • 14.